VALUE MANAGEMENT DEGLI ASSET INTANGIBILI D IMPRESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUE MANAGEMENT DEGLI ASSET INTANGIBILI D IMPRESA"

Transcript

1 Leverage the intangible assets VALUE MANAGEMENT DEGLI ASSET INTANGIBILI D IMPRESA White paper ICM Advisors INTELLECTUAL CAPITAL MANAGEMENT

2 VALUE MANAGEMENT DEGLI ASSET INTENGIBILI D IMPRESA di Pier Angelo Biga IL VALORE ECONOMICO E STRATEGICO DEGLI ASSET INTANGIBILI Gli investimenti in asset intangibili (capacità d innovazione prodotto/servizio, brand, formazione, applicazioni ICT, comunicazione, franchising, Intellectual Property) raggiungono ormai in alcuni settori manifatturieri il 70-80% del totale investimenti e nel settore dei servizi sono quasi la totalità degli stessi. La recente correzione del mercato azionario evidenzia inoltre l urgenza di qualificare meglio gli asset intangibili e la loro sostenibilità strategico-finanziaria per ritornare a valori di mercato che riflettano la realtà business senza eccessi e penalizzazioni. Le ricerche empiriche dimostrano altresì che le aziende che investono in asset intangibili, particolarmente nell innovazione di prodotto e di servizio, hanno performance economiche e azionarie superiori alle aziende che fanno investimenti inferiori. Altro aspetto con forti implicazioni finanziarie e organizzative è l introduzione dei nuovi principi contabili IAS, che prevedono il test annuale di valore degli intangibili. Inoltre sta assumendo particolare importanza il ricorso all outsourcing di processo o di parti significative di business model che implica un trasferimento di asset intangibili (know-how delle persone e applicazioni informatiche) sovente poco valutato. Infine la comunicazione riguardante gli asset intangibili sta assumendo più valenze: finanziaria per il mercato dei capitali, di marketing industriale per lo sviluppo del business delle aziende technology-based inserite in filiere produttive e interna per la motivazione del capitale umano. Quindi gli asset intangibili sono alcuni tra i driver principali della formulazione e dell esecuzione della strategia aziendale, pertanto si richiede una loro gestione dal punto di vista di estrazione e creazione valore molto più accurata e formalizzata di quella oggi mediamente esistente nelle imprese. Gestione non solo finalizzata alla valutazione e al reporting secondo gli standard, ma un vero e proprio processo di performance management. Come tale richiede una curva di apprendimento e un modello gestionale che necessitano di tempi tecnici che non possono essere concentrati più di tanto. 2

3 LE PRINCIPALI ISSUE DI MANAGEMENT I metodi e le prassi di management degli asset intangibili, della proprietà intellettuale e più in generale del capitale intellettuale d impresa hanno avuto un notevole sviluppo nelle varie comunità business e professionali, dagli Stati Uniti alle varie nazioni in Europa, particolarmente quelle Nordiche. Sviluppo sia di ricerca che di applicazione, che peraltro ha portato ad una proliferazione di definizioni, approcci e metodi (21 metodi classificati) che oggi non stanno aiutando il management a scegliere un percorso applicativo. Per quanto riguarda il portafoglio degli asset intangibili (vedasi fig. 1) noi assumiamo come criterio fondamentale di classificazione degli asset il concetto di qualificazione, inteso come separabilità, diritti di proprietà e trasferibilità, evidenza di documenti o file, stadio nel ciclo di vita, evidenza di un valore economico e applicabilità di metodi di valutazione diffusi e provati. Ciò che non è qualificabile secondo i criteri suddetti vengono definiti asset non qualificabili come ad esempio il patrimonio conoscitivo delle persone oppure le risorse intangibili come la reputazione, l immagine, i valori, la leadership del management. Il patrimonio conoscitivo e le risorse intangibili sono di grande importanza, influenzano e aumentano il valore degli asset e dell impresa in generale. FIGURA 1 - La struttura del Portafoglio Asset Intangibili NOT QUALIFIABLE Intangible Resources HR Competency Reputation Values QUALIFIABLE Intangible Assets QUALIFIED Intellectual Property Brand Customer Channel Technology ICT Trademarks Patents Copyrights Trade secrets Qualification: separability, ownership, stand-alone economic value 3

4 Le prassi di management si sono sviluppate secondo due ottiche (vedasi figura 2): quella asset-based, basata sui metodi e standards riconosciuti dalla comunità finanziaria e praticata dai business appraiser e dai gestori della proprietà intellettuale e quella management processes-based, più orientata alla creazione di nuovo valore, in particolare partendo dal capitale umano e dalla gestione della conoscenza d impresa. Ai fini della gestione del valore strategico ed economico-finanziario degli asset intangibili riteniamo sia importante integrare le due ottiche risolvendo rilevanti issue di management, quali l identificazione del portafoglio degli assets, la scelta del metodo di valutazione, gli standard di reporting e di comunicazione finanziaria, la gestione del rischio intrinseco degli intangibles e soprattutto il modello di gestione del valore degli assets, degli investimenti e l integrazione con il performance management system aziendale. Le imprese gestiscono il capitale intellettuale e gli asset intangibili in un ottica di performance prevalentemente funzionale. Infatti i processi di gestione della performance degli asset intangibili sono presenti a macchia di leopardo, con una prevalenza a livello operativo e a livello economico per quanto necessario al reporting finanziario e alla gestione degli investimenti. Peraltro, nonostante l applicazione di metriche di performance dei vari asset intangibili, manca sovente un momento di integrazione e di correlazione esplicita con la performance economico-finanziaria e con il management system d impresa. FIGURA 2 Le practice di management del capitale intellettuale Asset Perspective IC Management Practices Management processes and capabilities Perspective IC/ Intellectual Property Valuations IC Value Management M&A Spin-off Licensing IR Infringements IP Leverage Performance Mgmt Functional Mgmt Customer Value Human Asset Technology Innovation Processes Org. Dev 4

5 In conclusione, data la dimensione degli investimenti, i valori di mercato, la dipendenza strategica dagli asset intangibili e gli standard di reporting, risulta necessario introdurre un modello di gestione che integri con adeguati livelli di profondità le differenti ottiche e i diversi metodi di gestione funzionali. IL MODELLO DI GESTIONE DEL VALORE DEGLI ASSET INTANGIBILI Le nostre esperienze di management degli asset intangibili, l analisi di metodi, applicazioni e best-practices sviluppate a livello mondiale, e un progetto di ricerca specifico hanno contribuito allo sviluppo di un Modello di gestione del valore degli asset intangibili (figura 3) che che è finalizzato a: censire in modo organico e strutturato il portafoglio degli asset intangibili; misurare il contributo degli asset intangibili al valore d impresa; sviluppare strategie di valorizzazione degli asset intangibili; identificare opportunità di valorizzazione della proprietà intellettuale; ottimizzare gli investimenti in asset intangibili; elaborare sistemi di programmazione, controllo e valutazione delle performance degli asset intangibili integrati con il reward system; strutturare l impianto di comunicazione ai mercati finanziari; adeguare l informativa finanziaria e di bilancio ai nuovi principi contabili (IAS); governare il livello di rischio economico e competitivo del portafoglio degli asset intangibili. Il modello di gestione è strutturato in più componenti: il portafoglio degli asset intangibili qualificati e valutati, il modello di controllo (driver e indicatori della performance, struttura tecnico-contabile e informativa a supporto), i processi di performance management e le applicazioni di business intelligence che implementano il modello di controllo e supportano l esecuzione dei processi. Questo modello ha come caratteristica fondamentale la declinazione modulare, che recupera e integra i management system già presenti in azienda. 5

6 FIGURA 3 - Il modello di Performance Management Intangible Asset Porfolio Customer- Related Marketing- Related Product Technology -Related Process Engineering -Related ICT-Related Business processes/ methods - Related Supplier - Related Human Capital - Related Other.. Portfolio qualification & valuation IA Strategy & Investment Management Intangible Asset Performance Management Processes Intellectual Property Management IA Communications IA Risk Management Management Control Intangible Asset Functional Mgmt. Practices Brand/ Channel Mgmt Technical Know-How Mgmt CVM/CRM Engineering Know-how codification Applicaton/ Tehcnology Mgmt Process Mgmt/ Business Practices Contracts/ Ratings Competency Knowledge Mgmt/ERM Other.. IL PORTAFOGLIO DEGLI ASSET INTANGIBILI La definizione del portafoglio degli asset intangibili rappresenta il primo passo fondamentale nella realizzazione del modello di gestione e prevede due fasi: la qualificazione e la valutazione strategicofinanziaria. Gli asset intangibili vengono normalmente classificati in categorie tra cui le più comuni e non esaustive definizioni anglosassoni sono: marketing-related (trademark, brand, logo), customer-related (customer data base, relationships), technology-related (brevetti, documentazione tecnica, know-how codificato), human capital-related (famiglie professionali, contratti, livello di competenza certificato), engineering-related (design industriale, schemi, trade secrets, documentazione tecnica di prodotto/processo), data processing-related (software proprietario, copyrights), business processes-related (processi codificati, prassi innovative, etc.), contract-related (fornitori, licenze, accordi di franchising), goodwill-related. Gli intangibili vengono tipicamente qualificati secondo i diritti di proprietà e di trasferibilità, l evidenza di documenti o file, lo stadio nel ciclo di vita, l evidenza di un valore economico. 6

7 La costruzione del portafoglio degli asset intangibili è di per sé un attività di grande valore, che fornisce gli elementi per formulare una strategia di estrazione e di creazione valore e la personalizzazione del modello gestionale in termini di scelta dei criteri di valutazione e di gestione economica e delle modalità realizzative dei processi di performance management. Identificato il portafoglio si procede con la fase di valutazione, che prevede una valutazione economica del valore totale degli asset intangibili a livello impresa/business. Dopo questa valutazione top-down, a partire dai dati economico-finanziari dell azienda e dai dati rilevanti di settore, si esegue una valutazione puntuale degli asset separabili e una valutazione residuale del goodwill che consolida gli asset intangibili non separabili. Le due valutazioni vengono successivamente riconciliate con analisi specifiche sulla performance della spesa/investimenti degli asset esaminati e con analisi settoriali e di tipo strategico sul ruolo degli intangibili prevalenti nella creazione valore nel business specifico. La valutazione può essere declinata per esigenze puramente finanziarie o come punto di partenza per strategie e programmi di valorizzazione (vedasi fig. 4, fig.5). FIGURA 4 - Il modello di valutazione degli asset intangibili Analysis Valuation Disclosure & Reporting Intangible assets Financial Analysis (enterprise level) Total Enterprise Intangible Value Financial Valuation Impairment Spin/off M&A Asset Value Goodwill Financial & Valuation Reporting Industry/ Peer Analysis Intangible assets Financial Analysis (asset level) Intangible Role Investment Performance Risk profile Asset Value Risk profile Strategic Valuation Leverage Investment Opportunities Asset potential Investment Strategy Leverage Value Creation IL MODELLO DI CONTROLLO Il modello di controllo è strutturato sui tre livelli di performance: strategica, economico-finanziario e operativa (processi critici per la missione). L identificazione degli indicatori di performance ai vari livelli è fortemente influenzata dai metodi di valutazione economico-finanziaria (cost-based, income-based, market- 7

8 based) e di valutazione degli investimenti adottati per i singoli asset. Indicatori che determinano i requisiti della struttura tecnico-contabile (struttura dei conti, serie storiche) e informativa a supporto (data base operazionali e di supporto al controllo di gestione). FIGURA 5 Valore degli asset intangibili azienda brand -driven Valore asset intangibili a livello impresa secondo tre metodi diversi Metodo reddituale Metodo di mercato Metodo bottom-up 10% 21% Valore asset intangibili prevalenti 69% Brand Channel HR I PROCESSI DI PERFORMANCE MANAGEMENT L impianto di performance management basato sul modello di controllo suddetto viene messo in opera attraverso un insieme di processi quali: Portfolio qualificaton & valuation, IA Strategy & Investment Management, Intellectual Property Management, Intangibile Assets Communication & Reporting (external, internal), Risk-management e Management Control. Precedentemente abbiamo delineato il processo di qualificazione e valutazione e la sua valenza di impostazione e indirizzo. Il processo di Investment Management degli intangibili, viste le entità economiche in gioco, richiede una forte personalizzazione sulle tipologie di asset. Indicatori e metodi di valutazione dei ritorni sono infatti fortemente specializzati per la Ricerca e Sviluppo, la Brand Equity, le applicazioni ICT, il training. La proprietà intellettuale richiede un processo specifico e sistematico di valorizzazione del portafoglio, di individuazione e di conversione degli asset di conoscenza (knowledge assets) in proprietà intellettuale. Conversione favorita dall eventuale presenza di processi di knowledge management. 8

9 Il processo di comunicazione e reporting degli asset intangibili deve essere declinato secondo una precisa politica di disclosure e ovviamente finalizzato ai portatori di interesse interni ed esterni. Fermo restando che la trasparenza, quando ben gestita, paga sempre. Il livello di rischio associato agli asset intangibili è nettamente superiore a quello associato agli asset fisici e finanziari. La valutazione del rischio è il cuore dell analisi degli investimenti che sono sostanziali per l R&D (rischio di volatilità dei flussi di profitti), le applicazioni IT (benefici), l acquisizione di nuovi clienti (alti costi e basso valore del potenziale di cross-selling del portafoglio). Questa è anche la ragione per un differente trattamento contabile tra gli asset tangibili e quelli intangibili. I primi sono considerati asset e i secondi sono sovente spesati nell esercizio. Il rischio non è un male di per sé: è importante installare un processo di risk-management dando rilievo alle informazioni per la riduzione dei rischi man mano che l asset evolve nel suo ciclo di vita e alle azioni possibili per la mitigazione degli stessi (alleanze R&D, cross-licensing dei brevetti, securitization). Il processo di Management Control assicura che il modello di controllo della performance dell asset e degli investimenti associati sia declinato con un reporting direzionale, con una valutazione annuale e con una revisione del portafoglio degli asset. Il modello di gestione brevemente descritto consente di monitorare in modo integrato una parte significativa degli investimenti e del valore d impresa. Occorre sottolineare che la declinazione deve capitalizzate il più possibile il patrimonio esperienziale e dei processi/prassi/sistemi esistenti. STRATEGIE DI DECLINAZIONE DEL MODELLO DI GESTIONE DEL VALORE DOMANDE CHIAVE La strategia realizzativa di un modello di performance management degli asset intangibili deve essere fortemente personalizzata sugli obiettivi a breve e a medio lungo termine di creazione valore tenendo conto che gli asset intangibili creano valore in tutte le aziende, indipendentemente dal settore di appartenenza. Il tasso di knowledge intensity è un primo elemento di personalizzazione. Le aziende knowledge intensive - servizi professionali e finanziari, business ad alti investimenti R&D (pharma, high-tech), aziende con servizi ad alto valore aggiunto legati ai loro prodotti (assistenza post-vendita), business ad alta concentrazione di professional - hanno già per loro natura adottato practices funzionali più sofisticate e quindi dispongono di maggiori informazioni gestionali. 9

10 Altri elementi da considerare nella personalizzazione sono il ruolo della conoscenza come elemento strategico di differenziazione, il ruolo della tecnologia nell operatività del business model specifico, le barriere all entrata di know-how, il tasso di innovazione, la specializzazione del management. L adozione delle practice di performance management si basa ovviamente sullo stato attuale e deve tenere conto della profondità e dell ampiezza delle prassi funzionali, dei processi applicati alle singole tipologie di asset intangibili e delle informazioni disponibili nei sistemi di controllo di gestione. Il tipico percorso applicativo è descritto nella figura 6 ed ogni fase ha l obiettivo di risolvere le issue di management più pressanti. FIGURA 6 Il percorso applicativo Education & Communication (internal, external) IA Porfolio Qualification & Valuation IA Strategy & Investment Mgmt IA Performance Mgmt Model Design IA Performance Processes Design & Pilot Performance Systems Design & Pilot Roll-out La prima fase di qualificazione e valutazione ha come risultato l identificazione del portafoglio degli asset intangibili e la loro valutazione economico-finanziaria, nonché un identificazione delle opportunità di intervento sia di natura strategica che di processo di performance management. L identificazione degli asset implica individuarne le categorie sia generali presenti in tutte le aziende (esempio marketing related, customer-related, technology-related, proprietà intellettuale, etc.) che specifiche del settore di appartenenza. Gli asset vengono poi suddivisi in due tipologie: asset qualificabili come stand-alone (separabili e legalmente protetti/proteggibili) e che non sono qualificabili in modo isolato ma contribuiscono al valore d impresa. La qualificazione stand-alone viene complementata con una qualificazione strategica (fig. 7) che individua gli asset che 10

11 Qualificazione stand-alone Asset Intangibili Il value management degli Asset Intangibili d impresa sostengono il vantaggio competitivo. La sintesi delle qualificazioni corrisponde alla formalizzazione del portafoglio strategico degli asset intangibili. Gli asset sono quindi valutati singolarmente con metodologie collaudate e collettivamente con metodologie innovative di valutazione del contributo degli intangibili alla creazione del valore d impresa. La qualificazione e la valutazione permettono di elaborare una strategia di intervento che viene orientata su due modalità di gestione del valore: l estrazione del valore dagli asset esistenti e la creazione valore dei possibili investimenti strategici. In questa fase le tipiche domande chiave a cui rispondere sono: da quali asset intangibili possiamo estrarre valore a breve? (licenze, brevetti, nuovi servizi know-how based, alleanze) su quali asset dobbiamo investire per creare valore economico, per alzare barriere e proteggerli? (competenze dei key professional, aumento della loyalty dei clienti, codifica di conoscenza, alleanze). FIGURA 7 La qualificazione degli intangible assets Portafoglio totale Portafoglio Strategico degli Asset Intangibili Qualificazione strategica AssetIntangibili Successivamente il portafoglio degli investimenti viene qualificato e valorizzato rispondendo alle seguenti domande/esigenze: qual è il nostro budget investimenti sui vari asset intangibili? gli investimenti sono condivisibili con partner strategici? (es. fornitori) quali ritorni ci attendiamo? 11

12 come gestiamo i rischi? Le prime tre fasi del processo di Value Management (valutazione del portafoglio, strategia di estrazione e creazione valore, allocazione degli investimenti) forniscono tutti gli elementi gestionali e di personalizzazione del processo di performance management sopradescritto. L APPROCCIO ALLA REALIZZAZIONE I FATTORI CRITICI Per sua natura il management degli intangibili è fortemente multidisciplinare. Gli skill delle figure professionali coinvolte (analisti finanziari, business managers, valutatori, accountant, tecnologi di prodotto/process/it, licensing, controllo di gestione, risorse umane e sviluppo organizzativo, legali) sono tutti rilevanti, ma nessuno di questi ha il monopolio: infatti il management degli asset intangibili è de facto una nuova disciplina da sviluppare. Quindi il primo fattore critico è formare un team interdisciplinare ed educarlo sui metodi, le tecniche e i processi e orientarlo ad una visione condivisa delle opportunità e delle sfide.data la dimensione e la potenziale complessità del portafoglio degli asset, il secondo fattore critico nell installazione del modello e del processo di performance management degli asset intangibili è un accurata definizione dell ampiezza e della profondità di intervento. Quest ultime determinate dagli obiettivi di gestione del valore (estrazione o creazione) e saranno condizionate dallo stato dei processi di controllo e dalle informazioni disponibili. Indipendentemente dalle politiche di disclosure e dagli standard informativi che saranno richiesti, la qualità e la quantità delle informazioni sugli asset intangibili è il terzo fattore critico per un performance management efficace. In conclusione riteniamo sia necessario per le imprese adottare o migliorare significativamente le prassi di management degli intangibili definendo un percorso che richiederà tempo tecnico ma soprattutto cambiamenti sensibili. Nota sull autore Pier Angelo Biga è Managing Partner di ICM Advisors, società internazionale di ricerca, consulenza di direzione e formazione manageriale specializzata nella valutazione e nel management degli asset intangibili. Opera come consulente internazionale esperto di strategia business, innovazione tecnologico-organizzativa, valutazione e management di business ad alta intensità di asset intangibili. Ha condotto significativi progetti su scala internazionale per aziende leader nei settori finanziario, telecomunicazioni, consumer goods e manifatturiero. Ha ricoperto posizioni di vice president e senior executive in aziende di consulenza strategica, industriali e servizi finanziari. pbiga@icmadvisors.com. 12

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009 Milano, Gennaio 2009 ETA Management ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it Noi crediamo che oggi, NELL' EPOCA DELLA "DIGITAL ECONOMY,

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager Raffaele Rocco A.D. - AICOM Spa 1 PRESENTAZIONE di AICOM Spa AICOM Società

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective Milan, 29 January 2015 ASPETTI POSITIVI E DIFFICOLTÀ INCONTRATE DALLE PMI INNOVATIVE Diego Pallini Gervasi

Dettagli

Mission. Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti,

Mission. Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti, MISSION Mission Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti, che nascono integrando le esigenze dei clienti e dei mercati di riferimento (falegnamerie ed industria) attraverso l individuazione

Dettagli

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN 2 Principali argomenti trattati Le funzioni del Business Plan Come scrivere un Business Plan La struttura del Business Plan I fattori di successo

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE Lewitt Insight Case Study n 42 PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE Agosto 2015 www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema L azienda che ha richiesto l intervento opera nel settore Alimentare.

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT. Franco Mastrorilli Quint Wellington Redwood Italia

ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT. Franco Mastrorilli Quint Wellington Redwood Italia ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT Franco Mastrorilli Redwood Italia Agenda Corporate Governance ICT Governance BPM e ITSM Perché l anello debole Le competenze Qual è la principale

Dettagli

società di revisione legale iscritta al registro dei revisori legali al n. 166055 del MEF

società di revisione legale iscritta al registro dei revisori legali al n. 166055 del MEF società di revisione legale iscritta al registro dei revisori legali al n. 166055 del MEF Le giuste soluzioni alle sfide del futuro società di revisione legale RENOVA AUDIT Srl è una giovane realtà che

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Luciano Hinna, Ordinario di Economia delle aziende pubbliche e non profit Università degli studi di Roma Tor Vergata

Luciano Hinna, Ordinario di Economia delle aziende pubbliche e non profit Università degli studi di Roma Tor Vergata Seminario di studi Archivi della moda del 900: primi risultati del progetto a Firenze e in Toscana I sessione Memoria e valorizzazione del patrimonio della moda Firenze, 4-5 giugno 2009 Luciano Hinna,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione Politecnico di Milano-Polo regionale di Como Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Gestione e Marketing dell Innovazione Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Dettagli

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del CASE STUDY Certiquality Aumenta la Customer Interaction del 70% con SugarCRM OPENSYMBOL PERSONALIZZA SUGAR PER IL NUOVO DIPARTIMENTO DI CUSTOMER CARE Certiquality, eccellente organismo di certificazione

Dettagli

SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS

SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS Lavoriamo insieme per il vostro business I campioni non si costruiscono in palestra. Si costruiscono dall interno,

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Private Wealth Management

Private Wealth Management Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Development & Assessment Tools

Development & Assessment Tools Development & Assessment Tools Grazie a una partnership internazionale offriamo una gamma di strumenti che consentono di: rendere più efficace ed efficiente la fase di analisi delle esigenze aziendali

Dettagli