Curricula. A partire dal XXI Ciclo il Corso di Dottorato prevede la formazione e l avviamento alla ricerca nell ambito dei seguenti sette curricula:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curricula. A partire dal XXI Ciclo il Corso di Dottorato prevede la formazione e l avviamento alla ricerca nell ambito dei seguenti sette curricula:"

Transcript

1 Curricula A partire dal XXI Ciclo il Corso di Dottorato prevede la formazione e l avviamento alla ricerca nell ambito dei seguenti sette curricula: 1. Curriculum in Analisi Matematica Analisi funzionale Calcolo delle variazioni Analisi non lineare Equazioni a derivate parziali Teoria degli operatori Un gran numero di problemi di matematica e di fisica può essere descritto in termini di equazioni a derivate parziali, che pertanto risultano fondamentali nello studio di modelli di fenomeni naturali ed intervengono in ogni settore scientifico. Esse consistono nello studio di un insieme di equazioni corredato da condizioni al bordo espresse alla frontiera del dominio spaziale in cui il fenomeno viene studiato e, nel caso di processi di evoluzione, da condizioni iniziali che descrivono lo stato del sistema all inizio dell osservazione. Lo studio del modello consente di dedurre proprietà qualitative e quantitative che da un lato ritrovano le osservazioni sperimentali e dall altro le approfondiscono consentendo di dedurre ulteriori proprietà. Lo studio delle equazioni a derivate parziali viene condotto con diversi metodi ed è attualmente in fase di continua evoluzione. Un settore molto ampio riguarda lo studio di equazioni differenziali non lineari. Molti problemi di geometria, di fisica e di varie scienze applicate portano allo studio di equazioni differenziali non lineari aventi una struttura variazionale. Pertanto le soluzioni di tali equazioni sono punti di minimo o, più in generale, punti critici di opportuni funzionali. Lo studio di tali soluzioni viene condotto utilizzando opportuni metodi di calcolo delle variazioni e si ottengono risultati di esistenza e molteplicità. Le tecniche utilizzate si basano su una analisi delle proprietà topologiche dei sottolivelli (teoria di Ljusternik-Schnirelmann, teoria di Morse) o su tecniche di teoria geometrica della misura. In particolare si studiano i seguenti problemi: geodetiche su varietà riemanniane e lorentziane, con applicazioni a problemi di Relatività Generale; traiettorie di sistemi dinamici su varietà; equazioni ellittiche non lineari in assenza di compattezza ed applicazioni a problemi di Meccanica Quantistica, teoria dei campi e solitoni; funzionali con misure ed applicazioni alla elasticità ed alla computer-vision; proprietà geometriche di varietà non regolari. L'utilizzo di tecniche variazionali si è rivelato molto efficace nello studio di modelli descriventi l'interazione tra onde solitarie e campi elettromagnetici. Tale interazione è descritta da sistemi di equazioni alle derivate parziali ottenute accoppiando opportune equazioni di campo con le equazioni di Maxwell. Per tali sistemi l'uso di opportuni principi variazionali permette di ottenere risultati di esistenza di soluzioni e di analizzare le loro proprietà di concentrazione. Un altro indirizzo di ricerca riguarda lo studio di particolari problemi differenziali tramite metodi generali di Analisi Funzionale e teoria degli operatori (semigruppi di operatori, operatori positivi, processi di approssimazione in spazi di Banach e spazi di funzioni). Di particolare interesse è lo studio di diverse classi di equazioni di evoluzione degeneri definite su domini limitati e non, e la possibilità di rappresentare ed approssimare le corrispondenti soluzioni in termini di operatori positivi di forma semplice opportunamente costruiti. Attraverso tale rappresentazione vengono investigate proprietà qualitative delle soluzioni, quali il loro comportamento asintotico, la loro regolarità e la loro proprietà di convergenza dall alto. Parallelamente, è possibile anche studiare l esistenza e le proprietà delle funzioni di transizione dei processi stocastici (di Markov) governati dalla summenzionate equazioni. Rientrano fra questi, ad esempio, alcuni processi che descrivono il cambiamento casuale del tempo di uno o più parametri reali collegati a particolari sistemi biologici (ad esempio, la densità di gameti di un certo tipo in una popolazione formata da due soli tipi di gameti che si accoppiano e selezionano casualmente). I problemi sopra indicati vengono generalmente affrontati nel contesto di spazi di funzioni continue con o senza peso ed in spazi di Banach astratti. Pertanto è necessario investigare in tale ambito anche

2 problemi di approssimazione e rappresentazione di semigruppi e problemi di approssimazione di funzioni continue in termini di operatori lineari positivi. Nell'ambito dei problemi di evoluzione su domini limitati, un altro settore di ricerca che sta ricevendo un ampio sviluppo e che ha prodotto, di recente, significativi risultati a livello internazionale, riguarda lo studio di operatori ellittici, eventualmente degeneri, con condizioni di Wentzell generalizzate al contorno e relative applicazioni. In questo contesto rivestono particolare importanza ampie problematiche, in corso di studio, tra cui ricordiamo le seguenti: generazione di semigruppi analitici in connessione con equazioni del calore; esistenza di funzioni coseno in connessione con equazioni delle onde; famiglie di evoluzione associate ad equazioni non autonome; stime Gaussiane e disuguaglianze di Sobolev in connessione con forme sesquilineari; applicazioni di risultati teorici a problemi di evoluzione su reti (ad esempio, reti neuronali o reti elettriche). Gli spazi di funzioni, naturali per questi problemi, sono spazi di funzioni continue, spazi di Sobolev, opportuni spazi Lp, dipendenti dai coefficienti dell'operatore e dalle condizioni al bordo. Le metodologie da usare variano a seconda dei problemi e si basano essenzialmente su risultati recenti di teoria degli operatori, combinati con risultati classici della teoria delle equazioni a derivate parziali. Nel Dipartimento di Matematica sono presenti numerosi studiosi che da diversi anni hanno ottenuto su tutti questi temi risultati notevoli, apparsi su riviste di rilievo internazionale, e che collaborano attivamente con centri di ricerca italiani e stranieri. 2. Curriculum in Fisica Matematica Fluidodinamica-Magnetoidrodinamica e stabilità Onde Relatività Uno dei settori di notevole interesse per la Fisica Matematica è la Fluidodinamica. L interesse di questa disciplina riguarda sia l aspetto teorico, sia, di conseguenza, l aspetto applicativo. L aspetto teorico risiede nei vari problemi che i fluidi propongono all attenzione dei ricercatori e fra questi vi sono i problemi di esistenza, unicità e stabilità dei campi di moto e di equilibrio per i diversi tipi di fluidi esistenti in natura all interno delle differenti geometrie. a) Aspetto teorico. Contempla le suddette questioni mediante l indagine su particolari problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni a derivate parziali: esistenza, unicità e stabilità dei moti di fluidi omogenei, di miscele fluide, di fluidi puri o inquinati da particelle polverose (dusty fluids), di fluidi e miscele termoconduttori ed elettroconduttori, in evoluzione isotropa ed anisotropa, nelle diverse geometrie dei campi di moto, quali, ad esempio, in uno strato piano, in uno strato cilindrico (le cosiddette condotte ), in domini a sezione rettangolare o circolare, in domini limitati di forma qualsiasi (stabilità universale). Tale aspetto teorico contempla inoltre, in particolare, il problema della stabilità dei suddetti moti. Inoltre, per le inevitabili perturbazioni esistenti sia in natura, sia nel modello matematico adottato, i moti possono non essere persistenti (instabilità), mentre la osservabilità di questi dipende dalla loro stabilità; sicchè, dal punto di vista teorico e quindi, successivamente, il problema della stabilità/instabilità dei moti e uno dei più importanti. L esame contempla, innanzi tutto, lo studio della stabilità lineare, ad esempio con il cosiddetto metodo normal mode, e, nel relativo problema al contorno linearizzato, la ricerca del più piccolo autovalore quale parametro fisico critico che porta alla instabilità.

3 L instabilità può insorgere con moti stazionari ove sussista il cosiddetto principio del cambiamento di stabilità (simmetria dell operatore lineare), oppure con moti oscillatori (biforcazione di Hopf). Ove poi sussista un "principio di linearizzazione" la stabilità lineare implicherà la stabilità non lineare. In mancanza di un tale risultato, sul sistema perturbato completo va affrontato il problema della stabilità non lineare, ad esempio con il metodo diretto dei funzionali di Liapunov per equazioni differenziali a derivate parziali. Il problema variazionale collegato al massimo di un opportuno rapporto funzionale e le relative equazioni di Eulero-Lagrange portano infine alla ricerca delle migliori condizioni di stabilità. Attraverso la conoscenza dei conseguenti migliori valori dei parametri fisici critici si può così governare il moto e la sua persistenza sia dal punto di vista teorico (comportamento asintotico delle soluzioni), sia dal punto di vista applicativo (controllo tecnico dei processi evolutivi per i vari tipi di fenomeni). b) Aspetto Applicativo. E appena il caso di citare il notevole interesse dei suddetti problemi per le applicazioni nelle diverse discipline quali, ad esempio, la Fisica e in particolare, per i fluidi elettroconduttori, l Astrofisica; la Meteorologia, i Plasmi (anche sanguigno, quale fluido con struttura interna polare), la Geofisica, l Ingegneria dei Materiali, ecc. I suddetti problemi sono quelli dei quali ci si occupa - dal punto di vista teorico - nel settore Fisico matematico del Dipartimento di Matematica e nell ambito dei quali si pone l indirizzo di ricerca. 3. Curriculum in Geometria Geometria e Topologia Differenziale Geometria Combinatoria L'intento di questo curriculum è quello di favorire la creazione di competenze altamente qualificate nell'ambito degli studi a carattere geometrico. Una delle nozioni centrali nello studio della Geometria è quella di varietà. Essa si ritrova in diversi contesti che ne sottolineano i possibili differenti aspetti: Geometria Algebrica, Geometria Differenziale, Geometria Combinatoria. Di rilievo è anche la circostanza che questi studi permettono di costruire modelli e tecniche utili in diversi settori della Matematica, della Fisica, dell'informatica e dell'ingegneria. Lo studio dei diversi aspetti della Geometria vanta in Italia una tradizione ricca di nomi, che sono rimasti indissolubilmente legati ad importanti definizioni ed a famosi teoremi. In particolare: - La Geometria Differenziale, oltre alle notevoli interazioni con la Geometria Algebrica, sviluppa metodiche squisitamente differenziali nella risoluzione di problemi di classificazione di varietà in presenza di particolari strutture aggiuntive. Esempi sono le strutture Riemanniane, omogenee, simmetriche, di contatto, Kähleriane, quaternionali, spin, alcune delle quali si rivelano di grande utilità ed interesse nell'ambito della Fisica teorica con particolare riferimento alla costruzione di modelli per l'universo. - L'interesse peculiare della Geometria Combinatoria è rivolto alle applicazioni e, in particolare, alla statistica, alle comunicazioni, alla criptografia e al networking. Questa sua caratteristica comporta uno sviluppo diversificato avente come temi principali la geometria algebrica su campi a

4 caratteristica positiva, l'algebra computazionale, la teoria dei grafi e la teoria dei disegni. Spesso le tematiche affrontate richiedono metodi algebrici, geometrici, combinatorici e di teoria dei numeri, integrati dall'uso di calcolo computerizzato. 4. Curriculum in Algebra Obiettivo: Formazione di giovani ricercatori con qualificate competenze in ambito algebrico ed in particolare in teoria degli anelli. Conoscenze di base da fornire per il raggiungimento dell'obiettivo: - Teoria degli anelli commutativi - Teoria delle algebre associative - Teoria delle rappresentazioni dei gruppi - Metodi algoritmici e combinatori in algebra - Metodi omologici 5. Curriculum in Analisi Numerica e Calcolo Scientifico Obiettivo e la formazione di ricercatori con competenze nell ambito dei metodi numerici e della simulazione numerica al calcolatore di problemi della matematica applicata, ingegneria, informatica, economica, etc. In particolare l intento di questo curriculum è quello di promuovere, anche attraverso lo sviluppo di un intenso programma di stages presso università estere prestigiose, la formazione di ricercatori sui seguenti temi di ricerca: - Metodi numerici avanzati per sistemi di equazioni differenziali e sistemi dinamici; - Metodi numerici adatti all integrazione di sistemi di equazioni differenziali con invarianti; - Studio della stabilità di sistemi di equazioni differenziali non lineari; - Simulazione numerica di modelli complessi (in fluidodinamica, in economica, in controllo di sistemi ingegneristici, etc.) descritti da sistemi di equazioni differenziali ordinarie od alle derivate parziali; - Metodi numerici in algebra lineare ed aspetti legati ai metodi numerici per ODEs; - Metodi numerici avanzati per la "Grafica al Calcolatore"; - Metodi numerici di ottimizzazione di processi industriali; - Sviluppo di software scientifico e professionale sulle precedenti tematiche. 6. Curriculum in Teoria delle Probabilità Obiettivo: Favorire la creazione di competenze in teoria delle probabilità classica e quantistica. In particolare sui seguenti temi: Processi di Markov: proprietà di Markov; funzione di transizione; costruzione e proprietà del processo di Markov partendo dalla funzione di transizione; collegamento con la teoria dei semigruppi e la teoria delle equazioni differenziali.

5 Moto Browniano: costruzione e proprietà del moto Browniano sia sullo spazio Euclideo, sia sulle varietà differenziali; calcolo stocastico; formula di Ito ed equazioni differenziali stocastiche; processo di diffusione ed equazione di diffusione. Martingale: martingala, super-martingala e sub-martingala; integrale stocastico rispetto alle martingale. Processi di Lévy: Distribuzioni infinitamente divisibili e distribuzioni stabili; formula di Lévy e Khintchin; Teorema Limite Centrale generalizzato; criteri di convergenza e domini di attrazione; processi ad incrementi indipendenti (di Lévy); Teorema di decomposizione e natura delle discontinuità delle traiettorie; decompposizione integrale; processi di Lévy stazionari. Meccanica stocastica: sistemi dinamici stocastici; diffusioni conservative e invarianza per inversioni temporali; derivazione delle equazioni della Meccanica quantistica; stati entangled e loro descrizione in meccanica stocastica; dinamica stocastica e processi di Lévy. Teoria delle probabilità quantistica: il moto Browniano quantistico e lo spazio di Fock; calcolo stocastico quantistico sullo spazio di Fock; collegamento con la teoria dei campi quantistici; il teorema limite centrale quantistico. Limite stocastico quantistico: approssimazione di Markov in fisica, in particolare nella fisica quantistica; riformulazione matematica dell'approssimazione di Markov; limite stocastico quantistico con il metodo dell'algebra di operatori; limite stocastico quantistico con il metodo di distribuzione; proprietà della equazione differenziale ottenuta dal limite stocastico e sue applicazione alla fisica quantistica. Modulo di Hilbert e spazio di Fock con interazione: limite stocastico quantistico del campo elettromagnetico quantistico; necessità di introdurre il modulo di Hilbert e lo spazio di Fock con interazione per rappresentare il limite dell'operatore d'onda del campo elettro-magnetico quantistico; calcolo stocastico sul modulo di Hilbert. 7. Curriculum in Matematica per la Finanza L importanza della modellistica matematica in Finanza è aumentata in maniera quasi esponenziale negli ultimi decenni. Di conseguenza è aumentata la richiesta da parte delle società nelle quali la finanza esercita un ruolo importante (e.g. banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio, gruppi industriali di grandi dimensioni, etc.) in grado di certificare e/o elaborare modelli e/o implementarli. In particolare la funzione di Risk Management è diventata per le aziende suddette sempre più centrale a causa delle esigenze suddette e della spinta degli enti regolatori (e.g. in Italia Consob e Banca d Italia) che tendono a concentrare in tale funzione i ruolo di certificazione, elaborazione e implementazione di modelli. Le competenze base richieste dalle aziende sono di vario genere a causa della poliedricità delle richieste cui i soggetti chiamati a ricoprire la funzione di "quantitativi" devono far fronte. Innanzi tutto sono richieste competenze e conoscenze di tipo analitico che naturalmente fanno parte del bagaglio culturale dei matematici, oltre a conoscenze meno tipiche quali: 1. informatica: linguaggi di programmazione e basi di dati; 2. mercati finanziari: elementi di base, CAPM, APT, Performance Analysis, Corporate Finance, DDM model, derivati, etc. 3. calcolo numerico, generazione di numeri pseudo casuali, metodi montecarlo e quasi montecarlo. 4. micro e macro economia.

6 In secondo luogo sono richieste competenze specifiche nei settori di ricerca, quali: 5. Processi stocastici e applicazioni alla finanza: Nozioni di base; Processi di Markov; Movimento Browniano e movimento Browniano geometrico; Martingale; Processi di Lévy; Distribuzioni stabili e infinitamente divisibili; Lévy flights troncati; Equazioni differenziali stocastiche e legame con le PDE; Option pricing; Modello di Black-Scholes-Merton; Distribuzioni non gaussiane dei prezzi; Serie temporali dei prezzi e classificazione degli stocks: Modelli dei crolli finanziari; Modelli sui tassi di interesse. 6. Econometria: modelli ARMA, VAR, ARCH, GARCH, etc e loro implementazione tramite pacchetti software come Eviews o SAS. 7. Teoria dei segnali: Processi stazionari; Funzione di autocorrelazione; Spettro di potenza; Sistemi lineari e filtri; Rappresentazione spettrale; Filtraggio, predizione e interpolazione. 8. Metodi numerici per equazioni differenziali di tipo stocastico. Il curriculum in Matematica per la Finanza intende creare le figure di elevato valore professionale che potranno, nell ambito di Banche e Finanziare, svolgere attività di ricerca in qualità di: Gestori quantitativi Risk manager Analisti di performance Asset & Liability Manager. Pricer Trader quantitativi Quantitativi in società consulenza Strutturatori Componente essenziale della formazione in questo curriculum sarà il periodo che i dottorandi dovranno trascorrere presso centri di ricerca universitari o di finanziarie del settore.

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto 00 OPERE DI CARATTERE GENERALE 00A Matematiche generali 00B Atti di convegni internazionali - Proceedings di interesse generale 00C Dizionari

Dettagli

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica Gruppo IstAppl: Istituzioni applicative Istituzioni di analisi

Dettagli

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA GIUSEPPE PEANO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Facoltà 275017 - Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento 010082 - MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO" Corso di Studio 00858 - MATEMATICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA 220 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA Sede: Complesso Universitario di Monte Sant Angelo www.dma.unina.it Obiettivi e finalità del Corso di Laurea Il corso di Laurea specialistica in Matematica

Dettagli

Indice 1 Spazi a dimensione finita... 1 1.1 Primi esempi di strutture vettoriali... 1 1.2 Spazi vettoriali (a dimensione finita)...... 3 1.3 Matrici come trasformazioni lineari...... 5 1.4 Cambiamenti

Dettagli

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa 23 2. Gli assiomi dei numeri reali 24 3. Alcune conseguenze degli assiomi dei numeri reali 25 4. Cenni di teoria degli insiemi 30

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Scienze Laurea magistrale in Matematica 63 CURRICULUM APPLICATIVO Il curriculum Applicativo fornisce allo studente, oltre a una solida base e mentalità matematica, le competenze specifiche che gli permettano

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO DISCIPLINA MATEMATICA- Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica

Dettagli

Regolamento Laurea Specialistica in Matematica, Classe 45/S

Regolamento Laurea Specialistica in Matematica, Classe 45/S REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA (CLASSE 45/S) 1. E istituito il Corso di Laurea Specialistica in MATEMATICA nella classe delle Lauree Specialistiche 45/S (Matematica). 2. Il

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Matematica, secondo l ordinamento

Dettagli

Corso di laurea in MATEMATICA

Corso di laurea in MATEMATICA Facoltà di Scienze.F.N. 159 Sede: onte S. Angelo Corso di laurea in ATEATICA Obiettivo e finalità del corso di laurea La laurea in atematica ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati che:

Dettagli

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Secondo biennio Indirizzo: IPSSAR Disciplina: MATEMATICA 1. 1 Asse culturale: matematico 1. utilizzare il linguaggio

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) immatricolati dall'a.a.2012/2013 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-40

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

iv Indice c

iv Indice c Indice Prefazione ix 1 Numeri 1 1 Insiemi e logica 1 1.1 Concetti di base sugli insiemi 1 1.2 Un po di logica elementare 9 2 Sommatorie e coefficienti binomiali 13 2.1 Il simbolo di sommatoria 13 2.2 Fattoriale

Dettagli

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA CLASSE L 40: Matematica PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea Matematica prevede due Curricula: Generale Modellistico

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Le seguenti domande teoriche sono domande-tipo da esame. L elenco di domande

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

TESI per i corsi di Laurea triennale e magistrale in Matematica

TESI per i corsi di Laurea triennale e magistrale in Matematica TESI per i corsi di Laurea triennale e magistrale in Matematica DOCENTE SSD Argomenti disponibili Possibili Titoli di Tesi Cardone MAT/08 Calcolo Numerico: metodi numerici e algoritmi per algebra lineare,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Matematica

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: Viale Papa Giovanni XXIII 25 DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: : Disequazioni: o Irrazionali o Con valori assoluti Geometria Analitica: o Punto

Dettagli

In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di. Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del.

In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di. Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del. Sunto In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del secondo ordine. A questo scopo, sia Ω un sottinsieme aperto

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

4. Matematica applicata all economia opzione

4. Matematica applicata all economia opzione V. Matematica e scienze sperimentali 171 4. Matematica applicata all economia opzione 4.1. Considerazioni generali 4.1.1. Scopi L opzione ha lo scopo di evidenziare il ruolo della matematica come strumento

Dettagli

V ANNO LICEO CLASSICO

V ANNO LICEO CLASSICO Consolidamento della nozione di limite di successioni e di funzioni. Teorema del confronto. Il limite di somme e prodotti. funzione. Derivate di funzioni elementari. Derivata della somma e del prodotto

Dettagli

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare consapevolmente

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Equazione del primo ordine F (x, u, u) = 0 Equazione del secondo ordine

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo 1 Introduzione Rev. 21 aprile 2008 (rev. 21/04/2008) Capitolo 1: 1/28 Argomenti trattati nel capitolo 1 Esempi di problemi strutturali complessi Limiti degli approcci

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2011/2012 Prof. PIERO PROCACCI Settore inquadramento CHIM/02 - CHIMICA FISICA Facoltà SC. MATEMAT. FISICHE E NATURALI Insegnamento

Dettagli

Indice. 5 Basi di Gröbner Ideali monomiali Basi di Gröbner... 22

Indice. 5 Basi di Gröbner Ideali monomiali Basi di Gröbner... 22 Prefazione In questo breve testo delineiamo la teoria delle basi di Gröbner avendo presente il problema della discussione e della risoluzione di un sistema di equazioni polinomiali come si presenta ad

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA V LICEO SCIENTIFICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari

Dettagli

Programmazione di Matematica e Fisica per l a.s

Programmazione di Matematica e Fisica per l a.s Programmazione di Matematica e Fisica per l a.s. 2010-2011 La seguente programmazione contiene tutti gli argomenti che il coordinamento ritiene irrinunciabili, da svolgere nel corso dell intero quinquennio.

Dettagli

G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche. il Mulino

G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche. il Mulino G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche il Mulino ---- - Giulio Cesare Barozzi - Corrado Corradi V... o ; _,~? - - - ~ u. - ] 1 0 e CA j L 11;~..?..$["_! - - --

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Università degli Studi di Palermo Corso in: SIMULAZIONE NUMERICA PER L'INGEGNERIA MECCANICA Docente: Prof. Antonio Pantano Anno Accademico

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana Argomenti da studiare sui testi di riferimento: Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana P - Preliminari 1 Limiti e continuità 1.1 Velocità, rapidità di crescita, area: alcuni esempi Velocità

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Matematica

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Matematica SOMMARIO 1. Obiettivi formativi 2. Tipologia delle

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s. 2013-2014 GINNASIO CLASSI 4 sez. A-B-C SCIENZE UMANE CLASSI 1 sez. A-B-C-D-E-F Aritmetica e algebra Il primo anno sarà dedicato al passaggio dal calcolo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA 1. Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea (punto a) dell allegato 1 al DM 26 luglio 2007) Il Corso di Laurea

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica Calendario degli esami di profitto 1/10/2013 30/09/2014 PRIMO ANNO () Sessione Invernale 14 Febbraio 17 Marzo 2014 14 Aprile -24 Aprile 2014

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

PARTE II: L informatica nelle Scienze

PARTE II: L informatica nelle Scienze PARTE II: L informatica nelle Scienze 1 Technology Tools/Resources Molti degli strumenti classici della biologia sono ora integrati con computer: Es: Microscopio Confocale - Inventato da Marvin Minsky

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

Programmazione di Matematica e Fisica per l a.s

Programmazione di Matematica e Fisica per l a.s Programmazione di Matematica e Fisica per l a.s. 2012-2013 La seguente programmazione contiene tutti gli argomenti che il coordinamento ritiene irrinunciabili, da svolgere nel corso dell intero quinquennio.

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Claudio Canuto, Anita Tabacco Analisi Matematica II Teoria ed esercizi con complementi in rete ^ Springer Indice 1 Serie numeriche 1 1.1 Richiami sulle successioni 1 1.2 Serie numeriche 4 1.3 Serie a termini

Dettagli

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali Disciplina: MATEMATICA PRIMO BIENNIO Padroneggiare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico e saperle applicare in contesti

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

B: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

B: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) B: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) Finalità Il corso di laurea in matematica, oltre che offrire delle conoscenze specifiche nei diversi settori della matematica, fornisce agli studenti

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Fisica Matematica. a) b) a cura di Annalisa Marzuoli. Fisica. Fisica Matematica Fisica Matematica. Fisica Teorica. Matematica Applicata.

Fisica Matematica. a) b) a cura di Annalisa Marzuoli. Fisica. Fisica Matematica Fisica Matematica. Fisica Teorica. Matematica Applicata. Fisica Matematica a cura di Annalisa Marzuoli Definizione degli ambiti tradizionali della Fisica Matematica a) modelli e metodi matematici adatti a trattare fenomeni fisici b) formulazione rigorosa dei

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13 Autori Prefazione Nota dell Editore e istruzioni per l uso Guida alla lettura XI XIII XV XVII Richiami di calcolo numerico 1 1.1 Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazioni scientifiche

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa 1. Elementi di spazi metrici e di topologia 1.1 Completezza di R. Richiami: Estremo superiore,

Dettagli

BRESCIA a.a Corsi di laurea. magistrale. Scienze matematiche, fisiche e naturali. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

BRESCIA a.a Corsi di laurea. magistrale. Scienze matematiche, fisiche e naturali. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali BRESCIA a.a. 201-17 Corsi di laurea magistrale Scienze matematiche, fisiche e naturali Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Sommario Scienze matematiche, fisiche e naturali 3 Laurea magistrale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A. S. 2014.15 DOCENTE: Gagliardi Stefano CLASSE: 3 a AT MATERIA: Matematica ASSE CULTURALE: Asse Matematico MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi Le potenze e le proprietà delle

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2015/16 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

La Ricerca e lo Sviluppo nell Amministrazione Finanza del Gruppo di Banca Carige

La Ricerca e lo Sviluppo nell Amministrazione Finanza del Gruppo di Banca Carige La Ricerca e lo Sviluppo nell Amministrazione Finanza del Gruppo di Banca Carige Pier Giuseppe Giribone Ufficio: Ingegneria Finanziaria Mail: piergiuseppe.giribone@carige.it Presentazione del Team e del

Dettagli

Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari

Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari 1 Introduzione................................................... 1 1.1 Sul libro.................................................. 1 1.1.1 Scopi e struttura del libro.............................. 1 1.1.2

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche

Dettagli

PROBABILITA e STATISTICA

PROBABILITA e STATISTICA PROBABILITA e STATISTICA Perché scegliere corsi di probabilità o statistica? Formazione matematica Utilità pratica (ovvero, spendibilità nel mondo del lavoro) Una ulteriore ragione, che però vale per qualsiasi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Francesco Fidecaro, Pisa

Francesco Fidecaro, Pisa Francesco Fidecaro, Pisa *ANFeA *AIFM: Fisica Medica *AIG: Geofisica - Meteorologi *SIF *Conferenza Strutture di Scienze *Dipartimento di Fisica UNINA2 (archeometrista) *DEKRA per certificazione *UNI *Denominazione:

Dettagli

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici). LA MATEMATICA QUESTA SCONOSCIUTA Prof. Vera Francioli Fino al 500 a.c., con gli Egiziani e i Babilonesi, la matematica era studio dei numeri, quasi esclusivamente aritmetica, come se ci fossero delle ricette

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Laurea triennale in Scienze Biologiche Istituzioni di matematica e fondamenti di Biostatistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe

Dettagli

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso Matematica Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15 Presentazione del corso IL CORSO Corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (TAE): MATEMATICA (6 CFU) Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico Indice 1 Serie numeriche... 1 1.1 Richiami sulle successioni................................. 1 1.2 Serie numeriche........................................ 4 1.3 Serie a termini positivi...................................

Dettagli

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani Nucleo a cura di Maria Gabriella Ottaviani I giovani e la musica Dati e previsione strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. Saprà distinguere tra caratteri

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ANALISI Limiti Curve Convergenza di una successione di punti Definizione di limite Condizione necessaria e condizione sufficiente all esistenza del limite in

Dettagli

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Indice. Parte I Fondamenti teorici Parte I Fondamenti teorici 1 I fondamenti della Relatività Ristretta... 3 1.1 Postulati della Relatività... 4 1.2 Trasformazioni di Lorentz e di Poincaré... 5 1.2.1 Linearità delle trasformazioni.....

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale: C O M P E T E N Z E ASSE DEI LINGUAGGI

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE:

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE: PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea in Ingegenria Gestionale - Sapienza Universit Roma Canale MZ - Anno Accademico 2017/2018 Docenti: Dott: Salvatore Fragapane Docente Canale AL: Prof. Daniele

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta CLASSE IA TEORIA DEGLI INSIEMI Insiemi e loro rappresentazione Sottoinsiemi di un insieme e insieme complementare Le operazioni di unione ed intersezione tra insiemi Insiemi uguali GLI INSIEMI NUMERICI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 Complementi di matematica Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A a.s. 2014-2015 Indirizzo odontotecnico Docente : Prof. Paolo Bruschi FINALITA EDUCATIVE Vengono proposte le seguenti

Dettagli

Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi

Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi

Dettagli