Il Progetto di PDT per l Osteoporosi dell Azienda ULSS 13 del Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Progetto di PDT per l Osteoporosi dell Azienda ULSS 13 del Veneto"

Transcript

1 Il Progetto di PDT per l Osteoporosi dell Azienda ULSS 13 del Veneto

2 Il Progetto di PDT per l Osteoporosi dell Azienda ULSS 13 Gennaro Di Giovannantonio ASSENZA DI CONFLITTI DI INTERESSI Gianpaolo Voltan ASSENZA DI CONFLITTI DI INTERESSI

3 PREVALENZA dell OSTEOPOROSI in ITALIA A < B C D >

4 Prevalenza relativa Prevalenza di Osteopenia ed Osteoporosi Popolazione femminile in Italia Studio E.S.O.P.O. Crepaldi et al., ASBR 2004 Tutti Normale Osteopenia Osteoporosi % 20% 40% 60% 80% 100% Oltre i 60 anni più del 75% delle donne presenta una condizione di fragilità ossea (osteopenia e osteoporosi)

5 prevalenza relativa Prevalenza di Osteopenia ed Osteoporosi Popolazione maschile in Italia. Studio E.S.O.P.O. Crepaldi et al., ASBR 2004 Tutti Normale Osteopenia Osteoporosi % 20% 40% 60% 80% 100%

6 Prevalenza dell osteoporosi in Italia* (valori assoluti) Classi di età Femmine Maschi Totale * Calcolata applicando, per le stesse classi di età, i tassi specifici di prevalenza dello studio ESOPO ai dati ISTAT nella popolazione italiana

7 Epidemiology and Economic Burden of Osteoporosis in Italy A report prepared in collaboration with the International Osteoporosis Foundation (IOF) and the European Federation of Pharmaceutical Industry Associations (EFPIA) Axel Svedbom & Emma Hernlund & Moa Ivergård & Juliet Compston & Cyrus Cooper & Judy Stenmark & Eugene V. McCloskey & Bengt Jönsson & Maria Luisa Brandi & Ferdinando Silveri & Maurizio Rossini & John A. Kanis Estimated number of women and men with osteoporosis (defined as a T-score -2.5 SD) in Italy by age using femalederived reference ranges at the femoral neck, 2010 Age (years) Women 128, , , , , ,375 1,104,480 3,042,794 Men 49,800 63, , , , , , ,237

8 FRATTURA DA FRAGILITA : frattura conseguente a caduta dalla stazione eretta o da un altezza inferiore frattura che si presenta in assenza di un trauma evidente AAOS Position Statement Recommendations for Enhancing The Care of Patients with Fragility Fractures, June 2003

9 Numero di ospedalizzazioni per frattura di femore in Italia nella popolazione di età 65 anni, tra il 2000 e il 2009 (SDO): donne (rosso), uomini (blu), entrambi I sessi (verde) N totale ricoveri: Incremento complessivo: 29.8% Piscitelli P et al., World J Orthop 2014

10 Ospedalizzazioni per frattura di femore in Italia nella popolazione di età 65 anni: sottoanalisi per gruppi di età e sesso nel triennio Piscitelli P et al., World J Orthop 2014

11 Ospedalizzazioni per frattura di femore in Italia nella popolazione di età 65 anni: sottoanalisi per gruppi di età e sesso nel triennio Nei soggetti >85 anni incidenza fratture: % nel % nel 2009 Piscitelli P et al., World J Orthop 2014

12 Projected annual number of incident fractures in 2010 and 2025 by fracture site and age in men and women in Italy Svedbom A et al., Arch Osteoporos 2013

13 PREVALENZA dell OSTEOPOROSI in ITALIA A < B C D >

14 OSTEOPOROSI e DISABILITA A B C D Osteoporosi - K ColonRetto - K Polmone - K mammella K ColonRetto - Osteoporosi - K Polmone - K mammella K Polmone - Osteoporosi - K mammella - K ColonRetto K mammella - K Polmone - Osteoporosi - K ColonRetto

15 Principali cause di disabilità Malattie cardiovascolari Diabete Artrosi ed artropatie Disturbi della vista e dell udito Disturbi cognitivi Osteoporosi e Fratture

16

17 OSTEOPOROSI e DISABILITA A B C D Osteoporosi - K ColonRetto - K Polmone - K mammella K ColonRetto - Osteoporosi - K Polmone - K mammella K Polmone - Osteoporosi - K mammella - K ColonRetto K mammella - K Polmone - Osteoporosi - K ColonRetto

18 MORTALITA Post Ricov. Ospedaliero per IMA, ICTUS, FRATTURA di FEMORE A B C IMA - ICTUS - FRATTURA di FEMORE FRATTURA di FEMORE - ICTUS - IMA ICTUS - FRATTURA di FEMORE - IMA

19 Conseguenze della frattura di femore Aumento del 15% di mortalità nei primi 6 mesi dopo la frattura Perdita dell auto-sufficienza nel % dei pazienti Assistenza/Degenza prolungata nel 20% dei pazienti Paura di cadere Rischio di frattura femorale controlaterale raddoppiato

20 Conseguenze delle fratture di femore Disabilità permanente >50% x 2,3 Decesso: 5% in acuzie 20% entro l anno Rischio di frattura del femore controlaterale entro un anno Rossini et al, Reumatismo, 2005; 57(2):97-102

21 MORTALITA POST- RICOVERO OSPEDALIERO IMA ICTUS FRATTURA FEMORE

22 MORTALITA Post Ricov. Ospedaliero per IMA, ICTUS, FRATTURA di FEMORE A B C IMA - ICTUS - FRATTURA di FEMORE FRATTURA di FEMORE - ICTUS - IMA ICTUS - FRATTURA di FEMORE - IMA

23

24 Conseguenze delle fratture vertebrali Dolore vertebrale acuto e cronico (spondiloartrosi secondaria) Riduzione dei volumi polmonari Protrusione addominale (senso precoce di sazietà, perdita di peso) Perdita dell autostima, depressione Dipendenza dagli analgesici Aumento della mortalità Aumento del rischio di nuove fratture

25 Relative risk of incident fractures Relative risk of incident vertebral fractures according to prevalent fractures Number of prevalent fractures Black et al. J Bone Miner Res, 1999

26

27 Costi dell osteoporosi ( ) in Italia in relazione all età. Dati raccolti nel 2010 Svedbom A et al., Arch Osteoporos 2013

28 EFFICACIA BISFOSFONATI vs STATINE e Ac. ACETILSALICILICO A STATINE - BISFOFONATI - AC. ACETILSALICILICO B BISFOSFONATI - STATINE - AC. ACETILSALICILICO C AC. ACETILSALICILICO - STATINE - BISFOFONATI

29 BISFOSFONATI Riduzione del rischio fratturativo Fratture NON Vertebrali: Fratture VERTEBRALI: per Ris. e Al. per Zol. Fratture FEMORALI: per Ris. per Al. e Zol. Rischio C.V.: Ac. Acetilsalicilico Statine

30 EFFICACIA BISFOSFONATI vs STATINE e Ac. ACETILSALICILICO A STATINE - BISFOFONATI - AC. ACETILSALICILICO B BISFOSFONATI - STATINE - AC. ACETILSALICILICO C AC. ACETILSALICILICO - STATINE - BISFOFONATI

31 Proposta di PDTA Osteoporosi - Az. ULSS Regione Veneto Una patologia: GRAVE, ad ALTA FREQUENZA, con TERAPIE EFFICACI disponibili pienamente soddisfatto

32 Proposta di PDTA Osteoporosi - Az. ULSS Regione Veneto Una patologia ancora oggi drammaticamente sottostimata, sottodiagnosticata e sottotrattata

33 Percentuale di pazienti con frattura vertebrale o di femore o in terapia con corticosteroidi trattati con farmaci per l osteoporosi Non trattati 70.6% 2013 Trattati 29,4% Non trattati 74.7% 2014 Trattati 25.3% Non trattati 78.7% 2015 Trattati 21.3% Roma, giugno 2016 Dati disponibili fino al 31 Dicembre 2015

34 2011

35 La densitometria ossea è indicata nei soggetti, maschi o femmine, di ogni età con uno dei seguenti fattori di rischio maggiori: a) precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o riscontro radiologico b) riscontro radiologico di osteoporosi c) terapie croniche (attuate o previste): - corticosteroidi sistemici (per più di 3 mesi a posologia 5 mg/die di equivalente prednisonico) - levotiroxina (a dosi soppressive) - antiepilettici - anticoagulanti (eparina) - immunosoppressori - antiretrovirali - sali di litio - agonisti del GnRH - chemioterapia e radioterapia in età pediatrica

36 d) patologie a rischio di osteoporosi: - malattie endocrine con rilevante coinvolgimento osseo (amenorrea primaria non trattata, amenorrea secondaria per oltre un anno, ipogonadismo, iperparatiroidismo, ipertiroidismo, sindrome di Cushing, acromegalia, deficit GH, iperprolattinemia, diabete mellito tipo 1); - rachitismi/osteomalacia; - sindromi da denutrizione, compresa l anoressia nervosa e le sindromi correlate; - celiachia e sindromi da malassorbimento; - malattie infiammatorie intestinali croniche severe; - epatopatie croniche colestatiche; - insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica; - emopatie con rilevante coinvolgimento osseo (mieloma, linfoma, leucemia, thalassemia, mastocitosi); - artrite reumatoide (incluso morbo di Still), spondilite anchilosante, artropatia psoriasica, connettiviti sistemiche; - patologie genetiche con alterazioni metaboliche e displasiche dell apparato scheletrico; - trapianto d organo; - allettamento e immobilizzazioni prolungate (>3 mesi).

37 La densitometria ossea è indicata nelle donne in menopausa con uno dei seguenti fattori di rischio maggiori: a) anamnesi familiare materna di frattura osteoporotica in età inferiore a 75 anni; b) menopausa prima di 45 anni; c) magrezza: indice di massa corporea < 19 Kg/m²

38 La densitometria ossea è indicata in presenza di: 3 o più fattori di rischio minori per le donne in menopausa: a) età superiore a 65 anni; b) anamnesi familiare per severa osteoporosi; c) periodi superiori a 6 mesi di amenorrea premenopausale d) inadeguato apporto di calcio (<1200 mg/die); e) fumo > 20 sigarette/die; f) abuso alcolico (> 60 g/die di alcol). 3 o più fattori di rischio minori per gli uomini di età superiore a 60 anni: a) anamnesi familiare per severa osteoporosi; b) magrezza (indice di massa corporea < 19 Kg/m²; c) inadeguato apporto di calcio (< 1200 mg/die); d) fumo > 20 sigarette/die; e) abuso alcolico (> 60 g/die di alcol).

39 A chi prescrivere la densitometria? Carico Mnemonico semplificato: elementi + algoritmi che tutti i prescrittori SSN della Densitometria sono tenuti a rispettare. Per ricordare tutto ci vorrebbe un computer!!!

40 Questo strumento si chiama " "

41 La Query, come indica il termine stesso, è una interrogazione formulata secondo uno specifico linguaggio informatico capace di estrarre informazioni dai database delle Cartelle Cliniche del MMG

42 Convenienze della QUERY per il MMG: Appropriatezza diagnostica Copertura medico-legale Considerevolissimo risparmio di tempo Reale possibilità di praticare una MEDICINA DI INIZIATIVA

43 LA QUERY INDICAZIONI DENSITOMETRIA OSSEA Consideriamo un MMG massimalista (1500 assistiti ca.): Il numero di soggetti da con indicazioni all esecuzione in L.E.A. della DXA, dopo la pulizia delle liste, sono mediamente pari a...

44 Proposta di PDTA Osteoporosi - Az. ULSS Regione Veneto Applicando la Query al mio database e dopo la pulizia delle liste, io ho ottenuto un elenco di soggetti da sottoporre a Densitometria ossea. Tramite , ho inviato un invito a tutti quelli che non avevano eseguito una DEXA risultata normale negli ultimi 2 aa, sollecitandoli all'esecuzione di una DEXA e sottolineando l opportunità di sfruttare per tempo la possibilità offerta dalla DGRV 1433/2007 prima di eventuali abolizioni della normativa vigente.

45 IL PDT OSTEOPOROSI ULSS 13 REG. VENETO dal PDT INDIVIDUALE al PDT

46 Percorso diagnostico-terapeutico nel paziente con fragilità ossea: stato dell arte nell ULSS 13 BACKGROUND Evidenze Scientifiche Normativa Regione Veneto su Osteoporosi con scelta di: - obiettivi (Prevenzione, Diagnosi; Terapia e Riabilitazione) - materiali e metodi

47 PDT per il paziente con osteopatia fragilizzante: il progetto dell ULSS 13 CRONOLOGIA

48 1. PREVENZIONE 2. DIAGNOSI 3. TERAPIA 4. Gestione ospedaliera FRATTURA di FEMORE da Fragilità 5. RIABILITAZIONE

49 1. PREVENZIONE A) Primaria, di comunità (soggetti anziani, ma anche soggetti in accrescimento) ed individuale (soggetti a maggior rischio); B) Secondaria, farmacologica e non farmacologica. STRUMENTI: campagne pubblicitarie (Sito Aziendale, ambulatori ospedalieri, studi Medici delle Cure Primarie)

50 Percorso diagnostico-terapeutico nel paziente con fragilità ossea: stato dell arte nell ULSS 13 PREVENZIONE L Osteoporosi è una malattia pediatrica ad impronta geriatrica

51 Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi (Quaderni della Salute 4/10) ragazze che fanno più moto sviluppano fino al in più di massa ossea rispetto a ragazze della stessa età, però meno attive. il tessuto osseo accumulato dalle adolescenti tra gli 11 e i 13 anni corrisponde al quantitativo perso nei 30 anni successivi alla menopausa Una delle migliori misure per prevenire l osteoporosi è quella di sviluppare ossa più forti durante l adolescenza Si stima che un aumento pari al 10% del picco di massa ossea sia in grado di ridurre del 50% il rischio di fratture da osteoporosi negli adulti. si calcola che un incremento del picco di massa ossea del al termine dello sviluppo scheletrico un obiettivo concretamente realizzabile ottimizzando gli stili alimentari e l attività fisica degli adolescenti si tradurrebbe in una riduzione del circa degli eventi fratturativi in età anziana.

52 1. PREVENZIONE A) Primaria, di comunità (soggetti anziani, ma anche soggetti in accrescimento) ed individuale (soggetti a maggior rischio); B) Secondaria, farmacologica e non farmacologica. STRUMENTI: campagne pubblicitarie (Sito Aziendale, ambulatori ospedalieri, studi Medici delle Cure Primarie)

53 2. DIAGNOSI A) INDAGINI STRUMENTALI: 1) Densitometria ossea DEXA, 2) Rx rachide dorso-lombare E prevista l individuazione, attraverso una nuova strategia di case finding, dei soggetti a rischio di osteoporosi e di frattura da fragilità, da sottoporre a: 1) DEXA, secondo i criteri di erogabilità delle prestazioni incluse nei LEA regionali (DGRV 1433/2007); 2) Rx rachide dorso-lombare, secondo Linee Guida nazionali ed internazionali specifiche. STRUMENTI: screening sistematico dei soggetti a rischio mediante interrogazione ( ) dei database dei Medici delle cure primarie (MMG-PLS)

54 2. DIAGNOSI A) INDAGINI STRUMENTALI: 1) Densitometria ossea DEXA 2) Rx Rachide Dorso-Lombare

55 2. DIAGNOSI A) INDAGINI STRUMENTALI: 1) Densitometria ossea DEXA 2) Rx Rachide dorso-lombare

56 FV Diagnosticate Le Fratture VERTEBRALI - Sono le fratture da fragilità a più ALTA FREQUENZA. - Sono gravemente INVALIDANTI - aumentano il RISCHIO di RIFRATTURA. - aumentano il TASSO di MORTALITA'. FV NON Diagnosticate

57 Proposta di PDTA Osteoporosi - Az. ULSS Regione Veneto FRATTURE VERTEBRALI da Fragilità Una patologia: GRAVE, ad ALTA FREQUENZA, con TERAPIE EFFICACI disponibili pienamente soddisfatto

58 Indicazioni a Rx rachide D-L: (Linee Guida SIOMMMS 2015) dolore vertebrale intenso, che peggiora con la stazione eretta, anamnestico o in corso donne 70 anni e uomini 80 anni * donne tra 65 e 69 anni e uomini tra 70 e 79 anni quando T-score -1.5 donne in post-menopausa e uomini 50 anni con specifici fattori di rischio: - pregresse fratture da fragilità - riduzione dell altezza 4 cm rispetto alla giovane età o 2 cm rispetto all ultimo controllo - T score -3 - terapia con glucocorticoidi 5 mg/die di prednisone o equivalenti per più di 3 mesi - patologie concomitanti associate di per sé ad aumentato rischio di fratture vertebrali * Condizione esclusa nel documento della Commissione Intersocietaria per l Osteoporosi (SIE, SIGG, SIMFER, SIMI, SIR, SIOT, SIOMMMS)

59 LG S.I.M.M.M.S Facilità di gestione SI NO

60 LG S.I.M.M.M.S Facilità di gestione SI NO

61 2. DIAGNOSI B) INDAGINI BIOUMORALI In caso di diagnosi densitometrica di osteoporosi o di frattura da fragilità ossea, individuazione ed esecuzione di esami bioumorali di primo livello per la diagnostica differenziale delle osteopatie fragilizzanti, secondo linee guida concordate con i Centri di Riferimento Regionale; STRUMENTI: richieste sistematiche ed automatizzate degli esami di primo livello (in occasione di ricoveri ed attività ambulatoriali aziendali o del MMG/ PLS). OBIETTIVI: pianificare un preciso e condiviso iter diagnostico bioumorale, ossia stilare una lista di esami standard, ematici e urinari, che permettano un iniziale inquadramento del paziente con patologia scheletrica fragilizzante; migliorare le capacità professionali nella diagnostica differenziale delle osteopatie fragilizzanti;

62 La refertazione densitometrica di osteoporosi non equivale a diagnosi di osteoporosi BMD (g/cm 2 ) Osteoporosi Picco Massa Ossea Massa Ossea Normale Massa Ossea Ridotta Età (anni) T-Score (SD)

63 Avvertimenti per la diagnosi: La DEXA non identifica la causa della fragilità ossea: un T-score -2.5 non si traduce necessariamente in diagnosi clinica di osteoporosi (es.: osteomalacia) Con un T-score > -2.5 può essere fatta una diagnosi clinica di osteoporosi (es.: frattura vertebrale da fragilità con T-score -2)

64 La diagnosi densitometrica può essere tradotta in diagnosi clinica di osteoporosi solo dopo una valutazione complessiva di diagnostica differenziale

65 Diagnosi differenziale delle malattie ossee fragilizzanti: identificazione della malattia responsabile della fragilità ossea

66 Malattie associate a bassa massa ossea e/o fratture da fragilità Osteoporosi primitiva secondaria Osteomalacia resistenza/carenza di vitamina D ipofosfatemia ipofosfatasia Altre anomalie del tessuto osseo/connettivo Osteogenesi imperfetta Displasia fibrosa Omocistinuria Sindrome di Marfan Malattia di Gaucher

67 DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE DI LABORATORIO: tra osteoporosi ed altre malattie ossee fragilizzanti tra osteoporosi primitiva (postmenopausalesenile) e secondaria

68 Diagnosi differenziale di laboratorio Esami di 1 livello PCR emocromo protidogramma elettroforetico calcemia fosforemia ALP totale creatininemia Vit. D sierica totale PTH calciuria delle 24 ore

69 Esami bioumorali di 1 livello Test diagnostico PCR Emocromo Protidogramma elettroforetico Per identificare: Malattie infiammatorie croniche Leucemia, linfoma, anemia Mieloma, MGUS Calcemia, fosforemia, PTH Iperparatiroidismo primitivo/secondario, ipercalcemia neoplastica 25 (OH)D Ipovitaminosi D, osteomalacia ALP totale (con γgt)/alp ossea Creatininemia Calciuria delle 24 ore Malattia di Paget, osteomalacia Insufficienza renale cronica Ipercalciuria idiopatica

70 Rilievi biochimici nelle principali malattie metaboliche scheletriche Osteoporosi primitiva Iperparatiroidismo primitivo Ipercalcemia neoplastica Ca P PTH 25(OH)D ALP ossea = = = = = = = = = = = Osteomalacia Morbo di Paget = = = = = nella norma; aumento; notevole aumento; riduzione; notevole riduzione

71 Aderenza alle raccomandazioni terapeutiche e diagnostiche nelle pazienti con frattura del femore e rischio di ri-frattura o decesso. Risultati di un analisi con database amministrativi Reumatismo, 2012; 64 (1): Degli Esposti L, Sinigaglia L, Rossini M, Adami S, Veronesi C, Buda S, Minisola S

72 Pazienti e disegno dello studio Assistiti presso 5 ASL di Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Campania e Calabria Pazienti di sesso femminile con età 65 anni Ricovero con diagnosi di frattura del femore Pazienti classificati come ESPOSTI o NON ESPOSTI a terapie per OP Data dimissione ricovero frattura del femore (index-date) 5,636 pazienti 01/01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /12/2009 Periodo di arruolamento Periodo di caratterizzazione (1 anno precedente l'index-date) Periodo di osservazione (1 anno successivo l'index-date) Degli Esposti L. et al. Reumatismo, 2012; 64 (1): 18-26

73 Obiettivi Misurare il grado di trasferimento nella pratica clinica delle raccomandazioni terapeutiche e diagnostiche per la prevenzione delle ri-fratture nelle pazienti con frattura del femore Valutare l associazione tra il rispetto dell aderenza alle raccomandazioni ed il rischio di ri-frattura o di decesso Degli Esposti L. et al. Reumatismo, 2012; 64 (1): 18-26

74 Sintesi dei principali risultati: Prescrizione terapia antifratturativa solo al 16.3% di pazienti con frattura di femore Prescrizione di almeno un esame di laboratorio: di 1 livello al 53.7% di 2 livello al 43.1% Prescrizione di almeno un esame strumentale: di 1 livello (Rx colonna, DXA) al 5.9% di 2 livello (RMN colonna, TAC colonna) allo 0.8% Degli Esposti L. et al. Reumatismo, 2012; 64 (1): 18-26

75 Cosa succede se. RISCHIO DECESSO RISCHIO RIFRATTURA Accertamenti laboratoristici di 1 livello 63,7 % p<0,001 Accertamenti strumentali di 1 livello (Rx e DEXA) 54,1 % p 0,01 72,1 % p<0,005 Terapia antifratturativa -62.3% p 0,001 (analisi univariata) -53.3% p 0,001 Degli Esposti L. et al. Reumatismo, 2012; 64 (1): 18-26

76 Proposta di PDTA Osteoporosi - Az. ULSS 113

77 2. DIAGNOSI B) INDAGINI BIOUMORALI In caso di diagnosi densitometrica di osteoporosi o di frattura da fragilità ossea, individuazione ed esecuzione di esami bioumorali di primo livello per la diagnostica differenziale delle osteopatie fragilizzanti, secondo linee guida concordate con i Centri di Riferimento Regionale; STRUMENTI: richiesta sistematica ed automatizzata degli esami di primo livello (in occasione di ricoveri ed attività ambulatoriali aziendali o del MMG/ PLS). OBIETTIVI: pianificare un preciso e condiviso iter diagnostico bioumorale, ossia stilare una lista di esami standard, ematici e urinari, che permettano un iniziale inquadramento del paziente con patologia scheletrica

78 3. TERAPIA Prescrizione della terapia antifratturativa da parte del MMG o invio del paziente agli Ambulatori di Osteoporosi (Dolo e Noale) per prosecuzione del percorso diagnosticoterapeutico. All Ambulatorio di Osteoporosi compete la compilazione del Piano Terapeutico per i farmaci per cui esso è previsto. STRUMENTI: stima del rischio fratturativo (algoritmo "DeFRA" Regionale) e adesione alla Nota AIFA 79. OBIETTIVO: migliorare l appropriatezza prescrittiva dei farmaci anti-fratturativi.

79 Facciamo un passo indietro

80 L osteoporosi è un disordine scheletrico caratterizzato da una riduzione della resistenza ossea che predispone ad un aumento del rischio di frattura. La resistenza ossea riflette l integrazione di densità ossea e qualità ossea. Osso normale Osteoporosi NIH Consensus Development Panel on Osteoporosis JAMA 285:785-95; 2001

81 Relazione esponenziale tra diminuzione della densità minerale ossea e aumento del rischio di frattura RR di frattura Osteoporosi Ridotta massa ossea Normale RR = 2 per DS Densità minerale ossea (T-Score)

82 Soglie diagnostiche per la densità minerale ossea An operational definition of Osteoporosis World Health Organisation 1994 Categoria diagnostica T-Score Rischio di frattura (RR) Normale > -1 Basso Osteopenia tra -1 e -2.5 Medio (2-5) Osteoporosi -2.5 Alto (>5) Osteoporosi severa Fx da fragilità Molto alto (almeno 2 volte maggiore rispetto all osteoporosi) T-score = Deviazioni standard dalla media di densità ossea della popolazione giovane sana Kanis et al. J Bone Miner Res 1994

83 Fratture per 1000 persone/anno Donne con fratture Studio N.O.R.A. (National Osteoporosis Risk Assessment): incidenza di fratture ASSOCIAZIONE osteoporotiche, INTER distribuzione REGIONALE BMD NORD nella EST popolazione, PER distribuzione L'OSTEOPOROSI e numero delle -fratture ANEOP ( donne in post-menopausa, da 50 a 104 aa) Siris ES et al, Arch Intern Med, Incidenza di fratture Donne con fratture Distribuzione BMD >1 da 1 da 0.5 da 0.0 da -0.5 da -1 da -1.5 da -2.0 da -2.5 da -3.0 < -3.5 a 0.5 a 0.0 a -0.5 a -1 a -1.5 a -2 a -2.5 a -3.0 a osteopenia osteoporosi BMD T-score Solo il 18% di tutte le fx e il 26% delle fx di femore si sono verificate nelle donne nel range dell osteoporosi

84 La sola valutazione densitometrica non è sufficientemente accurata per identificare la popolazione a rischio di frattura (e quindi meritevole di trattamento) Perché? Perché altri importanti fattori scheletrici ed extrascheletrici concorrono a determinare il rischio di frattura indipendentemente dalla BMD

85 L osteoporosi è un disordine scheletrico caratterizzato da una riduzione della resistenza ossea che predispone ad un aumento del rischio di frattura. La resistenza ossea riflette l integrazione di densità ossea e qualità ossea. Osso normale Osteoporosi NIH Consensus Development Panel on Osteoporosis JAMA 285:785-95; 2001

86

87 Rischio di frattura condizionato da: Valori di densità minerale ossea (BMD) Fattori di rischio clinici

88 Rischio di frattura condizionato da: Valori di densità minerale ossea (BMD) Fattori di rischio clinici

89 Fattori di rischio di fratture osteoporotiche Sesso femminile Età* Etnia europea o caucasica Bassa densità minerale ossea Elevato turnover osseo* Scarsa acuità visiva* Malattie neuromuscolari* Familiarità per fratture di femore* Storia di fratture da fragilità* Menopausa precoce Amenorrea Ipopogonadismo maschile Basso peso corporeo* Fumo di sigaretta* Trattamento cortisonico* Eccesso di alcoolici Immobilizzazione protratta Basso apporto di calcio Carenza di vitamina D Questi fattori aumentano il rischio di frattura indipendentemente dalla densità minerale ossea

90 Probabilità di Frattura % Relazione fra BMD femorale (T-score) e rischio di frattura di femore nella donna in base all età 20 Età (anni) A parità di BMD, l età ha un ruolo essenziale nel rischio di frattura Kanis JA et al (2001). Arch Intern Med ,5-2 -1,5-1 -0,5 0 0,5 1 T-score (SD)

91 Rischio Relativo di frattura di femore in relazione a diversi fattori di rischio, non corretto o corretto per la BMD Fattore di rischio senza BMD con BMD RR 95% CI RR 95% CI Body mass index (20 vs 25 kg/m 2 ) Pregressa frattura dopo i 50 anni Familiarità per frattura di femore Fumo corrente Uso di corticosteroidi Abuso di alcool Artrite reumatoide Kanis JA et al, J Bone Miner Res, 2004

92

93 Patient

94 Patient

95 FRAX: il passaggio dal trattamento del dato densitometrico a quello del rischio di frattura

96

97 DEFRA : uno sviluppo del FRAX Precedenti Fratture FRAX tm Si - No DEFRA -No > 1 (Vert/ non Vert/ femore) Fumo Si - No - < 10 - > 10 Storia familiare di frattura di femore Terapia con corticosteroidi Si - No Si - No - No - Storia familiare di frattura di femore o vertebre - No - >2,5<5mg - > 5 mg Alcool Si - No 0-3 Unità/die Artrite Reumatoide Informazioni supplementari Si - No = - Include PsA, PSS, SLE e altre CTDs - Introito di calcio, esposizione solare, supplementi di Vit. D, numero di cadute nell anno precedente, precedenti trattamenti e aderenza

98 Qual è il rischio di principali fratture da fragilità nei prossimi 10 anni della paziente?

99

100 Prevenzione primaria in donne in menopausa o uomini > 50 anni con rischio di frattura elevato Trattamento > 3 mesi, anche solo previsto, con prednisone 5 mg/die o equivalenti di altri corticosteroidi Trattamento in corso di blocco ormonale adiuvante: donne con ca mammario o uomini con ca prostatico T-score BMD colonna o femore -3 T-score BMD colonna o femore -4 Storia familiare di Fx vertebrali e/o femorali Comorbilità a rischio di Fx (AR e altre connettiviti, diabete, BPCO, MICI, AIDS, Parkinson, sclerosi multipla, grave disabilità motoria) I scelta: Alendronato (+ vit. D) Risedronato Zoledronato I scelta: Alendronato (+ vit. D) Risedronato Zoledronato Denosumab I scelta: Alendronato (+ vit. D) Risedronato II scelta: Denosumab Zoledronato, Ibandronato Raloxifene, Bazedoxifene II scelta: Denosumab III scelta: Stronzio ranelato

101

102 Fuori Nota 79 In Nota 79

103

104 Convenienze della QUERY per il MMG: DeFRA Sito Regione Veneto Acquisizione e trasferimento automatici degli specifici dati clinici presenti nei database sanitari dei MMG nel sito della «Regione Veneto» dedicato all algoritmo DeFRA Piena compatibilità fra il database del DeFRA Regionale e quello della cartella clinica informatizzata «Millewin» flusso automatico dei dati fra i due programmi (presenza in «Millewin» di tutti i dati contenuti nel DeFRA)

105 3. TERAPIA Prescrizione della terapia antifratturativa da parte del MMG o invio del paziente agli Ambulatori di Osteoporosi (Dolo e Noale) per prosecuzione del percorso diagnosticoterapeutico. All Ambulatorio di Osteoporosi compete la compilazione del Piano Terapeutico per i farmaci per cui esso è previsto. STRUMENTI: stima del rischio fratturativo (algoritmo "DeFRA" Regionale) e adesione alla Nota AIFA 79. OBIETTIVO: migliorare l appropriatezza prescrittiva dei farmaci anti-fratturativi.

106 Consideriamo, inoltre, alcuni contenuti della attuale Nota AIFA n. 79 DETERMINAZIONE Modifiche alla Nota 79 di cui alla Determinazione del 7 giugno 2011

107 La Nota Aifa n. 79 Tutto semplice? Tutto Chiaro? SI NO

108 LA NOTA AIFA N NOTE DI RICHIAMO

109 Prevenzione secondaria in soggetti con pregresse fratture osteoporotiche Fx non vertebrali e non femorali Fratture vertebrali o femorali T-score BMD colonna o femore -3 1 o 2 Fx 3 Fx Nuova Fx nonostante Tx in nota 79 da almeno 1 anno 1 Fx + Tx > 12 mesi con prednisone o equivalenti 5 mg/die 1 Fx + T-score BMD colonna o femore -4 I scelta: Alendronato (+ vit.d) Risedronato Zoledronato II scelta: Denosumab Ibandronato Raloxifene Bazedoxifene III scelta: Stronzio ranelato I scelta: II scelta : III scelta: IV scelta: Teriparatide Denosumab Zoledronato Alendronato (+ vit.d) Risedronato Ibandronato Stronzio ranelato

110 Prevenzione primaria in donne in menopausa o uomini > 50 anni con rischio di frattura elevato Trattamento > 3 mesi, anche solo previsto, con prednisone 5 mg/die o equivalenti di altri corticosteroidi Trattamento in corso di blocco ormonale adiuvante: donne con ca mammario o uomini con ca prostatico T-score BMD colonna o femore -3 T-score BMD colonna o femore -4 Storia familiare di Fx vertebrali e/o femorali Comorbilità a rischio di Fx (AR e altre Connettiviti, diabete, BPCO, MICI, AIDS, Parkinson, sclerosi multipla, grave disabilità motoria) I scelta: Alendronato (+ vit. D) Risedronato Zoledronato I scelta: Alendronato (+ vit. D) Risedronato Zoledronato Denosumab I scelta: Alendronato (+ vit. D) Risedronato II scelta: Denosumab Zoledronato, Ibandronato Raloxifene, Bazedoxifene II scelta: Denosumab III scelta: Stronzio ranelato

111 La Nota Aifa n. 79 Tutto semplice? Tutto Chiaro? SI NO

112 4. GESTIONE OSPEDALIERA DELLA FRATTURA DI FEMORE DA FRAGILITA E prevista l implementazione del Percorso della frattura di femore, strutturato nell Azienda ULSS 13 dall anno 2001 e realizzato grazie alla collaborazione tra l U.O. di Ortopedia e l U.O. di Lungodegenza Riabilitativa. STRUMENTI: - inizialmente, implementazione delle modalità di gestione e di dimissione al domicilio dei pazienti da parte dell U.O. di Ortopedia; - successivamente, realizzazione di un modello organizzativo di tipo ortogeriatrico. OBIETTIVO: migliorare l appropriatezza organizzativa.

113 5. RIABILITAZIONE TERRITORIALE Individuale e di gruppo, con alta specificità per tipologia di frattura. STRUMENTI: - costruzione di una Rete Territoriale; -formazione specifica dei Fisiatri responsabili degli ambulatori per interventi di Prevenzione Primaria. OBIETTIVO: - previsione, a seguito di frattura osteoporotica, di interventi mirati e specifici attraverso trattamenti ortesici e antalgici ed un idoneo programma riabilitativo domiciliare.

114 L attuale strategia diagnostico-terapeutica

115 Identificazione dei soggetti a rischio: anamnesi, E.O. (valutazione clinica «mirata») Diagnosi strumentale: DEXA Rx rachide dorso-lombare (se sospetta Fx vertebrale) Diagnosi differenziale delle osteopatie fragilizzanti: esami di laboratorio Valutazione del rischio di frattura: FRAX / DeFRA / Nota AIFA 79 Decisione terapeutica

116 Valutazione clinica mirata (anamnesi, E.O.): identificazione dei soggetti a rischio DEXA Rx colonna D-L (se sospetta Fx vertebrale)

117 Valutazione clinica mirata (anamnesi, E.O.): identificazione dei soggetti a rischio DEXA

118 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007

119 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA ESTRAZIONE DATI: Elenco assistiti da sottoporre a DEXA in L.E.A. Validazione da parte del MMG «Registro» soggetti a maggior rischio di osteoporosi

120 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA ESTRAZIONE DATI: Elenco assistiti da sottoporre a DEXA in L.E.A. Validazione da parte del MMG «Registro» soggetti a maggior rischio di osteoporosi Alert: DEXA erogabile in LEA PROTOCOLLO IN BACKGROUND per l aggiornamento continuo del Registro

121 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007 Osteoporosi Osteopenia LG SIOMMMS* Rx rachide D-L * Linee Guida SIOMMMS: - donne tra 65 e 69 anni e uomini tra 70 e 79 anni con T-score donne in post-menopausa e uomini 50 anni con T-score -3

122 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007 Osteoporosi Osteopenia Esami di laboratorio

123 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007 Osteoporosi Osteopenia OP primitiva Esami di laboratorio

124 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007 Stima rischio Fx Nota 79 Osteoporosi Osteopenia OP primitiva Esami di laboratorio

125 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007 Nota 79 Osteoporosi Osteopenia * OP primitiva Esami di laboratorio * Ambulatorio Osteoporosi per prescrizione TPT o DNB

126 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007 Osteoporosi Osteopenia OP primitiva Esami di laboratorio Stima rischio Fx DeFRA

127 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007 Osteoporosi Osteopenia OP primitiva Esami di laboratorio Stima rischio Fx DeFRA Terapia o rivalutazione

128 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007 Osteoporosi Osteopenia OP primitiva Esami di laboratorio Stima rischio Fx DeFRA Terapia o rivalutazione Ambulatorio Osteoporosi

129 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007 Osteoporosi Osteopenia Esami di laboratorio OP secondaria Altra osteopatia fragilizzante

130 Diagnosi differenziale di laboratorio spiegare alterazioni esami di 1 livello approfondire sospetti clinici mirati Z-score particolarmente basso (<-2) Esami di 2 livello - calcio ionizzato - TSH - cortisolemia dopo test di soppressione notturna con 1 mg di desametasone - testosterone totale (nei maschi) - immunofissazione sierica e/o urinaria - transaminasi - Ac anti-transglutaminasi - ferritina - triptasi - ( )

131 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007 Osteoporosi Osteopenia Esami di laboratorio OP secondaria Altra osteopatia fragilizzante Ambulatorio Osteoporosi Prosecuzione iter diagnostico e/o Terapia

132 Interrogazione del database sanitario QUERY: indicazioni a DEXA DEXA DGRV 1433/2007 Nota 79 Osteoporosi Osteopenia LG SIOMMMS Rx rachide D-L * TPT o DNB OP primitiva Esami di laboratorio OP secondaria Altra osteopatia fragilizzante Stima rischio Fx DeFRA Terapia o rivalutazione * Ambulatorio Osteoporosi Prosecuzione iter diagnostico e/o Terapia

133 Interrogazione del database sanitario QUERY: Rx rachide dorso-lombare DEXA Rx rachide D-L DGRV 1433/2007 Linee Guida SIOMMMS 2015

134 Interrogazione del database sanitario QUERY: Rx rachide dorso-lombare DEXA LG SIOMMMS se VCF Rx rachide D-L se VCF Esami di laboratorio

135 Interrogazione del database sanitario QUERY: Rx rachide dorso-lombare DEXA LG SIOMMMS se VCF Nota 79 Rx rachide D-L * TPT o DNB se VCF OP primitiva Stima rischio Fx DeFRA Terapia o rivalutazione Esami di laboratorio * Ambulatorio Osteoporosi OP secondaria Altra osteopatia fragilizzante Prosecuzione iter diagnostico e/o Terapia

136 Interrogazione del database sanitario QUERIES Nota 79 DEXA Rx rachide D-L DGRV 1433/2007 Linee Guida SIOMMMS 2015 Alert Alert Alert PROTOCOLLO IN BACKGROUND

137 Nota 79 Interrogazione del database sanitario QUERY: Nota AIFA 79

138 Interrogazione del database sanitario QUERY: Nota AIFA 79 Nota 79 Esami di laboratorio

139 Interrogazione del database sanitario QUERY: Nota AIFA 79 Nota 79 OP primitiva Esami di laboratorio

140 Interrogazione del database sanitario QUERY: Nota AIFA 79 Nota 79 OP primitiva Esami di laboratorio Terapia

141 Interrogazione del database sanitario QUERY: Nota AIFA 79 Nota 79 OP primitiva Esami di laboratorio Terapia TPT o DNB Ambulatorio Osteoporosi

142 Interrogazione del database sanitario QUERY: Nota AIFA 79 Nota 79 Esami di laboratorio OP secondaria Altra osteopatia fragilizzante Prosecuzione iter diagnostico e/o Terapia

143 Interrogazione del database sanitario QUERY: Nota AIFA 79 Nota 79 Esami di laboratorio OP secondaria Altra osteopatia fragilizzante Ambulatorio Osteoporosi Prosecuzione iter diagnostico e/o Terapia

144 Interrogazione del database sanitario QUERY: Nota AIFA 79 Nota 79 OP primitiva Esami di laboratorio OP secondaria Altra osteopatia fragilizzante Terapia TPT o DNB Ambulatorio Osteoporosi Prosecuzione iter diagnostico e/o Terapia

145 Interrogazione del database sanitario QUERIES: Nota 79, DEXA, Rx rachide dorso-lombare DGRV 1433/2007 DEXA LG SIOMMMS se VCF Nota 79 Osteoporosi Osteopenia LG SIOMMMS Rx rachide D-L se VCF OP primitiva Esami di laboratorio OP secondaria Altra osteopatia fragilizzante Stima rischio Fx DeFRA Terapia o rivalutazione Ambulatorio Osteoporosi Prosecuzione iter diagnostico e/o Terapia

146 I numeri prodotti mediamente dalle QUERIES per un MMG massimalista (ca 1500 assistiti) Nota assistiti DEXA 10-12% degli assistiti Rx rachide D-L 10-15% degli assistiti

147 I numeri prodotti mediamente dalle QUERIES per un MMG massimalista (ca 1500 assistiti) Nota assistiti DEXA 10-12% degli assistiti Rx rachide D-L 10-15% degli assistiti FANNO RIFLETTERE!

148 Per l'attuazione del PDTA Osteoporosi ULSS 113 si prevede l'organizzazione SEGUENTE: Costituzione di un, composto da rappresentanti delle locali competenze scientifiche, Ospedaliere e delle Cure Primarie, cui affidare l'implementazione di quanto finora descritto.

149 Proposta di PDTA Osteoporosi - Az. ULSS Regione Veneto A questo punto risulteranno effettivamente più comprensibili le caratteristiche del nostro PDTA OSTEOPOROSI Ulss 113 Proposta di gestione integrata della Malattia OSTEOPOROTICA in applicazione della specifica normativa della Regione Veneto finalizzata al perseguimento dell appropriatezza clinica e della sostenibilità economica tramite strumenti originali che garantiscano la continua implementazione della ricerca scientifica nella pratica professionale quotidiana con l assoluta convenienza di partecipazione

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche

Dettagli

I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/ n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi. totale ad alto rischio

I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/ n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi. totale ad alto rischio I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/33.000 n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi 8,0 140 6,3 Trapiantato 6,1 49 2,2 paz. reumatologico 4,0 348 15,8 menopausa precoce < 45 3,1

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI. NUOVA NOTA 79

NELL OSTEOPOROSI. NUOVA NOTA 79 NELL OSTEOPOROSI. NUOVA NOTA 79 NELL OSTEOPOROSI. NUOVA NOTA 79 Inquadramento - Epidemiologia Walter Marrocco Polso EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEOPOROSI IN MEDICINA GENERALE SITI DI FRATTURA Vertebre Femore

Dettagli

Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto

Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Oggetto: Percorso appropriatezza esami MOC, uniformazione delle modalità di fruizione dell esame nell Area Vasta 5. UNITA EROGANTI IL SERVIZIO IN AREA VASTA 5 Nell

Dettagli

Osteoporosi primitiva e secondaria. Dott.ssa Loretta Boiani Dott.ssa Filomena Maria Zarrella SMR area nord

Osteoporosi primitiva e secondaria. Dott.ssa Loretta Boiani Dott.ssa Filomena Maria Zarrella SMR area nord Osteoporosi primitiva e secondaria Dott.ssa Loretta Boiani Dott.ssa Filomena Maria Zarrella SMR area nord Si definisce l'osteoporosi, una malattia sistemica dell'osso, caratterizzata da ridotta massa minerale

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Cod. 88.99.2 lombare-femorale Cod. 88.99.3 whole body Cod. 88.99.4 lombare Cod. 88.99.1 polso Che cosa è la densitometria

Dettagli

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI G.C. Isaia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI GERIATRIA S.C.

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico Dr Monica Montepaone Ospedale S. Maria delle Croci Ravenna UOC Medicina Interna Fattore di rischio Un fattore di rischio è una

Dettagli

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche

Dettagli

Osteoporosis is a silent disease until it is complicated by fractures NOF 2010

Osteoporosis is a silent disease until it is complicated by fractures NOF 2010 Osteoporosis is a silent disease until it is complicated by fractures NOF 2010 Osteoporosi L obiettivo della terapia è la prevenzione delle fratture da fragilità (e delle loro negative conseguenze) piuttosto

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e

Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e corretto inquadramento diagnostico Salvatore Minisola Presidente SIOMMMS Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 48 ) Delibera N.1238 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 48 ) Delibera N.1238 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24-11-2003 (punto N. 48 ) Delibera N.1238 del 24-11-2003 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) AMBULATORIO OSTEOPOROSI Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) Introduzione COLLABORAZIONE FRA RADIOLOGIA E MEDICINA RIABILITATIVA FINALIZZATA ALLA COMPLETA

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Le D.P.C.M. 5-3-2007 Modifica del D.P.C.M. 29 novembre 2001, recante: «Definizione dei livelli essenziali di assistenza». Pubblicato nella Gazz. Uff. 7 maggio 2007, n. 104. D.P.C.M. 5 marzo 2007 (1). Modifica

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE AOGOI EMILIA ROMAGNA. NON SOLO DONNA (Not only woman)

CONGRESSO REGIONALE AOGOI EMILIA ROMAGNA. NON SOLO DONNA (Not only woman) CONGRESSO REGIONALE AOGOI EMILIA ROMAGNA NON SOLO DONNA (Not only woman) I nuovi LEA ed il Consultorio Giovanni Fattorini Cosa sono? I Lea (Livelli essenziali di assistenza) sono le prestazioni e i servizi

Dettagli

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi Opzioni terapeutiche Dr. Edda Vignali UO Endocrinologia 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Terapia medica dell osteoporosi Bari, FARMACI ANTI-CATABOLICI

Dettagli

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità Dott. Massimiliano Celi Direttore U.O.C. di Medicina Generale Direttore Dipartimento di Medicina ed Emergenza Ospedale San Carlo di Nancy, GVM, Roma SIMI

Dettagli

Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità Ospedale- Territorio per la prevenzione del rischio fratture-rifratture

Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità Ospedale- Territorio per la prevenzione del rischio fratture-rifratture Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità Ospedale- Territorio per la prevenzione del rischio fratture-rifratture secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia

Dettagli

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.2 ITER TERAPEUTICO... 3 5.0 LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO... 5 6.0

Dettagli

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo www.sigite.eu/site l essenza della vita è il cambiamento... la menopausa è una transizione naturale... SALUTE DELLA DONNA IN MENOPAUSA Cause di morte Approccio medico attuale

Dettagli

Definizione di osteoporosi

Definizione di osteoporosi FRATTURE OSTEOPOROTICHE: LA PUNTA DIUN ICEBERG? Gherardo Mazziotti Azienda Ospedaliera Carlo Poma MANTOVA Definizione di osteoporosi L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 483 DEL 12/09/2011 O G G E T T O Adozione documento "Piano di contenimento

Dettagli

La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi. Torino 29 Ottobre 2013

La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi. Torino 29 Ottobre 2013 MARTEDI SALUTE La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi Marco Di Stefano AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Torino

Dettagli

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013 OSTEOPOROSI Roberto Bernabei Bologna 07-05-2013 CONCENTRAZIONE SIERICA DI VITAMINA D J Am Coll Cardiol 2008 FABBISOGNO DI VITAMINA D Adulti di 50-70 anni e ultrasettantenni richiedono rispettivamente

Dettagli

Commissione Intersocietaria per l Osteoporosi

Commissione Intersocietaria per l Osteoporosi Commissione Intersocietaria per l Osteoporosi Osteoporosi e fratture da fragilità Essenziali indicazioni diagnostiche e terapeutiche Con l obiettivo di superare le numerose e ben note criticità presenti

Dettagli

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Francesca Romana Spinelli Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Condizione patologica caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazioni della microarchitettura

Dettagli

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

CHE COS E L OSTEOPOROSI? CHE COS E L OSTEOPOROSI? L'osteoporosi è una malattia in cui le ossa diventano più fragili e deboli, con un conseguente aumento del rischio di fratture. Nei soggetti con osteoporosi le fratture possono

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 La prescrizione a carico del è limitata alle seguenti condizioni di rischio: A) soggetti

Dettagli

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 Direttore: Dott.ssa Maria Luisa Vulnera Farmacovigilanza Aziendale Responsabile: Dott.ssa Brunella Piro Prot. 140259 del 04.08.2011 Oggetto: Note AIFA 56-79 A.S.P. di Cosenza

Dettagli

NUOVE ACQUISIZIONI NELL EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEPOROSI IN ITALIA. Stefania Maggi CNR, Istituto di Neuroscienze - Padova

NUOVE ACQUISIZIONI NELL EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEPOROSI IN ITALIA. Stefania Maggi CNR, Istituto di Neuroscienze - Padova NUOVE ACQUISIZIONI NELL EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEPOROSI IN ITALIA Stefania Maggi CNR, Istituto di Neuroscienze - Padova INTRODUZIONE L osteoporosi è una condizione silente caratterizzata da riduzione di

Dettagli

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici 1 Corso Nazionale Aggiornamento I Percorsi AME 9-11 Novembre 2012 Osteoporosi: quali farmaci e quale Casi Clinici Sergio Mariani Endocrinologo MMG Referente AME per la MG 1 caso clinico Luciana Luciana

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) è una Società Scientifica interdisciplinare che si occupa dell Osteoporosi, ma anche di Malattie Metaboliche

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

Densitometria ossea all ospedale di Merano

Densitometria ossea all ospedale di Merano Densitometria ossea all ospedale di Merano Servizio di Radiologia Primario dott. Anton Wieser tel. 0473 26 3070, e-mail: rx-me@asbmeran-o.it Densitometria ossea DEXA: dal 21 ottobre 2013 eseguibile anche

Dettagli

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi Dott. Angelo Semeraro Dirigente Medico Reumatologia Martina Franca TA Definizione Sindrome caratterizzata da una affezione dello scheletro che determina una riduzione

Dettagli

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Leo Massari Tatiana Tommasin Mattia Andreotti CASE REPORT PZ DI 56 ANNI, SESSO F CADUTA ACCIDENTALE AL DOMICILIO, RIFERENDO TRAUMA CONTUSIVO DI LIEVE

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Dr. Roberto Salerno SOD Endocrinologia OSTEOPOROSI CONDIZIONE DI FRAGILITA

Dettagli

CHE COS'È L'OSTEOPOROSI?

CHE COS'È L'OSTEOPOROSI? Bollini Rosa: Ospedale a porte aperte in occasione della Giornata Mondiale dell'osteoporosi 19 Ottobre 2013 CHE COS'È L'OSTEOPOROSI? Lelio Triolo S.C. 1 a Medica Ambulatorio Osteoporosi e Malattie Metaboliche

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

Guida europea per la diagnosi e la gestione clinica dell osteoporosi nelle donne in menopausa

Guida europea per la diagnosi e la gestione clinica dell osteoporosi nelle donne in menopausa THE EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL AND ECONOMIC ASPECTS OF OSTEOPOROSIS AND OSTEOARTHRITIS Guida europea per la diagnosi e la gestione clinica dell osteoporosi nelle donne in menopausa Produced by JA Kanis,

Dettagli

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE Davide Gatti FISIOLOGIA e FISIOPATOLOGIA PREMESSE L OSSO È UN TESSUTO DINAMICO IN COSTANTE RINNOVAMENTO = RIMODELLAMENTO OSSEO IL RINNOVAMENTO È NECESSARIO PER:

Dettagli

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore AGGIORNAMENTO DEL LUNEDI Problemi medici, ortopedici e riabilitativi dell anziano con frattura del femore: l ortogeriatria come approccio complessivo Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura

Dettagli

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola In tutto il mondo il mondo un terzo delle fratture del femore si verificano negli uomini e sono associate a una maggiore mortalità rispetto alle donne

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 12 13 Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. 1 Lei non sa chi sono io : i ceffoni che ci hanno fatto vacillare 2 Vivisezione: capire cos è per

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEL PAZIENTE CON OSTEOPOROSI

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEL PAZIENTE CON OSTEOPOROSI RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEL PAZIENTE CON OSTEOPOROSI Manuela Caizzi (1); Giorgio Paladini (2) 1. S.C. Ematologia Clinica; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali Riuniti di Trieste 2.

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale Raffaella Michieli Agenda della relazione 1.Il lavoro del MMG 2.La tecnologia a supporto 3.Perché occuparsi di

Dettagli

Fratture da fragilità ossea Percorsi clinici

Fratture da fragilità ossea Percorsi clinici 1 Fratture da fragilità ossea Percorsi clinici www.fisiokinesiterapia.biz 2 Indice Le fratture da fragilità ossea sono sotto-diagnosticate ed insufficientemente trattate Sviluppo di un percorso Gestione

Dettagli

L osteoporosi è una malattia che rende le ossa fragili. una malattia sociale. una malattia insidiosa e invalidante

L osteoporosi è una malattia che rende le ossa fragili. una malattia sociale. una malattia insidiosa e invalidante PENSA AL TUO PATRIMONIO OSSEO OGGI PER PREVENIRE L OSTEOPOROSI DOMANI! Uno scheletro forte e sano si costruisce fin dalla prima infanzia e si mantiene nel tempo, prendendosene cura tutti i giorni. L osteoporosi

Dettagli

Convegno Medico UniSalute INFLUENZA DEGLI STILI DI VITA sulle malattie croniche non trasmissibili

Convegno Medico UniSalute INFLUENZA DEGLI STILI DI VITA sulle malattie croniche non trasmissibili Convegno Medico UniSalute INFLUENZA DEGLI STILI DI VITA sulle malattie croniche non trasmissibili Bologna, 11 Ottobre 2013 OSTEOPOROSI Prof.ssa Maria Luisa Brandi Università di Firenze Quale è l Attuale

Dettagli

PROTOCOLLO TERAPEUTICO AZIENDALE PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI

PROTOCOLLO TERAPEUTICO AZIENDALE PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI PROTOCOLLO TERAPEUTICO AZIENDALE PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI 1. BACKGROUND L osteoporosi è una condizione patologica complessa caratterizzata una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative

Dettagli

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale. La gestione del paziente osteoporotico: dai risultati dello studio AIFA-BEST alla pratica clinica Firenze 4 giugno 2012 L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Nota 79 Approfondimenti le note AIFA Riferimenti 24 dicembre 1993 Avviene la Riclassificazione dei medicinali in classi(a-b-c) e l introduzione

Dettagli

Osteoporosi. L osteoporosi è una malattia diffusa di tutto lo scheletro ed è caratterizzata da riduzione

Osteoporosi. L osteoporosi è una malattia diffusa di tutto lo scheletro ed è caratterizzata da riduzione Osteoporosi Annalisa Marchetti, Lucia Limiti, Michele Sediari, Vincenzina Calabrese, Maria Giovanna Danieli Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Immuno-allergiche e respiratorie,

Dettagli

Fratture da fragilità ossea. Percorsi clinici

Fratture da fragilità ossea. Percorsi clinici 1 Fratture da fragilità ossea Percorsi clinici Ghassan Maalouf Reparto di Ortopedia Ospedale St. George, Università di Balamand Beirut, Libano Karsten Dreinhöfer Reparto di Ortopedia Università di Ulm

Dettagli

Osteoporosi, bifosfonati 01/02/2014 luigi g.centanni specialista in ortopedia. Casi clinici

Osteoporosi, bifosfonati 01/02/2014 luigi g.centanni specialista in ortopedia. Casi clinici Osteoporosi, bifosfonati 01/02/2014 luigi g.centanni specialista in ortopedia Casi clinici Presentazione del Caso clinico Paziente femmina, 55 anni, si rivolge al proprio curante per l'insorgenza di un

Dettagli

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO PNP LEGGE 115/87 IGEA PSN Modello GI Formazione LG LEA D Indicatori PdQ Gestione g Integrata PDTA Diabete DGR

Dettagli

Il governo delle liste di attesa in Emilia-Romagna

Il governo delle liste di attesa in Emilia-Romagna Il governo delle liste di attesa in Emilia-Romagna Roberto Grilli Area di Programma Governo Clinico Agenzia Sanitaria Regionale Regione Emilia-Romagna Bologna, ITALY Agenzia Sanitaria Regionale 1 Contenuto

Dettagli

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi Indice Osteoporosi: un epidemia di dimensioni gigantesche! Osteoporosi: un ladro silenzioso Osteoporosi: la visione globale del problema L osso: un organo affascinante L osso: un capolavoro di architettura

Dettagli

E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D

E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D Corso per la Medicina Generale Cesena 21 giugno 2014 E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D Costanza Santini Servizio

Dettagli

Osteoporosi: definizione

Osteoporosi: definizione Osteoporosi: definizione L osteoporosi è una malattia caratterizzata da un impoverimento quantitativo e microstrutturale del tessuto osseo responsabile di un aumento del rischio di fratture da traumi anche

Dettagli

Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi

Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi Pisa, 06 Ottobre 2011 Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi Gentilissima/o, la rete Farmondo ha appena terminato la campagna gratuita di prevenzione all Osteoporosi. Hanno aderito 60 Farmacie

Dettagli

Come interpretare i referti: immagini a confronto

Come interpretare i referti: immagini a confronto Come interpretare i referti: immagini a confronto Francesco Bertoldo UOS Malattie del Metabolismo Minerale ed OsteoOncologia Dipartimento di Medicina Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

Congresso Nazionale SIOMMMS Bologna, ottobre 2017

Congresso Nazionale SIOMMMS Bologna, ottobre 2017 GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2017 10.30 Apertura del Congresso 10.40-11.15 LETTURA Gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità: armonizzazione delle linee guida attuali 11.20-12.20 SIMPOSIO: FRATTURE

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese 18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese OSTEOPOROSI trattare o non trattare? Dialoghi di Medicina e Salute nel Parco

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI. Andrea Giustina. Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI. Andrea Giustina. Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI Andrea Giustina Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Terapia dell osteoporosi oggi/1 Come è cambiata Raloxifene 1-84PTH

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

PIC.03 Protocollo di Integrazione e Continuità Ospedale Territorio per la prevenzione del rischio fratture rifratture secondarie ad osteoporosi

PIC.03 Protocollo di Integrazione e Continuità Ospedale Territorio per la prevenzione del rischio fratture rifratture secondarie ad osteoporosi Pag.: 1 di 20 Protocollo di Integrazione e Continuità Ospedale Territorio per la prevenzione del rischio fratture rifratture secondarie ad osteoporosi Copia in distribuzione controllata N.ro... Copia in

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO II FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE

Dettagli

La gestione clinica della osteoporosi

La gestione clinica della osteoporosi Michele Zi La gestione clinica della osteoporosi Michele Zini Unità Operativa di Endocrinologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia Sede: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia

Dettagli

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014 ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 Età Celibi /Nubili Coniugati /e Vedovi /e Divorziati /e Maschi Femmine Totale % % % 0-4 2.737.141

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Donne a rischio. Caratteristiche e stili di vita a rischio

Donne a rischio. Caratteristiche e stili di vita a rischio Osteoporosi E una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative che si accompagnano ad aumento del rischio di frattura. Classificazione osteoporosi:

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Osteoporosi Frattura del Femore 19 Giugno 2014

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Osteoporosi Frattura del Femore 19 Giugno 2014 Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Osteoporosi Frattura del Femore 19 Giugno 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti di eccellenza

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità 24-09-2011 Presentazione del documento aziendale della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità Elaborato dal Gruppo

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE 3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE Norma ( LT) 26-27 marzo 2010 HOTEL VILLA DEL CARDINALE Responsabile scientifico del corso DR ROBERTO CESAREO ABSTRACT La più importante e frequente patologia

Dettagli

Il primo ecografo per la diagnosi dell Osteoporosi

Il primo ecografo per la diagnosi dell Osteoporosi Il primo ecografo per la diagnosi dell Osteoporosi EchoS è la prima soluzione non invasiva per la valutazione della resistenza ossea e la diagnosi precoce dell Osteoporosi. EchoS è un dispositivo ad ultrasuoni

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI Pistoia 6/06/15 UNISER CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI Il Problema: il punto di vista del fisiatra Michela Negro - Laura Restano Magazzini Incontro MMG 10 Maggio 2014 Tavola

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli