Dal medium ai mass media

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal medium ai mass media"

Transcript

1 Mass media e comunicazione Media: artefatti che gli individui hanno messo a punto per perfezionare e amplificare le proprie potenzialità comunicative Funzione: creare relazioni nuove e diverse tra individuo e ambiente Attenzione focalizzata sui mass media sotto il profilo della comunicazione Comunicazione di massa: comunicazione rivolta nello stesso tempo e in modo indifferenziato a una moltitudine di persone Dal medium ai mass media Il medium tra cultura e tecnologia Due concezioni in merito a natura e ruolo dei media Prospettiva culturale Prospettiva tecnologica 1 2 Prospettiva culturale Medium = artefatto (dispositivo di mediazione fra uomo e ambiente) Funzione cognitiva (strumenti per partecipare e distribuire socialmente i significati e la conoscenza) Medium = tecnologia, non necessariamente meccanica, per informare, registrare, dividere, distribuire simboli (Olson) Prospettiva tecnologica Medium = strumento tecnologico in grado di immagazzinare e trasferire informazione Incremento del grado di efficienza nei processi comunicativi, legato al ridimensionamento, assume un rilievo esplicativo centrale e fondante I media non esistono in modo isolato, ma sono in relazione tra loro e con gli attori che li impiegano per interagire tra loro e con l ambiente 3 4 Prospettiva tecnologica (continua) Prospettiva tecnologica (continua) Le principali acquisizioni tecnologiche: a) l opportunità di disporre di media trasportabili b) la possibilità di garantire la permanenza del messaggio nel tempo Teoria delle transizioni: la comunicazione umana è contraddistinta dal succedersi di fasi distintive, ciascuna caratterizzata dalla centralità e dalla dominanza di una determinata tecnologia di comunicazione c) la messa a punto di tecniche di moltiplicazione del medesimo messaggio d) la possibilità di trasferire il messaggio in modo immediato attraverso grandi distanze 5 6 1

2 Prospettiva tecnologica (continua) L adozione di ogni nuovo medium genera trasformazioni nelle modalità d accesso alla conoscenza (cambia il tipo di apparato sensoriale tramite il quale si accede al messaggio) Medium e mass media Comunicazione da uno a molti (one to many); incrocio fra quattro fattori: Sviluppo della stampa: modalità di pensiero paradigmatico (centrato su capacità logico-analitiche) Sviluppo dei media elettronici: modalità di pensiero narrativo (rivalutazione degli aspetti contestuali ed emotivi della comunicazione) le acquisizioni tecnologiche la specifica configurazione sociale, politica ed economica della società in un dato momento storico la presenza di una molteplicità di istituzioni e organizzazioni rappresentative di valori e interessi differenti la messa a punto di un insieme istituzionalizzato di pratiche e attività per la produzione e diffusione dei media 7 8 L idea di comunicazione da uno a molti non coincide con la capacità di moltiplicazione del medesimo messaggio; quest ultima ne costituisce soltanto un presupposto Il concetto di mass media fa riferimento all incremento dell attività comunicativa in funzione della crescente complessità sociale e culturale e, di conseguenza, della disponibilità di risorse per gestirla in modo adeguato Mass media per le società di massa Mass media = media per la massa massa = nuovo tipo di aggregato sociale; processo di indebolimento dei legami e dei valori tradizionali Transizione dalla Gemeinschaft (comunità tradizionale) alla Gesellschaft (nuova società urbana dove le relazioni sono anonime e impersonali) L individuo è considerato partecipe poco consapevole di un vasto aggregato eterogeneo chiamato massa 9 10 Distinzione fra: gruppo (tutti i membri si conoscono, vi è un alto grado di coesione e di condivisione dei valori e delle pratiche culturali) folla (aggregato di individui, che si costituisce spesso in modo contingente, in funzione della condivisione di esperienze emotive; non ha un background comune di valori e di principi valutativi, è instabile, difficilmente può costituirsi una seconda volta con la medesima fisionomia) massa (vasta aggregazione di individui, isolati, anonimi e, tuttavia, accomunati nel tempo da medesimi oggetti di interesse; non è in grado di agire autonomamente) Gli effetti a breve termine dei mass media Influenza dei media sull individuo: ricerche di mercato sul consumatore: obiettivo di analizzare le abitudini di acquisto e l efficacia dei messaggi pubblicitari ruolo dei media nel produrre cambiamenti di atteggiamento e di comportamento degli individui, intesi come potenziali effetti del processo di comunicazione di massa Effetti a breve termine: analisi degli effetti immediati prodotti dall esposizione a determinate trasmissioni mediali Punto di vista funzionalista: attenzione alle caratteristiche dei media e alle funzioni da essi svolte, in termini di influenza sociale

3 Dalla teoria ipodermica alla persuasione selettiva 1. La teoria ipodermica Configurazione dell audience dei media (= massa atomizzata ed eterogenea) I messaggi sono recepiti in modo simile da tutti i partecipanti al processo comunicativo Mass media e unidirezionalità del processo comunicativo Comunicazione = processo lineare e unidirezionale, derivato dalle concettualizzazioni della società di massa Lasswell: nello studio dei processi di comunicazione di massa, occorre tener conto di: chi dice (fonte) che cosa (contenuto) attraverso quale canale (mezzo) a chi (destinatario o target) con quale effetto (esito) Le risposte a tali messaggi sono immediate e dirette La teoria ipodermica (continua) Secondo la teoria ipodermica, nei processi di comunicazione di massa: vi è asimmetria strutturale (solo l emittente è partecipante attivo) i due poli del processo comunicativo ( emittente e ricevente ) sono isolati, in quanto non si tengono in considerazione le variabili contestuali, sociali e culturali la comunicazione è intenzionale e orientata a ottenere un effetto osservabile e misurabile La persuasione selettiva Sostanziale revisione dell idea di relazione diretta, di tipo stimolo risposta, tra utente e mass media Ricerche sulla selettività = risultante dell attività dell individuo nella scelta di esposizione ai media e nell elaborazione cognitiva del messaggio Ogni posizione è selettiva (studi sulle campagne elettorali: correlazione positiva tra le opinioni che la gente possiede e ciò che essa sceglie di ascoltare o di leggere) Fruizione selettiva : l individuo, nella fase di ricezione del messaggio, ne interpreta inevitabilmente il significato, trasformandolo in funzione del proprio sistema di credenze e valori, dei propri interessi e atteggiamenti, così da ottenere conferme (piuttosto che smentite) del proprio punto di vista Differenziazione nella fruizione dei media da parte dei diversi segmenti dell audience (ipotesi in contrasto con quella ipodermica) Ruolo dei media: rinforzare i valori, le credenze e le norme dell individuo Dal modello multifasico della comunicazione dei mass media alla teoria delle gratificazioni Modello multifasico del percorso comunicativo dei mass media (two step communication flow) Riconoscimento dell interdipendenza tra processi di comunicazione di massa e comunicazione interpersonale; due casi: il messaggio raggiunge un numero ristretto di individui; costoro comunicano il messaggio, dopo averlo interpretato, a un pubblico più ampio il messaggio raggiunge una molteplicità di individui, ma viene ripreso e negoziato, mediante l attività interpretativa, più da alcuni individui che da altri

4 Processo di ripercussione del messaggio attraverso l attivazione dei flussi della comunicazione interpersonale Modello di comunicazione a due fasi (continua) Efficacia del processo di influenza: Importanza degli opinion leader: soggetti in grado di partecipare il messaggio dei media ai membri del gruppo di appartenenza, amplificandone la diffusione e, soprattutto, le opportunità d influenza credibilità della fonte rafforzata grazie alla vicinanza sociale e al carattere informale adesione alla proposta favorita dallo scambio interattivo maggiore flessibilità e negoziabilità dell intenzione comunicativa plausibilità del messaggio rafforzata dai processi di identificazione con l opinion leader Flusso multifasico di comunicazione Multi step communication flow: Feedback multiplo indiretto al messaggio proveniente dal medium di massa Strutturazione articolata e complessa dell audience Gli effetti dei media non sono lineari né tanto meno prevedibili, in quanto si realizzano all interno di un processo complesso e circolare come quello dell influenza personale modello degli effetti limitati (l efficacia dei media in termini di influenza è modesta, rispetto ai risultati raggiungibili attraverso la comunicazione interpersonale) Caratteristiche distintive degli opinion leader Competenza (maggiore consumo dei media; partecipazione più attiva alla vita dei gruppi e delle comunità culturali) Posizione sociale strategica (rete articolata ed estesa di contatti interpersonali) Funzione di selezione: azione di filtro (gatekeeping) nei confronti delle informazioni Funzione di trasformazione: trasformazione e interpretazione del messaggio in funzione dei sistemi categoriali e normativi del gruppo e delle relazioni con gli altri gruppi La teoria delle gratificazioni Attenzione non solo agli effetti dei media, ma anche a ciò che i soggetti fanno con i media Effetto zapping (il destinatario cambia programma se non è interessato alla trasmissione) teoria delle gratificazioni delle aspettative (nell offerta dei programmi resi disponibili dai media, ogni individuo seleziona quelli che maggiormente lo gratificano) Aspetti di razionalità implicita nel comportamento di consumo da parte del pubblico 23 Gli effetti a lungo termine dei mass media Dall analisi di eventi comunicativi episodici e puntuali allo studio dell impatto dei media nel quadro di un esposizione quotidiana e continuativa prolungata nel tempo Effetti a lungo termine (o effetti cumulativi ) Sviluppo processuale e carattere negoziale della comunicazione Media = dispositivi di appropriazione culturale; i loro effetti riguardano l impostazione generale del pensiero e del sentire dell individuo 24 4

5 L effetto agenda setting L effetto agenda setting (continua) Media = filtri di polarizzazione sul piano cognitivo e informativo; in tal modo, offrono agli individui la mappa mentale per orientarsi tra gli eventi del mondo Effetti cognitivi, si realizzano a due livelli Indicazione ai fruitori delle informazioni alle quali occorre prestare attenzione La loro disposizione secondo una gerarchia di priorità e di importanza relativa, in un dato momento o contesto Definizione del format per la notiziabilità degli eventi (in che modo presentare una notizia, che importanza attribuirvi ecc.) Criteri di organizzazione mentale delle conoscenze a disposizione del soggetto = cornice interpretativa (frame) Concetto di produzione di notizie (newsmaking): l operazione di selezione, di fatto ineliminabile (unwitting bias), fa sì che, giorno dopo giorno, sia enfatizzata una certa rappresentazione della realtà sociale, certi aspetti piuttosto che altri I mass media fra omogeneizzazione e differenziazione culturale 1. Il modello della spirale del silenzio Convinzione che la televisione abbia modificato profondamente l esperienza di fruizione dei media Condizione di cumulatività: i media agiscono in modo continuativo, generando un flusso pressoché ininterrotto di informazione su ambiti diversi della realtà Condizione di convergenza: contesto di consonanza tra i media, che propongono una visione sostanzialmente convergente rispetto a eventi, persone e problemi 27 Il modello della spirale del silenzio (continua) Funzioni dei media: amplificazione (o attenuazione) della visibilità di diverse tendenze di opinione a confronto nell arena sociale stabilire le coordinate del clima di opinione, consentendo agli individui di spostarsi e di allinearsi, accentuando o attenuando le proprie opinioni personali spostamenti dell opinione pubblica: i media possono sostenere le posizioni percepite come minoritarie, rendendole visibili e quindi spostando quote di opinione pubblica a loro favore La teoria della coltivazione Attribuzione ai media del ruolo di dispositivo dominante per l appropriazione culturale, in quanto altri dispositivi culturali sono considerati subordinati o irrilevanti I forti fruitori di televisione tendono ad acquisire rappresentazioni della realtà sociale, così come essa è presentata dalla televisione (television answers) La televisione coltiva mappe specifiche di lettura e di interpretazione della realtà, generando una omogeneizzazione progressiva nelle concezioni dell audience, tanto da produrre una visione generale dominante (effetto di mainstreaming) 3. La prospettiva della differenziazione culturale Scarto delle conoscenze (knowledge gap) nei destinatari delle comunicazioni mediatiche La diffusione su larga scala di informazioni e di notizie non produce, di per sé, effetti di integrazione e di saturazione delle differenze di conoscenza fra gli utenti, in quanto l accesso ai flussi informativi non è equamente disponibile ai diversi segmenti della popolazione Al crescere delle competenze comunicative, in relazione alle diverse tipologie di media, si evidenzia una maggiore capacità di gestire il sovraccarico (overload) delle informazioni

6 Comunicazione pubblicitaria e mass media Il prodotto come sintesi di aspetti materiali e di aspetti immateriali Quarto potere: potere conquistato dai mass media, per la loro capacità di orientare e di influenzare in modo rilevante il sistema delle credenze e delle norme delle persone Nella comunicazione pubblicitaria, l azienda produttrice di un bene si serve di determinati media e di determinati emittenti per far conoscere tale bene e per convincere i fruitori dei media ad acquistarlo Aspetti materiali: realtà fisica del prodotto, sua configurazione tecnologica e merceologica; valore funzionale e strumentale del prodotto Aspetti immateriali: significati del prodotto Valorizzazione del prodotto = Convergenza e influenza reciproca fra aspetti materiali e aspetti immateriali È impossibile consumare prodotti senza consumare significati Immagine del prodotto = mezzo per creare, mantenere o rinnovare la propria immagine Valore della firma = premessa e vincolo per l appartenenza a un mondo esclusivo di significati e di valori Ciclo di vita del prodotto = nascita, sviluppo e declino del prodotto medesimo Moda = comparsa temporanea di nuovi stili, di nuove tendenze e di nuovi valori in un flusso continuo, dove il successivo sostituisce l antecedente 33 Immagine e il concetto di brand equity Esigenza per ogni prodotto/marca (brand) di acquisire identità e visibilità Diversi tipi di brand: il brand di prodotto (product brand: lo specifico prodotto definito da un certo nome, packaging, colore ecc.) il brand di linea o divisione (division brand: gamma di prodotti che condividono la medesima filosofia di prodotto in termini di marketing) brand di corporate (corporate brand: gruppo aziendale) 34 Le proprietà della brand equity: notorietà (grado spontaneo o indotto di conoscenza della marca) qualità percepita (valore intrinseco e competenza attribuiti alla marca) attrazione percepita (grado di simpatia e di vicinanza empatica suggerita dalla marca) fedeltà alla marca (disposizione a continuare gli atti d acquisto nel tempo) significati attribuiti alla marca (insieme di proprietà e valori assegnati alla marca) Il concetto di brand equity definisce il territorio di una marca: stabilisce la globalità delle sue proprietà semantiche, simboliche e affettive determina l immagine di marca che appare più sintetica e che ha un maggiore valore ostensivo costituisce anche il patrimonio d immagine della marca, che rappresenta un fattore strategico in grado di generare profitto (source of business) infine, genera la salute della marca = grado di validità e di dinamicità sui mercati

7 Il prodotto deve sapere parlare molte lingue Prodotto Interazione fra tre fattori Il prodotto come polisemia Prodotto come personalità: è dotato di una propria identità personale e sociale ed è caratterizzato da un profilo personologico distintivo ed esclusivo Azienda produttrice Mass media Consumatori La coerenza fra i diversi aspetti della personalità del prodotto contribuisce a definire il posizionamento del prodotto (= sua collocazione merceologica e simbolica nella categoria dei prodotti a cui appartiene) Il posizionamento del prodotto Global Selling Proposition (GSP): forma di posizionamento globale del prodotto, che fa ricorso a comunicazioni che pongono in evidenza l insieme dei suoi tratti (più usata in passato) Unique Selling Proposition (USP): attenzione focalizzata su una specifica proprietà distintiva e, possibilmente, esclusiva del prodotto, in grado di rompere la parità con i prodotti concorrenti attualmente (utilizzata) Segmentation Targetting Positioning (S-T-P): 1. segmentazione: individuare e distinguere le diverse categorie di consumatori 2. individuare il bersaglio (target) da raggiungere con un determinato prodotto e con la comunicazione pubblicitaria congruente 3. posizionamento del prodotto Polisemia del prodotto: resa possibile dall impiego intelligente di una comunicazione pubblicitaria in connessione con i diversi mass media Obiettivo: articolare il messaggio pubblicitario secondo una pluralità di sistemi espressivi di segnalazione; far parlare il prodotto in quanto tale; attribuirgli in modo convincente e credibile una gamma di significati e di valori tali da renderlo appetibile e desiderabile Comunicazione politica e mass media La politica è cambiata radicalmente con la comparsa e la diffusione dei mass media, in quanto le risorse di questi ultimi hanno modificato l impostazione stessa di fare politica comunicazione politica Politici Mass media Pubblico

8 Dal modello pubblicistico dialogico al modello mediatico della comuicazione politica 1. Il modello pubblicistico-dialogico Politici, cittadini e mass media interagiscono alla pari in modo sia diretto sia indiretto Spazio condiviso 2. Il modello mediatico Mass media = cornice e orizzonte entro il quale politici e cittadini si parlano e comunicano fra di loro Particolare rilevanza viene data al binomio sistema politico sistema dei media (i cittadini hanno più un ruolo da spettatori) Comunicazione politica mediatizzata (comunicazione dei politici rivolta ai cittadini che passa attraverso i media) Centralità dei media nell arena politica 1. Una fonte di potere (in quanto strumento di influenza, di controllo e di innovazione della società) 2. La sede (lo spazio) dove si svolgono molti fatti della vita pubblica nazionale e internazionale 3. Una fonte primaria di definizione e di diffusione dei significati della realtà sociale 4. Il percorso privilegiato per ottenere visibilità pubblica e notorietà Media politics: funzione di filtro e di controllo nei riguardi del potere politico 45 Effetti dell interazione media politica Effetti sistemici: risultato dell azione mediale sul funzionamento del sistema politico Effetti psicologici: impatto che i media esercitano sulle opinioni, atteggiamenti e scelte politiche degli individui Mediatizzazione della politica = insieme degli effetti empiricamente osservabili prodotti dai media sul sistema politico Effetti mediatici Costruzione dell agenda politica (agenda building) e tematizzazione: effetti dei media sui politici nella selezione nella selezione e nella determinazione dei temi Spettacolarizzazione: accentuazione della dimensione teatrale e spettacolare insita da sempre nella politica (possono valere di più le competenze di comunicazione mediale di un politico, che i contenuti e i programmi politici) Frammentazione del discorso politico: il dibattito politico è ridotto ai minimi termini, al fine di rispettare le esigenze e i vincoli dell industria mediale 2. Effetti politici Personalizzazione: i media hanno la propensione a leggere la politica attraverso i suoi attori, focalizzando l attenzione sul chi e sul come piuttosto che sul che cosa un politico fa o sostiene Personalizzazione della leadership (o leaderizzazione): transizione da una democrazia acefala a una democrazia con leadership personalizzata; si enfatizzano la visibilità e il carisma del leader Selezione delle élite politiche: trasferimento del reclutamento del ceto politico dagli organismi partitici ad agenti esterni, secondo la logica dei media (effetto setaccio)

9 La pubblicità elettorale Convergenza fra comunicazione politica, comunicazione pubblicitaria e mass media Marketing politico: disciplina che studia l efficacia delle strategie d immagine e della pubblicità elettorale Laicizzazione dell arena politica: decremento del fattore ideologico; l uso di campagne mediatizzate (media campaigns) porta alla professionalizzazione della comunicazione elettorale Aspetti centrali del marketing politico ed elettorale: la televisione: palcoscenico per eccellenza, dove avviene l esibizione dell immagine dei candidati nel corso delle campagne elettorali la pubblicità elettorale: obiettivo di creare un immagine vincente, di successo e di competenza; in particolare, è importante elaborare strategie efficaci di immagine i sondaggi: strumento di misurazione per la valutazione degli orientamenti elettorali da parte dei cittadini elettori Comunicazione digitalizzata e new media La comunicazione digitalizzata Comunicazione mediata dai new media: forma di comunicazione tra due o più persone ottenuta attraverso l utilizzo di strumenti tecnologici che effettuano una elaborazione digitale dell informazione microprocessori sono in grado di elaborare informazioni solo in modo binario Vantaggi della comunicazione digitalizzata L informazione digitale può essere modificata più facilmente Consente una più facile memorizzazione dell informazione La trasmissione dell informazione digitale è meno sensibile alla presenza di disturbi Consente una facile integrazione tra i diversi canali ogni informazione deve essere digitalizzata (= resa discreta mediante un processo di elaborazione digitale) La comunicazione mediata da computer L architettura comunicativa di Internet Oggi il più potente strumento di elaborazione digitale delle informazioni è il computer All origine il computer non era nato come mezzo di comunicazione, bensì come strumento capace di realizzare in modo assai veloce operazioni combinatorie e computazionali A trasformarlo in uno strumento comunicativo sono state la comparsa e la diffusione di Internet ARPAnet (Advanced Research Project Agency Network) [fine anni 60, Dipartimento della Difesa USA] TCP/IP (Transmission Control Protocol/ Internet Protocol: nuovo standard di trasmissione dei dati che permetteva ai computer di comunicare tra loro URL (Uniform Resource Locator): consente di associare la sequenza dei quattro numeri che identifica un computer a un indirizzo alfabetico

10 Architettura client server: software costituito da due moduli interagenti ma distinti, che collaborano tra loro per eseguire un dato compito Client: programma che costituisce l interfaccia con l utente e che si occupa di richiedere e di presentare i dati (Outlook; Internet Explorer) Server: si occupa solo del mantenimento, del reperimento e dell invio dei dati al client che li ha richiesti La comunicazione mediata da computer Assumendo come criterio distintivo la compresenza temporale dei soggetti comunicanti, abbiamo due categorie generali di strumenti CMC asincrona: la comunicazione avviene in tempi sfasati tra l emittente e il destinatario CMC sincrona: la comunicazione avviene nello stesso momento tra due o più soggetti CMC asincrona Siti web: ipermedia (= insieme di reti di nodi multimediali, connessi tra loro da collegamenti attivi detti link; ipertesti = informazione solo testuale) Posta elettronica ( ): il soggetto emittente lascia un messaggio nella casella elettronica del soggetto ricevente, che questo può leggere solo dopo averla aperta CMC sincrona Internet Relay Chat (IRC, chat): alcuni soggetti che partecipano a un gruppo di discussione su un dato argomento, possono scambiarsi dei messaggi in forma testuale Multi User Dimension (MUD): permette ai diversi utenti l accesso a un ambiente condiviso, formato da stanze, uscite e altri oggetti di arredamento; i partecipanti, oltre che trasmettersi messaggi, possono usare una serie di metacomandi che consentono di descrivere i propri stati emozionali Le principali differenze tra comunicazione mediata e comunicazione faccia a faccia Assenza di metacomunicazione Comunicare prevalentemente attraverso una tastiera e lo schermo di un computer o di un cellulare rende il processo di interazione comunicativa molto diverso da quello a cui siamo abituati nelle interazioni faccia-a-faccia Nella CMC sono assenti gli aspetti di metacomunicazione che caratterizzano la conversazione quotidiana e che indicano come intendere i contenuti di ciò che è comunicato Emoticons: simboli grafici rappresentanti un volto stilizzato che simulano la mimica facciale La CMC non offre garanzie sull identità dei soggetti interagenti; l unica fonte di informazioni è data dai contenuti delle interazioni testuali o vocali

11 Assenza di identità e impegno Nella CMC, e in particolare nella CMC asincrona, l impegno a collaborare tra i partecipanti e la cooperazione nel corso della formulazione del messaggio non è sempre presente Il processo cooperativo avviene in modo asimmetrico, con il ricevente che può decidere se continuare o meno l interazione in base alla sua interpretazione della situazione (opportunismo elettronico) Aspetti disfunzionali della CMC La CMC è caratterizzata da una maggiore presenza di atti comunicativi disfunzionali assimilabili alla discomunicazione Lurking (osservare l andamento della discussione senza partecipare e senza segnalare di essere presente) Flaming (adozione di uno stile comunicativo qualificato da espressioni molto forti e di insulti) Spamming (invio di messaggi non desiderati spesso di natura commerciale) Bombing (inviare allo stesso soggetto centinaia di messaggi fino a bloccargli la possibilità di comunicare con l esterno) Aspetti disfunzionali della CMC (continua) Per quel che riguarda la CMC testuale e gli SMS: La comunicazione è più lenta; per questo motivo sono spesso impiegate abbreviazioni o parole tronche, che costituiscono forme comunicative dettate da circuiti di convenzionalizzazione locale Manca una precisa definizione nell alternanza dei turni negli scambi comunicativi: l ordine dei messaggi sullo schermo è organizzato temporalmente, in base al momento in cui ogni utilizzatore invia il testo 63 11

I media e la politica

I media e la politica I media e la politica Rapporto media e politica 1) Media subordinati al sistema politico 2) Media che influenzano il sistema politico 3) Rapporto di negoziazione e reciproca influenza tra media e politica

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Comunicazione interattiva

Comunicazione interattiva Comunicazione interattiva 12. Il sito Web come comunicazione interattiva Argomenti trattati: Un nuovo modo di comunicare Un modello di sito Web Qualità della comunicazione Il sito come progetto di comunicazione

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

www.blitzcomunicazione.it

www.blitzcomunicazione.it www.blitzcomunicazione.it SERVIZI Quotidianamente siamo sottoposti a dinamiche di comunicazione pubblicitaria in continuo fermento e rapida mutazione. Nasce in noi l esigenza d interpretare il messaggio

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Marketing mix: promozione e comunicazione

Marketing mix: promozione e comunicazione Marketing mix: promozione e comunicazione La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

LA VISIBILITÀ DI UN SITO INTERNET È LA CHIAVE FONDAMENTALE DEL SUCCESSO ON LINE WETHINKSOLUTIONS FORYOURBUSINESS

LA VISIBILITÀ DI UN SITO INTERNET È LA CHIAVE FONDAMENTALE DEL SUCCESSO ON LINE WETHINKSOLUTIONS FORYOURBUSINESS LA VISIBILITÀ DI UN SITO INTERNET È LA CHIAVE FONDAMENTALE DEL SUCCESSO ON LINE WETHINKSOLUTIONS FORYOURBUSINESS LINK SERVIZI BUSINESS CAMPAGNA MARKETING VIRALE IL MARKETING VIRALE È UNA FORMA DI PROMOZIONE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Alessandra Amati amati@aipa.it Sommario nuovo concetto di comunicazione cambiamento nella percezione dell informazione la comunicazione

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

FOCUS. www.wikabu.com

FOCUS. www.wikabu.com FOCUS WIKABU: l innovativa app mobile che consente agli utenti di scoprire dove acquistare i prodotti visti in pubblicità (cartacea, cartellonistica e digitale). Il servizio mira a soddisfare sia il bisogno

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Costruire l identità di marca La comunicazione sul web

Costruire l identità di marca La comunicazione sul web Costruire l identità di marca La comunicazione sul web MariaClaudia Brucculeri mcbrucculeri@unipa.it Struttura fondamentale della Chi? Dice cosa? A chi? comunicazione Attraverso quale canale? emittente

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli