1. Spiegare cosa sono le dispersioni e le aggiunte al circuito e da cosa dipendono. Su questa base ricavare con i quattro grafici la curva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Spiegare cosa sono le dispersioni e le aggiunte al circuito e da cosa dipendono. Su questa base ricavare con i quattro grafici la curva"

Transcript

1 Economia politica I (prof. G.Garofalo) Prova del Spiegare cosa sono le dispersioni e le aggiunte al circuito e da cosa dipendono. Su questa base ricavare con i quattro grafici la curva 2. La domanda di moneta secondo la teoria quantitativa della moneta e secondo Keynes: spiegare bene chi domanda moneta, per quali scopi, in funzione di quali grandezze, Illustrare il significato dei parametri che legano M D alle rispettive determinanti. 3. La moneta: tipi di moneta, funzioni che svolge, determinazione dell ammontare in circolazione attraverso i moltiplicatori. 4. Ricavare l espressione della IS a partire dai seguenti dati e rappresentarla graficamente: X = 100 S = [0,8 (1 0,2) + 0,8 20] G = 300 M = 0,1 I = ,8 r 5. Scrivere la formula dell elasticità della domanda al prezzo, spiegarla e indicare in un grafico i valori che essa assume lungo una curva di domanda. 6. La curva di indifferenza: spiegare l andamento, il significato della pendenza punto per punto lungo la curva (e il valore che assume). Fare riferimento sia alla scelta del consumatore del paniere di beni, sia della scelta del lavoratore riguardo all utilizzo del tempo. 7. Scrivere la funzione di produzione di breve periodo e le corrispondenti funzioni di produttività media e marginale del lavoro: rappresentare il tutto graficamente. Scrivere la funzione di costo totale di breve periodo e le corrispondenti funzioni di costo medio e marginale: rappresentare il tutto graficamente. 8. Noti i seguenti dati: 0,7 0,4 = L K w = 20 C = v = 60 Determinare K e L in equilibrio. N.B. Grafici completi, con grandezze sugli assi!! 1

2 Economia politica I (prof. G.Garofalo) Prova del Siano noti i seguenti dati: = c = 0,8 PO = a. Calcolare la variazione della spesa pubblica che garantirebbe il pieno impiego b. Calcolare la variazione del prelievo fiscale (grandezza esogena) che assicurerebbe analogo risultato 2. Confrontare la domanda di moneta dei teorici di Cambridge e quella ipotizzata da Keynes. 3. Definire i seguenti saldi: - bilancia dei pagamenti - bilancio pubblico Chiarire a proposito di quest ultimo la differenza tra deficit pubblico e debito pubblico. 4. Data la seguente funzione di domanda inversa: p = 10-5 x rappresentarla graficamente e calcolare i valori dell elasticità al prezzo in corrispondenza di x = 0,5 e x = 1,8. 5. La scelta tra tempo di lavoro e tempo libero: impostazione del problema, determinanti, grafico. 6. Ricavo medio e marginale per un impresa concorrenziale. 2

3 Economia politica I (prof. G.Garofalo) Prova del La funzione del risparmio e quella dell investimento secondo gli autori neoclassici e quelli keynesiani. Definire le due funzioni e costruire i grafici corrispondenti. 2. Noti i seguenti dati: C = ,8 I = r X = 10 M = 0,2 M D = r M S = 100 P = 2 - ricavare le espressioni della IS e della LM - costruire il grafico delle due curve 3. Con riferimento all esercizio precedente, cosa accade se P diventa un incognita da determinare, dunque un endogena? Quale curva possiamo ricavare? Mostrare graficamente la procedura grafica di derivazione? 4. La funzione di produzione di un'impresa può presentarsi in una delle seguenti forme: 0,5 a. X = L 0,5 0,6 b. X = L K - Come si spiega la differenza tra a e b? - Come si rappresentano graficamente le due funzioni? - Qual è il significato degli esponenti sopra le variabili L e K? - Quali conseguenze derivano per quanto riguarda le funzioni dei costi? 5. Spiegare il significato e l andamento della curva di trasformazione tra prodotti (frontiera delle possibilità produttive). 6. A cosa corrispondono le curve individuali di: - offerta di un prodotto [Suggerimento: far riferimento all analisi del quanto produrre e dell equilibrio dell impresa nel breve periodo] - domanda di lavoro [Suggerimento: far riferimento all analisi del mercato del lavoro] In alternativa/aggiunta 7. Spiegare il significato e l andamento della curva di Engel e introdurre il concetto di elasticità appropriato in tale ambito. Quale riflesso sulla curva di domanda si ha considerando un movimento lungo la curva di Engel? Attenzione! Nei grafici riportare le grandezze sugli assi e spiegare il significato delle curve 3

4 ECONOMIA POLITICA I (prof. G.Garofalo) Prova del Definire le seguenti grandezze: a. spesa totale [sistema economico completo] b. reddito disponibile c. dispersioni d. offerta di moneta e. saldo del bilancio pubblico 2. Dopo aver definito cos è il tasso di cambio, nominale e reale, indicare quali sono gli effetti di un euro forte su esportazioni ed importazioni. 3. Dopo aver disegnato, in sequenza, reddito-spesa, IS-LM e AD-AS, mostrare, caso per caso, le conseguenze di un aumento di: a. spesa pubblica [quale processo si mette in moto?] b. offerta di moneta [quale processo si mette in moto?] c. costi di produzione, a seguito di variazione del tasso di cambio 4. Definire l elasticità della domanda al prezzo e mostrare il suo andamento nel grafico. 5. Definire il saggio marginale di sostituzione nel consumo e nella produzione e mostrare il loro andamento nel grafico. 6. Definire e tracciare le seguenti curve: Costo totale fisso Costo medio variabile complessivo Costo marginale Utilizzare, eventualmente, i seguenti dati a disposizione: 1bis. C = 400 G = 390 M = 90 β = 0,1 T = 300 Q = 100 BM = 1000 I = 150 X = 80 α = 0,15 6bis. C T = x 3 5 x x 4

5 ECONOMIA POLITICA I (prof. G.Garofalo) Prova del Noti i seguenti dati: C = ,8 I = r M D = r M S = 360 P = 3 - ricavare le espressioni della IS e della LM - costruire il grafico delle due curve 2. Cos è il moltiplicatore della spesa? Dopo averlo definito ipotizzando un modello completo con quattro operatori, chiarire come può variare a seconda che: a. la tassazione sia supposta esogena o endogena b. il tasso d interesse sia supposto esogeno o endogeno. 3. Il mercato del lavoro può essere rappresentato nell ambito della legge degli sbocchi o nell ambito della definizione dello schema AD-AS in un contesto keynesiano. Chiarire le differenze. 4. Noti i seguenti dati: Q.tà Prezzo Q.tà di Salario Ammortamenti Valore materie prodotta unitario lavoro unitario prime calcolare riga per riga le seguenti grandezze: Produttività media del lavoro Produttività marginale del lavoro Ricavo totale Costo fisso Costo variabile Costo medio Costo marginale Profitto [Riportare i valori numerici direttamente nello schema sottostante, mentre nel foglio a quadretti si definiranno le diverse grandezze e si indicherà qual è la forma di mercato, del bene e del lavoro, ipotizzata]. In alternativa a 4 4bis. Scrivere le funzioni e disegnare i grafici delle otto grandezze riportate nello schema precedente. 5. Dopo aver tracciato una curva di domanda, chiarire in quali casi si ha: - un movimento verso il basso lungo la curva - una traslazione parallela della curva verso destra - una rotazione della curva, che si appiattisce 6. Frontiera delle possibilità produttive: spiegare l andamento della curva e il significato della sua pendenza collegando bene il discorso sui rendimenti a quello sui costi. N.B.: Nel grafici vanno sempre riportate le grandezze sugli assi 5

6 ECONOMIA POLITICA I (prof. G.Garofalo) Prova del Qual è la differenza tra i seguenti saldi: a. bilancia delle partite correnti b. bilancio pubblico c. bilancia dei pagamenti Come viene coperto un saldo negativo di ciascuno? 2. Cos è la curva AD e come si costruisce? Quand è che la curva trasla verso sinistra? 3. Siano noti i seguenti dati M D = r M S = P = 2 Dopo aver definito l espressione della. ed averla rappresentata graficamente, chiarire che situazione si verifica sul mercato della moneta e dei titoli in corrispondenza dei seguenti valori: = 110 e r = 0,5 e quali processi tende a mettere in moto. 4. Siano noti i seguenti dati: L K Q.tà output , Che ne possiamo dedurre? Come si può rappresentare graficamente questa situazione? Che riflessi essa avrà sui costi di produzione (chiarire se di breve o di lungo periodo)? 5. Dopo aver ottenuto la curva di Engel a partire dall equilibrio del consumatore, chiarire il suo andamento a seconda della natura dei beni, introducendo anche l appropriato indicatore di elasticità. 6. Ricavare la curva di domanda di lavoro chiarendo bene la funzione obiettivo e il vincolo del soggetto e mostrando con cosa sia correlato il prezzo del fattore lavoro. N.B. Nei grafici riportare le grandezze sugli assi, indicare il significato di ogni curva! 6

7 ECONOMIA POLITICA I (prof. G.Garofalo) Prova del Cos è il Pil e come viene calcolato? [Presentare i diversi metodi, senza ricorrere ad esempi numerici] 2. Qual è la differenza tra riserve libere, obbligatorie e ufficiali? Quali grandezze concorrono a determinare? Chi li può manovrare e con quali conseguenze? 3. A partire dai seguenti dati costruire il grafico reddito-spesa [specificando intercetta e pendenza] C = ,8 D I = r Q = 100 M = 0,2 G = 200 T = 0,3 X = 180 r = 0,06 e determinare il reddito di equilibrio. Ipotizzando che r divenga 0,07 quale curva possiamo costruire [sempre specificando intercetta e pendenza]? 4. Nella tabella è evidenziato come muta la domanda di due beni al variare dei rispettivi prezzi: Bene A Bene B tempo 0 tempo 1 tempo 0 tempo 1 p 0 = 10 p 1 = 11 p 0 = 5 p 1 = 5,5 x 0 = 200 x 1 = 180 x 0 = 100 x 1 = 80 Quale dei due beni presenta una domanda più elastica? Qual è il significato del termine elasticità? 5. La frontiera delle possibilità produttive: spiegare con molta cura l andamento della curva e il significato della pendenza. Indicare in quali casi si ha una traslazione di detta curva. 6. Disegnare: a) una funzione di produzione di breve periodo con rendimenti solo decrescenti b) le relative curve di prodotto medio e marginale c) le relative curve di costo (totale, medio e marginale), spiegando il legame con i due punti precedenti, a) e b) In alternativa a 4, 5, 6 oppure in aggiunta: 7. Disegnare le curve dei ricavi e dei costi a seconda che la grandezza da definire sia per l impresa: a. la quantità di output b. la quantità di lavoro N.B. Nei grafici riportare le grandezze sugli assi, indicare il significato di ogni curva! 7

8 ECONOMIA POLITICA I (prof. G.Garofalo) Prova del Presentare la versione neoclassica e quella keynesiana della - funzione del risparmio - funzione di domanda di moneta Costruire, ove possibile, i grafici e chiarire con quali grandezze le suddette funzioni vanno confrontate per determinare l equilibrio. 2. Quali sono le aggiunte e quali le dispersioni in un sistema economico? Da cosa dipendono le une e le altre? Quale curva si può costruire (procedere alla rappresentazione con i quattro grafici combinati)? 3. Noti i seguenti dati: C = 150 I = 180 Q = 120 T = 200 X = 90 KE = 300 G = 300 M = 100 KU = 310 determinare: - la spesa totale - il reddito di equilibrio - il reddito disponibile - il saldo del bilancio pubblico - il saldo della bilancia dei pagamenti. Chiarire come può essere finanziato il saldo del bilancio pubblico e gli effetti del saldo della bilancia dei pagamenti sulla base monetaria. 4. In un economia si possono produrre le seguenti combinazioni di beni: Bene 1 Bene a. Quale curva si può costruire su questa base? b. Qual è il valore del SM e da cosa è determinato il suo valore? c. Cosa indica la seguente combinazione di beni: x 1 = 20 e x 2 = 80? d. Quali grandezze sono supposte, implicitamente, date e costanti? e. Qual è il mix ottimale dei due prodotti allorché p 1 = 20 e p 2 = 10? 5. Scrivere l espressione dell elasticità della domanda al prezzo e chiarire i valori che può assumere. 6. Disegnare le curve dei ricavi e dei costi di breve periodo: in entrambi i casi le funzioni da rappresentare sono quelle totale, media e marginale. N.B. Riportare sempre le grandezze sugli assi nei grafici! 8

9 Economia politica I (prof. G.Garofalo) Prova del Note le seguenti grandezze: M D = 1,5 M D = 10 5 r M S = 150 P = 2 Determinare l espressione della. e costruire il grafico relativo. [In alternativa o in aggiunta: procedere alla rappresentazione grafica (4 grafici combinati) specificando intercette e pendenze delle diverse curve] 2. Illustrare gli effetti di un aumento di base monetaria nel sistema economico, anche con l ausilio degli schemi IS-LM e AD-AS. Chiarire in quali casi le conseguenze sul reddito sono maggiori. 3. Spiegare il significato e le differenze tra riserva libera, riserva obbligatoria e riserve ufficiali. 4. Come si ottiene la curva di domanda individuale di un bene? 0,4 0,6 0,4 0,6 5. Date le funzioni = 2 L K e U = x y - spiegare a cosa si riferiscono e il significato dei parametri - rappresentarle graficamente - spiegare il significato della pendenza delle curve e il valore che esse assumono - indicare quali altre grandezze occorre conoscere per determinare il valore delle incognite nell uno e nell altro caso 6. Spiegare l andamento della curva di costo medio di lungo periodo. Come si presenterebbe nel caso estremo di rendimenti di scala costanti? N.B. Nei grafici riportare le grandezze sugli assi 9

10 Economia politica I (prof. G.Garofalo) Prova del Note le seguenti grandezze: C = ,8 D T = 80 Q = 50 M = 0,2 I = 250 G = 90 X = 60 BM = 1000 Determinare il reddito di equilibrio e costruire il grafico corrispondente. Mostrare nel grafico cosa accade se si verifica: ΔBM = + 40 [Suggerimento: tener presente, a tal proposito, anche uno schema IS-LM] 2. Il mercato del lavoro viene descritto in modo diverso dagli autori neoclassici e da Keynes. Ne conseguono differenze per quanto riguarda la curva AS: illustrare tali differenze. 3. Mostrare nel grafico reddito-spesa e in quello IS-LM le conseguenze di politiche fiscali restrittive, distinguendo a seconda dello strumento usato. 4. Disegnare le curve di produttività media e marginale del lavoro, nonché di costo medio e marginale, mostrando il legame tra di loro. 5. Data la condizione di equilibrio sul mercato, indicare (caso per caso): a. se si evidenzia un surplus del consumatore e a cosa è dovuto Cosa accade se: b. aumenta il numero delle imprese presenti sul mercato c. si verifica un miglioramento tecnologico con conseguente riduzione della struttura dei costi d. i consumatori si spostano su beni sostituti e. aumenta il consumo di un bene complementare f. aumenta il consumo di un bene indipendente 6. Data la funzione di domanda inversa p = x determinare il valore dell elasticità della domanda al prezzo in corrispondenza di x = 4: a. con il metodo grafico b. tramite le derivate N.B. Nei grafici indicare le grandezze sugli assi, accanto ad ogni curva cosa rappresenta, la sua pendenza ed il valore delle intercette orizzontale e verticale. 10

11 Economia politica I (prof. G.Garofalo) Prova di MICRO del Siano noti i seguenti dati: 2 C T = 2 + 4x + 3x p = Determinare: a. la funzione dei costi medi b. la funzione dei costi marginali --- Calcolare: c. i ricavi medi d. i ricavi marginali e. la quantità prodotta in equilibrio f. i profitti corrispondenti --- Indicare il valore dell elasticità della domanda al prezzo [fornirne l espressione] per l impresa in questione. --- Chiarire, anche attraverso il grafico, se tale equilibrio tende a permanere nel lungo periodo o quali processi si mettono in moto per variarlo. 2. Chiarire le caratteristiche della frontiera delle possibilità produttive fornendo: a. l espressione della funzione b. la sua rappresentazione grafica, spiegando nel dettaglio l andamento c. il significato della pendenza e il suo andamento muovendosi verso destra lungo la curva --- Indicare: d. cosa può determinare uno spostamento della curva verso sinistra e. come si caratterizzano rispetto ad essa un impresa +/- efficiente 3. Con riferimento alla rappresentazione delle preferenze di un consumatore [fornire funzione e grafico], chiarire: a. cosa indica la sua disponibilità a variare il paniere di beni, a parità di soddisfazione, e da cosa è influenzata b. se tale disponibilità è costante o meno qualora si abbia a che fare con una Cobb-Douglas c. se la disponibilità è in relazione con la natura dei beni d. cosa accade se il soggetto non è interessato per nulla ad un bene e. cosa accade se un bene procura al soggetto disutilità f. quali limitazioni il soggetto incontra nella massimizzazione delle preferenze --- Mostrare graficamente la derivazione della curva di domanda per il soggetto in questione. 11

12 Risposte CF CV 2 1.a. CMe = + CMe = x x x x ΔCV 1.b. C' = C' = 4 + 6x Δx RT 1.c. RMe = = p Rme = 12 x ΔRT 1.d. R' = = p R' = 12 [l impresa è concorrenziale] Δx 8 1.e. Equilibrio R' = C' 12 = 4 + 6x x = = 1, f. Π = R T CT Π = 15,9 (2 + 5,3 + 5,3) = 3, 3 Δx Δp Δx p 1.g. ε = : = Nel caso specifico (coincidendo, in concorrenza perfetta, la x p Δp x curva di domanda per l impresa con la curva di R Me = R = p) ε = 1.h. L esistenza nel breve periodo di profitti attira nel mercato altre imprese con conseguente traslazione verso destra della curva di offerta. Il conseguente ribasso del prezzo riduce progressivamente l entità dei profitti fino ad arrivare alla seguente condizione di equilibrio di lungo periodo: p = CMe con conseguente annullamento dei profitti (o meglio degli extra-profitti, dato che il profitto normale è compreso all interno dei costi perché corrisponde al costo opportunità dell utilizzo del capitale nella produzione). Poiché tale equilibrio si verifica nel minimo dei costi medi, l impresa beneficia di tutte le economie di scala, non deve sostenere diseconomie di scala e sfrutta l impianto produttivo (individuato dalla curva di costo medio di breve periodo) in modo ottimale. Il grafico dell equilibrio di lungo periodo è il seguente: p Mercato p, C Me x x ###### 2.a. T = T ( x1, x2, L, K, A) x1 = a bx2 2.b. La curva è decrescente e concava verso l origine degli assi in ipotesi di rendimenti decrescenti dei fattori e conseguenti costi marginali crescenti (il termine costo è inteso come costo opportunità). x 2 2.c. La pendenza indica il SMT, ossia a quante unità del bene 2 l impresa deve rinunciare per produrre un unità in più del bene 1, date le risorse produttive e lo stato delle conoscenze Δx 2 Cma( x1) tecnologiche. Il suo valore è dato da: = Δx Cma( x ) 1 x

13 Scendendo lungo la curva, tale valore tende via via ad aumentare. 2.d. La curva si sposta verso sinistra se diminuisce la disponibilità dei fattori produttivi e/o si ha un regresso tecnologico. 2.e. Un impresa efficiente è sulla frontiera, che individua soluzioni tutte Pareto ottimali nella produzione e cerca di ottenere uno spostamento della stessa verso destra. Un impresa inefficiente produce una combinazione di prodotti che si situa al di sotto della curva. ###### 3. Le preferenze di un consumatore sono descritte da una funzione di utilità, la cui rappresentazione grafica è data da una curva (meglio, una mappa) di indifferenza. 3.a. La pendenza di una curva di indifferenza indica il SMS, ossia a quante unità del bene 2 il soggetto è disposto a rinunciare per ottenere un unità in più del bene 1, a parità di Δx 2 Uma( x1) soddisfazione. Il suo valore è dato da: = Δx Uma( x ) 1 a b 3.b. Se la funzione di utilità è di tipo Cobb-Douglas, ossia U = x1 x2 il SMS è decrescente muovendosi verso il basso lungo la curva. Più in particolare assume via via tutti i valori, da a 0, ad indicare una sostituibilità via via decrescente (dunque parziale). 3.c. Se i beni sono perfetti sostituti (per cui le curve di indifferenza sono linee decrescenti con intercette sui due assi), il SMS assume un valore costante, in genere 1, ad indicare la disponibilità a sostituire 1 unità di un bene con 1 unità di un altro perché perfettamente identici. Se i beni sono complementari (le curve di indifferenza sono ad angolo retto, ovvero a forma di L), il SMS assume, indifferentemente, valore e 0, ossia perde di significato dato che i beni sono utilizzati, appunto, in modo congiunto e in un preciso rapporto. 3.d. Se il soggetto non è interessato ad un bene, le curve di indifferenza si presentano come linee verticali se egli apprezza solo il bene 1 (SMS = ) o, al contrario, orizzontali se egli apprezza solo il bene 2 (SMS = 0). 3.e. Se un bene procura disutilità (è, dunque, un male ), le curve di indifferenza sono crescenti perché il consumatore è disposto ad acquisire dosi maggiori del male solo se aumenta la disponibilità del bene. In genere le curve sono convesse perché la disutilità marginale che il male procura è via via crescente e va compensata, quindi, con aumenti più che proporzionali del bene (il SMS è, dunque, via via crescente). E il caso dell offerta di lavoro, la cui disutilità è compensata dalla disponibilità di beni da parte dello stesso lavoratore-consumatore, o del rischio di portafoglio che viene compensato da un rendimento atteso dall investitore. 3.f. Le limitazioni riguardano il vincolo di bilancio, che pone l eguaglianza tra la spesa e il reddito del consumatore (in assenza di risparmio/indebitamento). 3.g. La curva di domanda del consumatore per il bene 1 è definita a partire dall equilibrio (stessa pendenza della curva di indifferenza e della linea di vincolo; quindi SMS = SMT, Uma( x1 ) p1 ossia = ), considerando variazioni del prezzo del bene stesso. Uma( x ) p 2 2 x 2 I/p 2 2 p 1 I/p 1 x 1 x 1 13

14 Economia politica I (prof. G.Garofalo) Prova di MACRO del Siano noti i seguenti dati: Consumi (C) = ,8 D Spesa pubblica (G) = 80 Import (M) = 0,24 Investimenti (I) = 60 Prelievo fiscale (T) = 0,2 Export (X) = 72 Trasferimenti (Q) = 10 determinare il valore del saldo del bilancio pubblico in corrispondenza del reddito di equilibrio. 2. Dopo aver definito le dispersioni e le aggiunte rispetto al circuito economico, costruire con i quattro grafici combinati la curva.. 3. Definire i moventi alla detenzione di scorte liquide, mostrando le differenze che a tal proposito si manifestano tra l approccio neoclassico e quello di Keynes. 14

15 Economia politica I (prof. G.Garofalo) Prova di Macro del Nei grafici riportare le grandezze sugli assi, indicare il nome delle curve ed evidenziare con frecce gli spostamenti. Cercare di essere il più precisi possibile, riportando i valori delle intercette 1. Il tasso di cambio passa da 1 = 1,25 $ a 1 = 1,35 $ Chiarire: a. che tipo di quotazione si è usato Certo per incerto 1 punto b. il modo alternativo di esprimere il tasso di cambio, specificando il suo valore numerico Adottando il metodo incerto per certo si ha una riduzione del tasso di cambio: da 1 $ = 1 = 0,8 a 1 $ = 1 = 0,74 1 punto 1,25 1,35 c. se l euro vale di più o di meno e come si definisce tale maggior/minor valore L euro si è apprezzato: corrispondentemente il dollaro si è deprezzato 1 punto d. le cause della variazione del tasso di cambio Si è avuta un eccesso di domanda di euro e/o un eccesso di offerta di dollari, imputabile ad un surplus della bilancia dei pagamenti dell area euro 1 punto e. le conseguenze di tale variazione sui flussi commerciali Le merci europee diventano meno competitive sui mercati internazionali, mentre quelle americane acquisiscono maggiore competitività dalla variazione del cambio ipotizzata 1 punto f. cosa avrebbe comportato la variazione ipotizzata se i cambi fossero stati fissi e fosse scattato l obbligo di intervento La banca centrale europea sarebbe dovuta intervenire sul mercato valutario con acquisto di dollari (aumento delle riserve ufficiali) e vendita di euro.1 punto 2. Data la funzione: x = p, farne l inversa e costruire il grafico specificando i valori delle due intercette. p La funzione di domanda inversa è: p = 10 0, 1x 10 1 punto dove p esprime il prezzo di domanda, ossia il prezzo che i consumatori per acquistare una data quantità del bene 1 punto 100 x Chiarire cosa accade se: a. invece di 100, si ha 50 La linea di domanda trasla parallelamente verso l origine degli assi (si dimezza il valore di entrambe le intercette) 1 punto b. invece di 10, si ha 2 (indicando cosa rappresenta detto parametro) Il parametro esprime la reattività (elasticità) della domanda al prezzo. Se si riduce, si ha una rotazione della linea di domanda con spostamento dell intercetta verticale verso l alto e aumento della pendenza 1 punto 15

16 3. La propensione marginale al consumo è in formula ΔC 1 punto da un punto di vista Δ grafico è data da la pendenza che la tangente forma con l asse delle ascisse 1 punto Il valore che può assumere è compreso tra 0 e punto Una sua riduzione produce il seguente effetto sulla curva rappresentativa E 1 punto e sulla funzione della spesa totale C 1 punto 4. Chi crea base monetaria e in quali occasioni? La banca centrale crea base monetaria quando finanzia: il Tesoro (il canale Tesoro è però interdetto negli ultimi anni), le aziende di credito, il settore estero (convertendo valuta estera in moneta nazionale).. 1 punto Chi la detiene? La base monetaria è detenuta dalle aziende di credito (riserva) e dal pubblico (contante).. 1 punto 5. Indicare le detrazioni dal circuito economico e da cosa dipendono Le detrazioni sono date da risparmio (S), prelievo fiscale (T) e importazioni (M). Tutte e tre le grandezze dipendono direttamente dal reddito in base a tre parametri: propensione al risparmio, aliquota fiscale e propensione all importazione. 1 punto 16

17 6. Tracciare uno sotto l altro i tre grafici reddito-spesa, IS-LM e AD-AS. Mostrare le conseguenze [evidenziando con frecce] di un aumento de: a. l offerta di moneta E. 2 punti A r IS LM P AD AS b. la propensione all import E c(1-t)-m. 2 punti r IS LM E E P AD AS c. il reddito potenziale. 2 punti r IS LM P AD PO AS PO 7. Le seguenti espressioni definiscono le due componenti della domanda di moneta, oltre a M S e P: M D = 3 M D = r M S = P = 2,5 Calcolare le due espressioni della LM. Procedere alla costruzione dei quattro grafici relativi. [Suggerimento: se si ha difficoltà rispetto al valore 10 che compare nella II equazione, lo si cancelli. In realtà, però, aiuta per tracciare il grafico] = 3 500r = ,6r r = 0,78 + 0,006 M D () M D () M*/P 2 punti 2 punti r r M*/P M D (r) 130 M D (r) 17

18 8. Su quale grandezza si riflette l aumento del reddito e in che senso opera ( o )? Offerta di Domanda di Deficit pubblico Prezzo dei titoli Immissioni moneta moneta Spesa di Spesa di Esportazioni Importazioni Risparmio consumo investimento 5 punti 9. Noti i seguenti dati C = 300 G = 140 BM = X = 150 I = 200 T = 100 Q = 90 α = 0,2 β = 0,15 M = 160 definire le seguenti grandezze: a. la spesa totale E = C + I + G + X M E = = punto b. l offerta di moneta 1+ β 1,15 M S = BM > M S = = 3.285,7 α + β 0,35 1 punto c. il reddito di equilibrio = E = punto d. la domanda di moneta in equilibrio M D = M S = 3.285,7 / P [P è una grandezza incognita] 1 punto e. il saldo del bilancio pubblico BP = T G Q = = punto f. il saldo della bilancia delle partite correnti BPC = X M = = 10 1 punto 10. Supponiamo che lo stock di capitale iniziale sia K 0 = e che la spesa d investimento sia I = 50. A quanto ammonta il capitale finale? K 1 = K 0 + I = = punto Cosa differenzia I da K? I è una grandezza flusso (indica la variazione della spesa in un intervallo di tempo), mentre K è una grandezza stock (indica la consistenza in un istante) 1 punto 11. Chiarire cosa indichiamo per: - investimenti reali.. La spesa per l acquisto di beni di produzione (beni capitali, beni di investimento) 1 punto - investimenti finanziari. La spesa per l acquisto di titoli (attività finanziarie, strumenti finanziari) 1 punto Indicare quale dei due concorre alla determinazione del reddito Gli investimenti reali 1 punto 12. Chiarire la differenza tra: - bene finale E un bene che nel periodo considerato non rientra nel processo di produzione: esempi sono i beni di consumo, di investimento, i beni pubblici, i beni esportati 1 punto - bene intermedio 18

19 E un bene che, prodotto da un impresa, nel periodo considerato rientra nel processo di produzione di un altro bene 1 punto 13. Fornire una sintetica definizione dei seguenti concetti: Efficienza marginale E il tasso di profitto atteso da un progetto d investimento. del capitale Alternativamente lo si può definire come il tasso di sconto incognito che, applicato al flusso di profitti attesi, eguaglia il loro valore al costo per l acquisto dei beni di produzione 1 punto Domanda di moneta Sono le scorte liquide che il pubblico (imprese e famiglie) tengono sotto forma di contante o depositi a vista in c/c per effettuare acquisti o come mezzo per detenere ricchezza 1 punto Moltiplicatore della Indica come varia il reddito al variare della spesa autonoma, cioè spesa Δ [non la formula]. Rispetto al variare della spesa autonoma, il reddito varia in ΔA maniera più che proporzionale perché Δ produce ΔC 1 punto 14. Completare la seguente frase: L offerta di lavoro è da parte di lavoratori 1 punto, mentre la domanda di lavoro è da parte di imprese 1 punto. Riguardo a ciò che determina l una e l altra gli autori neoclassici e quelli keynesiani si differenziano perché per i neoclassici.. entrambe dipendono dal salario reale 1 punto A loro giudizio il salario corrisponde: nel caso del lavoratore a, la disutitilità marginale del lavoro (il costo opportunità del tempo libero) 1 punto nel caso dell impresa, a la produttività marginale del lavoro 1 punto Per Keynes invece l offerta di lavoro dipende dal salario nominale 1 punto. Al fondo vi sono ipotesi diverse circa l illusione monetaria di cui soffrirebbero i lavoratori 1 punto a giudizio di Keynes 1 punto. 15. Dopo aver tracciato la curva dell investimento, indicare cosa accade se: - aumenta la reattività degli investimenti al tasso d interesse La curva diventa più piatta 1 punto 1 punto - diminuisce il valore di un esogena (specificando di quale può trattarsi) La curva trasla parallelamente verso l origine degli assi. La riduzione ipotizzata può riguardare una riduzione del valore dell efficienza marginale del capitale 1 punto 1 punto r r I I 61 punti 19

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018 ARGOMENTI Teorie della domanda di moneta che spiegano come

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Jacopo Bonchi September 23, 2017 1 Esercitazione 1: Massimizzazione dell'utilità 1.1 Esercizi in classe Data la funzione di utilità: U(x, y) = 8xy ed il

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Utilizzazione dei grafici in economia.

Utilizzazione dei grafici in economia. Economia ed Estimo Forestale e Ambientale A.A. 2013/14 Utilizzazione dei grafici in economia. Svolgere i seguenti esercizi utilizzando fogli a quadretti, indicando le variabili e le loro unità di misura

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Produzione Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2017 Sommario Produzione: breve e lungo periodo Tecnologia Analisi di breve periodo: curve di produttività Curva

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Moneta e interesse in Keynes

Moneta e interesse in Keynes Macro 5 Moneta e interesse in Keynes La teoria keynesiana della moneta e del saggio di interesse Keynes innova rispetto alla precedente teoria neoclassica (ma anche rispetto alla teoria classica ed a quella

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia IV^ Conferenza AEEE Italia Trento, Muse 3 giugno 2017 Workshop matematica-statistica Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia 1. Rappresentazioni grafiche 2. Calcoli 3. Potente è la

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Economia politica I (N.O.) - Istituzioni di economia (V.O.) Prof. Giuseppe Garofalo Prova del

Economia politica I (N.O.) - Istituzioni di economia (V.O.) Prof. Giuseppe Garofalo Prova del Economia politica I (N.O.) - Istituzioni di economia (V.O.) Prof. Giuseppe Garofalo Prova del 10-6-2002 1. La funzione del risparmio viene scritta in modo diverso dagli autori neoclassici e da quelli keynesiani.

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli