QUANDO E QUANTO IRRIGARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANDO E QUANTO IRRIGARE"

Transcript

1 QUANDO E QUANTO IRRIGARE Il bilancio idrico della coltura - ossia il calcolo, continuamente aggiornato, della quantità d acqua presente nello strato di terreno occupato dalle radici - costituisce un ottima base su cui stabilire l entità degli apporti irrigui. Un passo ulteriore sulla strada del risparmio idrico è rappresentato dalla tecnica dello stress idrico controllato, che mira a somministrare acqua alle piante solo nelle fasi fisiologiche in cui esse ne hanno più bisogno. IRRIGATION:WHEN AND HOW MUCH? The first choice, which affects the following ones, concerns the optimum irrigation period so that maximum production yields can be achieved. The second choice concerns the optimum water supply at each irrigation operation. In this case, too, the choice is affected by many factors but, above all, by soil capacity to retain water, root depth and irrigation system adopted. If irrigation water needs are not properly determined, water wastes are inevitable: in case of underestimation water evaporates too fast from soil and leaf surface whereas in case of overestimation water percolates down and can not be furtherly absorbed by plant roots. Water balance of crop plants, - that is the updated calculation of the amount of water present in soil layers reached by roots represents a good starting point to establish the proper supplies of irrigation water. One further step into the water saving philosophy is represented by the controlled water stress : this technique aims at supplying water to plants only when they most need it. Strategie di gestione irrigua Tecnica Effetto Verifica delle previsioni meteorologiche a breve Aumento dell efficienza irrigua evitando irrigazioni termine. seguite da piogge. Misurazione di piogge, irrigazioni, falda, umidità Stima degli elementi necessari per ottimizzare il bilancio del suolo mediante pluviometro, contalitri, idrico e irrigare con esatto volume d acqua. freatimetro, tensiometro. Impiego del bilancio idrico ottimizzato. Aumento dell efficienza irrigua per l esatta scelta del momento e del volume d adacquata. Individuazione del volume irriguo doneo alla Riduzione dei volumi irrigui, aumentandone l efficienza coltura, al terreno, al sistema irriguo. ed eliminando le perdite in profondità. Irrigazioni fisiologiche ossia in fasi di sviluppo Aumento dell efficienza delle irrigazioni. della pianta particolarmente sensibili. Applicazione dello stress idrico controllato su colture poliennali. Controllo dello sviluppo della pianta con miglior efficienza irrigua e riduzione dei costi di gestione della coltura. L applicazione di una buona pratica irrigua richiede un esperienza consolidata e approfondite conoscenze agronomiche, tecnologiche e di economia dell irrigazione. Infatti gli interventi irrigui non devono mirare solamente a massimizzare la resa e la qualità delle produzioni, ma anche a utilizzare acqua in modo efficiente e senza sprechi. Occorre, infatti, avere buone conoscenze sull ambiente in cui si opera, sulla risposta all irrigazione delle diverse colture, varietà e portinnesti, sul loro probabile consumo idrico e sulla loro sensibilità allo stress idrico nelle varie fasi biologiche del ciclo colturale. La scelta di appropriate irrigazioni è inoltre complicata dalla tipologia del terreno su cui si opera e quindi dalle caratteristiche idrologiche che lo caratterizzano: permeabilità, capacità di campo, punto di appassimento, volume idrico trattenuto nello strato utile alle piante, ecc. L effettuazione di irrigazioni economiche e tese a ottimizzare l uso dell acqua prevede quindi tre scelte principali: quando irrigare, quanto irrigare e come irrigare. La prima scelta, spesso influenzata dalle altre due, attiene all individuazione, durante la stagione di coltivazione, del momento nel quale l irrigazione potrà sortire il massimo incremento di produzione. La seconda scelta riguarda la decisione dell ottimale quantitativo d acqua da applicare a ogni 1

2 irrigazione. Anche in questo caso la scelta è vincolata da parecchi fattori ma, principalmente, dalla capacità del terreno di trattenere l acqua, dalla profondità dello strato esplorato dalle radici e dal metodo e sistema irriguo adottato. L applicazione di volumi non corretti porta sempre a uno spreco d acqua irrigua: volumi troppo modesti risulteranno irrilevanti ed evaporeranno velocemente dalla superficie del suolo e delle foglie bagnate, viceversa volumi troppo abbondanti determineranno una percolazione d acqua in profondità, non utilizzabile dalle radici delle colture. Per potersi orientare in una materia così complessa è necessario affidarsi a precisi criteri di calcolo: il bilancio idrico è sicuramente tra i più affidabili e semplici. IL BILANCIO IDRICO DELLE COLTURE Il pilotaggio delle irrigazioni tramite il bilancio idrico della coltura è basato sul calcolo e il continuo aggiornamento del quantitativo d acqua presente nello strato di terreno interessato dalla coltura. Il calcolo è effettuato procedendo alla valutazione o alla misura di tutti gli ingressi e di tutte le perdite d acqua dal sistema colturale; gli ingressi d acqua sono addizionati al totale dell acqua disponibile già presente nel suolo, le perdite d acqua sono invece sottratte. Il flusso delle informazioni permette, quindi, di rendersi conto di quando il bilancio dell acqua presente diventa tanto negativo da consigliare un irrigazione. Il bilancio idrico della coltura si basa quindi sulla stima e la misura di tutti gli ingressi e le perdite idriche dal sistema colturale, per individuare un certo contenuto di umidità nel terreno, raggiunto il quale procedere all irrigazione. Attualmente è attivo un servizio di assistenza tecnica irrigua basato sul bilancio idrico delle principali colture, accessibile sul web all indirizzo: L unità di misura impiegata per tutti i calcoli è il millimetro d acqua: 1 mm = 1 litro/m2 = litri/ettaro = 10 m3/ettaro Giornalmente viene quindi stimato il contenuto di umidità medio nello strato di terreno colonizzato dalle radici, impiegando l equazione di bilancio : Il quantitativo d acqua a disposizione delle piante è notevolmente influenzato dal tipo di terreno e dalla sua profondità, cioè dalla capacità del suolo di immagazzinare l acqua e dalla forza con cui essa è trattenuta dalle particelle costituenti il suolo. La profondità, densità ed efficienza delle radici della pianta interagiscono poi col terreno determinando la frazione d acqua effettivamente utilizzabile dalle piante, caratteristica di ogni specie e in genere progressivamente maggiore nel tempo con lo sviluppo e l approfondimento dell apparato radicale. Il volume d adacquata ottimale Le caratteristiche idrologiche di ogni terreno sono descritte dalla Capacità Idrica di Campo (CIC) e dal Punto di Appassimento (PA): la prima esprime la percentuale di umidità presente in un suolo saturo dopo che tutta l acqua maggiormente soggetta alla gravità è percolata in profondità, il secondo esprime la percentuale di umidità alla quale la pianta non riesce più ad assorbire dal suolo e inizia l appassimento permanente. La frazione d acqua contenuta tra la CIC e il PA è l Acqua Disponibile (AD) e rappresenta la capacità del terreno di accumulare riserve idriche e, quindi, di permettere alle colture di resistere a periodi di siccità più o meno prolungati; passando dai terreni sabbiosi a quelli di medio impasto e da questi a quelli argillosi si accresce sia il valore del PA e della CIC sia il volume di Acqua Disponibile con maggiore accumulo e successiva utilizzazione dell acqua di pioggia o irrigazione (tab. 1). 2

3 Tessitura del terreno Tab. 1 - Caratteristiche idrologiche di terreni a diversa tessitura Capacità idrica di campo (% volume) Punto di appassimento (% volume) Acqua disponibile (% volume) Acqua disponibile in 100 cm di profondità (mm) Acqua disponibile in 50 cm di profondità (mm) Riserva facilmente utilizzabile** (mm) Sabbioso Franco-sabbioso Franco* Franco-argilloso Franco-limoso Argilloso * medio impasto. ** 50% dell acqua disponibile in 50 cm di profondità. Aspettare che le piante consumino tutta l Acqua Disponibile per poi riportare il terreno alla CIC è un errore perché espone le piante a momenti di stress idrico, soprattutto in prossimità del PA, e dà luogo a volumi esagerati per qualsiasi tipo di impianto irriguo. Analogamente limitarsi alla quota di Riserva Facilmente Utilizzabile, lascia alla pianta troppa acqua a disposizione, generando consumi di lusso che non si traducono in incrementi produttivi. La soluzione al problema è utilizzare un approccio che miri a riportare l umidità del terreno fino ad un valore prestabilito dell acqua disponibile, individuato attraverso l equazione indicata alle pagine 26 e 27. In tabella 2 sono riportate le formule per il calcolo del volume di adacquata in alcuni tipi di terreno, secondo l equazione citata, per una profondità radicale di 50 cm e per una percentuale di restituzione del 50% dell acqua disponibile. Tab. 2 - Formule per il calcolo del volume di adacquata (m3/ha) Terreno sabbioso V = 0.5 x 1.55 x (((9-4)/100) x 0.5) x Terreno franco sabbioso V = 0.5 x 1.4 x (((14-6)/100) x 0.5) x Terreno franco V = 0.5 x 1.35 x (((22-10)/100) x 0.5) x Terreno franco argilloso V = 0.5 x 1.3 x (((27-13)/100) x 0.5) x Terreno limoso V = 0.5 x 1.25 x (((31-15)/100) x 0.5) x Terreno argilloso V = 0.5 x 1.2 x (((35-17)/100) x 0.5) x Le tabelle dei volumi massimi consentiti per le varie colture contenute nei Disciplinari di produzione integrata sono calcolate secondo i criteri descritti e costituiscono un ottima traccia per comportamenti irrigui virtuosi. Ogni quanto irrigare A sua volta il volume di adacquamento influisce sul turno irriguo, inteso come l arco di tempo che passa tra una irrigazione e l altra dello stesso appezzamento. Il turno e il volume di adacquata sono così strettamente collegati che è ovvio pensare che una coltura con apparato radicale superficiale (che esplora, cioè, un volume limitato di terreno), con fabbisogni irrigui elevati e coltivata su di un terreno sciolto, venga irrigata spesso e con volumi relativamente bassi. La spiegazione è semplice: un terreno sciolto (con scarsa riserva idrica), esplorato dalle radici per un volume limitato, non può essere irrigato con volumi troppo elevati, perché non sarebbero trattenuti nel ridotto strato occupato dalle radici. L elevato fabbisogno idrico della coltura fa sì che la poca acqua distribuita venga poi consumata in fretta, costringendo a ripetere frequentemente l intervento irriguo. Ecco spiegato il motivo delle irrigazioni esigue (basso volume irriguo) e del turno stretto (ripetizione frequente dell intervento). Per contro colture resistenti alla siccità oppure fasi di sviluppo in cui la coltura è sufficientemente resistente allo stress idrico, in terreni argillosi e con apparati radicali profondi possono essere irrigate con volumi più elevati, sopportando turni irrigui più ampi. Il turno irriguo ampio può, quando il clima e il ciclo colturale lo permettono, dare luogo all eliminazione, come minimo, dell ultimo intervento irriguo, che può arrivare tanto a ridosso della raccolta da renderlo poco utile se non dannoso, con rilevante risparmio idrico. L impianto irriguo e la sua capacità di lavoro impongono severi limiti al volume di adacquata e di conseguenza al turno. 3

4 Impianti irrigui con un alta capacità di lavoro quali rotoloni e loro applicazioni come la slitta sottochioma e la barra nebulizzatrice - possono erogare grandi quantità di acqua e ben si prestano in quei casi in cui i volumi di adacquata sono elevati. In questo caso i turni irrigui si allungano. Impianti irrigui con bassa capacità di lavoro, quali ad esempio gli impianti microirrigui, sono particolarmente adatti nei casi in cui sono richiesti bassi o bassissimi volumi di adacquata e turni irrigui molto brevi. IRRIGAZIONE A DEFICIT IDRICO Si può andare oltre alla razionalizzazione delle irrigazioni permessa dall applicazione del bilancio idrico, individuando forme di riduzione delle irrigazioni basate sul miglioramento delle conoscenze della fisiologia della pianta. In pratica si tratta di restituire totalmente i consumi in quelle fasi di sviluppo in cui la pianta ne ha assolutamente bisogno e, viceversa, di ridurre le somministrazioni di acqua in quelle fasi in cui la risposta all irrigazione è scarsa. Nelle colture arboree, poliennali, l operazione si definisce stress idrico controllato in quanto la fisiologia della pianta è resa complessa dalla coesistenza di sviluppo di germogli, fiori, frutti e preparazione allo sviluppo degli anni a venire e dunque una gestione irrigua controllata mira non solo al risparmio idrico, ma anche a influenzare le varie attività fisiologiche, guidandole verso durevoli obiettivi produttivi e di contenimento della vegetazione. gemme. Per le annuali, acqua solo nelle fasi più critiche Irrigazioni effettuate durante le fasi di massima sensibilità della coltura allo stress idrico (periodo critico per l acqua) risultano in grado di innalzare le rese maggiormente rispetto a quelle somministrate in periodi di relativa resistenza alla siccità. La limitazione delle irrigazioni a determinate fasi ha quindi l obiettivo di incrementare l efficienza di utilizzazione dell acqua eliminando le irrigazioni che hanno un basso impatto sulla resa. L eventuale riduzione di resa può essere modesta se confrontata con i benefici dati dal risparmio idrico o per la possibilità di destinare una risorsa idrica limitata ad altre colture. In generale, la fase di trapianto, semina e primo sviluppo delle colture è normalmente un periodo critico per tutte le specie. Successivamente le piante possono attraversare uno o più momenti critici: per tutte le colture particolarmente rilevanti sono i danni causati dalla siccità durante la fecondazione, quando la carenza idrica porta sempre a fenomeni di aborto fiorale con una conseguente riduzione del numero di semi o frutti portati a produzione. Su alcune specie, come la patata, il periodo critico principale viene attraversato dalla coltura nella precoce fase di stolonizzazione e tuberizzazione. Nelle colture dove il prodotto è la biomassa accumulata (lattuga, colture da biomassa, ecc.), questa tecnica non è proponibile poiché la taglia della pianta o la sua superficie fogliare devono essere adeguate a una buona capacità fotosintetica per portare la coltura alla migliore produzione e dunque tutte le fasi di crescita della pianta sono importanti e vanno in ogni modo garantite Per l approfondimento sulle singole colture e le loro specifiche fasi di sensibilità idrica, si rimanda alle schede specifiche. Stress idrico controllato sulle frutticole L efficienza produttiva dei frutteti dipende fortemente da un equilibrata ripartizione degli assimilati prodotti dalle foglie per fotosintesi tra i tre principali processi dell albero: crescita vegetativa (chioma e radici), crescita dei frutti, differenziazione a fiore delle 4

5 I tre processi sono soggetti a fenomeni di competizione ed interazione tra loro, che vengono esaltati nei momenti nei quali il fabbisogno d energia, d acqua ed elementi nutritivi è particolarmente elevato. In pratica sfruttando lo stress idrico e l irrigazione nelle diverse fasi biologiche attraversate dal frutteto (fig. 2) si tenta di indirizzare gli assimilati dalle foglie verso gli organi maggiormente interessanti per l uomo (frutti) e non per la pianta (foglie, rami, fusto, ecc.). Per le ragioni indicate, la tecnica dello stress idrico controllato può essere applicata solo su piante adulte; su quelle in fase di allevamento (primi tre anni dall impianto) non è mai opportuno limitare la crescita delle piante per non subire ritardi di entrata in produzione e una perdita di efficienza produttiva in tutta la vita del frutteto. Sul pesco, ad esempio, numerosi studi hanno individuato quattro fasi in cui suddividere il suo ciclo fisiologico, che sono state perfezionate per i nostri ambienti dalle ricerche del CER secondo lo schema riportato in fondo. In termini di regolazione delle irrigazioni si tratta di impiegare il bilancio idrico per il controllo della quantità d acqua presente nel terreno. Le irrigazioni saranno allora effettuate per mantenere un umidità pari al 70-80% dell Acqua Disponibile nel terreno nelle fasi F1 e F3 e di solo il 20-25% nelle fasi F2 e F4. I positivi risultati visti nel pesco sono stati confermati da prove del CER condotte su susino cv. Fortune coltivato a Castelbolognese (RA), in cui le fasi applicate erano identiche a quelle illustrate per il pesco (fig. 3). Analogamente sono state condotte prove sul pero, cv. Conference innestato su BA29, suddividendone il ciclo biologico annuale in 4 fasi. Sono state confrontate con un testimonio asciutto sia irrigazioni pienamente soddisfacenti la pianta in tutto il ciclo colturale (ETc100) sia altre secondo il bilancio idrico, restituendo solo la metà dei consumi (ETc50). Come stress idrico controllato è stata confrontata sia una gestione irrigua come quella indicata per il pesco (SIC100) sia una gestione irrigua ancora più limitata restituendo nelle fasi F2 e F4 solo il 50% dell evapotraspirato stimato (SIC50). Lo stress idrico controllato è risultato in grado di incrementare la resa rispetto all asciutto del 57%, il peso medio dei frutti del 16% e la produzione commerciale vendibile del 101% (fig. 3). 5

6 Inoltre la gestione irrigua a stress idrico controllato ha indotto gli alberi a un positivo minor rigoglio vegetativo, oltre che a una maggiore fioritura, e ciò ha determinato un maggior numero di frutti portati. In Emilia Romagna, peraltro, nelle annate climaticamente normali l andamento delle piogge non permette una piena applicazione della metodologia, infatti le piogge non consentono sempre di indurre lo stress idrico desiderato per un ottimale controllo dell attività vegeto-produttiva della pianta; tuttavia i dati esposti rappresentato un eloquente conferma di questa tecnica. I risultati in termini di risparmio idrico verranno esposti nelle singole schede per specie. ACQUA CHE RISALE DALLA FALDA La risalita d acqua dalle falde superficiali è un altro ingresso d acqua da valutare attentamente nel bilancio idrico delle colture. La sottovalutazione del fenomeno e della sua importanza per l alimentazione idrica delle piante porta all effettuazione di un numero di irrigazioni superiore a quello necessario, con spreco di risorse idriche preziose. Per falda superficiale o ipodermica si intende la presenza di acqua libera all interno dei pori del terreno a una profondità massima di 2-3 m e quindi potenzialmente utilizzabile dalle radici delle colture. Lo strato sottosuperficiale saturo d acqua poggia solitamente su un orizzonte impermeabile, mentre il terreno posto al di sopra del livello di falda si comporta in un certo senso come una carta assorbente che prende l acqua dal basso portandola verso l alto per il richiamo determinato dalla minore umidità negli strati soprastanti per effetto dell evapotraspirazione delle colture. Questa risalita di acqua per capillarità può assumere diverse altezze (centimetri) e diverse portate (litri/giorno) secondo il tipo di terreno. Più le particelle costituenti il suolo sono fini (terreni argillosi) più la risalita sarà alta e la portata bassa, viceversa se il terreno è a grana grossa (terreni sabbiosi) l altezza di risalita sarà bassa e la portata elevata; nei terreni di medio impasto si realizza spesso il miglior compromesso tra altezza e portata idrica da falda. L altezza di risalita capillare utile alle piante può variare dai cm nei terreni fortemente sabbiosi sino agli cm di quelli argillosi. Le piante possono attingere a questa risorsa solo se hanno un apparato radicale efficiente e profondo, come è già stato precedentemente illustrato. La falda si misura con dei piezometri, che possono essere facilmente installati in azienda; attualmente in Emilia Romagna esiste una rete di rilevamento regionale che alimenta una cartografia visibile nei suoi dati stazione presso numerosi siti web. 6

7 MISURARE GLI APPORTI DI PIOGGIA Negli ambienti climaticamente subumidi, come quelli emiliano-romagnoli, la pioggia costituisce nelle annate normali la principale fonte di alimentazione idrica delle colture. Gli anni 2002 e 2003, caratterizzati da piogge troppo abbondanti e intense il primo e da un lunghissimo periodo di siccità il secondo, hanno prodotto rilevanti problemi di eccesso idrico in un anno, seguiti da un periodo di aridità molto ampia in quello successivo. Anche la stessa quantità di pioggia annualmente caduta determina una diversa utilità o dannosità a seconda che essa cada in un breve periodo o regolarmente con moderata intensità durante il ciclo colturale: piogge di forte intensità non sono in grado di infiltrarsi nel terreno e ruscellano in superficie con bassa utilità per le piante; un periodo prolungatamente piovoso porta il terreno a saturazione idrica per poi provocare percolazioni profonde, utili alla ricarica delle falde ma perse dal sistema colturale. Un clima ideale per l agricoltura richiederebbe perciò una buona distribuzione delle piogge e intensità variabili da 2 a 7 mm/ora a seconda dei terreni. La pioggia si misura tramite un pluviometro; per una buona misurazione dell acqua caduta lo strumento dovrebbe essere collocato verticalmente a circa 1,5 m dal terreno e in una posizione lontana da ostacoli capaci di influenzare la misura. La quantità giornalmente caduta viene misurata in genere con un apposito misurino tarato per la bocca del raccoglitore, in grado di determinarla direttamente. La pioggia oraria e quindi l intensità di precipitazione possono essere misurate con pluviografi meccanici o elettronici, che permettono una migliore determinazione dell utilità della pioggia ai fini del bilancio idrico. Questa informazione è attualmente fornita anche dalla rete meteorologica dell Arpa Smr. La pioggia viene definita utile quando può essere utilizzata dalle piante dopo esser stata trattenuta dal terreno; l acqua esuberante la capacità d accumulo nello strato utile di terreno viene considerata tra le perdite (perdite di ruscellamento e percolazione profonda) ai fini della compilazione del bilancio idrico della coltura. 7

8 STRESS IDRICO CONTROLLATO SU PESCO Fase 1 - Dall inizio della fioritura alla formazione di frutticini di 3-4 cm di diametro (post diradamento). Cominciano i processi di moltiplicazione cellulare dei tessuti costituenti il futuro frutticino: un buon tenore di umidità nel terreno favorisce tali processi ed evita la cascola. L attività vegetativa del germoglio è quasi ferma o molto lenta e quindi l elevata umidità nel terreno non stimola un eccessiva vegetazione. Fase 2 - Sino all indurimento del nocciolo: il frutto non si taglia più facilmente di netto con un coltello. Nel frutticino il numero di cellule è ormai definito e inizia l espansione cellulare che porta all accrescimento dei frutti. Il germoglio inizia il suo rapido sviluppo richiamando assimilati verso di sé in forte competizione con i frutticini. La competizione esercitata dai germogli prevarica quella dei frutticini e quindi è opportuno penalizzare l eccessivo rigoglio vegetativo, riducendo le disponibilità idriche nel terreno. Lo stress idrico indotto ridurrà anche l accrescimento iniziale del frutto, che però recupererà completamente nelle fasi successive. Fase 3 - Sino alla raccolta. Gli ormoni vegetali prodotti dal seme in formazione determinano un forte richiamo di assimilati verso il frutto, che è in distensione cellulare e nel periodo di massimo accumulo di sostanza secca. La competizione esercitata da frutto è così forte che determina un accrescimento rallentato dal germoglio. Occorre mettere la pianta nelle migliori condizioni di disponibilità idrica, perché la maggioranza degli assimilati sarà diretta verso il frutto, che potrà recuperare l eventuale riduzione di accrescimento provocata dallo stress idrico imposto nella fase precedente. Fase 4 - Post raccolta. La pianta senza frutti dirigerà gli assimilati nuovamente verso il germoglio e se lo stato idrico nel terreno è ottimale la crescita dei germogli sarà notevole, con un eccesso di rigoglio vegetativo. Un troppo forte sviluppo dei germogli risulta negativo perché riduce l induzione a fiore delle gemme (meno fiori nell anno successivo), determina l esigenza di maggiori potature e rallenta la lignificazione dei rami a frutto, rendendoli più sensibili al freddo invernale. L irrigazione andrà fortemente ridotta o annullata, determinando uno stress idrico capace di contenere il rigoglio vegetativo e l uso dell acqua non produttivo. 8

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua in agricoltura? Non è un bene infinito Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiacci competizione utilizzatori (aumento

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO Fabrizio Battista, Federica Gaiotti, Davide Mosetti, Gilberto Bragato, Diego Tomasi CRA-VIT CENTRO DI RICERCA

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi

In uno scenario di aumento dei costi analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria Coordinatori: Giuseppe MENDICINO & Maria Luisa RONCONI Lotta contro la siccità: Definizione e programmazione degli interventi Giuseppe

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ALLEGATO B: LINEA GUIDA PER L IRRIGAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE

ALLEGATO B: LINEA GUIDA PER L IRRIGAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ALLEGATO B: LINEA GUIDA PER L IRRIGAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ASPETTI GENERALI Si fa riferimento a quanto riportato nel documento Principi e criteri generali per le pratiche agronomiche della produzione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche H2O ACCADUEO 2014 Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche IL PUNTO DI VISTA DEI PRODUTTORI Sala Madrigale Bologna Fiere 23 Ottobre 2014 Giampiero Reggidori APOCONERPO-OP Filiera dell

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011 Gestione Sostenibile dell Irrigazione Paola Ugas Massimo Rocchitta Bari 4 Febbario 2011 Gestione Sostenibile dell Irrigazione Paola Ugas - L acqua è un elemento di sviluppo economico e sociale - Fino agli

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 745 del 15/03/2010 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

dilenab@arssa-mail.it

dilenab@arssa-mail.it dilenab@arssa-mail.it Introduzione L Aridità è una caratteristica climatica determinata dalla contemporanea scarsità di piogge e dalla forte evaporazione che sottrae umidità al terreno (UNEP 1997- http://www.unep.org/geo/geo1/ch/toc.htm)

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli