Le frontiere della medicina quantistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le frontiere della medicina quantistica"

Transcript

1 Le frontiere della medicina quantistica Il professor Gioacchino Pagliaro ci spiega come le conoscenze della nuova fisica stanno scardinando, in medicina, la concezione causale-meccanicistica del corpo, per dare spazio a una nuova visione e teoria del rapporto Mente-Corpo A cura di Romina Alessandri 52 Che cos è la medicina quantistica? E la PNEI? Cosa sappiamo dell influenza della mente e della spiritualità nei progressi di cura e guarigione? È vero che se concentriamo la nostra attenzione su una persona sofferente, attraverso la meditazione e la preghiera intese in senso lato, possiamo favorirne la guarigione? È vero che su questo si stanno compiendo studi scientifici? Il professor Gioacchino Pagliaro, direttore dell UOC. di Psicologia Clinica Ospedaliera dell AUSL di Bologna risponde e traccia, in questa articolata intervista, l innovativo scenario delle possibilità di intervento offerte dalla medicina energetica o quantistica. Le sensazionali scoperte della fisica quantistica stanno lentamente facendosi spazio nella cultura umana occidentale e nei suoi vari ambiti e applicazioni. Anche la medicina è stata interessata da questo fenomeno? I primi decenni del secolo scorso sono stati caratterizzati da incredibili cambiamenti in ambito scientifico, prodotti dalle teorie di alcuni fisici che hanno creato le premesse per un vero e proprio cambio di paradigma. La portata di questi cambiamenti equivale a quella di una vera e propria rivoluzione che ha messo in crisi, ridimensionato, modificato e sostituito i precedenti fondamenti della fisica. La teoria della relatività e gli sviluppi della fisica quantistica hanno cambiato la concezione della realtà e dell universo, aprendo una grande contraddizione tra le loro immediate applicazioni in ambito tecnologico e la loro mancata applicazione nell ambito delle scienze umane. La contraddizione consiste nel fatto che mentre tali teorie hanno contribuito a creare un grande sviluppo nella tecnologia, basti pensare all evoluzione dei computer, della telefonia, della tecnologia sanitaria (TAC, RM, PET), prevalentemente dovuto all applicazione della fisica quantistica, nelle scienze umane si deve arrivare agli ultimi due decenni del secolo scorso per ritrovare alcune pionieristiche utilizzazioni delle teorie quantistiche in biologia, in medicina e in psicologia. Questa contraddizione può esser spiegata con il pesante condizionamento che il modello causalistico e deterministico della fisica ha svolto in 400 anni di storia, consolidando un pensiero acritico nei confronti dei concetti di oggettività, di certezza, di evidenza scientifica, riferiti alla visione della vita, della malattia, della cura e della salute. È come se le scienze umane avessero considerato la teoria della relatività e la fisica quantistica come teorie a loro estranee. Come dicevo solo intorno agli anni Settanta, la medicina, la biologia e la psicologia hanno iniziato cautamente, e tra molte resistenze, a confrontarsi con alcuni dei nuovi princìpi teorici. Infatti, ancora oggi si può dire che le scienze umane siano state appena lambite da questa rivoluzione e, nonostante si inizi a parlare di medicina quantistica, le discipline delle scienze umane continuano a restare in gran parte arroccate alle posizioni meccanomorfiche. Anzi, più precisamente a un modello meccanomorfico evoluto, il modello bio-psico-sociale, che oggi incontra un grande consenso e viene da taluni erroneamente confuso con il modello olistico. Il modello bio-psico-sociale in realtà include alcuni elementi teorici innovativi (vedi dimensione psicologica, sociale, sistemica dell individuo), ma non destrutturanti la tradizionale concezione della malattia e della cura che, in tal modo, pur arricchendo l interpretazione dell uomo, mantengono la sopravvivenza del paradigma materialista. Il fatto che la materia sia costituita da ener-

2 Il fatto che la materia sia costituita da energia sottile pare che, ancora oggi, abbia influenzato solo in minima parte la concezione biologistica dell essere umano gia sottile, che sembra configurarsi sotto forma di informazione, pare che, ancora oggi, abbia influenzato solo in minima parte la concezione biologistica dell essere umano. Indicativo è anche il fatto che le teorie filosofiche, sociologiche, psicologiche, nelle loro formulazioni più vicine a queste nuove posizioni teoriche, non hanno avuto grande fortuna. Sarà solo la coraggiosa ricerca che si svilupperà intorno agli anni Ottanta in alcune delle più prestigiose facoltà di medicina e psicologia delle Università degli USA, che consentirà alle scienze umane alcuni concreti collegamenti con la fisica quantistica, introducendo nuove concezioni teoriche come: medicina energetica e quantistica, valenza mentale e spirituale della cura. Attualmente si parla molto di Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) di che cosa si tratta e come si inscrive in questo cambiamento in atto nel paradigma medico-scientifico? Un contributo molto importante a questa svolta verso una visione olistica in ambito sanitario, che sta accelerando l incontro fra le scienze umane e la fisica quantistica, è stato dato dalla Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI). La Pnei, che molti confondono per una disciplina medica, è in realtà un ambito di ricerca e di applicazione clinica che nasce dagli studi in chiave biologica dello stress, condotti dallo psicologo H. Selye e dalle grandi intuizioni e teorie mediche della medicina di W. Cannon. La PNEI nasce e si consolida all interno di una nuova, quanto coraggiosa, teoria biologica, la quale consentirà lo sviluppo di una nuova concezione del Sistema Immunitario, del Sistema Nervoso, del Sistema Endocrino. L uomo per la PNEI non è più paragonabile a una macchina, a un insieme di organi, sistemi ed apparati autonomi, ma a un sistema interagente, in cui nulla all interno dell organismo è più separabile ed è in costante interazione con l ambiente esterno. Lo stress assume con la PNEI una grande importanza e diviene una complessa e promettente chiave interpretativa per la malattia. Infatti consentirà di mettere in luce la reazione di adattamento che si instaura tra l organismo e l ambiente esterno, tra i processi cognitivi collegati a queste relazioni e quelli biochimici e ormonali. Da qui l importanza di tutti i processi psicologici nell influenzare l omeostasi dell organismo, in modo negativo, indebolendolo e favorendo l insorgenza della malattia, o in modo positivo, rafforzandolo e aiutandolo nel recupero o nel mantenimento della salute. L organismo umano viene concepito come una totalità interagente con l ambiente, e in quanto tale si sostituisce l analogia dell organismo-macchina con quella dell organismo-sistema percorso da informazione. Questo passaggio rappresenta un fondamentale cambiamento nel mondo biologico, medico e psicologico. Cambia la concezione dell uomo che non è più considerato come un entità separata e passiva, ma interagente con gli altri individui e con l ambiente sociale. Cambia la concezione della malattia non più intesa solo come alterazione o lesione, come incidente biochimico o traumatico, ma come processo intimamente connesso alle interazioni individuo-ambiente e ai processi psicologici, emozionali conseguenti. Cambia la concezione della cura dove la modificazione degli stati e degli atteggiamenti mentali, unitamente a specifiche pratiche di consapevolezza, svolgono nei confronti della sofferenza un importante azione di cura e, in ambito medico, contribuiscono a rendere l intervento farmacologico più efficace. La PNEI contribuisce allo sviluppo di una Medicina Integrata che vede l integrazione delle migliori cure farmacologiche/mediche con le metodiche derivanti dalle Medicine Non Convenzionali. Il modello più innovativo di PNEI a cui stanno lavorando da oltre vent anni numerosi ricercatori e clinici è quello che si potrebbe definire PNEI Quantistica. La PNEI Quantistica prevede, oltre all integrazione del modello biomedico con le medicine non convenzionali, anche l integrazione con i processi quantistici della mente e della realtà di cui siamo parte. In tal senso si occupa a livello quantistico dei processi energetici che caratterizzano la relazione terapeutica tra il curante e il paziente. La PNEI Quantistica rappresenta anche il superamento della visione psicosomatica e, coerentemente con l assunto che ritiene la materia una forma di energia, supera la dicotomia tra la mente e il corpo, e il loro reciproco influenzamento tra entità separate. Nella PNEI Quantistica, la Mente e il Corpo sono la stessa entità che si esprime in due dimensioni diverse e che, secondo la teo- 53

3 54 Nella PNEI Quantistica l uomo viene considerato come un unità processuale, dove la mente biografica (la mente di cui siamo coscienti che si esprime nella nostra vita quotidiana), e il corpo sono un tutt uno Shutterstock - Copyright: Bruce Rolff ria di Bohm, appartengono rispettivamente all ordine implicato e all ordine esplicato della realtà. Allo scopo di diffondere questa concezione innovativa della PNEI, abbiamo costituito quattro anni fa l Associazione Internazionale di Ricerca sull Entanglement in Medicina e in Psicologia (AIREMP), e operiamo professionalmente per diffondere l Entanglement nei processi di cura e nel mantenimento della salute. Bene, ma che cos è l Entanglement in Medicina? Il termine Entanglement, come è noto, significa intreccio inseparabile e sta a indicare un preciso fenomeno scoperto a livello sub-atomico, che successivamente è stato riscontrato anche come esistente nella realtà macroscopica. L Entanglement è utilizzato anche per indicare quella particolare posizione teorica della fisica quantistica che considera la realtà come caratterizzata da: a) interconnessione e interdipendenza tra tutti i processi che la compongono; b) fenomeni non locali di comunicazione e interazione, quindi non legati alla classica concezione spaziotemporale, pertanto non spiegabili con le leggi del casualismo lineare; c) una dimensione energetico-informazionale che è la natura di ogni manifestazione materiale; d) una forma di intelligenza sottile che la sottende (Campo Energetico Universale, Campo Akashico, Coscienza Cosmica, Mente.). In tal senso l Entanglement è la struttura teorico scientifica della nuova visione della realtà e dell uomo, che trova riscontri nelle recenti teorie biologiche sui campi morfici di Rupert Sheldrake, nei concetti di risonanza, di informazione, di frequenze e di riconversione dell informazione a livello cellulare. La teoria dell Entanglement riconosce un ruolo di particolare rilevanza alla Mente e alle sue capacità di influenzare la realtà circostante attraverso l energia/informazione degli atteggiamenti mentali, delle intenzioni e dei sistemi di credenze. Nella PNEI Quantistica l uomo viene considerato come un unità processuale, dove la mente biografica (la mente di cui siamo coscienti che si esprime nella nostra vita quotidiana), e il corpo sono un tutt uno e quindi l espressione, sul piano esplicato (percepibile) della realtà, della Mente; intendendo con tale termine quell Intelligenza che sottende ogni forma, entità e processo della realtà che esiste intorno a noi. L uomo è pervaso da questa energia/informazione della Mente ed è caratterizzato dall interconnessione e dall interdipendenza in una condizione di inseparabilità con il Tutto. È Entangled con le dimensioni energetiche e spirituali della Mente. In Italia lei è stato il primo a proporre la meditazione nel Servizio Sanitario Nazionale proponendo un percorso molto innovativo all ospedale in cui lavo-

4 Attualmente la meditazione inizia a essere utilizzata, anche se non in maniera sistematica, in diverse realtà sanitarie, che vanno dai Consultori ai Servizi di Salute Mentale ra. Infatti ha introdotto, all ospedale Bellaria di Bologna un progetto, per pazienti oncologici, basato sull integrazione dell informazione medica con la pratica meditativa; dopo il Protocollo di C. Simonton, molti lo ritengono come uno degli interventi più innovativi ed efficaci nell aiutare psicologicamente il paziente oncologico. Ce ne vuol parlare? E vuol dirci che risultati ottiene? Nel 1992 nell ASL di Chiavenna (Sondrio) presso il Centro di Psicologia Clinica e Psicoterapia ho iniziato a utilizzare la meditazione in forma sperimentale in ambito psicologico. Collegandomi alla letteratura scientifica esistente, la meditazione è stata utilizzata su un piccolo gruppo di pazienti con disturbi d ansia e di depressione, offertisi come volontari, ed è stato interessante vedere come la pratica meditativa si dimostrava particolarmente efficace nel trattamento di quei disturbi. L esperienza vera e propria si è sviluppata nel 2003 introducendo la meditazione nell AUSL di Bologna, utilizzandola inizialmente in sessioni di gruppo per la gestione dello stress e per la prevenzione del burn-out e successivamente presso l Ospedale Bellaria nel trattamento dei disturbi psicopatologici reattivi alla patologia tumorale. Attualmente, sulla scorta delle importanti evidenze scientifiche di efficacia che sono emerse dagli studi svolti negli ultimi quarant anni, la meditazione viene utilizzata nella Unità Operativa di Psicologia Ospedaliera per la gestione dello stress dei pazienti e dei famigliari, per trattare le problematiche psicopatologiche reattive alla patologia organica e con i pazienti cardiopatici per le benefiche ricadute a livello cardiovascolare. Da due anni sono state attivate alcune interessanti esperienze in ambito neurologico con pazienti in fase iniziale di sclerosi e di atassia. Le principali evidenze scientifiche sull efficacia della meditazione, oltre al trattamento dei disturbi psicologici e psicopatologici sopra citati, riguardano anche le importanti azioni di contenimento della nausea, della fatica, del vomito in quanto effetti collaterali di chemioterapia e radioterapia. Inoltre la meditazione, essendosi dimostrata efficace nell alleviare il dolore, la usiamo spesso come importante integrazione del trattamento farmacologico. È evidente che la meditazione nei disturbi psicologici si configura in molti casi come una vera e propria pratica di cura a sé stante. Cosa che invece non si può sostenere nell ambito delle patologie organiche, che richiedono prima di tutto il trattamento medico più appropriato e solo secondariamente la meditazione, che si viene a configurare come una pratica integrativa che ha l obiettivo di trattare la problematica psicologica connessa alla patologia, di riattivare il riequilibrio energetico della persona, di rendere il paziente più aderente alle cure mediche per potenziarne l effetto. La meditazione in ambito ospedaliero può diventare il punto centrale dell integrazione tra le attività psicologiche e mediche. Il progetto ArmoniosaMente, realizzato nella nostra AUSL è l esempio concreto di questa integrazione. Partendo dal dato che da anni numerose ricerche hanno messo in luce che un paziente informato sul percorso di cura ottiene migliori effetti, ho creato in collaborazione con gli specialisti medici dell AUSL il progetto denominato ArmoniosaMente. ArmoniosaMente si basa su questi due importanti aspetti: la corretta informazione sanitaria sul percorso di cura e sugli stili di vita e le pratiche meditative. Il particolare disorientamento esistenziale della persona che si ammala di tumore, con il conseguente corredo di disturbi psicopatologici, fa emergere l importanza di una corretta informazione sugli iter di cura e della meditazione, allo scopo di creare una forte adesione del paziente alle cure mediche. ArmoniosaMente è organizzato con gruppi omogenei di pazienti, fino a un massimo di 15 e, a seconda del settore, oncologico, cardiologico o neurologico, l informazione sanitaria vedrà coinvolti gli specialisti del percorso di cura della specifica patologia. Ad esempio nel caso di ArmoniosaMente rivolto a donne con tumore alla mammella sono coinvolti tutti i medici del Percorso di cura di questa patologia. Ogni gruppo seguirà 11 incontri a cadenza settimanale della durata di due ore ciascuno. I primi sei incontri riguardano la parte informativa sull iter di cura e sul corretto stile di vita. In questo caso il primo incontro è tenuto dal senologo che si confronta con le pazienti nel presentare il suo ambito di competenza, il secondo è tenuto dal chirurgo che presenta alle donne le varie tipologie di intervento chirurgico, il terzo dall oncologo che illustra i tipi di trattamento, il quarto dalla radioterapista che 55

5 presenta l importanza di questi trattamenti, il quinto dal dietologo e dalle dietiste che parlano del ruolo dell alimentazione nel paziente oncologico, il sesto e ultimo incontro è condotto dal medico specialista dello sport che spiega l importanza di una equilibrata attività motoria nel mantenimento della salute. In ognuno di questi incontri le pazienti hanno la possibilità di confrontarsi con lo specialista, acquisendo maggiore consapevolezza e capacità di controllo su quello che stanno e dovranno affrontare. Nei restanti 5 incontri, le pazienti avranno modo di apprendere in gruppo una pratica meditativa della tradizione tibetana, che prevede delle specifiche visualizzazioni finalizzate non solo al trattamento dei disturbi psicologici, ma anche dello stress per aiutare il Sistema Immunitario. I benefici di ArmoniosaMente, emergono dall esperienza di oltre 1500 pazienti trattati nel corso di questi anni. L esperienza che lei sta portando avanti presso l ospedale Bellaria di Bologna, viene condivisa e diffusa ad altre realtà ospedaliere italiane? C è interesse da parte di altre ASL verso gli importanti risultati da voi ottenuti e le pratiche di integrazione di terapie non convenzionali in oncologia così come in altri ambiti? Attualmente la meditazione inizia a essere utilizzata, anche se non in maniera sistematica, in diverse realtà sanitarie, che vanno dai Consultori ai Servizi di Salute Mentale. Significative sono le esperienze sperimentali che vengono condotte in alcune Aziende Ospedaliere del Piemonte, della Lombardia e della Toscana. Il dato interessante è la crescita della domanda di formazione prevalentemente richiesta da psicoterapeuti, oncologi e cardiologi. La UOC di Psicologia Ospedaliera del Dipartimento Oncologico dell Ospedale Bellaria dell AUSL di Bologna organizza da 6 anni, con crediti ECM, un apposito Corso di Formazione, di 140 ore, finalizzato all insegnamento del Protocollo ArmoniosaMente in ambito oncologico, cardiologico e neurologico. Le sue parole e la descrizione di ciò che state sperimentando mi ha fatto fare un immediata associa- Entanglement, mente, spiritualità e processi di guarigione Resoconto del convegno AIREMP tenutosi a Bologna lo scorso 29 e 30 novembre Il Convegno, che tra l altro ha visto la partecipazione di circa 400 sanitari in prevalenza medici, psicologi, e docenti universitari delle discipline sanitarie intendeva mettere a fuoco, dalle diverse posizioni teoriche, l applicazione dell Entanglement nell ambito delle relazioni di cura e della salute. L ampio consenso e la grande soddisfazione espressa dai partecipanti durante i dibattiti sono stati gli indicatori della rilevanza di questi temi e della loro utilizzazione nei contesti sanitari. La relazione del Prof. G. Genovesi, Presidente dell AIREMP, e docente presso l Università la Sapienza di Roma, da anni impegnato al Policlinico Umberto I nell applicazione dell Entanglement nel processo di cura con pazienti affetti da MCS (sindrome multisistemica fisico-organica di intolleranza ambientale totale alle sostanze chimiche; N.d.R), ha presentato la cornice teorica riguardante l incontro tra l Entanglement e la medicina. La relazione del Premio Nobel Prof. L. Montagnier che ha operato una svolta nel pensiero medico occidentale, la relazione del Prof. A. Goswami, fondatore del Movimento Quantistico Internazionale, che per primo al mondo ha creato le connessioni tra l Entanglement, i sistemi biologici e i processi quantistici della mente, e il contributo del Prof. E. Laszlo e della Prof.ssa M. Sagi centrato sulla rilevanza epistemologica dell olismo e sulle caratteristiche della Coscienza Universale e del Campo Akashico, hanno permesso di comprendere lo spessore dei fondamenti teorici del nuovo paradigma applicato nelle scienze umane. I ripetuti richiami alla spiritualità di questi relatori sono stati sistematizzati entro una visione psicologica e collegati alle cure attraverso la stimolante relazione del Ven.le T. Temphel, il quale ha sottolineato lo stretto legame tra la spiritualità, gli stati mentali, la cura e la guarigione. In ambito medico gli esiti di alcune innovative applicazioni di queste teorie, verificati con rigorose ricerche scientifiche, sono stati presentati dal Prof. E. Del Giudice, dal Prof. P. Biava e dal Prof. C. Ventura: tre scienziati di fama internazionale che da anni rappresentano la ricerca scientifica più avanzata nel settore. Le esperienze concrete di Medicina Integrata all interno del Servizio Sanitario Nazionale sono state illustrate dal Dr. C. Ruozi che ha presentato il progetto che si attuerà in Emilia-Romagna e dalla Dr.ssa S. Baccetti che ha presentato l esperienza svolta dalla Regione Toscana. Un grande interesse e ampio dibattito hanno riscontrato le relazioni di alcuni Medici esperti in Medicine Non Convenzionali (Dr. F. Audisio Di Somma, Dr. E. Rossi, Dr. F. Desiderio, Dr. A. Matrà, Dr. O. Aussererer, Dr. P. Pandolfi), che hanno presentato i vantaggi e i limiti di alcune di queste metodiche, illustrando le ricerche svolte e le esperienze di cura.

6 L associazione che alcuni fanno tra la meditazione e la preghiera, non è del tutto impropria, perché alcune ricerche hanno dimostrato che in svariati casi la preghiera può svolgere un azione terapeutica zione mentale con la preghiera. Pregare per persone ammalate, sofferenti o in difficoltà è pratica abituale per molte persone... La meditazione nella sua matrice, è, e resta prima di tutto, una pratica spirituale a cui sia il laico che il credente di qualunque religione si puo avvicinare, in quanto non richiede alcun cambiamento di religione, ideologia o convinzione. La meditazione tibetana che utilizziamo a Bologna, pur restando coerente nella struttura a quella originale, non presenta ovviamente alcun legame o riferimento a pratiche religiose. Pertanto la meditazione che si usa in ambito sanitario non è una forma di preghiera e non ha alcun collegamento con essa. La meditazione nella medicina tibetana è prima di tutto una pratica di cura e di evoluzione personale e in quanto tale è stata studiata scientificamente da un punto di vista medico e psicologico. L associazione che alcuni fanno tra la meditazione e la preghiera, non è del tutto impropria, perché alcune ricerche hanno dimostrato che in svariati casi la preghiera può svolgere un azione terapeutica. L aspetto a mio avviso più interessante di questi studi consiste nella cosiddetta azione a distanza della preghiera nei confronti di pazienti. Per comprendere meglio questo aspetto non locale di un effetto a distanza, la UOC di Psicologia Ospedaliera dell AUSL di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento Oncologico e in particolare con l Unità Operativa di Oncologia, ha svolto una ricerca approvata dal Comitato Etico, per verificare l efficacia di un azione a distanza, su un gruppo di pazienti oncologici attraverso una pratica meditativa molto nota nella tradizione Tibetana, denominata Tong-Len. Questa pratica consiste nel meditare sulla sofferenza propria o di altre persone, in questo caso per dei pazienti, utilizzando la compassione, per aiutarli a liberarsi dalla sofferenza. Il Tong-Len in Occidente non è molto noto, nonostante sia utilizzato da alcuni anni diversi ospedali degli USA e del Nord Europa e va anche detto che l unico studio scientifico attualmente esistente è stato condotto lo scorso anno dalla Scuola di Medicina della Stanford University. La ricerca che abbiamo appena concluso a Bologna sul Tong-Len non segue la modalità utilizzata alla Stanford University, che ha osservato con indagini di neuroimaging cosa accade nei meditatori che utilizzano questa pratica, ma ha creato un gruppo di meditatori con il compito di meditare a distanza per dei pazienti seguiti oncologicamente all Ospedale Bellaria, seppur totalmente sconosciuti al gruppo di meditatori. Questa modalità rende la ricerca dell AUSL di Bologna come la prima ricerca al mondo sul Tong-Len praticato con queste caratteristiche. Gli obiettivi della ricerca consistono nell andare a verificare l efficacia di questa pratica, per un suo eventuale utilizzo sperimentale e per fare questo sono stati monitorati i linfociti, i neutrofili, i valori pressori e da un punto di vista psicologico l ansia, lo stress e la depressione. A distanza di 3 o 5 anni dalla conclusione della ricerca si andrà a vedere nel registro dei tumori che cosa sarà successo nella vita di questi pazienti. La ricerca prevedeva un campione di 80 pazienti, di questi 80 in maniera randomizzata ne sono stati scelti 40 e gli altri hanno formato il gruppo di controllo. Attualmente l UOC di Epidemiologia e Prevenzione sta elaborando tutti i dati. Gli esiti della ricerca saranno presentati in un congresso che prevediamo di organizzare come AUSL di Bologna tra marzo e aprile del corrente anno. Grazie professor Pagliaro, da parte di tutta la redazione per questo innovativo approccio alla malattia e per la grande umanità che dimostrate verso i pazienti. Gioacchino Pagliaro Psicologo e psicoterapeuta, il professor Pagliaro è Direttore dell UOC di Psicologia Clinica Ospedaliera dell AUSL di Bologna. Nel 2010 con medici, psicologi, biologi e fisici che operano in Italia, Europa e USA ha fondato l Associazione Internazionale di Ricerca sull Entanglement in Medicina e Psicologia (AIREMP) di cui è stato nominato Vice-Presidente. Nello stesso anno è nominato componente dell Osservatorio Regionale sulle Medicine non Convenzionali della regione Emilia Romagna. 57

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe Il Progetto Benessere Globale è un programma di educazione alla consapevolezza globale di sé stessi e alla salute psicofisica, orientato a promuovere una migliore integrazione sociale e fornire nuovi strumenti

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Confartigianato Asolo e Montebelluna Progetto di ricerca Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Treviso, Settembre 2011 Indice 1. Premessa 2 2. (D2) Nel mondo si parla di crisi e di cambiamento, che

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012 TIC e Formazione in ambito sanitario Introduzione teorica La formazione in ambito sanitario si concretizza in un approccio di tipo olistico alla professione ed all utenza che ne deriva, intersecandosi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza FORMAZIONE AVANZATA Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza 1. Scenario di riferimento Le donne presenti all interno delle organizzazioni in Italia si costituiscono come capitale di risorse

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI L incidentalità stradale è soprattutto un problema culturale. Questo fondamentale concetto, per quanto

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AIREMP MEDICINA, PSICOLOGIA E FISICA QUANTISTICA: LA CRISI DELLE CERTEZZE E L UMANIZZAZIONE DELLA CURA

CONGRESSO NAZIONALE AIREMP MEDICINA, PSICOLOGIA E FISICA QUANTISTICA: LA CRISI DELLE CERTEZZE E L UMANIZZAZIONE DELLA CURA CONGRESSO NAZIONALE AIREMP MEDICINA, PSICOLOGIA E FISICA QUANTISTICA: LA CRISI DELLE CERTEZZE E L UMANIZZAZIONE DELLA CURA Bologna 19 20 Novembre 2011 HOTEL SAVOIA BOLOGNA AIREMP L Associazione Internazionale

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Le Medical Humanities

Le Medical Humanities Le Medical Humanities Claudio Pensieri UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia www.unicampus.it Inserisci qui il titolo della presentazione Le Medical Humanities

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Simona Arletti - Assessore alle Politiche per la Salute - Comune di Modena - Daniele Biagioni Ufficio Politiche per la Salute Comune di Modena L età

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Mindfulness training

Mindfulness training Vittorio Demetrio Mascherpa Formazione Umana Globale Mindfulness training La conoscenza che migliora la vita Mindfulness: lo stato della piena coscienza Illustrazione tratta da: La macchina del tempo,

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO FAD ESPERIENZE DI GESTIONE DI PROBLEMATICHE DI NATURA ETICA IN AMBITO SANITARIO AMBULATORIALE

PRESENTAZIONE DEL CORSO FAD ESPERIENZE DI GESTIONE DI PROBLEMATICHE DI NATURA ETICA IN AMBITO SANITARIO AMBULATORIALE PRESENTAZIONE DEL CORSO FAD ESPERIENZE DI GESTIONE DI PROBLEMATICHE DI NATURA ETICA IN AMBITO SANITARIO AMBULATORIALE Obiettivi dell evento Obiettivo formativo (nazionale) Etica, Bioetica e Deontologia.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli