Il sistema politico. Roberto Pedersini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema politico. Roberto Pedersini"

Transcript

1 Il sistema politico Roberto Pedersini

2 La politica La politica ha a che fare con i modi attraverso i quali un gruppo sociale definisce e persegue i propri obiettivi collettivi, con gradi diversi di coinvolgimento e mobilitazione degli individui nelle varie fasi di tali processi Il sistema politico è composto di attori, regole, processi I processi politici riguardano le questioni del consenso e del dissenso, del conflitto e della sua composizione, della partecipazione e della sua regolazione, della rappresentanza dei diversi interessi, aspirazioni e valori presenti in un gruppo sociale In sintesi, il sistema politico organizza la vita sociale mobilitando risorse di potere e autorità

3 Il potere, la forza Il potere (Macht) designa qualsiasi possibilità di fare valere entro una relazione sociale, anche di fronte a un opposizione, la propria volontà (Weber 1922) Secondo Parsons (1969), il potere è la capacità di una società di mobilitare le proprie risorse in vista di determinati obiettivi La forza è l uso della coercizione fisica per imporre agli altri la propria volontà Il potere si può distribuire in modo diverso all interno di un gruppo sociale, ma non è scontato che sia una risorsa finita per la quale la redistribuzione sia necessariamente a somma zero La partecipazione può aumentare senza ridurre il potere di altri Il potere si può esprimere anche attraverso la defezione (veto players)

4 L autorità L autorità (Herrschaft) è la possibilità di trovare obbedienza, presso certe persone, a un comando che abbia un determinato contenuto (Weber 1922) La autorità ha caratteristiche di legittimità (ossia è riconosciuta da chi vi si sottopone) e di istituzionalizzazione (anche se può esserlo in misura diversa) L autorità carismatica è fondata sulla devozione e sulla fedeltà a una persona dotata di qualità superiori L autorità tradizionale è fondata su consuetudini e costumi L autorità razionale-legale è fondata su posizioni e regole formali ritenute corrette e necessarie, a cui tutti sono vincolati e che garantiscono il funzionamento di un organizzazione

5 Tipi di autorità Carismatica Obbedienza Personale e incondizionata Ordine politico Risorse economiche per i sottoposti Arbitrario Risorse ad hoc (doni, bottini) Tradizionale Personale condizionata con obblighi verso i sottoposti Ereditario Risorse controllate politicamente Razionale-legale Obbedienza impersonale Burocratico Stipendio

6 Teorie dei sistemi politici Lo stato è l istituzione centrale nel sistema politico in quanto ha il potere di allocare le risorse e i servizi del sistema sociale Secondo la teoria marxiana, la distribuzione del potere dipende dalla posizione delle classi nel sistema economico. La politica e il governo sono solo espressione della sovrastruttura e operano in modo da legittimare e riprodurre le differenze di classe, anche con l esercizio della forza e della repressione Nella prospettiva funzionalista di Parsons, la politica si esprime attraverso un processo cooperativo di mobilitazione delle risorse, nel quale anche l esercizio del potere e della forza incontrano limiti e sono sorretti da legittimazione Tali approcci diametralmente opposti convergono nel considerare il sistema politico come epifenomeno del conflitto fra classi o delle necessità della società

7 I tipi di regime politico I regimi politici si distinguono in base a come distribuiscono ed esercitano il potere, compresa la forza, alla presenza di separazione far sfera pubblica e privata, al livello di tolleranza e integrazione della diversità degli orientamenti politici, e al grado di partecipazione individuale che promuovono I principali tipi di regime politico sono: Totalitario Autoritario Democratico

8 Il regime totalitario Il regime totalitario mira a controllare in modo assoluto la società, senza mediazioni fra stato e individui, attraverso sei caratteristiche: Uso su vasta scala dell ideologia Partito unico Ricorso al terrore Controllo dei mezzi di comunicazione Controllo delle armi Controllo dell economia

9 Il regime autoritario Il regime autoritario esercita un controllo vasto ma non assoluto sulla vita dei cittadini: Sono parzialmente pluralisti Non dispongono di una ideologia propria e articolata. Sono basato su una certa mentalità, con margini di ambiguità e di interpretazione Utilizzano la mobilitazione popolare solo in certi periodi L esercizio del potere è relativamente prevedibile (istituzionalizzato)

10 Il regime democratico La democrazia si esprime essenzialmente attraverso la rappresentanza (gruppi estesi e processi deliberativi legge del tempo e del numero di Dahl, 1998) e ha alcune caratteristiche tipiche: Individualismo, in particolare nel senso di riconoscere una serie di diritti e prerogative individuali che pongono il soggetto al riparo dall arbitrio Governo costituzionale, nel quale l autorità politica si esercita attraverso poteri circoscritti, definiti e bilanciati da altri poteri Consenso dei governati, attraverso elezioni periodiche Regolazione del conflitto politico e lealtà governo e opposizione

11 I processi politici La socializzazione politica è il processo attraverso il quale si acquisiscono opinioni e atteggiamenti. I principali attori della socializzazione politica sono la famiglia, la scuola e il gruppo dei pari La partecipazione politica si esprime in diversi modi Interesse per la politica Informazione politica Discussione politica con familiari, amici e colleghi, credenti della stessa religione Voto Iscrizione a associazioni professionali, culturali ed economiche, gruppi di interesse, sindacati, partiti Coinvolgimento attivo in campagne elettorali, scioperi, manifestazioni, movimenti

12 Gli attori politici: i partiti Il partito opera da intermediario fra individui, gruppi di pressione, sistema politico, e governo I diversi tipi di partito dipendono da diversi fattori e in particolare dalla relazione con la società civile e lo stato Il partito dei notabili Il partito di massa Il partito pigliatutto Il cartel party (Katz e Mair 1995)

13 Partito dei notabili I tipi di partito Partito di massa Partito pigliatutto Cartel party Periodo XIX secolo Inclusione politica Suffragio ristretto Acquisizione del suffragio di massa Suffragio di massa Suffragio di massa Obiettivi Distribuzione privilegi Riforma sociale Miglioramenti sociali Politica come professione Competizione politica Confronto elettorale Status ascritto Capacità rappresentativa Efficacia politica Capacità manageriale Controllato Mobilitazione Competitivo Contenuto Attività del partito Irrilevante Uso intensivo del lavoro Uso intensivo del lavoro e del capitale Uso intensivo del capitale Risorse Contatti personali Quote e contributi degli iscritti Iscritti e élite Coincidono Le élite rendono conto agli iscritti Iscritti Pochi Molti e omogenei: diritti e obblighi Ampia gamma di fonti Gli iscritti sostengono le élite Molti e omogenei: diritti Sovvenzioni statali Autonomia reciproca Scarsa distinzione iscritti Comunicazione Reti interpersonali Canali di partito Competizione per i canali di comunicazione esterni Accesso privilegiato ai canali regolati dallo stato Società civile e stato Confini incerti Partito è parte della società civile Il partito media fra stato e società civile Il partito è parte dello stato Stile di rappresentanza Fiduciario Delegato Imprenditoriale Agente dello stato

14 Partiti, politica e territorio in Italia I partiti di massa e la politica nel territorio ( ) I movimenti e i partiti localistici e il territorio contro la politica ( ) I partiti cartellizzati e personalizzati della politica senza territorio, dove il territorio diventa luogo simbolico e di legittimazione personalistica (2000-)

15 Ancora sui tipi di partito Consenso (media) Organizzazione Risorse Partito di massa Identità e interessi specifici (reti sociali e organizzative) Partito catch-all Cartel party (e personalistici) Risultati, programmi e capacità di integrare interessi diversi (informazione e massmedia) Elementi simbolici generalizzati (massmedia e direct marketing) Iscritti e sezioni Dirigenti e comitati Leader e seguaci Iscrizioni Contributi elettorali Fondi pubblici

16 I gruppi di pressione I gruppi di pressione cercano di influenzare il processo di policy making per ottenere vantaggi o il riconoscimento di determinati obiettivi o valori Possono avere una base socioeconomica, professionale, religiosa, etnica, culturale, di genere Operano attraverso la costruzione di policy networks che coinvolgono attori e rappresentanti politici, oltre a funzionari Possono presentare memorie, dossier, organizzare campagne e dimostrazioni, presentare ricorsi, finanziare campagne elettorali Portano al processo politico risorse di consenso, competenza e mobilitazione per l applicazione delle politiche Si possono verificare processi di cattura nei due sensi: cooptazione nel processo politico e dipendenza dal sapere esperto

17 I movimenti sociali I movimenti costituiscono una forma di mobilitazione di carattere informale, attorno a posizioni di critica della realtà esistente, che realizzano forme diverse di protesta Le modalità di azione possono essere pacifiche o conflittuali Il livello di opposizione alla situazione corrente (e alle istituzioni regolative rilevanti) può essere parziale o totale Livello di opposizione alle istituzioni Parziale Totale Modalità di azione Conflittuali Espressivi (identità) Integralisti (sovversione) Pacifiche Riformisti Comunitari

18 Il movimento new global Il 30 novembre 1999 a Seattle si tiene la terza conferenza del WTO, il Millenium round, per un ulteriore liberalizzazione dei mercati (investimenti e servizi pubblici, in particolare) Grandi manifestazioni di protesta, indette da circa Ong (associazioni, sindacati, gruppi religiosi ), circa partecipanti I lavori della conferenza sono ostacolati, non si raggiunge un accordo Molte iniziative di protesta, su temi differenti

19 Un movimento sociale globale? Reti di interazione prevalentemente informali, basate su credenze condivise e solidarietà, che si mobilitano su tematiche conflittuali attraverso un uso frequente di varie forme di protesta Movimenti eterogenei, mobilitati su questioni specifiche (movimenti single issue) Base sociale differenziata: ceti medi (nuovi movimenti per i diritti), lavoratori e lavoratrici (sindacati), disoccupati, età Critica unificante alla globalizzazione neoliberista con particolare riferimento alla prevalenza di economia e libero commercio sui diritti, imposizione dall alto, internazionalizzazione della produzione, crescita dei mercati finanziari Forme di protesta diversificate e mediatiche : lobbying, controvertici, manifestazioni con teatro di strada, danze, musiche, campagne e boicottaggi, azioni dirette, violenza Aspetti comuni dei movimenti sociali: ruolo delle condizioni oggettive e dell ideologia, leadership, reclutamento e mobilitazione, contro-movimenti

20 L agire collettivo Bisogna distinguere fra comportamento collettivo e azione collettiva Mentre il primo è un atteggiamento poco strutturato e spontaneo che emerge in situazioni di compresenza o di comune attenzione a un oggetto, il secondo corrisponde a scelte operative compiute e realizzate da soggetti collettivi, con problemi relativi alla formazione della decisione e alla sua applicazione Solo al secondo si applicano il paradosso dell azione collettiva e il problema del free riding (Olson 1965)

21 Il comportamento collettivo È un agire relativamente spontaneo e non strutturato di un gruppo di individui che reagiscono ad una situazione di incertezza o minaccia Può coinvolgere: La folla, ossia un numero relativamente grande di persone che si trovano in una situazione di compresenza La massa, ossia un numero relativamente grande di persone che condividono un oggetto di attenzione, ma non si trovano in una situazione di compresenza Contano il numero e la comune definizione della situazione, che contribuiscono a ridurre la rilevanza della dimensione individuale Si caratterizza per emotività e per il collegamento con paura, ostilità e gioia Può essere convenzionale nel caso, ad esempio, di avvenimenti sportivi, feste e celebrazioni religiose Le dinamiche della folla includono processi di assembramento e di comunicazione

22 Teorie del comportamento collettivo La teoria del contagio (Gustav Le Bon) ritiene che nelle folle si crei una anima collettiva in conseguenza di tre elementi: Il senso di anonimato che dà una sensazione di potere La suggestione che porta ad accettare gli slogan e le parole d ordine La trasmissione delle emozioni per contagio Secondo la teoria della convergenza, le situazioni di folla attraggono individui predisposti a porre in essere determinati comportamenti (la fase dell assembramento è cruciale) La teoria della norma emergente pone una particolare enfasi sul processo di costruzione di una definizione comune della situazione e sul controllo sociale e il desiderio di appartenenza che emergono anche in una situazione di folla (la fase di comunicazione è essenziale e l anonimato non è determinante) La teoria della protesta politica ritiene il comportamento collettivo una manifestazione razionale di insoddisfazione rispetto a uno stato di fatto quando i canali istituzionali di voice non funzionano o non sono accessibili (questo può avvenire più spesso, ad esempio, ai gruppi emarginati) Secondo la teoria del valore aggiunto il comportamento collettivo è un processo cumulativo che passa attraverso diverse fasi: propensione strutturale, tensione strutturale, credenza generalizzata, fattori precipitanti, mobilitazione attiva, controllo sociale

23 Interessi economici e politica Gli approcci elitista e pluralista hanno due visioni molto diverse del rapporto fra interessi economici e sistema politico Mills Riesman Livelli sociali Elite unificata e masse disorganizzate Gruppi di interesse Base del sistema Convergenza interessi dell élite Divergenza degli interessi dei gruppi organizzati Funzionamento del sistema Verticistico Compromessi variabili Tendenze Concentrazione potere Distribuzione potere Conseguenze Dominanza interessi delle è élite e indebolimento del dibattito politico e della democrazia. Equilibrio fra gruppi e indebolimento di leadership efficace

24 Democrazia e sviluppo economico Secondo Lipset (1960), vi è un rapporto positivo fra sviluppo economico, democrazia e stabilità politica Przeworski et al. (2000) non trovano relazioni chiare fra democrazia e crescita economica, anche se le democrazie tendono a non avere risultati estremi Kriekhaus (2006) evidenzia relazioni diverse fra regioni, secondo l importanza relativa di tre caratteristiche che spesso caratterizzano le economie deboli : disuguaglianza economica, orientamento sviluppista del governo, livello di corruzione. La relazione tende ad essere negativa nei primi due e positiva nel terzo.

25 Intervento pubblico e politica Il concetto di democrazia e collegato a quello di equità e di eguaglianza, nelle diverse accezioni di eguaglianza dei punti di partenza, delle opportunità, e dei punti di arrivo La democrazia sostanziale si caratterizza per un intervento significativo dello stato per garantire livelli adeguati di eguaglianza rispetto alle tre dimensioni (input, processo e outcome) Inoltre, un aspetto essenziale della democrazia è il suo orientamento inclusivo e pluralista rispetto all utilità del contributo della società civile organizzata a raggiungere l ordine sociale In pratica, la democrazia è associata alla piena realizzazione del concetto di cittadinanza La riduzione della partecipazione politica a momenti formali e l affermazione di forme di democrazia liberale, con una forte riduzione sia dell intervento pubblico nell economia sia degli spazi di pluralismo, porterebbe all affermazione di un sistema post-democratico (Crouch 2003), con una limitazione del processo democratico per ampiezza e profondità, circoscrivendolo alle elezioni e a un consenso superficiale su aspetti simbolici

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Partecipazione alle elezioni Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti

Le caratteristiche essenziali dei partiti Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Partecipazione alle elezioni Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Come si forma l opinione pubblica

Come si forma l opinione pubblica L opinione pubblica Il processo di democratizzazione si accompagna a una maggiore influenza dell opinione pubblica sulla politica, in quanto un idea di politica orizzontale si sostituisce alla politica

Dettagli

Il movimento new global. Roberto Pedersini

Il movimento new global. Roberto Pedersini Il movimento new global Roberto Pedersini Sfera pubblica, cultura, identità Emerge una sfera pubblica globale, nella quale si muove una società civile globale, con riferimento ad una politica globale minori

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato La sociologia si interessa dell individuo ma non dell individualità Attori sociali Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare

Dettagli

POLITICA, POTERE, STATO

POLITICA, POTERE, STATO POLITICA, POTERE, STATO Politica I concetto di "politica" designa in generale il complesso delle attività che si riferiscono alla vita pubblica e agli affari pubblici di una determinata comunità. La prima

Dettagli

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini I concetti di base dell analisi sociologica Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso,

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

Gruppi sociali e comportamenti collettivi

Gruppi sociali e comportamenti collettivi Gruppi sociali e comportamenti collettivi I gruppi sociali Il GRUPPO è un insieme di individui che interagiscono secondo determinati modelli, provano sentimenti di appartenenza al gruppo, vengono considerati

Dettagli

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone POTERE E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone 1 Politico POTERE Economico Ideologico 2 POTERE A livello

Dettagli

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1 POTERE Il potere nelle organizzazioni: capacità di una persona o di un gruppo di superare la resistenza altrui, risolvere il conflitto e raggiungere un obiettivo o un risultato desiderato Dott.ssa Maria

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ISTITUZIONI Istituzionalizzazione

Dettagli

La religione. Roberto Pedersini

La religione. Roberto Pedersini La religione Roberto Pedersini La religione La religione è un sistema specifico di idee, norme e pratiche concernenti la sfera sacra, condivise da una comunità di credenti Un sistema specifico di idee,

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore Roberto Pedersini La politica contro il territorio I partiti cercano di accreditarsi come partiti nazionali Nascono due aggregazioni di partiti che non si

Dettagli

I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA

I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA «La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un opinione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione» G. Gaber A Cura di: ILARIA

Dettagli

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere atteggiamenti

Dettagli

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma Università Roma 3 - Master «PISM» Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma E. d Albergo e G. Moini (Università di Roma «Sapienza» - Facoltà di Sociologia) 27 marzo 2008 1. Le domande

Dettagli

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter)

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter) La scelta di voto e le relazioni fra elettori e partiti Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere

Dettagli

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

La Struttura sociale. Roberto Pedersini La Struttura sociale Roberto Pedersini Status e ruoli La struttura sociale è composta di posizioni e sistemi articolati che rappresentano aggregazioni di elementi di livello inferiore (ruoli, istituzioni,

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

DOMENICO BODEGA. Le forme della leadership

DOMENICO BODEGA. Le forme della leadership DOMENICO BODEGA Le forme della leadership Redazione e fotocomposizione Norma, Parma ISBN 978-88-17-05823-0 Copyright 2002 RCS Libri S. p. A. Prima edizione Etas: maggio 2002 Quinta ristampa Rizzoli Etas:

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI 1 I parlamenti moderni hanno predecessori (il senato romano, i consigli imperiali di epoca rinascimentale, i parlamenti feudali ecc.) Questi progenitori erano però

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015 Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015 Focus Livello di concentrazione di studenti di origine immigrata in una scuola (ethnic school composition) e grado di

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

La politica in azione: le politiche pubbliche

La politica in azione: le politiche pubbliche La politica in azione: le politiche pubbliche Definizione minima: Ogni cosa che i governi decidono di fare o non fare Definizione ampia: Insieme delle azioni compiute da un insieme di soggetti per la soluzione

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

La sfera pubblica (1964)

La sfera pubblica (1964) La sfera pubblica (1964) La sfera pubblica è lo spazio in cui si forma l'opinione pubblica E quello spazio della vita sociale in cui i privati individui discutono di temi di interesse pubblico e in cui

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale

Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale Gruppo di Studio e Attenzione Imprese, Regolamentazione e Antitrust Università degli Studi di Roma TOR VERGATA Laboratorio di Ricerca in Governance e Controlli Interni Imprese, Regolamentazione e Antitrust

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Fondamenti di organizzazione Istituzionalismo e neoistituzionalismo

Dettagli

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città Bruxelles, 28 novembre 2012 Emilio Verrengia Segretario Generale Aggiunto A.I.C.C.R.E. Vice Presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber IL LAVORO DI GRUPPO tsm -Trentino School of Management Docente: Carla Weber Trento, Marzo 2012 Gruppo e gruppo di lavoro Non tutti i gruppi sono gruppi di lavoro a lavorare in gruppo si apprende riconoscendo:

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

Sociologia della pubblica amministrazione

Sociologia della pubblica amministrazione Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione - A.A. 2015/2016 Sociologia della pubblica amministrazione Lezione 11. Status dei dipendenti pubblici e costruzione

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

Evoluzione storica della forma partito

Evoluzione storica della forma partito Cosa sono i partiti Gruppi più o meno organizzati capaci di collocare attraverso le elezioni candidati alle cariche pubbliche per influenzare le scelte collettive (Sartori). Funzioni tipiche: Di input

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

Corso di Scienza Politica

Corso di Scienza Politica Anno accademico 2009/2010 Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Scienza Politica Dott. Matteo Jessoula Dipartimento di Studi Sociali e Politici 2 piano stanza 205 Email:

Dettagli

Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie

Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie Progetto S.P.E.S. Lab Roma, 26 novembre 2015 Dialogo sociale, pilastro modello sociale europeo Strumento partecipativo

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Il «lato oscuro» delle organizzazioni

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Il «lato oscuro» delle organizzazioni Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni Il «lato oscuro» delle organizzazioni Una definizione Evento, attività, circostanza che si discosta dai fini formali dell organizzazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (programmazione elaborata in conformità

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

La struttura dell Unione europea

La struttura dell Unione europea La struttura dell Unione europea Il carattere sui generis del «modello comunitario» nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le organizzazioni internazionali)

Dettagli

Benessere sociale e nuove politiche

Benessere sociale e nuove politiche Benessere sociale e nuove politiche di Marco Ingrosso Nuovi rischi Nuova elaborazione e pratica del benessere sociale Politiche sociali di wellness Rifondazione di un welfare europeo L emergere di nuovi

Dettagli

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati): L impresa La grande impresa e lo sviluppo economico (Chandler) Integrazione (orizzontale e verticale, a monte e a valle) Diversificazione Separazione tra proprietà e controllo Tecnologia (Ricerca scientifica

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Mode e capricci: una teoria organizzativa dell industria culturale Davide Bennato dbennato@unict.it Mode e capricci: una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

La parità tra uomo e donna è alla base della costruzione dell Unione Europea

La parità tra uomo e donna è alla base della costruzione dell Unione Europea La parità tra uomo e donna è alla base della costruzione dell Unione Europea - Un obiettivo (art. 3 TUE). - Un diritto (art.23 Carta dei Diritti fondamentali). - E al centro della cittadinanza europea.

Dettagli

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Sociologia II 2009-10 Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Varietà e organizzazione dei mercati, economia informale Le difficoltà

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI

LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020, finanziato nell ambito del PON SPAO con il contributo del

Dettagli

MOVIMENTI SOCIALI. Ritzer

MOVIMENTI SOCIALI. Ritzer MOVIMENTI SOCIALI Ritzer Il comportamento collettivo Un comportamento collettivo, è un azione innestata da un gruppo di persone. MOVIMENTI SOCIALI FOLLE RIVOLTE DISASTRI Il comportamento collettivo È ogni

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza La teoria della dipendenza Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della dipendenza Una teoria ecologica Formulata da Melvin de Fleur e Sandra Ball-Rokeach (1976, 1989) Interessata allo studio

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L azzurro. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L azzurro. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L azzurro Roberto Pedersini La politica senza territorio Forza Italia mostra una diffusione nazionale dei consensi e un radicamento importante in alcune parti del paese La politica

Dettagli

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata prof. MARCO BURGALASSI facoltà di Scienze della Formazione Università di Roma Tre LA STRUTTURA DELL

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA Il corso di Diritto ed economia concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: -analizzare la realtà e i fatti

Dettagli

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Lo studio delle organizzazioni come disciplina Negli anni 60 si assiste ad un primo tentativo di raggruppamento di riflessioni organizzative

Dettagli

Programma Gioventù in Azione Questionario rivolto agli organismi, i gruppi informali ed ai giovani coinvolti nel Programma GiA in Sicilia

Programma Gioventù in Azione Questionario rivolto agli organismi, i gruppi informali ed ai giovani coinvolti nel Programma GiA in Sicilia Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli organismi, i gruppi informali ed ai giovani coinvolti nel Programma GiA in Sicilia Acireale, 21 Settembre 2011 L indagine sul Programma

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Società e forze psichiche irrazionali: Le Bon, Tarde, Sighele. Scienze dello spirito e scienze della natura. Scienze nomotetiche e scienze idiografiche. Società e forze psichiche irrazionali

Dettagli

Considerazioni preliminari. Materiale didattico

Considerazioni preliminari. Materiale didattico Considerazioni preliminari Materiale didattico Massimo Saita Economia e Strategia Aziendale, Giuffre, Milano 2001 Massimo Saita Economia e Strategia Aziendale, Giuffre, Milano 2001 INTEGRAZIONE TRA SISTEMI

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse

Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse I nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse: dopo il modernismo,

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione Lezione 10 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione 1 Attributi distintivi delle forme di governo Attributi Strutture

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

La mappatura e l analisi degli stakeholder

La mappatura e l analisi degli stakeholder PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo Specifico 5.1 Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città Metropolitana di Genova» La mappatura e l

Dettagli

Stratificazione sociale

Stratificazione sociale Stratificazione sociale Si definisce strato un insieme di individui che godono della stessa quantità di risorse o che occupano la stessa posizione nei rapporti di potere. Lenski: condizioni che favoriscono

Dettagli

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO Il principio costituzionale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono

Dettagli

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo La strategia organizzativa La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse distintive strategia operations assetto

Dettagli

I regimi. a cura di Claudio Foliti

I regimi. a cura di Claudio Foliti I regimi a cura di Claudio Foliti Tipologia dei regimi Pagina 2 4 dimensioni nello studio dei regimi Grado di pluralismo Mentalità/ideologia Grado di mobilitazione/partecipazione Organizzazione ed esercizio

Dettagli