FISICA GENERALE II FORMULARIO di ELETTROMAGNETISMO. 1) Elettrostatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA GENERALE II FORMULARIO di ELETTROMAGNETISMO. 1) Elettrostatica"

Transcript

1 FISICA GENERALE II FORMULARIO di ELETTROMAGNETISMO 1) Elettrostatica ɛ = ɛ o ɛ r = costante dielettrica assoluta ; ɛ r = costante dielettrica relativa Nel vuoto( e nella maggior parte dei gas, condizioni STP)ɛ r 1 Legge di Coulomb nel vuoto : F = 1 q 1 q 2 4πɛ o r ˆr 2 Campo elettrostatico : E = F q o E = d F dq Potenziale : forma integrale :V (P 1 ) V (P 2 )= P 2 P 1 E dl forma differenziale : E = grad V = V Conservativitá del campo elettrostatico Forma integrale : E dl =0 Forma differenziale : E =0 Campo elettrostatico e potenziale generati da : -carica isolata puntiforme : E = 1 q 4πɛ r ˆr V = 1 q 2 4πɛ r -distribuzione discreta di carica : E = 1 q i ˆr 4πɛ r 2 i V = 1 i i 4πɛ -distribuzione continua di carica : E = 1 ρdτ 4πɛ r ˆr V = 1 2 4πɛ Ω qi Dipolo elettrico Potenziale : V = 1 p r = 1 1 p ( 4πɛ r 3 4πɛ r ) Campo : E = 1 4πɛ [3( p r ) p r r 5 r ] 3 Energia del dipolo in un campo esterno : U = p E Forza agente su un dipolo costante: F = U = ( p E ) Momento meccanico agente : τ = p E Ω r i ρdτ r 1

2 Legge di Gauss Forma integrale : Σ E ˆn ds= Q int ɛ o (Σ superficie chiusa) Forma differenziale : E = ρ ɛ o Conduttori E int =0 conduttore è sempre equipotenziale campo in vicinanza di un conduttore(teorema di Coulomb): E = σ ˆn ɛ o forza per unitá di superficie su un conduttore : df ds = σ2 2ɛ o Equazione del potenziale elettrostatico Equazione di Poisson : 2 V = ρ ɛ o Equazione di Laplace : 2 V =0 (doveρ =0) Condensatori Definizione di capacitá : C = Q V Capacitá cond. piano : C = ɛ S d L Capacitá cond. cilindrico : C = 2πɛ log(r est /r int ) Capacitá cond. sferico : C =4πɛ r intr est r est r int Condensatori in parallelo : C = C + C C N 1 Condensatori in serie : C = C 1 C 2 C N Energia del condensatore : U = 1 2 Q V = 1 2 C V 2 = 1 2 Forza tra armature : F = Q2 2ɛS (cond.piano) Q 2 C

3 Energia elettrostatica Energia distribuzione discreta : U = πɛ i,ji j q i q j r ij = 1 2 q i V i (V i potenziale di tutte le cariche i) Energia distribuzione continua : U = 1 ρv dτ 2 Energia sistema conduttori : U = 1 Q i V i 2 (V i potenziale conduttore i con carica Q i ) Densitá energia del campo : u = 1 1 E D = 2 2 ɛ oɛ r E 2 Densitá energia interazione di un dielettrico in un campo esterno: u = 1 1 E D = 2 2 ɛ oɛ r E 2 i i 2) Correnti stazionarie Densitá di corrente : j = nq v = ρ v Equazione di continuitá : j = ρ (ρ=densitá di carica) Intensitá di corrente : i = dq dt = j ˆn ds Σ Legge di Ohm (forma locale) : j = σ E (σ=conducibilitá) per elemento finito : V = Ri Resistenza conduttore di sezione costante : R = 1 l σ S = ρ l s S N resistenze in serie : R = R 1 + R R N 1 N resistenze in parallelo : R = R 1 R 2 R N Leggi di Kirchhoff - legge dei nodi : k i k =0 legge delle maglie : k i kr k = k V k Effetto Joule(potenza P = dw/dt,w =energia): in forma locale : dp = j E dτ conduttore finito : P = V i = i 2 R 3

4 3) Magnetismo Magnetostatica nel vuoto Campo generato da una carica in moto : B = µ o v r 4π q r 3 µ o dl r Campo generato da una corrente : B = 4π i r 3 -filo rettilineo indefinito : B = µ o i 2π r ˆτ -spira circolare ( sull asse!) : B = µ o 2 i R 2 ˆk (R2 + z 2 ) 3 -interno solenoide indefinito : B = µ o in [n = N spire L ] Forza agente su una corrente : F = i dl B Forza su carica in moto(forza Lorentz) : F = q v B Equazioni della magnetostatica nel vuoto: B =0 ; Σchiusa B ˆndS =0 B = µo j ; B dl = µo iconc Energia dipolo in campo esterno : U = m B Momento agente su dipolo in campo esterno : M = m B Momento magnetico e momento angolare di una carica q, massa m, in moto circolare uniforme: m = Precessione (di Larmor) in campo esterno: ω L = qb m q L 2m Potenziale vettore Definizione : B = A Equazione del potenziale : 2 A = µo j Potenziale generato da un dipolo : A = µ o m r 4π r 3 Proprietá magnetiche della materia Vettore magnetizzazione (momento dipolo per unitá di volume) : M = lim τ 0 m τ mezzo isotropo e lineare : 1 χ M = B = χ H µ o 1+χ 4

5 NZe 2 <r 2 > N m 2 o Suscettivitá magnetica: χ m = χ dia + χ par µ o + µ o 6m e 3 kt Vettore campo magnetico H : H = 1 χ M Relazione fra B e H : B = µ o H + µo M = µo µ r H : µ r = χ +1 Correnti di magnetizzazione : j sup = M ˆn : j vol = M Equazioni della magnetostatica nei mezzi materiali H = j libere ; H dl = iconc B =0 ; Σchiusa B ˆndS =0 Condizioni di continuitá all interfaccia fra due mezzi H t1 = H t2 ; B n1 = B n2 4) Campi variabili Campi quasi-statici Legge di Faraday-Neumann Forma integrale : dφ E dl = dt = d B ˆndS dt Σ Forma locale : E = B Coefficiente di mutua induzione fra due circuiti : Φ 2 = M 12 i 1 ; Φ 1 = M 21 i 2 ; M 12 = M 21 Coefficiente di autoinduzione Induttanza solenoide : :Φ = Li L = µ o n 2 ls Energia magnetica Energia sistema circuiti : U = 1 Φ k i k 2 Densitá energia del campo : u = 1 1 H B = 2 2 µ oµ r H 2 = 1 B 2 2 µ o µ r Energia induttore : U = 1 2 Li2 k 5

6 5) Circuiti elettrici Grandezze variabili sinusoidalmente e fasori : i = i o cos(ωt + φ) R[i o exp (iφ)exp(iωt)] = R[I] I = Ĩoe (iωt) ; Ĩ o = i o e iφ Circuito RC Circuito RL : R dq dt + q C = V Carica C : q = CV (1 exp ( t/τ) ; τ = RC Scarica C : q = q o exp ( t/τ) Extracorrente chiusura : L di dt + Ri= V : i = V (1 exp ( t/τ) ; τ = L/R R Extracorrente apertura : i = V exp ( t/τ) R Circuito RLC serie : L d2 i dt + Rdi 2 dt + 1 C i = V Frequenza di risonanza : ω r =2πν r = 1 LC Impedenze complesse : resistenza : Z = R capacitá : Z = 1 iωc induttanza : Z = iωl EquazionidiMaxwell 6) Onde elettromagnetiche Forma differenziale Forma integrale D = ρ D ˆndS = Qi nt Σ B =0 Σ B ˆndS =0 B E = Γ E ˆdl = B ˆn ds Σ D H = j + Γ H ˆdl = Σ j ˆn ds+ Densitá corrente di spostamento : j = D Legge di Ohm(per conduttori) : j = σ E Caratteristiche generali propagazione per onde Equazione delle onde (3D) : 2 φ 1 2 φ v 2 =0 2 Equazione delle onde (1D) : 2 φ z 1 2 φ 2 v 2 =0 2 Σ D ˆn ds 6

7 parametri dell onda sinusoidale : numero d onda : k = 2π λ = ω v vettore d onda : k = k (versore propag.) lunghezza d onda : λ = v ν pulsazione : ω =2πν onda piana sinusoidale progressiva(1d) : φ = φ 0 sin(kz ωt) φ 0 e i(kz ωt) onda sferica sinusoidale progressiva(1d) : φ = φ 0 r sin( k r ωt) =φ 0 e i( Caratteristiche delle onde elettromagnetiche Velocitá di propagazione(fase) : v = Trasversalitá onde e.m. : E = v B Onda piana (polarizzata asse-x) : E = E x = E o sin(kz ωt) B = B y = B o sin(kz ωt) E o = vb o = Z o H o ; Z o = k r ωt) c ; c = 1 ɛr µ r ɛo µ o µo ɛ o 377Ω Velocitádigruppo: v g = dω dk = c n(ω)+ω dn dω Effetto Doppler (c=velocitá onda e.m.): ν = ν 1 (v oss/c)cosθ 1 v 2 sor /c 2 Effetto Doppler nel moto collineare(non relativistico, v=velocitá onda): ν = v v oss ν v v sor Energia e impulso dell onda Densitá dienergia:u = 1 2 ɛe µh2 = ɛe 2 = B2 µ (energia per unitá di volume) Vettore di Poynting : P = E H Intensitá (istantanea)dell onda : I = (potenza per unitá di superficie) P = vɛe 2 = vu Intensitá (media) dell onda(sinusoidale) : < I >= vɛ E2 2 Quantitá di moto dell onda : p = u onˆk = P v (per unitá di superficie e unitá ditempo) 7

8 Dipolo elettrico oscillante p(t) =p o sin ωt Campo a grandi distanze(vuoto) : E θ = 1 p o 4πɛ o r sin θ(ω c )2 sin(kr ωt) ; B φ = 1 p o 4πɛ o cr sin θ(ω c )2 sin(kr ωt) Intensitá(media) irraggiata dal dipolo : < I >= p 2 oω 4 32π 2 ɛ o c 3 r 2 sin2 θ (energia per unitá superficie e unitá di tempo) Potenza(media) totale irraggiata dal dipolo : P =< de dt >= p2 oω 4 12πɛ o c 3 Carica accelerata : Potenza(media) totale irraggiata (carica q oscillante sinusoid. z = z o sin ωt P =< de dt >= q2 zo 2ω4 12πɛ o c 3 Intensitá irraggiata da carica accelerata nella direzione θ(rispetto all accelerazione): I(θ) = dp dθ = q2 a 2 16π 2 ɛ o c 3 sin2 θ Potenza istantanea irraggiata da una carica accelerata : P = de dt = q2 a 2 6πɛ o c 3 7) Ottica Ottica geometrica Indice di rifrazione : n = ɛ r ; ɛ r = ɛ r (ω) cost. dielettrica velocitá della luce in un mezzo : v = c n cammino ottico : d = i n il i sin θ 1 Leggi di Snell : θ inc = θ rifl ; = n 2 = v 1 sin θ 2 n 1 v 2 angolo limite : sin θ lim = n 2 ; se n 2 <n 1 n 1 angolo di Brewster : tan θ Bre = n 2 n 1 Formule di Fresnel (µ 1 = µ 2 µ o ): ( E rifl ) = n 2 cos θ 1 n 1 cos θ 2 = tan(θ 1 θ 2 ) E inc n 2 cos θ 1 + n 1 cos θ 2 tan(θ 1 + θ 2 ) ( E rifl ) = n 1 cos θ 1 n 2 cos θ 2 = sin(θ 1 θ 2 ) E inc n 1 cos θ 1 + n 2 cos θ 2 sin(θ 1 + θ 2 ) 2n 1 cos θ 1 ( E tra E inc ) = ( E tra ) = E inc trasmittivitá :t =( E tra ) 2 E inc riflettivitá : 2cosθ 1 sin θ 2 sin(θ 1 + θ 2 )cos(θ 1 θ 2 ) = n 2 cos θ 1 + n 1 cos θ 2 2n 1 cos θ 1 = 2cosθ 1 sin θ 2 n 1 cos θ 1 + n 2 cos θ 2 sin(θ 1 + θ 2 ) r =( E rifl E inc ) 2 8

9 Caso di incidenza normale di onda non polarizzata: t =( 2 n 1 n 2 ) 2 n 1 + n 2 Interferenza Diffrazione r =( n 1 n 2 n 1 + n 2 ) 2 Formula lenti sottili: 1 p + 1 q = 1 f ; 1 f =(n 1)( 1 r 2 1 r 1 ) Interferenza fra onde piane,sinusoidali, lin. polarizzate: E 1 = A 1 sin[(kz ωt)+φ 1 ] E 2 = A 2 sin[(kz ωt)+φ 2 ] I = I 1 + I 2 +2 I 1 I 2 cos(φ 1 φ 2 ) Due sorgenti coerenti(alla Young) : I = I o cos 2 β β = πd sin θ (d = distanza fra sorgenti) λ N sorgenti coerenti : I = I o [ sin2 (Nδ/2) sin 2 (δ/2) ] δ = 2π d sin θ (b = larghezza fenditura) λ Diffrazione(di Fraunhofer) da fenditura rettangolare : I = I o ( sin2 α ) α 2 α = πb sin θ (b = larghezza fenditura) λ condizione per i minimi ; sin θ = n λ [n 0] b Diffrazione(di Fraunhofer) da foro circolare : I = I o [ 2J 1(2πR sin θ/λ) ] 2 2πR sin θ/λ condizione per il 1 o minimo ; sin θ =1.22 λ 2R Diffrazione(di Fraunhofer) da reticolo di N fenditure : I = I o ( sin2 α )( sin2 Nβ α 2 sin 2 β ) α = πb λ sin θ (b = larghezza fenditura) β = πp λ sin θ (p = distanza fra fenditure) massimi di intensitá ; p sin θ = nλ [ p= passo] Potere dispersivo del reticolo ; dθ dλ = Potere risolutivo del reticolo ; 9 n p cos θ λ λ = nn

10 8) Operatori vettoriali Coordinate cartesiane Elemento di volume : dτ = dx dy dz grad f f = f + f xîx y îy + f z îz div v v = v x x + v y y + v z z rot v v =[ v y z v z y ]î x +[ v z x v x z ]î y +[ v x y v y x ]î z Laplaciano : 2 = 2 x y z 2 Relazioni vettoriali utili a ( b c )= b ( a c ) c ( a b ) rot grad f f =0 div rot v v =0 rot rot v v = ( v ) 2 v rot(f v ) (f v )=f( v ) f v div(f v ) (f v )=f( v )+ f v 10

11 9) Costanti di uso frequente Costante dielettrica del vuoto : ɛ o = F/m Permeabilitá magnetica del vuoto : µ o =4π 10 7 H/m Carica dell elettrone : e = C Massa dell elettrone : m e = kg Rapporto e/m dell elettrone : e/m = C/kg Massa del protone : m p = kg Velocitá delle onde e.m. nel vuoto : c = m/s Impedenza del vuoto : Z o = Ω Costante di Planck : h = J s Magnetone di Bohr : µ B = Am 2 Costante gravitazionale : G = m 3 kg 1 s 2 Numero di Avogadro : N A = mol 1 Costante di Boltzmann : k = JK 1 Costante dei gas : R =8.314 J/(mol K) =1.986 cal/(mol K) Volume di una mole(stp gas ideale) : k = m 3 mol 1 Unitá astronomica : AU = m Raggio(equatoriale)della terra : R = m Massa della terra : M = kg Massa del sole : M = kg 11

FISICA GENERALE II FORMULARIO di ELETTROMAGNETISMO. 1) Elettrostatica

FISICA GENERALE II FORMULARIO di ELETTROMAGNETISMO. 1) Elettrostatica FISICA GENERALE II FORMULARIO di ELETTROMAGNETISMO ) Elettrostatica ɛ = ɛ o ɛ r = costante dielettrica assoluta ; ɛ r = costante dielettrica relativa Nel vuoto( e nella maggior parte dei gas, condizioni

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Prof. P. Monaco e F. Longo 01) Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica. 02) Cosa stabilisce il principio di conservazione

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI FISICA FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Secondo ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI c 2009 CASA EDITRICE IDELSON-GNOCCHI srl - Editori dal 1908 Sorbona Grasso Morelli Liviana Medicina

Dettagli

Formulario di onde e oscillazioni

Formulario di onde e oscillazioni Formulario di onde e oscillazioni indice ------------------- Sistema massa-molla ------------------- ------------------- Pendolo semplice ------------------- 3 ------------------- Moto armonico Smorzamento

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993 93-1) Esercizio n 1 del 30/1/1993 Una piccola sfera metallica, sulla quale è uniformemente distribuita

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione 2 Who wants to live forever... Queen 3 4 Prefazione Questo testo è una raccolta delle lezioni svolte

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

Breve formulario di Fisica

Breve formulario di Fisica Breve formulario di Fisica Marco Trevisiol 29 dicembre 2013 Indice 1 Meccanica 2 1.1 Cinematica................................ 2 1.2 Dinamica................................. 2 1.3 Attrito...................................

Dettagli

Formulario di Fisica 2

Formulario di Fisica 2 Forulario di Fisica 2 Trentini Francesco 27 giugno 2006 Forza elettrica. apo elettrostatico Legge di Newton (forza gravitazionale): F g = γ 2 r 2 N2 con γ = 6, 67 0 Kg 2 Legge di oulob (forza elettrostatica):

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Marco Panareo Appunti di Elettromagnetismo Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica tenute in vari anni

Dettagli

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno 24.02.05. Coordinate termodinamiche. Equilibrio termico e principio zero. Isoterme. Sistemi termometrici e coordinate termometriche. Scale di temperatura. Diagramma di stato di una sostanza pura e punti

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 3 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati

Dettagli

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%). DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - nno 997 97-) Esercizio n del /3/997 Calcolare il lavoro necessario per trasportare un elettrone dal punto (,,)

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 ESERCIZI FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 E1. Due corpi di massa m 1 = 1000 Kg e m 2 = 1200 Kg collidono proveniendo da direzioni perpendicolari. L urto è perfettamente anelastico e i due corpi

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A

FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A. 2016-7 Versione del 12 dicembre 2016 CHECKLIST 1. Alcuni prerequisiti dai corsi di matematica 1.1.

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

ε ε ε ε = L e, applicando Kirchoff, ε IR L = 0 ε L di L dx dx R R R dt R dt x L Rt L Rt L Rt L t

ε ε ε ε = L e, applicando Kirchoff, ε IR L = 0 ε L di L dx dx R R R dt R dt x L Rt L Rt L Rt L t Circuiti R serie Un circuito che contiene una bobina, tipo un solenoide, ha una autoinduttanza che impedisce alla corrente di aumentare e diminuire istantaneamente. Chiudendo l interruttore a t= la corrente

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 02-1) Esercizio n 1 del 1/2/2002 Il potenziale elettrostatico della carica formante la nube elettronica dell atomo di idrogeno allo stato fondamentale

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Argomenti (spunti per domande) per l orale:

Argomenti (spunti per domande) per l orale: Argomenti (spunti per domande) per l orale: GENERALE 1. dimensioni e unità di misura nel sistema internazionale S.I. di TUTTE le grandezze fisiche del corso di FISICA GENERALE (conversioni tra diversi

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Elettrostatica. ɛ 0 = costante dielettrica nel vuoto = Nm 2

Elettrostatica. ɛ 0 = costante dielettrica nel vuoto = Nm 2 Elettrostatica Capitolo 12 Elettrostatica Legge di Coulomb : F = k q1q 2 r 2 con k = 1 4πɛ 0 = 9 10 9 Nm2 C 2 ɛ 0 = costante dielettrica nel vuoto = 8.85 10 12 C2 Nm 2 La legge di Coulomb ci dice quindi

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche CINEMATICA Grandezze fisiche - Concetti di spostamento e di intervallo di tempo. - Grandezza fisica di lunghezza

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ Esame scritto di Elettromagnetismo del 4 Luglio 20 - a.a. 200-20 proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci Elettromagnetismo 0 o 2 crediti: esercizi,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico. Si consideri un condensatore a facce piane e parallele (superficie A e distanza tra le armature d), la faccia inferiore (a

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE PROGRAMMA DI FISICA ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Ferrara PRIMO MODULO

Dettagli

Elettrostatica nel vuoto

Elettrostatica nel vuoto Elettrostatica nel vuoto Come abbiamo visto nella parte di meccanica le forze sono o di contatto (attrito, pressione, forza elastica) o a distanza (gravitazione): osservazioni sperimentali hanno mostrato

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Programma svolto di Fisica A.S Docente S. Monastra. Classe II A

Programma svolto di Fisica A.S Docente S. Monastra. Classe II A Programma svolto di Fisica A.S. 2015-2016 Docente S. Monastra Classe II A Modulo 1 La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media. Calcolo

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 96-1) Esercizio n 1 del 24/7/1996 Una regione di spazio é sede di un campo elettrico descrivibile dalla

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica Università degli Studi di oma La Sapienza ngegneria Elettrotecnica Prova scritta di Fisica - 0 Gennaio 016 Esercizio 1 (8 punti) Una carica positiva è distribuita nel vuoto su una corona circolare di raggio

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Elementi di elettricità e di magnetismo

Elementi di elettricità e di magnetismo Emilio Doni Elementi di elettricità e di magnetismo spiegati con le leggi classiche ed esposti per l uso dei licei Edizioni ETS www.edizioniets.com Emilio Doni Dipartimento di Fisica dell Università di

Dettagli

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 InformazioniDocente Docente: Lamanna Ernesto, E-mail: lamanna@unicz.it, Tel.: 0961-369-4151, Ricevimento: Giovedì 12-13.

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una porzione anello carico avente raggio R = 4 cm, giace sul piano x-y (uadrante x e y positivi) come indicato in figura 1. La densità lineare di carica dell anello è di 40 nc/m. i. Calcolare

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994 94-1) Esercizio n 1 del 29/1/1994 Sia dato un campo elettrostatico uniforme Si introducano in esso una

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

α =ωt. =ωr in senso antiorario, dove ω indica la velocità angolare. Supponiamo che al tempo t 0

α =ωt. =ωr in senso antiorario, dove ω indica la velocità angolare. Supponiamo che al tempo t 0 Studio cinematico del moto armonico di un punto materiale per la determinazione di due relazioni utili all analisi di circuiti in corrente alternata. prof. Dario Benetti 1 Introduzione. In riferimento

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Vettori : operazioni elementari: Nota: un vettore verra' qui rappresentato in grassetto es: A = ( A x, A y, A z ) Prodotto scalare A. B = A B cos θ,

Dettagli

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni Formulario di Onde O.1 Proprietà elastiche dei solidi (per piccole deformazioni) Legge di Hooke: F = k l Energia potenziale elastica: U = 1 2 k( l)2 Carico specifico o sforzo: σ = F A, la forza F è applicata

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (L8) Anno Accademico 2015-2016 CORSO DI FISICA II DATI DOCENTE

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA Disciplina FISICA Secondo biennio ed anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche SQ Campo determinato da cariche in moto Campo elettrico E dato da una carica puntiforme collocata in E {x 0, y 0, z 0 } E(x, y, z) = q r 4πɛ 0 r 2 con r = {x x 0, y y 0, z z 0 }

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROBLEMA 1. PROVA DI AMMISSIONE A.A.:2007-2008 SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA a) da g = GM segue: M = gr2 R 2 G b) La forza centripeta che fa descrivere

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

DATA # TITOLO ARGOMENTI Introduzione.

DATA # TITOLO ARGOMENTI Introduzione. Introduzione. Introduzione Algebra Vettoriale Prodotti tra due e tre vettori. Significato geometrico e applicazioni geometriche. Delta di Kronecker, Epsilon di Levi-Civita. Componente parallela e perpendicolare

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli