Tecniche di Modellazione Digitale 3D Le curve di Bézier di Luciano Fabale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di Modellazione Digitale 3D Le curve di Bézier di Luciano Fabale"

Transcript

1 Tecniche di Modellazione Digitale 3D Le curve di Bézier di Luciano Fabale Uno dei primi concetti che deve apprendere il disegnatore industriale, al fine della corretta gestione degli strumenti di rappresentazione delle proprie idee, è quello di conoscere la differenza tra la grafica vettoriale e la grafica bitmap. Le curve di Bézier vengono utilizzate nella grafica vettoriale. Gli oggetti: cerchi, poligoni, rettangoli, triangoli, rette, punti, curve e testo vengono descritti sul foglio di lavoro con le loro proprietà geometriche. Cioè il programma (vettoriale) utilizza dei vettori per rappresentare gli oggetti, quindi per il rettangolo i vettori direzione base per altezza, per un cerchio il vettore del raggio che traccia la circonferenza e così via. La grafica vettoriale permette alle moderne stampanti, siano esse di tipo laser oppure a getto d inchiostro, di ridurre ed ingrandire la pagina senza che questo alteri la nitidezza dei caratteri tipografici. Ciò significa che i caratteri stessi non sono memorizzati come immagini definite per punti (bitmapped), ma piuttosto sono memorizzate le equazioni delle curve che descrivono i caratteri stessi. Dunque la definizione del carattere dipende dalla qualità della stampante usata, indipendentemente dal fattore di ingrandimento o riduzione della pagina. La matematica che sta dietro a tutto ciò è relativamente semplice; la sua comprensione richiede la conoscenza dei polinomi fino al terzo grado, ivi compresa la derivazione degli stessi polinomi, ed anche la conoscenza dei rudimenti del calcolo vettoriale nel piano. Riepilogando la grafica vettoriale dà il vantaggio di descrivere le immagini (sottoforma di oggetti) con delle funzioni matematiche rendendole indipendenti dalla risoluzione (quindi possono essere riprodotte su qualunque dispositivo ottenendo sempre la migliore qualità). Di contro i programmi di grafica vettoriale sono meno intuitivi di quelli di grafica raster (che funzionano in maniera molto simile al disegno manuale). Essi organizzano gli oggetti sul piano di lavoro (il foglio) come entità indipendenti sovrapposte. Due oggetti non possono stare sulla stessa (immaginaria) quota, per questo devono essere fusi tra loro. Non esiste lo strumento gomma, essi possono solo essere eliminati. Il programma di grafica vettoriale CorelDraw (molto conosciuto tra i disegnatori in particolare quelli specializzati nella grafica editoriale) nella casella strumenti ha denominato la punta con la quale si modellano le figure geometriche piane Strumento Bézier. Chi utilizza o ha utilizzato questo programma prima o poi verrà a conoscenza della storia dell ingegnere francese e rimarrà piacevolmente colpito che il nome dello strumento, utilizzato così tante volte, sia legato al nome di chi ha sviluppato questa tecnologia più che alla tecnologia stessa. Non tutti i programmi di grafica e disegno industriale rendono questo omaggio all inventore delle curve a controllo per punti. Dunque scopriamo che le curve che ci apprestiamo a descrivere traggono il loro nome da Pierre Bézier ( ), ingegnere meccanico presso la fabbrica Renault. I problemi con cui Bézier aveva a che fare non erano di rappresentazione grafica, ma riguardavano piuttosto la gestione delle macchine a controllo numerico che tranciavano i pezzi di lamiera con cui fare le carrozzerie delle auto. Va detto che Bézier stesso, molto onestamente, ammise che alle stesse curve era giunto anche il suo collega della Citroen Paul De Casteljau, ma i vincoli di segretezza imposti da questa fabbrica hanno fatto sì che tali curve restassero legate al suo nome. Le curve furono realizzate nel 1959 usando l'algoritmo di de Casteljau. Bézier stabilì un modo di realizzare le curve che partiva da due punti e una linea vettoriale appunto.

2 Algoritmo di De Casteljau

3 Bézier, partì dall assunto che ogni punto della curva dovesse essere rappresentato dalla seguente funzione parametrica: n B(t)= (n/i)pi(1- t) n-i t i, t [0, 1]. i=0 caratteristica delle curve di Bézier, conseguente alla formulazione parametrica, è quella di permettere la definizione di curva chiuse (fig. 1) Fig. 1 - curva chiusa di Bézier Inoltre, come si evince dalla formulazione matematica, esse risultano interamente gestibili attraverso, il cosiddetto, poligono di controllo. In particolare, la curva risulta tangente all estremità del poligono di controllo e il controllo della forma della curva, si ottiene tramite la modifica della posizione dei punti di controllo (fig. 2)

4 Fig. 2 - curva cubica di Bézier Questa evenienza risulta molto comoda nell implementazione di algoritmi di modellazione, perché riduce drasticamente il numero di variabili necessarie per la gestione dell intera geometria. Un osservazione va fatta a riguardo del grado della curva risultante. La possibilità di controllo locale di una curva di Bézier, può essere notevolmente incrementata dall aumento del numero di punti di controllo. L aumento di questi, per contro, implica l aumento del grado della curva con un conseguente aumento della complessità di calcolo relativo. Inoltre, lo spostamento di un punto di controllo produce un effetto globale, ovvero implica la modifica della forma dell intera curva (fig. 3) Fig. 3 - effetto dello spostamento dei punti di controllo su una curva di Bézier

5 Ciò dipende dalla forma matematica di una curva di Bézier, dalla quale si evince che le funzioni di miscelamento dipendono dall intero insieme dei punti di controllo. Questo costituisce, in effetti, il principale limite delle curve di Bézier che, in un ottica di superamento del problema suddetto, trovano la loro naturale estensione nelle curve B-Spline. Curve B-spline Le curve B-spline costituiscono la naturale evoluzione dei modelli di Bézier. La differenza principale tra i due tipi di curva sta, dal punto di vista pratico, nella possibilità di gestione locale della forma della curva stessa. In particolare, fissato il grado e il numero di punti di controllo, si calcola il numero appropriato di componenti del vettore dei nodi tramite la seguente relazione: m = n + p + 1 m = numero appropriato componenti del vettore dei nodi n = punti di controllo p = grado della curva Le curve B-spline, per quanto abbiano una forma matematica pressoché identica alle curve di Bézier, si differenziano decisamente da queste ultime, nella formulazione delle funzioni di miscelamento, le quali, in generale, hanno grado indipendente dal numero dei punti di controllo. Analisi dei casi (tutte le illustrazioni che seguono sono state realizzate dall'autore) Curve Bézier lineari Dati i punti P0 e P1, una curva Bézier lineare è una linea retta che li attraversa. La curva è data da: B(t)= (1- t)p0 + tp1, t [0, 1]. curva Bézier lineare la stessa curva di I grado con punti di interpolazione

6 Curve Bézier quadratiche Una curva Bézier quadratica è il percorso tracciato tramite la funzione B(t), dati i punti P0, P1, e P2, B(t)= (1- t) 2 P0 + 2t(1- t)p1+ t 2 P2, t [0, 1]. curva di Bézier quadratica la stessa curva di II grado con punti di interpolazione I fonts TrueType usano le spline Bézier composte da curve Bézier quadratiche. Curve Bézier cubiche I quattro punti P0, P1, P2 e P3 nel piano o in uno spazio tridimensionale definiscono una curva Bézier cubica. La curva ha inizio in P0 si dirige verso P1 e finisce in P3 arrivando dalla direzione di P2. In generale, essa non passa dai punti P1 o P2; questi punti sono necessari solo per dare alla curva informazioni direzionali. La distanza tra P0 e P1 determina quanto la curva si muove nella direzione di P2 prima di dirigersi verso P3. La forma parametrica della curva è: B(t)= (1- t) 3 + 3P1t(1- t) 2 + 3P2 t 2 (1- t) + P3t 3, t [0, 1]. curva di Bézier cubica la stessa curva di III grado con punti di interpolazione

7 Esempi di applicazione delle curve di Bézier Voglio esporre la mia personale esperienza di disegnatore nell uso delle curve di Bézier. Ovviamente ritengo tale esperienza simile a quella della moltitudine di professionisti che lavorano con la grafica e la modellazione vettoriale. Non ritengo che le seguenti esposizioni abbiano un particolare valore tecnico o scientifico, ma sono solo un personale esempio di applicazione pratica. In particolare le curve di Bézier, ovvero le curve gestibili con delle maniglie di controllo che non siano delle maniglie di interpolazione, sono particolarmente utili nel disegno tridimensionale. Premetto che molto raramente utilizzo delle curve superiori al quarto grado (con più di cinque punti di controllo), cerco sempre di definire il mio disegno con delle curve di secondo e terzo grado sul piano (fig. 4) e del terzo e quarto grado se devo modificarle nello spazio tridimensionale. Per ridurle ai minimi termini, ed anche per utilizzarle nella creazione di superfici con quattro lati (le migliori), le spezzetto dandogli la continuità di tangenza (all esigenza le riunisco). Se la curva l ho generata dalla proiezione ortogonale nello spazio di due curve piane e soddisfa le mie esigenze (quindi non la tocco più) la approssimo al numero minimo di punti che non ne alteri la forma. Questo è il caso in cui mi servo di curve superiori al quarto grado (fig. 11). Fig. 4 - curve di Bézier di secondo e terzo grado La scelta di gestire le curve con pochi punti di controllo è dettata dal fatto che una curva di secondo o terzo grado è pulita, non ha cambiamenti di direzione che sporcano il disegno ed è molto più gestibile nelle inevitabili modifiche alla quali verrà sottoposta nell'ulteriore fase di progettazione. In particolare nell ambito della modellazione 3D le curve vengono utilizzate per generare delle superfici sulle quali le imperfezioni delle curve verranno amplificate (fig.5 e 6).

8 Fig. 5 - curve di Bézier di grado differente a confronto Fig. 6 superfici generate da curve di Bézier di grado differente Alcune volte imposto le curve con molti punti di controllo, ma poi comincio a muoverli, ad eliminarli o ad aggiungerli fino ad arrivare al disegno desiderato, e questo è uno dei grandi vantaggi che le curve di Bézier danno al disegnatore, poter cambiare il grado della curva in ogni momento (fig. 7).

9 Fig. 7 curva sopra impostata con molti punti di controllo e sotto ridotta ai punti essenziali soddisfacendo lo stesso disegno iniziale Disegno di una curva nello spazio tridimensionale Le curve le imposto quasi sempre su un piano, quindi se desidero formare una curva che abbia più direzioni nello spazio disegno prima due curve sul piano x,y, quindi una delle due la ribalto sul piano y,z e dalla proiezione ortogonale delle due curve genero una curva tridimensionale (fig. 8, 9 e 10). Fig. 8 due curve disegnate sul piano x,y

10 Fig. 9 ribaltamento di una delle due curve sul piano z,y Fig. 10 curva risultante 3D generata dalla proiezione ortogonale nello spazio delle due curve piane La curva così creata avrà un numero eccessivo di punti di controllo, per facilitarmene la gestione la approssimo al numero minimo di punti che mi permette di mantenerne il disegno abbastanza simile alla curva originaria (fig. 11).

11 Fig. 11 curva risultante 3D approssimata a un numero inferiore di punti di controllo Ora questa curva può essere utilizzata per costruire uno schienale di una sedia tipo Thonet. Sarà la spina sulla quale ruota la superficie. Per differenziare gli spessori della superficie inserisco tre cerchi con diametro differente. Essi saranno le sezioni della superficie nei punti di minima e massima espansione (fig. 12 e 13). Fig. 12 inserimento di cerchi sulla curva ortogonalmente alla stessa spostando il piano di lavoro sulla curva

12 Fig. 13 costruzione della superficie, specchiata e vista dall'alto Thonet n. 8 Nelle catture seguenti (fig. 15) espongo come effettivamente ho disegnato la Thonet n. 8 con il supporto delle proiezioni ortogonali originali del progettista della sedia (fig. 14). Fig. 14 disegno originale della sedia Thonet n. 8 Questo risultato non è un gioco puramente virtuale, ma con delle indicazioni specifiche è possibile farlo realizzare a delle macchine a controllo numerico. Ed è questo che ha spinto l'ing. Bézier a sviluppare le sue curve, le esigenze di poter comunicare alle tranciatrici industriali della Renault come dovevano essere tagliate le lamiere che sarebbero divenute le scocche dalle auto.

13 Fig. 15 sequenza di modellazione della sedia Thonet n.8 con Thinkdesign 3D Ovviamente le curve sono curve, e il sistema di punti di controllo (Bézier) o per punti di interpolazione sono solo dei sistemi per poterle controllare (una curva di terzo grado avrà quattro punti di controllo se si usa il sistema di Bézier e due punti di controllo se si usa l interpolazione ma rimarrà sempre la stessa curva di terzo grado), sta all operatore decidere di volta in volta come procedere in base alle esigenze che gli si pongono. Naturalmente la stessa curva la posso generare e modellarla con le curve di Bézier e poi intersecarla ad altre curve o modificarla con il sistema dei punti di interpolazione o viceversa. Fa_B 112 Nei disegni che seguono mostro come ho realizzato la carrozzeria di una autovettura fa_b 112 (una mia personale nuova versione dell Autobianchi 112) utilizzando solo curve disegnate con punti di controllo (Bèzier), per punti di interpolazione e punti assoluti. Le rette che si vedono sono solo i riferimenti delle tangenze delle curve, di taglio di superfici ed elementi di gestione del disegno. Fig. 16 linee, curve e punti di costruzione del modello 3D della fa_b112, i punti che scorrono sulle curve sono punti assoluti e sono stati inseriti a posteriori con funzione di snap per poter permettere le intersezioni fra le curve stesse dove serviva

14 Fig. 17 le superfici create dalle linee e punti della figura precedente Fig. 18 risultato finale, fa_b112 mia personale reinterpretazione della famosa Autobianchi 112 Di esempi sull'utilizzo delle curve di Bézier o delle curve in generale ogni disegnatore potrebbe scriverci un libro, io ho ritenuto interessante spiegare come le uso quando devo generare curve tridimensionali da curve bidimensionali (la base della mia tecnica di disegno). Ogni disegnatore con l'esperienza avrà sviluppato delle tecniche che sono frutto del particolare campo di applicazione della propria professionalità, della propria intelligenza e della propria personale conoscenza della geometria. Una buona conoscenza della matematica con cui i software di disegno generano le curve sicuramente aiuterà a migliorare le prestazioni.

15 Ancora sulla matematica nella modellazione 3D La rappresentazione parametrica di solidi e curve nello spazio è una pratica affermata da decenni nel settore CAD per la resa di superfici particolarmente complesse come carrozzerie di autoveicoli, fusoliere di aerei, pezzi meccanici, etc... La più famosa tecnica di rappresentazione parametrica è la Bézier Patch (o semplicemente curva di Bézier). Le successive evoluzioni (es: B-Spline, NURBS) hanno apportato cambiamenti volti a risolvere situazioni particolari o a renderne l'uso più intuitivo in specifici settori. L'utilizzo di formule matematiche che descrivono la superficie invece di triangoli che la approssimano rende la modellazione più accurata e semplice, oltre a portare con se molte più informazioni di una semplice mesh occupando al contempo meno spazio. Un esempio calzante può essere questo: con pochissimi valori (centro, raggio e una formula) è possibile descrivere completamente una sfera nello spazio, tramite triangoli avremo una rappresentazione comunque approssimata e molto ma molto più ingombrante. Parametric Curved Surface tecniche di modellazione dei solidi che non si basano su di un ammasso di triangoli per definire una superficie ma su formule matematiche. Queste entità vengono indicate con il termine generico di High Order Surface. Ciò sta ad indicare che la superficie è descritta da un polinomio di ordine superiore al 1 (tipicamente del 3 ordine, da cui il nome cubica o bi-cubica che caratterizza queste curve) come per esempio il seguente: ax^3+bx^2+cx+d. Una equazione del primo ordine ci permette di definire un piano (triangolo) mentre equazioni di ordine superiore definiscono superfici curve. Nel caso bidimensionale della classica curva di Bézier e della B-Spline, la formula che la caratterizza utilizza 4 punti di controllo per definire la forma della curva. Nel passaggio da una curva bidimensionale ad una curva tridimensionale (bi-cubica) i punti di controllo diventano 16 e si parla di patch a base quadrata (ma può essere anche a base triangolare). Per effettuare un rendering della curva, questa dovrà però essere trasformata in qualcosa di più primitivo ma tangibile, e qui fanno la loro apparizione i triangoli. Il processo di trasformazione della curva in triangoli si chiama Tassellazione. Utilizzando ancora l'esempio della sfera, prima di essere renderizzata dovrà essere trasformata comunque in un insieme più o meno denso di triangoli su cui applicare le classiche tecniche di rendering. Il guadagno consiste nella facilità di manipolazione della formula matematica, nella minore occupazione di memoria e nella scalabilità del rendering. Facciamo un esempio pratico: prendiamo la famosa Utah Teapot (storico modello di teiera universalmente usato in passato come benchmark), il modello è costituito da 32 Bézier Patch, queste sono definite ciascuna da 16 punti di controllo ma siccome molti punti sono in comune possiamo ottenere una descrizione completa con soli 306 punti di controllo. Manipolare il modello significa quindi elaborare soltanto 306 punti di controllo, così come la memorizzazione del modello occupa soli 3.7Kbyte (306 punti, 3 x 32bit per punto). Convertiamo l'oggetto in quadrati, suddividendo le singole patch uniformemente in 8x8 sottoporzioni. L'oggetto risultante è solo una approssimazione della sua descrizione tramite formule ma impiega ben 2048 punti appesantendo di ben 7 volte sia la manipolazione del modello che l'occupazione di memoria. Questo è quello che normalmente ci troviamo ad avere: un modello approssimato fatto di triangoli che occupa molto spazio rispetto alla sua rappresentazione matematica originale. Ovviamente non è sempre possibile e/o conveniente usare superfici curve, ad esempio negli edifici o nel caso di oggetti con molte spigolature è ancora conveniente usare direttamente i triangoli, ma negli oggetti organici e nelle forme armoniose l'uso delle superfici curve nella rappresentazione logica dell'oggetto apporta notevoli vantaggi.

16 Indubbiamente in un contesto di modellazione geometrica è importante la facilità di interazione con l'oggetto per poter eseguire modifiche interattive (pensate ad esempio alla modellazione di un corpo 3D). Tuttavia nel caso del rendering 3D in tempo reale siamo comunque costretti in fase finale a convertire il modello da patch in triangoli (perché solo questi sono facilmente renderizzabili via hardware). Bibliografia web Le curve di Bézier Giulio C. Barozzi Università di Bologna Curva Bézier Wikipedia, l'enciclopedia libera Corso di Grafica Computazionale Tecnica KAEMaRT Group - Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano Geometria computazionale; La matematica delle Curve parametriche: dalle curve di Lagrange alle Nurbs dispensa ad uso degli studenti del corso preparata e redatta dall Ing. Antonio Mancuso

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan Spline Nurbs IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan Spline e Nurbs Negli anni 70 e 80 del secolo scorso nelle aziende si è iniziata a sentire l esigenza di concentrare in un unica rappresentazione gestita

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Corso del II anno della laurea magistrale in ingegneria meccanica ing. F. Campana Modellazione di superfici: introduzione Curve parametriche di Hermite

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

DISEGNO 3D IN AutoCad.

DISEGNO 3D IN AutoCad. DISEGNO 3D IN AutoCad. Questo corso per disegno 3D in Autocad è frutto della mia esperienza personale, quindi può non essere sicuramente il metodo corretto e più veloce per ottenere quello che si intende

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster!

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster! Trasformazioni 2D Il grande vantaggio della grafica vettoriale è che le immagini vettoriali descrivono entità matematiche È immediato manipolare matematicamente tali entità In quasi tutte le manipolazioni

Dettagli

Creare primitive solide

Creare primitive solide Creare primitive solide I solidi sono caratterizzati dal fatto di avere una massa oltre alle superfici e agli spigoli. Rappresentano l intero volume dell oggetto. Caratteristiche Il solido viene creato:

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD

INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD 407 Introduzione Il termine CAD sta per Computer-aided Design. L interpretazione corretta del termine è quella di progettazione assistita dal calcolatore (e non di disegno assistito

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Corso del II anno della laurea specialistica in ingegneria meccanica ing. F. Campana Modellazione superfici: sintesi delle procedure possibili Esempio

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA 3.6 Rev. 1.0 by Aragon INDICE PREMESSA pag. 3 1 NUOVO MODELLO pag. 4 1.1 Allineamento e posizionamento Vettori pag. 5 1.2 Raggruppa Unisci Concatena Vettori pag. 7

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MODELLAZIONE 3D RENDERING ANIMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE MODELLAZIONE 3D RENDERING ANIMAZIONE RHINOCEROS FLAMINGO PENGUIN BONGO CORSO DI FORMAZIONE MODELLAZIONE 3D RENDERING ANIMAZIONE Gabriele Verducci RHINOCEROS FLAMINGO PENGUIN BONGO INDICE:.01 cenni di informatica differenza tra files bitmap

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base Interfaccia programma InDesign Comprendere il concetto dei programmi Adobe e la loro funzione Prima di tutto bisogna tener

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici.

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici. Descrizione dell unità Titolo Le proiezioni ortogonali Autore Sabrina Rosano Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici. Finalità e obiettivi di apprendimento Far comprendere

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 60 minuti dalla sua

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER CORSO AutoCAD SCHEDA N 2 SISTEMI di PERSONAL COMPUTER schematizzazione di un processo di elaborazione... INPUT (Ingresso) ELABORAZIONE OUTPUT (Uscita) ROL.98 Un personal computer è costituito da un insieme

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura 3. LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Codifica delle immagini (parte I)

Codifica delle immagini (parte I) Codifica delle immagini (parte I) Prof. Marco Dell Oro December 11, 2013 1 Elementi della codifica Le immagini digitali sono risultato della composizione sugli schermi di una serie di elementi di colore

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici Informatica Grafica ][ Creare superfici Come visto nel corso di IG1, gli oggetti 3D vengono memorizzati attraverso le superfici che li delimitano. In Maya esistono 3 diverse classi di superfici: Marco

Dettagli