Gli oggetti 3D di base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli oggetti 3D di base"

Transcript

1 Gli oggetti 3D di base 04 Attraverso gli oggetti 3D di base, AutoCAD dispiega la sua capacità di modellazione per volumi e per superfici per quei modelli che si possono pensare come composizioni di oggetti 3D elementari. Se, infatti, le forme dei manufatti che osserviamo nel mondo reale, non hanno quasi mai la forma esatta di un cubo, di una sfera, di un toroide, ecc. la composizione di questi oggetti elementari può dar vita a forme estremamente complesse che descrivono efficacemente le sagome del mondo naturale che ci circonda. Figura 4.1 Esempio di oggetti 3D di base sulla scena Figura 4.2 Esempio di tempio greco costruito con oggetti 3D di base 51

2 C A P I TO LO 0 4 L interfaccia per la creazione di oggetti 3D I comandi per l inserimento di primitive 3D sono disponibili nel pannello Modellazione 3D. Figura 4.3 Pannello di controllo Modellazione 3D I comandi di inserimento di oggetti 3D elementari si trovano insieme ad una serie di altri comandi, più evoluti, che costituiscono l intero set delle possibilità per la creazione di forme 3D. Di questi ultimi parleremo diffusamente all interno dei capitoli 4 e 5. Il Parallelepipedo e Cubo Per inserire un cubo o, più in generale, un parallelepipedo, si attiva il comando Parallelepipedo che è rappresentato dall icona qui sopra. Il comando prevede una serie di comportamenti leggermente diversi che si attuano in funzione delle opzioni (presenti nel menu contestuale del tasto destro del mouse) attivate di volta in volta. Il flusso di inserimento tipico prevede la definizione di due punti che rappresentano gli estremi della diagonale di base del rettangolo che verrà elevato rispetto al piano di giacitura corrente (vedi comandi UCS e UCS Dinamico). Una volta definita la base, allora, il terzo punto viene interpretato come altezza del parallelepipedo. 52

3 Gli oggetti 3D di base approfondimento il parallelepipedo nella geometria analitica Per Parallelepipedo si intende usualmente un poliedro le cui facce sono tutte parallelogrammi (e sono in numero di 6). Gli angoli formati dalle sue facce non sono necessariamente angoli retti; se questo accade si parla di parallelepipedo rettangolo e tutte le sue facce sono dei rettangoli. AutoCAD, con il comando Parallelepipedo, introduce Parallelepipedi rettangoli o Cubi. Le opzioni presenti nel tasto destro del mouse, a livelli differenti di completamento del comando, consentono di variare la creazione del parallelepipedo in modo significativo. In particolare: L opzione Centro, permette di definire un punto che sarà assunto come centro del parallelepipedo o del cubo. Sia la faccia di base sia l altezza si svilupperanno simmetricamente a partire da questo punto. L opzione Cubo, trasforma l inserimento generico di un parallelepipedo in un box in cui tutti i lati sono dimensionalmente uguali. Si può posizionare un cubo in modo che i suoi spigoli non siano necessariamente paralleli all asse X ed Y del sistema di riferimento, se all atto dell inserimento si definisce un angolo di posizionamento. L opzione Lunghezza permette di modellare un parallelepipedo di una data dimensione i cui lati di base non siano paralleli all asse X ed Y del sistema di riferimento. Figura 4.4 del comando Parallelepipedo, prima della definizione Figura 4.5 del comando Parallelepipedo, dopo la definizione Ovviamente per definire un parallelepipedo di dimensioni date (100, 200, 300 mm) è sufficiente utilizzare le caselle per l input dinamico, sempre presenti all interno di qualsiasi comando di AutoCAD. Nella figura che segue è stato modellato un parallelepipedo con base mm ed altezza di 300 mm. 53

4 C A P I TO LO 0 4 Figura 4.6 Primo esempio di Parallelepipedo Nella figura che segue, invece, si possono notare gli effetti delle opzioni Lunghezza e Cubo. Figura 4.7 Esempio di Parallelepipedo con opzione Lunghezza e Cubo Il Cuneo Il Cuneo è una primitiva solida con base rettangolare che viene generata con un algoritmo molto simile a quello del Parallelepipedo appena visto. Di fatto il cuneo è una porzione di parallelepipedo che è stato tagliato con un piano che passa per lo spigolo superiore e lo spigolo inferiore opposto (fig. 4.8). Per inserire questa forma triangolare, si attiva il comando Cuneo che è rappresentato dall icona qui sopra. Il lato dal quale si eleva il cuneo è determinato dal secondo punto che definisce il rettangolo di base. L elevazione avviene sul lato opposto a questo secondo punto. 54

5 Gli oggetti 3D di base Figura 4.8 Metodo di generazione interna del cuneo Anche per il comando Cuneo sono disponibili una serie di opzioni nel tasto destro del mouse che, a livelli differenti di completamento del comando, consentono di variare la creazione del cuneo in modo significativo. In particolare: L opzione Centro, permette di definire un punto che sarà assunto come centro del cuneo. Sia la faccia di base sia l altezza si svilupperanno simmetricamente a partire da questo punto. L opzione Cubo, trasforma l inserimento generico di un cuneo a base rettangolare in un semi box in cui la base, l altezza e lo spessore sono dimensionalmente uguali. Si può posizionare un cuneo in modo che i suoi spigoli non siano necessariamente paralleli all asse X ed Y del sistema di riferimento, se all atto dell inserimento si definisce un angolo di posizionamento. L opzione Lunghezza permette di modellare un cuneo di una data dimensione i cui lati di base non siano paralleli all asse X ed Y del sistema di riferimento. Figura 4.9 Esempio di posizionamento di Cunei secondo diverse modalità 55

6 C A P I TO LO 0 4 Il Cono e Tronco di cono Il comando Cono viene utilizzato per creare sia coni che tronchi di cono. In questi casi la base è generalmente circolare, ma, agendo sulle opzioni è possibile ottenere coni e tronchi di cono a base ellittica. Un altra delle opzioni possibili permette di definire un certo valore di raggio per la sommità del cono: questo è il metodo classico per ottenere un tronco di cono. approfondimento il cono nella geometria analitica Il Cono è un solido ottenuto ruotando un triangolo rettangolo intorno ad uno dei suoi cateti, che sarà l asse del cono. Il cerchio ottenuto dalla rotazione dell altro cateto è detto base. L estremo dell asse che non si trova sulla base è detto apice o vertice. Un oggetto di forma simile a un cono è detto conico. Uno cono il cui vertice è tagliato da un piano parallelo alla sua base è detto Tronco di cono. Il termine cono viene talvolta esteso a figure più generali, come un cono ellittico, che ha per base un ellissi, o un cono obliquo, che non ha l asse perpendicolare alla base. In generale l inserimento di un cono o un tronco di cono parte con la generazione della base, in modo non dissimile dal comando di cerchio (o ellisse) che conosciamo dall ambito bidimensionale. Per quello che riguarda le opzioni, molto articolate nel caso di questo comando, è possibile definire: 3P. Viene utilizzata per generare una circonferenza di base che passi per 3 punti disposti nello spazio. 2P. Viene utilizzata per definire la circonferenza di base indicando il diametro invece che il raggio. Questo viene calcolato tenendo conto della distanza tra i due punti selezionati. Questa opzione è utile soprattutto quando il centro della base del cono non è direttamente selezionabile. Ttr. Questa sigla di tre lettere è l abbreviazioni di Tangente-Tangente-Raggio. La circonferenza di base viene calcolata sulla base di due selezioni di spigoli a cui sarà tangente e del valore del raggio. Ellittico. Permette di variare la forma della base da cerchio ad ellisse. Punto finale asse. Ha senso per determinare il vertice del cono o il centro della circonferenza superiore del tronco di cono. Selezionando un punto che non giace sull asse Z (perpendicolare al piano che la base) si ottiene un cono con l altezza allineata ai due punti: centro della base inferiore vertice/centro della base superiore Raggio superiore. Permette di definire il raggio della circonferenza superiore e, quindi, di dare forma ad un tronco di cono. La faccia superiore può essere, naturalmente, anche di raggio maggiore rispetto alla inferiore. 56

7 Gli oggetti 3D di base Figura 4.10 del comando Cono, prima della definizione Figura 4.11 del comando Cono, dopo della definizione La procedura, generica, per l inserimento di un cono/tronco di cono è brevemente descritta di seguito: Selezionare l icona del comando Cono. Selezionare il primo punto di posizionamento della base, l orientamento e la dimensione. Eventualmente selezionare le opzioni Diametro o Raggio o selezionare una delle sotto-opzioni e soddisfare gli input richiesti. Specificare l altezza del cono attraverso un punto o un numero. In alternativa selezionare l opzione di Raggio superiore e definirne il valore con un punto o un numero. Specificare l altezza del tronco di cono. Figura 4.12 Esempio di posizionamento di Coni e Tronchi di cono secondo diverse modalità 57

8 C A P I TO LO 0 4 La Sfera Sfera è il comando per ottenere degli oggetti di forma, indovinate, sferica! Le biglie che si usano nel gioco del bigliardo o quelle che trovate nei cuscinetti di rotolamento sono esempi di sfere perfette. Figura 4.13 Esempio di Sfere nel mondo del divertimento Figura 4.14 Esempio di Sfere nel mondo lavorativo approfondimento la sfera nella geometria analitica La Sfera è un oggetto geometrico rotondo e perfettamente simmetrico. Nella geometria, la sfera è generalmente l insieme di tutti i punti che si trovano ad una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera. Le opzioni relative alla Sfera sono limitate alla possibilità di posizionamento della stessa, in quanto la forma non consente variazioni sul tema. 3P. Viene utilizzata per generare una sfera che passi per i 3 punti disposti nello spazio. 2P. Viene utilizzata per definire la circonferenza massima della sfera nel piano XY corrente (in funzione dell UCS). Questo viene calcolato tenendo conto della distanza tra i due punti selezionati. Questa opzione è utile soprattutto quando il centro della sfera non è direttamente selezionabile. 58

9 Gli oggetti 3D di base Ttr. Questa sigla di tre lettere è l abbreviazioni di Tangente-Tangente-Raggio. La sfera viene calcolata sulla base di due selezioni di spigoli a cui sarà tangente e del valore del raggio. Nel caso di voglia una semisfera, occorrerà inserire una sfera completa e, quindi, provvedere all asportazione di una metà con i comandi che saranno illustrati nel capitolo 6. Figura 4.15 Esempio di Sfere sulla scena 3D di AutoCAD Il Cilindro Con le funzioni 3D di AutoCAD è possibile modellare oggetti cilindrici a base circolare e a base ellittica. Ogni cilindro prevede l asse perpendicolare al piano in cui giace la base. Con il comando Cilindro non è possibile generare cilindri sghembi. AutoCAD, comunque, garantisce anche l accesso a questo tipo di forme attraverso dei comandi avanzati che saranno affrontati nei capitoli successivi. Seguendo la messaggistica del comando, attivabile attraverso l icona della plancia di comando o della barra degli strumenti di modellazione, si comincia con la definizione del cerchio di base, in modo molto simile a quanto avviene nel caso del comando cerchio 2D. Una volta che la base è stata definita, allora è possibile introdurre il valore numerico dell altezza o, in alternativa, un punto. Le opzioni del comando Cilindro sono molto simili a quelle del comando Cono, in ogni caso, ripetere aiuta la registrazione del concetto: 3P. Viene utilizzata per generare una circonferenza di base che passi per 3 punti disposti nello spazio. 2P. Viene utilizzata per definire la circonferenza di base indicando il diametro invece che il raggio. Questo viene calcolato tenendo conto della distanza tra i due punti selezionati. Questa opzione è utile soprattutto quando il centro della base del cilindro non è direttamente selezionabile. Ttr. Questa sigla di tre lettere è l abbreviazioni di Tangente-Tangente-Raggio. La circonferenza di base viene calcolata sulla base di due selezioni di spigoli a cui sarà tangente e del valore del raggio. Ellittico. Permette di variare la forma della base da cerchio ad ellisse. 59

10 C A P I TO LO 0 4 Punto finale asse. Ha senso per determinare il centro del cerchio superiore del cilindro. Selezionando un punto che non giace sull asse Z (perpendicolare al piano che la base) si ottiene un cono con l altezza allineata ai due punti: centro della base inferiore centro della base superiore. Figura 4.16 Esempio di Cilindri sulla scena 3D La Piramide, il Tronco di piramide ed il Prisma Il comando Piramide è utilizzato per creare oggetti 3D che prevedono una base poligonale e una forma che può concludersi a punta, come nel caso della piramide classica, oppure in una base superiore, come nel caso del tronco di piramide o, infine, in una base superiore con le stesse dimensioni di quella inferiore, nel caso del prisma. Il mondo reale è pieno di oggetti, costruzioni, manufatti a forma piramidale o prismatica. Senza scomodare gli antichi egizi, un po inflazionati in questo campo, nelle figure che seguono noteremo le realizzazioni di alcuni grandi architetti contemporanei. Indovinate ciascuna delle opere riprodotte di seguito! Figura 4.18 Esempio di Prisma famoso Figura 4.17 Esempio di Piramide famosa 60

11 Gli oggetti 3D di base La base della piramide (o del prisma) può avere un numero di lato compreso tre 3 e 32. Inoltre, attraverso l utilizzo delle numerose opzioni disponibili per il comando, è possibile confezionare un oggetto di questo tipo con tutte le sofisticazioni richieste. Spigolo. È utilizzato per specificare la lunghezza del lato del poligono regolare di base. Quando si seleziona un punto per definire la lunghezza, allo stesso tempo si impostano anche la posizione e l orientamento della base. Lati. Consente di definire il numero di lati della base della piramide (e anche della base superiore nel caso di un tronco di piramide). Il valore di default è 4, che inserisce una piramide a base quadrata. Il numero di lati può variare da 3 a 32. Inscritto/Circoscritto. Permettono di controllare il metodo di costruzione del poligono regolare della base della piramide. Punto finale asse. Ha senso per determinare il vertice della piramide o il centro della faccia superiore del tronco di piramide/prisma. Selezionando un punto che non giace sull asse Z (perpendicolare al piano che la base) si ottiene una piramide/ tronco di piramide con l altezza allineata ai due punti: centro della base inferiore vertice/centro della base superiore. Raggio superiore. Si utilizza per generare un tronco di piramide. Il valore del raggio ha lo stesso significato di quello della base inferiore. Figura 4.19 del comando Piramide, prima della definizione Figura 4.20 del comando Piramide, dopo la definizione Figura 4.21 del comando Piramide, dopo la definizione del secondo punto approfondimento la piramide nella geometria analitica La Piramide è un poliedro individuato da una faccia poligonale chiamata base e da un vertice che non giace sullo steso piano della base e che viene definito apice/vertice della piramide. Si definiscono facce della piramide la base e le facce triangolari che partono dagli spigoli di base e convergono al vertice/apice. 61

12 C A P I TO LO 0 4 Le piramidi gestite dai comandi 3D di AutoCAD sono quelle che hanno per base un poligono regolare e la cui altezza cade nel centro di tale poligono (sulla direttrice definita dall asse Z). Una tale piramide viene detta piramide simmetrica; essa in effetti ha la simmetria, elevata, del poligono di base. La piramide, per antonomasia, è quella retta, simmetrica, a base quadrata. approfondimento il prisma nella geometria analitica Il Prisma è un poliedro individuato da due facce poligonali appartenenti a due piani paralleli - chiamate basi - collegate da facce, le cosiddette facce laterali in numero uguale al numero di lati delle basi e costituite da parallelogrammi. Se, in particolare, le facce laterali sono tutte dei rettangoli l oggetto 3D è chiamato prisma retto; Un Prisma Retto od Obliquo le cui basi sono poliedri regolari di n lati è detto prisma n-gonale (prisma triangolare, prisma quadrato, prisma pentagonale ). Figura 4.22 Esempio di Piramidi e Prismi sulla scena 3D Il Toro Il comando Toro è utilizzato per creare degli oggetti di forma toroidale, cioè delle grosse ciambelle con una sezione circolare o ellittica che viene rivoluzionata attorno ad un cerchio più grande. Il termine deriva dal latino torus che indicava, fra le altre cose, un tipo di cuscino a forma di ciambella. Il comando di AutoCAD prevede che si definisca la dimensione e la posizione dei due cerchi, quello della sezione e quello della traiettoria di rivoluzione. 62

13 Gli oggetti 3D di base Figura 4.23 Esempio di oggetti Toro variamente combinati Le opzioni del comando toro sono molto simili a quelle dei comandi già presentati: 3P. Viene utilizzata per generare una circonferenza di rivoluzione che passi per 3 punti disposti nello spazio. 2P. Viene utilizzata per definire la circonferenza di rivoluzione indicando il diametro invece che il raggio. Questo viene calcolato tenendo conto della distanza tra i due punti selezionati. Questa opzione è utile soprattutto quando il centro della circonferenza di rivoluzione non è direttamente selezionabile. Ttr. Questa sigla di tre lettere è l abbreviazioni di Tangente-Tangente-Raggio. La circonferenza di rivoluzione viene calcolata sulla base di due selezioni di spigoli a cui sarà tangente e del valore del raggio. Diametro. Permette di interpretare il valore inserito come diametro invece del raggio. Figura 4.25 del comando Toro, dopo la definizion Figura 4.24 del comando Toro, prima della definizione 63

14 C A P I TO LO 0 4 Conclusioni Breve ma significativo capitolo sulla base della modellazione CAD 3D. Siamo solo all inizio e la strada è ancora lunga. Nel prossimo faremo un ulteriore passo in avanti introducendo la modellazione di oggetti 3D a partire da profili bidimensionali. Tenete duro! 64

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

Creare primitive solide

Creare primitive solide Creare primitive solide I solidi sono caratterizzati dal fatto di avere una massa oltre alle superfici e agli spigoli. Rappresentano l intero volume dell oggetto. Caratteristiche Il solido viene creato:

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Argomento interdisciplinare

Argomento interdisciplinare 1 Argomento interdisciplinare Tecnologia-Matematica Libro consigliato: Disegno Laboratorio - IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES studiare da pag.19.da 154 a 162 Unità aggiornata: 7/2012 2 Sono corpi

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Capitolo 11. Il disegno in 3D

Capitolo 11. Il disegno in 3D Capitolo 11 Il disegno in 3D o 11.1 Uso delle coordinate nello spazio o 11.2 Creazione di oggetti in 3D o 11.3 Uso dei piani di disegno in 3D (UCS) o 11.4 Creazione delle finestre di vista o 11.5 Definizione

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE Supponiamo di dover pavimentare delle superfici molto estese e vogliamo evitare le classiche composizioni quadrate, rettangolari o a spina di pesce, per rendere meno banale

Dettagli

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA 3.6 Rev. 1.0 by Aragon INDICE PREMESSA pag. 3 1 NUOVO MODELLO pag. 4 1.1 Allineamento e posizionamento Vettori pag. 5 1.2 Raggruppa Unisci Concatena Vettori pag. 7

Dettagli

DAL 2D al 3D. Modelliamo una spada. Rendering Finale 1

DAL 2D al 3D. Modelliamo una spada. Rendering Finale 1 DAL 2D al 3D. Modelliamo una spada Rendering Finale 1 Ciao a tutti! Con questo mini tutorial esploreremo la tecnica base della realizzazione di un oggetto 3D partendo da una immagine 2D (che potrebbe essere

Dettagli

Solidi comunque inclinati nello spazio e i sistemi di riferimento ausiliari

Solidi comunque inclinati nello spazio e i sistemi di riferimento ausiliari Solidi comunque inclinati nello spazio e i sistemi di riferimento ausiliari Alla fine del capitolo saremo in grado di: Operare su forme tridimensionali comunque inclinate nello spazio rispetto ai piani

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

MODELLAZIONE SOLIDA. Scheda Solidi. Disegno di un parallelepipedo

MODELLAZIONE SOLIDA. Scheda Solidi. Disegno di un parallelepipedo MODELLAZIONE SOLIDA Cliccando con il tasto destro sulla barra grigia in alto attiviamo la scheda dei Solidi > Gruppo di schede > Solidi. Tale scheda si compone di diversi gruppi: il gruppo di Modellazione

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

L ambiente grafico e le viste

L ambiente grafico e le viste 1 In questo Tutorial impareremo a conoscere l ambiente grafico di Cinema 4D e a muoverci tra le varie viste dello stesso All apertura di Cinema 4D apparirà la seguente interfaccia Pag. 1 Clicchiamo nella

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l.

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l. Geoute Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX GUIDO VERONESI S.r.l. Via Caselle, 46 40068 San Lazzaro di S. (BOLOGNA) +39 (051) 454733-453229 Fax +39 (051) 453181 Web site: www.veronesi.org

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri. 6. Quadrilateri 6.1 efinizioni Un poligono di 4 lati è detto quadrilatero. I lati di un quadrilatero che hanno un vertice in comune sono detti consecutivi. I lati di un quadrilatero non consecutivi tra

Dettagli

Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta

Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta Summer School La matematica incontra le altre Scienze San Pellegrino Terme 8 9-10 Settembre 2014 Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta I Parte : Relazioni tra tetraedro regolare e

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Elementi 2D e modificatori

Elementi 2D e modificatori Informatica Grafica I Elementi 2D e modificatori Oltre a primitive strettamente tridimensionali, gli strumenti di modellazione 3D sono in grado di inserire anche elementi grafici a due dimensioni. Queste

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Le applicazioni degli integrali al calcolo di aree e volumi nelle prove di maturità

Le applicazioni degli integrali al calcolo di aree e volumi nelle prove di maturità Le applicazioni degli integrali al calcolo di aree e volumi nelle prove di maturità Angelo Ambrisi Ne plus ultra. Non si va oltre! Gli integrali costituiscono le colonne d Ercole dell insegnamento della

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA In questo tutorial verrà illustrato come sfruttare la flessibilità del componente "Catalogo E-commerce" per realizzare un classico negozio a griglia, del tipo di

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

GeoGebra vers.5 - vista Grafici 3D

GeoGebra vers.5 - vista Grafici 3D GeoGebra vers.5 - vista Grafici 3D Marzo 2015 (manuale on-line, con aggiunte a cura di L. Tomasi) Questo articolo si riferisce a un componente della interfaccia utente di GeoGebra. Viste Menu Vista Algebra

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Si consideri la realizzazione di un semplice programma grafico per il disegno di figure geometriche in due dimensioni. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino i risultati in UML

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

COMANDI AUTOCAD. 2.Copia. 1.Cancella STRUMENTI FONDAMENTALI. dfh. Lo strumento cancella elimina gli oggetti dal disegno

COMANDI AUTOCAD. 2.Copia. 1.Cancella STRUMENTI FONDAMENTALI. dfh. Lo strumento cancella elimina gli oggetti dal disegno Istituto «25 Aprile» Corso CAT a.s. 2013/14 Barra degli strumenti Edita COMANDI AUTOCAD Concetti fondamentali dei comandi AUTOCAD STRUMENTI FONDAMENTALI 1. Cancella 2. Copia 3. Specchio 4. Offset 5. Sposta

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

DISEGNO 3D IN AutoCad.

DISEGNO 3D IN AutoCad. DISEGNO 3D IN AutoCad. Questo corso per disegno 3D in Autocad è frutto della mia esperienza personale, quindi può non essere sicuramente il metodo corretto e più veloce per ottenere quello che si intende

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

INTRODUZIONE AD AUTOCAD

INTRODUZIONE AD AUTOCAD 3 AUTOCAD: VISUALIZZAZIONE, SELEZIONE E PRECISIONE 3.1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO DI LAVORO - NOZIONI DI BASE Dove si trovano gli oggetti grafici? Spesso nel muovere i primi passi in AutoCAD i principianti

Dettagli

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche Parte Sesta Trasformazioni isometriche In questa sezione di programma di matematica parliamo della geometria delle trasformazioni che studia le figure geometriche soggette a movimenti. Tali movimenti,

Dettagli

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Piega, ripiega e... spiega Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Tutto comincia con un... Tutto comincia con un quadrato! Tutto comincia con un quadrato! Osserviamo: Trovate delle linee? I

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

Disegno 2D, rappresentazioni

Disegno 2D, rappresentazioni CAD 2D/3D Disegno 2D, rappresentazioni piane Disegno 2D, rappresentazioni piane Il CAD 2D è il livello base per il disegno bidimensionale, cioè quello che consente di rappresentare un oggetto mediante

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Modellare un mouse - AutoCAD 2015 Si utilizzerà la visualizzazione Modellazione 3D

Modellare un mouse - AutoCAD 2015 Si utilizzerà la visualizzazione Modellazione 3D Modellare un mouse - AutoCAD 2015 Si utilizzerà la visualizzazione Modellazione 3D Per prima cosa attivare il pannello MESH e cambiare le impostazioni delle mesh elementari inserendo come valori: Lunghezza

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

SVG Editor. Istituto Italiano Edizioni Atlas 1

SVG Editor. Istituto Italiano Edizioni Atlas 1 SVG Editor SVG-edit è un applicazione per la creazione e modifica di grafica vettoriale in formato svg disponibile on-line. E compatibile con qualsiasi browser, essendo realizzato in linguaggio JavaScript.

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli