INTERAZIONE TRA FARMACI SORVEGLIANZA INFERMIERISTICA: PROPOSTE
|
|
- Giancarlo Rossi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INTERAZIONE TRA FARMACI SORVEGLIANZA INFERMIERISTICA: PROPOSTE Simona Schraffl Infermiera Cardiologia di Cento Marina Franzoni Infermiera Cardiologia di Cento Regola delle 6 G G il GIUSTO FARMACO deve essere somministrato al GIUSTO PAZIENTE alla GIUSTA ORA nella GIUSTA DOSE e nella GIUSTA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, il tutto GIUSTAMENTE REGISTRATO 1
2 ASPETTI ORGANIZZATIVI ADEGUARE L L APPROVVIGIONAMENTO (EVITANDO GLI SPRECHI) CONSERVARE CORRETTAMENTE I FARMACI (ATTENZIONE A LUCE, UMIDITA (ATTENZIONE A LUCE, UMIDITA,, TEMPERATURA E ALLE PARTICOLARI DISPOSIZIONI DI LEGGE PER I FARMACI STUPEFACENTI) CONTROLLARE PERIODICAMENTE SCADENZE ED INTEGRITA DELLE CONFEZIONI NON BUTTARE LE NOTE INFORMATIVE Non basta avere una prescrizione e somministrare correttamente il farmaco per assicurare un effetto terapeutico, ma occorre avere una visione dinamica della persona che si assiste PAZIENTE PARAMETRI VITALI VARIAZIONI ECG ESAMI EMATOCHIMICI CONDIZIONI PSICO-FISICHE BILANCIO IDRO-ELETTRLITICO DOLORE TORACICO INFERMIERE SOMMINISTRAZIONE FARMACI E SORVEGLIANZA PARAMETRI VITALI VARIAZIONI ECG ESAMI EMATOCHIMICI CONDIZIONI PSICO-FISICHE BILANCIO IDRO-ELETTRLITICO DOLORE TORACICO INFERMIERE DIAGNOSI TERAPIA MEDICO 2
3 PROPOSTA DI INTEGRAZIONE MEDICO INFERMIERISTICA PER LA PRESCRIZIONE E LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI TERAPIA PER VIA ORALE COGNOME NOME DATA DI NASCITA peso Data inizio firma Medico PRESCRIZIONE / DOSE (in stampatello) Data termine firma Medico somministrazione Fascia oraria ORA Giorni / sigle infermieristiche PROPOSTA DI INTEGRAZIONE MEDICO INFERMIERISTICA PER LA PRESCRIZIONE E LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI TERAPIA ENDOVENOSA IN INFUSIONE CONTINUA COGNOME NOME DATA DI NASCITA peso Data inizio Firma Medico Firma Infermiere Prescrizione farmaco (Medico) Diluizione (Infermiere) DATA / FIRMA MEDICO DOSAGGIO (MEDICO) VELOCITA DI INFUSIONE (INFERMIERE) 3
4 PROPOSTA DI INTEGRAZIONE MEDICO INFERMIERISTICA PER LA PRESCRIZIONE E LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI TERAPIA ENDOVENOSA AD ORARIO COGNOME NOME DATA DI NASCITA peso Data inizio firma Medico PRESCRIZIONE / DOSE (in stampatello) Data termine firma Medico somministrazione Fascia oraria ORA Giorni / sigle infermieristiche GESTIONE VIE INFUSIVE Data inizio firma IP TIPO DI CATETERE VENOSO TIPO DI LAVAGGIO Data termine firma IP LAVAGGIO Fascia oraria ORA Giorni / sigle infermieristiche
5 HOME PAGE Anestesia e Rianimazione HOME ausl.fe.it Protocollo 1 (schema di diluizione fisso) ADRENALINA AMIODARONE ISOSORBIDE DINITRATO DOBUTAMINA DOPAMINA EPARINA LIDOCAINA PROPAFENONE PAGINA DEGLI SCHEMI INFUSIONALI Questo progetto nasce dall esigenza di infondere determinati farmaci tramite pompa siringa (DRIP), con l obiettivo di: Adottare un linguaggio comune; Migliorare la gestione dell emergenza intra-ospedaliera; Utilizzare schemi adatti all infusione in pompa siringa, in quanto meno ingombrante, più precisa rispetto alla volumetrica e meglio gestibile durante i trasporti; Ridurre i volumi di infusione a parità di concentrazione plasmatica; Ridurre ove possibile i costi; Adottare procedure basate sull evidenza. In questa pagina troverete gli schemi (in formato pdf) di più frequente utilizzo con le indicazioni per la diluizione ed infusione; oltre che ad alcune informazioni sulla compatibilità tra i farmaci e sull uso della pompa siringa Quale protocollo utilizzare? Gli algoritmi infusionali che garantiscono la concentrazione plasmatica voluta possono essere molteplici. Noi abbiamo voluto limitarci a quelli più conosciuti e per questo testati. Auspichiamo che con questo progetto i Presidi Ospedalieri adottino un protocollo comune a tutte le Unità operative al fine di garantire gli obiettivi sopracitati. Protocollo Cardiologia/TIC Le Unità Operative di Cardiologia/TIC hanno un protocollo di infusione Dopamina e Dobutamina diverso, ma in caso di trasferimento del paziente ad altro reparto con infusione in corso DEVONO attenersi agli schemi di infusione comuni Torna a inizio pagina SUGGERIMENTI SCRIVI LEGGI Protocollo TIC/Cardiologia DOPAMINA DOBUTAMINA ISOSORBIDE D. Protocollo 2 (schema diluizione variabile) ADRENALINA NORADRENALINA 5
6 La somministrazione dei farmaci è una prestazione infermieristica a tutti gli effetti e come tale si svolge nelle caratteristiche fasi: raccolta dati progettazione intervento valutazione STRUMENTI critici Prevenire Riconoscere Segnalare Valutare EFFETTI DEI FARMACI INTERAZIONI TRA ESSI 6
7 TABELLE DEI PRICIPALI FARMACI PRINCIPIO FARMACOLOGICO MECCANISMO DI AZIONE POSOLOGIA / SCHEMI DI INFUSIONE EFFETTI COLLATERALI INTERAZIONI CONTROLLI INFERMIERISTICI INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE I NITRATI sono farmaci vasodilatatori venosi che tuttavia hanno anche la capacità di dilatare le arterie sia coronariche sia sistemiche. La somministrazione è indicata per via endovenosa continua nell angina instabile, nell infarto acuto e nell edema polmonare, la somministrazione sublinguale nelle crisi anginose, la somministrazione per os o transdermica è invece indicata nella terapia di mantenimento. 7
8 EFFETTI COLLATERALI I nitrati somministrati per via endovenosa continua possono indurre rapidamente tolleranza, quindi riduzione dell effetto, a meno che non si aumenti il dosaggio; di solito, appena le condizioni cliniche del pz. lo consentono, l infusione endovena va sospesa. Per lo stesso motivo le somministrazioni orali e transdermiche vanno distribuite nella giornata in modo da lasciare libere finestre terapeutiche, possibilmente quando il pz. riferisce meno frequentemente sintomi. I principali effetti collaterali sono: ipotensione, cefalea, cardiopalmo. INTERAZIONI CON I NITRATI Simpaticomimetici: riducono l effetto antianginoso dei nitrati Noradrenalina: l efficacia di questo farmaco può essere ridotta quando somministrata insieme ai nitrati Altri vasodilatatori: l effetto può venire potenziato dall associazione con nitrati Alcool: potenzia l effetto di vasodilatazione 8
9 CONTROLLI INFERMIERISTICI Pressione arteriosa, frequenza e ritmo cardiaco, andamento della sintomatologia, osservazione del paziente. In caso di ipotensione marcata o bradicardia mettere il pz. in Trendelemburg e tenere pronta una fiala di atropina se il pz. non si riprende rapidamente. Per l infusione endovenosa occorre evitare il contatto con contenitori o deflussori a base di PVC che inattivano il farmaco. Nelle situazioni acute di cardiopatici noti (attacco di angina o dispnea parossistica) può essere indicata l autosomministrazione a domicilio di nitrati per via sublinguale. INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE Il nitrato sublinguale va assunto in posizione seduta o clinostatica; se il dolore non cessa si può assumere una ulteriore dose, dopo di che, se la sintomatologia persiste, rivolgersi ad un pronto soccorso attrezzato. Il nitrato sublinguale può anche essere prescritto dal medico a scopo preventivo, quando è programmato uno sforzo intenso. Modalità di conservazione dei nitrati: la trinitrina è fotosensibile, quindi il pz. deve imparare ad identificare sul flacone la data di apertura, a non lasciare aperto il flacone ed a sostituire la confezione dopo 6 mesi. 9
10 INTERAZIONI CON ANTIARITMICI Anticoagulanti: possibile un incremento dell attività anticoagulante; l Amiodarone ne inibisce il metabolismo, per cui occorre a volte ridurre il dosaggio degli anticoagulanti. Diuretici:possono causare ipokaliemia ed allungamento dell intervallo QT, facilitando pertanto le proaritmie ventricolari. Beta-bloccanti: possono a volte facilitare la comparsa di uno scompenso cardiaco ed aumentare i livelli plasmatici degli antiaritmici; l Amiodarone aumenta il rischio di bradicardia, arresto sinusale e blocco atrio-ventricolare. GLI ANTIARITMICI CONTROLLI INFERMIERISTICI ed INFORMAZIONI per il PAZIENTE: tracciato elettrocardiografico (valutare l eventuale l allungamento dell intervallo QT) pressione arteriosa, frequenza cardiaca potassiemia, funzionalità epatica e renale funzionalità tiroidea in corso di terapia con Amiodarone; I controlli vanno continuati anche successivamente, durante la terapia cronica; i pazienti devono essere a conoscenza della possibilità di sintomi quali intolleranza allo sforzo, dispnea,vertigini, perdita di coscienza, dolore toracico o palpitazioni,, effetti collaterali che possono comparire anche tardivamente. 10
11 INTERAZIONI CON BETA-BLOCCANTI Clonidina: possibile effetto rebound dopo sospensione della clonidina (crisi ipertensiva) Agenti anestetici: alcuni di questi possono aggravare la depressione miocardica FANS (in particolare indometacina): possono annullare l effetto anti- ipertensivo Terapia ipoglicemizzante: : possono essere mascherate le crisi ipoglicemiche. Farmaci anti-aritmici aritmici: : possono potenziare l azione l deprimente sul nodo sinusale e su quello A-V A V. Inibitori della conduzione atrio-ventricolare (verapamil): possono causare grave ipotensione, scompenso cardiaco e bradicardia. I BETA-BLOCCANTI BLOCCANTI CONTROLLI INFERMIERISTICI ed INFORMAZIONI per il PAZIENTE: pressione arteriosa, frequenza e ritmo cardiaco andamento della sintomatologia, osservazione del paziente (in particolare per quanto riguarda la comparsa di dispnea e broncospasmo) I pazienti anziani possono essere particolarmente sensibili alla prima dose: : il trattamento va iniziato con cautela controllando anche l eventuale l comparsa di ipotensione posturale. 11
12 INTERAZIONI CON ACE-INIBITORI Diuretici (dell ansa) ansa): possono aumentre il rischio di ipotensione da prima dose Diuretici (risparmiatori di K) e integrazione di K: K possono indurre gravi iperkaliemie Vasodilatatori: possono avere effetto sinergico Antiacidi: possono alterarne l assorbimentol Tetracicline: l assorbimento di questi farmaci può essere ridotto dagli ACE-inibitori inibitori Clonidina: può ritardare l effetto l effetto degli ACE-inibitori inibitori Indometacina: può ridurre l effetto l anti-ipertensivo ipertensivo Farmaci anestetici: possono potenziare gli effetti ipotensivi degli ACE-inibitori ACE - INIBITORI CONTROLLI INFERMIERISTICI ed INFORMAZIONI per il PAZIENTE: pressione arteriosa comparsa di sintomi apparentemente banali come la tosse e le alterazioni del gusto, cefalea, gastralgie ed affaticabilità, che possono rappresentare gli effetti collaterali. Prurito, eruzioni cutanee, dispnea, crampi muscolari oppure gonfiore al volto o alle mani devono essere segnalati immediatamente perché possono essere segni di ipersensibilità individuale a questi farmaci. 12
13 INTERAZIONI CON CALCIO-ANTAGONISTI Beta-bloccanti Chinidina: i livelli Antiaritmici bloccanti: : possono facilitare la comparsa di scompenso cardiaco i livelli sierici di chinidina possono essere ridotti Antiaritmici: possono potenziare l azione l deprimente sulla contrattilità miocardica Cimetidina: può potenziare l effetto l ipotensivo Cimetidina Digossina: i livelli sierici di digossina Fentanile Ciclosporina Antidepressivi triciclici Carbamazepina Litio: può accentuare l effetto l Stimolanti degli enzimi epatici (es digossina possono essere aumentati Fentanile (anestetico): può causare ipotensione severa Ciclosporina: possono evidenziarsi elevati livelli plasmatici triciclici: : possono aumentare l intervallo l QT Carbamazepina: possono essere potenziati gli effetti farmacologici effetto bradicardico es: fenobarbital, fenitoina, rifampicina): possono causare una riduzione della biodisponibilità dei calcio-antagonisti antagonisti I CALCIO-ANTAGONISTI ANTAGONISTI CONTROLLI INFERMIERISTICI ed INFORMAZIONI per il PAZIENTE: pressione arteriosa, frequenza e ritmo cardiaco andamento della sintomatologia. (Una ipersensibilità al farmaco può scatenare una risposta allergica, quindi è importante osservare il pz.) Nei pz. con stenosi aortica severa una ipotensione può portare a ipoperfusione miocardica con conseguente ischemia. Anche una preesistente bradicardia si potrebbe aggravare, quindi particolare attenzione va posta ai pz. già portatori di cardiopatia nota. Aritmie ventricolari si potrebbero scatenare nei pz. portatori di sindrome di Wolff-Parkinson Parkinson-White. Nei pz. diabetici questi farmaci possono interferire con il rilascio di insulina ed aumentare la glicemia. Informiamo il pz.che il succo di pompelmo può aumentare la concentrazione di principio attivo libero dei calcio-antagonisti antagonisti,, con conseguente aumento del rischio di tossicità del farmaco e possibili effetti collaterali. 13
14 INTERAZIONI CON INOTROPI INOTROPI DIGITALICI Diuretici: possono causare ipokaliemia ed aumentare la sensibilità alla digitale. Verapamil, Amiodarone, Chinidina: aumentano i livelli plasmatici di digitale, incrementando il rischio di tossicità. Antibiotici(eritromicina eritromicina,tetraciclina): ): distruggono la flora batterica che metabolizza la digitale nell intestino, aumentando la biodisponibilità e di conseguenza i livelli di digitalemia. AMINE Beta bloccanti: riduzione dell efficacia efficacia degli inotropi. Diuretici: è possibile un aumento della diuresi. E generalmente sconsigliabile l associazione l tra amine a digitale per il grave rischio di aritmie ventricolari. GLI INOTROPI CONTROLLI INFERMIERISTICI ed INFORMAZIONI per il PAZIENTE: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, tracciato elettrocardiografico per prevenire il loro effetto aritmogeno diuresi oraria per le amine Dopamina e Dobutamina devono essere infuse in una via centrale o prossimale dedicata, attraverso l utilizzo l di pompe a siringa per evitare i continui purge di una pompa peristaltica; Non associare in infusione sostanze alcaline (es.sodio Bicarbonato) a Dopamina,, poiché può venirne inattivata (soluzione diviene rosea); lo stesso per infusioni di Dobutamina con Eparina (vedi tabella di compatibilità tra farmaci endovenosi). Consigliare al paziente di non interrompere la terapia digitalica senza consultare il medico; ; al contrario, ricordare che a volte è necessario sospendere la terapia ore prima di una cardioversione elettrica elettiva, poiché comporta un rischio di fibrillazione ventricolare. 14
15 Durante la degenza valutare sul paziente:.valutare eventuali problemi di compliance risposta all educazione sanitaria interazioni con le abitudini alimentari affidabilità nell utilizzo e conservazione dei farmaci L infermiere è direttamente responsabile della cura del paziente ed è tenuto a conoscere con competenza i rischi ed i problemi associati ad ogni pratica terapeutica incluso il trattamento farmacologico e le interazioni tra farmaci 15
16 Il metodo consolidato di ricerca e sperimentazione per piccoli gruppi di lavoro, insieme ad una certa disponibilità ed elasticità mentale, permette di mantenere quella visione dinamica che rende consapevoli dell utilit utilità dell impegno individuale, nell assistenza alla persona, valorizzando la creatività e le attitudini personali in uno sforzo comune di EVOLUZIONE E MIGLIORAMENTO 16
attività aritmica ventricolare.
La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione
Canali del Calcio L-Type
Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica
Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010
INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali
ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE
ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa
POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia
POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche
POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia
POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità
Emergenze emodinamiche in terapia intensiva
3 Meeting di Rianimazione-Emergenza e Terapia Intensiva Avezzano 8-9-10 Giugno 2006 Sala Conferenze ARSSA Corso di Aggiornamento Teorico-Pratico per Infermieri Professionali: Nursing in Area Critica Relazione
I beta bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro
I beta bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica del ventricolo sinistro Le evidenze degli studi clinici Caratteristiche dei pazienti arruolati nei trial clinici Frazione d
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia
Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore
AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA
Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.
Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto
Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute
DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti
Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna
1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente
LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA
LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA Bassi Fulvia Franceesconi Stefania UTIC CARDIOLOGIA Presidio Ospedaliero
Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8
Gli ACE-inibitori rappresentano la prima classe di farmaci introdotta nella pratica clinica in grado di modulare la funzione del Sistema Renina Angiotensina (SRA) e attualmente considerati un caposaldo
Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro.
Angina pectoris Angina È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro. E dovuta a: flusso ematico coronarico insufficiente a soddisfare la domanda di
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BISOPROLOLO DOC 1,25 mg compresse BISOPROLOLO DOC 2,5 mg compresse BISOPROLOLO DOC 3,75 mg compresse BISOPROLOLO DOC 5 mg compresse BISOPROLOLO DOC 10 mg compresse RIASSUNTO
La modulazione della politerapia
Lo Scompenso Cardiaco Cronico: un modello di collaborazione ospedaleterritorio per la qualità dell assistenza e l economia delle risorse La modulazione della politerapia Laura Montagna Enrico Turbil 9
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia
Scompenso cardiaco cronico: Come gestire la terapia medica
Scompenso cardiaco cronico: Come gestire la terapia medica Scompenso cardiaco cronico: Come gestire la terapia medica I Obiettivo La regolare assunzione dei farmaci prescritti per aiutare il tuo cuore
PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE
A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina
Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare
Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento
Il paziente con scompenso cardiaco
Dossier http://aifa.progettoecce.it PROGETTO ecceinfad Informazioni dalla letteratura scientifica per una buona pratica infermieristica Il paziente con scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco è una sindrome
Trieste 15 Novembre 2012
Creazione, implementazione e sperimentazione del critical pathway della persona affetta da scompenso cardiaco acuto sinistro all interno dell U.O. U.T.I.C. della A.O. Spedali Civili di Brescia. Trieste
BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino
BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che
U.O. Servizio di Consulenze Cardiologiche PROCEDURA ECOCARDIOGRAMMA DA STRESS FARMACOLOGICO (ECODOBUTAMINA- ECODIPIRIDAMOLO)
DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO U.O. Servizio di Consulenze Cardiologiche STRESS FARMACOLOGICO Gruppo di Lavoro C.P.S.E. Antonella Astorino C.P.S. infermieri- Armillei Manuela,
ACE-Inibitori e Sartani nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro
ACE-Inibitori e Sartani nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica del ventricolo sinistro Le evidenze degli studi clinici Caratteristiche dei pazienti arruolati nei trial clinici Frazione
Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere
Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione
ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici
ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici Alcuni di essi sono agonisti parziali dei recettori β adrenergici profilo e proprietà farmacologiche dei β-bloccanti:
Scheda di Patologia SCOMPENSO CARDIACO
Scheda di Patologia SCOMPENSO CARDIACO DEFINIZIONE Si definisce scompenso cardiaco la condizione in cui il cuore è incapace di pompare un flusso di sangue adeguato alle necessità dell organismo. Ciò produce
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE "ATENOLOLO ABC 100 mg compresse rivestite con film" 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita contiene:
PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI
PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione
Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.
IL PAZIENTE CARDIOPATICO: STABILIZZAZIONE E TRATTAMENTO P. Rosi, F. Marian SUEM Treviso Emergenza Ospedale S.Maria dei Battuti - Azienda ULSS 9 Treviso Introduzione: Se da un lato molti dei pazienti cardiopatici
www.fisiokinesiterapia.biz
www.fisiokinesiterapia.biz INCIDENZA IN AUMENTO NEI PAESI OCCIDENTALI AUMENTO DELL ETA MEDIA AUMENTO SOPRAVVIVENZA ALL IMA INCIDENZA POPOLAZIONE GENERALE EUROPEA 0,4 % 2,0 % INCIDENZA OVER 75 anni 5 %
www.regione.piemonte.it/sanita 1
1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio
La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi
Dilatrend 25 mg compresse
Dilatrend 25 mg compresse DILATREND 25 mg carvedilolo Categoria farmacoterapeutica Betabloccanti non associati, bloccanti dei recettori alfa - e beta - adrenergici. Indicazioni terapeutiche Trattamento
FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE
FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale
Aritmie peri-arresto (4f)
Aritmie peri-arresto (4f) Nota dei curatori Questa sezione delle guidelines 2005 descrive i principi di trattamento delle aritmie periarresto e sostituisce il capitolo13 del precedente manuale ALS. Introduzione
Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza
Programma di accreditamento SIMI Esperienza della Medicina i 3 Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza prof. Paolo Cavallo Perin, prof. Graziella Bruno, Dept. of Medical Sciences, University
Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola
Sicurezza e Appropriatezza d uso dei farmaci nelle strutture tt residenziali i per anziani * Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola XXII Seminario Nazionale La valutazione dell uso e della
A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.
L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento
Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva
Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale 01/12/2014 1 La responsabilità infermieristica nella somministrazione della terapia: Profilo professionale: terzo comma art.1 compete
Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana
Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE
IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA
IPOGLICEMIA Bellini Elisa Azienda Ospedaliera Sant'Anna - Como Presidio Ospedaliero Cantù-Mariano Comense Struttura di Mariano Comense Direttore della scuola formatori OSDI COMO 14 15 GIUGNO 2013 HOTEL
LO SCOMPENSO CARDIACO
Area Medica P.O. Pistoia LO SCOMPENSO CARDIACO Opuscolo informativo di educazione terapeutica U.O. Cardiologia U.O. Medicina Interna I COS E LO SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è una malattia molto
L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio
L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.
INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI
INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al
La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello
La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi
Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA
Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un
TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI
TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti
INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS
Pag. 1/4 Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo deve essere firmato per presa visione e riconsegnato al sanitario che propone/esegue la procedura di seguito descritta. Questo modulo
L Urgenza alla Moviola
L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,
13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)
56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.
Quando i sintomi vengono interpretati
Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale
Corso teorico pratico di elettrocardiografia
Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso base per l interpretazione dell ECG nella pratica clinica I Edizione Responsabile Scientifico Alfredo De Nardo 30 novembre e 1 Dicembre 2012 Vibo Valentia
LO SCOMPENSO CARDIACO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL MMG
LO SCOMPENSO CARDIACO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL MMG A cura di Alberto Ciacciarelli e Alessio Micchi (SIMG-FIMMG ASL 22) DEFINIZIONE DI SCOMPENSO CARDIACO (SC) Modernamente lo SC è definito
TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO
TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di
FARMACI SIMPATICOLITICI
Simpaticolitici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 FARMACI SIMPATICOLITICI
IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda
IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST PROCEDURA Lantero Patrizia Giovannini Elda IMPIANTO TRANSCATETERE (FEMORALE E TRANSAPICALE)
Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica
Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica 118 Territorio 118 PS Spoke UO cardiologia Spoke PS Hub Reparti di degenza Azienda AUSL UO cardiologia Hub Oggetto Scopo Campo di
SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG?
II Giornata Cardiologica del Tigullio Santa Margherita Ligure 12 febbraio 2011 SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG? Dott. Sandro Orlandi _ S.S.D.
Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio
cloruro cloruro Data Revisione Redazione Approvazione Autorizzazione N archiviazione 00/00/2010 e Risk management Produzione Qualità e Risk management Direttore Sanitario 1 cloruro INDICE: 1. Premessa
Teofillina: meccanismo d azione 1
Teofillinici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Teofillina 3 HC N
Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio
Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..
NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL
NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Febbraio 2010 IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL Nuove informazioni di sicurezza relative ai medicinali contenenti
Un paio di regole per iniziare
Nella stagione estiva le alte temperature, l elevato tasso di umidità e la maggiore intensità dei raggi ultravioletti possono incidere sull integrità, l efficacia e la sicurezza dei farmaci e quindi sui
La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio
La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio IL CALCOLO DEL DOSAGGIO IL CALCOLO DEL DOSAGGIO è UN COMPITO IMPORTANTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. LA DOSE DI UN FARMACO PUO ESSERE
Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo
Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica
Francesconi Federica (U.O. Pronto Soccorso Faenza) Ravenna, 7 novembre 2012 Triage L infermiere triagista deve essere in grado di riconoscere nel più breve tempo possibile un dolore di origine cardiaca
Percorso Preventivo-Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il paziente con Scompenso Cardiaco
e le Aziende Ospedaliere e IRCCS elencati nel Documento Integrale Percorso Preventivo-Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il paziente con Scompenso Cardiaco Dicembre 2011 NB: le seguenti note
ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2
ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 Il processo infermieristico espresso con un linguaggio comune: sviluppo delle competenze professionali attraverso la capacità di formulare diagnosi infermieristiche
Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna
Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna L infermiere che gestisce la chemioterapia deve conoscere: - Farmaci
Il ruolo dei protagonisti (TAVOLA ROTONDA)
Il ruolo dei protagonisti (TAVOLA ROTONDA) Il ruolo del Medico Prof. F. Tremolada Già Direttore Dipartimento di Medicina ULSS16 e UOC Medicina, Ospedale S. Antonio, Padova L esperienza della Medicina Ospedale
Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR
Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:
DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):
DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato
Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici
Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na
Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti
Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT Paolo Sorrenti FASE PRE IMPIANTO ü Preparazione del paziente all ingresso ü Preparazione del laboratorio di elettrofisiologia ü Preparazione
LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO CRONICO
ASL RM C PRESIDIO OSPEDALIERO S. EUGENIO U.O.C. MEDICINA II Direttore Prof. Lorenzo Altomonte LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO CRONICO CURATE DALLA D.SSA PAOLA CODATO E
Dopo l infarto L evento.
Dopo l infarto L esperienza, a volte drammatica, dell infarto miocardico è vissuta ogni anno da centinaia di migliaia di italiani e nella metà dei casi circa si manifesta in soggetti apparentemente sani.
GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative
GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare
SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella
SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa
APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA
APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione
03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi
Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza
Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan)
!" #$% Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan) rappresentano una classe di farmaci ad azione antiipertensiva
Sicurezza nella sospensione delle statine: meccanismi biomolecolari e clinici.
Sicurezza nella sospensione delle statine: meccanismi biomolecolari e clinici. Abstract L utilizzo vantaggioso delle statine nella prevenzione primaria e secondaria dei disturbi cardiovascolari e nei soggetti
Le buone pratiche di somministrazione e prescrizione. Waldispühl Suter Brigitte Responsabile EOFARM
Le buone pratiche di somministrazione e prescrizione Waldispühl Suter Brigitte Responsabile EOFARM Agenda - Introduzione - Prescrizioni farmacologiche in degenza - Preparazione e somministrazione di farmaci
PROFESSIONE E BUONE PRATICHE PERCORSI INTEGRATI DI CURA. Mirna Magnani
PROFESSIONE E BUONE PRATICHE PERCORSI INTEGRATI DI CURA Mirna Magnani 2 PERCORSI INTEGRATI DI CURA Nei paesi sviluppati cronicità e invecchiamento demografico rappresentano i bisogni di salute emergenti;
Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia
Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,
La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo
Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L'UTILIZZATORE
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L'UTILIZZATORE BISOPROLOLO EUROGENERICI 1,25 mg compresse BISOPROLOLO EUROGENERICI 2,5 mg compresse BISOPROLOLO EUROGENERICI 3,75 mg compresse Medicinale equivalente
IPERTENSIONE. Dr. Alessandro Bernardini IPERTENSIONE
HOME IPERTENSIONE IPERTENSIONE Dr. Alessandro Bernardini HOME IPERTENSIONE IPERTENSIONE La pressione arteriosa aumenta con l'età nelle società occidentalizzate e l'ipertensione è quindi sostanzialmente
STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI
STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati
1. La cardiopatia ischemica cronica sintomatica
Cardiopatia ischemica cronica sintomatica: il nuovo che avanza dopo oltre 100 anni di nitroderivati 5 1. La cardiopatia ischemica cronica sintomatica Introduzione La malattia coronarica, di cui l angina
APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO
APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello
PROGETTO DI APPRENDIMENTO
A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina