Le caratteristiche del software GAIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le caratteristiche del software GAIA"

Transcript

1 Gestione Aziendale delle Imprese Agricole La nuova metodologia contabile INEA per la gestione aziendale delle imprese agricole Le caratteristiche del software GAIA Istituto Nazionale di Economia Agraria

2 Sommario Le origini e le scelte Le caratteristiche della procedura La logica delle registrazioni La gestione contabile Controllo qualitativo dei dati Il flusso informativo Il sistema informativo della RICA italiana

3 Le premesse Dinamica evolutiva delle imprese agricole, e crescente diffusione delle attività multifunzionali Maggiori esigenze in termini di capacità gestionali degli imprenditori agricoli Domanda di prodotti software per la Gestione Aziendale delle Imprese Agricole Carenza sul mercato di prodotti software indirizzati alla gestione complessiva delle aziende agricole

4 Le esigenze Assolvere efficacemente e con tempestività i compiti istituzionali di rilevazioni microeconomiche Progettare uno strumento software in grado di soddisfare le esigenze di semplicità di impiego richieste dagli abituali utilizzatori Adeguamento della metodologia alle norme del bilancio civilistico e IV Direttiva CEE e dello IASB (es. IAS 41) Adottare un sistema contabile compiuto di partita doppia integrato con la tradizionale impostazione del Bilancio Economico Soddisfare le esigenze conoscitive del mondo della ricerca economicaagraria Rispondere alla domanda di conoscenze in materia di politica agricola da pare delle amministrazioni pubbliche nazionali e regionali Realizzare un DataWareHouse finalizzato all estrazione veloce ed efficiente delle informazioni raccolte

5 Gli Obiettivi Integrare le esigenze conoscitive del mondo agricolo con quelle delle statistiche agricole Rendere confrontabili i risultati economici delle imprese agricole con quelli delle altre imprese Promuovere la diffusione della contabilità presso le aziende agricole, favorendo la crescita professionale degli imprenditori Coniugare al meglio i requisiti di semplicità richiesti dagli utenti con quelli di precisione imposti dalle norme contabili Ampliare il quadro informativo della Rica Italiana Rendere efficiente il sistema di raccolta dei dati Realizzare uno strumento utile per la gestione delle imprese agricole

6 L integrazione tra le informazioni RICA Italiana REA (Istat) RICA Europea Indagine sulle strutture agricole (SPA Istat) Servizi alle imprese

7 Destinatari 1. Rilevatori della rete RICA-REA, per acquisire razionalmente le informazioni richieste presso aziende statisticamente rappresentative 2. Imprenditori agricoli aderenti o meno all indagine per il controllo gestionale dell azienda 3. Servizi di sviluppo per la fornitura di strumenti per la consulenza alla gestione aziendale 4. Mondo dell istruzione agricola per la formazione e l accrescimento professionale degli agricoltori

8 Le caratteristiche Struttura fortemente guidata utilizzando al meglio le potenzialità dell ambiente Windows (user friendly) Piena integrazione dei dati contabili con le informazioni tecno-economiche dell azienda Rilevazione degli eventi gestionali utilizzando i fatti amministrativi come fonte di informazione primaria Redazione del Bilancio aziendale sia secondo lo schema civilistico che riclassificato INEA Massima flessibilità e semplicità di utilizzo con la possibilità di personalizzare alcune funzioni Database compatibile con le principali banche dati del comparto agricolo (statistiche e amministrative )

9 Ambiente Strumenti di sviluppo MS Visual Basic 6, per il modulo base MS Visual Studio.NET, per le procedure di gestione archivi, ripartizione dei costi ai processi, controlli di qualità B.O. Crystal Report XI, per la reportistica ComponentOne, per i moduli aggiuntivi Database MS SQL Server 2005: versione Express per gli utenti finali, versione Standard per le sedi regionale e il DB nazionale Sito internet Dreamweaver: sito web di gaia e gaiatools online

10 Risorse di sistema Configurazione hardware computer compatibile Intel Pentium Centrino Duo (2,0 Ghz), 1 GB di memoria RAM, disco rigido con accesso veloce, stampate laser, monitor 17 pollici Ambiente operativo sistema operativo Windows XP (SP2), NT (SP5), 2000 (SP4), Vista, Windows 7, MS Internet Explorer 7 o Mozilla, Acrobat Reader 5 o superiore, collegamento a internet tipo Adsl (per l attivazione degli aggiornamenti)

11 Alcuni numeri 30 tipi di registrazioni contabili, suddivise in 80 tipologie di operazioni di prima nota 280 conti movimentabili direttamente dall utente 300 tipologie di macchine ed impianti agricoli 70 tipi di fabbricati e manufatti 380 specie vegetali e 6800 varietà colturali 60 specie di animali terrestri e acquatici suddivise in 100 categorie e 290 razze 54 tipi di prodotti vegetali (principali e trasformati) 35 tipi di prodotti animali (principali e trasformati) 110 categorie di mezzi tecnici extraziendali 400 tipologie di contributi pubblici ripartiti tra aiuti agli investimenti e aiuti alla gestione

12 La sequenza logica di input 1. Definizione del contesto aziendale (impresa azienda centri aziendali) 2. Creazione e aggiornamento delle anagrafiche (diretta e/o derivata dalla gestione tecnica o contabile) 3. Gestione tecnica a. delle superfici aziendali (piantagioni e seminativi) b. della manodopera (nucleo familiare, dipendente, occasionale) c. dei magazzini (impieghi interni di prodotti agricoli aziendali ed extraziendali) d. degli animali (nascite, morti, macellazioni, affidamenti, consistenze bimestrali) 4. Gestione contabile a. Entrate e uscite (con o senza IVA, economico-finanziarie, per settore) b. Contributi pubblici (aiuti alla gestione e agli investimenti) c. Autoconsumi, rimonta interna e altre operazioni finanziarie 5. Operazioni di chiusura a. Margini Lordi (processi produttivi vegetali ed animali, agriturismo) b. Costruzioni in economia e manutenzioni straordinarie c. Operazioni contabili di fine esercizio (accantonamenti, ratei e risconti, ecc.)

13 Sequenza delle fasi di immissione Elenco codici Accesso Contesto aziendale Anagrafiche Gestione tecnica Movimentazione contabile Ripartizione costi (margini lordi, ecc.)

14 La metodologia Gaia /1 Contesto aziendale: anagrafiche dell impresa, del rappresentante legale e dell azienda. Per coerenza logica con il fascicolo aziendale (dlgs 173/98), Ogni azienda può essere ulteriormente articolata in centri aziendali, a cui vengono riferiti terreni, fabbricati e piantagioni, indipendentemente che siano o meno di proprietà della stessa azienda agricola. Beni immobili: relazione diretta degli appezzamenti, dei fabbricati e delle piantagioni al/i centro/i aziendale/i (centro produttivo). Georeferenziazione dei centri produttivi dell azienda (n. del foglio di mappa catastale, distanza dal centro abitato) Terreni: la superficie disponibile definita in appezzamenti, distinti a loro volta in funzione della qualità catastale, delle caratteristiche fisiche del terreno, dell altitudine, se irrigabile, ecc. L utilizzazione dei terreni è distinta in colture erbacee e piantagioni. Le p. sono a loro volta distinte in legnose agricole e p. forestali. Ogni coltura è identificata in base alla specie, la varietà, le modalità di coltivazione, la forma di allevamento, la densità di impianto, il sistema di irrigazione, con la posizione nella rotazione, se utilizzata a fini energetici, ecc. Allevamenti: vengono distinti in animali da vita e animali da ingrasso, in proprietà o a contratto, terrestri o acquatici. Ammortamento degli animali da vita. Rilevazione delle razze (l attitudine produttiva è legata alla razza). Magazzini: dettaglio analitico dei prodotti agricoli sia di origine aziendale che extraziendale. Dettaglio tipologico per concimi, prodotti di difesa, materiali per la trasformazione, prodotti farmaceutici per la cura degli animali, ecc.

15 La metodologia Gaia /2 Certificazioni: di processo sia per le colture sia per gli allevamenti (biologico, Igp, Dop, Doc, Emas, ecc.). C. di qualità per dei prodotti agricoli sia di origine aziendale che extraziendale (marchi, biologico, ecc.). Certificazioni globali a livello di azienda per le attività di produzione, trasformazione, pratiche agronomiche, attività connesse, vendita diretta dei prodotti, BPA, CGO, BCAA, Ridotto impatto, Biologico in conversione e a regime. Nucleo familiare: rilevazione di tutto il nucleo familiare (anche i componenti che non prestano attività lavorativa in azienda). Informazioni dettagliate: grado di parentela con il conduttore, titolo di studio, condizione professionale, occupazione e classi di reddito extraziendale, ruolo che occupa in azienda e settori dove presta il proprio lavoro. Dipendenti: nominativi distinti per sesso, tipo di rapporto lavorativo (t.i., t.d., coll.) tipo di qualifica (operaio, impiegato, dirigente, ecc.). Dati dettagliati: anno di nascita, responsabilità di gestione, anno di assunzione, attività per periodi e tipo (coltivazioni, allevamenti, trasformazione, commercializzazione, agriturismo, ecc.) Avventizi: informazioni dettagliate sul Paese di provenienza, tipo di qualifica (operaio comune, qualificato, specializzato, ecc.), attività aziendali (coltivazioni, allevamenti, trasformazioni, attività connesse, ecc.), periodo d impiego, incidenza delle donne sul nr totale degli avventizi

16 La metodologia Gaia /3 Attività connesse: per ogni tipo di servizio offerto con l attività agrituristica (locazione, ristorazione, campeggio, visite guidate, fattorie didattiche, ecc.) vengono rilevate le caratteristiche degli stessi (n. di camere, coperti, superficie a maneggio, ecc.). Dettagli anche per i servizi offerti con le altre attività connesse (contoterzismo, attività artigianali e ricreative, fattorie didattiche e sociali, altri servizi, ecc.). Gestione finanziaria: dettaglio sui crediti (tipologia e oggetto) e sui debiti (funzionamento e finanziamento), suddivisi per destinazione aziendale (es. debiti per la gestione, e debiti per le immobilizzazione, ecc.) Diritti di produzione: quote latte, reimpianto vigneti, titoli pagamento unico (t. storici standard, da ritiro, speciali, riserva, ecc) distinti in base al titolo di possesso, le modalità di acquisizione e la fonte. Altri diritti immateriali (licenze, marchi, ecc.) Contributi pubblici: distinti in aiuti alla gestione in c/esercizio e aiuti agli investimenti. I primi suddivisi in a. all azienda nel complesso (nuova pac, agroambiente, indennità, ecc.), per le colture (qualità, bio, ecc.), gli allevamenti (biologico, commercializzazione, certificazione, tutela, ecc.)

17 La metodologia Gaia /4 Analisi dei processi aziendali: margini lordi per specie vegetale e modalità di coltivazione, specie animale, attività connesse. Contribuiti diretti distinti dai ricavi totali. Attribuzione del costo del lavoro aziendale (manodopera e macchine) per il calcolo del Margine Operativo Analisi dei risultati di gestione: Bilancio Inea, Bilancio civilistico, Indici di bilancio. Analisi economica (Roe, Roi, Ros, ecc.), analisi patrimoniale (indice di dipendenza, ecc.), analisi finanziaria (indice di liquidità, margine strutturale, ecc.), analisi della produttività (VA/UL, VA/Ha, RO/UL, ecc)

18 Alcune fonti informative Fascicolo aziendale (cartaceo o elettronico) Domanda unica di pagamento della PAC (AGEA e Organismi Pagatori regionali); Domanda di Adesione al PSR Registro contabilità IVA (commercialisti o CAA); Registri dei corrispettivi per vendita diretta Registro di stalla Quaderno di campagna P.A.P. (piano annuale delle produzioni delle aziende biologiche) DMAG (dichiarazione manodopera agricola dell Inps)

19 La gestione contabile Le rilevazioni in Prima nota: Entrate e Ricavi Uscite e Costi Autoconsumi e rimonta interna Operazioni finanziarie Operazioni contabili finali Le registrazioni possono far riferimento a specifici documenti contabili (fatture, ricevute, contratti, ecc.) oppure ad altri documenti (buste paga, ricevute bancarie, domande per i contributi pubblici, quaderno di campagna, libro stalla, ecc.)

20 La logica di rilevazione GAIA utilizza il metodo della partita doppia per la verifica costante delle rilevazioni (dare = avere), ma l utente non ha bisogno di conoscerne le regole, basta seguire la sequenza di immissione dei dati proposta dal programma Per rilevare correttamente un fatto gestionale occorre avere a disposizione le seguenti informazioni di base: Data Settore di attività (agricoltura o attività connesse) Tipo di operazione (es. vendita, acquisto, ) Oggetto generico (es. prodotti agricoli, spese colture) Oggetto specifico (es. fieno, granella, vino, formaggio, ) Tipo di variazione finanziaria (es. cassa, banca, )

21 La sequenza di rilevazione Le movimentazioni in Prima nota si articolano in quattro fasi: 1. Tipo di attività, data e riferimenti (intestazione) 2. Tipo di oggetto, importo e quantità (prima sezione) 3. Modalità finanziaria e importo (seconda sezione) 4. Verifica e chiusura (controllo finale) La finestra di immissione segue questa sequenza e consente all utente di passare da una fase all altra premendo un pulsante di conferma (o aggiungi) fino a completare la movimentazione.

22 Le operazioni contabili Le operazioni contabili possono essere gestite in modo simultaneo e congiunto sono unità elementari dell attività operativa sono caratterizzate da livelli diversi di complessità, quindi classificabili e registrabili in modo differente devono essere interpretate non singolarmente ma all interno del sistema di cui fanno parte Le operazioni contabili possono essere di due tipi Operazioni di interna gestione (autoconsumo, rimonta interna, ) Operazioni di esterna gestione (vendite, acquisti, )

23 L analisi delle operazioni contabili Ogni operazione di esterna gestione contabile alimenta un flusso finanziario L acquisizione di fattori produttivi rappresenta un investimento che viene misurato (costo) dalla quantità dei mezzi monetari che escono dall azienda (uscite) La cessione dei prodotti e servizi rappresenta un disinvestimento che viene misurato (ricavo) dalla quantità di mezzi monetari che entrano in azienda (entrate) Aspetto economico: formazioni di costi e ricavi quantificabili solo con l uscita e l entrata di numerari che li misurano Aspetto numerario (finanziario): derivato da quello economico e che ne misura la dinamica monetaria

24 ASPETTO ECONOMICO ASPETTO FINANZIARIO Aspetto economico e finanziario della gestione ENTRATE di denaro e aumento dei crediti di funzionamento USCITE di denaro e aumento dei debiti di funzionamento accensione debiti finanziamento restituzione debiti finanziamento Vendita prodotti e servizi Acquisti fattori produttivi Processo produttivo RICAVI COSTI

25 La qualità dell indagine Rilevanza: la Rica produce una serie di informazioni che soddisfano l esigenza degli utenti (UE, Stato, Mipaf, INEA, Amministrazioni regionali, Università, Enti di ricerca, Associazioni ed Organizzazioni agricole, Imprenditori agricoli, ecc.) Tempestività e puntualità: rilascio dei dati raccolti entro pochi mesi dall esercizio contabile, e rispetto delle date previste per il rilascio dei dati (direttamente correlato al modello organizzativo della Rete) Accessibilità e trasparenza: modalità di accesso ai risultati dell indagine, punto di accesso, livello di utenti, modalità di richiesta dei dati, tempi di risposta, costi, ecc. La trasparenza si riferisce alla modalità di presentazione dei dati (metadati, report istituzionali, grafici, tabelle, ecc) Confrontabilità: confronti temporali in funzione ai metodi impiegati per la produzione degli stessi Coerenza: rispetto ad altre indagini sia dell Inea che degli altri istituti di ricerca (Istat, Ismea, Inran, Cra, ecc) Accuratezza: vicinanza tra il valore prodotto dall indagine e il vero valore del fenomeno indagato

26 Report SP del Bilancio CE

27 Report CE del Bilancio INEA

28 Report Indici di Bilancio

29 Report Margini Lordi colture

30 Controlli di Qualità GaiaTest Catalogo dei controlli Report Base dati GAIA

31

32

33

34 Supporto tecnico

35 Sito internet della rete RICA

Le caratteristiche del software GAIA

Le caratteristiche del software GAIA Gestione Aziendale delle Imprese Agricole La presentazione del nuovo software INEA per la gestione economica dell azienda agricola Milano, 11 Settembre 2008 Le caratteristiche del software GAIA Antonio

Dettagli

Il sistema informativo della RICA italiana

Il sistema informativo della RICA italiana Gestione Aziendale delle Imprese Agricole La presentazione del nuovo software INEA per la gestione economica dell azienda agricola Milano, 11 Settembre 2008 Carmela De Vivo Istituto Nazionale di Economia

Dettagli

La metodologia contabile INEA per la gestione aziendale delle imprese agricole Le caratteristiche del software GAIA

La metodologia contabile INEA per la gestione aziendale delle imprese agricole Le caratteristiche del software GAIA La metodologia contabile INEA per la gestione aziendale delle imprese agricole Le caratteristiche del software GAIA Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali mercoledì 5 novembre

Dettagli

Business Plan On Line (BOPL)

Business Plan On Line (BOPL) Business Plan On Line (BOPL) Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese Michele Di Domenico ISMEA Portici, 16 Maggio 2012 1 Le difficoltà nella

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO 1 L acqua che sgorga naturalmente da una fonte non è un bene economico. Mentre, invece, una goccia d'acqua nel

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI Progetto GAIA Strumento innovativo per l efficienza economica delle imprese vitivinicole Mis. 124 Cooperazione per lo sviluppo

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

La soluzione ad ogni problema contabile

La soluzione ad ogni problema contabile La soluzione ad ogni problema contabile GESTIONE CONTABILE Release 6.0 P1546 LA SOLUZIONE PER TUTTI I TIPI D ViaLibera Gestione Contabile Release 6.0 Il software fornisce la soluzione ad ogni tipo di contabilità

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata L elaborazione del bilancio delle aziende nell attività di uno studio comporta una serie di attività complesse e ripetitive nel tempo, manipolando dati di provenienza esterna, elaborando dei modelli frutto

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

- Modulare - Efficiente - Verticalizzato - Sicuro - Personalizzabile - User friendly - Affidabile - Semplice

- Modulare - Efficiente - Verticalizzato - Sicuro - Personalizzabile - User friendly - Affidabile - Semplice PROGRAMMA GESTIONALE CONTABILITA E MAGAZZINO Domino è il nuovo gestionale sviluppato in linguaggio Visual Basic.NET; suddiviso in MODULI si adatta perfettamente alle diverse tipologie aziendali; un alta

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali PSR 2007/2013 Istruzioni per la compilazione Istanze

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programme de Développement Rural 2007 2013

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programme de Développement Rural 2007 2013 Région Autonome Vallée d Aoste Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programme de Développement Rural 2007 2013 ALLEGATO 3: PIANO AZIENDALE (DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI PREMIO DI PRIMO INSEDIAMENTO MISURA

Dettagli

La nuova RICA Italia

La nuova RICA Italia Gestione Aziendale delle Imprese Agricole La presentazione del nuovo software INEA per la gestione economica dell azienda agricola Milano, 11 Settembre 2008 La nuova RICA Italia Alfonso Scardera Istituto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato C PROFILI DI QUALITÀ DELLA RILEVAZIONE E DEI DATI

PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato C PROFILI DI QUALITÀ DELLA RILEVAZIONE E DEI DATI PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA Allegato C PROFILI DI QUALITÀ DELLA RILEVAZIONE E DEI DATI 1 - Indicatori di qualità sulla rilevazione I seguenti indicatori

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

excellent impresa (LOST.EXCIMP01)

excellent impresa (LOST.EXCIMP01) excellent impresa (LOST.EXCIMP01) Il programma dedicato alla piccola impresa per gestirla senza affanni e con funzionalità semplici e dirette excellent impresa rappresenta il futuro. Progettato per la

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Quando velocità e affidabilità fanno la differenza.

Quando velocità e affidabilità fanno la differenza. Anpasoft Anpasoft Anpasoft Quando velocità e affidabilità fanno la differenza. Anpasoft Anpasoft Butti Computer presenta ANPASOFT, il software risolutivo per la gestione integrata di tutte le dinamiche

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIFORMA FEDERALISTA E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO PUBBLICI Torino, maggio 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende

Dettagli

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT Cosa è: NP@Help nasce dall esperienza di AeB Solutions che mette a disposizione di associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro uno

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I I.6 Descrizione del profilo imprenditoriale e commerciale L' azienda "la storia in una bici" ha come unico imprenditore Alfonso Nocerino che si occupa del piano contabile e del piano gestionale della stessa.

Dettagli

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013 Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013 BREVE INTRODUZIONE AL SERVIZIO (a cura di Roberto D Auria

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

facile condominio Soluzioni integrate per la gestione condominiale ed immobiliare online w w w. F A C I L E C O N D O M I N I O.

facile condominio Soluzioni integrate per la gestione condominiale ed immobiliare online w w w. F A C I L E C O N D O M I N I O. facile condominio Soluzioni integrate per la gestione condominiale ed immobiliare online w w w. F A C I L E C O N D O M I N I O. i t INTRODUzione Facile Condominio racchiude una suite di applicazioni web-based

Dettagli

Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN

Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN COMUNE DI VIGGIANO Provincia di Potenza ALL. 3 Piano di Sviluppo aziendale / Business Plan Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di Allegato parte integrante Piano Aziendale Operazione 6.1.1 "Insediamento Giovani Agricoltori" PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE I.S.I.S. M. Pagano G.L. Bernini - Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe IV, sez. D Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Anno scolastico 2014/2015 Prof. Fedele Filpi Il corso di Economia

Dettagli

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto Comune di Rovereto Provincia di Trento Contesto patrimoniale: il patrimonio immobiliare comunale era precedentemente censito

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento MISURA 311 Titolo IV, Capo 1, sezione 3, Articolo 52 lettera a) punto i e sottosezione 1, Articolo 53 del Regolamento

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 -

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE E BUSINESS PLAN 1 PARTE DESCRITTIVA A DESCRIZIONE DELL IMPRESA Presentazione dell'impresa

Dettagli

PSR REGIONE MARCHE 2014-2020

PSR REGIONE MARCHE 2014-2020 PSR REGIONE MARCHE 2014-2020 MISURA 6.1 AIUTO ALL AVVIAMENTO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI Andrea Sileoni Settembre 2015 1 Obiettivi e finalità La misura si pone l obiettivo di: favorire l

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o

Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o Navigare verso il cambiamento La St r a d a p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o Corso operativo sulla contabilità economica in ambito universitario Gli obiettivi del corso Il corso formativo si

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

Progetto GAIA - Sicilia GAIA strumento innovativo per l'efficienza economica delle imprese vitivinicole

Progetto GAIA - Sicilia GAIA strumento innovativo per l'efficienza economica delle imprese vitivinicole Progetto GAIA - Sicilia GAIA strumento innovativo per l'efficienza economica delle imprese vitivinicole Il programma GAIA-INEA: presentazione, installazione e configurazione S I C I L I A www.siciliaprogettogaia.it

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Incontro Regionale - Firenze, 27 Gennaio 2015

Incontro Regionale - Firenze, 27 Gennaio 2015 Incontro Regionale - Firenze, 27 Gennaio 2015 Versione CLOUD Accessibile via Web (da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet) Versione RESIDENZIALE Installabile su server di Agenzia (Windows

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda TARGET Di PRODOTTO e archivi anagrafici 2 TARGET DEL PRODOTTO Mexal Junior è la configurazione dell

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica L agricoltura in Sardegna I dati del Censimento per la valutazione e programmazione delle politiche regionali Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli