ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO"

Transcript

1 ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Docenti: Dott. A. Gautiero, Dott. R. Saraò LEZIONE 1 Programma completo Introduzione Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 8 Ruolo degli educatori nella società moderna e cenni di miniteorie contemporanee Lo sviluppo fisico e motorio L apprendimento: Il condizionamento classico (o pavloviano) L apprendimento: Il condizionamento operante Lo sviluppo cognitivo: La teoria degli stadi di Piaget Lo sviluppo cognitivo : Le teorie psicoanalitiche di Freud Lo sviluppo cognitivo : Le teorie psicoanalitiche di Erikson Lo sviluppo cognitivo : Le teorie dell apprendimento sociale Lo sviluppo cognitivo: Vygotskij e l approccio socioculturale

2 INTRODUZIONE Ruolo degli educatori nella società moderna; Cenni a miniteorie contemporanee e approcci emergenti Ruolo degli educatori nella società moderna Il modo in cui un bambino viene allevato influisce enormemente sul suo sviluppo e su come sarà da adulto. Si può quindi capire l importanza degli educatori (in primis dei genitori) in questo ruolo così delicato; spesso i genitori chiedono consiglio agli specialisti specialmente quando non riescono a decifrare il significato del comportamento del figlio o si sentono ansiosi circa il suo futuro, quando non sanno bene se e come intervenire o quando i tentativi da parte loro di correggerne la condotta rendono infelice il figlio e suscitano la sua resistenza. In tutti i problemi che si incontreranno nel processo dell educare, l educatore e l educante sono il problema e contemporaneamente la sua soluzione (questo vale anche quando le circostanze esterne esulano dalla possibilità di controllo e di influenza dell educatore, come in caso di malattie o di morti in famiglia o di fronte all impatto con modelli sociali e culturali). Quello su cui l educatore può influire è il modo in cui l evento viene vissuto dall educante e dunque il significato che esso assume per lui. Un bambino, per esempio, può vivere come un evento positivo una grave malattia, persino una malattia mortale, grazie all assoluta dedizione e all amore che essa ha messo in moto nel genitore, facendoli sentire vicini come non mai. 2

3 Di qualunque comportamento si tratti, la comprensione dei suoi aspetti emotivi e psicologici più importanti, della sua natura e delle sue origini ci aiuterà ad avvicinarci al bambino. Quello che intendiamo dare in questo corso è una visione il più completa possibile dell attuale panorama teorico concernente la psicologia dello sviluppo, ma la finalità non è la mera ripetizione di teorie fine a se stessa quanto piuttosto una descrizione, ci auguriamo esaustiva, di come le teorie abbiano avuto ed hanno ancora oggi un applicabilità pratica in questa complessa e feconda relazione tra educante e educato. In effetti, già alla luce delle ricerche epistemologiche in tutti i campi di questi ultimi venti anni riteniamo che questa stessa differenziazione (educante/educato) vada intesa in senso lato; infatti l interazione tra i due soggetti (se ci vogliamo concentrare solo su questo rapporto come se fosse isolato dal resto) non può essere letta a senso unico. Fin qui niente di particolarmente nuovo. Ma in termini pratici in cosa si traduce quanto detto? Abbiamo cercato (e speriamo di essere riusciti) di presentare un lavoro per non specialisti, per persone che svolgono questa attività per professione o per coloro che vogliono sapere di più, genitori compresi. Avremo modo di vedere, nel susseguirsi delle lezioni del corso, come possa essere importante cogliere la natura della relazione nonché l ambito culturale sociale ed emotivo in cui ha luogo. Ogni volta che parliamo di esseri umani, parliamo di realtà dinamiche in continuo cambiamento, ossia di interazioni che hanno solo in apparenza una staticità (genitore, educato, educante ecc.). In realtà stiamo dicendo che il nostro stato d animo, la nostra fase esistenziale nonché quella della società e della cultura in cui siamo immersi entrano attivamente nell interazione verso il bambino e dal bambino. 3

4 Lo sfondo teorico che proponiamo è quindi solo una cartina tornasole che useremo per cogliere lo schema di interpretazione del comportamento del bambino, ma per avere una competenza concreta ed efficace di cosa sta accadendo occorrerà sempre e comunque fare i conti con quello che pensiamo e sentiamo durante lo svolgimento di quel rapporto. Questa constatazione riteniamo sia naturalmente applicabile anche alla relazione tra adulti ma col bambino entrano in moto fatti emotivi che se non sono accompagnati da una presenza mentale agiscono senza che l adulto se ne rende conto e che nelle conseguenze giustificherà in molti modi possibili ma sicuramente escludendo se stesso dalla dinamica. La presenza mentale di cui parliamo è un tipo di attenzione e consapevolezza che si possono attuare senza particolari conoscenze di se stessi, mentre per fatti emotivi consideriamo quelle interazioni che quotidianamente si possono riscontrare anche tra genitori e figli e quindi non di carattere patologico. Eppure pur rimanendo in questi confini avremo modo di scoprire quanti fattori entrano in gioco nella relazione con i bambini; oggigiorno inoltre vanno ormai considerati i ruoli molteplici che i mass media hanno (dalla funzione occupazionale a quella di apprendimento a quella di scoperta), le nuove peculiarità che la società presenta (nuclei familiari con genitori separati/divorziati, famiglie e bambini di diverse razze e cultura) ecc.. Analizzarli tutti anche in termini generali esulerebbe dal tema di questo corso ma mantenendo la concentrazione nel microcosmo educatore educante potremmo apprezzarne l effetto attraverso gli stessi protagonisti. Facciamo adesso un breve cenno a quelle che sono le attuali tendenze di studio nel campo della psicologia dello sviluppo per poi entrare nella prima lezione a trattare quelle che sono considerabili i pilastri su cui si fonda la psicologia dello sviluppo. 4

5 Cenni a miniteorie contemporanee e approcci emergenti Ai bambini viene raccontata la seguente storia che lo sperimentatore recita con l aiuto di bambole: un bambino mette un po di cioccolata in un mobiletto blu e va a giocare fuori. In sua assenza la madre sposta la cioccolata nel mobiletto verde; poi il bambino torna per prendere la cioccolata: ai soggetti viene chiesto dove cercherà il bambino. I bambini di tre anni dicono immediatamente nel mobiletto verde, dove è attualmente la cioccolata anche se, in realtà, il bambino della storia non aveva possibilità di sapere che la cioccolata era stata spostata. Invece, i bambini di quattro e cinque anni di solito dicono nel mobiletto blu perché hanno una comprensione della mente in cui le persone agiscono sulla base delle loro credenze, anche quando le credenze sono false. Questa dimostrazione del sistema di credenze dei bambini di tre anni e del suo cambiamento nel successivo anno o due è diventato il paradigma di base della ricerca sulle teorie della mente. La teoria della mente è uno degli argomenti principali della teoria della teoria, un importante corrente teorica dello sviluppo cognitivo. Questa teoria propone che i bambini, e forse anche gli infanti, abbiano la capacità di costruire teorie intuitive, popolari, ingenue che cercano di spiegare un dominio particolare; per esempio, i bambini hanno teorie della biologia, della fisica e della mente. Secondo la teoria della teoria il pensiero dei bambini procede molto similmente ad una scoperta scientifica: i bambini mettono alla prova la loro teoria e possono attraversare uno stato temporaneo di disorganizzazione cognitiva e una teoria non regge; però le loro teorie sono resistenti al cambiamento. I bambini inizialmente tendono a cercare di ignorare le prove che smentiscono la teoria o magari tentano di aggiustarla. Una implicazione per l educazione è che i bambini oppongono resistenza ad abbandonare le loro teorie, per esempio la loro convinzione che il mondo sia piatto, basata sull esperienza quotidiana, anche quando l insegnante fornisce prove del fatto che il mondo è rotondo. Portare i bambini ad abbandonare una vecchia teoria è importante tanto quanto fornire loro una 5

6 nuova. Quando la contro evidenza continua ad aumentare, infanti e bambini possono costruire una nuova teoria cresciuta. La nuova teoria può essere una revisione della vecchia, ma può anche essere piuttosto diversa e incompatibile con la vecchia teoria. Qualcosa di correlato alla teoria della teoria è quello che si può chiamare innatismo modulare. L innatismo modulare afferma che la mente è costituita da insiemi vagamente connessi di moduli innati, strutture o vincoli; ogni modulo è specializzato nella cognizione e/o percezione in un determinato dominio, come il linguaggio, cioè il cervello è strutturato in modo tale da fare assunzioni su queste entità. I moduli sono programmati per rispondere a tipi specifici di informazioni. Tutti i cambiamenti evolutivi nel pensiero sono causati da fattori esterni al modulo, come la maturazione che porta a un modulo successivo o una più efficiente elaborazione delle informazioni. I recenti progressi tecnologici, tra cui le tecniche di immagini sul cervello, in parte spiegano il recente boom delle neuroscienze. I neuroscienziati costruiscono mappe dell attività cerebrale basati sui cambiamenti del flusso sanguigno, sull attività metabolica del cervelletto o su quella elettrica. Per esempio, essi collocano degli elettrodi sensibili sul cranio, che misurano l attività elettrica generata dall attivazione di gruppi di neuroni. In questo modo identificano lo schema dell attività quando, ad esempio, viene presentato uno stimolo. Inoltre il flusso sanguigno cerebrale genera immagini che indicano l attività del cervello; in questo modo si possono paragonare gli schemi spaziali dell attività cerebrale in bambini di diversa età o livelli di abilità impegnati in un dato compito o quelli di bambini della stessa età che svolgono compiti diversi. Un esempio di relazione tra biologia ed esperienza è la sovraproduzione di sinapsi nel primo sviluppo, alcune delle quali si estinguono perché non sono stimolate dall esperienza. La maggior parte dei bambini, essendo fisicamente normali ed essendo allevata in un ambiente tipico per la specie, compie più o meno lo stesso tipo di 6

7 esperienze, così l estinzione avviene lungo linee simili. Nei bambini con situazioni atipiche, invece, (per esempio sordi o ciechi che non possono ricevere stimoli uditivi o visivi), certe aree del cervello che normalmente sarebbero dedicate all elaborazione uditiva o visiva gradualmente si specializzano completamente in elaborazioni diverse; perciò nei bambini ciechi certe aree del cervello vengono completamente dedicate all elaborazione uditiva e nei bambini sordi l area del cervello che normalmente sarebbe dedicata all elaborazione uditiva se ricevessero le informazioni visive e uditive man mano si specializza completamente all elaborazione visiva. In generale, quando un area del cervello non riceve gli input normalmente attesi, può essere usata per altri scopi. La natura dell esperienza, e di conseguenza la natura dell attività cerebrale, determina quali sinapsi saranno estinte e quali sopravviveranno. Ci sono ancora molte domande che si pongono i neuroscienziati alle quali stanno tentando di dare una risposta: i cambiamenti nel cervello durante lo sviluppo sono correlati con cambiamenti nella cognizione? Le aree del cervello diventano più specializzate durante lo sviluppo? Quanto contribuisce l esperienza a questa specializzazione? Gli schemi spaziali dell attività cerebrale durante l esecuzione di un dato compito cambiano nel corso dello sviluppo? Ci sono ritmi evolutivi differenti nella specializzazione per diversi domini, diversi tipi di cognizione e diverse aree della corteccia? La teoria dei sistemi dinamici proviene dal lavoro sui sistemi non lineari in fisica e matematica, ma si adatta a modelli della biologia e della tradizione organismica in psicologia dello sviluppo. La teoria si occupa dei cambiamenti nel tempo in sistemi complessi olistici, soprattutto quelli auto-organizzanti. Dal punto di vista del grande quadro dei sistemi dinamici, si può comprendere lo sviluppo solo considerando le interazioni multiple e continue di tutti i livelli dei sistemi che si sviluppano, da quello molecolare a quello culturale, e i processi intrecciati che si dispiegano su molte scale temporali, dai millisecondi agli anni. Un corso d acqua di montagna fornisce una 7

8 buona metafora per un sistema dinamico. In vari punti della montagna il corso d acqua si manifesta come un torrente rapido, un piccolo rivolo, una cascata o un laghetto in base a molti fattori, tra cui la portata del flusso d acqua che scende, il terreno, le condizioni climatiche; per la maggior parte del tempo lo schema è più o meno lo stesso: dopo una pioggia forte o una siccità, tuttavia la configurazione dell acqua cambia, anche se in modi prevedibili. Per capire lo stato dinamico del corso d acqua e il modo in cui si auto-organizza, dobbiamo considerare molti quadri temporali, dall antica storia geologica della montagna al recente temporale; dobbiamo anche considerare molti livelli di cause, dal terreno della montagna alla gravità delle molecole dell acqua. Quanto detto vale anche per i cambiamenti nei sistemi dinamici umani. La teoria dei sistemi dinamici si chiede: Da dove vengono i nuovi comportamenti?. Nuove forme complesse o abilità emergono dall interazione delle parti di un sistema complesso, dalle relazioni tra le parti e dalla natura auto-organizzante degli organismi viventi. Dopo questo breve excursus sulle nuove tendenze di studio sulla teoria dello sviluppo, possiamo affermare che nessuna teoria evolutiva domina sulle altre. Come cambieranno le teorie dello sviluppo? Vediamo che sia le innovazioni tecnologiche che i cambiamenti nelle strutture sociali hanno un impatto sui bambini e sulla teorizzazione relativa ai bambini. La lavatrice e i pannolini usa e getta rendono l addestramento precoce alla pulizia meno importante per i genitori impegnati. La televisione e gli asili nido offrono ai bambini istruzione ed un insieme più ampio di modelli sociali. Il computer e internet hanno creato nuove forme di svago e di istruzione. 8

9 Parte esperienziale Questa parte, che sarà presente in tutte le lezioni, ha l obiettivo di permettere al lettore di cogliere come la teoria prima esposta possa essere utilizzata e applicata in termini concreti e di riflessione. Quando parliamo di esperienza nella relazione con gli altri è importante ricordare che gli altri sono visti attraverso il nostro mondo interno. Per mondo interno intendo quell insieme di esperienze della vita che costituiscono la nostra coscienza ossia il nostro modo di pensare noi e gli altri. Nell interazione col bambino è opportuno ricordare che le nostre personali esperienze saranno attivate dal comportamento del bambino che a nostra volta interagirà con la nostra reazione. Questa premessa è essenziale per dire quanto è utile percepire il nostro stato d animo a seguito del comportamento del bambino; è essenziale per non isolare il bambino nell idea che lui è l oggetto osservato e passivo rispetto alla relazione con noi. 9

10 LEZIONE 1 - Lo sviluppo fisico e motorio Lo sviluppo prenatale; La nascita e il neonato; La crescita prima e dopo la nascita; Lo sviluppo motorio; Lo sviluppo sessuale; Lo sviluppo del sistema nervoso; Parte esperienziale. 10

11 Lo sviluppo fisico e motorio I cambiamenti fisici e neurologici sono il risultato della continua interazione tra fattori biologici e fattori ambientali. Conoscere questi fattori è importante sia per comprendere le modalità con cui si realizzano le caratteristiche comuni della specie, sia per cogliere le differenze che rendono ciascun individuo diverso dagli altri, nell aspetto fisico come nel comportamento. Lo sviluppo prenatale Nel momento in cui nasce il bambino ha già alle spalle nove mesi di vita prenatale; in questo periodo si realizzano eventi che portano in un tempo relativamente breve all organizzazione di un individuo maturo e capace di sopravvivere nell ambiente esterno. Oltre a sviluppare il patrimonio genetico trasmessogli dai genitori, il feto è esposto a una serie di fattori ambientali a causa dello stretto rapporto con l organismo materno nella vita intrauterina. L ambiente uterino è adatto a proteggere e nutrire il giovane essere che si sta formando, lo mantiene a una temperatura costante, lo preserva dalle scosse e dagli urti. Tuttavia, attraverso il sangue materno passano non soltanto il nutrimento e l ossigeno ma anche una serie di agenti (sostanze chimiche, ormonali e virus) che possono lasciare tracce sullo sviluppo successivo. Inoltre il sangue materno è carente di alcune sostanze nutritive richieste dall organismo in crescita e lo sviluppo armonico di organi e apparati può risultarne alterato. Oggi fortunatamente sappiamo molto sugli agenti teratogeni, ovvero tutti quei fattori ambientali che causano un danno congenito nell embrione e nel feto. Dopo che i processi di ovulazione, fertilizzazione e impianto dell uovo hanno avuto luogo, distinguiamo due fasi nello sviluppo prenatale: 11

12 1. lo sviluppo dell embrione: Il periodo embrionale va dalla terza alla fine dell ottava settimana di gestazione. Nel corso di questo periodo l embrione diventa un feto cioè un organismo con caratteristiche umane riconoscibili. Le cellule si differenziano dando origine alle diverse regioni corporee (testa, tronco e arti) e a tessuti specializzati come quello muscolare e nervoso. All inzio della quarta settimana si sviluppano le cellule del sangue, inizia la formazione del sistema nervoso del cuore che comincia a battere. A partire dalla quinta settimana sono riconoscibili il cervello e il midollo spinale, gli occhi, le orecchie e il naso e si stanno già formando i reni e i polmoni. Questo rappresenta il periodo di più rapida crescita dell intera vita umana; infatti alla fine del secondo mese l embrione è lungo circa 2,5 cm 2. lo sviluppo del feto. Il periodo fetale comincia con la nona settimana e si conclude al termine della gestazione; i diversi sistemi dell organismo sono formati e cominciano a funzionare fin dal terzo mese. Una rete di controlli nervosi si sovrappone all attività muscolare diffusa 12

13 che si integra e rende possibile un comportamento strutturato. Fin dal quarto mese la madre può avvertire i movimenti del feto, il quale apre e chiude la bocca, compie alcuni movimenti con la testa e si succhia il pollice. Fra il quarto e il quinto mese i polmoni sono ben sviluppati ma pieni di liquido amniotico e non ancora funzionanti. Dopo i cinque mesi la pelle è completamente sviluppata: compaiono anche i capelli e le unghie: il feto alterna periodo di sonno e periodi di attività e nel corso del sesto mese è in grado di aprire e chiudere gli occhi i quali ben presto distinguono la luce dall oscurità. Negli ultimi mesi si completano l accrescimento e la maturazione funzionale degli organi. Tra la ventesima e la ventottesima settimana il feto oltrepassa la linea di demarcazione che separa la sopravvivenza dalla morte, in caso di nascita prematura. 13

14 La nascita e il neonato Il bambino viene al mondo con le competenze necessarie per sopravvivere nell ambiente extrauterino. Il passaggio dall ambiente intrauterino a quello extrauterino non è facile. Il neonato si trova ad affrontare una serie di compiti nuovi: deve respirare ossigeno attraverso i polmoni anziché il cordone ombelicale, nutrirsi attraverso la bocca anziché dal sangue materno e termoregolare il proprio corpo in un ambiente che non ha più una temperatura costante; ma come dicevamo all inizio, il bambino nasce ben equipaggiato a svolgere questi nuovi compiti: L ossigenazione autonoma è assicurata dal riflesso respiratorio che mette subito in funzione i polmoni evitando un ipossia (carenza di ossigeno); la possibilità di ingerire cibo è assicurata dalla presenza di riflessi di suzione già consolidati alla fine dello sviluppo fetale. La termoregolazione autonoma, però, presenta ancora qualche difficoltà: mancando quasi completamente di tessuti adiposi il neonato è svantaggiato nel mantenere costante la temperatura corporea. Nel corso della gravidanza il feto si prepara anche a rispondere allo stress della nascita, in particolare al rischio di ipossia, producendo livelli elevati di ormoni dello stress che gli consentono una importante protezione dalle situazioni sfavorevoli. Il periodo neonatale rappresenta una fase di estrema suscettibilità ai rischi di un insufficiente adattamento dell organismo alle nuove competenze che vi vengono richieste. E necessario dunque porre grande attenzione ai bisogni fondamentali per una crescita e uno sviluppo ottimali, tra i quali rientrano sicuramente l instaurarsi di un positivo rapporto madre-bambino; nei giorni successivi al parto, infatti, il rapporto tra madre e figlio continua ad essere assai stretto. La donna deve prendere decisioni importanti, ad esempio se allattare il bimbo al seno o artificialmente e deve poter contare sulla collaborazione sia del marito sia del personale medico, anche per superare quel senso di smarrimento o di non essere all altezza della situazione che può manifestarsi di fronte a un compito nuovo e gravoso qual è indubbiamente quello 14

15 di allevare un figlio. Come diverse ricerche mostrano, una gravidanza serena e un esperienza di parto positiva predicono che la madre sceglierà di allattare il bambino al seno e che l allattamento durerà abbastanza a lungo. Viceversa una gravidanza e un parto vissuti come esperienze spiacevoli e traumatiche pregiudicano la scelta dell allattamento naturale. 15

16 La crescita prima e dopo la nascita Con il termine crescita ci riferiamo a due tipi di fenomeni: distinti ma collegati tra loro: l uno è rappresentato dalla crescita vera e propria, legata alla moltiplicazione cellulare che determina l aumento di volume dell organismo; l altro consiste nel processo di differenziazione e di sviluppo delle diverse funzioni corporee e psichiche in senso sia funzionale che biochimico. La crescita è un processo continuo che tuttavia presenta ritmi e velocità diversi nelle diverse epoche dello sviluppo. Un altra caratteristica della crescita è l asimmetria, nel senso che i tessuti e gli organi non si sviluppano tutti nello stesso momento e con la stessa velocità: l età del lattante ed della pubertà, per esempio, sono due epoche in cui la crescita avviene con una velocità superiore alla media. La velocità di crescita è massima nei primi sei mesi di gravidanza; si stima che in questo periodo l organismo cresca in media di 1,8 mm al giorno. La crescita rallenta a partire dalla 35^ settimana, probabilmente perché la placenta non è più in grado di aumentare la quantità di sostanze necessarie a soddisfare le esigenze del feto. Insieme all accrescimento staturo-ponderale si modificano le proporzioni corporee. Nell embrione di due mesi la lunghezza della testa è pari ala metà della lunghezza totale. Mentre alla nascita essa si è ridotta ad un quarto d questa. La crescita postnatale viene suddivisa nelle seguenti fasi: Il periodo neonatale (dalla nascita al 28 giorno di vita) Prima infanzia (0-2 anni) Seconda infanzia (2-6 anni) Terza infanzia (6 10 anni) Adolescenza (da 10 anni al completamento dello sviluppo sessuale) L accrescimento, ovvero il cambiamento delle caratteristiche fisiche misurabili con esattezza (peso, altezza, circonferenza cranica, lunghezza degli arti) è diverso negli individui e i parametri che rileviamo per ogni bambino vanno confrontati con quelli di 16

17 gruppi di soggetti di pari età e sesso per individuare variazioni che si discostino dalla norma. Se confrontiamo il neonato con il feto, il primo appare un organismo piuttosto autonomo, sia dal punto di vista della struttura anatomo-fisiologica che per quanto riguarda il repertorio comportamentale. Quest ultimo viene tradizionalmente descritto in termini di postura (posizione del capo e degli arti da supino) e di riflessi. Il neonato presenta una postura con il capo ruotato e gli arti flessi a causa dello spazio ridotto in cui è stato costretto a vivere nelle ultime settimane di gestazione; egli presenta inoltre un repertorio di riflessi considerati classicamente come risposte motorie primitive e involontarie. Già nelle prime fasi di sviluppo il sistema nervoso è capace di produrre spontaneamente movimenti ritmici (come la suzione e la respirazione) o fasici. La visione per la quale un neonato è un organismo inerte finché non viene stimolato è stata soppiantata da una diversa concezione circa il funzionamento del sistema nervoso e il comportamento del neonato, che non soltanto reagisce agli stimoli ma è anche capace di produrre spontaneamente movimenti autogenerati. Pochi secondi dopo la nascita la respirazione è già efficace e ben coordinata con la suzione. Non appena il suo volto tocca il seno della madre, il neonato orienta la bocca verso il capezzolo inizia a succhiare in modo efficiente. Se qualcosa viene posto sul suo volto o se è steso bocconi, il neonato compie movimenti energici con le braccia e con il capo per liberarsi. Se gli accarezziamo il palmo della mano egli risponde afferrando strettamente le dita o l oggetto che lo stimola. Se sente un forte rumore o subisce un improvviso cambiamento di posizione, il bambino reagisce inarcando la schiena estendendo braccia e gambe per poi chiuderle verso il centro del corpo come in un abbraccio (riflesso di Moro). Il significato della risposta di Moro non è chiaro a prima vista. Sappiamo che in alcune specie animali i piccoli vengono spesso tenuti sospesi al ventre della madre o sugli alberi; in questa posizione una risposta di abbracciamento in 17

18 seguito a stimolazioni brusche e improvvise è senza dubbio utile per impedire al piccolo di cadere. La presenza di alcuni movimenti nel neonato umano può essere dunque spiegata come un residuo di abilità utili ad altre specie ma che nell uomo hanno perso di significato. Si tratta, infatti, di movimenti che scompaiono rapidamente dopo le prime settimane di vita. Oltre a produrre una serie di risposte motorie sotto forma di riflessi, il neonato è in grado di estrarre informazioni dall ambiente che lo circonda tramite i suoi recettori sensoriali: vista, udito, odorato, gusto e tatto; sappiamo che il bambino alla nascita non è sordo, cieco e insensibile come un tempo si riteneva: i suoi sistemi percettivi in gran parte funzionano e sono efficienti. La maggior parte di ciò che il neonato è capace di percepire dipende da quello che chiamiamo il suo stato: se dorme oppure è sveglio, se è semplicemente sveglio oppure all erta e attivo, se ha fame o se è appena stato nutrito. Heinz Prechtl distingue cinque stati di coscienza : sonno profondo, sonno attivo, veglia tranquilla, veglia attiva, pianto e irrequietezza. Questi stati si ripetono in modo ciclico durante la giornata, in media ogni due ore circa; ad esempio, il neonato passa dal sonno profondo a un sonno più leggero, all irrequietezza e alla fame, quindi alla veglia attiva, dopo di che diventa sonnolento e si addormenta di nuovo in un sonno profondo. 18

19 Lo sviluppo motorio nella prima infanzia si verifica un rapido sviluppo delle capacità motorie. Nello spazio di alcuni mesi il bambino passa da una quasi completa dipendenza dall adulto a una relativa autonomia: egli è capace di manipolare oggetti, muoversi nell ambiente e esploralo. Lo sviluppo di queste abilità è senza dubbio collegato ai cambiamenti che avvengono nel sistema nervoso e in particolare nella corteccia celebrale. Nel corso dei primi due anni di vita il bambino conquista le principali abilità motorie. Analizzando questa conquista più in dettaglio, possiamo individuare due linee di sviluppo. La prima è la tendenza del bambino a raggiungere una sempre maggiore mobilità: essa gli permette di ampliare il proprio raggio di azione, esplorare un ambiente progressivamente più vasto, vedere cose nuove e raggiungere qualsiasi oggetto attragga la sua attenzione. La seconda linea di sviluppo consiste nella tendenza a conquistare la posizione eretta, in modo da avere le mani libere per fare cose interessanti piuttosto che usarle come appoggio o per camminare. Cominciamo ad analizzare le tappe attraverso cui il bambino acquisisce la posizione eretta (sviluppo posturale). Il neonato presenta una ipertonia dei muscoli flessori degli arti (braccia e gambe piegate) mentre il tono dell asse del corpo è quasi inesistente. La prima tappa riguarda il sostenimento della testa che nei primi giorni di vita è ciondolante. Quando è coricato sul ventre il bambino prima solleva il mento (primo mese), poi solleva la testa e le spalle (secondo mese) e infine si appoggia sugli avambracci (terzo mese). La tappa successiva è la conquista della posizione seduta nel secondo trimestre di vita. Verso i quattro-cinque mesi il bambino sta seduto con un appoggio minimo; a sei mesi è in grado di mantenere questa posizione abbastanza a lungo: la schiena è ormai diritta mail tronco è ancora inclinato in avanti. A sette mesi il bambino riesce a stare seduto per un momento da solo, ma la posizione seduta senza appoggio è raggiunta completamente verso i nove mesi. La posizione eretta rappresenta una nuova tappa che il bambino comincia ad acquisire mentre ancora perfeziona la 19

20 posizione seduta già raggiunta. Verso il nono mese è capace di tenersi in piedi sorretto o appoggiandosi a un sostegno; verso gli mesi riesce a stare in piedi da solo. Lo sviluppo della deambulazione procede parallelamente a quello posturale, ma ha inizio più tardi. Fino alla fine del primo semestre di vita il bambino è incapace di spostarsi in modo autonomo; comincia, quindi, a servirsi di una rudimentale modalità di spostamento: quando è coricato sul ventre striscia in avanti aiutandosi con le braccia e le gambe. Poi il bambino impara a camminare carponi, raggiungendo così una coordinazione dei movimenti delle braccia e delle gambe..la deambulazione presuppone la capacità di stare in piedi e, da questo momento in poi, le due linee di sviluppo si saldano strettamente tra loro. Verso i 9-10 mesi il bambino compie qualche passo, sostenuto sotto le ascelle oppure appoggiandosi a sostegni. A un anno è capace di camminare se lo si tiene per mano e infine, verso i mesi, cammina da solo. La conquista della deambulazione rappresenta una pietra miliare nella vita del bambino. Essa gli consente di ampliare enormemente il proprio ambiente e, liberandogli le mani per la manipolazione, rende pressoché illimitate le sue possibilità esplorative. Facilita la capacità di rappresentarsi il proprio corpo come indipendente nello spazio, contribuisce alla individuazione e alla rappresentazione di sé e da un forte impulso alla conquista dell autonomia. Nel corso del primo anno e mezzo di vita si sviluppa un altra abilità motoria, la manipolazione, il cui progresso dipende sia dalla maturazione neuromuscolare sia dall esercizio. Sappiamo che alla nascita è presente una forma primitiva di prensione, il riflesso di presa. Intorno al primo mese di vita il riflesso di presa comincia a indebolirsi e scompare del tutto verso i due mesi. Pressappoco alla stessa età il bambino comincia a sviluppare la prensione vera e propria, la quale si differenzia dal riflesso in quanto è fin dall inizio sotto il controllo volontario. Il gesto della prensione attraversa un evoluzione progressiva: all inizio l oggetto viene afferrato dalla parte cubitale della 20

21 mano (sotto il mignolo), senza utilizzare il pollice (prensione cubito-palmare). In seguito esso viene condotto verso il palmo e afferrato utilizzando tre dita insieme, pollice, indice e medio (prensione digito-palmare). Infine l oggetto viene posto sotto l indice e la prensione implica l opposizione del pollice e indice (prensione radiopalmare). Anche in un compito motorio la percezione visiva svolge un ruolo fondamentale di guida all azione della mano. Il riflesso di presa neonatale scompare intorno al secondo mese di vita per poi ripresentarsi nei mesi successivi ma con caratteristiche funzionalmente evolute. La diversità tra prensione precoce e tardiva si spiega col il processo di differenziazione cui vanno incontro le modalità sensoriali inizialmente indifferenziate. Nel neonato il semplice vedere l oggetto determina l avvicinamento del braccio ad esso. In seguito alla maturazione e alla differenziazione fa i due canali sensoriali, l attivazione di uno di essi (la vista) porta all inibizione dell altro (la prensione). Quando infine i due canali sensoriali ormai differenziati si coordinano tra loro, il movimento di orientamento verso l oggetto ricompare sotto il controllo visivo. Dopo che ha imparato non soltanto ad afferrare, ma anche a trattenere in mano l oggetto per guardarlo, manipolarlo o portarlo alla bocca, il bambino deve imparare a lasciarlo cadere. All inizio egli perde semplicemente l oggetto, perché la mano si apre involontariamente quando la sua attenzione e le sue energie si volgono altrove. Tuttavia, già tra i sei e otto mesi, il bambino impara a lasciar andare l oggetto volontariamente e spesso questa nuova abilità viene esercitata in un gioco assai comune, nel quale il bambino lascia andare il suo giocattolo preferito soltanto affinché qualcuno glielo riporti ed egli possa lasciarlo andare di nuovo. Le tappe di sviluppo fin qui illustrate indicano una progressione che in realtà non è così lineare né identica in tutti i bambini. Riscontriamo infatti ampie differenze individuali per quanto riguardo non soltanto i tempi ma anche i modi e le strategie con cui ciascun bambino conquista specifiche abilità motorie, ad esempio la posizione 21

22 seduta o il cammino indipendente. Ogni bambino ha il proprio ritmo di sviluppo e impara le diverse abilità scegliendo i tempi e i modi che meglio si adattano al suo stile di movimento e gli obiettivi che di volta in volta si pone. La presenza di una consistente variabilità nello sviluppo motorio mette in crisi il tradizionale modello maturativo e l idea di una sequenza invariante di tappe di sviluppo. Accanto alla maturazione neurologica altri fattori vengono chiamati in causa per spiegare i tempi e i modi di acquisizione di una nuova abilità motoria: in particolare fattori fisici e meccanici come le modifiche di ossa e muscoli e fattori ambientali come le esperienze del bambino, la sua motivazione e le sollecitazioni ambientali. 22

23 Lo sviluppo sessuale Al momento della fecondazione si stabilisce il sesso cromosomico dell embrione. Durante le prime fasi dello sviluppo embrionale non vi sono differenze in base alle quali stabilire se l individuo sarà maschio o femmina. All ottava settimana di gestazione diventano riconoscibili testicoli e alla nona settimana si differenziano nel testicolo le cellule che producono il testosterone, l ormone responsabile della formazione dei genitali maschili. Alla pubertà, che rappresenta il momento di massima differenziazione sessuale nella vita postatale, l individuo raggiunge la completa maturazione degli organi deputati alla riproduzione (maturità sessuale) grazie a complessi cambiamenti ormonali. Tali cambiamenti riguardano i caratteri sessuali primari (quelli necessari alla riproduzione) che secondari (non indispensabili per la riproduzione, come la comparsa dei peli o lo sviluppo del seno). Lo sviluppo puberale si caratterizza non solo per l aumento delle dimensioni del corpo ma anche per i cambiamenti nella sua forma. Le modificazioni che completano la differenza fra i sessi (dimorfismo sessuale) riguardano tutti gli organi e gli apparati: in particolare la statura, la larghezza delle spalle e la forza muscolare sono maggiori nel maschio, mentre la larghezza dei fianchi è maggiore nelle femmine, ed è chiaramente associata alla funzione riproduttiva. 23

24 Lo sviluppo del sistema nervoso Dal punto di vista morfologico, il cervello cambia in grandezza peso e aspetto esterno con l età gestazionale. Nel corso della gestazione la crescita del sistema nervoso è molto rapida ed è maggiore rispetto a quella di altri tessuti. Alla nascita è già presente la maggior parte dei neuroni (cellule celebrali) anche se le connessioni tra i neuroni (sinapsi) sono ancora imperfette. Inoltre, sulla superficie cellulare si sono formate quelle strutture (assoni e dendriti) attraverso cui sostanze chimiche e informazioni vengono ricevute e inviate da una cellula all altra. Un altro processo importante è la mielinizzazione, che inizia durante la gestazione e continua fino all età adulta, con tempi diversi a seconda delle diverse parti del cervello. La mielina è una sostanza che avvolge come una guaina le fibre nervose e svolge la funzione di aumentare la velocità di trasmissione dell impulso nervoso; è utile ricordare che una malattia come la sclerosi multipla è dovuta al decadimento della mielina. La persona con sclerosi multipla perde gradualmente il controllo motorio e i sintomi specifici dipendono dalle parti del sistema nervoso che vengono colpite dalla malattia. L esperienza svolge un ruolo non secondario nella formazione e organizzazione dell architettura celebrale. Vi sarebbero in particolari periodi critici, collocati preferibilmente nelle fasi precoci dello sviluppo postatale, in cui esperienze anomale o traumatiche possono produrre effetti profondi sull organizzazione cerebrale. 24

25 Parte esperienziale Le conoscenze acquisite durante lo studio di questa prima lezione non devono necessariamente essere considerate come un'appendice concettuale e culturale per questo corso. Sapere che, ad esempio, esiste una vita prenatale con dei tempi e delle fasi contraddistinte; può essere molto utile nel rapporto con un bambino la cui età può far pensare che ciò che accadde in quel periodo non ha particolare importanza. Infatti il primo contatto dell educatore non è con l educante ma col genitore. Spesso la madre ha un ruolo fondamentale per avere una conoscenza più ampia del bambino che dovremo educare. Così sapere dalla madre delle notizie riguardanti la vita prenatale ci può permettere di comprendere l effetto che certi accadimenti possono aver avuto sul feto in base alla fase nella quale si sono verificati. Il fine naturalmente non è quello di trattare delle patologie fisiche o comportamentali (che ci possono essere presentate dal genitore), ma è quello di sapere qualcosa di più di quanto il genitore possa dire. Un qualcosa che arricchisce la conoscenza e l iterazione con un essere che intuitivamente e pragmaticamente viene spesso pensato in maniera semplice e riduttiva. Questo, per riassumere, già ci permette di considerare che, contrariamente al senso comune, dobbiamo ricordare che il bambino ha l età che ci viene comunicata più nove mesi. Raccogliere delle informazioni dai genitori su queste tre importanti fasi della vita del bambino può essere d ausilio al rapporto col bambino ma deve comunque tener conto che stiamo interagendo con un genitore che in quanto tale ha dei profondi coinvolgimenti affettivi ed emotivi col figlio. Allora, in questo senso, la raccolta può essere spontanea ossia ascoltare quanto e se il genitore vuole dirci qualcosa in proposito. 25

26 Così sapere che il parto è stato naturale o cesareo, o che l allattamento è stato naturale o artificiale permetterà di avere un idea su come i passaggi (p.es. dallo stato liquido (vita intrauterina) e quello aereo (parto) oppure dall alimentazione al seno a quella al biberon) siano stati vissuti. Ricordiamoci che l interazione che avremo col bambino sarà un piccolo passaggio per entrambi, dato che la novità della relazione è anch essa assimilabile ad un passaggio 26

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e nel feto 2 fasi di sviluppo: periodo embrionale e periodo

Dettagli

Lo sviluppo prenatale

Lo sviluppo prenatale Lo sviluppo prenatale Durante il periodo prenatale si completa l organizzazione di un individuo maturo e capace di sopravvivere nell ambiente esterno. Patrimonio trasmesso dai genitori FETO Fattori ambientali

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. prof.ssa Morena Muzi a.a

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. prof.ssa Morena Muzi a.a PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO prof.ssa Morena Muzi a.a. 2013-2014 LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO I cambiamenti fisici e neurologici sono il risultato della continua interazione fra

Dettagli

Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale

Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale Il periodo embrionale Il periodo fetale La nascita e il neonato I principali riflessi del neonato Lo sviluppo motorio

Dettagli

CONCEPIMENTO L OVULO PRIMA DEL CONCEPIMENTO. SOLO UNO DI QUESTI SPERMATOZOI PENETRERA L OVULO FORMANDO UNO ZIGOTE

CONCEPIMENTO L OVULO PRIMA DEL CONCEPIMENTO. SOLO UNO DI QUESTI SPERMATOZOI PENETRERA L OVULO FORMANDO UNO ZIGOTE CONCEPIMENTO L ORIGINE DELLA VITA SI HA NELL INCONTRO TRA DUE CELLULE SPECIALIZZATE: UNO SPERMATOZOO (MASCHILE) E UN OVULO (FEMMINILE), CHIAMATI GAMETI L OVULO PRIMA DEL CONCEPIMENTO. SOLO UNO DI QUESTI

Dettagli

La motricita alla base del linguaggio

La motricita alla base del linguaggio La motricita alla base del linguaggio Quando si pensa alla mente, generalmente, ci si sofferma sulle percezioni e sulle idee, trascurando il movimento che ha un ruolo centrale nei processi di rappresentazione

Dettagli

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli... Fisiologia d organo COMPORTAMENTO Fisiologia dei sistemi integrati 1/21 PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI 2/21 Gli stimoli......i nostri sensi e la nostra mente apprendono sì dal mondo esterno,

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Principi generali di Pediatria

Principi generali di Pediatria oggi pediatria!!! ci riguarda? Principi generali di Pediatria Università degli Studi di Bari Corso di Laurea in Infermieristica Sede Distaccata Tricase (LE) Dott. Lorenzo Quartulli La Pediatria è una branca

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lo sviluppo del comportamento nel cane

Lo sviluppo del comportamento nel cane CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER UNITA CINOFILE DA MACERIA E SCOVO A.2(a) Lo sviluppo del comportamento nel cane Fulvio Gandolfi INFLUENZA DEL CORREDO GENETICO I moduli comportamentali sono caratteristici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare 20 novembre 2010: GIORNATA MONDIALE DELL INFANZIA GRUPPO AIUTO ALLATTAMENTO MATERNO GAAM-CARPI I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare Alessandra Bortolotti Psicologa

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

da 0 a 2 anni la prima infanzia

da 0 a 2 anni la prima infanzia da 0 a 2 anni la prima infanzia questo è il periodo in cui un bambino acquista la capacità motoria, prima si evolve la grande motricità: stare seduti da soli gattonare tra i 7/8 mesi camminare tra i 13/15

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA EDUCAZIONE MOTORIA Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA EDUCAZIONE MOTORIA L educazione motoria è l insieme dei fini, degli obiettivi, delle procedure e delle tecniche con cui si intende favorire

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE CAPACITA SENSOPERCETTIVE Capacità che permettono di ricevere e comprendere in maniera corretta, rapida

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1!

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1! Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1 Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 2 LO SVILUPPO FISICO-CEREBRALE Considerate

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Docenti: Dott. A. Gautiero, Dott. R. Saraò LEZIONE 1 Programma completo Introduzione Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici UOMO / SUONO VITA INTRAUTERINA bambino Adolescente

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Perché il contatto pelle a pelle?

Perché il contatto pelle a pelle? Perché il contatto pelle a pelle? Dopo l avvio della respirazione autonoma il neonato cerca di ritornare allo stato rassicurante precedente la nascita, ricerca cioè quello che è stato definito l abbraccio

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane: da cucciolo a cane anziano Dr.ssa Francesca Pontecorvo

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA Rapporto con il corpo in adolescenza OMCeO Monza Brianza 9 giugno 2016 IL CORPO CHE CAMBIA Dott. Tiziana Pozzi Neuropsichiatra Infantile www.animalamente.it ADOLESCENZA Periodo di passaggio in cui si verificano

Dettagli

Unità Didattica n. 2 AUXOLOGIA

Unità Didattica n. 2 AUXOLOGIA Unità Didattica n. 2 AUXOLOGIA Oggetto dell auxologia sono la crescita e lo sviluppo somatico del bambino. Si articola in: Studio accrescimento corporeo globale Studio sviluppo e maturazione dei vari apparati

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA Seminario per la scuola dell infanzia Claudio Cominardi Formatore, Consulente di progetti didattici Volontario di Protezione Civile La pianta si raddrizza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DOCENTI RESPONSABILI DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2016-17 PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA SINTESI SCIENZE BERETTA MAZZI VERDERIO LANDOLFI SECONDE liceo delle scienze umane opz. economico

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola a forma di sacco che si chiama ipofisi e che si trova

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel bambino non vedente Il ruolo formativo del gioco e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE MOD. A1 - PRIMO ANNO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO 21 GENNAIO / DICEMBRE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE VERIFICHE DELLE COMPETENZE 1 ACQUISIRE

Dettagli

FINALMENTE A CASA. Una guida per le prime settimane

FINALMENTE A CASA. Una guida per le prime settimane FINALMENTE A CASA Una guida per le prime settimane Cari genitori, Abbiamo pensato di accompagnare il vostro ritorno a casa con alcuni consigli che speriamo vi possano guidare nelle prime settimane, periodo

Dettagli

SEMPLICEMENTE NATURALE.

SEMPLICEMENTE NATURALE. SEMPLICEMENTE NATURALE. Il piede del bambino cresce ad una velocità molto elevata. Alla nascita, il piede è lungo mediamente 7,5 cm e al primo anno aumenta di altri 4,5 cm. La crescita del piede rallenta

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prima parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico precisazioni molto importanti: chiarezza concettuale sui termini (lessico)

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

1 Abilità prerequisite

1 Abilità prerequisite ABILITÀ PREREQUISITE 11 1 Abilità prerequisite Per esser certi che gli studenti riescano in un nuovo compito è importante stabilire se essi possiedono le abilità necessarie per iniziare ad apprenderlo.

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

NEL PAESE DEI NUMERETTI

NEL PAESE DEI NUMERETTI Istituto Comprensivo F. P. Michetti Francavilla al Mare (CH) Scuola dell Infanzia PIANE Formazione I livello MATEMATICA Ins. Di Domenica Donata Maria Ins. Firmani Gabriella NEL PAESE DEI NUMERETTI Nel

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO. Anno scolastico 2016/2017. via Cossandi, 27 C.F.: COCCAGLIO (Brescia) P.IVA:

PROGETTO DIDATTICO. Anno scolastico 2016/2017. via Cossandi, 27 C.F.: COCCAGLIO (Brescia) P.IVA: SERVIZIO micro-nido PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA Il contesto del micro-nido vuole essere una realtà di accoglimento non solo per il neonato ma anche per i genitori che vivono questo

Dettagli

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio 2014 Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo Doriana Rudi doriana.rudi@univr.it INDICAZIONI METODOLOGICHE Inizialmente scegliere

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

«Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI

«Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI «Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI Il problem solving non è una competenza tecnica, che appartiene ad un settore specifico,

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli