Continuous/ Improvement/and/ Project/ Management!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Continuous/ Improvement/and/ Project/ Management!"

Transcript

1 easypoli Continuous/ Improvement/and/ Project/ Management / / Lagestionedeiprogetticonil metododmaic facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it

2 Continuous(Improvement(and$Project$Management$ Occorre adottare un particolare tipo di project management per affrontare il CI. Nel project management è importante che ci sia un unico punto di integrazione delle responsabilitàchesiidentificaconlafiguradelprojectmanagerosimili.ilpm(project manager) deve definire un piano, concordare le risorse con i titolari delle funzioni e sottoporre il piano elaborato ad una verifica( di( compatibilità con gli altri progetti. Questo controllo è affidato a terzi in quanto non sempre il PM ha una visione d insiemedituttiiprocessiaziendali.inoltre,duranteilcorsodiunprogetto,èbene avere una pianificazione( ed( un( controllo( integrati, anche rispetto alle singole aree funzionalicoinvolte.conquestosiintende: G reperire le informazioni riguardanti risultati, tempi e costi del progetto; G effettuare un azione continua di adeguamento dei piani confrontandoi risultati con le proiezioni fatte su tempi e costi futuri; G avere un sistema comune per pianificare e controllare più progetti. E' importante stabilire CHI deve essere il PM. Da chi dipende? Come lo inserisco nell'organizzazione? Che autorità ha? Ce ne sono di diversi tipi, con diversi gradi di autoritàeautonomiadifferenti. Nell'immagine in alto possiamo osservare un portafoglio$ progetti di un'azienda italiana.ognirigarappresentaunprogetto(unacommessa)affidatoaunsingolopm,il cui compito è quello di gestire tutte le attività necessarie per la realizzazione dello stesso nei tempi stabiliti, ottenendo i risultati tecnici voluti dal cliente e avendo un budgetlimitato.conquestoprospettosicontrollailprogressodiciascunprogettoesi può notare come quelli non iniziati comportino un impiego di risorse inutili che potrebberoesseredestinatiaquelliincorso.

3 Le abilità di un PM vengono valutate sulla base dei progetti che porta a termine efficacemente.èquindiindispensabileperladirezionecheilpmgestiscaeaggiorniil piano di progetto in modo da comunicare le risorse necessarie e lo stato di avanzamento.alorovoltairesponsabilidellerisorsedevonofornireinformazionisul lavoro effettivamente svolto in modo da aggiornare la pianificazione del progetto. L aggiornamento costante e il confronto di informazioni permette al PM e alla Direzione Aziendale di avere sotto controllo la situazione e di prendere decisioni appropriate.nelcasocisiaunconflittonellaprogrammazionedeiprogettiladirezione puòdeciderearbitrariamentedirallentareunprogettopiuttostocheunaltrosolose possiedeleinformazioniesatte.inquestoprospettosipuòvederesesonoinritardoo meno su un progetto, a livello di giorni e/o materiali. La pianificazione e il controllo integrati garantiscono che le attività svolte dalle aree funzionali siano volte a soddisfareleesigenzedelprogetto.essifornisconoinformazionisulleconseguenzeda affrontareportandoavantiunprogettopiuttostocheunaltroepermettonodiessere piùtempestivinell identificazionediproblemi. Perché ricorrere al Project Management? Lo impongono gli "imperativi della tecnologia". La società porta dotarsi obbligatoriamente di nuove tecnologia, questo comporta grandi investimenti che occorre progettare in modo puntiglioso per raggiungere l'obiettivo nel tempo previsto. Negli ultimi anni conta di più arrivare on( timechearrivareebasta(vedinokianeiconfrontidisamsungeapple). Iltempocheoccorreperportareatermineunprogettotendeadallungarsieicapitali impiegati tendono a crescere, l utilizzo di tecnologia avanzata richiede personale specializzato,inpiùilcapitalediventasemprepiùrigidopiùrigido.infatti,manmano che si porta avanti un progetto, il capitale investito è talmente alto che non e più possibile né conveniente interrompere il progetto, anche se ha preso una "strada sbagliata". Un organizzazione capillare è quindi fondamentale per condurre un progetto. Dividendo un progetto complesso in attività più semplici, anche il progetto

4 piùcomplessopuòessereportatoatermineconsuccesso. L utilizzo del project management permette di impiegare risorse avendo definiti obiettivi, tempi e costi; il ricorso alla figura del PM consente di attribuire le responsabilità ad una sola figura, di avere la certezza che le decisioni siano prese in vista di un obiettivo globale e non nell interesse di pochi, di coordinare le varie aree funzionaliediimpiegareadeguatamenteimetodidipianificazioneecontrollointegrati diinformazioni. Avereunsistemainformativodiprogettointegratoconsentedivalutaresel aziendaè ingradodirealizzareleattivitàpreviste.ilgraficoinaltomostral assorbimentodelle risorserispettoalladisponibilità(rappresentatedallalineanera).selebarresuperano lalineavuoldirechelecapacitànecessarieall'attivitàsonomaggioririspettoaquelle effettivamente reperibili e quindi il gruppo avrà più difficoltà ad eseguire il proprio lavoro. L aggiornamentodiquestisistemiinformativièaffidatoalpm:eglidevecostruireun suo piano delle attività e delle risorse che prevede di utilizzare, in modo da fornire informazioni agli altri capi progetto e alla Direzione che controlleranno l effettiva capacità delle risorse. Il fatto che le informazioni siano reperibili a tutti permette di anticipareilimitidicapacitàchesipotrebberopresentareinfuturo. Ilpianodellerisorseaiutaadorganizzarel aziendainperiodiincuiilcaricodilavoro superalecapacità.avendoinformazionipreciseladirezionepuòdecidereseanticipare o ritardare un progetto in base alla quantità di risorse necessarie, al tempo per cui vengonoimpiegateesuqualeprogetto. Per prevenire le inefficienze del project management occorre identificarne i sintomi,successivamentelecauseedefinireunprogrammadimiglioramentovolto adeliminarle.iprobabilisintomi$possonoriguardare: G ritardi; G penalitàsubite; G costitroppoelevati; G alta rotazione delle risorse che prevedono costi di formazione per i nuovi arrivati; G aumentodeglisforzieutilizzoinefficientedeglispecialisti. Leprobabilicausesono: G sonoincorsotroppiprogetti; G cisièpresiimpegniinizialitroppograndi;

5 G nonc èunresponsabilediprogetto; G sihaunascarsaconoscenzadellemansionidelpm; G ilpmnonriferiscealcorrettosettoredell organizzazione; G lasceltadelpmnonèadeguata; G sorgonoconflittieccessivitrailpmeiresponsabilifunzionali; G pianificazioneecontrollononintegrati; G risorsetroppostressate; G pianificazioneeprogrammazionenonsonorealistiche; G nonsiriesconoacontabilizzareicostiel utilizzodellerisorse; G leprioritàcambianomoltofrequentemente; G controlloinsufficientesullemodificheprogettuali; G iprojectofficessonomaleorganizzati. Gli interventi possibili sono molto legati al personale e alla formazione del management del progetto; è importante chiarire le responsabilità e fornire sistemi, metodieprocedurealpmperportareatermineillavoro. Performare(il(managementoccorremigliorarelaconoscenzadelletecnichediproject management, qualificare i manager e gli specialisti, sviluppare politiche e procedure perselezionareadeguatamenteipm,svilupparelacarrieradellepersonecheoperano nell ambito del project management e valutare le prestazioni dei PM e dei team. Organizzare( responsabilità vuol dire rendere chiara agli operatori la gerarchia, stabilendo chi deve rispondere a chi attraverso matrici di responsabilità; sviluppare mansionaripertuttiitipidiprogettoeovesianopresentipiùprogetticreareunufficio dipianificazioneecontrollocentrale.leproceduredaavviareriguardano: G il coordinamento dei piani di marketing, vendite, sviluppo e produzione/logistica; G lapredisposizionedipreventivieofferte; G pianificazionedeiprogettisuddividendoliinsottoparti; G previsionedelfabbisognodellerisorse; G raccoltaedelaborazionedeidatirelativiacosti,personaleeavanzamentodel progetto; G creazionediunarchivioconladocumentazionediprogetto; G creazionedisistemiintegratimultigprogetto. DMAIC$ $ Define Measurement Analyze Improve and Control (metodologia di Project ManagementperiprogettidiMiglioramentoContinuo). DMAICnascenelcampodell'elettronica,incuisidevonoaffrontareproblemidiqualità molto alti rispetto ad altri settori. Essendo il costo delle tecnologie molto elevato la resa è molto importante. Per aumentare la qualità dei processi è nato il 6sigma che introduce l idea del conteggio degli errori per milione e non per centinaia(3.4 errori per milione). Questo modello traccia un percorso di ottimizzazione del processo in modo da ridurre la variabilità. Non eliminarla, Ridurla Essa si può solocomprimere (misura di un oggetto, lo si misura più volte e prendo come valore il valor medio perchéc èsempreunacertavariabilità). Nel contesto 6sigma, vi è il percorso DMAIC, che impartisce una cadenza molto accuratasullefasidilavorodaeseguireduranteunprogettodic.i.;èunasortadiguida alle azioni da eseguire. Dopo ogni fase viene effettuato un controllo, è VIETATO$ sovrapporre$ le$ fasi, esse sono sequenziali. I progetti sono finalizzati a evitare di prendere la strada sbagliata. Nel C.I. ci si imbatte spesso nei problemi a matrioska,

6 doveoccorreanalizzarelasituazioneeattaccarelacausaradice.èmoltopiùdifficile trovareilproblemavero,lacausaprincipalema,unavoltatrovata,cisipuòappoggiare a specialisti. Non è funzionale provare a risolvere i problemi per tentativi. Occorre ordine, struttura, un metodo rigoroso per affrontare i problemi e una rigida conoscenzamatematicogstatisticainquantoquest ultimaaiutanellagestionedigrandi quantitàdidatieadindividuarelacausaprima. Gli sponsor sono coloro che decidono di lanciare progetti all'interno degli aziende. Fornita una direzione dagli sponsor e dalla Direzione ci si muove per raggiungere gli obiettivi. Il numero di progetti presentati in un'azienda può essere molto elevato, ma potrebberononesserciabbastanzarisorsepertutti:ilproblemafondamentalenonè tanto procurarsi le risorse, ma usare al meglio quelle di cui si dispone. L uso del registro( progetti aiuta a migliorare l efficacia del management, fornisce informazioni sulle risorse disponibili e permette di gestire i progetti per priorità. Le informazioni contenutenelregistroprogettisono: G codiceidentificativo; G responsabile(pm)e%ditempodedicataalprogetto; G committente(clienteosponsor); G budgetiniziale(valoredelcontrattooinvestimentorichiesto); G budgetaggiornato; G risultatoatteso; G investimentoinrisorsecritiche(giorniuomo); G datediinizioefine; G eventualirischi(penali,perditadiquotedimercato,vantaggipericoncorrenti).

7 AdognipassaggiocisonoleGate$ review:sonomomentidivalidazioneilcuiscopoè assicurareilcorrettosvolgimentodelprogettoel eventualeinterruzionedellostesso nelcasoincuigliobiettividiventinoirraggiungibiliononpiùutili. Il rispetto del modello assicura un alto grado di efficienza del team, aumenta le probabilità di conseguire risultati efficaci e durevoli e consente di ridurre i tempi di svolgimentodelprogetto.lastandardizzazionedelladocumentazionepermetteatutte lepersoneeducateall utilizzodeldmaicdiconsultarla. 1)$Define$ Fase che serve per condividere l impostazione del progetto fra lo sponsor e il team. Consiste nell individuare il problema, descrivere le opportunità di miglioramento e stabilireobiettivi. Precisalacomposizionedelteam,definisceilpianopreliminaredelleattività,ladatadi effettuazione delle gate reviews e la data di chiusura del progetto. Gli strumenti utilizzatipermettonodiottenereunadescrizioneefficacedelprocessonelcuiambito verràsvoltoilprogetto. Sipartesentendolavocedelcliente,cercandodicapiredaluiilproblemaedalìsi iniziaastendereunproject$charterchevaconsegnataalpm. Il documento( di( avvio (Project$ Chartero Project Brief) contiene una indicazione di massima di cosa il progetto dovrà produrre, della strategia per produrlo e delle responsabilità connesse. Costituisce in tal senso la base per l accordo tra Sponsor e ProjectManagerincaricato.IldocumentovieneredattoacuradelloSponsoroppure dal Project Manager in base ad informazioni fornite dallo Sponsor. Per progetti di dimensioni ridotte il documento sarà snello e con poche informazioni per ciascuna sezioneprevista.progettipiùgrandiodiimpattoaziendalemaggiorerichiederannoun maggiordettaglioinmododafacilitareledecisionidaprendere.

8 In un primo momento il documento può essere poco dettagliato e comunicato informalmente.mascopodellafasediavvioèperfezionareildocumentocontuttele informazionidisponibili,inparticolarequelleprovenientidaprogettisimilarisvoltiin precedenza. Ciò avverrà attraverso momenti di incontro e di analisi finalizzati a garantireilcommitmentdelleparticoinvolte. Ilcompletamentodellevariesezionideldocumentoconsentiràdigarantirecheogni aspetto del progetto è stato valutato, ferma restando la necessità di una verifica successivadasvolgersinellafasedipianificazionedovepotràesseresvoltaunaanalisi inbaseadinformazionididettaglio. Contenuti L articolazionedeicontenutidipenderàdallespecificitàdell aziendaedelprogetto.in terminigeneralipotràaverelaseguentestruttura: Obiettividelprogetto; Ambito di applicazione (ciò che è compreso nel progetto e ciò che non è compreso); Deliverablesattesi; Beneficiinterminidibusinesssiaperilfornitorecheperilcommittente; Ipotesisullemodalitàdirealizzazione; Vincoli; Rischi; Altreareediattivitàinteressate; Dipendenzedaaltriprogetti,iniziative,attività; Stakeholdersindividuati; Risorsecoinvolte; Stimepreliminaririguardotempiecosti(sedisponibili). LostessoPMdefiniscelaSIPOC,ovverochiarisceilperimetrodiazionedelprogetto. Viene poi fatta la STAKEHOLDERS$ ANALYSIS, fondamentale in quanto non posso prescinderedaiportatoridiinteresseedailorobisogni.ilpiano$di$comunicazione aggiorna i portatori d'interesse, in modo che la soluzione che si elabora nonvada in conflittoconilorobisogni. LafasediDesignèconclusaquando: G èstatoselezionatounteamdimiglioramento; G laprojectcharterèstatacompilatainmodochiaroediscussaconilteam; G sonostatiidentificatiglistakeholderselemodalitàdiaggiornamento; G èstatostesounpianodiprogettogeneralestabilendoledatedicontrolloe alcunidettaglidellafasedimeasure. $ $ 2)$Measure$$ Quantificazione del problema, del gap da colmare, rilevazione dei dati. Questa fase deve portare il Team alla comprensione del processo e delle sue prestazioni attuali (analisidelley). LaVALUE$STREAM$MAP(mappaflussodelvalore)èinternazionaleedescriveinmodo dettagliato l'andamento del progetto; per ogni fase vengono raccolti i dati per analizzare il problema. Non solo il movimento di materiali, ma anche l'innesco di

9 questomovimento.rappresentolasituazionedelmomento,raccolgodatieguardole statistichepercontrollaresesonobuoni.occorreprestareattenzioneall attendibilità delleinformazioni. GAGE$R&R:verificalabontàdelsistemadimisura.Sieffettuanopiùciclidimisureper rilevare statisticamente i contributi di errore dello strumento o del misuratore; con questi dati si compongono 6 grafici che misurano l'errore. Le informazioni vengono raggruppate in un FOGLIO$ DI$ RACCOLTA$ DATI. Con le CARTE$ di$ CONTROLLO$ STATISTICO verifico se la variabilità è naturale o meno; nel primo caso rappresento una gaussiana se invece esco da +/G 3sigma ci sono casi straordinari di cui rilevo la causaelaelimino.attraversoillivellosigmacontrolloseidatisonodescrittidauna curvadigauss.possopassareallafasesuccessivasolose: G ÈstatasviluppataunamappadelsottoGprocessoinesameesonostatecollegati adessalevariabilichiavediinputeoutput; G Sonostatiraccoltidatisufficientipermisurarelostatoinizialedelleprestazioni delprocessoesonostateusatecartedicontrolloperdeterminarnelastabilità eisolarelavariazionepercausespeciali; G Èstatamisuratalacapacitàdiprocesso; G ÈstataeventualmenteaggiornatalaProjectCharter; G Sono stati identificati Miglioramenti Rapidi o possibili progetti Kaizen (la metodologia Kaizen è incentrata sul miglioramento continuo e incrementale svoltoquotidianamente). 3)$Analyse$ Fase in cui avviene la certificazione del perché le prestazioni del processo non sono ritenutesoddisfacenti.inquestafasesivannoadindagarequellechesichiamanolex del processo, ovvero le cause che generano problematiche nei processi, le quali si ripercuotono sule Y, ovvero gli output del processo. Queste Y sono funzioni di una o piùx,siadelprocessochedell'input: Y=f(Xp1,...,Xpn,Xi1...,Xin) Come detto, le X sono le misure di tutte le variabili interne al processo (qualità di servizio, qualità della materia prima); nella fase di Analyse si cerca di trovare quella funzionematematicachelegatalivariabiliaglioutput. Se, ad esempio, al variare di una certa X1 ho un'influenza sul risultato fornito dalla relativa Y, questa X1 é considerata una causa dell'andamento delle prestazioni dell'output. Quantificando la relazione, ho trovato "il colpevole" reale della prestazionediy. TutteleXsonoimputateadunprocesso,mainnocentifinoaprovacontraria(sidice chetuttelevariabilixsonocause(potenziali).quandotrovounlegamematematicotra X e Y, le prime diventano cause( radice. Alcune x possono essere risolte durante il progetto,perchésemplicidarisolvereancheduranteilprocessodianalyze.allafinedi questafasedevo:

10 1. avere risolto tutti i problemi semplici e aver implementato dei miglioramenti rapidi; 2. averpriorizzatolex,quantificatolaloroincidenzasulleyinmododapotermi concentrareinprimissullepiùinfluenti; 3. averaggiornatolaprojectcharter,dovenecessario. 4)$Improve( In questa fase l'obiettivo del team del progetto è quello di trovare soluzioni che risolvanoiproblemidellex.inquestomodosivuolemigliorareglioutputfornitidalle Y. Inprimoluogosigeneranosoluzioniinnovative,seguendoilmodello(LEAN(modellodi riferimento per la gestione del processo). Seguono questo modello le seguenti tipologiedisoluzione:( si parla di semplificazione e di mappatura del processo quando si cercano soluzionicheelimininoomigliorinoleattivitàchenonproduconovaloreoche sonosvolteinmodoerrato; si può cercare di recuperare, nel caso esempio di un'impresa che lavoro per attività sequenziali, il bilanciamento dei tempi di esecuzione, in modo da eliminareleattesemultiple(chepossonosommarsiavarilivellieprodurreun dannosoeffettoacascata); sipuòricorrereasoluzionipoka(yoke,aprovadierroreecheneimpediscono lagenerazione; c'è poi il modello di soluzione 5S. E' il modello da utilizzare per fare ordine e pulizia: 1)eliminareilSuperfluo; 2)Sistemarelecosecheservono; 3)Spazzareelucidare(tenerepulito,perevitarechesi ripresentinoproblemi); 4)SistematizzareoStandardizzare; 5)Sostenereodiffondere. Set@up(reduction((lean):riduzionedeitempimortidellamacchina,quandonon lavora;sonoitempidiadattamentoallaproduzionediprodottidiversi.sesono alti,cisonocostipiùaltiperl'azienda.inrealtà,lamacchinaèpermeuncosto siaquandolavorachequandononlofa.ilpuntoèchenelprimocasoessasta generandovalore,quindiquandovenderòilmioprodottosulmercatomiverrà

11 riconosciutadalclientetalegenerazioneeverròremuneratoincambiodelmio prodotto; i tempi di setgup sono per me solo un costo, che non posso recuperare in alcun modo. Se ho alti tempi di setgup sono costretto ad accettare solo commesse grandi, ma rischio di perdere clienti. A volte aumentanopiùperlapreparazionecheperilsetgup.riducendoitempidisetg uppossoaccettareordinipiùpiccoliequindihopiùflessibilità; Layout(a(celle:ripensamentodellelineediprodotto.Damacchinariseparatiper tipo(sigeneraunflussocomplessotraivarireparti),allacreazionedellelinee dilavorazioniperprodotto(celledilavorazione):riducoitempidiproduzionee eliminoglispostamentidimateriali.anchel'identificazionedeiproblemiépiù immediata,trovoprimalamacchinachenonhalavoratobene. Ora, individuate le soluzioni ai problemi del mio processo, devo scegliere come implementarle.sarebbebello,maspessoèimpossibileimplementaretuttelesoluzioni pensate.questisonoalcunideglistrumentichepossoutilizzare: Matrice(di(selezione:inunatabellainseriscotuttelemievariabiliproblematiche X e le soluzioni che ho ideato. Quelle che implementerò saranno quelle che, agendo su un maggior numero o in maniera migliore sulle variabili, generano unpiùconsistentemiglioramentonell'outputy. DOE((Design(Of(Experiments):seiovogliotrovarelecondizioniidealidilavoro di un impianto, devo prima capire quali sono quelle essenziali, che condizionanoinmanierapiùforteilrisultatofinale.peridentificarequeste,ho 2possibilità:( o faccio tante prove, cambiando una variabile alla volta, cercando la condizionedilavoroottimale; o applico il DOE: questo strumento di calcolo mi aiuta a progettare gli esperimenti, facendone una pianificazione a priori. Identificate le variabili di controllo, in funzione del numero di queste e dell' investimentofatto,ildoestabilisceilnumeroeiltipodiprovedafare sull'impianto. Una volta identificate le variabili da modificare obbligatoriamente,lealtrerisultanolibereequindilepossomodificare puntandoalminorcosto; analisi(dei(rischi:valutoirischidierroreattraversounaproceduradenominata FMEA(Failure Mode & Effects Analysis, analisi delle modalità di guasto e dei loroeffetti);( piano(di(implementazione:(inquesto(sidefinisconoancoraunavoltaqualisono lesoluzionidaimplementare,incheordinequestevadanoattuateesiindicail temponecessariopereseguirle.( Bene,trovatelesoluzionieindividuatalamanierapiùopportunaperimplementarle, devofareunoopiùtest(pilota:ènecessarioprocederecondeitestpervalutaresele

12 soluzionifunzionano,magarisoloinunramodell'azienda.cosìfacendopossodecidere di "raffinare" le soluzioni, migliorarle, cambiarle. Dopo aver fatto tutte le prove del caso, quando ho in mano un piano robusto, decido quali soluzioni implementare, chiedo il permesso di agire allo Sponsor del progetto nella Gate review e inizio ad attuarle. Sipassacosìallafasedicontrol. 5)$Control$ Fasedipassaggiodiconsegne.Vienefornitalanuovadocumentazionedelleprocedure all'operatore;eventualmentevieneerogatoilnecessarioaddestramento,inquantosto cambiando il modo di lavorare degli operatori. Gli incaricati di questo procedimento sonoicomponentidelteamdimiglioramento,lostessochehatrovatolesoluzionieha decisodicambiare. Devopoidefinireunpiano(di(controllo:( Dalladifettositàiniziale,ilcuivaloremedioeraelevato(rigaarancioasinistra),hosono passatoadunlivellodidifettositàconunvaloremedioridotto(rigaarancioadestra). Tuttavia è necessario, per un certo periodo, che il team che ha lavorato al progetto monitori costantemente i risultati effettivi delle prestazioni dopo il cambiamento. Se inavvertitamente si oltrepassino i nuovi limiti statistici, è necessario intervenire per evitareditornareallasituazionedidifettositàprecedente. Solo dopo aver correttamente addestrato gli operatori e aver verificato che se la cavinoinautonomia,ilteamsmetteufficialmentedilavoraresualprogettoeavviene ilpassaggiodelleconsegnealprocess(holder. A questo punto avviene l'archiviazione del( progetto: abbiamo indagato, analizzato sistematicamente un determinato processo aziendale, abbiamo accumulato una conoscenza grande su di esso e questo know how deve essere disponibile a tutta l'azienda,perchépotrebbeessereutileinfuturo. (

13 Ultimogatereview:sivadallosponsoresipresentanoirisultatidelprogetto.Alivello dibudget,sistanziaunasommacomepremioperilteam.

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Controllo di gestione con Mago.NET

Controllo di gestione con Mago.NET logikasoftware.it Controllo di gestione con Mago.NET Una mattinata di formazione per scoprire come monitorare perfettamente la tua azienda attraverso i nuovi moduli di Mago.NET. Imparerai quali sono i

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Miniguida Vendite Business VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Dieci comportamenti e tecniche che incidono in modo diretto sui risultati di una attività di contatto della clientela attraverso mezzi «remoti»

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Seminari - Copyright ASSODIMI Chi può essere interessato ad aprire un centro noleggio? 1. Distributori/Concessionari [movimento terra, macchine edili, gru,

Dettagli

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management La visualizzazione di progetto come base per una gestione più efficiente Assumere la leadership Organizzare le risorse per il cambiamento Definire la struttura ideale Identificare le necessità di agire

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. 81/2008 Il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato le

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli