Locorotondo, 4-5 Giugno 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Locorotondo, 4-5 Giugno 2009"

Transcript

1 Università degli Studi di Bari Istituto per i Processi Chimico-Fisici CNR Bari Università del Salento Dipartimento di Scienza dei Materiali Locorotondo, 4-5 Giugno 2009 c/o Aula polifunzionale Istituto Tecnico Agrario "Basile-Caramia" Con il patrocinio del Comune di Locorotondo

2 CON IL CONTRIBUTO DI SPAGNUOLO FRANCESCO STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA BARI

3 Società Italiana di FotoBiologia Sezione Nazionale della International Union for Photobiology Congresso Annuale giugno 2009 Locorotondo (BA) ATTI DEL CONVEGNO

4 Comitato Organizzatore Comitato Scientifico Lucia Catucci Luigi Ceci Roberto Comparelli Livia Giotta Francesca Italiano Francesco Milano Massimo Trotta Gianfranco Canti Sergio Caffieri PierGiacomo Calzavara-Pinton Giovanni Checcucci Franco Fusi Francesco Ghetti Giulio Jori Giuseppe Palumbo Massimo Trotta Segreteria Organizzativa Francesco Milano Istituto per i Processi Chimico-Fisici CNR sede di Bari Via Orabona, Bari

5 PROGRAMMA Giovedì 4 giugno 9.00 Apertura del Congresso. Saluto delle Autorità Chairperson Massimo Trotta Plenary Lecture: Péter Maróti Luminescence as indicator of state of the photosynthetic apparatus of bacteria Comunicazioni orali (15 minuti): Federica Gevi: Characterization of antenna isoforms from spinach leaves grown under different light conditions Tomas Morosinotto: Regulation of light harvesting in plants: a structural basis for the ph-dependent xanthophyll cycle Roberto Improta: Quantum-mechanical studies of the DNA excited states: from the isolated nucleobases to the double strand Vincenzo De Leo: Activity of cytochrome bc1 complex in cardiolipin enriched chromatophores from Rhodobacter sphaeroides Coffee Break Comunicazioni orali: Chairperson Francesco Ghetti Leonardo Beccarisi: Valutazione delle condizioni ambientali nella grotta Zinzulusa in relazione all impianto d illuminazione Mariateresa Volpicella: Analisi per mutagenesi inserzionale della resistenza ai metalli pesanti del batterio fotosintetico R. sphaeroides Fulvio Ciriaco: Interpretazione quantitativa delle oscillazioni del semichinone in centri di reazione indotte da luce impulsata: un approccio simulativo Ivan Husu: Intensità della luce di misura e costanti cinetiche caratteristiche del processo di ricombinazione di carica nel centro di reazione di Rb. sphaeroides Disma Mastrogiacomo: Heavy metal binding properties of photosynthetic biofilms studied by ATR-FTIR difference spectroscopy Fabio Mavelli: Studio teorico-sperimentale delle cinetiche di ricombinazione di carica in liposomi a composizione variabile Pausa pranzo Chairperson Franco Fusi Plenary Lecture: Teresa Pellegrino Novel Inorganic hybrid nanostructures for biomedical applications

6 Coffee Break Tavola Rotonda FotoBiologia e Nanostrutture Moderatori Roberto Comparelli & Giuseppe Palumbo Marco Marchetti Nanotubi inorganici geomimetici sintetici per applicazioni biomediche Nicoletta Depalo Funzionalizzazione e bioconiugazione di nanocristalli colloidali Elena Reddi Nanosistemi per ottimizzare la terapia fotodinamica dei tumori: aspettative e limitazioni Cosimo D Andrea Tecniche di imaging e spettroscopia di fluorescenza di nanoparticelle per applicazioni diagnostiche e terapeutiche Luca De Stefano Biosensori e biochip ottici basati sulla nanotecnologia del silicio poroso Discussione Assemblea dei Soci Cena sociale Venerdì 5 giugno Giorgio Petrelli (Sindaco di Locorotondo) Francesco Dall Acqua Luigi Musajo: padre della fotobiologia italiana Chairperson Francesco Dall Acqua Plenary Lecture: PierGiacomo Calzavara-Pinton PDT e dermatologia: dove siamo Comunicazioni orali: Sergio Caffieri: Fotostabilità di flavonoidi Andrea Ventrella: Studies on the influences of heavy metals and herbicides on photosynthetic materials by using optical assays Raffaella Verrone: Effect of cyclodextrins on mycotoxin photodegradation Francesca Cialdai: Caratterizzazione dell autofluorescenza di cellule di neuroblastoma (SH-SY5Y) sottoposte a campo elettrico Coffee Break Chairperson PierGiacomo Calzavara-Pinton Comunicazioni orali: Marina Venturini: Microscopia laser confocale a riflettanza per la valutazione in vivo di lesioni melanocitarie e tumori cutanei non melanoma Elisa Corteggiani Carpinelli: Biofuel from microalgae, exploiting solar

7 energy for future sustainability Angela Chiaviello: Photodynamic therapy combined with aspirin, causes proteasome malfunctioning and promotes apoptosis of human-derived H1299 and A549 lung adenocarcinoma cells Fulvio Ratto: Analisi di seconda armonica nella saldatura laser della cornea Giovanni Romano: Sicurezza nell uso dei laser in fotobiologia e fotomedicina Gabriele Bonaventura: Evidenze per una transizione globulare del dna forza ionica indotta: uno studio di light scattering Pausa pranzo Chairperson Giuseppe Palumbo Plenary Lecture: Clara Fabris Fotosensibilizzazione di agenti patogeni di origine microbica: studi di base e prospettive terapeutiche Comunicazioni orali: Francesca Italiano: Studio della risposta metabolica di cellule di rhodobacter sphaeroides esposte a stress abiotico da ioni cromato Fernanda Ricchelli: Switch from inhibition to activation of the mitochondrial permeability transition during hematoporphyrin-mediated photooxidative stress Carlo Musio: Structural and regulatory facets of the opsin-like visual pigments in Hydra Andrea Pardini: Spatial distribution of pigments in selected heterotrich ciliates by means of Multidimensional Confocal Fluorescence Microscopy Coffee Break Chairperson Gianfranco Canti Comunicazioni orali: Monica Camerin: Sintesi e caratterizzazione di squaraine come fotosensibilizzatori nella terapia fotodinamica Barbara Cellamare: Attività fotodinamica dei complessi di inclusione pigmento fotosintetico/ciclo destrina Antonella Di Poto: The effect of photodynamic treatment combined with antibiotic action or hostdefence mechanisms on staphylococcus aureus biofilms Saluti finali e chiusura del Congresso

8

9 PLENARY LECTURES

10 LUMINESCENCE AS INDICATOR OF STATE OF THE PHOTOSYNTHETIC APPARATUS OF BACTERIA Péter Maróti and Emese Asztalos Department of Biophysics, University of Szeged, Hungary Although the importance of fluorescence of bacteriochlorophyll from photosynthetic bacteria has been recognized since decades, it has not become a routine tool in photosynthesis research in sharp contrast to chlorophyll fluorescence in oxygenic phototrophs. By kinetic measurements of prompt and delayed fluorescence from bacteriochlorophyll in purple nonsulphur bacteria Rhodobacter sphaeroides on wide (from 10 s to 1 s) time range, we will show its widespread use in investigation of function and structural organization the photosynthetic apparatus including the energetics, energy transfer, electron transport and proton uptake of the primary processes. Special interest will be paid to detect delayed fluorescence that has extremely small intensity (about 10 6 times smaller than that of the prompt fluorescence) and is always accompanied with the intense prompt fluorescence that blinds the photodetector. Several examples will demonstrate that native luminescence combined with kinetic absorption change spectrometry characterizes light-induced redox changes and their reverse (waste) processes in different levels of organizations (isolated reaction center protein, membrane fragments and intact whole cells) of the bacteria. By synchronization of the growth of bacteria, some luminescence-detected phenomena can be revealed which might be specific to age, to level of organization of the intracytoplasmic membrane (ICM) or to cell cycle of the bacteria (see the Figures). As all of these characteristics are sensitive to assembly of photosynthetic units and to environmental effects, luminescence can be used to monitor these processes. 2

11 NOVEL INORGANIC HYBRID NANOSTRUCTURES FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS Teresa Pellegrino National Nanotechnology Laboratory of CNR-INFM, Unità di ricerca Istituto Italiano di Tecnologia and Scuola Superiore ISUFI Via per Arnesano, Lecce (Italy) The development of nanoscale "devices" able to perform, in parallel several tasks will offer new solutions in both diagnosis and medical therapy. In particular, nanostructures displaying at the same time fluorescence and magnetic properties are potentially useful tools for biomedical applications, as dual modality imaging probes based on optical and magnetic resonance imaging (MRI), or for bio-separation and biosensing as for example the simultaneous magnetic separation and multiplexing optical detection of different tumour cell populations. We report here the fabrication of two different kinds of magnetic-fluorescent nano-tools. The first type is based on single superparamagnetic nanoparticles functionalized with fluorophore molecules while the second type consists of spherical nano-beads which display both fluorescent and magnetic features, based on grafting fluorescent oligothiophene molecules to an amphiphilic polymer that is then used to enwrap iron oxide nanoparticles acting as the magnetic domain. We report also cell imaging and cell separation experiments, in which we demonstrate a cell separation efficiency of the level required for cell sorting applications. 3

12 LUIGI MUSAJO: PADRE DELLA FOTOBIOLOGIA ITALIANA Francesco Dall Acqua Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Padova Luigi Musajo nasce a Locorotondo nel Si laurea in Chimica nel 1926 a Bologna, elaborando una tesi sperimentale con il Prof. Ciamician. Si trasferisce a Bari, sotto la guida del prof. Ciusa, come aiuto alla Cattedra di Chimica Farmaceutica. Ottiene la Libera Docenza nel 1932 e frequenta nel 1937 il Laboratorio di Chimica dell Università di Vienna, sotto la direzione del prof. Späth. Nel 1942 è chiamato in cattedra a Cagliari, quindi a Modena, dove rimane dal 1945 al 1951, per poi passare a Padova, dove percorrerà tutta la sua carriera accademica (Direttore dell Istituto di Chimica Farmaceutica e del Centro sulla Chimica del Farmaco del CNR, Preside, Prorettore, ecc.), assumendo importanti incarichi a livello nazionale e internazionale. Luigi Musajo muore a Modena nel Proprio a Vienna, sotto la guida del prof. Späth, scopre le furocumarine (dette anche psoraleni); si dedica all estrazione ed alla caratterizzazione di varie furocumarine, coltivando essenzialmente l aspetto della chimica delle sostanze naturali. L incontro con la fotobiologia avviene qualche anno più tardi: in occasione di un periodo di licenza come ufficiale delle Armi Navali, si trova in una spiaggia poco lontana da Locorotondo per fare qualche bagno di sole. In quella circostanza Musajo segue un suggerimento popolare secondo il quale applicando sulla pelle dell olio di bergamotto ed esponendosi successivamente al sole, si ottiene un intensa abbronzatura. Altro che abbronzatura! Durante la notte infatti si sviluppa nella parte della pelle che ha trattato, un forte eritema con gonfiore e dolore. La sua curiosità di scienziato lo stimola a voler approfondire le motivazioni di un fenomeno così pesante; grazie agli studi viennesi, si rende conto che l effetto fotosensibilizzatore (come egli lo definì) poteva venir attribuito proprio ad uno psoralene contenuto nell olio di bergamotto, il bergaptene, che ora chiamiamo 5-metossipsoralene o 5-MOP. Da questo momento il Prof. Musajo dedica molto del suo impegno alla fotobiologia, e le ricerche sue e del gruppo di ricercatori da lui forgiato si distingue a livello internazionale per gli studi sul meccanismo d azione delle furocumarine, portando infine, in collaborazione con i dermatologi della Harvard Medical School, alla terapia PUVA. 4

13 TERAPIA FOTODINAMICA IN DERMATOLOGIA, OGGI PierGiacomo Calzavara-Pinton Clinica Dermatologica, Università e Spedali Civili di Brescia. Dopo più di 100 anni dalle prime evidenze, la terapia fotodinamica (PDT) ha conquistato un ruolo per quanto ancora (?) marginale nell armamentario terapeutico dermatologico. In Europa sono registrati attualmente due farmaci per uso locale dermatologico: il metilaminolevulinato (Metvix, Galderma e Photocure) con l indicazione basalioma, malattia di Bowen e cheratosi attinica e gli ALA-patch di Intendis e Photonomic, non disponibili in Italia. Levulan, DUSA è registrato solo negli USA e Canada. Sono inoltre disponibili varie preparazioni locali galeniche di ALA per quanto vi siano dubbi sulla liceità della loro commercializzazione dato che ALA è in vendita come reagente ma non è disponibile/ registrato come farmaco in Europa. L uso di Metvix è frenato dal costo elevato e dalla mancata rimborsbilità del farmaco da parte dei diversi SSR in Italia. Attualmente solo le Regioni Veneto e Lombardia hanno deliberato sul loro rimborso per quanto con codici DRG diversi (Asportazione chirurgica per il Veneto, Chemioterapia per la Lombardia: questi corrispondono a un rimborso di circa 700/ 1000 euro nel primo caso e 424 nel secondo. Inoltre la Lombardia ha posto dei criteri dimensionali precisi. L efficacia/tollerabilità di ALA/MAL sono state poi investigate in un ampio spettro di patologie dermatologiche infettive, infiammatorie e neoplastiche, talora senza solidi dati sperimentali che ne giustificassero l impiego. I dati pubblicati si riferiscono perlopiù a studi osservazionali su piccole casistiche o casi anedottici e come tali non possono mostrare gli effettivi vantaggi della PDT in confronto al benchmark delle terapie convenzionali. E difatti l uso della PDT per queste indicazioni non si è mai diffuso nella pratica clinica. L uso di fotosensibilizzanti per via generale è stato limitato a pochissime situazioni cliniche e difficilmente si intravede in grado di attrarre un significativo interesse e conseguenti investimenti nei prossimi anni. L esperienza di questi ultimi anni ci permette di prevedere che ALA/MAL si stabilizzerà in una nicchia consolidata di mercato per le indicazioni oncologiche attualmente registrate mentre la ricerca di nuove molecole per uso locale e sistemico in Dermatologia soffre di una grave carenza di investimenti limitata ad una frazione infinitesimale del budget dedicato alla ricerca farmacologica. 5

14 FOTOSENSIBILIZZAZIONE DI AGENTI PATOGENI DI ORIGINE MICROBICA: STUDI DI BASE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Clara Fabris Dipartimento di Biologia, Università di Padova L individuazione di modalità terapeutiche diverse dall impiego di antibiotici per la cura di infezioni di origine microbica rappresenta un settore di ricerca molto attivo. L applicazione della terapia fotodinamica (PDT) in campo antimicrobico costituisce una valida alternativa per il trattamento di infezioni localizzate grazie ad una duplice selettività: l applicazione in situ del fotosensibilizzatore e l irradiamento diretto dell area lesionata. L utilizzo di fotosensibilizzatori con cariche positive intrinseche o l inserimento di gruppi funzionali carichi positivamente nel macrociclo tetrapirrolico di derivati porfirinici ha consentito di indurre un estesa inattivazione di un ampio spettro di microrganismi tra cui batteri Gram-positivi e Gram-negativi, funghi, lieviti, micoplasmi e protozoi parassiti. La PDT antimicrobica risulta particolarmente favorevole grazie ad alcune caratteristiche, tra cui, oltre all ampio spettro d azione, l efficienza di inattivazione nei confronti di specie antibiotico-resistenti, la ridotta probabilità di insorgenza di processi mutageni, la mancanza di selezione di ceppi fotoresistenti e l elevata selettività d azione nei confronti dei patogeni rispetto ai principali costituenti dei tessuti ospiti. Studi condotti in vitro e su modelli animali hanno permesso di studiare dettagliatamente l efficacia e la potenzialità della PDT antimicrobica. Sulla base dei dati ottenuti è possibile ipotizzare che la PDT potrà trovare un ruolo specifico per il trattamento di determinate patologie originate da microrganismi. 6

15

16 TAVOLA ROTONDA 7

17 NEW SYNTHETIC GEOMIMETIC INORGANIC NANOTUBES FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS M. Marchetti 1, I. Foltran 1,2, E. Foresti 1, M. Lelli 1, I.G. Lesci 1, F. Pierini 1, and N. Roveri 1 1 Alma Mater Studiorum University of Bologna, Department of Chemistry G. Ciamician, Via Selmi 2, Bologna Italy. 2 University of Eastern Piedmont Amedeo Avogadro, Department of Medical Sciences, Via Solaroli 17, Novara Italy. Asbestos is a mineral group formed by anphibole (inosilicate minerals) like amosite, crocidolite and serpentine like chrysotile. We hardly find only chrysotile in nature, because this material usually enhances together its polymorphous like lizardite and antigorite [1]. Moreover these fibres are usually contaminated by metal traces like iron, aluminium and nickel, which substitute themselves to silicon or to magnesium or they can create different structural anomalies. The main problem regarding natural chrysotile is its high toxicity grade [2-3]. In nanotechnology natural chrysotile is scarcely utilized just because of its high toxicity and non homogenous chemicals and structural properties. This problem can be overcome by the synthesis of stoichiometric geomimetic chrysotile fibres utilizing the previously reported synthetic method starting from SiO 2, MgCl 2 *6H 2 O, H 2 O in a basic medium at 300 C and 82 atm for 36 h [4].Geomimetic synthetic chrysotile fibres have a tubular morphology with variable length and external and internal diameter of 21±1 nm and 7±1 nm respectively. They can be synthesized with controlled and homogeneous stoichiometry, morphology and structure. The absence of metallic ions contamination makes these nanotubes not toxic. For technological applications metallic nanowires can be prepared filling the geoinspired nanotubes with metallic nanoparticles of Ag, Cu, Au and for biomedical applications they can be utilize as innovative drug delivers. Furthermore they can also be used to prepare innovative nano-hybrids consisting of chrysotile nanotubes [4-5] as inorganic building blocks, and of functional organic molecules such as porphyrin chromophores [6]. 1 D.R. Veblen, and P.R. Buseck, Science, , E. Gazzano, E. Foresti, I. G. Lesci, M. Tomatis, C. Riganti, B. Fubini, N. Roveri, D. Ghigo, Toxicology and Applied Pharmacology, 206, 2005, C. Riganti, E. Aldieri, L. Bergandi, I. Fenoglio, C. Costamagna, B. Fubini, A. Bosia, and D. Ghigo, Free Radical Biol. Med., 32, 2002, G. Falini, E. Foresti, M. Gazzano, A. E. Gualtieri, M. Leoni, I. G. Lesci, N. Roveri, Chem. - Eur. J., 10, 2004, N. Roveri, G. Falini, E. Foresti, G. Fracasso, I. G. Lesci, P. Sabatino, J. Mater. Res., 21, 2006, G. De Luca, A. Romeo, V. Villari, N. Micali, I. Foltran, E. Foresti, I. G. Lesci, N. Roveri, T. Zuccheri, L. Monsù Scolaro JACS (Communication), 2009, In press. 8

18 FUNZIONALIZZAZIONE E BIOCONIUGAZIONE DI NANOCRISTALLI COLLOIDALI N. Depalo 1,2, R. Comparelli 2, P. Carrieri 1, M. Corricelli 1,2, M. Striccoli 2, M. L. Curri 2,A. Agostiano 1,2 1 Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari; 2 Istituto per i Processi Chimico Fisici CNR, sede di Bari Negli ultimi anni, lo studio della materia su scala nanometrica ha suscitato notevole interesse nel campo della ricerca scientifica, in virtù della forte dipendenza tra le proprietà chimicofisiche dei nanomateriali e le loro dimensioni. In particolare, l interesse verso i sistemi nanocristallini nasce dalla possibilità di ottenere differenti proprietà del sistema: funzionalità, reattività e solubilità. Una tale versatilità può essere conseguita mediante un opportuna modulazione delle dimensioni, della forma e della superficie dei nanocristalli, sia durante che subito dopo il processo di sintesi. Inoltre, la combinazione tra materiali differenti permette di generare caratteristiche innovative che non potrebbero diversamente essere peculiari di una singola nanostruttura. Infine, la possibilità di manipolare opportunamente la loro superficie, allo scopo di aumentarne la bio-compatibilità e per ottenerne l immobilizzazione su substrati e/o l incorporazione in matrici differenti, rende le nanoparticelle colloidali estremamente versatili. Uno degli obiettivi principali nelle applicazioni dei nanocristalli è dunque la loro solubilità in ambienti chimico-fisici differenti. Ciò si può ottenere attraverso trattamenti post-sintesi che li rendano biocompatibili e solubili in acqua, preservando il più possibile le loro specifiche proprietà. Nel presente seminario verranno illustrate alcune tra le più recenti tecniche di funzionalizzazione e bioconiugazione di nanocristalli colloidali di differente composizione e forma (CdSe@ZnS, CdS, TiO 2, Fe 2 O 3 e TiO 2 /Fe 2 O 3 ) e le loro possibili applicazioni. 9

19 NANOSISTEMI PER OTTIMIZZARE LA TERAPIA FOTODINAMICA DEI TUMORI: VANTAGGI E LIMITAZIONI Compagnin C. 1, Mancin F. 3, Moret F. 1, 2 Papini E., Rio Echevarria I. 1, Segat D. 1, Selvestrel F. 1, Tavano R. 2, Reddi E. 1 1 Dipartimento di Biologia, 2 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e 3 Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova La terapia fotodinamica (PDT) è una procedura per il trattamento dei tumori solidi che prevede la somministrazione di un agente foto sensibilizzante (PS) seguita da irradiamento con luce rossa della massa neoplastica. Il PS attivato dalla luce produce specie reattive dell ossigeno (ROS) e di conseguenza la morte delle cellule tumorali. La PDT è poco invasiva e più selettiva delle convenzionali terapie antitumorali perché il danno cellulare è limitato all area esposta ad irradiamento. Tuttavia alcuni effetti collaterali, come la fotosensibilità cutanea prolungata e generalizzata, rendono desiderabile un miglioramento della PDT soprattutto per quanto riguarda la localizzazione del PS nel tumore che attualmente è poco selettiva. Una aumentata selettività di localizzazione potrebbe rendere la terapia efficace con diminuite dosi di PS e minori effetti collaterali. Come, in generale per le terapie antitumorali, si ritiene che le nanotecnologie possano fornire gli strumenti adatti per raggiungere questo obiettivo. Infatti l incorporazione di PS in nano sistemi di diversa natura è oggetto di studio molto intenso perché considerata una strategia promettente che permetterà di sfruttare pienamente le potenzialità della PDT. In teoria, un miglioramento della selettività di accumulo nei tumori di PSs veicolati da nano sistemi di opportune dimensioni, dovrebbe essere possibile sfruttando un targeting sia passivo che attivo basato sull effetto EPR (enhanced permeabilità and retention) dovuto alla maggiore permeabilità della vascolarizzazione del tumore rispetto ai tessuti sani. Non solo liposomi e nanoparticelle (NP) di polimeri biodegradabili vengono utilizzati per il delivery di diversi PS alle cellule tumorali ma anche NP non biodegradabili e metalliche vengono proposte nonostante non siano disponibili informazioni adeguate sulla loro biocompatibilità. La maggior parte degli studi sul delivery di PS mediante NP sono stati effettuati con cellule tumorali in vitro mentre solo alcuni studi in vivo sono riportati in letteratura. Saranno presentati e discussi i risultati più recenti e significativi sul delivery di PSs mediante NPs con lo scopo di mettere in evidenza i potenziali vantaggi che la nano medicina può offrire per migliorare la selettività della PDT ma anche i problemi e le limitazioni che sembrano emergere dalle informazioni sinora disponibili. Progetto NANOPHOTO, contratto 20103, finanziato da FP7. 10

20 TECNICHE DI IMAGING E SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA DI NANOPARTICELLE PER APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Cosimo D Andrea Ingegneria dei Processi Industriali - Politecnico di Milano L uso di nanostrutture ha trovato recentemente vaste applicazioni in biologia e medicina (Nanomedicina) sia per quanto riguarda l aspetto diagnostico che terapeutico. Esse riguardano aree quali l imaging molecolare, diagnosi, drug delivery e rigenerazione di tessuti. Parallelamente abbiamo assistito ad una rapida evoluzione della tecnologia che ha permesso di osservare eventi molecolari con una maggiore sensibilità sia in vitro sia in vivo. Tra le numerose tecniche utilizzate (MRI, PET, ottiche, etc ) le tecniche ottiche hanno assunto un ruolo di crescente interesse per le loro caratteristiche di non invasività, elevata sensibilità e di relativa facilità d uso da parte dell operatore. In questa presentazione verranno mostrate due applicazioni, la prima in vitro su campioni cellulari e la seconda in vivo su cavie, di tecniche ottiche di imaging e spettroscopia di fluorescenza. I fulleroli (fullereni idrosolubili) sono studiati per consentire ai farmaci di superare la barriera oculare e raggiungere specifici comparti dell occhio. Tuttavia il loro uso è subordinato allo studio della loro fototossicità. In questa lavoro abbiamo studiato la fototossicità in vitro nel caso di cellule umane della retina e lente. Le misure sono state realizzate in microscopia utilizzando, come sistema di rivelazione, sia un sistema per spettroscopia di fluorescenza risolta in tempo basato sulla tecnica di conteggio a singolo fotone correlato nel tempo (TCSPC), sia una telecamera intensificata con risoluzione temporale inferiore ai 100 ps. Tecniche di imaging e spettroscopia di fluorescenza sono state utilizzate insieme ad un mezzo di contrasto (Indocyanine Cardio Green) per valutare in vivo la vascolarizzazione di tumori impiantati in topi. Queste tecniche hanno permesso di valutare il vascular shutdown a seguito di un trattamento con vascular disrupting agent (ZD6126). 11

21 BIOSENSORI E BIOCHIP OTTICI BASATI SULLA NANOTECNOLOGIA DEL SILICIO POROSO Luca De Stefano Istituto per la Microelettronica e Microsistemi Consiglio Nazionale delle Ricerche Recentemente vi è un forte interesse alla realizzazione di dispositivi su scala micro- e nanometrica integrati su chip che possano trovare applicazione in medicina e biologia. Date le loro dimensioni, tali micro- e nano-sistemi possono naturalmente interagire con le biomolecole, e funzionare quindi come biosensori selettivi da utilizzare nel campo della diagnostica, oppure come biochip, ossia come mini-laboratori integrati e specializzati. L approccio richiesto in questo tipo di progetti di ricerca è necessariamente multidisciplinare in quanto utilizza competenze sviluppate in diversi campi, quali la fisica, l ingegneria, la chimica, la biologia e la medicina. Oggetto del seminario è presentare in sintesi l attività scientifica recentemente sviluppata presso l IMM-CNR di Napoli relativa alla realizzazione di biosensori e biochip ottici in silicio utilizzando cioè la stessa piattaforma che è alla base dei sorprendenti avanzamenti registrati negli ultimi anni nel campo delle tecnologie elettroniche e fotoniche - per lo studio delle interazioni biomolecolari in proteomica e genomica. 12

22

23 COMUNICAZIONI ORALI 13

24 CHARACTERIZATION OF ANTENNA ISOFORMS FROM SPINACH LEAVES GROWN UNDER DIFFERENT LIGHT CONDITIONS. Gevi Federica, Timperio Anna Maria, Blasi Barbara and Lello Zolla Dipartimento Scienze Ambientali (DISA), Università La Tuscia Viterbo The major light-harvesting complex (LHC-II) of higher plants plays a crucial role in capturing light energy for photosynthesis and in regulating the flow of energy within the photosynthetic apparatus. Native LHC-II isolated from plant tissue consists of three isoforms, Lhcb1, Lhcb2, and Lhcb3, which form homo- and heterotrimers. Usually plants are exposed to environment where light and temperature conditions are largely variable. The plants haven t possibility of moving so they have evolved several mechanism of acclimation. Among all the environmental parameter light intensity has a major influence on plants life. When the plants are exposed to high excess of light to optimize performance and to avoid photodamage releases a monomers of LHCII from PSII to PSI preferentially in phosphorilated form (Timperio et al. 2005). During light stress at 100 E m -2 s -1 plants must balance the excitation of the two photosystem (Dilly-Hartwig H.1998, Allen et al. 2001) and so there is a migration of light-harvesting complex type 2 (Lhcb2) from grana to PSI containing stroma exposed membranes. Changes in the association-dissociation state of LHCII are the regulatory mechanism that optimize light-harvesting function under different stress condition. In this communication we want to investigate the behaviour of antenna proteins (Lhcb) during different acclimatation, then to correlate the expression of the Lhcb1 isoforms to relative mrna. For this aim we used a microrotofor (Biorad) that avoid detergent and we obtained the antenna proteins in their native form. Moreover it does not require the addition of any chemicals such as a dye. Separation of complexes is based on the protein s real physicochemical properties which inevitably change when dye is added, the ph of each native complex was also determined this is the case of various complexes of LHCII trimers, which have different ph but similar molecular masses. Afterwards a reverse-phase HPLC method on line with mass spectrometry allowed us to have a qualitative and quantitative analysis of Lhcb proteins. Timperio AM, Zolla L. J Biol Chem. 2005;280(32): Allen, J. F., and Forsberg, L. (2001) Trends Plant Sci. 6, Dilly-Hartwig H, Allen JF, Paulsen H, Race HL. FEBS Lett Sep 11;435(1):

25 REGULATION OF LIGHT HARVESTING IN PLANTS: A STRUCTURAL BASIS FOR THE PH- DEPENDENT XANTHOPHYLL CYCLE Giorgia Saga 1, A. Giorgetti 2, GM Giacometti 1, R. Bassi 2, T. Morosinotto 1 1 Dipartimento di Biologia, Università degli studi di Padova, Italy 2 Dipartimento di Biotecnologie, Università degli studi di Verona, Italy Plants adjust their photosynthetic activity to changing light conditions. A central role in this regulation mechanisms is played by the xanthophyll cycle in which the carotenoid violaxanthin (V) is converted into zeaxanthin (Z) in strong light. Zeaxanthin acts as a allosteric activator of photoprotection in plants, enhancing dissipation of the excess absorbed energy as heat (Non Photochemical Quenching, NPQ) and the scavenging of Chl triplets and reactive oxygen species. Violaxanthin de-epoxidase (VDE), the enzyme responsible for Z synthesis, is activated when the thylakoid lumen becomes acidified as a result of high illumination. Despite the fundamental role of zeaxanthin in photoprotection, biochemical and structural information on the enzyme responsible of its synthesis were still lacunose, impairing a deep understanding of the regulation of the reaction. We recently obtained the first structural data on this key enzyme of for the regulation of light harvesting and Non Photochemical Quenching. We determined the structures of the central lipocalin domain of VDE (VDE cd ) at acidic and neutral ph. At neutral ph, VDE cd is monomeric with its active site occluded in the lipocalin barrel. Upon acidification, the barrel opens up resulting in a functional dimerization of the enzyme. Site directed mutagenesis allowed the identification of the binding sites of the two substrates as well as the key residues for enzyme activity. In silico molecular dynamics studies coupled with site directed mutagenesis allowed also describing a mechanisms for the ph induced protein conformational change. Taken together, these data represent a significant step toward a better understanding of the mechanism of zeaxanthin formation in vivo. 15

26 QUANTUM-MECHANICAL STUDIES OF THE DNA EXCITED STATES: FROM THE ISOLATED NUCLEOBASES TO THE DOUBLE STRAND Roberto Improta 1, Fabrizio Santoro 2, Alessandro Lami 2, Vincenzo Barone 3 1 Istituto Biostrutture e Bioimmagini CNR, Napoli; 2 Istituto per i Processi Chimico Fisici CNR, Pisa; 3 Scuola Normale Superiore, Pisa. We have studied the static [1-8] and dynamical behavior of the DNA and of its constituents in their excited states, with special focus on solvent effect [1-4] and on the influence of base stacking and base pairing [5-8]. Excited state geometry optimizations in solution and extensive explorations of the excitedstate surfaces in the Franck-Condon region show that solvent can modulate the accessibility of an additional decay channel, involving a dark n/ excited state. This finding is confirmed by quantum dynamical calculations and provides the first unifying explanation for the experimental trend of pyrimidine excited-state lifetime in different solvents. Quantum mechanical calculations on adenine stacked oligomers and on the double strand tetramer formed by two thymine-adenine stacked pairs in aqueous solution provide a detailed atomistic picture of the excited state decay and of the emission process, and highlight the specific roles of base-stacking and pairing. While absorption involves excited states delocalized over different stacked bases, emission mainly takes place from individual monomers and it is ruled by thymine bases. The long living components of the excited state population of (da) (dt) oligomers correspond to a dark excimer produced by inter-monomer charge transfer between two stacked adenine bases, whereas adenine-thymine proton transfer plays a minor role in the excited state decay. [1] T. Gustavsson, A. Banyasz, E. Lazzarotto, D. Markovitsi, G. Scalmani, M.J. Frisch, V. Barone, R. Improta J. Am. Chem. Soc. 128 (2006) 607 [2] F. Santoro, V. Barone, T. Gustavsson, R. Improta J. Am. Chem. Soc. 128 (2006), [3] Y. Mercier, F. Santoro, M. Reguero, R. Improta J. Phys. Chem. B 112 (2008) [4] V. Karunakaran, K. Kleinermanns, R. Improta, S. A. Kovalenko J. Am. Chem. Soc. 131 (2009) [5] F. Santoro, V. Barone, R. Improta Proc. Nat. Acac. Sci. U.S.A. 104 (2007) 9931 [6] F. Santoro, V. Barone, R. Improta J. Comput. Chem 29 (2008) 957 [7] R. Improta Phys. Chem. Chem. Phys 10 (2008) 2656 [8] F. Santoro, V. Barone, R. Improta submitted 16

27 ACTIVITY OF CYTOCHROME BC 1 COMPLEX IN CARDIOLIPIN ENRICHED CHROMATOPHORES FROM RHODOBACTER SPHAEROIDES Vincenzo De Leo 1, Lucia Catucci 1,2, Francesco Milano 2, Angela Corcelli 2,3, Angela Agostiano 1,2 1 Dipartimento di Chimica, Università di Bari, Via Orabona 4, Bari, Italy. 2 Istituto per I Processi Chimico Fisici - CNR, Via Orabona 4, Bari, Italy. 3 Dipartimento di Biochimica Medica e Biologia Medica, Università di Bari, P.zza G. Cesare, Bari, Italy Rhodobacter sphaeroides is a Gram-negative bacterium of the Proteobacteria group, which is capable of growing in the presence of light and in anaerobic conditions by means of photosynthesis. Previous results demonstrated that the exposure of Rhodobacter (R.) sphaeroides cells to hypertonic solutions of NaCl caused a considerable increase in Cardiolipin (CL) plasma membrane content (1-2). As CL rises by increasing the incubation time of R. sphaeroides in hypertonic solutions, it was possible to isolate chromatophores containing different CL amounts by starting from cells incubated in NaCl solutions for different times and to use this natural vesicles in the study of functional relationships between CL and photosynthetic enzyme. Cytochrome bc 1 is an integral enzyme complex with a dimeric structure which plays a key role in electron transfer both in the respiratory and in the photosynthetic processes. No previous direct evidence for a CL role on cytochrome bc 1 complex of photosynthetic apparatus is available in literature. However, it is known that CL can perform a specific function on mitochondrial bc 1 complex (3). In this work, the cytochrome bc 1 enzymatic activity was comparatively evaluated in both control and CL enriched chromatophores and a significant increase in enzymatic activity was found in the latter. Since during the incubation time (5h) in hyperosmotic media the protein membrane profile and the pigments of the vesicle remains unchanged, we can relate this increased activity to an higher turnover number for the enzyme. It is concluded that, in analogy with the mitochondrial complex, CL is required for optimal functioning of cytochrome bc 1 complex in photosynthetic bacteria. (1) Catucci et al., (2004) Biochemistry 43, (2) De Leo et al., (2009) J. Lipid Res. 50, (3) Palsdottir et al., (2004) Biochimica et Biophysica Acta 1666,

28 INFLUENZA DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE SULLE CONDIZIONI AMBIENTALI ALL INTERNO DELLA GROTTA ZINZULUSA D Agostino D. 1, Beccarisi L. 2, Cataldo R. 3 1 Scuola Superiore ISUFI, Università del Salento; 2 Di.S.Te.B.A., Università del Salento; 3 Dipartimento di Scienza dei Materiali, Università del Salento La Grotta Zinzulusa (Castro, Lecce) risulta tra i siti più importanti dal punto di vista biospeleologico, a livello internazionale, per la ricchezza di specie animali endemiche. Fin dagli anni 50, l impianto di illuminazione è stato del tipo a luce incandescente, favorendo lo sviluppo di comunità vegetali fototrofiche sulle superfici rocciose nella zona interna. Nel marzo del 2008 è stato installato un nuovo impianto di illuminazione, costituito da corpi illuminanti a 3 e 9 led da 1 watt ciascuno, con l obiettivo di limitare i livelli di illuminazione ad un intensità massima di 40 lux, ridurre le emissioni dell ultravioletto, del rosso e dell infrarosso, ed evitare la diretta illuminazione delle concrezioni. Lo scopo di questo studio è quello di valutare l influenza dell illuminazione artificiale sulle condizioni ambientali della grotta. Da dicembre 2007 dieci sensori rilevano in continuo temperatura ed umidità lungo il percorso solitamente seguito dai visitatori. Dalle misure si nota che le caratteristiche microclimatiche risentono dell ambiente esterno solo dopo i primi 150 m dall ingresso. Per quanto riguarda le misure di luminosità all interno della grotta, prima e dopo la sostituzione dell impianto d illuminazione, si osserva come l intensità luminosa sia aumentata e l irraggiamento sia diffuso. La risposta delle comunità vegetali alla luce è stata studiata attraverso un campionamento sistematico, lungo transetti disposti radialmente intorno alle lampade e distanti tra loro 30 cm. Nella zona d ingresso si riscontra la presenza di formazioni dense e compatte di licheni, briofite e pteridofite. Nella zona interna sono state rilevate alghe verdi endolitiche (Chlorophyta), cianobatteri (Cyanophyta, specialmente sugli apici stillicidiosi delle concrezioni calcitiche), talli di briofite e piccoli licheni. In assenza di luce, mancano le specie fototrofiche e si rinvengono solo talli fungini, frequentemente organizzati in vermicolazioni. Le diverse comunità fototrofiche hanno una risposta sensibilmente differente al gradiente di luce; comunque tutte trovano il loro optimum ecologico nel breve intervallo compreso tra 50 e 150 lux. L'attuale situazione conferisce un miglior confort al visitatore ed una migliore percezione dell ambiente durante il percorso e non favorisce lo sviluppo di comunità biologiche estranee alla grotta nelle immediate vicinanze dei punti luce; questa sembra essere una buona soluzione al difficile compromesso tra fruizione e conservazione della grotta. 18

29 ANALISI PER MUTAGENESI INSERZIONALE DELLA RESISTENZA AI METALLI PESANTI DEL BATTERIO FOTOSINTETICO R. SPHAEROIDES Volpicella M. 1, Leoni C. 1, Italiano F. 2, Di Paolo F. 2, Trotta M. 2, Gallerani R. 1, Ceci L.R. 3 1 Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare - Università degli studi di Bari, 2 Istituto per i Processi Chimico Fisici (CNR Bari), 3 Istituto di Biomembrane e Bioenergetica (CNR Bari). Tra i microrganismi impiegati nelle strategie di bonifica ambientale (bioremediation), grande interesse suscitano gli organismi fotosintetici che mostrano da un lato tolleranza ai metalli pesanti e dall altro una buona capacità di bioaccumulo. Tra gli organismi fotosintetici i batteri rossi non sulfurei occupano una piccola ma importante nicchia ecologica. Essi possono crescere in condizioni in cui la fotosintesi ossigenica non può avvenire, come per esempio in ambienti a potere riducente anche particolarmente alto. La ricerca oggetto di questo studio intende approfondire lo studio del metabolismo di R. sphaeroides (ceppo wild-type: 2.4.1). Esso è un batterio fototrofico facoltativo rosso, non sulfureo, Gram-negativo, non patogeno, in grado di acquisire energia mediante diversi processi quali la fotosintesi, la litotrofia e la respirazione aerobica ed anaerobica. E stata anche dimostrata la sua efficacia nella decontaminazione del terreno di crescita da diversi ossidi metallici e ossianioni, ed è pertanto oggetto di studi di bioremediation. Il genoma di R. sphaeroides è stato completamente sequenziato ( è costituito da due cromosomi circolari: cromosoma I (CI, ~3,0 MBP), cromosoma II (CII, ~0,9 MBP), e altri cinque repliconi. In considerazione della capacità del R. sphaeroides di crescere in presenza di elevate concentrazioni di ioni Co 2+ (sino a 25 mm), è stata messa in atto una strategia per la identificazione dei geni necessari alla resistenza verso tali ioni. A tale scopo è stata costruita una libreria di R. sphaeroides mediante inserzione di trasposoni. I primi risultati dello screening di tale libreria hanno permesso l individuazione di mutanti incapaci di crescere su un terreno a bassa concentrazione di Co 2+ (5 mm) per i quali è in corso la determinazione delle curve di risposta alla dose di cobalto. Lo studio delle sequenze di tali cloni mediante la tecnica del genome walking potrebbe consentire l identificazione di geni che conferiscono al batterio la resistenza a basse concentrazioni di Co

30 INTERPRETAZIONE QUANTITATIVA DELLE OSCILLAZIONI IN CENTRI DI REAZIONE INDOTTE DA LUCE IMPULSATA: UN APPROCCIO SIMULATIVO. Fulvio Ciriaco 1, Anna Lisa Bottalico 1, Donato Frascati 1, Francesco Milano 2, Massimo Trotta 2. 1 Dipartimento di Chimica, Università di Bari, 2 Istituto Processi Chimico Fisici, CNR Bari. L'osservazione delle oscillazioni del semichinone dei centri di reazione (RC) in presenza di donatori elettronici esogeni al dimero, in seguito ad esposizione ad una successione di flash luminosi, è una fonte preziosa di informazioni sulla cinetica e sulla termodinamica dei processi collegati al ciclo di riduzione del chinone nel sito Q B. Nell approccio classico all'interpretazione quantitativa dei dati si opera a concentrazioni di chinone (Q) molto maggiori di quelle di RC; [Q] può quindi essere considerato costante durante l'esperimento e si perviene ad una relazione lineare fra le concentrazioni a flash successivi ottenendo facilmente una soluzione algebrica del problema. Questo approccio presenta due limiti: il primo è che molti effetti non vengono presi in considerazione dal modello perché non è possibile inserirli nel contesto della soluzione algebrica del problema, il secondo è che le condizioni imposte all'esperimento diminuiscono il numero di parametri che è possibile ottenerne. Per esempio, un forte eccesso di Q può rendere inaccessibile il valore della costante di binding per il chinone. Lo schema a fianco mostra un modello base per la simulazione di condizioni sperimentali generiche. Sono state introdotte variabili concentrazione per ciascuna delle specie coinvolte; con un metodo adattativo vengono trovati i valori dei parametri sperimentali non noti che ottimizzano l'accordo fra i dati sperimentali ed i dati simulati. L'uso di questa metodica ci ha permesso di evidenziare fattori non presenti nello schema base e che sono stati introdotti in affinamenti progressivi del modello, come per esempio l'inattivazione parziale del sito di legame per Q a seguito dei flash, e l efficienza non unitaria del flash 20

31 INTENSITÀ DELLA LUCE DI MISURA E COSTANTI CINETICHE CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI RICOMBINAZIONE DI CARICA NEL CENTRO DI REAZIONE DI RB. SPHAEROIDES M. Giomini 1, M. Giustini 1, I. Husu 1, A. Mallardi 2, G. Palazzo 3 1 Dipartimento di Chimica, Università di Roma La Sapienza ; 2 Istituto per i Processi Chimico-Fisici, CNR, Bari; 3 Dipartimento di Chimica, Università di Bari Il Centro di Reazione (RC) dei batteri fotosintetici, un complesso transmembrana proteinapigmenti, rappresenta la più piccola unità funzionale in grado di convertire energia luminosa in energia chimica. L'interazione con luce di frequenza opportuna induce una serie di reazioni di trasferimento elettronico a partire da un donatore primario (un dimero di molecole di batterioclorofilla, D), attraverso vari accettori intermedi, fino agli accettori finali (nel RC di Rb. sphaeroides due molecole di ubichinone, Q), localizzati in domini distinti della proteina. Il primo, Q A, si trova in una tasca relativamente apolare; il secondo, Q B, è in un ambiente più polare dal quale può scambiare con il pool di chinoni presenti all interno della membrana. Sebbene identici, i due chinoni presentano potenziali di riduzione diversi in virtù del differente intorno proteico. Pertanto lo stato a cariche separate D + Q A Q - B è più stabile di D + - Q A ed il trasferimento elettronico da Q - A a Q B porta alla formazione di D + Q A Q - B. In assenza di un riducente l elettrone, giunto fino a Q A o Q B, ritorna al donatore D mediante un processo noto come ricombinazione di carica. L'alterazione dello stato redox dei cofattori del RC comporta inoltre profonde alterazioni nel suo spettro d'assorbimento. Ciò fa sì che la fotolisi, un particolare tipo di spettroscopia UV-Vis-NIR risolta nel tempo, sia la tecnica d elezione per valutare l evoluzione delle reazioni fotochimiche nel RC. In essa due raggi non interferenti di intensità diverse sono focalizzati sul campione: uno ha la funzione di innescare le reazioni di trasferimento elettronico (raggio d'eccitazione), l'altro quella di monitorare le variazioni di assorbanza indotte dall eccitazione (raggio di misura). Se il primo provoca una perturbazione istantanea degli stati elettronici dei cofattori (pochi ns nel nostro caso), il secondo, di intensità ben più modesta, induce una perturbazione continua, i cui effetti sono di norma trascurati. Il lavoro da noi presentato esamina gli effetti che l'intensità del raggio di misura induce sulla ricombinazione di carica in soluzione, a partire dagli stati D + Q A Q - B e D + Q - A, in quest ultimo caso attinenti RC privi di chinone al sito Q B od in cui il trasferimento elettronico da Q - A a Q B è bloccato da inibitori (erbicidi). Il principale risultato è una formulazione dei parametri cinetici della ricombinazione che per la prima volta in letteratura tiene conto dell intensità della luce di misura. 21

32 HEAVY METAL BINDING PROPERTIES OF PHOTOSYNTHETIC BIOFILMS STUDIED BY ATR- FTIR DIFFERENCE SPECTROSCOPY D. Mastrogiacomo 1 L. Giotta 2, L. Valli 1, F. Italiano 3, F. Milano 3 and M. Trotta 3 1 Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione, University of Salento, S.P. per Monteroni, Lecce, Italy. 2 Dipartimento di Scienza dei Materiali, University of Salento, S.P. per Monteroni, Lecce, Italy. 3 Istituto per i Processi Chimico Fisici CNR Bari via Orabona 4, Bari, Italy Bioadsorption of heavy metal ions on phototrophic cells represents an interesting issue due to promising applications in bioremediation. In several cases the ability of microorganisms to adsorb and remove toxic ions is mainly ascribable to metabolism-independent interaction of heavy metals with cell-surface components. Moreover heavy metal cation binding properties of bacterial surfaces are often associated to the proton uptake ability of cell envelopes, due to the involvement of a number of acidic moieties, such as carboxylates or phosphonates, in metal binding processes. We have developed a new method for the identification and characterization of functional groups lying on the surface of bacterial cells, involved in both proton and metal cation uptake. Our approach is based on the infrared absorption analysis of bacterial biofilms deposited onto the internal reflection element (IRE) of an Attenuated Total Reflection (ATR) device. By means of a flow cell, attached microorganisms are exposed cyclically to bathing media differing for ph and metal concentration. Reversible binding processes are revealed by the appearance of characteristic signals in the resulting difference spectra. The assignment of infrared difference bands allows eventually the identification of chemical moieties involved in the reversible binding processes under investigation. The technique has been applied successfully 1,2 to the purple bacterium Rhodobacter sphaeroides enlightening the key role played by outer membrane carboxylates in the immobilization of Ni 2+ ions. 1 Buccolieri, A.; Italiano, F.; Dell'Atti, A.; Buccolieri, G.; Giotta, L.; Agostiano, A.; Milano, F.; Trotta,M., Annali Di Chimica 2006, 96, (3-4), F. Italiano; A. Buccolieri; L. Giotta; A. Agostiano; L. Valli; F. Milano and M. Trotta (International Biodeterioration & Biodegradation accepted for publication) 22

33 STUDIO TEORICO-SPERIMENTALE DELLE CINETICHE DI RICOMBINAZIONE DI CARICA IN LIPOSOMI A COMPOSIZIONE VARIABILE. Altamura E. 1, Mavelli F. 1, Milano F. 2, Trotta M. 2 1 Dipartimento di Chimica, Università di Bari; 2 Istituto per i Processi Chimico Fisici, CNR Bari Vescicole di molecole lipidiche vengono utilizzate come modelli cellulari per lo studio di reazioni enzimatiche che possono avvenire sia nel pool acquoso che nella membrana. In anni recenti, vescicole formate da fosfolipidi quali fosfatidilcolina, fosfatidilglicerolo e cardiolipina sono state utilizzate per studiare il processo di ricombinazione di carica (CR) del centro di reazione (RC) fotosintetico [1]. I dati ottenuti in presenza di un pool variabile di ubichinone-10 (UQ 10 ) sono stati confrontati con la soluzione di un sistema di equazioni differenziali e i parametri cinetici ricavati mediante minimizzazione degli scarti quadratici medi fra dati sperimentali e curve calcolate [2]. Il limite dell approccio cinetico classico è che studia l andamento temporale medio di una vescicola senza considerare né le differenze dimensionali dei diversi aggregati presenti in soluzione, né il loro diverso riempimento molecolare. Per superare questo limite, abbiamo utilizzato un programma, sviluppato nel nostro gruppo di ricerca[3], per la simulazione stocastica di sistemi reagenti compartimentalizzati. Abbiamo così potuto studiare la cinetica del processo di CR tenendo conto del differente stato iniziale delle singole vescicole per mettere in evidenza come le distribuzioni molecolari dei soluti influenzino l andamento macroscopico del sistema, in particolare a basse concentrazioni di chinone esogeno. Tale approccio è stato anche utilizzato nel caso di vescicole contenenti RC e chinone, perturbate mediante l addizione di materiale lipidico aggiuntivo sotto forma di micelle, che, rapidamente assorbite dai liposomi, fanno diminuire la concentrazione locale di proteina e ligando, accelerando la cinetica di CR. Infine, liposomi contenenti RC privati del chinone secondario sono state mescolati con liposomi contenenti UQ 10 portando ad un rallentamento della cinetica di CR per effetto dello scambio del chinone fra le vescicole. In questo tipo di esperimenti la reazione di CR è stata utilizzata per monitorare, in maniera indiretta, la dinamica delle vescicole lipidiche. [1] Nagy L, Milano F, Dorogi M, Agostiano A, Laczko G, Szebenyi K, Varo G, Trotta M and Maroti P, Biochemistry: 43, (2004) [2] Milano F, Agostiano A, Mavelli F and Trotta M, Eur J Biochem: 270, (2003) [3] F. Mavelli, K. Ruiz-Mirazo, Phil. Trans. R. Soc. London B: 362, (2007)

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici. La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di un biosensore a tecnologia QCM (Quartz Crystal Microbalance) Lucia Mosiello, Katia Spinella, Fabio Vitali Unita Tecnica Sviluppo

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Studiare in azienda, l esperienza di Isagro. Federchimica 16 Aprile 2014

Studiare in azienda, l esperienza di Isagro. Federchimica 16 Aprile 2014 Studiare in azienda, l esperienza di Isagro. Federchimica 16 Aprile 2014 Isagro at a glance Start- up of Isagro project consolidated turnover 148 million 620 employees of which 100 in R&D IPO on Milan

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA (indicare, eventualmente,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata Presentazione agli studenti 8 Maggio 2012 Dipartimento di Fisica Cos è la Fisica Applicata? E quella branca

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 Scegliere la chimica ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 COSA SAREBBE LA NOSTRA VITA SENZA LA CHIMICA E.. SENZA I CHIMICI E I LORO PRODOTTI? Effetti

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 Questa breve nota illustra il progetto GoodPractice 2012 (GP2012), nona edizione del progetto GoodPractice. Il progetto, nato nel 1999, ha l obiettivo di comparare le prestazioni

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE Indice 1- Prefazione... 3 2- Introduzione al fotovoltaico 2.1- Storia del fotovoltaico 4 2.2- Principali applicazioni... 5 2.3- Prospettive future... 6 3- Nozioni Fondamentali

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA PRESENTAZIONE CORSO ECM FAD CORSO: ALIMENTAZIONE ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA a cura dell ISTITUTO DI SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding) Studi recettoriali Lo scopo di questa dispensa e' di spiegare come calcolare l affinita' ed il numero di siti recettoriali in esperimenti di fisiologia, farmacologia o biochimica che utilizzano farmaci

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

Programma e docenze MASTER IN NANOBIOTECNOLOGIE

Programma e docenze MASTER IN NANOBIOTECNOLOGIE Programma e docenze MASTER IN NANOBIOTECNOLOGIE I. MODULO DI ALLINEAMENTO 17 20, 23, 24, 26, 27 Aprile 2007 Docenti: 1. Plinio Innocenzi (Università di Sassari, Nanoworld Institute) 2. Maura Monduzzi (Università

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Fontanellato San Secondo Nel 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli