in collaborazione con Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in collaborazione con Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia"

Transcript

1 in collaborazione con Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO art. 7 Decr. Min. Int. 5 agosto Un metodo di 1 livello per la determinazione del requisito R, capacità portante a caldo, di strutture in acciaio il nomogramma secondo EC Analisi e limiti di impiego del metodo, D.M , cap. S.2 D.M , e nomogramma secondo EC luglio 2016 Aurelio Menoni, Bortolo Balduzzi

2 ...COMPAIO SOLO PER ATTIRARE LA VOSTRA ATTENZIONE QUANDO IL CONTENUTO DELLE SLIDES È OGGETTO DEI TEST DI VERIFICA.

3

4 La Tabella S.2-9del D.M. 3 agosto 2015 SEGUE

5

6 La Tabella S.2-1del D.M. 3 agosto la gestione dell emergenza. Decr. Min. Int. 9 marzo 2007

7 La Tabella S.2-2del D.M. 3 agosto 2015

8 Soluzioni conformi - Tabella S.2-3 del D.M. 3 agosto 2015 curve nominali di incendio par. S.2.7

9

10 CURVE NOMINALI T-t (post Flashover) Temperatura - tempo In evidenza, indicate dalle frecce, le curve nominali previste dal D. M , dal D. M , da UNI EN (EC 1) e dal D.M temperatura ( C) Hollandcurve fortunnel UNI Hydrocarbon curve UNI EN , par. S.2.7 D.M Slow heating curve ISO 834 curve UNI EN , par. S.2.7 D.M External fire curve UNI EN , par. S.2.7 D.M tempo (min)

11 CURVE T-t per la verifica a caldo di gallerie ferroviarie la curva UNI (RWS)corrispondeall incendioingalleriadi45m 3 dipetrolio. Holland curve for tunnel UNI ISO 834 UNI EUREKA

12 Soluzioni alternative - D.M. 3 agosto 2015

13 Il paragr. S.2.6-D.M. 3 agosto 2015

14 Classificazione a caldo dei prodotti, dei materiali e degli elementi costruttivi SI documenti di riferimento Prodotto o elemento costruttivo con obbligo di marcatura CE NO Classificazione (SOLOprofessionista antincendio ) con: -NORME ARMONIZZATE con marcatura CE -Regolamento CPR (in vigore dal 01 luglio2013) -D.o.P. PROVE (EN norme EN, ENV o pren) CONFRONTI CON TABELLE (SOLO quelle all.to D del D.M ) CALCOLI (EC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9 parte 1-2)

15 DEFINIZIONI DA REGOLAMENTO UE 305 / 2011 elemento costruttivo, parte di un opera di costruzione anche costituita da più prodotti da costruzione non aventi specifici requisiti di resistenza al fuoco. metodi tendenziali di classificazione

16 EN Procedimenti di progettazione θ g = log 10 (8t + 1) 1. Allegato D D.M. 16.II.07 2.EN 199X D.M. 3.VIII.15 S.2.12 S.2.13 S.2.13 S.2.14 S.2.15

17 EN Procedimenti di progettazione

18 member analysis INCENDIO ISO 834 INCENDI NATURALI DATI TABELLARI MODELLI DI CALCOLO SEMPLICI APPLICABILI APPLICABILI NON APPLICABILI APPLICABILI SE DISPONIBILI E CONSENTITO MODELLI DI CALCOLO AVANZATI APPLICABILI APPLICABILI SE CONSENTITO

19 parts of the structure INCENDIO ISO 834 INCENDI NATURALI DATI TABELLARI NON APPLICABILI NON APPLICABILI MODELLI DI CALCOLO SEMPLICI APPLICABILI (SE DISPONIBILI) NON APPLICABILI MODELLI DI CALCOLO AVANZATI APPLICABILI APPLICABILI SE CONSENTITO

20 global structural analysis INCENDIO ISO 834 INCENDI NATURALI DATI TABELLARI NON APPLICABILI NON APPLICABILI MODELLI DI CALCOLO SEMPLICI NON APPLICABILI NON APPLICABILI MODELLI DI CALCOLO AVANZATI APPLICABILI APPLICABILI SE CONSENTITO

21 (regole prescrittive)

22 Allegato B, D.M Modalità di classificazione in base ai risultati di prove Normativa di riferimento: EN EN 1364 EN 1365 EN 1366 EN 1634 EN ENV EN EN EN EN EN EN (EN ).. per: materiali, condizioni di esposizione, criteri prestazionali, procedure di classificazione, specifiche dei forni di prova, strumenti di misura, procedure di campionamento, conservazione dei campioni, invecchiamento dei campioni, modalità di stesura del rapporto di prova, rapporto di classificazione. EN , 2 per la redazione dei rapporti di prova.

23 Allegato C, D.M Modalità di classificazione in base ai risultati di calcoli Normativa di riferimento: Le NTC 08 contemplano l uso degli EC pur non essendone esplicita la facoltà in termini alternativi. Il D.M ha approvato le appendici nazionali, DAN.

24 Allegato C, D.M Modalità di classificazione in base ai risultati di calcoli

25 Allegato D, D.M Modalità di classificazione in base confronti con tabelle o modalità similari. istruzioni per l uso ufficiali θ g = log10 (8 t + 1)

26 Temperatura T ( C) LA CURVA T-t Temperatura tempo INCENDIO PIENAMENTE SVILUPPATO (post Flashover) INCENDIO ISO 834, EN MISURE PASSIVE VELOCITA DI COMBUSTIONE ṁ c = COSTANTE DA QUESTO ISTANTE DECORRONO LE RISORSE A CALDO DELLA STRUTTURA 2 d T 2 dt = 0 tempo t

27 θ g = log 10 (8t + 1); curva T-t post flash-over; curva di incendio severa ;

28 Allegato D, D.M Modalità di classificazione in base confronti con tabelle o modalità similari. altre istruzioni per l uso La verifica è esclusivamente di tipo sezionale e, pertanto, il riferimento agli elementi costruttivi dato nell all.to D al p.to D.1 potrebbe indurre in errore; IlmetodoèrivoltoperlopiùasezioniinC.A.,edamurature esclude le strutture in legno ed in acciaio; L umidità del calcestruzzo è assunta pari all 1,5% in peso;

29 Allegato D, D.M Modalità di classificazione in base confronti con tabelle o modalità similari. altre istruzioni per l uso Il metodo considera la membratura (elemento costruttivo) come staticamente isolata dal contesto ed in condizioni tendenziali di isostaticità. Non vengono pertanto prese in considerazione le azioni indirette indotte dall incendio quali dilatazioni impedite, coppie indotte da gradienti sezionali di temperatura, coazioni, ecc.; E limitato al calcolo di soli componenti considerati uniformemente esposti al fuoco per tutta la loro lunghezza confuoco b aoppurei o

30 Allegato D, D.M Modalità di classificazione in base confronti con tabelle o modalità similari. altre istruzioni per l uso Non sono automaticamente verificate le capacità resistentiacaldoataglioedatorsione; Tuttavia il rispetto delle dimensioni minime delle sezioni previste nelle tabelle non richiede di effettuare ulteriori verifiche a taglio, a torsione o all ancoraggio delle armature in condizioni di incendio;

31 Allegato D, D.M Modalità di classificazione in base confronti con tabelle o modalità similari. altre istruzioni per l uso Letabellesonostatesviluppateancheibasealrisultato di prove, sulla base della generale esperienza in Europa e sulla base di valutazioni teoriche delle prove. In particolare le tabelle per i pilastri in C.A. sono basate suproveeseguiteinbelgioedincanada.

32 Allegato D, D.M Modalità di classificazione in base confronti con tabelle o modalità similari. altre istruzioni per l uso NelcasodisezioniinC.A.oC.A.P.sianalizzailproblema solo dal lato resistenza (per lo più per l acciaio) e non dal lato carichi. Ne consegue che si deve prevedere uno spessore di cls minimo atto a limitare la temperatura dell acciaio di armatura a 500 C (350 C per i fili, le trecce, ed i trefoli e 400 C per le barre di pretensione).

33 Allegato D, D.M Modalità di classificazione in base confronti con tabelle o modalità similari. altre istruzioni per l uso Il metodo fornisce, a parità di condizioni di carico e di vincolo, risultati conservativi rispetto agli altri metodi; L uso della curva post flashover ISO 834 permette di ridurre il complicato problema di analisi strutturale alla verifica di un solo elemento strutturale alla volta trascurando gli effetti delle deformazioni termiche impedite; si considera solo la fase di riscaldamento

34 Effetto dei vincoli deformazioni termiche impedite = + l l Nessuna variazione dello stato tensionale, solo allungamento l. Elevato stato tensionale di compressione, possono verificarsi fenomeni di instabilità. R Nessuna variazione dello stato tensionale, solo curvatura 1/R. Stato tensionale di flessione M>0, M<0. Grandi spostamenti per combinazione degli effetti, fenomeni del 2 ordine, plasticizzazione, effetto catena effetto membrana (solo acciaio).

35 Effetto catena struttura in acciaio in forno di prova

36 Effetto catena incendio reale

37 Effetto dei vincoli deformazioni termiche impedite Il tema delle dilatazioni impedite e quello delle coazioni è MOLTO COMPLESSO, specie per le strutture in acciaio. l A s t Incremento di azione assiale N

38 Durante il riscaldamento l effetto delle dilatazioni impedite è ATTENUATO dalla diminuzionedelmoduloelasticoe s (θ)edalladiminuzione dif y Durante il raffreddamento l effetto delle contrazioni termiche è ACCENTUATO dall aumento di E s (θ)edall aumentodellaresistenzaallosnervamentof y

39 Effetto delle coazioni in strutture iperstatiche E, J E, J E, J

40 Effetto delle coazioni in strutture iperstatiche

41 Effetto delle coazioni in strutture iperstatiche, si consideri che all aumento delle temperature diminuiscono i moduli elastici E (θ) e G(θ) che influenzano direttamente le coazioni. t=240 min t=0 min

42

43 Delle 6 combinazioni, nel calcolo a caldo, interessano la 1 e la 6 1 combinazione fondamentale (statolimiteultimoslu) γ G1G γ G2 G 2 + γ P P+γ+ Q1 Q k1 + γ Q2 Ψ 02 Q k2 + 6 combinazione eccezionale Ad (incendio, esplosione, urti.) G 1 + G 2 + P + A d + Ψ 21 Q k1 + Ψ 22 Q k2 +

44

45 C. fondamentale C. eccezionale C. fondamentale

46 Illustrazione schematica dei valori rappresentativi delle azioni variabili Q(t) 5-10% T ref 5 % T ref 10 % T ref 50 % T ref

47 Per la combinazione eccezionale A d di progetto INCENDIO : Ѱ 2,wind = 0 wind action = 0 (così come snow, per quota < m. s. l. m.); l azione sismica E NON viene considerata in contemporaneità; Ne consegue la convinzione molto diffusa ed ERRATA che le controventature, nelle verifiche strutturali a caldo, possono essere beatamente trascurate.

48 Nelle verifiche a caldo NON bisogna quindi sottovalutare il problema del controventamento pur in assenza di vento. Nel caso dell azione sismica E è invece logico e razionale trascurare windaction perché E prevede anche azioni orizzontali.

49 Principali funzioni dei controventi di piano e verticali z

50 D.M punto 3 all.to A? Intradosso di solaio in carpenteria metallica con controventi di piano non protetti dall azione dell incendio

51 Suscita una certa.inquietudine trascurare nella verifica a caldo icontroventiakindicaticon

52

53 altre istruzioni per l uso La modalità presuppone che il fattore di riduzione, ossia la quota percentuale dell effetto di progetto dei carichi a freddo, utilizzata per gli SLU, da impiegare per laverificaacaldo,siaη fi =0,7; fi η fi assumel espressione: η fi = E E d,fi d = γ GA γ G G +ψ k G +γ k 2, 1 Q, 1 Q Q k1 k1 con γ GA = 1

54 Variazione del fattore di riduzioneη fi ( ψ fi,1,q k,1 /G k ) fi

55 In genere il ricorso al coefficiente di riduzione η fi non è né particolarmente conveniente né teoricamente pulito. = rigidezza EJ N M V COMBINAZIONE SOLLECITAZIONI ALLA BASE DELLA COLONNA DESTRA N(kN) M (knm) V (kn) CARATTERISTICA, K 25,00 10,00 2,50 SLU, con combinazione fondamentale, γ G =1,3,γ Q =1,5 INCENDIO, con combinazione quasi permanenteγ G =1,ψ 2,1 =0 32,50 15,00 3,75 25,00 0,00 0,00 INCENDIO,conη fi =0,70diSLU 22,80 10,5 2,60

56 Diagramma f, ε acciaio Stress f

57 Diagramma f, ε acciaio Stress f yd Fracture ε syd Strain

58 Diagramma f, ε acciaio Se ε < ε yd la sezione ha un comportamento elastico, ad essacompetew el

59 Seε>ε yd lasezionehauncomportamentoelasticonella suapartecentraleh e eduncomportamentoplastico nelle due parti superiore ed inferiore

60 Seε>>ε yd lasezionehauncomportamentototalmente plastico,h e 0,eadessacorrispondeilmodulodi resistenzaplasticow pl.

61 Inregimeplasticoletensionisonocostanti,divaloref yd ; per l equilibrio alla traslazione orizzontale deve essere C=T. Per l equilibrio alla rotazione il momento delle due forze rispettoall asseneutrodeveessereugualeam sd.

62 IndicandoconA C l areacompressaecona T l areatesa si ottiene: da cui: A C f yd =A T f yd A C = A T L asse neutro plastico divide l area delle sezioni tesa e compressa in parti uguali. L asse neutro elastico divide la sezione in due parti di egual momento statico.

63 Imponendo l equilibrio alla rotazione: C z c +T z t =M sd A C f yd z c +A T f yd z t = M sd (A C z c +A T z t ) f yd = M sd Il termine entro parentesi tonda è la somma dei momenti statici delle aree compresse e tese rispetto al baricentroplasticog p.

64 Posto tale termine A C z c + A T z t = W pl - modulo di resistenza plastico - si ricava, in modo analogo al calcolo elastico: Se la sezione è simmetrica il baricentro elastico e quello plastico coincidono. W pl può allora essere calcolato raddoppiando il momento statico di una delle due parti rispetto all asse baricentrico.

65 Diagramma M, rotazione θ, sezioni acciaio M fracture θ y θ r rotazioneθ capacità rotazionale della sezione

66 CLASSE DIDUTTILITA DELLA SEZIONE DIAGRAMMA M, θ DESCRIZIONE 1 M pl fracture La sezione è in grado di sviluppare una cerniera plastica con la massima capacità rotazionalepossibile: C ѳ 3,00. rotazione θ 2 M pl fracture La sezione è in grado di sviluppare il momento resistente plastico ma con capacitàrotazionalelimitata:c ѳ 1,50. rotazione θ 3 M pl M el instabilità locale rotazione θ Le tensioni nelle fibre estreme, compresse, possono raggiungere la tensione di snervamento ma l instabilità locale impedisce lo sviluppo del momento resistente plastico. 4 M pl M el instabilità locale rotazione θ Per determinare la resistenza flettente, tagliante o normale è necessario tenere conto degli effetti dell instabilità locale in fase elastica nelle parti compresse della sezione.

67 Classi di duttilità di sezioni in acciaio fracture fracture fracture fracture θ

68 La classe di duttilità si determina in base a rapporti dimensionali limite per le parti di sezione soggette a compressione e flessione secondo EN (tabb. 1, 2, 3) profilari. Un elemento che non soddisfa i limiti per la classe 3 è, automaticamente, di classe 4. Per la classificazione delle sezioni a caldo si adotta il valore: f y S235 S275 S355 S460 ε 0,85 0,79 0,69 0,61 ε 2 0,72 0,62 0,48 0,37

69 tab. 1

70 tab. 2

71 tab. 3

72 Estratto di profilario, classi di duttilità di sezioni in acciaio

73 0, Es.: l acciaio S355a 500 C è caratterizzato da f y,θ (θ)=355 0,78 = 277MPa

74 Curve di riduzione delle caratteristiche meccaniche- acciaio da carpenteria

75 Momento resistente a caldo acciaio, sezioni inflesse, classediduttilità1e2. M fi,t,rd = k y,θ [γ M,1 = k y,θ [1,05/ 1] f yd yd W pl,1/ γ M,fi = f y (θ )W pl fi ] M Rd pl = k y,θ f yk pl Rd = yk W pl =

76 Momento resistente a caldo acciaio, sezioni inflesse, classe di duttilità 3. M fi,t,rd = f y (θ) W el el

77 Momento resistente a caldo acciaio, sezioni inflesse, classe di duttilità 4. M fi,t,rd = f y 350) (350 W el el

78 Riscaldamento di profili in acciaio nudi eprotetti-fuocoiso profili nudi 2 profili protetti

79 Riscaldamento di profili in acciaio nudi A m area laterale del profilo esposta a fuoco (m 2 ) incremento di energia interna (J)

80 ρ a massa volumica acciaio, 7.850,00 kg/m 3 - p.to EN ; c a calore specifico acciaio, J/kg C, funzione della temperatura θ a dell acciaio - p.to EN ; V volume dell elemento per unità di lunghezza, m 3 /m; θ a,t incremento di temperatura dell acciaio al tempo t, C; A m area laterale del profilo investita dai gas caldi per unità di lunghezza, m 2 /m; A -1 m /V fattore di sezione, m ; per profili a sez. costante è il rapporto tra perimetro bagnato dal fuoco ed area cross metallica; h & net flusso netto di calore di progetto per unità di superficie investita dai gas caldi, W/m 2 ; k sh fattore di correzione (adimensionale) per shadow effect t intervallo di tempo, s. N.B. si suppone che thermal conductivity steel λ steel (λ steel /λ concrete concrete = min ~35, aumenta all aumentare diθ) steel.

81 EN Figure 3.5: Thermal conductivity of carbon steel as a function of the temperature

82 EN Figure 3.7: Thermal conductivity of concrete

83 trasformazione a l l o t r o p i c a Fe α Fe γ EN Figure 3.4: Specificheatofcarbonsteel asa functionofthe temperature

84 Riscaldamento di profili in acciaio nudi - metodo degli incrementi finiti θ g, t θ a, t n+2 h & net θ a, t n+1 Δθ a, t n+1 Δt n+ θ a, t n Δθ a, t n Δt n+1 Δt n

85 Shadow effect esposizione a flusso termico radiativo k sh

86

87

88

89

90 Estratto di profilario, fattore di sezione A m,p /V (m -1 )

91 flusso termico netto totale (W/m 2 ) flusso termico netto convettivo (W/m 2 ) α c (W/m 2 K) = 4 lato non esposto; 9 lato non esposto includendo l irraggiamento; 25 lato esposto ad incendio ISO 834 ed esterno; 50 lato esposto ad incendio idrocarburi; 35 incendio parametrico, modelli a zone.

92 flusso termico netto radiativo (W/m 2 ) con: ε f ε m emissività fiamme = 1; emissività materiale = 0,8 in genere; 0,7 acciaio al C; 0.4 stainless steel; φ fattore di configurazione (cfr. termine correttivo per shadow effect); σ costante di Stephan-Boltzmann (5,67 E-8 W/m 2 K 4 ).

93 Riscaldamento di profili in acciaio protetti θ a,t d p Equazione di Wickström (formulata nel 1985)

94 con: Riscaldamento di profili in acciaio protetti conduttività termica del protettivo (W/m C) temperatura dei gas del gas nel comparto al tempo t ( C) temperatura dell acciaio al tempo t ( C) spessore del materiale isolante (m) superficie interna di contatto dell elemento (m 2 ) intervallo di tempo (s), << 30 s no convergenza massa volumica acciaio (kg/m 3 ) calore specifico acciaio (J/kg C) volume dell elemento (m 3 ) temperatura dell acciaio al tempo t ( C) (uniforme) massa volumica del protettivo (kg/m 3 ) calore specifico del protettivo (J/kg C)

95 è il fattore di sezione dell elemento protetto è la superficie (perimetro) in caso di rivestimento aderente; è la superficie (perimetro) della scatola aderente in caso di rivestimento scatolare; è il volume (sezione retta) del profilato.

96 Riscaldamento di profili in acciaio protetti e con: che tiene conto della capacità termica del protettivo rispetto a quella dell acciaio La temperatura dello strato esterno del protettivo coincide conquelladeigasθ g, t regime termico transitorio regime termico stazionario

97 Riscaldamento di profili in acciaio protetti Nei metodi semplificati viene assunto = 0 che equivale a supporre che nel protettivo non si accumuli calore: 1. peggiorano le condizioni di esposizione termica dell acciaio. 2. la condizione è cautelativa. L equazione di Wickström, in tal caso, si semplifica in: dove ponendo: si ottiene: (W/m 3 C)

98 Riscaldamento di profili in acciaio nudi e protetti trasformazione a l l o t r o p i c a Fe α Fe γ equazione di Wickström semplificata

99 VALGONO LE CONSIDERAZIONI GENERALI GIA FATTEPERLESEZIONIINC.A.: 1. Gli effetti dei carichi, vengono ridotti secondo la: η fi = E = γ G +ψ Q d, fi GA k 2,1 k1 E d γg Gk +γq, 1 Qk1 = max 0,7 2. Il coefficienti ϒ s assume, in caso di incendio, il valore 1altempot=0; La struttura, a partire dall istante t=0 dal flash-over, è quindi sovradimensionata.

100 STRUTTURE IN ACCIAIO SLU INCENDIO coefficiente γ s 1,05 1,00 γ G 1,30 1,00 Ψ ψ 0, j ψ 2, j

101 Complessivamente, quindi, la struttura viene impiegata a caldo per un fattore di utilizzazione: μ O = R E fi,d R fi,d,t=0 Sesiricorreaη fi,è E fi,d =η fi E d esiottiene: μ O = R E fi,d fi,d,t=0 = η γ fi s E R d d

102 Se R d >E d la struttura è sovradimensionata a freddo: μ o tende a diminuire; più la struttura è sovradimensionata a freddo e più risponde correttamenteacaldo. Se R d <E d la struttura è mal dimensionata a freddo; a caldo potrebbe anche rispondere correttamente; bisogna approfondire lo studio.

103 Nel caso in cui sia E d = R d, la struttura è strettamente dimensionata per E d, si ottiene il massimo valore di μ o per entrare nel nomogramma. μ O = η γ fi s = 0,70 1,05 = 0,66

104 Essendo, per sezioni in acciaio: μ O = R E fi,d fi,d,t=0 derivache,incondizionidicollassok y,θ µ 0.

105 Acciaio nomogramma EC3 metodo analitico semplificato di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio il nomogramma è valido come metodo semplificato di calcolo a caldo di singoli elementi di acciaio; la curva di esposizione a fuoco è la curva nominale standard ISO 834; la temperatura ha, in ogni istante, uniforme distribuzione sull elemento strutturale; si trascurano gli effetti delle dilatazioni termiche; per le sezioni in classe di duttilità 4 la temperatura criticaèparia350 C

106 Acciaio nomogramma EC3 metodo analitico semplificato di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio ilmetodoèapplicabilesoloa: - Elementi semplicemente tesi; - Elementi semplicemente compressi; - Elementi semplicemente inflessi. ilmetodononèapplicabilea: - elementi con sollecitazioni composte; -elementi inflessi soggetti a fenomeni di svergolamento.

107 0,66 538

108 per k y,θ = 0,66 θ a = 538,70 C

109 Determinazione semplificata della temperatura critica

110 Determinazione semplificata della temperatura critica

111 Riscaldamento di profili in acciaio nudi e protetti sezioni nude cr sezioni protette sezioni nude sezioni protette

112 Nomogramma EC3 (m -1 ) 538 f y,ѳ = k y,ѳ f y 350 (Wm -3 K -1 ) 0,66

113 Acciaio nomogramma EC3 metodo analitico semplificato di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio Per le sezioni in classe di duttilità 4 la temperatura critica è pari a 350 C (m -1 ) (Wm -3 K -1 )

114 k 1 fattore di distribuzione non uniforme della temperatura sulla sezione - k 1 = 1,00 per esposizione al fuoco su 4 lati; - k 1 = 0,70 profili non protetti con esposizione al fuoco su tre lati; - k 1 = 0,85 profili protetti con esposizione al fuoco su tre lati. k 2 fattore di distribuzione non uniforme della temperatura lungo la trave - k 2 = 0,85 in corrispondenza dei vincoli per travi iperstatiche; - k 2 = 1,00 in tutti gli altri casi. Coefficiente maggiorativo1/kdella temperatura critica θ cr : k = k 1 k 2 cr

115 esempio applicativo nomogramma EC3 Attività logistica esistente, 70 2 C, superficie m 2 suddivisa in 4 compartimenticlassificati120; Pareti compartimentanti (R)EI 120, struttura di copertura in carpenteria metallica, tubi di acciaio spessore t max =5mm S.F. 1/t=1/5E-3=200m -1 ;

116 200 Ѳ cr =560 C 10 min 0,6

117 Procedimento di calcolo per elementi compressi in acciaiodeterminazione della temperatura critica.

118 Procedimento di calcolo per elementi compressi in acciaio

119 Procedimento di calcolo per elementi compressi in acciaio

120 Tab. 5 - determinazione della temperatura critica per S 235

121 Tab. 6 - determinazione della temperatura critica per S 275

122 Tab. 7 - determinazione della temperatura critica per S 355

123 Tab. 8 - determinazione della temperatura critica per S 460

124 Verifica colonna HEA 300, S 235 protetta

125 Verifica colonna HEA 300, S 235 protetta

126 Verifica colonna HEA 300, S 235 protetta Colonna HEA 300 λ 1 λ 3 2

127 Verifica colonna HEA 300, S 235 protetta Ap/V

128 Verifica colonna HEA 300, S 235 protetta Ѳ cr =542 C 630 kw/(m 3 C) La colonna raggiunge la temperatura criticadopo105minedèquindi classificabile R min

129 Verifica profilo classe di duttilità 4 protetto

130 Verifica profilo classe di duttilità 4 protetto Ѳ cr =350 C 610 kw/(m 3 C)

131 Lett. circ. Min. Int. Dip. VV.F.prot. n del

132

133

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco ISA - Istituto Superiore Antincendi GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO Roma 18 Settembre 2008 La definizione delle azioni sulle costruzioni in caso di incendio: UNI EN 1991-1.2

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

I.S.I.S. GALLI IN BERGAMO LAVORI DI AMPLIAMENTO PER TRASFERIMENTO SEDI DISTACCATE RELAZIONE DI VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO DELLA STRUTTURA

I.S.I.S. GALLI IN BERGAMO LAVORI DI AMPLIAMENTO PER TRASFERIMENTO SEDI DISTACCATE RELAZIONE DI VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO DELLA STRUTTURA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. GALLI IN BERGAMO LAVORI DI AMPLIAMENTO PER TRASFERIMENTO SEDI DISTACCATE - PROGETTO

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO Relatore: Ing. Giampiero NINNI Direttore Vicedirigente Comando Vigili del Fuoco

Dettagli

protezioni strutturali

protezioni strutturali protezioni strutturali strutture metalliche COMPORTAMENTO DELL ACCIAIO AL FUOCO L acciaio è un materiale incombustibile, non rilascia fumo o gas tossici, ma le sue caratteristiche meccaniche decrescono

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Nomogramma. Metodo grafico di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio (basato su EN 1993-1-2 Luglio 2005) E fi,d R fi,d,t [2.

Nomogramma. Metodo grafico di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio (basato su EN 1993-1-2 Luglio 2005) E fi,d R fi,d,t [2. Nomogramma Metodo grafico di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio (basato su EN 1993-1-2 Luglio 2005) Premessa Il 20 gennaio 2006, su iniziativa di Fondazione Promozione cciaio

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio I Biblioteca Tecnica Hoepli Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio,- l're111ealene Acciai '~ - - -- Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2746 BIBLIOTECA

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-1-3 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

La verifica statica a caldo, in base ai. della risposta a caldo. La temperatura critica degli elementi strutturali nella valutazione.

La verifica statica a caldo, in base ai. della risposta a caldo. La temperatura critica degli elementi strutturali nella valutazione. La temperatura critica degli elementi strutturali nella valutazione della risposta a caldo Bortolo Balduzzi L abstract La valutazione della risposta strutturale a caldo può anche effettuarsi, in molti

Dettagli

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007 INGEGNERIA ANTINCENDIO Il nuovo approccio progettuale alla Prevenzione Incendi ed ultime disposizioni sulla resistenza al fuoco delle strutture Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Carico termico 2 Azioni sulle costruzioni Azioni termiche Le azioni termiche sono classificate come azioni variabili

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

Il modello di cerniera plastica

Il modello di cerniera plastica Il modello di cerniera plastica Quando il comportamento a rottura della sezione di una trave piana dipende dalla sola caratteristica di momento flettente, il dominio limite si riduce ad intervallo della

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica Riqualificazione tecnica Prove di resistenza al fuoco per riqualificare il prodotto in conformità alle nuove norme europee EN 13381 Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

I parcheggi multipiano e la sicurezza strutturale in caso di incendio: la verifica sperimentale. 36 min. 46 min

I parcheggi multipiano e la sicurezza strutturale in caso di incendio: la verifica sperimentale. 36 min. 46 min la verifica sperimentale 36 min la verifica sperimentale 46 min incendio: la verifica sperimentale 62 min incendio: la verifica sperimentale 1 min Test 2 incendio: la verifica sperimentale 9 min incendio:

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Strutturale e Geotecnica MODELLI DI CALCOLO AVANZATI PER L ANALISI IN CASO DI INCENDIO DI STRUTTURE METALLICHE Relatore

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 4883 BIBLIOTECA CENTRALE MANUALE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2014-15 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009. La protezione passiva con i sistemi in lastre

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009. La protezione passiva con i sistemi in lastre FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009 La protezione passiva con i sistemi in lastre Ing. David Cerruto Funzionario tecnico Knauf Roma, 27 maggio 2009 Nasce in Germania il 1932 In Italia dal 1977 Stabilimenti:

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo K

Schöck Isokorb Tipo K Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Adatto a balconi a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive. Schöck Isokorb Tipo, nella classe portante VV trasferisce momenti negativi nonché

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

CALCOLO SEZIONI SOTTILI DI CLASSE 4 A PRESSO-FLESSIONE BI-ASSIALE

CALCOLO SEZIONI SOTTILI DI CLASSE 4 A PRESSO-FLESSIONE BI-ASSIALE CALCOLO SEZIONI SOTTILI DI CLASSE 4 A PRESSO-FLESSIONE BI-ASSIALE Domenico Leone Come calcolare sezioni sottili in acciaio di classe 4 a presso-flessione bi-assiale Il tema di seguito presentato ricorre

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli