Learning 4 All. Format PoliCultura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Learning 4 All. Format PoliCultura"

Transcript

1 Learning 4 All Format PoliCultura Autore/i Data Versione Reviewer Di Blas N., Ferrari L. 12/10/ Paolo Paolini 1

2 Indice Informazioni generali sul format...3 Nome del format...3 Ordine di scuola in cui si è sperimentato o si vuole sperimentare il format...3 Abstract...3 Bisogni cui si cerca di dar risposta attraverso la sperimentazione del format Paradigmi pedagogici e strategie d insegnamento e apprendimento Obiettivi didattici del format Strategie d insegnamento e apprendimento attivate/attivabili Modalità di coinvolgimento e cooperazione tra gli insegnanti/scuole/famiglie/territorio Attenzione alla dimensione inclusiva Benefici didattici del format Organizzazione Workflow e procedure Tecnologie Strumenti e ambienti (reali e virtuali) utilizzati Competenze tecniche richieste per (docenti, studenti, progettisti ) Raccomandazioni tecniche, organizzative e didattiche per l implementazione ottimale del format SWOT Riferimenti biblio sitografici Parole che potrebbero essere indicizzate

3 Informazioni generali sul format Nome del format PoliCultura Ordine di scuola in cui si è sperimentato o si vuole sperimentare il format Infanzia X Primaria X Secondaria di primo grado X Secondaria di secondo grado X Specificare: Licei X Licei artistici e istituti d arte X Istituti tecnici X Istituti professionali X Abstract PoliCultura è una iniziativa di HOC LAB del Politecnico di Milano, rivolta alle scuole italiane di ogni ordine e grado (dalla scuola dell infanzia alle secondarie superiori). Attiva dal 2006, ha visto ad ora la partecipazione di studenti e 600 insegnanti circa. PoliCultura propone alle scuole di realizzare una narrazione multimediale (audio, immagini, testo) e multicanale (disponibile cioè una volta generata sia sul web che su device mobili) su un tema a scelta, di solito connesso in qualche modo alle attività scolastiche. Un estensivo monitoraggio svolto negli anni tramite questionari, interviste e focus group ai docenti, così come la qualità dei prodotti, conferma la capacità di PoliCultura di promuovere l acquisizione di benefici didattici significativi di vario genere, dalle competenze di base a benefici periferici come un atteggiamento responsabile e quasi professionale verso il compito da svolgere. 3

4 Bisogni cui si cerca di dar risposta attraverso la sperimentazione del format Il format PoliCultura può contribuire a dar risposta ad alcuni bisogni/necessità della scuola italiana: 1. favorire processi di innovazione didattica attraverso le ICT; 2. utilizzare le ICT come mezzi per promuovere cultura; 3. promuovere l'interdisciplinarietà tra i saperi e la collaborazione tra i docenti; 4. promuovere forme di lavoro cooperativo in classe; 5. migliorare le competenze digitali degli alunni; 6. promuovere l'inclusione scolastica; 7. promuovere connessioni e collaborazioni tra agenzie educative scolastiche ed extrascolastiche. PoliCultura si è dimostrato un interessante format per soddisfare i bisogni sopra decritti. Alcuni fattori che sono in grado di determinare il successo di PoliCultura sono rintracciabili da un lato, nel ruolo assunto dall'insegnante (o dagli insegnanti) nel condurre l'attività, nell'organizzare la costruzione della narrazione (setting dell'aula, divisione dei gruppi, definizione degli obiettivi, dei tempi...), nel sostenere e motivare (attivazione della motivazione, sostenibilità dell'apprendimento) gli alunni nella realizzazione di una narrazione multimediale; dall altro, nel ruolo attivo che è richiesto allo studente nel costruire, in modo individuale o cooperativo, la narrazione. (Altre variabili sono identificate nella sezione 4 ) 4

5 1. Paradigmi pedagogici e strategie d insegnamento e apprendimento 1.1 Obiettivi didattici del format Obiettivi didattici generali Promuovere cultura utilizzando il digital storytelling Favorire l interdisciplinarietà didattica Favorire le connessioni (e la continuità) tra attività scolastica ed extrascolastica Inserire efficacemente le tecnologie nel curriculum scolastico e nelle attività didattiche ordinarie (rifiutando di vedere le tecnologie nella scuola come qualcosa di straordinario ) Obiettivi didattici specifici (in relazione agli alunni) Facilitare l acquisizione di competenze di base (capacità di scrivere testi efficaci, capacità di sintesi, ) Favorire l acquisizione di competenze digitali nell utilizzo degli strumenti multimediali e di rete Favorire una migliore comprensione generale/specifica di uno o più argomenti trattati Favorire l acquisizione di competenze comunicative e multimediali Sostenere la partecipazione e l interesse verso una disciplina, argomento, ecc.. dell alunno/dell intera classe Promuovere in classe e in rete il lavoro cooperativo e collaborativo 1.2 Strategie d insegnamento e apprendimento attivate/attivabili L iniziativa PoliCultura viene proposta nella scuola senza che una precisa strategia di insegnamento venga suggerita. Negli anni, i questionari e le interviste hanno mostrato che che sono attivabili diverse strategie, separatamente o congiuntamente. Il docente può ricorrere a una o più lezioni frontali per introdurre l argomento di cui si vuole trattare nella narrazione multimediale. Molto spesso, il piano editoriale complessivo del lavoro, vale a dire la sua organizzazione dal punto di vista dei contenuti, viene discusso con gli studenti prima dell assegnazione di compiti a gruppi e sottogruppi. Il lavoro concreto viene generalmente affidato non a singoli ma a gruppi, nei quali i vari ruoli sono o fissati per la durata intera del lavoro o ruotano (ad esempio, i ragazzi a turno svolgono il ruolo di project leader ): il lavoro si 5

6 configura quindi come essenzialmente collaborativo, sono rari i casi di lavoro cooperativo in cui i singoli lavorano separatamente. Da un punto di vista didattico, PoliCultura può essere un format attraverso cui è possibile supportare processi di insegnamento volti a: 1) facilitare la memorizzazione di uno o più argomenti; 2) sostenere, negli alunni, processi di apprendimento meta cognitivi ; 3) favorire la costruzione di percorsi di apprendimento originali e creativi (favorendo negli alunni l'attivazione di processi di apprendimento convergenti e divergenti). 1.3 Metodi e strumenti di monitoraggio e valutazione Questionari: sono rivolti agli insegnanti che partecipano al concorso e sono finalizzati a comprendere le competenze in ingresso degli insegnanti, le motivazioni e le aspettative e i risultati conseguiti. Interviste: sono finalizzate a comprendere in profondità, sempre dal punto di vista dell insegnante, le aspettative e i risultati conseguiti in PoliCultura. Nelle interviste vengono analizzati, in relazione alla realizzazione della narrazione multimediale, gli elementi contestuali (collocazione della scuola ), motivazionali (motivazione intrinseca, estrinseca ) didattici (strategie di insegnamento e apprendimento, modalità didattiche inclusive ), tecnici (strumenti e ambienti utilizzati ) e organizzativi (organizzazione delle attività, dei tempi, degli spazi ) dell esperienza. Focus group: coinvolgono insegnanti, esperti esterni al progetto, professionisti dell educazione e della formazione. Hanno l obiettivo di riflettere e proporre dei suggerimenti sia per migliorare gli strumenti di indagine scientifica, sia per migliorare la struttura organizzativa/tecnica e didattica di PoliCultura. 1.4 Modalità di coinvolgimento e cooperazione tra gli insegnanti/scuole/famiglie/territorio PoliCultura si è rivelato un format efficace nel sostenere e nel valorizzare la cooperazione e il coinvolgimento delle famiglie e del territorio. Per fare solo un esempio, le indagini che sono state condotte nel 2010 rilevano da un lato che (spesso) le narrazioni sono costruite documentando o raccogliendo risorse presenti nel territorio di appartenenza (raccolta di 6

7 fotografie, registrazione di testimonianze ); dall altro, che una volta terminata la narrazione multimediale, tale prodotto didattico è reso visibile (e presentato dagli alunni) sia alle famiglie sia alle agenzie extrascolastiche presenti in un territorio (biblioteche, musei, associazioni ). Questo crea entusiasmo non solo negli alunni ma anche nelle famiglie. Ovviamente, in questa dimensione, resta rilevante il ruolo assunto dall insegnante, o dagli insegnanti, nel promuovere momenti d incontro e di scambio tra famiglie e territorio. 1.5 Attenzione alla dimensione inclusiva Per analizzare la dimensione inclusiva di PoliCultura è necessario far riferimento sia al software 1001Storia, sia al ruolo assunto dall insegnante nel condurre l esperienza didattica. Da un lato, sebbene 1001Storia nasca come authoring tool per un utilizzo individuale, si è riscontrato in quasi tutte le esperienze scolastiche raccolte nel 2010, che le narrazioni sono costruite in modo collaborativo: ogni alunno ha una precisa responsabilità all interno dell attività e concorre a raggiungere un obiettivo generale condiviso, la costruzione della narrazione. Dall altro però una variabile dipendente che può far sì che PoliCultura possa essere un format in grado di sostenere efficacemente l inclusione è l insegnante e la didattica agita, messa in campo. Adottare una strategia didattica inclusiva non significa, limitatamente affermare che tutti gli studenti sono coinvolti nelle attività, ma significa piuttosto capire come diversificare i mezzi, gli strumenti, le attività in base ai bisogni speciali di ogni alunno (non solo disabili). In questa direzione lavorare sulle competenze come l autonomia e la responsabilità, può essere un primo step verso l inclusione. 1.6 Benefici didattici del format I questionari, le interviste e i focus group svolti dal 2006 hanno dimostrato la capacità di PoliCultura di promuovere benefici didattici di vario genere. Capacità cognitive e sociali di base e superiori Conoscere: per realizzare una narrazione su un dato argomento, bisogna anzitutto conoscerlo. Gli studenti sono attivamente coinvolti in questa opera di ricerca che li porta a interiorizzare e quindi memorizzare il tema oggetto del lavoro (es. un evento storico). Comprendere: il formato del motore multimediale usato in PoliCultura, 1001storia, pone requisiti molto stringenti per quanto riguarda i contenuti, ad esempio relativamente alla lunghezza dei testi, che devono essere piuttosto limitati. Questo requisito impone una riformulazione delle tematiche, impossibile senza una previa piena comprensione. 7

8 Scoperta/invenzione: la necessità come si diceva sopra di sintetizzare i contenuti stimola la capacità di analisi e sintesi del testo, per estrarne il succo e veicolare un messaggio chiaro. Per quanto riguarda le capacità sociali, PoliCultura incoraggia le capacità di partecipazione e condivisione. Partecipazione: i singoli sono consapevoli della rilevanza del loro contributo per il successo di tutti (parole di una docente di scuola secondaria inferiore). Condivisione: nei vari gruppi di lavoro, avviene uno stretto scambio di conoscenze sempre in vista del risultato comune. Vengono inoltre sviluppate competenze trasversali, come la capacità di studio e approfondimento autonomo, che spesso viene messo in atto dai più motivati per completare al meglio il lavoro. In generale, gli alunni che partecipano a PoliCultura manifestano in seguito una maggiore motivazione (e quindi un migliore rendimento) verso le attività scolastiche in generale, come se l esperienza inusuale e coinvolgente avesse in qualche modo modificato in meglio la loro percezione della scuola Non mancano le competenze di cittadinanza, in particolare il senso di responsabilità. Avviene spesso che l attività di PoliCultura comporti il coinvolgimento di terze parti, in primo luogo le famiglie Infine, vengono sviluppate competenze digitali, in termini di abilità informatiche vere e proprie (ad esempio, trattamento di audio e immagini) ma anche e soprattutto di media literacy, ovvero di capacità di usare le tecnologie per comunicare, a partire dalla ricerca di contenuti sulla rete fino alla loro rielaborazione per adattarli al format. Per i dati quantitativi e qualitativi sui benefici didattici di PoliCultura, si veda l area download del sito dove sono disponibili i report finali delle varie edizioni. 8

9 2. Organizzazione Dimensioni Setting Tempi Risorse umane e competenze Ambienti (reali e virtuali) Descrizione Il luogo fisico dove solitamente si concretizza il lavoro di PoliCultura è il laboratorio informatico. In questo spazio, attraverso un pc connesso a internet, gli studenti possono registrare l'audio della narrazione, caricare le immagini (scattate dentro e fuori dalla scuola...), inserire testi. Spesso gli argomenti trattati in PoliCultura sono strettamente legati al curricolo e vengono trattati in maniera interdisciplinare (coinvolgendo altri insegnanti). I tempi di realizzazione possono variare in relazione alla decisione di partecipare al concorso o meno. Tale scelta può compromettere anche il risultato didattico della narrazione*. Per l'utilizzo dell'authoring tool 1001Storia non sono richieste particolari competenze informatiche. Proprio per questo la partecipazione è aperta a tutti gli insegnanti. Viene utilizzato l'on line authoring tool 1001Storia. Lo strumento permette, seguendo una procedura guidata, di costruire la narrazione multimediale, di salvare il lavoro e di riprenderlo successivamente. 2.2 Workflow e procedure 2. Piano editoriale 6. Erogazione 1. Selezione argomento Preparazione 3. Preparazione testi 5. Inserimento contenuti 4. Registrazione La creazione di una narrazione multimediale nell ambito dell iniziativa PoliCultura fa riferimento a un workflow preciso che viene proposto alle scuole e liberamente interpretato e sull uso dello strumento 1001storia sviluppato da HOC LAB del Politecnico di Milano. 9

10 I 6 passi da, indicativamente, seguire sono i seguenti: 1) Selezione del tema complessivo della narrazione e raccolta delle idee e primi materiali grezzi. In questa fase preliminare se possibile è molto utile discutere con un esperto dell argomento. 2) Preparazione del piano editoriale, ovvero divisione del tema complessivo in una sequenza di argomenti principali. 1001storia supporta sia narrazioni lineari (una sequenza di argomenti) che narrazioni complesse (ogni argomento ha a sua volta una sequenza di sottoargomenti). 3) Preparazione dei testi della narrazione (che poi verranno registrati e costituiranno il commento audio) e delle immagini per lo slide show che accompagnerà l audio. Questa è una fase molto importante per l acquisizione di vari benefici comunicativi: bisogna scrivere in accordo a determinate linee guida, creare una vera comunicazione multimediale in cui le immagini accompagnano il testo, con fantasia si possono studiare varie strategie di comunicazione visiva (es. scansione di disegni realizzati dagli studenti) etc. 4) Registrazione dei file audio. 5) Inserimento di tutti gli elementi di contenuto (audio, immagini, testi) nello strumento 1001storia e controllo di qualità: la comunicazione funziona? Le immagini sono adeguate? Etc. 6) Una volta effettuate le correzioni del caso, si giunge alla versione finale. 3. Tecnologie 3.1 Strumenti e ambienti (reali e virtuali) utilizzati Per realizzare la narrazione multimediale, si deve lavorare con un PC connessi ad internet (quantomeno, nella fase di inserimento dei contenuti nello strumento 1001storia). 1001storia è un web service gratuito. Vi si può accedere quante volte si vuole con il proprio account, i contenuti vengono salvati da una sessione di lavoro alla successiva. È certamente possibile usare la LIM per la creazione condivisa dei contenuti. Una volta completata, la narrazione può essere fruita tramite PC ma anche tramite device mobili che possano connettersi a internet (ipad, iphone, ipod touch, smartphone ) e infine può essere scaricata in versione offline come CD ROM o come playlist su qualunque device con MP3 player. 10

11 3.2 Competenze tecniche richieste per (docenti, studenti, progettisti ) In riferimento all elenco degli strumenti individuare le competenze specifiche richieste per un corretto uso degli stessi. Lo strumento 1001storia non presenta particolari difficoltà tecniche. Per usarlo, è necessario conoscere un normale programma di video scrittura (word), essere in grado di usare motori di ricerca e salvare i contenuti, registrare audio in formato MP3. Opzionalmente, può essere utile sapere scannerizzare immagini. Se qualcuna di queste semplici competenze mancano nei docenti, sono spesso i ragazzi a supplire. 4. Raccomandazioni tecniche, organizzative e didattiche per l implementazione ottimale del format L esperienza di questi anni mostra che le scuole sono in grado di implementare in maniera ottimale il format forse proprio perché sono assenti linee guida precise, ma viene lasciata al docente una grande libertà didattica (il suo campo). Da quel che riportano i docenti stessi, sembra che gli elementi importanti per una felice riuscita siano: la collaborazione con altri docenti e l approvazione del consiglio di classe e del dirigente; il lavoro di gruppo dei ragazzi; la forte responsabilizzazione dei ragazzi e il loro lavoro autonomo; il ruolo del docente come facilitatore (non deve fare nulla in prima persona). 11

12 5. SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità, minacce): S W La promozione di benefici didattici di vario genere (si veda paragrafo 1.6). L'utilizzo del digital storytelling nella scuola per promuovere cultura. A volte la sottovalutazione dell impegno necessario può apportare un abbandono del lavoro. L'attività non è scalabile. Richiede una determinata quantità di impegno per giungere al risultato. O T Può essere efficacemente utilizzato dall'insegnante all'interno dell'attività curriculare. Intervento eccessivo del docente in prima persona per migliorare la qualità del risultato. Facilita il coinvolgimento di agenzie extrascolastiche. Può facilitare l interdisciplinarietà tra i docenti. Bisogna prestare attenzione al risultato didattico della narrazione: a un risultato apparentemente bello (es. graficamente, contenutisticamente...) non corrisponde, sempre, un reale impatto, sia sul coinvolgimento sia sull'apprendimento degli alunni. Lo spirito della competizione se da un lato motiva gli alunni dall altro rischia di generare distorsioni (selezione gruppi, assegnazione dei ruoli privilegiando i migliori, intervenire in prima persona nella costruzione della narrazione). 6. Riferimenti biblio sitografici (opzionale) Sito web dell iniziativa: per gli esempi e i report finali delle varie edizioni. Sono stati pubblicati diversi articoli scientifici; proponiamo qui una selezione dei più recenti Di Blas, N., Ferrari, L. (2010). Kids Create Multimedia Stories: an Authentic Educational Value?. In F. Garzotto, P. Paolini, A. Sabiescu, International Journal of Arts and Technology (IJART) [Special issue]. (in press) Di Blas, N., Paolini, P., and Sabiescu, A. G. (2010). Collective Digital Storytelling at School as a Whole Class Interaction. In Vasilakos, A. V., Moher, T. and Pares, N.(eds.), International Journal of Arts and Technology (IJART) [Special issue]. (in press) Di Blas, N., Paolini, P., Torrebruno, A., Digital Storytelling at School: Does the TPCK Model Explain What s Going On?, E Learn 2010 conference, October 18 22, 2010, Orlando, Florida (USA). Best paper award Di Blas, N., Ferrari, L., Kids Create Multimedia Stories: an Authentic Educational Value?, IDC 2010 workshop on Interactive Storytelling for Children, ACM, New York, NY Di Blas, N., Paolini, P., Sabiescu, A. Collective Digital Storytelling at School as a Whole Class Interaction. In Proceedings of IDC 2010, ACM, New York, NY 12

13 2008. N. Di Blas, C. Poggi, The PoliCultura Competition. Introducing Media Literacy in Italian Schools, in M. Leaning (Ed.), Issues in Information and Media Literacy, Informing Science Press Parole che potrebbero essere indicizzate (almeno 5 parole) Digital storytelling, media literacy, authoring tool, multichannel 13

Learning 4 All. Format PoliCultura&Moodle: un ambiente blended per l apprendimento

Learning 4 All. Format PoliCultura&Moodle: un ambiente blended per l apprendimento Learning 4 All Format PoliCultura&Moodle: un ambiente blended per l apprendimento Autore/i Data Versione Reviewer Falcinelli F., Laici C. 27/11/2010 1.1 1 Informazioni generali sul format Nome del format

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria Molino Vecchio Gorgonzola (MI) Scheda Progetto Dati generali Nome progetto Ecco a voi... Expo Milano 2015! Ordine scolastico Primaria Proponenti Emanuela Bramati Data Inizio 10/02/2015 Data Fine 18/03/2015 Destinatari Alunni della classe

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE ESEMPIO DI EDU LAB IL LO IN VENTICINQUE MOSSE Nel laboratorio "Progettazione didattica per l uso di risorse digitali" si valuta un LO e si costruiscono le istruzioni per il suo utilizzo I sono di tipo:

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano. Allegato 2. Relazione Finale

Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano. Allegato 2. Relazione Finale Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano Allegato 2 Relazione Finale Insegnante: prof. Giorgio Ravanelli a.s. 2006/2007 1. Descrizione di contenuti,

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO SCUOLA: Istituto comprensivo di Crespellano (Valsamoggia, Bologna) MUSEO: Museo civico archeologico Arsenio Crespellani di Bazzano (Valsamoggia, Bologna) ALTRI PARTNER:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA Formazione ForTIC 2006/2007 L'offerta formativa Benvenuti nel percorso di formazione ForTIC2. L attività di formazione che prende avvio vuole essere

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE Dalla raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Aula Digitale per Tutti

Aula Digitale per Tutti Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE Istituto Comprensivo "Anna Frank" 20099 Sesto San Giovanni (MI) Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device

Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device La rete delle scuole per una didattica innovativa a.s. 2010/2011: Liceo Scientifico F.Lussana la 4L inserisce l ipad come

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA RE.TE.CO.LE Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA La scelta di introdurre nella scuola attività di cooperative learning in un contesto tecnologico, è motivata da considerazioni di diversa natura.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI 1 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMPETENZA DIGITALE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

I social network nella didattica

I social network nella didattica Professore di Linguaggi dei media e competenze Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Convegno Università degli Studi Link Campus University Social Media Week - Roma, 11 giugno 2015

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

www.istitutocomprensivosgt.gov.it TITOLO:

www.istitutocomprensivosgt.gov.it TITOLO: SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO TITOLO:.. Scuola plesso. Classi. DOCENTE/I COINVOLTO/I AREE DI LAVORO (in riferimento al P.O.F. d Istituto): Continuità Orientamento Comunicazione Creatività Cittadinanza

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

DivertiScienza. DivertiScienza 1

DivertiScienza. DivertiScienza 1 1 ABSTRACT DEL PROGETTO Il progetto si pone l obiettivo di ridurre la percentuale di insuccesso scolastico e, più in generale, di migliorare il livello di preparazione degli studenti in fisica. Poiché

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento 2 settembre 2015: Collegio Docenti Presentazione del documento RAV Da chi è stato elaborato il RAV? Il format per il rapporto di autovalutazione è stato laborato ( a partire da modelli sperimentati in

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli