mercoledì 18 maggio 16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mercoledì 18 maggio 16"

Transcript

1

2

3 CHE COSA È ORIENTIAMOCI ALLE DIFFERENZE?

4 CHE COSA È ORIENTIAMOCI ALLE DIFFERENZE? Il primo progetto di formazione per operatori di sportello specializzati in tematiche LGBTQI (legate all orientamento sessuale e all identità di genere) finalizzato all'acquisizione di conoscenze/competenze specifiche teorico-pratiche e tecniche di counseling.

5

6 LGBTQIEA è un acronimo che sta per...

7 LGBTQIEA è un acronimo che sta per... L: lesbica Una donna che prova una attrazione psichica, emozionale, romantica e/o sessuale verso un altra donna G: gay Un uomo che prova una attrazione psichica, emozionale, romantica e/o sessuale verso un altro uomo B: bisessuale Una persona che prova una attrazione psichica, emozionale, romantica e/o sessuale verso entrambi i sessi T: transessuale/transgender Una persona che si percepisce con una identità di genere diversa dal proprio sesso biologico. Es. Una persona di sesso biologico femminile che sente di essere quindi di avere una identità di genere maschile Q: queer Una persona che non si riconosce nell opposizione binaria maschile e femminile, ma ritiene che l identità di genere sia l espressione di uno spettro infinito di possibilità I: intersex Una persona che nasce con un apparato riproduttivo, e/o un anatomia sessuale, sia interna che esterna, e/o una situazione cromosomica che non rientrano nelle definizioni binarie di maschile e femminile E: Eterosessuale Una persona che prova una attrazione psichica, emozionale, romantica e/o sessuale verso persone del sesso opposto al suo A: Asessuale Una persona che prova una scarsa o nulla attrazione sessuale verso persone del sesso opposto o dello stesso sesso

8

9 QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL CORSO DI FORMAZIONE?

10 QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL CORSO DI FORMAZIONE? 1. Formare Operatori di Sportello di Ascolto e Primo Orientamento che abbiamo una conoscenza delle tematiche LGBTQI 2. Contribuire all apertura di Sportelli di Ascolto e Primo Orientamento presso Enti, Associazioni, Gruppi Formali e Informali del territorio 3. Inserire gli Sportelli di Ascolto e Primo Orientamento attivi sul territorio in una RETE/ NETWORK per creare sinergie, condividere progetti, buone prassi e risultati

11 ORIENTIAMOCI ALLE DIFFERENZE

12

13 CHI SARANNO GLI UTENTI DEL CORSO E FUTURI OPERATORI DEGLI SPORTELLI DI ASCOLTO E PRIMO ORIENTAMENTO LGBTQI?

14 CHI SARANNO GLI UTENTI DEL CORSO E FUTURI OPERATORI DEGLI SPORTELLI DI ASCOLTO E PRIMO ORIENTAMENTO LGBTQI?

15

16 PERCHE PARTECIPARE?

17 PERCHE PARTECIPARE? Per accrescere le tue conoscenze sulle tematiche LGBTQI, relative all orientamento sessuale e all identità di genere

18

19 PERCHE PARTECIPARE?

20 PERCHE PARTECIPARE? Per essere utile a chi ha bisogno di informazioni e di ascolto

21

22 PERCHE PARTECIPARE?

23 PERCHE PARTECIPARE? Perché uno Sportello LGBTQI all interno della tua realtà lavorativa o associativa è un servizio in più per tutta la collettività

24

25 PERCHE PARTECIPARE?

26 PERCHE PARTECIPARE? Perché il corso è uno strumento efficace di prevenzione e contrasto all OMO/TRANSFOBIA

27

28 PERCHE PARTECIPARE?

29 PERCHE PARTECIPARE? Perché dove lavori o fai volontariato potrebbero esserci persone gay, lesbiche trans, bisex, intersex che si sentono sole e discriminate, o potrebbero essere vittime di mobbing e violenza a causa del loro orientamento sessuale e delle loro identità di genere

30

31 PERCHE PARTECIPARE?

32 PERCHE PARTECIPARE? Perché - come insegnano gli studi e le esperienze internazionali nel campo del diversity management - in un ambiente di lavoro inclusivo, in cui le differenze sono valorizzate, aumenta il benessere e la serenità dei dipendenti, e di conseguenza, la loro produttività

33

34 PERCHE PARTECIPARE?

35 PERCHE PARTECIPARE? Perché un Azienda che sceglie la policy della non discriminazione può fare la differenza nel mercato

36 PERCHE PARTECIPARE? Perché un Azienda che sceglie la policy della non discriminazione può fare la differenza nel mercato

37 PERCHE PARTECIPARE? Perché un Azienda che sceglie la policy della non discriminazione può fare la differenza nel mercato CASO BARILLA: TRA BOICOTTAGGIO e COMPETITOR (GAROFALO E PASTIFICIO DEI CAMPI) Non importa con chi la fai, l importante e che la fai al dente

38

39 PERCHE PARTECIPARE?

40 PERCHE PARTECIPARE? Perché da un Ente, un Associazione o un Gruppo che NON DISCRIMINA le persone in base al loro orientamento sessuale o alla loro identità di genere, ogni dipendente o volontario/a si sente meglio rappresentato/a e maggiormente tutelato/a

41

42 SAVE THE DATE

43 SAVE THE DATE

44 - PROGRAMMA DEL CORSO Sabato 15 ottobre - Prima giornata di formazione Formatore: Luciano Lopopolo, Formatore Arcigay Co-conduttori: Natascia Maesi e Giuliano Foca Volontari del Movimento Pansessuale Arcigay Siena in affiancamento: Manuel Maffeo e Paola Aliciati H modulo - La cultura delle differenze e il movimento LGBTQI tra storia e identità Argomenti da trattare: Stereotipi e pregiudizi Omo/bi/tranfobia Bullismo omofobico Le associazioni lgbtqi: chi sono e cosa fanno Diritti lgbtqi in Italia: a che punto siamo? Modalità di intervento: ludica e multimediale Risultato atteso: partecipazione In questo modulo è prevista una verifica delle conoscenze che i partecipanti al corso hanno sul mondo LGBTQI attraverso una modalità non formale che prevede la somministrazione di foto e video, citazioni e altro materiale H modulo - Dagli sportelli d ascolto alla formazione specifica Argomenti da trattare: Focus propedeutici ad approfondimenti successivi con la presenza di esperti esterni. Si svolgeranno in contemporanea e saranno rivolti a gruppi di enti e associazioni divisi per aree di interesse (salute/benessere, legalità/diritti umani e lavoro/impresa). - focus 1 Sessualità e MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) per associazioni che operano in ambito sanitario - focus 2 I diritti LGBTQI sono diritti umani per associazioni che operano in ambito legale o si occupano di diritti umani - focus 3 Dal minority stress al diversity management per Enti ed Associazioni che operano nell ambito lavoro/sindacato/impresa

45 - PROGRAMMA DEL CORSO Sabato 22 ottobre - Seconda giornata di formazione Formatore: Luciano Lopopolo, Formatore Arcigay Co-conduttori: Natascia Maesi e Giuliano Foca Volontari del Movimento Pansessuale Arcigay Siena in affiancamento: Davidson Ciullo e Gianluca Bruni H modulo - Abitare il corpo: la conoscenza di sé come presupposto per l incontro con l altro Argomenti da trattare: La consapevolezza di sé: il qui e ora Riconoscimento e gestione delle emozioni L incontro con l altro L esperienzialità: sapere, saper essere e saper fare Modalità di intervento: giochi-esercizi di consapevolezza corporea, emotiva e mentale, ascolto attivo e focus group (gruppo di riflessione sui vissuti) Risultato atteso: consapevolezza, condivisione H modulo - Empatia e ascolto alla base delle relazione d aiuto Argomenti da trattare: Comunicazione efficace Ascolto attivo ed empatia Relazione educativa e di aiuto Gestione dello stress Modalità di intervento: attività di educazione non formale, dinamiche di gruppo, laboratori esperenziali, circle-time Risultato atteso: consapevolezza, condivisione

46 - PROGRAMMA DEL CORSO Sabato 5 novembre - Terza giornata di formazione Formatore: Antonella Lauretano, Psicologa Volontari del Movimento Pansessuale Arcigay Siena in affiancamento: Giorgio Burresi e Greta Sartarelli H modulo - Ascoltare è accogliere Argomenti da trattare: L accoglienza Autenticità e comunicazione verbale e non verbale La risonanza vincolo o risorsa? Il ruolo dell'operatore Le regole dello sportello d'ascolto La gestione e risoluzione di problemi/conflitti Modalità di intervento: lezione frontale e lavoro di gruppo Risultato atteso: partecipazione e interazione H modulo - Attività di simulazione finalizzate allo sportello Modalità di intervento: attività di educazione non formale, lavoro di gruppo, circle-time Risultato atteso: partecipazione, empatia, capacità di ascolto

47 - PROGRAMMA DEL CORSO Sabato 12 novembre - Quarta giornata di formazione Formatore: Federica Pierini, Counselor Volontari del Movimento Pansessuale Arcigay Siena in affiancamento: Gianpaolo Colantone e Michele Benigni H modulo - Le tecniche di counseling nella relazione d aiuto Argomenti da trattare: Ascolto attivo, consapevolezza, responsabilità personale Lavorare in gruppo Tocco e contatto Modalità di intervento: attività di educazione non formale lavoro di gruppo, circle-time Risultato atteso: partecipazione, empatia, interazione H modulo - Attività di simulazione finalizzate allo sportello Modalità di intervento: tecniche espressive, draming, artcounseling Risultato atteso: partecipazione, empatia, capacità di ascolto

48

49 QUALI RISULTATI VUOLE OTTENERE IL CORSO?

50 QUALI RISULTATI VUOLE OTTENERE IL CORSO? DIRETTI nascita di sportelli LGBTQI all interno delle Associazioni e degli Enti partner del progetto formazione di un gruppo di operatori di sportello sensibilizzati e adeguatamente formati. INDIRETTI sensibilizzazione sui temi lgbtqi e azioni di contrasto all omo/bi/trasfobia coinvolgimento di Associazioni ed Enti non lgbtqi in iniziative comuni su tematiche lgbtqi BREVE TERMINE creazione del network di sportelli mappatura della rete nella città LUNGO TERMINE condivisione di risorse, competenze e buone prassi nuovo percorso formativo con focus tematici dedicati alle specifiche esigenze degli Enti e delle Associazioni che ospitano gli sportelli con particolare riferimento a tre aree di interesse: salute, giurispudenza, lavoro/impresa

51

52 QUAL E LA SQUADRA IN CAMPO?

53 QUAL E LA SQUADRA IN CAMPO? ORIENTIAMOCI ALLE DIFFERENZE è un progetto promosso dalla Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni (RE.A.DY), alla quale il Comune di Siena aderisce dal 2014, e sviluppato dall Assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con la Presidenza della commissione consiliare Pari Opportunità, Diversità e Diritti umani e con il Movimento Pansessuale - Comitato territoriale Arcigay di Siena. Coordinatori di progetto: Rosa Palmas, Daniela Peccianti per Comune di Siena Simone Vigni in qualità di presidente della commissione Pari Opportunità, diversità e diritti umani del Comune di Siena, Natascia Maesi, Maria Luisa Favitta per Movimento Pansessuale - Arcigay Siena Formatori: Luciano Lopopolo, Antonella Lauretano, Federica Pierini Co-conduttori: Natascia Maesi e Giuliano Foca Volontari del Movimento Pansessuale - Arcigay Siena impegnati nel progetto: Manuel Maffeo, Greta Sartarelli, Paola Aliciati, Giorgio Burresi, Gianpaolo Colantone, Davidson Ciullo, Gianluca Bruni, Michele Benigni, Marco Migliorini, Lavinia Larcher, Chiara Cecchini e Matteo Trafeli Coordinamento Network Sportelli: Rosa Palmas e Daniela Peccianti per Comune di Siena, Simone Vigni in qualità di presidente della commissione Pari Opportunità, diversità e diritti umani del Comune di Siena, Natascia Maesi e Maria Luisa Favitta per Movimento Pansessuale - Arcigay Siena

54 I NOSTRI FORMATORI Luciano Lopopolo Responsabile Formazione Arcigay "Piuttosto che maledire le tenebre accendi una lanterna" Lao Tzu Le cose in cui crede: #empatia #poteredellafelicità #rivoluzionedelcuore #condivisione

55 I NOSTRI FORMATORI Antonella Lauretano - Psicologa L'istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo" Nelson Mandela Si definisce: #ACCOGLIENTE #CURIOSA #DETERMINATA Per me la formazione è arricchimento è crescita, è scambio di conoscenze e di esperienze in una parola...di vita!

56 Federica Pierini - Counselor I NOSTRI FORMATORI La forza del branco è il lupo, la forza del lupo è il branco Le sue parole chiave sono: #sospensionedelgiudizio #team #accoglienzaincondizionata

57 I volontari del Movimento Pansessuale - Arcigay Siena impegnati nel progetto terranno UNA AGENDA DI PROGETTO dove annoteranno ciò che emerge durante il corso. A COSA SERVE UNA AGENDA DI PROGETTO? Ad acquisire materiale utile ai breafing di verifica che si svolgeranno in corso di realizzazione del progetto Ad arricchire la relazione finale di restituzione del progetto che sarà presentata nella giornata conclusiva del corso

58 Nei 12 mesi successivi alla nascita del network di Sportelli di Ascolto e Primo Orientamento LGBTQI, il Movimento Pansessuale - Arcigay Siena d intesa con il Comune di Siena, coordinerà la loro attività. LE AZIONI POST PROGETTO Monitoraggio dei risultati attraverso la programmazione di incontri con tutti gli operatori degli sportelli della rete Redazione report finale del I anno di attività degli sportelli della rete

59

60 CON QUALE OBIETTIVO FINALE?

61 CON QUALE OBIETTIVO FINALE? Confrontarsi e condividere buone prassi

62 e... BUON CORSO A TUTT*

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job- Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ -Diversity on the job- Arcilesbica Mediterranea Bari e Un associazione culturale che si pone due obiettivi principali: -abbattere ogni forma di discriminazione

Dettagli

mercoledì 21 ottobre 2015 (dalle ore alle ore 17.00, registrazione partecipanti dalle ore 9.30) Sede Destinatari

mercoledì 21 ottobre 2015 (dalle ore alle ore 17.00, registrazione partecipanti dalle ore 9.30) Sede Destinatari Corso di formazione Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere 2013-2015 Asse Sicurezza (fase locale) 21 Ottobre

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI

Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI La presa in carico di persone che escono dai canoni dominanti dell eteronormatività, che vede nell eterosessualità

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT 2013-2015 Il 31 marzo del 2010 il Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa ha approvato la Raccomandazione CM/Rec(2010)5, diretta

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI? BULLI e dannati o belli e INTEGRATI? IL NOSTRO TEAM Il nostro team è formato da due giovani psicologi fra i 26 e i 30 anni con tanta voglia di sperimentarsi e mettersi in gioco. L'idea di partecipare a

Dettagli

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International progetto educativo generale di sviluppo della personalità nella

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

Presentazione eventi

Presentazione eventi Associazione Il Filo dalla Torre Formazione Evolutiva Presentazione eventi 2016-2017 1 WS per Volontari Il WS per Volontari Il Volontariato Consapevole: opportunità di Donare e di Crescere nel rapporto

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI L Associazione KIARA Propone : PROGETTO FORMATIVO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI -ANNO 2017- PRESENTAZIONE L importanza della relazione nei ruoli

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Paola Marmocchi Il miglioramento dei contesti organizzativi nella prevenzione IVG nelle donne straniere

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010 MASCHIO E FEMMINA Progetto di formazione per operatori del sistema educativo sui temi dell identità di genere e l orientamento sessuale, contro le discriminazioni e il bullismo omofobico Ente proponente:

Dettagli

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P.

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P. c L Sensibilizzazione/ Formazione Operatori territoriali PERCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE PER OPERATORI TERRITORIALI SULLA VIOLENZA DI GENERE. STRUMENTI DI RICONOSCIMENTO E METODOLOGIE DI INTERVENTO

Dettagli

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Si intende realizzare un percorso formativo per animatori sportivi con le seguenti peculiarità: - una prima fase comune

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

CARATTERISTICHE PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO Allegato A) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A.2.1.3.B) CARATTERISTICHE PROGETTO 3)Titolo del progetto:

Dettagli

RETE REGIONALE APERTA: la Sicilia in prima fila contro la discriminazione.

RETE REGIONALE APERTA: la Sicilia in prima fila contro la discriminazione. IL PROGETTO RETE REGIONALE APERTA: la Sicilia in prima fila contro la discriminazione. La Sicilia ha schierato le proprie energie migliori contro la discriminazione. La Regione ha infatti istituito il

Dettagli

C E N T R O A N T I V I O L E N Z A E A N T I - S TA L K I N G D E L L A P R O V I N C I A D I L E C C O

C E N T R O A N T I V I O L E N Z A E A N T I - S TA L K I N G D E L L A P R O V I N C I A D I L E C C O TELEFONO DONNA LECCO CENTRO ANTIVIOLENZA E ANTI-STALKING DELLA PROVINCIA DI LECCO V I A S O L F E R I N O 2 3 9 0 0 L E C C O T E L : 0 3 4 1 / 3 6 3 4 8 4 E - M A I L : T E L D O N N A L E C C O @ A L

Dettagli

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. 1 In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. Si parte dal ragionamento su cosa sono gli stereotipi, i pregiudizi e

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE TOSCANA ADERENTI ALLA RETE READY PER RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE

Dettagli

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Divenire cittadino de mondo Competenze: UNITA DI APPRENDIMENTO Direzione Didattica 17 Circolo via Castiglione Scuola Via Machiavelli classe 5 A / 5C Tematica affrontata La diversità come ricchezza, secondo il punto di vista dei bambini io, l

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo Al servizio di gente unica Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del Trieste, 12 gennaio 2018 Ketty Segatti Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari

Dettagli

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna Dott. Miles Gualdi Centro contro le discriminazioni, Regione Emilia-Romagna -Le segnalazioni alla Rete regionale antidiscriminazioni -Report UNAR 2012 -Ricerca

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

ISTITUTO DI SESSUOLOGIA CLINICA L EDUCAZIONE SESSUALE

ISTITUTO DI SESSUOLOGIA CLINICA L EDUCAZIONE SESSUALE ISTITUTO DI SESSUOLOGIA CLINICA L EDUCAZIONE SESSUALE L Istituto di Sessuologia Clinica è un associazione scientifico-culturale fondata nel 1988, senza fini di lucro con sede centrale in Roma, che si occupa

Dettagli

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE ( denominazione

Dettagli

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA Movimento femminista anni 70 Gruppi femminili di riflessione politica Primi Centri contro la violenza alle donne,, fine anni 80 1991 Centro contro la violenza

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Date: 15-16 e 17 Aprile 2016 Sede: Via Sant Orsola, 48 - Modena Obiettivi: Trovare nell applicazioni

Dettagli

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino Il Coordinamento ISELT, che prosegue l esperienza maturata tra il 2003 e il 2007 a sostegno dello Sportello ISELT, si propone di promuovere un lavoro di rete sul territorio finalizzato all'inclusione sociale

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019 COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Provincia di Verona Area Economico Finanziaria www.comune.castelnuovodelgarda.vr.it personale@castelnuovodg.it TEL 045 6459942 FAX 045 6459921 Partita IVA 00667270235 Piazza

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario Staff Ricerca e Innovazione Azienda U.S.L. di Reggio Emilia Motivazione Formare

Dettagli

A scuola con le Buone Maniere Progetto didattico per la scuola primaria a.s

A scuola con le Buone Maniere Progetto didattico per la scuola primaria a.s A scuola con le Buone Maniere Progetto didattico per la scuola primaria a.s. 2017-2018 Dopo il grande successo del progetto Da bambino gentile a cittadino educato 2016-17 che ha coinvolto più di 1.350

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013 REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013 Codice DB0711 D.D. 7 novembre 2013, n. 716 Formazione obiettivo "Mobbing, discriminazione, rischio e stress lavoro-correlato: riconoscere i sintomi e costruire rimedi ".

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Il Progetto. Le attività previste dal progetto consentiranno pertanto alle/ai partecipanti di :

Il Progetto. Le attività previste dal progetto consentiranno pertanto alle/ai partecipanti di : Il Progetto 1. Descrizione del progetto e sue finalità generali Il progetto intende realizzare un percorso di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolto a docenti e studentesse/studenti degli

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Il Risparmio Obiettivi comprendere il concetto di Risparmio inteso come risparmio monetario, ma anche di risorse e tempo; comprendere

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione PROGETTO ADOLESCENZA 3 giornata : Strumenti di lavoro in équipe multiprofessionale Marco Tamelli Luoghi di Prevenzione marco.tamelli@luoghidiprevenzione.it

Dettagli

Cfsi Il Centro offre una formazione di alta qualità,

Cfsi  Il Centro offre una formazione di alta qualità, Cfsi www.tcic.eu Il Centro offre una formazione di alta qualità, fondata sul creare conoscenza a partire dalle esperienze e sulla condivisione di pratiche e saperi, per migliorare la conoscenza e le capacità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE MOD. A1 - PRIMO ANNO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO 21 GENNAIO / DICEMBRE

Dettagli

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO Siamo un gruppo da anni impegnato con iniziative culturali che mettono al centro della vita locale dei territori e dell iniziativa sociale il valore dei giovani che si riconoscono nei principi di libertà,

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

DIPENDENZE Disturbi alimentari, nasce il primo numero verde nazionale Affidato dal Ssn e ministero della Gioventù, l 800.180.969 è gestito dall Usl 2 di Perugia tramite psicologi, nutrizionisti, dietisti,

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA a cura di Oriana Elia Redazione Città Aperta informazione e divulgazione Informa

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEI LABORATORI PER IL TIROCINIO A.A. 2013/2014

RELAZIONE FINALE DEI LABORATORI PER IL TIROCINIO A.A. 2013/2014 RELAZIONE FINALE DEI LABORATORI PER IL TIROCINIO A.A. 2013/2014 Programmazione ed organizzazione: I laboratori per il tirocinio relativi all A.A. 2013/2014 per il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Corso

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio Piano Azioni Positive Triennio 2010-2012 Comune di Modena PG 112901/2010 Assessorato Pari Opportunità del 21/09/2010 Comitato Pari Opportunità Fonti normative: - Legge n. 125 del 10 aprile 1991 Azioni

Dettagli

CASA DEI DIRITTI. LA NUOVA MILANO del SOCIALE

CASA DEI DIRITTI. LA NUOVA MILANO del SOCIALE CASA DEI DIRITTI LA NUOVA MILANO del SOCIALE CASA DEI DIRITTI Casa dei Diritti è uno spazio dove si trovano servizi, sportelli informativi e di orientamento aperti ai cittadini, dove è possibile organizzare

Dettagli

STRATEGIA NAZIONALE LGBT ASSE LAVORO

STRATEGIA NAZIONALE LGBT ASSE LAVORO STRATEGIA NAZIONALE LGBT ASSE LAVORO PROGETTO LOCALE Le discriminazioni in ambito lavorativo Bologna, Palazzo d'accursio Cappella Farnese 22 aprile 2015 Manuela Corazza IL PUNTO DI PARTENZA La Raccomandazione

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano Volontariato: un opportunità che ti porta lontano Milano, 24 novembre 2016 Il Volontariato ha valore e importanza in quanto una delle manifestazioni di solidarietà più evidenti, che promuove e agevola

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO INTRODUZIONE Ho voglia di crescere Il progetto di educazione all affettività nasce

Dettagli

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO INCONTRO ANNUALE RE.A.DY 2013 28-29 OTTOBRE, TORINO PROGETTO UNAR / RE.A.DY Presentazione del Piano di dettaglio di esecuzione delle attività per la realizzazione della Strategia nazionale di prevenzione

Dettagli

MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA

MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA TAVOLA GENERALE DEI PROBLEMI Gruppo di Riferimento Età di Maggior Rischio Responsabili

Dettagli

Analisi MondoDonna Onlus

Analisi MondoDonna Onlus Analisi MondoDonna Onlus Agenda La storia dell azienda Analisi esterna I dati del settore Analisi interna I servizi I «fornitori» Business Model 2 La storia dell azienda L Associazione MondoDonna nasce

Dettagli

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine è un prodotto della cultura umana, è un concetto appreso: dalla prima infanzia impariamo quali sono i comportamenti consoni al nostro

Dettagli

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA IL NOSTRO TEAM: Siamo due psicologhe impegnate nell ambito della psicologia forense, della psicologia della salute edelbenessere,conunafortepassioneperlavela...

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

CALL REFERENTE ATTIVITà QUADRO Educazione alla sicurezza stradale

CALL REFERENTE ATTIVITà QUADRO Educazione alla sicurezza stradale CALL REFERENTE ATTIVITà QUADRO Educazione alla sicurezza stradale Job Description Molti giovani sono vittime di comportamenti errati alla guida come alta velocità, guida distratta e mancato rispetto del

Dettagli

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza Il Rapporto scuola- famiglia Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza La famiglia di fronte alla disabilità Studi sugli aspetti patologici emergenti: 1. Farber (1959): la

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI LICEO REGINA MARGHERITA BEN ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI SISTEMA PROMOZIONE DELL AGIO E DI STILI DI VITA SANI VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA Il coordinamento degli interventi ha reso possibile: Diffusione

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie A.A. 2009/2010 LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dettagli

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti. RESILIENZA HSE Un percorso formativo e di sviluppo organizzativo sul tema della Resilienza, vista come la capacità di affrontare gli eventi sfidanti, percependo e interpretando i segnali di rischio in

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI ROMA 3 febbraio - 23 giugno 2017 PROGRAMMA REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: CON LA PARTECIPAZIONE DI:

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. 2007/2008 CICLO DI SEMINARI i seminari Il Master in Formazione interculturale,

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo Porcari. Italiana Data di nascita 21/09/1980. Nome Indirizzo Telefono Nazionalità ESPERIENZA PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo Porcari. Italiana Data di nascita 21/09/1980. Nome Indirizzo Telefono  Nazionalità ESPERIENZA PROFESSIONALE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Filippo Porcari Italiana Data di nascita 21/09/1980 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Progetticontrol omofobiae le discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere

Progetticontrol omofobiae le discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere Γνῶθι σεαυτόν Progetticontrol omofobiae le discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere MIUR 26-27 novembre 2014 Prof. Vincenza Cicero Liceo Classico Statale Socrate, Roma

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Padova, 6 luglio 2013 La filosofia del progetto Promuovere la salute dei giovanissimi

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: Centro di Solidarietà - FIRENZE (FI) Periodo I Trimestre

Dettagli

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata Hylé Psicologia é un progetto di psicoterapeuti professionisti accredidati con la vocazione di offrire supporto psicologico e psicoterapia a tutti

Dettagli