Dr. Giuliano Ravasio DVM, PhD. Milano. Casi Clinici. Dip.. Scienze Cliniche Veterinarie Università di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr. Giuliano Ravasio DVM, PhD. Milano. Casi Clinici. Dip.. Scienze Cliniche Veterinarie Università di"

Transcript

1 Casi Clinici Dr. Giuliano Ravasio DVM, PhD Dip.. Scienze Cliniche Veterinarie Università di Milano

2 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Peso: 22 Kg Insufficienza mitralica Terapie correnti: furosemide + enalapril No pregresse anestesie GFO: conservate Frequenza cardiaca: 140 bpm Polso: normosfigmico Frequenza respiratoria: 30 / min TRC: 3 sec Mucose pallide Temperamento: Tranquillo Dolore acuto localizzato a livello di sito di frattura

3 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Quanto tempo è intercorso dal trauma? Paziente traumatizzato: quali esami effettuare? - Radiografia torace - Esami ematologici / ematochimici - Ev. radiografia / ecografia addome Come valutare la stabilità emodinamica del paziente: - A quando risale l ultima valutazione cardiaca? - Tolleranza all esercizio? - Tosse?

4 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Quanto tempo è intercorso dal trauma? - Trauma da investimento accaduto circa 6 ore prima Paziente traumatizzato: quali esami effettuare? - Radiografia torace : no evidenza di traumi o contusioni / lieve pattern misto interstiziale silouette cardiaca interstiziale-alveolare alveolare diffuso/ no evidente dilatazione - Esami ematologici / ematochimici: emocromo e ematochimici nella norma - Ev. radiografia / ecografia addome : no rottura vescica, milza, no presenza di emoaddome

5 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Come valutare la stabilità emodinamica del paziente: - Tolleranza all esercizio? In progressivo peggioramento negli ultimi 3 mesi -Tosse? Saltuaria sotto sforzo -A A quando risale l ultima valutazione cardiaca? Ultima ecocardio precedente, nessuna modificazione della terapia medica, no dilatazione atriale sx ecocardio 6 mesi prima, no peggioramenti dall anno

6 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Paziente ortopedico NO EMERGENZA Stabilizzazione del paziente: - Protocollo analgesico - Fluidoterapia - Nuova valutazione cardiologica Metadone 0,3 mg/kg + FANS?

7 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx FANS? - Valutazione pressione - Valutazione funzionalità renale - Valutazione funzionalità epatica 110 / 75 mmhg Funz.. renale ed epatica nella norma Carprofene 2 mg/kg BID

8 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Fluidoterapia? Paziente cardiopatico - Il paziente si alimenta autonomamente: no fluidoterapia - Durante digiuno preoperatorio: possibile fluidoterapia RL ml/kg/h Valutazione cardiologica - Intolleranza all esercizio riscontrata dal proprietario: possibile progressione della malattia cardiaca - Nuova ecocardiografia: Peggioramento del jet mitralico con iniziale dilatazione atriale. Incremento dosaggio farmacologico

9 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Paziente ortopedico NO EMERGENZA CHIRURGICA - Stabilizzazione cardiovascolare di 48 ore Eventuale sospensione di farmaci prima dell anestesia??? - Rischio di ipotensione renale durante l anestesia l generale: Sospensione dalle 12 ore precedenti la chirurgia di FANS e ACE-inibitore

10 1 2 3 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Quale farmaco può essere utilizzato in premedicazione? Metadone 0,2 mg/kg (IM) Atropina 0,03 mg/kg (IM) + Acetilpromazina 0,03mg/kg (IM) Medetomidina 0,01 mg/kg (IM) + Ketamina 0,5 mg/kg (IM)

11 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Induzione? 1 Propofol (IV) 2 Tiopentale (IV) 3 Ketamina (IV) + Diazepam (IV)

12 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Analgesia intraoperatoria? 1 Non necessaria 2 Fentanil 3 Epidurale

13 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Protocollo utilizzato per questo paziente: Premedicazione: Metadone 0,2 mg/kg IM Induzione: Propofol ~ 3 mg/kg ad effetto Analgesia: Epidurale lombosacrale: Ropivacaina 2 mg/kg diluita a 0,3 ml/kg di peso vivo stimati sul peso forma

14 Caso clinico 1 Cane Meticcio, 11 anni, maschio intero Frattura diafisaria composta tibia dx Il blocco epidurale ha permesso di ottenere: Il blocco epidurale ha permesso di ottenere: Stabilità cardiocircolatoria Ottima analgesia Diminuita richiesta di farmaci anestetici/analgesici sistemici Miglior risveglio post-operatorio operatorio

15 Caso clinico 2 Gatto, C.E., 13 anni, femmina sterilizzata Corpo estraneo lineare intestinale Peso: 5 Kg Insufficienza renale cronica Terapie correnti: dieta Pregresse anestesie: sterilizzazione (no complicazioni) GFO: anoressia e vomito Leggera disidratazione: 5 % Febbre: 40,1 C Frequenza cardiaca: 160 bpm Polso: non palpabile Frequenza respiratoria: 50 / min TRC: 2 sec Mucose rosee Temperamento: nevrile Dolore acuto: falsa cifosi, addome non palpabile

16 Caso clinico 2 Gatto, C.E., 13 anni, femmina sterilizzata Corpo estraneo lineare intestinale A quando risale la comparsa dei segni clinici? Quali esami effettuare? - Esami ematologici / ematochimici - Radiografia / ecografia addome

17 Caso clinico 2 Gatto, C.E., 13 anni, femmina sterilizzata Corpo estraneo lineare intestinale Come sedare il paziente aggressivo con insufficienza renale cronica? - Anestesia /analgesia multimodale

18 1 2 3 Caso clinico 2 Gatto, C.E., 13 anni, femmina sterilizzata Corpo estraneo lineare intestinale Protocollo di sedazione MET 0,2 mg/kg (IM) + DEX 0,005 mg/kg (IM) + KET 0,5 mg/kg (IM) ATR 0,03 mg/kg (IM) + ACP 0,03mg/kg (IM) + MOR 0,2mg/kg (IM) DEX 0,03 mg/kg (IM) + KET 7 mg/kg (IM) + BUT 0,2 mg/kg (IM)

19 Caso clinico 2 Gatto, C.E., 13 anni, femmina sterilizzata Corpo estraneo lineare intestinale Posizionamento di angiocatetere venoso: - Somministrazione fluidoterapia: : RL 10 ml/kg/h A A quando risale la comparsa dei segni clinici? - Insorgenza di vomito e anoressia da 2 giorni Quali esami effettuare? - Radiografia addome : impacchettamento piccolo intestino a fisarmonica, contenuto liquido intraluminale - Esami ematologici / ematochimici: emocromo (quadro compatibile con disidratazione e leucocitosi); ematobiochimici (alterazione funzionalità renale: urea 95 mg/dl e creatinina 3,1 mg/dl ed elettroliti)

20 Caso clinico 2 Gatto, C.E., 13 anni, femmina sterilizzata Corpo estraneo lineare intestinale Stabilizzazione del paziente: - Protocollo analgesico - Fluidoterapia Ipokaliemia Iperfosfatemia Iponatriemia Fluidoterapia per reidratazione e correzione elettrolitica : Stabilizzazione paziente in 4 ore

21 1 2 3 Caso clinico 2 Gatto, C.E., 13 anni, femmina sterilizzata Corpo estraneo lineare intestinale Protocollo induzione: Metadone 0,2 mg/kg (IV) + Propofol 3 mg/kg (IV) Propofol 5 mg/kg (IV) Diazepam 0,25 mg/kg (IV) + Ketamina 7 mg/kg (IV)

22 Caso clinico 2 Gatto, C.E., 13 anni, femmina sterilizzata Corpo estraneo lineare intestinale Induzione? 1 Propofol (IV) 2 Tiopentale (IV) 3 Ketamina (IV) + Diazepam (IV)

23 Caso clinico 2 Gatto, C.E., 13 anni, femmina sterilizzata Corpo estraneo lineare intestinale Analgesia intraoperatoria? 1 Non necessaria 2 Fentanil 0,003 mg/kg all occorrenza 3 Spinale

24 Caso clinico 2 Gatto, C.E., 13 anni, femmina sterilizzata Corpo estraneo lineare intestinale Protocollo utilizzato per questo paziente: Protocollo utilizzato per questo paziente: Induzione: Metadone 0,2 mg/kg IV + Propofol Propofol ~ 3 mg/kg ad effetto Analgesia: Fentanil boli all occorrenza 0,003 mg/kg Analgesia post-operatoria: operatoria: Lidocaina splash sulla ferita chirurgica (2 mg/kg allo 0,25%) Valutazione post-operatoria operatoria con metadone all occorrenza 0,2 mg/kg

25 Caso clinico 2 Gatto, C.E., 13 anni, femmina sterilizzata Corpo estraneo lineare intestinale Il protocollo ha permesso di ottenere: Il protocollo ha permesso di ottenere: Sedazione sicura del paziente Stabilità cardiocircolatoria Ottima analgesia Ottimo risveglio post-operatorio operatorio Diminuita richiesta di anestetico alogenato inalatorio

26 Caso Clinico 3 Caso Clinico 3 Schnauzer medio pepe e sale; M; 10aa Motivo della visita: tumefazione 4 dito mano sinistra con perdita dell unghia associata a zoppia intermittente Diagnosi citologica (ago infissione): Carcinoma letto subungueale Stadiazione: : T2 Ricerca metastasi: N0; M0 Scelta terapeutica: Amputazione 4 dito (metacarpo falangea) Prognosi: Favorevole (con margine cutaneo di escissione negativo)

27 Visita clinca preanestesiologica ed esami collaterali (Caso Clinico 3) Esame obbiettivo generale: Stato di nutrizione: buono GFO: nella norma Temperamento: ansioso e di difficile contenzione Valutazione cardio-polmonare: Auscutazione / Rx torace: Campi polmonari puliti Cuore normodimensionato No soffi auscultabili Compartimenti interessati dalla chirurgia Tessuti molli Articolazioni Tessuti duri Valutazione esami ematologici ed ematochimici: : nella norma

28 Visita clinca preanestesiologica ed esami collaterali (Caso Clinico 3)

29 Protocollo Anestesiologico (Caso Clinico 3) Protocollo Anestesiologico (Caso Clinico 3) Premedicazione: Medetomidina o dex Medetomidina o dex dex/ / Metadone dex / Tramadolo Induzione e mantenimento: Propofol e isoflorano in ossigeno Completamento analgesia: Blocco periferico circolare o blocco cerchiante

30 Protocollo Anestesiologico (Caso Clinico 3) Protocollo Anestesiologico (Caso Clinico 3) Completamento analgesia: Blocco periferico cerchiante (Ropivacaina ( 2 m/kg allo0,5%)

31 Protocollo Postoperatorio (Caso Clinico 3) Protocollo Postoperatorio (Caso Clinico 3) Risultato ottenuto: -Paziente in stazione quadrupedale dopo 15 min -Assenza di zoppia -Paziente socievole Dimissione: Carprofene 2 mg/kg BID Tramadolo 2 mg/kg BID

32 Caso Clinico 4 Caso Clinico 4 Dobermann; F ; 7aa Motivo della visita: deformazione profilo addominale sx,, tentativi di emesi, atteggiamento fame d aria, addome non trattabile da circa 5 ore Diagnosi clinica / radiografica: dilatazione gastrica con possibile parziale torsione Scelta terapeutica: detorsione chirurgica e piloropessi Prognosi: Riservata

33 Visita clinca preanestesiologica ed esami collaterali (Caso Clinico 4) Esame obbiettivo generale: Temperatura: 39.9 C Mucose: congeste Tachipnea / Sensorio: Abbattuto Tachipnea / atteggiamentoa fame d aria Valutazione cardio-polmonare: Auscutazione: Murmure vescicolare - rinforzo inspiratorio Tachiaritmia (compatibili con extrasistoli ventricolari) No soffi auscultabili Valutazione esami ematologici : ematocrito (66%) Emogasanalisi: : ph 7,11 ; PaCO2 85 mmhg ECG: extrasistoli ventricolari monomorfe (16 per minuto)

34 Visita clinca preanestesiologica ed esami collaterali (Caso Clinico 4)

35 Protocollo Anestesiologico (Caso Clinico 4) Protocollo Anestesiologico (Caso Clinico 4) Classe di rischio / Stato ASA: 4 E Fluidoterapia: R.L. 90 ml/kg/h (possibilmente utilizzare 2 accessi venosi) Premedicazione: Lidocaina E.V. (2 mg/kg) seguita da infusione continua (0,05 mg/kg/min) Metadone 0,2 mg/kg Scomparsa aritmia Induzione e mantenimento: Propofol e isoflorano in ossigeno Completamento analgesia: Infusione continua lidocaina, al bisogno Fentanil

36 Protocollo Postoperatorio (Caso Clinico 4) Protocollo Postoperatorio (Caso Clinico 4) Trattamento post-chirurgico: Continua con metadone 3 ore dopo la chirurgia Se opportuno tenerlo sedato: CRI di dex a 3 mcg/kg/h Risultato ottenuto: -Scomparsa delle aritmie preoperatorie -Stabilizzazione del paziente prima dell induzione -No dolore postoperatorio Dimissione: Ricovero e monitoraggio paziente per almeno ore (rischio CID)

37 Grazie per l Attenzione Grazie per l Attenzione giuliano.ravasio@unimi.it

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

PREMESSA MATERIALE E METODO

PREMESSA MATERIALE E METODO Istituto Ortopedico "F. Faggiana" di Reggio Calabria Direttore: Prof. Luciano Novellino NOSTRA ESPERIENZA NELLA CHIRURGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE ESEGUITA IN TRIBLOC CON E.N.S. di F. CAMINITI S.

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Eventi 2011 Milano. Primo semestre. 22-23 gennaio SEMINARIO NEONATOLOGIA. 11-12-13 febbraio V CONGRESSO NAZIONALE Allergologia comparata a 360

Eventi 2011 Milano. Primo semestre. 22-23 gennaio SEMINARIO NEONATOLOGIA. 11-12-13 febbraio V CONGRESSO NAZIONALE Allergologia comparata a 360 Eventi2011Milano Tutti gli eventi sottoelencati si terranno all Hotel Melià via Masaccio 19, Milano Primo semestre 22-23 gennaio SEMINARIO NEONATOLOGIA 11-12-13 febbraio V CONGRESSO NAZIONALE Allergologia

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria BIBA Setter inglese Femmina intera 10 anni Utilizzo lavorativo alla caccia NAPOLI OMV, 30 aprile 2015 Motivo della visita Motivo della visita letargia e zoppia ZAMPE GONFIE Motivo della visita letargia

Dettagli

Dott.ssa Carmen Valese

Dott.ssa Carmen Valese Multiterapia Di Bella M.D.B. Dott.ssa Carmen Valese Referente del Prof. L. Di Bella In Campania CASI CLINICI TRATTATI CON M.D.B. Mesotelioma epitelioide pleurico Linfoma gastrico CA. polmonare epidermoide

Dettagli

Anestesia degli animali da laboratorio

Anestesia degli animali da laboratorio Anestesia degli animali da laboratorio Dott.ssa V. Pagano Dottorato in Anestesiologia degli animali La sperimentazione animale è parte integrante della ricerca medico chirurgica ed ha lo scopo di studiare

Dettagli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it TOTAL

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO Oncologia cutanea SIDEV - Cremona 17/10/2004 Elisa Antoniazzi, Voghera (PV) Walter Bertazzolo, Lodi Segnalamento ed anamnesi Cino, gatto,

Dettagli

L ANESTESIA. Cos è ed a cosa serve. Notizie utili per il paziente. Presentazione

L ANESTESIA. Cos è ed a cosa serve. Notizie utili per il paziente. Presentazione Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari via Degasperi, 79-38100 - Trento Dipartimento Anestesia e Rianimazione Direttore: dr. Edoardo Geat U.O. Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Anestesia nella Chirurgia della Spalla Anestesia nella Chirurgia della Spalla Daniele Battelli UOC Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino 2 Congresso Nazionale AISO Rimini, 8-9 Aprile

Dettagli

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Fratture costali e volet costale Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Traumi maggiori del torace - tessuti molli -Scheletro (78%) -cuore e grossi vasi -trachea -polmone -esofago

Dettagli

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici 1 Corso Nazionale Aggiornamento I Percorsi AME 9-11 Novembre 2012 Osteoporosi: quali farmaci e quale Casi Clinici Sergio Mariani Endocrinologo MMG Referente AME per la MG 1 caso clinico Luciana Luciana

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

Corso di Lezioni Inter-Dottorato in Anestesiologia: LE FRONTIERE DELL'ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL'UOMO

Corso di Lezioni Inter-Dottorato in Anestesiologia: LE FRONTIERE DELL'ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL'UOMO Corso di Lezioni Inter-Dottorato in Anestesiologia: LE FRONTIERE DELL'ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL'UOMO Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli, 6 aprile 2005

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride dello Iacono Dott.ssa

Dettagli

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti IL LAVORO DI GRUPPO: 1 - analisi di casi e formulazione delle ipotesi di ; 2 - presentazione in plenaria dei risultati;

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Dimensioni del problema La prospettiva del Medico dell Emergenza

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

SPECIALITÀ PRESTAZIONE TARIFFA

SPECIALITÀ PRESTAZIONE TARIFFA AGOPUNTURA ALLERGOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA Prima visita + seduta di agopuntura 70,00 Prima visita + seduta di agopuntura + mesoterapia 80,00 Seduta di agopuntura successiva 50,00 Seduta di agopuntura

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

1) Perché devo subire due anestesie, cioè anche un anestesia regionale, se devo comunque essere sottoposta all anestesia generale?

1) Perché devo subire due anestesie, cioè anche un anestesia regionale, se devo comunque essere sottoposta all anestesia generale? ANESTESIA LOCALE (LOCOREGIONALE) PER LA CHIRURGIA DEL SENO: DOMANDE FREQUENTI Dott. med. A. Saporito, Capoclinica Servizio Anestesia ORBV 1) Perché devo subire due anestesie, cioè anche un anestesia regionale,

Dettagli

MONITORAGGIO CONTINUO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (HOLTER PRESSORIO) ORTOPANORAMICA ARCATE DENTARIE (ORTOPANTOMOGRAFIA) RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON BIOPSIA

MONITORAGGIO CONTINUO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (HOLTER PRESSORIO) ORTOPANORAMICA ARCATE DENTARIE (ORTOPANTOMOGRAFIA) RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON BIOPSIA COLONSCOPIA ECOCARDIOGRAFIA ECOCARDIOGRAFIA COLORDOPPLER ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ALTRI DISTRETTI ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI ECOCOLORDOPPLER TRONCHI

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

CVHD (Chronic Valvular Heart Disease)

CVHD (Chronic Valvular Heart Disease) CVHD (Chronic Valvular Heart Disease) Endocardiosi valvolare Degenerazione mixomatosa valvolare Dott. ALBERTO MANZI Medico Veterinario - Rappresenta la più comune patologia cardiaca del cane (75 % dei

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010 Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso Dicembre 2010 Background Il pronto soccorso rappresenta il luogo ove più frequentemente si rivolgono i pazienti in corso di attacco acuto di angioedema.

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO Anestesista Ginecologo Pediatra PUNTO NASCITA Ostetrica Infermiere Dolore del parto naturale Il dolore del parto può essere definito come un esperienza multifattoriale

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

IMPIEGO DELL ELETTROAGOPUNTURA NELL ANESTESIA GENERALE DEL CAVALLO

IMPIEGO DELL ELETTROAGOPUNTURA NELL ANESTESIA GENERALE DEL CAVALLO Circolo Veterinario Sardo domenica 10 aprile 2011 X GIORNATA STUDIO DI AGOPUNTURA VETERINARIA L AGOPUNTURA IN MEDICINA VETERINARIA IMPIEGO DELL ELETTROAGOPUNTURA NELL ANESTESIA GENERALE DEL CAVALLO Laura

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso LO SCOMPENSO CARDIACO Dr. Roberto Cagliuso DEFINIZIONE DI SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è una sindrome, cioè un insieme di sintomi e segni clinici, causata dall incapacità del cuore a pompare

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

Il pediatra e il bambino cardiopatico

Il pediatra e il bambino cardiopatico Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca USSD Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Il pediatra e il bambino cardiopatico Dr. Francesco SEDDIO

Dettagli

indice dei contenuti

indice dei contenuti indice dei contenuti 1 La geriatria nei piccoli animali 1 L'invecchiamento in cifre... 3 Definizione e cenni preliminari sull'invecchiamento... 5 Fisiologia dell'invecchiamento: perché invecchiamo?...

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

CORSO DI BASE DI ANESTESIA

CORSO DI BASE DI ANESTESIA Clinica Veterinaria San Silvestro CORSO DI BASE DI ANESTESIA Il corso si propone di introdurre gli argomenti principali della moderna anestesia veterinaria, coniugando conoscenze accademiche ed esperienza

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

TECNICHE DI ANESTESIA

TECNICHE DI ANESTESIA Aspetti anestesiologici nella chirurgia protesica del ginocchio Dott. Angelo Chierichini Università Cattolica del Sacro Cuore Ist. di Anestesiologia e Rianimazione TECNICHE DI ANESTESIA Generale Tronculare

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni Giornata Nazionale del Sollievo Stop al dolore inutile Il dolore da parto Dott. Andrea Carboni Come si partorisce ad Aosta? Parti nel 2006 parto vaginale 67,5% parto cesareo 32,5% 1187 parti con 1201 neonati

Dettagli

SYLLABUS. Tirocinio delle discipline afferenti al SSD Vet 09

SYLLABUS. Tirocinio delle discipline afferenti al SSD Vet 09 SYLLABUS Tirocinio delle discipline afferenti al SSD Vet 09 Obiettivi: Il presente modulo didattico, integrato con gli altri moduli di tirocinio clinico del vigente piano didattico, si pone l obiettivo

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

TIPI DI ANESTESIA. Infiltrazione Anestesia regionale Anestesia extradurale (epidurale) Anestesia regionale endovenosa

TIPI DI ANESTESIA. Infiltrazione Anestesia regionale Anestesia extradurale (epidurale) Anestesia regionale endovenosa ANESTESIA GENERALE Anestesia: processo reversibile di depressione del Sistema Nervoso Centrale (SNC), ottenuto con farmaci che producono uno stato d incoscienza e una risposta ridotta o assente agli stimoli

Dettagli

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA '01030020 ANESTESIA PLESSICA Onorario pari al 20% dell'importo per il chirurgo operatore Minimo euro 74.00 Compenso comprensivo della visita pre operatoria '01030014

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domanda #1 (codice domanda: n.611) : Rispetto a un tessuto ipossico, in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono: A:

Dettagli

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO ECOCARDIOCOLORDOPPLER 80 EURO ECG CON PROVA DA SFORZO 110 EURO HOLTER CARDIACO (ECG DINAMICO

Dettagli

ANESTETICI INDUTTORI E DI MANTENIMENTO

ANESTETICI INDUTTORI E DI MANTENIMENTO ANESTETICI INDUTTORI E DI MANTENIMENTO Giuliano Ravasio, DVM, Dottore di Ricerca Dip.. Scienze Cliniche Veterinarie (Milano Induttori iniettabili Induttori iniettabili Gli anestetici iniettabili possono

Dettagli

NAO: nuovi anticoagulanti orali

NAO: nuovi anticoagulanti orali NAO: nuovi anticoagulanti orali Presentazione clinico-assistenziale di un caso e tecnologia Antonella Manieri Patrizia Zumbo CPS Inf UTIC Novara Premessa Perché NAO e tecnologia? Heatlh Technology Assesment.

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

1 3Prestazioni pi Є frequentemente prescritte

1 3Prestazioni pi Є frequentemente prescritte 1 3Prestazioni pi Є frequentemente prescritte marted 31 marzo 2015 cod. NTR Prestazione sanitaria DESCRIZIONE FIGLI CODICE CVP 45.23 Colonscopia con endoscopio flessibile - 45.23 COLONSCOPIA - COLONSCOPIA

Dettagli

Strategia Temporale Diagnostico-terapeutico

Strategia Temporale Diagnostico-terapeutico Azienda Sanitaria Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino - S.C. Cardiologia 2, Direttore: Dott. Sebastiano Marra Il Ricovero -Stenosi valvolare aortica severa sintomatica- Strategia

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

operatorio dopo chirurgia elettiva urologica nel paziente anziano

operatorio dopo chirurgia elettiva urologica nel paziente anziano Fattori predittivi di delirium post-operatorio operatorio dopo chirurgia elettiva urologica nel paziente anziano N.Robutti,, *M.Pisani, #A.Sugo, *P.Tognoni, #M.el Sette, P.Odetti Geriatria, ipartimento

Dettagli

U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TE

U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TE REGIONE CALABRIA Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Compl. Ospedaliero Soverato Chiaravalle U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TERAPIA DEL DOLORE Responsabile Dr. Pantaleone Grande TERAPIA

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di Ischemia Acuta di un Arto Qualsiasi riduzione o peggioramento improvviso della perfusione della estremità in grado di causare

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

IPERTENSIONE PORTALE

IPERTENSIONE PORTALE Ipertesione portale Classificazione Preepatica trombosi portale Intraepatica epatopatia cronica Postepatica ostacolato deflusso Emodinamica Stasi splancnica Splenomegalia Circoli collaterali Stato anemico

Dettagli

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE ANTIBIOTICO PROFILAS IN CHIRURGIA GENERALE 0. Indice 0. Indice... 1 1. Scopo e campo di applicazione... 1 2. Riferimenti...1 2.2 Documentali... 1 3. Modalità operative... 2 3.2 Classificazione degli interventi

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale. IL PAZIENTE CARDIOPATICO: STABILIZZAZIONE E TRATTAMENTO P. Rosi, F. Marian SUEM Treviso Emergenza Ospedale S.Maria dei Battuti - Azienda ULSS 9 Treviso Introduzione: Se da un lato molti dei pazienti cardiopatici

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA ipfix Tecnica chirurgica Prodotto da : Transystème - France Distribuito da : Medical Due S.r.l. - Via Trento, 43 37014 Castelnuovo del Garda

Dettagli

PROGRAMMI DIDATTICI DISCIPLINE III ANNO (a.a.2015/2016)

PROGRAMMI DIDATTICI DISCIPLINE III ANNO (a.a.2015/2016) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE Direttore: Prof.ssa Elisabetta Giudice Polo Universitario

Dettagli