CARATTERISTICHE TECNICHE TESYS 800: - 3 INGRESSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE TECNICHE TESYS 800: - 3 INGRESSI"

Transcript

1 Il TESYS 1000 è l unità centrale alla quale è possibile collegare le varie periferiche a seconda del tipo di valutazione che si vuole eseguire. Il TESYS 1000 a sua volta viene collegato al computer grazie ad un collegamento USB. Funziona a batterie o collegato alla rete elettrica. CARATTERISTICHE TECNICHE TESYS 1000: - 6 INGRESSI ANALOGICO DIGITALI - 2 INGRESSI EMG - 1 INGRESSO USB (TESYS PC) Nei 6 INGRESSI ANALOGICO - DIGITALI è possibile collegare : a) n 1 Cella di carico a S (range da 1 a 300 Kg) b) n 2 Pedane di forza (range da 1 a 500 Kg) c) n 1 Encoder (risoluzione da 1 a 1000 impulsi giro) d) n 1 pedana di contatto e) possibilità di collegare tramite filo molteplici fotocellule per la rilevazione cronometrica Nei 2 INGRESSI EMG è possibile collegare: f) n 2 POD di 7 canali ciascuno per un totale di 14 canali EMG Il TESYS 800 è l unità centrale alla quale è possibile collegare le varie periferiche a seconda del tipo di valutazione che si vuole eseguire. Il TESYS 800 a sua volta viene collegato al computer grazie ad un collegamento USB. Funziona a batterie o collegato alla rete elettrica. CARATTERISTICHE TECNICHE TESYS 800: - 3 INGRESSI Nei 3 INGRESSI è possibile collegare : a) n 1 Cella di carico a S (range da 1 a 300 Kg) b) n 2 Pedane di forza (range da 1 a 500 Kg) c) n 1 Encoder (risoluzione da 1 a 1000 impulsi giro) d) n 1 pedana di contatto e) possibilità di collegare tramite filo molteplici fotocellule per la rilevazione cronometrica

2 a) CELLA DI CARICO a S, TESYS 1000 o TESYS 800 e PC Caratteristiche tecniche : Capacità massima 300 Kg. NOTA: La valutazione isometrica richiede l installazione della cella di carico sull attrezzo da riabilitazione o da allenamento. Leg Extension Cella di carico Grafico Bilance Test Con la cella di carico ad S ed i software SUITE ed I-metrics è possibile eseguire molteplici lavori ISOMETRICI per valutare: - Forza Massimale isometrica - Tempo di attivazione muscolare - Squilibrio di forza tra arti omologhi e agonista/antagonista - Capacità di Resistenza ad un impegno di F. MAX - Resistenza alla fatica muscolare I test disponibili sono: 1 - FORZA MASSIMALE SI tratta di effettuare una contrazione muscolare massimale (massima espressione di Forza volontaria) a diversi angoli articolari con una attivazione lenta e in piena sicurezza. - Picco di forza massima (F.MAX) - Tempo di raggiungimento del picco di FMAX (T100) 2 - FORZA ESPLOSIVA Test che indaga sulle modalità di contrazione della muscolatura e sulla qualità delle fibre in una contrazione effettuata con la massima esplosività. - Picco di forza massima (F.MAX) - Tempo di raggiungimento del picco di FMAX (T100) - T30: tempo impiegato a sviluppare il 30% del Picco di FMAX; - T50: tempo impiegato a sviluppare il 50% del Picco di FMAX; - T90: tempo impiegato a sviluppare il 90% del Picco di FMAX. 3 BALANCE TEST E un test specifico per l attività riabilitativa. Nel test si confronta la forza dinamica espressa da gruppi muscolari simmetrici: - destro / sinistro o agonista / antagonista. Il confronto tra i valori medi espressi da gruppi muscolari simmetrici dà un indicazione precisa sullo squilibrio esistente e, successivamente, sui progressi realizzati nell'attività di riabilitazione o di riatletizzazione. 4 FORZA RESISTENTE Questo test verifica la capacità di resistenza alla forza di un soggetto impegnato in una contrazione isometrica massimale. - Picco di FMAX e T100 (tempo per il raggiungimento del picco di FMAX) - % del tempo tatale in cui la forza è stata superiore al 50% della FMAX - % del tempo tatale in cui la forza è stata superiore al 90% della FMAX 5 - FATIGUE TEST Questo test valuta la capacità del muscolo di sostenere uno sforzo isometrico non massimale. La prova consiste nel determinare la resistenza alla fatica misurando il tempo in cui la forza espressa si è mantenuta entro valori prefissati. Parametri da impostare: Target di forza; Range di oscillazione controllato tramite biofeedback 6 PAIN TEST Il test permette di quantificare la percezione del dolore avvertito dal paziente grazie alla possibilità di impostare dei marker durante una contrazione isometrica. Il software rileva i Kg. relativi a 4 livelli di dolore. A breve sarà disponibile anche il Training isometrico.

3 b) 2 Pedane di forza, TESYS 1000, TESYS 800 e PC Caratteristiche tecniche : Capacità massima 500 Kg. ciascuna NOTA: Le pedane possono essere fissate alla pressa orizzontale o posizionate a terra. Su pressa Orizzontale A terra Grafico Bilance Test ISOMETRIA Con le 2 pedane di forza ed i software SUITE ed I-METRICS è possibile eseguire molteplici lavori ISOMETRICI per valutare: - Forza Massimale isometrica - Tempo di attivazione muscolare - Squilibrio di forza tra arti omologhi e agonista/antagonista - Capacità di Resistenza ad un impegno di F. MAX - Resistenza alla fatica muscolare I test disponibili sono: 1 - FORZA MASSIMALE SI tratta di effettuare una contrazione muscolare massimale (massima espressione di Forza volontaria) a diversi angoli articolari con una attivazione lenta e in piena sicurezza. - Picco di forza massima (F.MAX) - Tempo di raggiungimento del picco di FMAX (T100) 2 - FORZA ESPLOSIVA Test che indaga sulle modalità di contrazione della muscolatura e sulla qualità delle fibre in una contrazione effettuata con la massima esplosività. - Picco di forza massima (F.MAX) - Tempo di raggiungimento del picco di FMAX (T100) - T30: tempo impiegato a sviluppare il 30% del Picco di FMAX; - T50: tempo impiegato a sviluppare il 50% del Picco di FMAX; - T90: tempo impiegato a sviluppare il 90% del Picco di FMAX. 3 BALANCE TEST E un test specifico per l attività riabilitativa. Nel test si confronta la forza dinamica espressa da gruppi muscolari simmetrici: - destro / sinistro o agonista / antagonista. Il confronto tra i valori medi espressi da gruppi muscolari simmetrici dà un indicazione precisa sullo squilibrio esistente e, successivamente, sui progressi realizzati nell'attività di riabilitazione o di riatletizzazione. 4 FORZA RESISTENTE Questo test verifica la capacità di resistenza alla forza di un soggetto impegnato in una contrazione isometrica massimale. - Picco di FMAX e T100 (tempo per il raggiungimento del picco di FMAX) - % del tempo tatale in cui la forza è stata superiore al 50% della FMAX - % del tempo tatale in cui la forza è stata superiore al 90% della FMAX 5 - FATIGUE TEST Questo test valuta la capacità del muscolo di sostenere uno sforzo isometrico non massimale. La prova consiste nel determinare la resistenza alla fatica misurando il tempo in cui la forza espressa si è mantenuta entro valori prefissati. Parametri da impostare: Target di forza; Range di oscillazione controllato tramite biofeedback 6 PAIN TEST Il test permette di quantificare la percezione del dolore avvertito dal paziente grazie alla possibilità di impostare dei marker durante una contrazione isometrica. Il software rileva i Kg. relativi a 4 livelli di dolore.

4 Con le 2 pedane di forza ed i software SUITE e J-Plate è possibile eseguire un analisi approfondita del salto di un soggetto. Le due pedane di forza registrano le forze espresse su entrambi gli altri. Il balzo viene considerato come il movimento balistico per eccellenza. Oltre a ciò è un ulteriore aspetto di estremo interesse nell ambito del balzo effettuato attraverso un ciclo stiramento-accorciamento (ossia facendo precedere il balzo da una fase di contromovimento), è costituito dal fatto che nell esecuzione del salto stesso si ripercorrono, nell ambito di poche centinaia di millisecondi, tutti i possibili patterns di attivazione neuro-muscolare. Il software suddivide il salto in diverse fasi ognuna delle quali è caratterizzata da un diverso tipo di comportamento neuromuscolare, paragonando le diverse fasi dell arto leso e del controlaterale sano, registrate durante il protocollo dei test. In tal modo diviene possibile evidenziare nell arto leso gli squilibri attribuibili ai diversi comportamenti neuromuscolari tipici di ogni fase indagata. Protocollo JUMP TEST Il protocollo del Synchro Plates Test è molto semplice e prevede l esecuzione di un balzo con contromovimento e stabilizzazione sulla ricaduta con l angolo delle ginocchia a 90. Che dati fornisce il Synchro Plates test? Il Synchro Plates test suddivide automaticamente il balzo nelle differenti fasi fornendo, per ognuna di esse, i dati maggiormente indicativi di cui i principali sono: Fase di over stretching eccentrico: indica quale sia la massima velocità di stiramento alla quale il complesso muscolo tendineo degli estensori della gamba può essere sottoposto durante la fase eccentrica di contromovimento, evidenziando naturalmente le differenze tra l arto sano e l arto leso. Fase di massima produzione di forza eccentrica: registra la massima forza prodotta durante la fase eccentrica del movimento da parte degli estensori della gamba paragonando i valori dei due arti. Fase di spinta concentrica: evidenzia la possibile differenza di produzione di forza espressa dai due arti durante la fase concentrica di spinta che precede la fase di volo. Fase d impatto: registra la forza esercitata al momento dell impatto susseguente al momento della presa di contatto al suolo, evidenziando gli eventuali meccanismi di tipo protettivo messi in atto a carico dell arto leso.

5 c) Encoder, TESYS 800 o Tesys 1000 e PC Caratteristiche tecniche : Encoder: risoluzione da 1 a 1000 impulsi giro NOTA: L encoder può essere facilmente applicato al pacco pesi o al carrello delle macchine isotoniche o pesi liberi. Su pressa Orizzontale Con l encoder ed i software SUITE ed RPower e RPower Training è possibile eseguire lavori DINAMICI per valutare: - L'analisi dinamica (tempo, spostamento, velocità, lavoro, potenza) e dinamometrica del movimento effettuato su macchine isotoniche. I PARAMETRI DI VALUTAZIONE: SPOSTAMENTO POSITIVO E NEGATIVO ACCELERAZIONE LINEARE ED ANGOLARE FORZA MEDIA E PICCO DI FORZA VELOCITA MEDIA E PICCO DI VELOCITA POTENZA MEDIA E PICCO DI POTENZA LAVORO MEDIO INDICI SPECIALI LA BATTERIA DI TEST DINAMICI Carico Progressivo FVR Work Test PUNTI DI FORZA DELLA VALUTAZIONE DINAMICA 1 - Applicabilità su tutte le macchine isotoniche per rehab e training 2 Possibilità di valutare e controllare un movimento durante un esercizio ricostruendo il "pattern naturale di attivazione muscolare ". Esempio di acquisizione dati (training)con feedback e relativa analisi

6 VALUTAZIONE DINAMICA FPLATE b) + c) 2 Pedane di forza + Encoder, TESYS 1000 o TESYS 800 e PC NOTA: Le pedane possono essere fissate alla pressa orizzontale o posizionate a terra. Su pressa orizzontale A terra Con le 2 pedane di forza sincronizzate abbinate ad un encoder dinamico ed i software SUITE ed F-Plate è possibile eseguire il Test per valutare separatamente entrambi gli arti. Questa configurazione permette un analisi dinamica e dinamometrica di esercizi su pressa o al multipower. Si ottiene: Confronto tra i due arti e tra la fase eccentrica e concentrica del movimento Il Bi-Phasic Balance Test (F-plate) può anche essere eseguito facilmente con soggetti anziani. Si richiede al paziente di eseguire più volte il movimento di alzarsi e sedersi dalla sedia. L encoder viene agganciato alla cintura del paziente e le pedane vengono posizionate a terra. I piedi del paziente sono sopra di esse. Le pedane rilevano la forza espressa da entrambi gli arti (con la possibilità, in analisi, di valutare eventuali squilibri sia in fase eccentrica che concentrica) mentre l encoder determina la fase di lavoro eccentrico e concentrico. Visualizzazione Dati Test Forza Forza Eccentrica Eccentrica Arto Arto dx dx Forza Forza Concentrica Concentrica Arto Arto sx sx Forza Forza Eccentrica Eccentrica Arto Arto sx sx Forza Forza Concentrica Concentrica Arto Arto dx dx

7 d) Pedana di contatto, TESYS 800 o Tesys 1000 e PC Per la VALUTAZIONE CINEMATICA DEL SALTO si utilizzano una o più pedane di contatto che, registrando i tempi di contatto e di volo durante movimenti balistici (azioni di salto), permettono di valutare le caratteristiche morfologicofunzionali e neuromuscolari dei muscoli degli arti inferiori. I test che si possono effettuare danno specifiche indicazioni che permettono di valutare un soggetto, di personalizzare il programma di allenamento o il lavoro di recupero e di monitorare i progressi nel tempo. La pedana di contatto è di facile applicazione nelle palestre e sulle superfici compatte, come le piste di atletica. Con la pedana di contatto ed i software SUITE ed C_Plate è possibile eseguire: -SQUAT JUMP: Valutazione della forza esplosiva, reclutamento delle UM, valutazione della percentuale di FT. -COUNTER MOVEMENT JUMP: Valutazione della forza esplosiva, reclutamento delle UM, valutazione della percentuale di FT, riuso di energia elastica, coordinazione intra ed intermuscolare. -DROP JUMP: E un test fondamentale per valutare la manifestazione RIFLESSO- ELASTICO-ESPLOSIVA dell espressione di forza prodotta dai muscoli estensori degli arti inferiori, e dal quadricipite in particolare. -STIFFNESS TEST: E un test fondamentale per valutare la forza reattiva. -MULTI JUMP: Test che permette di valutare la potenza meccanica ed il metabolismo anaerobico alattacido e lattacido durante azioni consecutive di salto. Analisi dei dati

8 e) Sistema di fotocellule, TESYS 1000 o Tesys 800 e PC CHRONO CONTROL é stato progettato per effettuare prove di cronometraggio con l utilizzo di fotocellule. Il set é composto da 2 fotocellule che vengono collegate tramite interfaccia all unità centrale TESYS. Con questo sistema diventa semplice effettuare tutti i test che richiedono l'impiego di un cronometro, come la navetta, le prove di velocità (40, 60,100 metri, ecc.), tratti lanciati, prove di accelerazione, ecc. DOTAZIONE DI BASE - 2 fotocellule a raggio infrarosso con una portata utile di 7 metri; - 2 riflettori a catarinfrangente; - 4 cavalletti di tipo fotografico graduabili in altezza; - un cavo di collegamento; - 2 cavi/prolunghe da 40 metri; - una borsa per contenere e trasportare tutto il materiale Con le fotocellule ed i software SUITE e Chrono è possibile eseguire i seguenti test: START/STOP SPLIT/LAP NAVETTA/SHUTTLE MULTITIME MULTISPLIT Possibilità di programmare Test con parametri personalizzati come la distanza o i punti di split. Analisi

9 MODULO ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE. f) POD EMG (7 o 14 Canali), Tesys 1000 e PC Caratteristiche tecniche : Sono disponibili fino a 14 canali elettromiografici suddivisi in 2 POD da 7 canali ciascuno che vanno collegati all unità centrale Tesys L attività elettrica dei muscoli può essere derivata tramite l elettromiografia (EMG) che registra l attività elettrica delle singole unità motorie. L EMG può essere derivata utilizzando elettrodi applicati alla superficie cutanea che registrano l attività del muscolo: in generale l ampiezza del segnale EMG fornisce indicazione sul tipo di unità motoria coinvolta. I segnali di bassa ampiezza sono prodotti da piccole unità mentre quelli di ampiezza maggiore si originano dalle grandi unità. Lo studio della cinematica e della dinamica degli atti motori si può realizzare tramite l uso di strumenti di rilevazione della posizione e della velocità e strumenti di rilevazione delle forze applicate. Grazie all EMG è possibile stabilire le relazioni temporali e di ampiezza dell attivazione nervosa dei diversi muscoli coinvolti nel movimento. Le informazioni che possono essere ottenute da un tracciato EMG riguardano le caratteristiche complessive dell attivazione muscolare: i tempi di attivazione e le ampiezze. L attività complessiva del muscolo si registra tramite elettrodi di superficie che hanno un ampio raggio di captazione. L attività EMG risulta di enorme utilità quando si vogliono confrontare le modalità di attivazione di diversi muscoli durante un atto motorio Con 1 o 2 POD elettromiografici ed i software SUITE ed EMG è possibile eseguire rilevazioni elettriche su più distretti muscolari. BI-TEST Test che associa l elettromiografia di superficie alla dinamometria isometrica e permette, in tal modo, di identificare il pattern di attivazione neuromuscolare dei due arti. Il modulo EMG si interfaccia all Unità centrale TESYS 1000 ed è abbinabile ai diversi software di valutazione. Il modulo EMG permette di acquisire e sincronizzare i segnali EMG con segnali dinamometrici o dinamici. ANALISI DATI EMG

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA CLASSIFICAZIONE DELLA FORZA Harre 1972 (mod. 1994) MASSIMALE massima tensione che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione mm isometrica RAPIDA (VELOCE) capacità del sistema

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Relatore: dott.. Massimo Viganò Indice della lezione Introduzione Aspetti fisiologici Modello prestazione forza nel volley Tecniche esecutive Progettazione

Dettagli

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO 1 LEG PRESS 2 FUNZIONI * VALUTAZIONE * TRAINING * RIABILITAZIONE SPORTIVA 3 TRAINING Il Real Power consente

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE BATTERIA DI TEST GENERALI Valutazione dell età scheletrica Determinazione dell età di sviluppo scheletrico attraverso l analisi ossea delle prime falangi delle dita della

Dettagli

3D Motion Gait Analys

3D Motion Gait Analys 3D Motion Gait Analys La Gait Analysis (Gait=passo) è una tecnica che permette tramite analisi computerizzata di monitorare i movimenti del corpo umano con particolare attenzione alle fasi durante il cammino.

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Tesi di laurea ANALISI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO NELL' ESERCIZIO DI JUMP CON PATTINI IN-LINEA. Relatore:

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Foremg elettromiografo holter 4 canali Foremg elettromiografo holter 4 canali L elettromiografia, o EMG, è lo studio della funzione muscolare attraverso il segnale elettrico che il muscolo emana. L attività muscolare genera un campo elettrico

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

Optojump Next rende possibile: > valutare la performance e le condizioni di un atleta

Optojump Next rende possibile: > valutare la performance e le condizioni di un atleta PERFORMANCE Optojump Next rivoluziona la metodologia di allenamento e preparazione atletica nello sport. È un innovativo sistema di analisi e misurazione che introduce una nuova filosofia di valutazione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato

Dettagli

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT Principali teorie che influenzano l allenamento della forza nello sport:

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Formazione del Giocatore Silvano Garbin L Allenamento Sportivo Processo pedagogico-educativo

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO Una breve rassegna sui più importanti studi MECCANISMI DELLA FORZA La possibilità per un atleta di produrre forza e velocità sempre più elevata dipende

Dettagli

TecnoBody. Rehabilitation Systems ISOMOVE

TecnoBody. Rehabilitation Systems ISOMOVE TecnoBody Rehabilitation Systems TM ISOMOVE L Isocinetica elastica In natura sappiamo che il movimento isocinetico non esiste ma è stato costruito in laboratorio per ottimizzare il processo di recupero.

Dettagli

3 Tecniche di misura della postura e del movimento

3 Tecniche di misura della postura e del movimento 3 Tecniche di misura della postura e del movimento Esistono diverse tecniche di analisi della postura e del movimento che possono essere classificate in base alla strumentazione utilizzata. Di seguito

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 SEDE PASCOLI TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI Flessibilità in avanti. Flessibilità scapolo-omerale.

Dettagli

Materia : Scienze Motorie e Sportive

Materia : Scienze Motorie e Sportive Materia : Scienze Motorie e Sportive Docente Prof. Mauro Marras Testo in adozione Altri testi o fonti utilizzate N. ore settimanali Manuale Illustrato dell educazione Fisica Scolastica Fotocopie Proiezione

Dettagli

Scossa muscolare semplice

Scossa muscolare semplice Scossa muscolare semplice La durata della scossa semplice dipende dal tipo di fibra 1 Caratteristiche dei tipi di fibre muscolari Ossidativo lento Ossidativo rapido Glicolitico rapido Tempo di sviluppo

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P. UNIVERSITA DEGLI STUDI G G. D D ANNUNZIO CHIETI-PESCARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CATTEDRA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA -RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. -

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Rapidità La capacità di eseguire azioni motorie

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI

OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI Queste brevi note vogliono stimolare una riflessione sui percorsi di allenamento da proporre ai nostri giovani

Dettagli

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3. SOMMARIO Il presente lavoro, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e la Polisportiva Milanese, ha come obiettivo la valutazione di possibili benefici

Dettagli

Campobasso, 22 maggio 2015

Campobasso, 22 maggio 2015 Campobasso, 22 maggio 2015 LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

ESERCIZI FUNZIONALI: confronto della Forza Applicata tra pesi ed elastici

ESERCIZI FUNZIONALI: confronto della Forza Applicata tra pesi ed elastici ESERCIZI FUNZIONALI: confronto della Forza Applicata tra pesi ed elastici A cura di Giovanni Colagiovanni Dario Pompa Elisabetta Introini & Roberto Colli Presupposti Che cosa si esprime dal punto di vista

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM. Specifiche Funzionali: Parametri Elettrici. Conformità. Garanzia 12 mesi

ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM. Specifiche Funzionali: Parametri Elettrici. Conformità. Garanzia 12 mesi ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM ISO-FREE è il primo sistema di Functional Training a corpo libero, che incorpora l abilità di riconoscere i movimenti dell utente unitamente al suo equilibrio e postura.

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

Preatletismo generale,

Preatletismo generale, Preatletismo Con il termine preatletismo molto spesso indichiamo quello generale, cioè una serie di esercitazioni che sviluppano la forza a carico naturale in età giovanile, favorendo lo sviluppo armonico

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare 1 Le forme principali di sollecitazione motoria rappresentate dalla forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e dalle capacità coordinative costituiscono i presupposti fondamentali per l apprendimento

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE

I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L' ottimale di scatti, salti e balzi è legata alla FORZA RAPIDA (o veloce) che è la capacità del sistema neuromuscolare di superare

Dettagli

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti

Dettagli

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Strumenti di misura Servizi Formazione

Strumenti di misura Servizi Formazione Dinamometro digitale PCE-DFG 500 dinamometro digitale per prove di trazione e compressione fino 500 N / 6 punte diverse / interfaccia RS-232 e USB / software per l'analisi dei dati Il PCE-DFG 500 è un

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO: TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo TEST PER LA FORZA ESPLOSIVA: Salto in alto da fermo da gambe semi-piegate (Sergeant) - Salto

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI dott. Alessandro Ganzini Principi generali dell allenamento Specificità Es. Gli schemi di movimento devono essere simili allo sport

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Stefano Vando Novembre 2011 Premessa L esigenza di quali e quantificare un attività motoria e verificarne i cambiamenti nel continuo ha portato,

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16 ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI INNERVAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO PLACCA NEURO MUSCOLARE UNITÀ NEURO MOTORIE TIPI DI CONTRAZIONE SCOSSE SEMPLICI RELAZIONI TENSIONE-LUNGHEZZA

Dettagli

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO INDICE Test di Valutazione pag. 1 Monitoraggio Test.. pag. 2 Interpretazione dei risultati - Referto Stabilità... pag. 3 Interpretazione dei risultati - Referto Strategie.

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

FORZA RAPIDA (o veloce)

FORZA RAPIDA (o veloce) FORZA RAPIDA (o veloce) Per FORZA RAPIDA (o VELOCE) si intende la capacità del sistema neuromuscolare di superare resistenze con un elevata velocità di contrazione. Viene definita: - Forza esplosiva quando

Dettagli

Essere sportivi oggi. Migliora la tua performance. www.sportmonitoring.com

Essere sportivi oggi. Migliora la tua performance. www.sportmonitoring.com Essere sportivi oggi Migliora la tua performance www.sportmonitoring.com Valutazioni funzionali ed analisi delle prestazioni sportive SMS - Sport Monitoring Service s.r.l é un centro di preparazione atletica

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16 3 CORSO PREPARATORI FISICI PALLAVOLO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16 Tutor: Prof. Roberto Benis Relatore: Prof. Mario Petruzzo INTRODUZIONE

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Definizione dei determinanti della potenza

Dettagli