3 Come determinare le necessità d innovazione in un azienda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Come determinare le necessità d innovazione in un azienda"

Transcript

1 3 Come determinare le necessità d innovazione in un azienda Parole chiave Analisi di sistema, Analisi di processo, Diagramma di flusso, Processo aziendale, Ciclo del processo. Obiettivo d apprendimento Dopo aver letto questa unità, sarai in grado di capire cosa siano le analisi di sistema e di processo. Sarai inoltre in grado di utilizzare questi due strumenti per definire le necessità d innovazione rispetto ai Tuoi problemi aziendali. Il tempo necessario per leggere questa unità è un ora e mezza, tuttavia, il tempo impiegato dipende dal problema che stai analizzando e dal team con cui stai lavorando. Introduzione Nell ambiente aziendale odierno nulla è più comune del cambiamento. Le aziende cercano sempre di migliorare la propria attività, e la Tua non fa eccezione. Potresti ritrovarti a ricercare opportunità per accrescere il Tuo mercato, sia a livello nazionale che internazionale. DovresTi sempre sforzarti di ottenere l eccellenza. Un passo fondamentale per far ciò, consiste nel mantenere l efficienza attraverso l uso delle analisi di sistema e di processo. Queste analisi Ti offriranno informazioni sulle aree chiave in cui potrebbero sorgere dei problemi. Questa unità si focalizza sullo sviluppo e sull applicazione di metodi e concetti teorici per l analisi dei sistemi d innovazione attraverso l uso delle analisi di sistema e di processo Cosa sono le analisi di sistema e di processo Le analisi di sistema e di processo sono strumenti che possono essere utilizzati per definire le necessità di innovazione al fine di gestire un problema aziendale. L analisi di sistema è uno strumento che aiuta le aziende ad individuare con precisione dove vadano realizzati i cambiamenti nel sistema, in modo che risorse limitate vengano concentrate in queste aree. L analisi di processo determina quali siano i passi necessari da fare durante un attività per ottenere un risultato misurabile. Offre la possibilità di individuare i punti problematici in un flusso di lavoro, capire i fattori che influiscono sulla performance ed interrogarsi sul perché certe azioni 1 vengano compiute. 1 InnoSupport: Supporting Innovations in SME. 3.2 System and Process Analysis innoskills 1/13

2 Le analisi di sistema e di processo sono i punti chiave per raggiungere un risultato innovativo di successo. Sono gli strumenti per definire le necessità d innovazione al fine di gestire un problema aziendale. A volte, tuttavia, è difficile definire un problema aziendale. Spesso, infatti, le persone vedono lo stesso problema in modo diverso. A meno che il problema non sia definito, articolato, documentato e capito in modo chiaro, non c è molta probabilità di portare a termine un progetto di successo. Per individuare il Tuo problema aziendale, rispondi a queste tre domande: 1. I nostri problemi aziendali principali sono (Qual è la situazione sfavorevole?) 2. I nostri problemi aziendali risentono di (Chi sono gli stakeholders?) 3. Gli effetti dei problemi sono (Quali sono gli effetti del problema?) Esempio Il problema aziendale è che non riusciamo a gestire i contatti con tutti i nostri clienti, e questo si ripercuote sul nostro personale, in particolare sulle vendite e sulle spedizioni. L effetto è che non conosciamo i problemi relativi agli ordini fino a quando non è troppo tardi per fare qualcosa in merito Dove e perché utilizzare le analisi di sistema e di processo Lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie è caratterizzato dall interazione di numerosi fattori. I processi di apprendimento a livelli diversi, per es. all interno e tra le aziende, così come la struttura e la performance dei network di innovazione, sono elementi chiave per il processo d innovazione 3. Utilizzare le tecniche di analisi di sistema e di processo serve a vedere in modo chiaro le proprie azioni, ed a individuare le aree da migliorare. Le analisi di sistema e di processo possono essere utilizzate in diverse aree interne all azienda: ricerca/statistica; creatività/innovazione; ingegneria; project management; produzione; 2 (consultato il 18 settembre 2009) 3 (consultato il 18 settembre 2009) innoskills 2/13

3 marketing/vendite; amministrazione; assistenza; Sistema Qualità; gestione del cambiamento Come utilizzare le analisi di sistema e di processo La Tabella 1 offre uno schema dei casi in cui le analisi di sistema e di processo sono applicabili con buoni risultati. Applicazioni dell analisi di sistema Visione d insieme della sequenza dei processi di produzione o di servizio, delle linee di comunicazione, e del feedback della qualità Raggiungere una conoscenza comune Chiarire i ruoli, le responsabilità e i requisiti del sistema Applicazioni dell analisi di processo Rivedere, analizzare e migliorare un processo esistente Individuare possibilità di sviluppo di un processo Mettere a punto i processi in un progetto di cambiamento aziendale Tabella 1: Possibili applicazioni delle analisi di sistema e di processo Prova a rispondere alle seguenti domande, in base alle attività della Tua azienda. Come si sviluppano i prodotti, le tecnologie e i servizi nel Tuo settore? Quali fattori, o gruppi di fattori, solitamente guidano le innovazioni radicali? Come si può determinare il ruolo dei vari attori, o dei gruppi di attori, in un sistema d innovazione? 4 Punti chiave per l analisi di sistema e di processo 5 Puoi realizzare un analisi di sistema utilizzando il diagramma seguente, uno strumento che illustra in modo sistematico il flusso del processo: approvvigionamento (o input di risorse), trasformazione, produzione di prodotti o servizi, verifica della qualità e distribuzione al cliente. Questo diagramma serve ad individuare le relazioni tra i compiti, le fasi di lavoro e le possibilità di miglioramento più importanti, attraverso l uso di feedback continui sia interni all azienda che dal cliente. Nella Tabella 2 è possibile vedere i simboli più importanti utilizzati per individuare i vari flussi aziendali: 4 (Consultato il 18 settembre 2009) 5 InnoSupport: Supporting Innovations in SME. 3.2 System and Process Analysis innoskills 3/13

4 Tabella 2: Simboli standard dell analisi di sistema Procedimento dell analisi di sistema: 1. Individuare le varie aree del diagramma di analisi del sistema, tra loro collegate, ed i feedback interni ed esterni annessi. Definire i diversi sottosistemi ed i fattori che li uniscono. 2. Le aree sono progettate per contenere le informazioni relative ai processi o ai requisiti, di conseguenza bisogna descrivere e pianificare com è costituito il proprio sistema. 3. Una volta terminato, sarà possibile utilizzare il Diagramma dell Analisi di Sistema come una guida per esaminare eventuali elementi critici e le opportunità di miglioramento del processo. Nel Grafico 1 è presente un esempio del modello. Grafico 1: Modello di un azienda di produzione innovativa Seguendo l esempio presentato sopra, prepara un analisi di sistema per la Tua azienda. Non dimenticare di utilizzare i simboli (flusso di informazioni, flusso di materiali, sotto-sistema). L analisi di sistema, una volta completata, funge da strumento a supporto delle aziende, poiché consente di analizzare i punti critici presenti nei processi chiave. La pianificazione dell analisi di processo può evidenziare le disfunzioni e nel contempo aiutare a razionalizzare le operazioni dell azienda. Le PMI che utilizzano le analisi di sistema e di processo sono in grado di ottimizzare la pianificazione della propria attività d innovazione. innoskills 4/13

5 Procedimento dell analisi di processo Nella Tabella 3 si possono vedere e memorizzare i simboli più utili del procedimento di analisi di processo. Attività operativa Verifica o punto di controllo Punto di decision making L inizio e la fine del processo. Flusso del processo Tabella 3: Simboli standard del diagramma di flusso dell analisi di processo L uso dell analisi di processo può aiutare la Tua azienda a visualizzare i flussi del materiale e delle informazioni. Tieni presente che, se riesci a individuare un processo, puoi capirne immediatamente la tempistica possibile e gli errori periodici. Se il diagramma rivela i punti più importanti, sarai allora in grado di migliorare la loro efficacia. La struttura e i dettagli del diagramma di flusso varieranno a seconda dell uso. Per esempio, potrebbero contenere solo i passi principali o mostrare tutte le fasi del processo, o potrebbero anche presentare i partecipanti al processo. Di seguito vengono presentati i passi dell analisi di processo6 6 InnoSupport: Supporting Innovations in SME. 3.2 System and Process Analysis innoskills 5/13

6 1. Un gruppo di lavoro coordinato da un facilitatore, sviluppa un diagramma di flusso delle attività previste per il processo prescelto. Per creare un diagramma di flusso del processo, è necessario seguire i seguenti passi: il facilitatore riunisce un gruppo dove i partecipanti hanno compreso tutti gli aspetti del processo. Questi determinano lo scopo globale del diagramma di flusso del processo e individuano i punti di partenza e di arrivo; successivamente, i partecipanti individuano i passi principali del processo e la sequenza di completamento, che indicheranno attraverso i simboli e le linee di connessione del flusso (vedi sopra). Il facilitatore utilizza una lavagna bianca per iniziare a tracciare il diagramma di flusso ed i partecipanti lo aiutano a schematizzare e collegare tutti i passi del processo nella sequenza corretta; infine, verificano la precisione del diagramma di flusso rappresentato ed inseriscono la data. 2. Il facilitatore presenta una serie di domande standard per l analisi di processo ed il team rivede, aggiunge, elimina o modifica queste domande in modo che abbraccino l intero processo da analizzare. 3. Utilizzando l elenco delle domande così ottenuto, il team discute tutte le attività presenti nel processo e risponde alle domande. 4. Infine, il facilitatore chiede ai partecipanti di ricontrollare tutte le risposte, esegue le ultime revisioni ed inserisce la data nell elenco. 5. Le informazioni fungono da input per il team per il successivo passo logico. Puoi trovare alcuni esempi dell analisi di processo nel Grafico 1. Basta cliccare sulle aree colorate per vedere un esempio di analisi di processo. FermaTi a riflettere con il Tuo team di lavoro. Scegli un facilitatore e, su una lavagna, disegna un diagramma di flusso relativo ad un processo problematico. Segui i punti elencati sopra e decidi le azioni correttive da intraprendere. Dopo il diagramma di flusso, i facilitatori hanno presentato una serie di domande che abbracciano tutti i processi discussi nel workshop. Nella Tabella sottostante puoi vedere le domande e le relative risposte. innoskills 6/13

7 Domande tipiche dell analisi di processo 7 1. I compiti tra loro collegati vengono realizzati nella sequenza logica? 2. Il processo definito presenta più di due loopback? 3. I compiti degli attori coinvolti hanno una durata relativamente lunga? 4. Ogni compito aggiunge valore al processo? 5. Ci sono compiti superflui? 6. Il processo presenta ritardi eccessivi? 7. Il processo presenta fonti di divergenza chiave? 8. Ci sono più di due requisiti d approvazione? 9. Si può cambiare il flusso del processo per ridurre i compiti? 10. Questo processo ha un alto livello di coerenza? Tabella 4: Verifica la tua conoscenza con le domande Casi di studio Il caso di una PMI Questo caso di studio riguarda una piccola impresa che produce macchinari elettronici complessi per la lavorazione del metallo e, saltuariamente, presentano delle avarie. La bassa qualità dei pezzi acquistati dai fornitori influisce sulla catena di produzione e sull efficienza e qualità dei macchinari prodotti. L azienda, quindi, decide di analizzare la propria attività di approvvigionamento e di preparare un diagramma di flusso. Poiché i membri del team vogliono analizzare le avarie insieme, ricorrono a una tecnica di brainstorming. Gli step per creare un diagramma di flusso sono: fai conoscere ai partecipanti i simboli del diagramma di flusso; fai un brainstorming dei principali compiti del processo; disegna un diagramma di flusso del processo su una lavagna a fogli mobili utilizzando i simboli. Ogni processo avrà un inizio e una fine (indicato dai cerchi ellittici). Tutti i processi avranno dei compiti e la maggior parte avrà punti per i processi decisionali (indicati dai rombi); analizza il diagramma di flusso in base ad elementi quali: i punti per i processi decisionali, cosa può andare male in un determinato step, il tempo necessario per 7 InnoSupport: Supporting Innovations in SME. 3.2 System and Process Analysis innoskills 7/13

8 un evento, le ripetizioni di operazioni o compiti, il raddoppiamento dello sforzo, i compiti non necessari, ecc. 1. STEP: per prima cosa i membri del team realizzano un brainstorming sui principali compiti del processo, rispondendo alle seguenti domande: Cosa succede realmente in seguito al processo? Bisogna prendere una decisione prima di fare il passo successivo? Qual è l approvazione necessaria prima di procedere con il compito successivo? C è qualcosa che potrebbe andare storto in questo step Le risposte ottenute sono le seguenti: Tabella 5: Caso di studio innoskills 8/13

9 Rifletti: dove dovresti collocare i documenti e i simboli? 2. STEP: il leader del team fa conoscere ai partecipanti i simboli del diagramma di flusso. 3. STEP: i membri del team assegnano i simboli ai diversi compiti e collegano i documenti ai passi necessari. Tabella 6: Caso di studio, verifica la tua conoscenza Rifletti e disegna il diagramma di flusso dell analisi di processo secondo questo diagramma, basta un click per vedere il diagramma di flusso del caso di studio preparato. L esperienza di ACTV spa Nell ambito dell applicazione della ISO 9001:2008, si può vedere come viene fatta l analisi di processo da parte dell ACTV spa di Venezia. La presentazione si trova qui: innoskills 9/13

10 3.2.5 Riepilogo dei punti chiave Le analisi di sistema e di processo sono strumenti chiave per ottenere un risultato innovativo di successo e per definire le necessità d innovazione per gestire un problema aziendale. Con l aiuto di tale analisi è possibile evidenziare dove sono necessari i cambiamenti all interno del sistema. Utilizzando grafici appositi, ed analizzando i risultati, è possibile concentrare le risorse limitate della Tua azienda sulle aree problematiche. L analisi di processo indica quali sono i passi da compiere per ottenere un output misurabile. In questa unità hai imparato cosa sono le analisi di sistema e di processo, e come utilizzarle per definire le necessità d innovazione rispetto ai Tuoi problemi aziendali. Hai acquisito i simboli principali del diagramma di flusso e le modalità di utilizzo, per preparare un analisi di processo e di sistema della Tua azienda. innoskills 10/13

11 BIBLIOGRAFIA Project Perfect, Project Management Software, Specialists in Project Infrastructure (consultato il 1 Settembre 2009). InnoSupport: Supporting Innovations in SME. 3.2 System and Process Analysis (consultato il 1 Settembre 2009). R.J. Ellison, R.C. Linger, T. Longstaff, N.R. Mead (1998) A Case Study in Survivable Network System Analysis, (consultato il 1 Settembre 2009). Per approfondire Walter J. Michalski, Ed. D., "Tool Navigator", Productivity Press-Portland, Oregon. The Fast Forward MBA in Project Management, 2nd Edition (Fast Forward MBA) by Eric Verzuh (2005). J. K. O' Keefe. (1964) "An introduction to systems analysis. Flood, R.L.; Jackson, M.C. (1991). Creative Problem Solving: Total Systems Intervention, Wiley, Chichester. Jackson, M.C. (2000). Systems Approaches to Management, Kluwer/Plenum, New York. Espejo, R., Schwaninger, M. (eds.) (1993). Organizational Fitness: Corporate Effectiveness through Management Cybernetics, Campus Verlag, New York. Giovanni Alberti, Alberto Gandolfi, Giuseppe Larghi (2009), La pratica del problem solving. Come analizzare e risolvere i problemi di management. Ed. Franco Angeli. Gaetano Troina (2009), Le revisioni aziendali. Ed. Franco Angeli. Michael R. Ostrenga, Terrence R. Ozan, Robert D. Mcilhattan, Marcus D. Harwood (1995), Guida Ernst & Young al Total Cost Management. Ed. Franco Angeli innoskills 11/13

12 Siti web sezione della pagina principale di Principia Cybernetica Web, riguardante il metodo dell analisi di sistema. Consultato il 1 Settembre nella pagina di TECHinsights si possono trovare informazioni sull analisi di processo e sui relativi servizi:.consultato il 1 Settembre se/index_en: la ricerca di Cirus, un organizzazione svizzera, si focalizza sull innovazione sostenibile e sui processi di trasformazione delle infrastrutture. Consultato il 1 Settembre elenco di testi disponibili sulle analisi di sistema e di processo. Consultato il 1 Settembre in questo sito è possibile condurre una ricerca sull analisi di sistema e di processo. Il sito fornisce un elenco generale dei libri dedicati a questo argomento, ed in alcuni casi è possibile leggere alcune pagine. Consultato il 1 Settembre analisi del processo come metodo di lavoro per il miglioramento. Consultato il 23 settembre innoskills 12/13

13 GLOSSARIO Facilitatore: un facilitatore è una persona competente, che aiuta un gruppo di persone a comprendere i propri obiettivi comuni e a pianificare le attività necessarie per raggiungerli, senza prendere una posizione precisa nella discussione. Il facilitatore cercherà di aiutare il gruppo a raggiungere un consenso in merito a qualsiasi punto di disaccordo preesistente, o che emerge nella riunione, in modo da formare una base forte per le azioni future. Il ruolo è stato paragonato a quello di una levatrice, che offre aiuto nel processo di creazione ma non è causa del risultato finale (tratto da: Diagramma di flusso: il diagramma di flusso è uno dei sette strumenti base del Controllo Qualità, che include anche l istogramma, il diagramma di Pareto, i fogli di verifica, le carte di controllo, il diagramma causa-effetto e la nuvola a punti. Solitamente trovano applicazione in ambito economico, a supporto delle presentazioni, per aiutare i destinatari a visualizzare meglio i contenuti o a trovare i difetti del sistema (tratto da: Diagramma dell analisi di sistema: il diagramma dell analisi di sistema è uno strumento per visualizzare il flusso di processo dell azienda. Il diagramma aiuta ad individuare i collegamenti tra i compiti e le fasi lavorative presenti in un processo o nelle operazioni dell azienda. Criteri di qualità del cliente: i dati relativi ai criteri di qualità possono essere utilizzati per individuare i trend della performance, confrontare le alternative, prevedere la performance. Tuttavia, le aziende dovrebbero prendere in considerazione i costi ed i benefici della raccolta di informazioni relativa ad uno specifico criterio di qualità: raccogliere dati non porta necessariamente a livelli più elevati di performance. Spesso le aziende con livelli qualitativi più elevati utilizzano meno criteri rispetto ai propri concorrenti (tratto da: homepages.stmartin.edu/fac_staff/dstout/mem650/ch04%20metrics.ppt). Brainstorming: tecnica di creatività di gruppo utilizzata per far emergere una grande quantità di idee volte alla risoluzione di un problema (tratto da: Loopback: test a circuito chiuso che permette il confronto di un segnale di ritorno con il segnale trasmesso. innoskills 13/13

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business?

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business? Utente Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business? Specifica da 3 a 5 diversi gruppi di utenti per il tuo concetto e fai una dettagliata descrizione di una persona per ciascun gruppo. Fai

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA FAI - Fare Impresa... diamo forma alle Tue idee FAI - Fare Impresa Vuoi creare una nuova impresa? All interno dell ambiente di apprendimento FA, scoprirai che FARE IMPRESA

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Il Programma Operativo Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Programma operativo Sei stai guardando questa presentazione hai DECISO di CAMBIARE e hai deciso di scoprire COME

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Gestione Automatizzata delle RDL

Gestione Automatizzata delle RDL Gestione Automatizzata delle RDL Tabella Revisioni [Version] STEFANO SPADARO [Manuale per il Tecnico] Manuale per il Tecnico per l apprendimento e l utilizzo del sito web per effettuare la compilazione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Diritti Riservati Vietata la Rivendita e qualsiasi modifica del seguente ebook

Diritti Riservati Vietata la Rivendita e qualsiasi modifica del seguente ebook DANIELE D AUSILIO Progetto Nicchia Modulo 2 I SEGRETI PER SCEGLIERE UNA NICCHIA DI MERCATO! MANUALE 2 Ricerca di Mercato Durante questa fase, analizziamo le nostre 20 idee prese dal Brainstorming e per

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Cookie del browser: Cookie Flash:

Cookie del browser: Cookie Flash: Cookie del browser: I cookie sono porzioni di informazioni che il sito Web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili.

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Benvenuto in Magic! Magic consente di avere il pieno controllo della struttura e del contenuto del tuo sito web. Per utilizzarlo non è necessario

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

Tutorial per il profilo utente REDATTORE

Tutorial per il profilo utente REDATTORE Sommario Tutorial per il profilo utente REDATTORE UTILIZZO DELLE SEZIONI PRINCIPALI DEL SITO... 2 SEZIONE PROGETTO... 2 SEZIONE TEMI... 2 SEZIONE ARCHIVIO... 2 GESTIONE UTENZA... 3 Menù STRUMENTI: Account

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli