LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SOCCORSO EMERGENZA CODICE ROSA Per donne e minori vittime di violenza sessuale e/o domestica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SOCCORSO EMERGENZA CODICE ROSA Per donne e minori vittime di violenza sessuale e/o domestica"

Transcript

1 Pagina 1 di 12 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SOCCORSO Per donne e minori vittime di violenza sessuale e/o domestica IN ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO D INTESA TRA L AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DI ROMA E L ASSOCIAZIONE DIFFERENZA DONNA ong COME PREVISTO DAL PROTOCOLLO DI INTERAZIONE TRA LE ISTITUZIONI (Tribunale Ordinario di Roma - Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Roma - Tribunale Ordinario di Roma, Sezione Famiglia - Tribunale per i Minorenni di Roma - Tribunale Penale di Roma Questura di Roma - Prefettura di Roma INMP c/o ospedale San Gallicano - Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I di Roma - Fatebene Fratelli ASL RMC, Policlinico di Tor Vergata, Istituto di Medicina Solidale e delle Migrazioni, ASL RMD, Azienda Sanitaria Ospedale Bambin Gesù) E I CENTRI ANTIVIOLENZA PER DONNE E FIGLI MINORI VITTIME DI MALTRATTAMENTI, VIOLENZA SESSUALE E ATTI PERSECUTORI.

2 Pagina 2 di 12 Indice 1 Soccorso Emergenza Codice Rosa per donne e minori vittime di violenza sessuale afferenti al Pronto Soccorso - gestione del servizio Pag. 3 - equipe Pag. 4 - laboratori Pag. 4 - consulenti interni Pag. 4 - consulenti esterni Pag. 4 - intervento medico legale Pag. 4 2 Assistenza e visita medica alle donne e minori vittime di violenza sessuale - Accoglienza Pag. 5 - Protocollo Pag. 6 - Compilazione scheda clinica - Anamnesi della violenza sessuale Pag. 6 - Sintomatologia fisica Pag. 6 - Sintomi psichici Pag. 6 - Esame obiettivo Pag. 6 - Esame ispettivo extragenitale Pag. 7 - Esame ginecologico Pag. 7 - Prelievi Pag. 7 - Screening delle malattie sessualmente trasmesse Pag. 8 - Prelievi ematochimici Pag. 8 - Profilassi antibiotica Pag. 8 - Indicazioni sulla conservazione dei reperti Pag. 8 3 Soccorso emergenza codice rosa per donne e minori vittime di violenza sessuale e/o domestica e stalking (non afferenti al pronto soccorso) - Destinatari Pag.10 - Cosa offre Pag.11 4 Bibliografia Pag.12 ALLEGATI - Scheda clinica specialistica per minori (dai 14 anni) e adulti (M/ ) - Scheda clinica specialistica per minori (fino a 14 anni) (M/ )

3 Pagina 3 di 12 SOCCORSO Per donne e minori vittime di violenza sessuale e/o domestica (Afferenti al Dea Centrale, Dea Pediatrico, Pronto Soccorso Ginecologico, Pronto soccorso Oculistico) Gestito dal Servizio psicosociale del Policlinico Umberto I e dall Associazione Differenza Donna Servizio Psicosociale Tel. 331/ lunedì/giovedì Venerdì Differenza Donna numero di emergenza H24-366/ Reperibilità ginecologo, infermiere, ostetrica, pediatra 24 h/die 365 giorni/anno (DEA DEA Pediatrico - Pronto Soccorso Ginecologico) Tutti gli operatori che interverranno nel servizio di soccorso Emergenza Codice Rosa riceveranno la formazione sui temi della violenza di genere dall Associazione Differenza Donna

4 Pagina 4 di 12 EQUIPE Medico Dea Centrale Medico Pronto Soccorso Oculistico ginecologi del Pronto Soccorso ginecologico pediatri DEA Pediatrico medico legale (consulente) assistenti sociali psicologo infermiere coordinatore infermiere pediatrico infermieri/ostetriche del pronto soccorso ginecologico LABORATORIO (POLICLINICO UMBERTO I) chimica clinica citologia tossicologia clinica CONSULENTI INTERNI (POLICLINICO UMBERTO I) medico legale pediatra psichiatra oculista neuropsichiatra infantile chirurgo chirurgo pediatra chirurgo maxillo-facciale CONSULENTI ESTERNI (SERVIZI TERRITORIALI) DA COINVOLGERE DI CONCERTO CON L ASSOCIAZIONE DIFFERENZA DONNA servizi sociali territoriali (asl ed enti locali) consultori familiari dipartimento materno infantile dipartimento di salute mentale centri di psicologia per il bambino e l adolescente servizio di neuropsichiatria infantile strutture di accoglienza e privato sociale mediatori culturali (Ufficio Stranieri del Policlinico Umberto I e Associazioni presenti sul territorio) Secondo le necessità EVENTUALI RICOVERI INTERVENTO MEDICO LEGALE (violenza sessuale) SU RICHIESTA DEL GINECOLOGO (che è il primo a valutare il caso) - con il consenso della vittima se si tratta di PERSONA ADULTA

5 Pagina 5 di 12 - SEMPRE in caso di MINORI PREPUBERI. ASSISTENZA E VISITA MEDICA ALLA DONNA E MINORE VITTIMA DI VIOLENZA SESSUALE E/O DOMESTICA ACCOGLIENZA Alle vittime di violenza sessuale e domestica è necessario garantire immediato soccorso in un luogo dove gli operatori sanitari siano competenti nell affrontare non solo la visita medica e la raccolta delle prove ma anche l ascolto emotivo della persona. Gli operatori devono aver ricevuto la formazione sulla violenza di genere e, con la vittima, devono avere un comportamento non frettoloso ma rassicurante, disponibile all ascolto, garantendo un ambiente riservato, silenzioso e accogliente; è fondamentale fornire informazioni adeguate durante l iter della visita Nei casi in cui la vittima è accompagnata dalle Forze dell Ordine, l operatore sanitario deve comunque garantire la priorità dell assistenza sanitaria rispetto alle necessità dell indagine fermo restando che la visita e il colloquio devono avvenire in forma riservata senza il coinvolgimento delle FFOO. Alla paziente deve inoltre essere riservato il tempo necessario (ad esempio il tempo di una visita può variare da 1 a 3 ore). PROTOCOLLO Il Protocollo prevede: Compilazione della SCHEDA CLINICA SPECIALISTICA (M/ M/ allegati 1 e 2) contenente: Descrizione dell esame obiettivo fisico e psichico (violenza sessuale e/o domestica) Raccolta di documentazione fotografica (violenza sessuale) Esecuzione di Prelievi per esami batteriologici, ematochimici, tossicologici, infettivologici e per la ricerca dello sperma (in base alla descrizione degli eventi). (violenza sessuale) I test tossicologici o la tipizzazione genica saranno effettuati eventualmente in un secondo tempo, su richiesta della magistratura. Ogni Pronto Soccorso deve organizzare una rete per l invio e la conservazione di materiale biologico o di indumenti della paziente; identificare i laboratori presso cui sia possibile

6 Pagina 6 di 12 effettuare esami tossicologici e tipizzazione genica, secondo le procedure in uso in Azienda, su richiesta dell Autorità Giudiziaria. ANAMNESI DELLA VIOLENZA NELLO SCHEMA DEVONO ESSERE RIPORTATI - data, ora e luogo dell evento - numero del/gli aggressore/i, conosciuti o no, eventuali notizie sull aggressore - presenza di testimoni - minacce con o senza lesioni fisiche - furto, presenza di armi, ingestione di alcolici o altre sostanze - perdita di coscienza - eventuale sequestro in ambiente chiuso e per quanto tempo - eventuale penetrazione vaginale e/o anale e/o orale unica o ripetuta - se la vittima è stata spogliata integralmente o parzialmente - penetrazione con oggetti - uso di preservativo - manipolazioni digitali SINTOMATOLOGIA FISICA Cefalea, dolore al volto, al collo, al torace, all addome o agli arti, algie pelviche, disturbi genitali o perianali, disuria dolore alla defecazione, tenesmo rettale o altro. SINTOMI PSICHICI Paura, sentimenti di impotenza e di orrore al momento del trauma, distacco, assenza di reattività emozionale, sensazione di stordimento, amnesia dissociativa con incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma, persistente rivissuto dell evento attraverso immagini, pensieri, sogni, flash back, sintomi di ansia e di aumentato stato di allerta come ipervigilanza, insonnia, incapacità di concentrazione, irrequietezza, risposte di allarme esagerate, pianto, tristezza, paura di conseguenze future o altro. ESAME OBIETTIVO Importante riportare: - Tempo trascorso tra la visita e la violenza - Precedenti visite presso altri operatori sanitari - Pulizia delle zone lesionate o penetrate - Cambio degli slip o di altri indumenti

7 Pagina 7 di 12 - Minzione defecazione o vomito o pulizia del cavo orale (in base alle diverse modalità della violenza) - Assunzione di farmaci (eventuali esami tossicologici) - Segnalazione di eventuali rapporti sessuali intercorsi prima o dopo l aggressione (previo consenso della vittima) ESAME ISPETTIVO EXTRA-GENITALE (violenza sessuale) Vanno cercate, descritte e possibilmente documentate fotograficamente, tutte le lesioni presenti, specificandone l aspetto, la forma ed il colore, le dimensioni e la sede. ESAME GINECOLOGICO (violenza sessuale) Ad occhio nudo, meglio con colposcopio e possibilmente documentato fotograficamente (Frequentemente i segni genitali sono di modesta entità e di dubbia interpretazione l uso del colposcopio aumenta la visibilità di lesioni di più modesta entità; raramente l esame ispettivo permette di evidenziare segni di certezza di una avvenuta violenza sessuale, l assenza di lesioni genitali ed extragenitali è compatibile con una violenza sessuale comunque avvenuta) Va segnalata la presenza di lesioni traumatico-contusive recenti (arrossamento, escorazioni, soluzioni di continuo superficiali o profonde, aree ecchimotiche, sanguinamento altro) specificandone la sede (grandi e piccole labbra, clirotide, meato uretrale, forchetta, perineo ed ano). L imene andrà descritto specificando la presenza o meno di incisure che raggiungono la base di impianto e la presenza di eventuali lesioni traumatico-contusive recenti. Può essere opportuno completare l esame con una visita ginecologica bimanuale ed esame speculare. PRELIEVI (violenza sessuale) In base al tempo trascorso dalla violenza (al massimo entro i sette giorni): - Effettuare TRE tamponi sterili (da conservare) per la ricerca degli spermatozoi nelle diverse sedi - Strisciare e fissare almeno TRE vetrini per l esame citologico degli spermatozoi In base al racconto è possibile ricercare tracce biologiche dell aggressore sulla cute (tampone sterile asciutto e bagnato con fisiologica sterile) o sotto le unghie della vittima (da conservato con le stesse modalità) In base al racconto possono essere effettuati esami tossicologici ematici e sulle urine

8 Pagina 8 di 12 SCREENING DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE (violenza sessuale) E opportuno effettuare tamponi vaginali e/o cervicali per la ricerca di: - neisseria gonhorrea - trichomonas vaginale - clamydia trachomatis - batteriosi vaginale - prelievi ematici da ripetere a 3 e 6 mesi per: o VDRL-TPHA, o HIV o markers per l epatite PRELIEVI EMATOCHIMICI Eseguire in urgenza i seguenti esami ematochimici: emocromo, PLT, glicemia, uricemia, creatininemia, ALT, AST, gammagt, FA, bilirubinemia, amilasemia. Intercezione pos-coitale. PROFILASSI ANTIBIOTICA (violenza sessuale) Profilassi per la copertura dalle diverse possibilità di trasmissione di malattie sessualmente trasmesse. Profilassi antitetanica e vaccinazione anti epatite se opportune. Profilassi anti HIV (viene effettuata in base al racconto e all area geografica di provenienza degli aggressori). INDICAZIONI SULLA CONSERVAZIONE DEI REPERTI (violenza sessuale) Conservazione a 20 C Questa modalità di conservazione riguarda i tamponi prelevati nelle sedi biologiche ove si presume possa essersi verificata un eiaculazione: la conservazione è, infatti, finalizzata alla possibilità di ricerca degli spermatozoi ed alla tipizzazione genica dello sperma. Conservazione delle vesti Se presenti tracce sospette, la conservazione deve essere effettuata a temperatura ambiente (non superiore a C), senza ripiegare l indumento su se stesso per evitare trasposizioni secondarie dell area sospetta. Se la traccia è umida è consigliabile favorirne l essiccamento prima di chiuderla in busta da repertazione. Durante tutte queste attività gli operatori devono evitare contaminazioni del reperto e quindi utilizzare elementi di barriera (guanti e camici monouso, mascherine e copricapo). Esame del letto sub ungueale

9 Pagina 9 di 12 Il campionamento va fatto per singolo dito, eventualmente associandolo con taglio dell unghia (se la persona è consenziente); la conservazione è a temperatura ambiente; se presenti reperti macroscopici (capelli o peli) è necessario descriverli in modo sommario prima di repertarli separatamente (utile la documentazione fotografica). Catena di sicurezza La repertazione in corso di evento di interesse giudiziario deve essere effettuata assicurando la rintracciabilità sia dell oggetto repertato sia dell operatore che effettua il prelievo; eventuali consegne ad altri operatori (es.: ufficiali di PG incaricati dal Magistrato per le indagini) devono essere documentate con verbale di consegna). COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CLINICA PER VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA - MINORI ED ADULTI - IN ATTESA DELLA INFORMATIZZAZIONE DELLA SCHEDA CLINICA NEL PROGRAMMA GIPSE DI PRONTO SOCCORSO, RIGUARDANTE LE VIOLENZE DOMESTICHE E SESSUALI AI DANNI DI MINORI ED ADULTI, LE LINEE GUIDA, DI CONCERTO CON LA VARIE ISTITUZIONI INTERESSATE, PREVEDONO CHE VENGA UTILIZZATA, PER IL MOMENTO, UNA SCHEDA CARTACEA STUDIATA ED ELABORATA COME PREVISTO DAI DETTAMI MEDICO LEGALI, ED ALLEGATA AL VERBALE DI PRONTO SOCCORSO. GLI OPERATORI INTERESSATI (CONSULENTI E NON), NELLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PS, DOVRANNO RIMANDARE, PER QUANTO RIGUARDA LA DESCRIZIONE ANAMNESTICA E L ESAME OBIETTIVO DI LORO COMPETENZA, ALLA SCHEDA CLINICA CARTACEA SPECIALISTICA, SPECIFICANDO NELLE SCHERMATE DEL GIPSE LA DICITURA VEDI ALLEGATA SCHEDA CLINICA - EMERGENZA CODICE ROSA. TALE SCHEDA DEVE RIPORTARE LO STESSO NUMERO PROGRESSIVO DI QUELLA DI PS E STAMPATA IN TRIPLICE COPIA. UNA COPIA VERRÀ CONSEGNATA ALL INTERESSATO/A IN ALLEGATO AL VERBALE DI PS; UNA COPIA VERRÀ ARCHIVIATA; UNA COPIA VERRÀ CONSEGNATA AL SERVIZIO CODICE ROSA. IN OGNI COMPUTER DEL DEA CENTRALE, GINECOLOGICO, PEDIATRICO ED OCULISTICO CI SARÀ UN ICONA CONTENENTE LA SPECIFICA CARTELLA IN FORMATO WORD. NEL VERBALE DI PS SARANNO MENZIONATE TUTTE LE INDAGINI FATTE AL/ALLA PAZIENTE, MENTRE L ANAMNESI, L ESAME OBIETTIVO, E SOPRATTUTTO LE MODALITÀ DELLA RIFERITA VIOLENZA, SARANNO DETTAGLIATAMENTE DESCRITTE NELLA SCHEDA CLINICA SPECIALISTICA. IL MINORE VITTIMA DI ABUSO E MALTRATTAMENTO, (QUALORA SI RAVVISINO SITUAZIONI DI ABUSO FISICO PSICHICO SESSUALE O DI SOSPETTO MALTRATTAMENTO), SARÀ INVIATO, DOPO UNA PRIMA VALUTAZIONE DEL DEA CENTRALE, AL DEA PEDIATRICO, DOVE VERRÀ COMPILATA LA SCHEDA CLINICA SPECIALISTICA. PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE, AFFERENTI AL DEA CENTRALE, IL MEDICO GINECOLOGO VERRÀ CHIAMATO IN CONSULENZA. LA SCHEDA CLINICA CARTACEA SPECIALISTICA SARÀ COMPILATA DALLO STESSO DIRETTAMENTE AL DEA CENTRALE, PER QUANTO DI SUA COMPETENZA.

10 Pagina 10 di 12 SOCCORSO Per donne e minori vittime di violenza sessuale e/o domestica e stalking (non afferenti al Pronto Soccorso) Orario di apertura del servizio: Dal lunedì al giovedì Venerdì Presente: assistente sociale e psicologo tel. 331/ Sabato ore Sportello Emergenza Codice Rosa Presso il DEA Ostetrico Presente: una operatrice dell Associazione Differenza Donna Negli orari non compresi sopra, contattare l Associazione Differenza Donna al numero telefonico 366/ DESTINATARI Il servizio è rivolto a tutte le donne e minori che hanno subito qualsiasi forma di violenza (sessuale, violenza domestica, stalking, ecc.), nonché alle donne e minori vittime della tratta, non afferenti al Pronto Soccorso, che si rivolgono agli operatori sanitari e/o personale dell accoglienza. CHI LAVORA ALLO SPORTELLO Il personale presente allo sportello è tutto debitamente formato sui temi della violenza di genere dall Associazione Differenza Donna. Dal lunedì al giovedì Venerdì Presenti: assistente sociale e psicologo tel. 331/ Sabato ore Sportello Soccorso Emergenza Codice Rosa Presso il DEA Ostetrico

11 Pagina 11 di 12 Presente: una operatrice dell Associazione Differenza Donna Nei giorni e negli orari non compresi sopra, contattare l Associazione Differenza Donna al numero telefonico 366/ OPERATORI PER ASCOLTO TELEFONICO In orario diurno: Servizio psicosociale del Policlinico Umberto I - tel. 331/ Reperibilità di emergenza, Associazione Differenza Donna - TEL. 366/ CHE COSA OFFRE 1. Le linee telefoniche sono attive 24 ore su 24 per 365 giorni l anno, gestite da assistenti sociali, psicologo e Associazione Differenza Donna che garantiscono accoglienza e informazioni a: - medici e infermieri del Policlinico Umberto I di Roma, in particolare agli operatori sanitari del Pronto Soccorso (DEA Centrale, Pediatrico, Ginecologico, Oculistico). - donne e figli minori che si rivolgono agli operatori dell Ospedale per problemi legati alla violenza sessuale e/o domestica. 2. Dal lunedì al giovedì, ore , e il venerdì ore , assistenti sociali e psicologo sono presenti in servizio per accogliere donne e minori, vittime di violenza, segnalate dal personale sanitario, o giunte allo sportello autonomamente; se necessario i colloqui possono essere effettuati in urgenza presso i locali del Pronto Soccorso o presso i Reparti di degenza. 3. Dal lunedì al venerdì ore e il venerdì ore , è attiva linea di ascolto telefonica, gestita dal Servizio Psicosociale, che offre informazioni mirate ai cittadini direttamente o indirettamente coinvolti in problemi di violenza di genere. 4. Il sabato dalle ore alle ore è attivo presso il DEA Ostetrico lo sportello Soccorso Emergenza Codice Rosa, con la presenza di una operatrice dell Associazione Differenza Donna. (Negli orari non compresi sopra, il servizio di ascolto e informazioni è garantito da una operatrice specializzata dell Associazione Differenza Donna, al numero telefonico 366/ ). 5. Progetti psico-sociali sia in fase di emergenza che in fase successiva, utilizzando le risorse interne del servizio SOCCORSO, e le risorse esterne sia della rete dei Servizi Pubblici del Comune e della ASL, sia della rete dell Associazione Differenza Donna.

12 Pagina 12 di 12 BIBLIOGRAFIA Il ruolo del ginecologo di pronto soccorso nei casi di violenza sessuale proposta di protocollo Lukic P. Barbarino R. Prosperi Porta P. Agostini C. Vecchiotti G. Vetrano - Estratto da Minerva Ginecologia - Vol. 51 n. 11 Ed. MINERVA MEDICA TORINO Linee guida SVS e SVD Clinica Mangiagalli di Milano Guarire dal Trauma, Judith Lewis Herman, Edizioni Magi, 2007 Gli abusi all infanzia: i diversi interventi possibili, G.Marchueta, Montecchi F.(a cura di), Franco Angeli 2005 Semeiotica medica dell abuso sessuale nei bambini prepuberi Giolito M.R. e al.,. Requisiti e raccomandazioni, Torino, 2002 La violenza assistita intrafamiliare, R.Luberti, M.Pedrocco Biancardi, Franco Angeli 2005 Dai Maltrattamenti all Omicidio,la valutazione del rischio di recidiva e dell uxoricidio Anna Costanza Baldry, Franco Angeli, 2006 Uomini che uccidono,storie moventi e investigazioni, A.C.Baldry E.Ferraro, CSE, 2008 La rivolta del corpo, i danni di un educazione violenta, Alice Miller, Raffaello Cortina Editore,2005 Riprendersi la vita, i traumi infantili e l origine del male, Alice Miller, Bollati Boringhieri, 2009 La persecuzione del bambino, le radici della violenza, Alice Miller, Bollati Boringhieri, 2007 Un silenzio assordante, la violenza occultata su donne e minori, Patrizia Romito, GRIFF, Franco Angeli, 2008 Gravidanze a rischio di violenza. Sette anni di colloqui con le donne. Storie di infelici gravidanze Baldry, A.C., Calabrò, E. e Losacco, L.V.,. in E. Moroli (a cura di) Lanciare la rete nel mare dei diritti. Commissione Pari Opportunità Regione Sardegna, 2000 Violenza durante la gravidanza Ballard T., Spinelli A.,, in Romito, P (a cura di) Violenze alle donne e risposte delle istituzioni. Prospettive internazionali. Angeli, Milano, 2000 La violenza come fattore di rischio in gravidanza, Dubini V., Curiel P., Congresso SIGO, 2003 The Battered Women,Walker, L., Harper and Row, New York, 1979a. Violenza alle donne: la cultura dei medici e degli operatori, un indagine nella Azienda USL di Bologna Gonzo L., 1995 Prevalenza dei maltrattamenti fisici e/o sessuali in pazienti con disturbi cronici gastrointestinali, Pallotta N. et al.,neurogastroenterologia, n. 3, 1998 Su un corpo di donna. Una ricerca sulla violenza sessuale in Italia Terragni L., Angeli, Milano, 1997

13 Pagina 13 di 12 World Health Organization, Violence Against Women, Women s Health and Development Programme, W.H.O., Geneva, 1997

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV S. Bucciantini P.Mertino F.Pampaloni M.Meda SODs Ginecologia Infanzia e Adolescenza Dipartimento assistenziale

Dettagli

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE LEGALE FORENSE NELLA GESTIONE DELLE VITTIME DI VIOLENZA SESSUALE

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE LEGALE FORENSE NELLA GESTIONE DELLE VITTIME DI VIOLENZA SESSUALE l Professione Infermieristica e recenti innovazioni giurisprudenziali Senigallia 11-12 marzo 2011 LE COMPETENZE DELL INFERMIERE LEGALE FORENSE NELLA GESTIONE DELLE VITTIME DI VIOLENZA SESSUALE Luisa Cirella

Dettagli

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali INTRODUZIONE 3 4 DESTINATARI CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO 5 CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA 6 STAFF 7 CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA MODULI FORMATIVI Il corso si articola in

Dettagli

ANAMNESI DELLA VIOLENZA SESSUALE

ANAMNESI DELLA VIOLENZA SESSUALE Quinta giornata PROCEDURA MEDICA IN CASO DI VIOLENZA SESSUALE. PRESUPPOSTI E SCHEMA DI INTERVENTO a cura della dott.ssa A. KUSTERMANN, dott.ssa M. RUSPA, dott.ssa A. UGLIET- TI, Centro SVS - Fondazione

Dettagli

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Maree per donne in difficoltà e vittime di violenza Solidea

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

LA RETE Prevenire e Contrastare la Violenza e il Maltrattamento del Comune di Milano

LA RETE Prevenire e Contrastare la Violenza e il Maltrattamento del Comune di Milano LA RETE Prevenire e Contrastare la Violenza e il Maltrattamento del Comune di Milano SOCCORSO VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA (SVSeD) E un servizio d emergenza che offre assistenza sanitaria, medico-legale,

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

ACCOGLIERE, RILEVARE ed INTERVENIRE La valutazione del rischio in un servizio di emergenza

ACCOGLIERE, RILEVARE ed INTERVENIRE La valutazione del rischio in un servizio di emergenza ACCOGLIERE, RILEVARE ed INTERVENIRE La valutazione del rischio in un servizio di emergenza D.ssa Donatella Galloni Assistente Sociale Specialista Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) Fondazione IRCCS

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Assistenza dei casi di violenza: triage e percorso in Pronto Soccorso

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

LINEE GUIDA ESAME CLINICO DI UNA PERSONA VITTIMA DI VIOLENZA

LINEE GUIDA ESAME CLINICO DI UNA PERSONA VITTIMA DI VIOLENZA LINEE GUIDA ESAME CLINICO DI UNA PERSONA VITTIMA DI VIOLENZA Nota bene: Parlare in luoghi appartati Sottolineare rispetto di confidenzialità e segretezza Parlare con la persona da sola Utilizzare un interprete

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità 1 I numeri della violenza nei confronti delle donne in Italia ancora non

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti Centro donna CGIL Cagliari - Ascolto e accoglienza per le donne in stato di disagio o con difficoltà di vario genere (personali, familiari, relative ad abusi, maltrattamenti e violenza fisica e psicologica)

Dettagli

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali. INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI 3. ABBREVIAZIONI 4. PROCEDURA 4.a PRENOTAZIONE ED ESAMI PRE- VISITA 4.b PRIMO ACCESSO 4.c ATTIVAZIONE DEL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA 4.d PRIMO ACCERTAMENTO 4.e SECONDO

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE. Ospedale/Ambulatorio

AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE. Ospedale/Ambulatorio APPENDICE I AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE ANNO N Ospedale/Ambulatorio Data Medico del P.S. (STAMPATELLO) Medico

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... DIAGRAMMA DI FLUSSO PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Pisa 26/11/2012 Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Nel 2002 l OMS, nel suo rapporto mondiale su violenza e salute, considera

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE IN COLLABORAZIONE CON IL PRONTO SOCCORSO GENERALE

Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE IN COLLABORAZIONE CON IL PRONTO SOCCORSO GENERALE Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE IN COLLABORAZIONE CON IL PRONTO SOCCORSO GENERALE CORSO DI FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI (MEDICI, NEUROPSICHIATRI,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA dei SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei servizi ha lo scopo di raccontare quali sono le nostre attività e come si può accedere ai nostri servizi. La Carta è una straordinaria

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. X III ann. Progetto di durata biennale AMBITO _COMUNE DI BARI PROV Ba AUSL BA/4

Dettagli

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica Pag. 1 di 1 Attivazione guardia radiologica Data di revisione N di revisione Motivo di revisione 13/02/14 0 Dipartimento dei Servizi Redatto Verificato Approvato Direttore Presidio Ospedaliero Dip. Tecnico

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

«Territorio e Giustizia on line»

«Territorio e Giustizia on line» «Territorio e Giustizia on line» Collaborazione e Condivisione Documenti e Pratiche Tribunale e Procura per i Minorenni di Brescia Azienda Sociale del Cremonese Legnano 19 aprile 2013 La nascita di un

Dettagli

Il Faro nei Servizi Sociali (Mariagnese Cheli)

Il Faro nei Servizi Sociali (Mariagnese Cheli) Il Faro nei Servizi Sociali (Mariagnese Cheli) Il Faro è composto da: Uno psicologo della famiglia Uno psicologo età evolutiva Un neuropsichiatra inf. Due assistenti sociali Due pediatre Un consulente

Dettagli

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Progetto Migrazione e Disagio Psichico Progetto Migrazione e Disagio Psichico Milano, 6 marzo 2009 Maria Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne a cura di Rosa Piscopo - Donne & Futuro onlus e Ufficio Accogliere le Donne Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Città di Torino

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Antonina Ristagno Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Udine, 11 giugno 2013 La conservazione: obiettivi Fin dal 2005, anno della prima stesura del Codice

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE Maltrattamento adulto Pronto Soccorso

PROCEDURA AZIENDALE Maltrattamento adulto Pronto Soccorso PA.CR.04 Pag. 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione Descrizione PA.CR.04 0 3/11/2014 Prima stesura Firme Redatto Verificato Approvato Dott. C. Pagliara

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

Telefono aiuto per le donne vittime di violenza Accoglienza in emergenza Pronta accoglienza per donne vittime di violenza e loro figli/e

Telefono aiuto per le donne vittime di violenza Accoglienza in emergenza Pronta accoglienza per donne vittime di violenza e loro figli/e AREA DI INTERVENTO Obiettivi strategici Titolo azione Telefono aiuto per le donne vittime di violenza Accoglienza in emergenza Pronta accoglienza per donne vittime di violenza e loro figli/e Specificare

Dettagli

Presentazione Progetto

Presentazione Progetto Presentazione Progetto Coordinatore Scientifico: Massimo Annicchiarico Premessa La Violenza contro le Donne è qualunque atto di violenza in base al sesso, o la minaccia di tali atti, che produca o possa

Dettagli

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO possedere i requisiti generali e specifici concernenti la struttura, le tecnologie e l organizzazione dell Azienda e dei servizi regolare i processi e documentare

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA Torino 22 febbraio 2011 Grace Rabacchi Direttore Sanitario P.O. S. ANNA 1 Direttiva del

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI

La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Il progetto prevede anche la collaborazione tra le Istituzioni per lo sviluppo di azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza.

Il progetto prevede anche la collaborazione tra le Istituzioni per lo sviluppo di azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza. Di seguito una breve sintesi del Progetto "Codice Rosa": Un percorso speciale per chi subisce violenza attivo nella Azienda USL 6 dal 2013. Il Codice Rosa identifica un percorso di accesso al pronto soccorso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori. Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori. Trieste, 1 dicembre 212 Il Mal.Ab. di Trieste Gruppo interistituzionale attivo dal

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione

Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione Medici, Odontoiatri, Farmacisti sentinelle della Violenza di Genere: Riconoscimento e Prevenzione primaria Rivolto a: Medici di Famiglia, Pediatri, Odontoiatri,

Dettagli

IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi

IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE Dott.ssa Mariagrazia Rossi CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ATTIVO SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DAL 1989 REFERENTE PER IL NUMERO VERDE

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19 LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19 Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia Art. 9 (Piano Regionale delle politiche sociali)

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

IL CENTRO PARLA CON NOI

IL CENTRO PARLA CON NOI Pesaro, in via Diaz n. 10 Tel 0721 639014 1522 parlaconnoi@provincia.ps.it CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza provinciale Parla Con Noi La Carta è lo strumento che permette ai cittadini il controllo

Dettagli

25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Parliamo di violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e stalking. A cura della Dott.ssa Valeria Bombino 1 Il 25 Novembre è stato scelta

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

"IL DONATORE DI TESSUTI"

IL DONATORE DI TESSUTI "IL DONATORE DI TESSUTI" Udine 30/01/2015 La realtà dell Ospedale di Palmanova Tipologie di donazioni: Donazione multitessuto Donazione tessuti oculari Donazione cordone ombelicale Chi è il donatore multitessuto?

Dettagli

CONFERENZA. 2015 Aula Magna Universita' per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli 27/28 11 NOVEMBRE SIENA

CONFERENZA. 2015 Aula Magna Universita' per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli 27/28 11 NOVEMBRE SIENA SIENA 11 NOVEMBRE 2015 Aula Magna Universita' per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli 27/28 CONFERENZA Modelli di intervento sulla violenza di genere, degli impatti sulle deontologie e pratiche professionali

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli