OBIETTIVI MACROECONOMICI E POLITICA MONETARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI MACROECONOMICI E POLITICA MONETARIA"

Transcript

1 capitolo 12-1 OBIETTIVI MACROECONOMICI E POLITICA MONETARIA ECONOMIA MONETARIA CARATTERISTICA ESSENZIALE: SCAMBI ATTRAVERSO LA MONETA E NON ATTRAVERSO TUTTI GLI ALTRI BENI (BARATTO). LA MONETA, INIZIALMENTE ERA UNA MERCE, ORA E CARTACEA. QUESTO PONE PARTICOLARI PROBLEMI DI FIDUCIA FUNZIONI DELLA MONETA MEZZO DI PAGAMENTO O INTERMEDIARIO DEGLI SCAMBI UNITA DI CONTO RISERVA DI VALORI INTERMEDIARI FINANZIARI SE I CENTRI DI RISPARMIO NON COINCIDONO COMPLETAMENTE CON I CENTRI DI INVESTIMENTO SORGE IL PROBLEMA DI FAR AFFLUIRE LE RISORSE IN POSSESSO DEI RISPARMIATORI VERSO COLORO CHE VOGLIONO EFFETTUARE INVESTIMENTI. QUESTO PUO AVVENIRE IN DUE MODI: o CREDITI DIRETTI CONCESSI DAI RISPARMIATORI AGLI INVESTITORI (ESEMPIO TITOLI EMESSI DALLE IMPRESE E SOTTOSCRITTI DALLE FAMIGLIE) o CREDITI INDIRETTI EMESSI DAGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (CHE IN QUESTO MODO OTTENGONO LE RISORSE DEI RISPARMIATORI E POI LE VOLGONO IN VARIO MODO A FAVORE DEGLI INVESTITORI)

2 capitolo 12-2 GLI I.F. CONSENTONO DI ABBASSARE IL COSTO DEL CREDITO (EFFICIENZA) PERCHE : o VI SONO ECONOMIE DI SCALA E DI VARIETA NELL ATTIVITA DI ACQUISIZIONE DELLE RISORSE DEI RISPARMIATORI o POSSONO TRASFORMARE QUALITATIVAMENTE IL CREDITO (AD ESEMPIO POSSONO PRESTARE A SCADENZE PIU LUNGHE RISPETTO A QUELLE CONCESSE AI RISPARMIATORI) o REALIZZANO LA DIVERSIFICAZIONE DEL RISCHIO (IL SINGOLO RISPARMIATORE DIFFICILMENTE POTREBBE REALIZZARLA PER LA LIMITATEZZA DELLE SUE RISORSE) I CREDITI DIRETTI E INDIRETTI PRESENTI IN UNA CERTA ECONOMIA COSTITUISCONO L INSIEME DELLE SUE PASSIVITA FINANZIARIE (NECESSARIAMENTE UGUALI ALLE ATTIVITA FINANZIARIE IN UN ECONOMIA CHIUSA: PER OGNI DEBITORE DEVE ESSERVI UN CREDITORE). LA STRUTTURA FINANZIARIA E L INSIEME DEGLI I.F., DELLE ATTIVITA (O PASSIVITA ) FINANZIARIE, DEI RELATIVI MERCATI. GLI INTERMEDIARI FINANZIARI POSSONO ESSERE SPECIALIZZATI PER IL TIPO DI ATTIVITA ECONOMICA DEI BENEFICIARI DEI PRESTITI, PER LA DURATA DEI FINANZIAMENTI CONCESSI, PER LA FORMA DI CREDITO CONCESSA. RISPETTO ALLE SCADENZE: BANCHE DI TIPO INGLESE (SEPARAZIONE TRA BREVE E LUNGO TERMINE) OPPURE DI TIPO TEDESCO O UNIVERSALE (NESSUNA SEPARAZIONE TRA BREVE E LUNGO TERMINE). IN ITALIA DOPO LA CRISI DEGLI ANNI TRENTA ERA STATO SCELTO IL MODELLO INGLESE. DAL 1993 CI SI E MOSSI NUOVAMENTE VERSO IL SISTEMA TEDESCO (PERMETTENDO ANCHE LA PARTECIPAZIONE DELLE BANCHE NEL CAPITALE DELLE IMPRESE)

3 capitolo 12-3 LA MONETA E GLI INTERMEDIARI FINANZIARI DUE TIPI DI MONETA CREATI DA DUE TIPI DI INTERMEDIARI FINANZIARI o MONETA LEGALE o MONETA BANCARIA (DEPOSITI BANCARI) LA MONETA LEGALE COSTITUISCE PASSIVITA DELLA BANCA CENTRALE. HA CORSO FORZOSO. LA MONETA BANCARIA E UNA PASSIVITA DELLE BANCHE ORDINARIE. IN QUESTO CASO E CRUCIALE L ASPETTO FIDUCIARIO. ESISTONO ALTRI STRUMENTI FINANZIARI CHE POSSONO ESSERE CONSIDERATI MONETA PER LA LORO LIQUIDITA : o PRONTI CONTRO TERMINE o CERTIFICATI DI DEPOSITO o ACCETTAZIONI BANCARIE LA VARIETA DI STRUMENTI FINANZIARI CONDUCE A VARI TIPI DI MONETA o M1= CIRCOLANTE E DEPOSITI BANCARI A VISTA o M2= M1+DEPOSITI A SCADENZA (MAX 2 ANNI, MAX 3 MESI PREAVVISO) o M3=M2+ OPERAZIONI P/T+QUOTE DEI FONDI DI INVESTIMENTO MONETARI E TITOLI DI DEBITO DI ISTITUZIONI FINANZIARIE MONETARIE FINO A 2 ANNI LA BASE MONETARIA GLI ISTITUTI DI EMISSIONE HANNO COMPITI PECULIARI: PRESTATORI DI ULTIMA ISTANZA VIGILANZA SUL SISTEMA CREDITIZIO ESSI CREANO, INOLTRE, BASE MONETARIA

4 capitolo 12-4 LA BASE MONETARIA O MONETA AD ALTO POTENZIALE COMPRENDE TUTTE LE PASSIVITA A VISTA EMESSE DALLE AUTORITA MONETARIE NONCHE QUELLE PRONTAMENTE TRASFORMABILI IN ESSE. PRIMA DELL UME, LA BASE MONETARIA IN ITALIA COMPRENDEVA: BIGLIETTI E MONETE DELLA BANCA D ITALIA E DEL TESORO DEPOSITI PRESSO LA BANCA D ITALIA DEL SETTORE NON STATALE E DELLE AZIENDE DI CREDITO CON L UME, LA BASE MONETARIA PUO ESSERE IDENTIFICATA CON : CIRCOLANTE RISERVA PRESSO LA BCE DEPOSITI CHE POSSONO ESSERE COSTITUITI DALLE BANCHE PRESSO LA BCE LA BASE MONETARIA E TENUTA DALLE BANCHE (RISERVE) E DAL PUBBLICO. I CANALI DI CREAZIONE DELLA BASE MONETARIA ESTERO CREAZIONE O DISTRUZIONE DI RISERVE VALUTARIE TESORO IL TESORO PUO EMETTERE MONETA E LA BC PUO CONCEDERGLI CREDITO PER FINANZIARE DEFICIT (ES. ACQUISTO TITOLI PUBBLICI SUL MERCATO PRIMARIO) OPERAZIONI DI MERCATO APERTO ACQUISTO O VENDITA DI TITOLI PUBBLICI SUL MERCATO SECONDARIO OPERAZIONI CON LE BANCHE FINANZIAMENTO DELLE BANCHE, CREDITO DI ULTIMA ISTANZA. OPERAZIONI DI RISCONTO O DI ANTICIPAZIONE, AL TASSO UFFICIALE DI SCONTO.

5 capitolo 12-5 LE BANCHE E IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI LA QUANTITA DI MONETA BANCARIA (DEPOSITI) E LEGATA ALLA BASE MONETARIA. LO DIMOSTRIAMO SULLA BASE DELLE SEGUENTI IPOTESI: IL PUBBLICO DESIDERA TENERE COME CIRCOLANTE (BASE MONETARIA) UNA CERTA FRAZIONE h DEI DEPOSITI BMP = h * D LE BANCHE TENGONO COME RISERVE (LIBERE O OBBLIGATORIE) UNA CERTA FRAZIONE j DEI DEPOSITI BMB = j * D LA BASE MONETARIA PUO ESSERE TENUTA DAL PUBBLICO O DALLE BANCHE BM = BMP + BMB QUINDI, PER SOSTITUZIONE: BM = hd+jd= D (h+j) D = ( 1 h+ j) BM I DEPOSITI SONO UN MULTIPLO (H+J<1, IN GENERALE) DELLA BASE MONETARIA. 1/(h+j) RAPPRESENTA IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI. LA QUANTITA COMPLESSIVA DI MONETA PUO ESSERE POSTA IN RELAZIONE ALLA BASE MONETARIA: L s = BMP +D ( ) L s = hd+ D =D 1+h

6 capitolo 12-6 ( ) ( ) BM L = 1+h s 1+ j IL TERMINE CHE MOLTIPLICA BM RAPPRESENTA IL MOLTIPLICATORE DELLA MONETA. CONTROLLANDO BM E j LE AUTORITA MONETARIE CONTROLLANO LA MONETA COMPLESSIVA. IL COEFFICIENTE h (ED ANCHE j PER LA PARTE CHE RIGUARDA LE RISERVE LIBERE) QUI SONO ASSUNTI COME COSTANTI. IN GENERALE DIPENDONO DAI TASSI DI INTERESSE. LA MOLTIPLICAZIONE DEI DEPOSITI: LA SEQUENZA SUPPONIAMO PER SEMPLICITA CHE h=0 (IL PUBBLICO NON VUOLE DETENERE CIRCOLANTE). STADIO DEPOSITI BASE MONET. CREDITI 1 D 1 =BM BMB 1 =jbm CR 1 =(1-j)BM 2 D 2 =(1-j)BM BMB 2 =j (1-j)BM CR 2 =(1-j) 2 BM 3 D 3 =(1-j) 2 BM BMB 3 =j(1-j) 2 BM CR 3 =(1-j) 3 BM 4 D n =(1-j) n-1 BM BMB n =j(1-j) n-1 BM CR n =(1-j) n BM I DEPOSITI CREATI SONO UNA PROGRESSIONE GEOMETRICA DI RAGIONE (1-j). LA SOMMA DI QUESTA PROGRESSIONE GEOMETRICA E : E PER n CHE TENDE A INFINITO: 1 ( 1 j S =BM )n n 1 (1 j) S n = BM j

7 capitolo 12-7 SE h>o AD OGNI PASSAGGIO SI RIDUCE LA CAPACITA DELLE BANCHE DI CREARE DEPOSITI (I CREDITI NON DIVENTANO TUTTI DEPOSITI). h COMPARIRA AL DENOMINATORE. LA SEQUENZA CHIARISCE CHE: CONCESSIONE DI CREDITO DA PARTE DELLE BANCHE E CREAZIONE DI MONETA SONO OPERAZIONI STRETTAMENTE CONNESSE. QUESTO RENDE EVIDENTE IL RUOLO DEL TASSO DI INTERESSE: DIPENDE DA QUESTO SE LE BANCHE VOGLIONO CONCEDERE CREDITO E LE IMPRESE VOGLIONO CHIEDERLO. SI NOTI CHE IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI FIN QUI VISTO E QUELLO POTENZIALE: IN PARTICOLARE LA CONCESSIONE DI CREDITO NON E MECCANICA CIOE NON DERIVA SOLO DALLA DIFFERENZA TRA BASE MONETARIA DISPONIBILE E BASE MONETARIA DESIDERATA IN BASE AL COEFFICIENTE VISTO. IL CONTROLLO DELL OFFERTA DI MONETA LA MONETA (SPECIALMENTE SE E MONETA CARTACEA, MA NON SOLTANTO) CAUSA INSTABILITA. ANCHE PER QUESTO OCCORRE VIGILARE SULLA STRUTTURA FINANZIARIA E CONTROLLARE L OFFERTA DI MONETA. LA QUANTITA DI MONETA E UNA VARIABILE ENDOGENA CHE DIPENDE DA: BASE MONETARIA (BM) COEFFICIENTE DI RISERVA (BANCHE) RAPPORTO CIRCOLANTE/DEPOSITI (PUBBLICO). LE PRIME DUE SONO CONTROLLABILI DALL AUTORITA MONETARIA.

8 capitolo 12-8 CONTROLLABILITA DEI CANALI DI CREAZIONE DI BM ESTERO NON E CONTROLLABILE SE NON PER VIA AMMINISTRATIVA TESORO CONTROLLABILE SE AUTORITA MOENTARIA E INDIPENDENTE (COMPATIBILMENTE CON LE DECISIONI DEL TESORO) OPERAZIONI DI MERCATO APERTO (DISTINTE DAL TESORO) CONTROLLABILI BANCHE CONTROLLABILI I TASSI DI RIFINANZIAMENTO. EFFETTI CHE DIPENDONO DALLE REAZIONI DELLE BANCHE IN GENERALE, BM E CONTROLLABILE SE E CONTROLLABILE ALMENO UNO DEI CANALI DELLA SUA CREAZIONE. ECCEZIONI: OSCILLAZIONI VIOLENTE NEI CANALI NON CONTROLLATI CAMBI FISSI IL CASO DEI CAMBI FISSI. ESEMPIO: BM CRESCE CON O.M.A; CRESCE L OFFERTA DI MONETA; CADE IL TASSO DI INTERESSE; I CAPITALI DEFLUISCONO ALL ESTERO; IL CAMBIO RESTA FISSO; LE RISERVE DIMINUISCONO; SI DISTRUGGE BM. QUESTA SEQUENZA IN GENERE RICHIEDE TEMPO. CONTROLLABILITA DI h E j h e j (PER LA PARTE RELATIVA ALLE RISERVE LIBERE) DIPENDONO: DAI TASSI DI INTERESSE CORRENTI; DAI TASSI DI INTERESSE ATTESI IN PREVISIONE DI TASSI CRESCENTI SI TIENE PIU BM. SE L AUMENTO DI BM CREA QUESTE ASPETTATIVE LA MANOVRA PUO ESSERE INEFFICACE (CRITICA DI LUCAS).

9 capitolo 12-9 j PRESUPPONE ANCHE COMPORTAMENTI APPROPRIATI DA PARTE DEI SOGGETTI CHE DOMANDANO CREDITO ALLE BANCHE. POTREBBE IN PARTICOLARE ACCADERE CHE QUANDO BM CRESCE IL CREDITO NON VENGA ESPANSO PER MANCANZA DI DOMANDA E, QUINDI, j CADA. CON MANOVRE RESTRITTIVE E MENO PROBABILE. j (PER LA PARTE OBBLIGATORIA) PUO ESSERE CONTROLLATO DIRETTAMENTE. PIU FACILE IL CONTROLLO IN SENSO RESTRITTIVO.SEQUENZA: CRESCE IL COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIO; SE NON HANNO RISERVE LIBERE, LE BANCHE DEVONO RIDURRE I CREDITI. PER CONSEGUENZA SI RIDURRANNO ANCHE I DEPOSITI E L OFFERTA DI MONETA. LA MANOVRA NON HA EFFETTO SE LE BANCHE DISPONGONO DI RISERVE LIBERE TITOLI LIQUIDI PRONTAMENTE TRASFORMABILI IN BM PER EVITARE QUESTI PERICOLI SI POSSONO INTRODURRE: MASSIMALI DEGLI IMPIEGHI (LIMITI ALL ENTITA DEI CREDITI CONCESSI). VI SI E FATTO RICORSO IN ITALIA NEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA. OBIETTIVI E ORGANI DELLA POLITICA MONETARIA IN GENERALE L ORGANO RESPONSABILE DELLA POLITICA MONETARIA (BANCA CENTRALE) E INDIPENDENTE DAL GOVERNO. L INDIPENDENZA PUO ESSERE POLITICA (SUGLI OBIETTIVI) O OPERATIVA (SUGLI STRUMENTI). CIO PONE IL PROBLEMA DEL COORDINAMENTO TRA RESPONSABILI DELLA POLITICA ECONOMICA

10 capitolo SOPRATTUTTO SE GLI OBIETTIVI NON SONO TRA LORO COMPLEMENTARI (PER CUI OTTENERNE UNO PUO DANNEGGIARE GLI ALTRI). IN GENERALE ALLA AUTORITA MONETARIE SI AFFIDA LA STABILITA MONETARIA INTERNA ED ESTERNA (CIOE : INFLAZIONE E CAMBIO). SI CONSIDERANO MENO CONTROLLABILI CON LA MONETA IL REDDITO E L OCCUPAZIONE. (MA DIPENDE DAI REGIME DEI CAMBI E DA ALTRE CONDIZIONI DELL ECONOMIA INTERNAZIONALE CHE VEDREMO IN SEGUITO). LE AUTORITA MONETARIE POSSONO INFLUENZARE LA CRESCITA IN DUE MODI OPPOSTI: CON LA STABILITA MONETARIA CHE INCENTIVA IL RISPARMIO FINANZIARIO CON L INSTABILITA MONETARIA (INFLAZIONE) CHE POTREBBE STIMOLARE GLI INVESTIMENTI E LA CRESCITA LA SCELTA DIPENDE DALLA NATURA DELLE ASPETTATIVE E DA ALTRE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ECONOMICO E FINANZIARIO. POLITICA MONETARIA CON CAMBI FISSI E FLESSIBILI L EFFICACIA DELLA POLITICA MONETARIA RISPETTO ALL OCCUPAZIONE E AL REDDITO DIPENDE DAL REGIME DEI CAMBI: INEFFICACE CON CAMBI FISSI, EFFICACE CON CAMBI FLESSIBILI. RAGIONE: CON CAMBI FISSI AVANZI O DISAVANZI DELLA BP DANNO LUOGO A VARIAZIONI DELLA BASE MONETARIA (E DELL OFFERTA DI MONETA)

11 capitolo CAMBI FISSI IPOTESI DI POLITICA MONETARIA ESPANSIVA (BM ) i, Y. DEFICIT BP, DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO, BM. TORNA LA SITUAZIONE DI PARTENZA. EFFETTO FINALE: i e Y INVARIATI. i LM LM BP IS IS Y PIU MOBILI I CAPITALI, PIU GRAVE IL DEFICIT BP, PIU RAPIDA LA RIDUZIONE DI BM CAMBI FLESSIBILI IPOTESI DI POLITICA MONETARIA ESPANSIVA (BM ) i E Y. DEFICIT NELLA BP DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO Y ANCORA. EFFETTO FINALE: i INCERTO, Y AUMENTATO.

12 capitolo i LM LM BP A B C IS BP IS PIU MOBILI I CAPITALI, PIU FORTE IL DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO, PIU EFFICACE LA POLITICA MONETARIA. SINTESI CAMBI FISSI CAMBI FLESSIBILI POLITICA MONETARIA MOBILITÀ IMMOBILITÀ MOBILITÀ IMMOBILITÀ INEFFICACE TEMPORA- NEAMENTE EFFICACE MOLTO EFFICACE EFFICACE IL MODO DI OPERARE DELLA POLITICA MONETARIA LA TIPICA CATENA DEGLI EFFETTI (IPOTESI ESPANSIVA) B.M. (CON O.M.A.) : RISERVE LIBERE & PREZZO TITOLI (TASSO DI RENDIMENTO ); : AUMENTO OFFERTA CREDITI &RIDUZIONE CORRISPONDENTE TASSO DI INTERESSE (VIA SOSTITUZIONI DI PORTAFOGLIO; : AUMENTO DOMANDA GLOBALE E OCCUPAZIONE (AUMENTA ANCHE LA DOMANDA DI DEPOSITI). POSSONO ANCHE AUMENTARE I PREZZI.

13 capitolo POSSIBILI REAZIONI PERVERSE DA PARTE DELLE BANCHE ALL AUMENTO DEI TASSI DI INTERESSE: PERCEPISCONO UNA MAGGIORE L INCERTEZZA; AUMENTA LA DOMANDA DI LIQUIDITA E NON CRESCE L OFFERTA DI CREDITO; TEMONO LA SELEZIONE AVVERSA (AL CRESCERE DEL TASSO DI INTERESSE SI CHIEDONO FONDI SOLO PER I PROGETTI PIU RISCHIOSI). PUO AVERSI RAZIONAMENTO; AVENDO TITOLI IN PORTAFOGLIO LA RIDUZIONE DEL LORO VALORE SPINGE A TENERLI INVECE CHE A VENDERLI PER OFFRIRE PIU CREDITO (ORA PIU CONVENIENTE). IN GENERALE: POSSONO AVERSI EFFETTI ATTRAVERSO LA DISPONIBILITA DI CREDITO E NON SOLO ATTRAVERSO IL COSTO DEL CREDITO (TASSI DI INTERESSE). QUINDI: LA POLITICA MONETARIA ESPLICA LA SUA EFFICACIA CON RITARDO E ATTRAVERSO CANALI COMPLESSI. PER QUESTO E UTILE TENERE D OCCHIO ALCUNE VARIABILI INTERMEDIE: INDICATORI LEGATI AGLI STRUMENTI (esempio: tasso di crescita della moneta, tasso di interesse) OBIETTIVI INTERMEDI INFLUENZANO DA VICINO GLI OBIETTIVI (esempio: aggregati monetari M1, M2, M3, alcuni tassi di interesse, tasso di cambio nominale) OBIETTIVI OPERATIVI COLLOCATI TRA STRUMENTI E OBIETTIVI INTERMEDI (esempio: tassi di interesse a breve termine) ESEMPI DI O.I. 1. CREDITO TOTALE INTERNO FINANZIAMENTI AL SETTORE STATALE E NON STATALE (UTILIZZATO IN PASSATO, ORA DIVENUTO MENO AFFIDABILE ) 2. ESPANSIONE DEL CREDITO INTERNO (DCE) FINANZIAMENTO AL TESORO CON BM PIU CREDITI BANCARI AI PRIVATI 3. M2 4. TASSO DI INTERESSE 5. TASSO DI CAMBIO NOMINALE

14 capitolo CRITERI PER LA SCELTA DELL O.I. MIGLIORE 1. CONTROLLABILITA DELL O.I. DIPENDE DALLA RELAZIONE TRA STRUMENTI E O.I. 2. STABILITA DELLE FUNZIONI DI COMPORTAMENTO DIPENDONO DALLA SOSTITUIBILITA DELLE ATTIVITA FINANZIARIE E DALLA NATURA DEGLI SHOCKS 3. RAPPORTO TRA O.I. E OBIETTIVI FINALI MUTA NEL LUNGO PERIODO. E MUTATO, AD ESEMPIO IL LEGAME TRA CTI E SALDO BDP PER LA CRESCENTE MOBILITA DEI CAPITALI E TRA CTI E REDDITO PER LA CRESCENTE IMPORTANZA DELL AUTOFINANZIAMENTO DELLE IMPRESE. CONDUZIONE DELLA POLITICA MONETARIA SI DISTINGUE TRA : INTERVENTI A DUE STADI OLTRE AGLI OBIETTIVI FINALI VENGONO ANNUNCIATI ANCHE GLI OBIETTIVI INTERMEDI INTERVENTI A UNO STADIO VENGONO ANNUNCIATI SOLO GLI OBIETTIVI FINALI (ESEMPIO: INFLATION TARGETING DELLA BCE). EFFICACIA DELLA POLITICA MONETARIA CONFRONTO CON LA POLITICA FISCALE : TEMPI DI EFFICACIA IL RITARDO DI OSSERVAZIONE NON E DIVERSO IL RITARDO AMMINISTRATIVO E MINORE IL RITARDO DEGLI EFFETTI PUO ESSERE MAGGIORE RILEVANZA DEGLI EFFETTI ANNUNCIO LA POLITICA MONETARIA NON SI PRESTA A UN DOSAGGIO RAFFINATO (FINE TUNING)

15 capitolo LA POLITICA MONETARIA E ASIMMETRICA: FUNZIONA MEGLIO IN SENSO RESTRITTIVO. RAGIONI: MOLTIPLICATORE EFFETTIVO MAGGIORE IN CASO DI RESTRIZIONE POSSIBILE ESISTENZA DI UN PAVIMENTO AL TASSO DI INTERESSE (TRAPPOLA DELLA LIQUIDITA ) POSSIBILE INELASTICITA DELLA DOMANDA DI CREDITO RISPETTO AL TASSO DI INTERESSE (RUOLO DEL RAZIONAMENTO).

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio:

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company IL SISTEMA MONETARIO Il significato della moneta La moneta è l insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un economia per acquistare beni e servizi da altri individui. Tre

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Moltiplicatore monetario

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario Introduzione Ma Il risparmio costituisce un'assicurazione contro eventi imprevisti. Ma assume anche un ruolo importante nello sviluppo dell'attività produttiva L'idale sarebbe che il risparmio riuscisse

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito Capitolo 13 Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5) La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

I mercati finanziari

I mercati finanziari Lezione 6 (BAG cap. 4) I mercati finanziari Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia I mercati finanziari 1. La domanda di moneta 2. L offerta di moneta: il ruolo della Banca Centrale

Dettagli

Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie

Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie I mercati finanziari migliorano la negoziabilità dei titoli; gli intermediari emettono passività più liquide dei titoli con i quali concedono credito. Solo

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari Economia degli Intermediari Finanziari Finanziamento Indiretto Società A Emette L Obbligazione 1 ( Passività nel suo Bilancio A) Intermediario B Compral Obbligazione 1 di A (Attività nel suo Bilancio

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua) Valore attuale nel caso di più periodi Valore di un titolo di credito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato.

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 5 Economia monetaria e creditizia Slide 5 Poiché le attività finanziarie sono sostituibili e le loro funzioni cambiano nel tempo non è facile dare una definizione univoca di moneta, ovvero di quali attività

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

OFFERTA DI MONETA, POLITICA MONETARIA E LA BANCA CENTRALE

OFFERTA DI MONETA, POLITICA MONETARIA E LA BANCA CENTRALE OFFERTA DI MONETA, POLITICA MONETARIA E LA BANCA CENTRALE 1. Offerta di moneta L offerta di moneta di un economia è controllata dalla sua banca centrale. La banca centrale regola direttamente la quantità

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Politica monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Teoria del moltiplicatore depositi L idea è che la banca non trattiene nelle sue

Dettagli

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A Il sistema creditizio e le banche Classe V A Il credito è il diritto del creditore, che ha effettuato una prestazione attuale, di ottenere una controprestazione futura. CREDITO INDIRETTO: Trasferimento

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti della

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre La struttura finanziaria dell economia economia di Daniele Previati Ricordiamo le relazioni tra sviluppo economia reale e sistema finanziario Economia di baratto..moneta...economia monetaria. separazione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1 Macroeconomia, Esercitazione 7 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie a 100 e i depositi bancari a 800,

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Decisioni di investimento e variabili finanziarie. Appunti per il corso di Economia finanziaria (prof. G.Garofalo)

Decisioni di investimento e variabili finanziarie. Appunti per il corso di Economia finanziaria (prof. G.Garofalo) Decisioni di investimento e variabili finanziarie Appunti per il corso di Economia finanziaria (prof. G.Garofalo) Testo di riferimento G.Garofalo, Economia politica. Corso intermedio con esercitazioni,

Dettagli

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti Politica monetaria Economia monetaria In un economia monetaria Le transazioni sono regolate tramite moneta (no baratto) Le unità in surplus (famiglie) prestano le eccedenze alle unità in deficit (imprese

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 22 La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea In questa lezione La moneta e le sue funzioni: come si misurano gli aggregati monetari banche commerciali e creazione di moneta Il ruolo della

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

29 Il Sistema Monetario

29 Il Sistema Monetario 29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario BANCHE A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria L offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli aggregati monetari dell area Euro

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli