Prof. Stefano Capri. Scuola di Economia e Management Edifico Torre, 4 piano. scapri@liuc.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Stefano Capri. Scuola di Economia e Management Edifico Torre, 4 piano. scapri@liuc.it"

Transcript

1 Prof. Stefano Capri Scuola di Economia e Management Edifico Torre, 4 piano scapri@liuc.it

2 Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato La determinazione dell equilibrio di concorrenza perfetta sia di breve che di lungo periodo La descrizione del monopolio e la determinazione dell equilibrio La differenziazione dei beni e la concorrenza monopolistica: determinazione dell equilibrio di breve e di lungo periodo L equilibrio in un oligopolio nel caso sia di collusione che di non collusione Un confronto tra le implicazioni delle diverse forme di mercato sul benessere sociale

3 STRUTTURA CONDOTTA PERFORMANCE

4 La struttura del mercato Le industrie hanno strutture diverse Distribuzione del numero e delle dimensioni Cereali per la colazione: alta concentrazione quotidiani: bassa concentrazione Come misurare la concentrazione Indice di concentrazione C4: la somma delle quote di mercato delle 4 imprese più grandi (valore max = 100). Indice di Herfindahl-Hirschman: n HHI = s s 22 + s s 2 2 n = ( s 0 i *100) (dove s n è la quota di mercato dell impresa i-esima). (valore max = , cioè ).

5 Che cos è un mercato? Non sempre c è consenso automobili Incluso i piccoli furgoni? Incluso i SUV? Bevande gassate Quali sono i concorrenti di Coca Cola e Pepsi? Con chi competono McDonalds e Burger King? Si definisce il mercato con la sostituibilità più vicina del bene coinvolto Quanto vicino deve essere? Quanto omogenei devono essere? Il legno compete con la plastica? La lana compete con la seta sintetica (rayon)?

6 Che cos è un mercato? La definizione è importante Senza definizioni coerenti il mercato perde di significato La concorrenza in un mercato è influenzata dalla definizione stessa del mercato Le decisioni dell Antitrust dipendono anche dalla definizione di mercato Gli approcci standard sono coerenti Si basano su dati industriali Sostituibilità nella produzione e non nel consumo (dati facili da raccogliere)

7 Che cos è un mercato? Statistiche (ISTAT, Camere di Commercio, Associazioni industriali) La misura della concentrazione varia da paese a paese L utilizzo di statistiche basate sulla produzione: Si rischia di inserire industrie che hanno lo stesso mercato in industrie differenti Le dimensioni delle multinazionali sono importanti Fusione Boeing/McDonnell-Douglas merger Fusioni settore automobile Fusioni farmaceutico

8 Che cos è un mercato? La geografia è importante Barriere all entrata se costi di trasporto elevati Relazioni verticali tra le imprese sono importanti Molte imprese producono beni intermedi e non beni finali Le imprese decidono fra produrre internamente o acquistare all esterno (make or buy) Misure della concentrazione possono attribuire alle imprese differenti stadi all interno della stessa industria (integrazione verticale)

9 Che cos è un mercato? Imprese a stadi diversi possono essere assegnate ad industrie diverse Bottiglie bibite gassate: bassa concentrazione Bibite gassate : alta concentrazione Tuttavia il settore delle bottiglie probabilmente non è competitivo La definizione di mercato pone dei problemi nella realtà: la struttura di mercato influenza il comportamento dell impresa, ma a sua volta il comportamento dell impresa può influenzare la struttura del mercato.

10 Quanta concorrenza deve affrontare un impresa? Le forme di mercato sono distinte in base ai seguenti parametri: Grado di libertà con cui nuove imprese possono entrare nell industria Natura del prodotto Grado di controllo sul prezzo da parte delle imprese

11 Classificazione delle forme di mercato All estremo del massimo grado di concorrenza c è la concorrenza perfetta (completa libertà di entrata, prodotto omogeneo, nessun grado di controllo da parte delle imprese sul prezzo: price taker) All estremo opposto c è il monopolio (presenza di barriere all entrata, prodotto unico, massimo grado di controllo sul prezzo da parte del monopolista) Situazioni intermedie sono date da: concorrenza monopolistica (libertà di entrata, prodotto differenziato, non interdipendenza strategica) oligopolio (barriere all entrata, prodotto differenziato o omogeneo, interdipendenza strategica)

12 Le ipotesi della concorrenza perfetta Le ipotesi fondamentali sono quattro 1. Esiste un numero molto elevato di imprese 2. Il prodotto è omogeneo 3. C è perfetta informazione Le imprese e i loro clienti sono price-takers 4. Esiste completa libertà di entrata e uscita

13 Equilibrio di breve periodo 1. Il prezzo di equilibrio dell industria, p e, si determina in corrispondenza dell intersezione tra la domanda e l offerta di mercato 2. Hp: nel breve periodo non vi è tempo per l entrata di nuove imprese p p e Q e D S Q

14 La relazione tra costo totale, costo medio e costo marginale CMG è decrescente fino a che il costo totale aumenta in modo meno che proporzionale al crescere del livello di produzione; in seguito è crescente CME è dapprima decrescente fino all intersezione con la curva del costo marginale; poi diventa crescente CFME è sempre decrescente CVME si comporta come CME CT CME CMG A CMG q CME CVME CFME q

15 Equilibrio di breve periodo 2. L impresa è price-taker la sua curva di domanda è orizzontale in corrispondenza di p e. La condizione di massimo profitto è data da RMG=p=CMG In corrispondenza dell equilibrio l impresa consegue un extraprofitto: profitti unitari x quantità venduta RME-CME (area tratteggiata) p p e q e CMG CME Q Poiché Hp nessuna impresa entra nel breve, gli extra profitti sono possibili

16 Curva di offerta di breve periodo Nel breve periodo la curva di offerta dell impresa coincide con il tratto crescente della curva di costo marginale (nella parte in cui questo è superiore alla curva di costo variabile medio CVME) P 1 =RMG 1; ; Pn=RMGn; p S p CMG p 3 p 2 D 3 CVME p 1 D 1 D2 no Q q

17 L equilibrio di lungo periodo La presenza di extraprofitti incoraggia nuove imprese a entrare nell industria e/o quelle esistenti a produrre di più si determina uno spostamento della curva di offerta dell industria che provoca una diminuzione del prezzo fino a che le imprese otterranno solo profitti normali (curva di domanda dell impresa tangente alla curva dei Costi Medi di Lungo Periodo CMELP): CMELP=CMEBP=RMG=RME=p p S 1 S L p CMELP p 1 p L D Q q L q

18 La concorrenza perfetta esiste? Se esistono le economie di scala la c.p. non esiste (molte imprese, quindi piccole senza economie di scala) Perlomeno le economie di scala devono essere piccole, non significative (tali da non permettere a qualche impresa di poter stabilire un p più basso di quello di c.p.)

19 Vantaggi della concorrenza perfetta Il prezzo è uguale al costo marginale (se P> Cmg, il valore del bene sarebbe superiore al suo costo svantaggio per il consumatore) Nel lungo periodo le imprese ottengono solo profitti normali il prezzo è al livello minimo possibile Le imprese inefficienti saranno costrette a lasciare il mercato I mercati in concorrenza perfetta efficienza economica (costo minimo di produzione e massimo beneficio per il consumatore)

20 Cosa succede quando sul mercato opera una sola impresa? Si ha monopolio quando nell industria opera una sola impresa; con bassa sostituibilità (anche se i confini di industria possono essere arbitrari- treno, auto, aereo). Mentre l impresa competitiva è price taker, il monopolista è price maker La causa fondamentale del monopolio è la presenza di barriere all entrata

21 Affinché un impresa mantenga la propria posizione di monopolista ci devono essere barriere all entrata sufficientemente elevate.

22 Barriere all entrata Possono assumere forme diverse Economie di scala (monopolio naturale) energia elettrica Economie di varietà (grande portafoglio prodotti ripartizione di costi generali) Differenziazione del prodotto e fedeltà alla marca Costi inferiori per l impresa già esistente (scarsa informazione maggiori conoscenze di tecniche di produzione) Proprietà o controllo di importanti fattori di produzione (unico fornitore) Proprietà o controllo delle reti di vendita al dettaglio o all ingrosso Protezione legale (brevetti) Fusioni e acquisizioni OPA scoraggia l entrata nel mercato Tattiche aggressive e Intimidazione (queste ultime si basano su una minaccia credibile di comportamento aggressivo da parte del monopolista): guerra di prezzo

23 Monopolio vs. Concorrenza Monopolio Unico produttore Si confronta con una curva di domanda inclinata negativamente (poco elastica) Determina il prezzo (price maker) Riduce il prezzo per aumentare le vendite Impresa concorrenziale Uno dei tanti produttori Si confronta con una curva di domanda orizzontale (infinitamente elastica) Non determina il prezzo (price taker) Sells as much or as little at same price

24

25 Monopolio Ricavo marginale del monopolista (RMA) Domanda inversa: P = A - BQ Ricavo totale: RT = PQ = AQ - BQ 2 Ricavo marginale: RMA = drt/dq P A = A - 2BQ Con domanda lineare la curva del Ricavo Marginale è lineare, con la stessa intercetta P, ma con una inclinazione doppia della curva di domanda RMA Domanda Q

26 Monopolio e massimizzazione del profitto Il monopolista massimizza profitti uguagliando il ricavo marginale al costo marginale E un processo a due stadi $/unit La quantità prodotta dal monopolista (Qm)è inferiore a quella in c.p. (Qc) CMA Fase 1: sceglie Q dove RMA = CMA quindi output Q M Fase 2: individua il prezzo quindi P M P M AC M Profitti Q M RMA Q C CME Demand Quantity RMA è inferiore al prezzo Il prezzo è superiore al CMA: perdita di efficienza Il prezzo è superiore al costo medio Profitti positivi Equilibrio di lungo perido: nessuno entra

27 Quando il monopolista aumenta le vendite, si hanno due effetti: Effetto quantità: più output venduto, più elevato è Q Effetto prezzo: il prezzo diminuisce, cioè P più basso

28 Il monopolista massimizza il profitto producendo la quantità per la quale: ricavo marginale = costo marginale (come nelle altre forme di mercato) Il monopolista utilizzerà quindi la curva di domanda per trovare il prezzo che indurrà il consumatore ad acquistare quella quantità in cui Rmg = Cmg

29 Un confronto tra concorrenza e monopolio Confronto tra equilibrio in un industria monopolista e in una perfettamente concorrenziale (assumendo che abbiano le stesse configurazioni di costo) 1. nel breve periodo in concorrenza perfetta si produce un bene in quantità maggiore e a un prezzo inferiore 2. nel lungo periodo in concorrenza perfetta i prezzi sono al livello minimo possibile 3. il consumatore preferisce la concorrenza! 4. Con il monopolio si ha una perdita di benessere p p m p c Q m monopolio CMG RMG D Q c Perdita secca concorrenza Q

30 La perdita di benessere causata dal monopolio è simile a quella causata da una tassazione, ma con una differenza: Tassa: entrata per lo Stato Monopolio: profitto per il monopolista Lo Stato può intervenire nei monopoli: Rendendo l industria più competitiva Regolando il comportamento dei monopoli Trasformando alcuni monopoli privati in imprese pubbliche non facendo nulla (se il mercato è troppo piccolo in rapporto alle politiche pubbliche)

31 Un confronto tra concorrenza e monopolio È probabile che le configurazioni di costo in concorrenza perfetta e in monopolio non siano uguali (in c.p. le imprese sono più efficienti) I costi in monopolio possono essere superiori per via della protezione derivante dalle barriere all entrata che non incentiva all efficienza I costi potrebbero essere superiori in concorrenza perfetta se il monopolista fosse in grado di sfruttare le economie di scala

32 Mercati contendibili L esistenza di una minaccia di concorrenza ha un effetto simile alla concorrenza effettiva e influenza la determinazione del prezzo e della quantità di equilibrio Un mercato è perfettamente contendibile quando i costi di entrata e di uscita sono nulli (quindi senza sunk costs: costi fissi irrecuperabili) La presenza di economie di scala e le dimensioni del mercato (non c è posto per due: monopolio naturale) monopolio Più contendibile è un mercato maggiore è il benessere sociale

33 Concorrenza monopolistica

34 Le ipotesi della concorrenza monopolistica 1. Esiste un numero piuttosto elevato di imprese, ciascuna con un potere di mercato nel breve periodo 2. Non c è interazione strategica tra le imprese 3. Esiste libertà di entrata 4. C è differenziazione del prodotto: si può aumentare il P senza perdere tutta la D Sono imprese con nicchie di mercato (cinematografi, ristoranti, benzinai, marchi di beni di lusso - orologi, auto)

35 Equilibrio di breve periodo La condizione di massimo profitto è RMG=CMG L extraprofitto (area tratteggiata) è tanto più elevato quanto meno elastica è la domanda un impresa con un prodotto molto differenziato può conseguire elevati extraprofitti nel breve periodo p p B Q B RMG CMG CME p B Q RME (P B ) e RMG sono più elastiche rispetto a quelle del monopolio

36 Equilibrio di lungo periodo p p B CM G C M E L esistenza di extraprofitti incoraggia l entrata di nuove imprese nell industria In questo modo la domanda delle imprese già esistenti si riduce fino all azzeramento degli extraprofitti (cioè fino a quando la domanda è tangente al costo medio) p p B Q L CMGLP Q B RMG RMG CMELP p L Q p B La curva di D si sposta: è più elastica e a prezzi inferiori per le stesse Q Equilibrio raggiunto quando extraprofitti = 0 Nessuna nuova impresa entra

37 Concorrenza non di prezzo In pratica le imprese che operano in concorrenza monopolistica non si limitano a fissare il prezzo e l output (come nelle figure precedenti), ma prendono decisioni anche su altre variabili Sviluppo del prodotto: offrire un prodotto differenziato (migliore) da quelli dei concorrenti, quindi un bene caratterizzato da bassa elasticità Pubblicità: una pubblicità efficace provoca un aumento della domanda e la rende più anelastica

38 Pubblicità Poichè il Prezzo > CMG vi è incentivo a spendere in pubblicità per attrarre domanda Finché RMG > CMG la spesa in pubblicità profitti Più spesa in pubblicità fa CMG. Quando CMG=RMG stop pubblicità 10-20% dei ricavi spesi in pubblicità CONTRO 1. Manipolazione dei gusti dei consumatori 2. Riduzione della concorrenza perchè i prodotti sono meno differenti di quanto non sono in realtà 3. Logo: differenze inesistenti PRO 1. Informazioni ai consumatori 2. Aumento della concorrenza perchè aumenta la varietà di prodotti e di prezzi 3. La disponibilità a spendere in pubblicità segnala la qualità

39 Un confronto tra concorrenza monopolistica e concorrenza perfetta Confronto tra equilibrio di lungo periodo in un industria in concorrenza monopolistica e in una perfettamente concorrenziale (assumendo che abbiano le stesse configurazioni di costo) 1. in concorrenza monopolistica si produce un bene in quantità minore (q 2 ) e a un prezzo superiore (p 2 ) (le imprese hanno un eccesso di capacità produttiva: producendo di più subirebbero una perdita) 2. non viene minimizzato il CMELP p p 2 q 2 q 1 CMELP p cm L p cp L Q Queste differenze si attenuano all aumentare dell elasticità della domanda in concorrenza monopolistica Si riduce il benessere sociale: allocazione meno efficiente della concorrenza perfetta

40 Oligopolio

41 Che cosa succede se poche imprese dominano il mercato? Si ha oligopolio quando poche imprese offrono un prodotto: tensione fra cooperazione e interesse della singola impresa Vi sono diversi tipi di oligopolio e diversi comportamenti delle imprese oligopoliste Le imprese possono offrire un prodotto omogeneo oppure differenziato Le imprese possono colludere oppure competere

42 Oligopolio Esempi: Prodotto identico: benzina, metalli, zucchero Prodotto differenziato: automobili, apparecchi elettrici, farmaci

43 Le caratteristiche dell oligopolio Interdipendenza strategica tra le imprese Presenza di barriere all entrata

44 Interdipendenza strategica tra le imprese Il profitto di ciascuna impresa dipende dalle proprie decisioni ma anche da quelle delle altre imprese Decisioni sulla pubblicità Modifiche di caratteristiche del prodotto Condizioni di garanzie Assistenza ai clienti Oligopolio collusivo (eliminazione dell interdipendenza strategica monopolio) Oligopolio non collusivo (concorrenza sul prezzo)

45

46 L oligopolio collusivo Le imprese oligopoliste saranno tentate di accordarsi con le altre al fine di massimizzare i profitti congiunti (comportandosi come un monopolista)

47 Equilibrio in oligopolio collusivo Un accordo collusivo formale è noto come cartello. Le imprese si accordano e fissano un prezzo per massimizzare i profitti congiunti (p = CMG). p p 1 CMG cartello Dato dalla somma dei costi marginali dei componenti Esse poi si spartiscono il mercato tramite l assegnazione di quote (la cui somma non può superare q 1 ) q 1 RMG industria D industria q In molti paesi i cartelli sono illegali (antitrust). Le imprese allora cercano di colludere in modo tacito

48 Accordi per dividersi il mercato Una quota di q 1 a ciascuna impresa (spesso proporzionale alle rispettive quote di mercato) Se le quote > q 1 p invariato ma q minore oppure p diminuisce

49 Opec (Organization of Petroleum Exporting Countries) Fu costituito nel 1960 dai cinque principali paesi esportatori di petrolio: l Arabia Saudita, l Iran, l Iraq, il Kuwait e il Venezuela. I suoi obiettivi dichiarati erano i seguenti: il coordinamento e l unificazione delle politiche petrolifere degli stati membri; la creazione di strumenti per assicurarsi la stabilizzazione dei prezzi, eliminando fluttuazioni dannose e non necessarie. Fino al 1960 si era assistito a un numero sempre maggiore di contrasti tra i paesi produttori di petrolio e le compagnie petrolifere internazionali che estraevano il petrolio dietro «accordi di concessione». Secondo tali accordi, alle compagnie petrolifere era concesso il diritto di estrarre petrolio dietro pagamento di royalties. Di conseguenza, i paesi produttori non avevano alcuna voce in capitolo in merito ai livelli di output e di prezzo. Solo nel 1973 il controllo della produzione di petrolio fu effettivamente trasferito dalle compagnie petrolifere ai paesi produttori (13 paesi membri)

50 Opec (Organization of Petroleum Exporting Countries) Negli anni settanta l Opec adottava la seguente politica di prezzo: veniva fissato il prezzo di mercato per il greggio proveniente dall Arabia Saudita (che era il leader del mercato), mentre gli altri paesi membri erano liberi di determinare il prezzo in linea con quello del greggio arabo. Si trattava di una forma di leadership di prezzo dell impresa dominante. Finché la domanda si è mantenuta crescente e anelastica al prezzo, questa politica ha consentito notevoli incrementi di prezzo, determinando un aumento consistente dei ricavi. Nel , dopo il conflitto arabo-israeliano, l Opec alzò il prezzo del petrolio da circa 3 dollari al barile fino a 12, prezzo che fu mantenuto grossomodo a questo livello fino al 1979.

51 Opec (Organization of Petroleum Exporting Countries) Dopo il 1979, però, in seguito a un ulteriore aumento del prezzo da 15 a 40 dollari al barile, la domanda effettivamente diminuì. La causa fu in larga misura rappresentata dalla recessione dei primi anni Ottanta (anche se questa recessione fu provocata a sua volta prevalentemente dalle risposte dei governi all aumento del prezzo del petrolio). Dovendo affrontare una domanda in diminuzione, dopo il 1982 l Opec acconsentì a limitare la propria produzione e stabilì delle quote nel tentativo di mantenere i prezzi elevati. Nel 1984 ci si accordò su un tetto di produzione di 16 milioni di barili al giorno. Tuttavia, il cartello stava cominciando a disgregarsi, per i seguenti motivi: la recessione mondiale e la conseguente diminuzione della domanda di petrolio; l aumento della produzione da parte di paesi non membri dell Opec; la rottura dell accordo da parte dei paesi membri che eccedevano la propria quota di produzione.

52 Opec (Organization of Petroleum Exporting Countries) Alla fine del 2001 la relazione tra paesi dell'opec e paesi produttori non appartenenti al cartello è cambiata. I dieci membri dell'opec hanno deciso di tagliare la produzione a 1,5 milioni di barili al giorno. Ciò è avvenuto in seguito a un accordo con cinque dei principali produttori al di fuori del cartello in base al quale anche questi ultimi si impegnavano a diminuire la produzione, con lo scopo di causare un aumento dei prezzi e spingerli al livello di 25 dollari al barile.

53 Opec (Organization of Petroleum Exporting Countries) Con una domanda anelastica rispetto al prezzo, ma elastica rispetto al reddito (vale a dire reattiva alle variazioni del reddito mondiale) e con considerevoli movimenti speculativi nella domanda, il prezzo di equilibrio per una data quota di offerta può fluttuare in maniera non controllabile.

54

55

56

57

58 OPEC Statute

59

60 Membri OPEC Algeria Angola Ecuador Iran Iraq Kuwait Libya Nigeria Qatar Saudi Arabia United Arab Emirates Venezuela

61

62

63

64

65 Collusione tacita Vi sono diverse forme di collusione tacita Leadership di prezzo dell impresa dominante (la più grande) Leadership di prezzo dell impresa barometro (la più affidabile da seguire) Fissazione del prezzo in base al costo medio (invece di CMG=RMG, si aggiunge un mark-up prestabilito di profitto) Esistenza di un prezzo di riferimento

66 Fattori che favoriscono la collusione Ci sono poche imprese I costi e le tecniche di produzione nell industria sono noti Le imprese hanno costi e tecniche di produzione simili Le imprese producono beni simili C è un impresa dominante Ci sono barriere all entrata Il mercato è stabile Non ci sono leggi contrarie alla collusione

67 Oligopolio non collusivo Se non è possibile colludere si potrebbe verificare una concorrenza di prezzo Anche se c è collusione ci sarà la tentazione di rompere l accordo riducendo il prezzo per vendere oltre la quota assegnata. In questo caso si può scatenare la reazione delle altre imprese e innescare di conseguenza una guerra di prezzo

68 In situazioni di oligopolio si tratta di ricercare soluzioni competitive e cooperative, tali per cui le decisioni di un soggetto possono influire sui risultati conseguibili da parte di un rivale, secondo un meccanismo di retroazione.

69 Nash Teoria dei giochi

70 La teoria dei giochi Studia con approccio formale l interazione strategica tra due o più soggetti La teoria dei giochi è lo studio di come i soggetti si comportano in situazioni strategiche Le situazioni strategiche sono quelle in cui ciascuno nel decidere le sue azioni deve considerare come gli altri potrebbero reagire a tali azioni Spesso i soggetti (e le imprese) non cooperano anche quando la cooperazione potrebbe migliorare la loro situazione Equilibrio di Nash: equilibrio non cooperativo

71 Il dilemma del prigioniero Due individui accusati di omicidio (vi è il sospetto, ma non le prove) Ad ognuno separatamente viene detto: se confessano entrambi avranno uno sconto di pena (8 anni invece di 20) Se confessa uno solo dei due egli prende 0 anni (scagionato) e l altro 20 anni. Ma se nessuno confessa: Entrambi prenderanno solo 1 anno.

72

73 La teoria dei giochi p X 2 1,80 p Y 2 10(y), 10(x) 5(y), 12(x) 1,80 12(y), 5(x) 8(y), 8(x) Consideriamo il gioco rappresentato nella tabella Sia X che Y possono fissare un prezzo pari a 2 o a 1,80. Nella tabella sono riportati i profitti conseguiti (payoffs) nelle due ipotesi rispettivamente da Y e da X

74 p Y 2 1, , per Y, 5 per X 1,80 5 per Y, 12 per x 8, 8 entrambe decidono in modo indipendente di ridurre a 1,80 Strategia maximin (X pensa che Y ridurrà e viceversa): l impresa è pessimista. X teme che se non abbassasse ma lo facesse Y, si troverebbe un profitto di 5. analogamente pensa Y. Così si massimizza il payoff minimo Strategia maximax (X pensa che Y non ridurrà e viceversa): massimizza il payoff massimo: l impresa è ottimista X pensa che abbassando il prezzo Y non lo farebbe e quindi si troverebbe un profitto di 12. Analogamente pensa Y. Così si massimizza il payoff massimo Entrambe le strategie conducono allo stesso risultato il payoff (8, 8) è detto equilibrio in strategie dominanti p X

75 Sarebbe stato possibile colludere per ottenere il payoff (10, 10). Anche in questo caso per entrambe le imprese ci sarebbe stato l incentivo a tradire l accordo per ottenere un payoff superiore. p X 2 1,80 p Y 2 10, 10 5, 12 1,80 12, 5 8, 8 X 1,80 oppure Y 1,80

76 Teoria dei giochi e risorse collettive Esso e Agip possiedono due campi confinanti alimentati dallo stesso giacimento che vale 12 milioni Il costo per trivellare un pozzo è 1 milione Se ciascuna impresa trivella un pozzo il profitto è 5 mln a testa (12/2)-1. Se una delle imprese trivella 2 pozzi estrae 2/3 con un profitto di 6 mln (12/3x2)-2 Se entrambe trivellano 2 pozzi il profitto è di 4 mln (12/2)-2

77

78 Teoria dei giochi e la corsa agli armamenti Per entrambi I paesi (USA e URSS) la stregia dominante era accrescere il proprio arsenale nucleare: aumentava il rischio per entrambi i paesi Soluzione: negoziati per la riduzione degli arsenali

79

80 Oligopolio non collusivo Dal momento che c è interazione strategica, le imprese devono utilizzare al meglio le informazioni a loro disposizione sui rivali e scegliere la strategia ottimale, quella che consente loro di massimizzare il profitto A tal fine esse formulano una congettura ragionevole sulla strategia scelta dai rivali

81 Duopolio Il duopolio è una forma di mercato nel quale operano due sole imprese, l impresa A e l impresa B. Le due imprese cercano ciascuna di massimizzare il proprio profitto scegliendo (senza coordinarsi) la quantità da produrre Per avere un equilibrio (di Cournot-Nash) le due quantità devono essere ciascuna la risposta ottima alla quantità scelta dall altra impresa

82 La curva di domanda a gomito Anche in assenza di collusione i prezzi in oligopolio possono rimanere stabili se: è probabile che abbassando il prezzo un oligopolista non guadagni quote di mercato perché i rivali faranno altrettanto nel timore di perdere clienti al contrario se alza il prezzo l oligopolista perderà molti clienti dal momento che i suoi rivali non lo seguiranno per accaparrarsi parte della sua quota di mercato p 1 p q 1 D è abbastanza elastica D è poco elastica D q

83 L oligopolio e i consumatori SVANTAGGI Prezzi elevati Può esservi un non pieno sfruttamento delle economie di scala (sono più piccole di quelle monopolistiche) Maggiore ricorso alla pubblicità VANTAGGI L extraprofitto può essere usato per investire in ricerca e sviluppo (e.g. farmaceutico) La concorrenza non di prezzo attraverso la differenziazione di prodotto consente una maggiore scelta per i consumatori

84

85 In quali circostanze le imprese possono praticare prezzi diversi a consumatori diversi? Esistono tre tipi di discriminazione di prezzo Discriminazione di primo grado Viene fissato un prezzo diverso per ogni consumatore Il prezzo è pertanto la disponibilità a pagare di ciascun consumatore (il suo prezzo di riserva) E poco frequente Esempi: la vendita di aeroplani alle compagnie aeree

86 In quali circostanze le imprese possono praticare prezzi diversi a consumatori diversi? Discriminazione di secondo grado Vengono fissati prezzi diversi in relazione alla quantità acquistata o ad altre caratteristiche e i consumatori scelgono fra le diverse offerte Esempi: Tariffe voli; tariffe elettriche Discriminazione di terzo grado Vengono fissati prezzi diversi in relazione a diversi gruppi di consumatori: Esempi. Giovani-anziani (biglietto cinema); studentidocenti (software); paesi (farmaci)

87 Condizioni necessarie per praticare la discriminazione di prezzo L impresa non deve essere price-taker Non ci deve essere possibilità di arbitraggio (la possibilità per i consumatori di rivendere il bene) Deve essere minimo il fenomeno dell importazione parallela

88

89 Conclusioni Gli oligopolisti massimizzano i loro profitti totali formando un cartello e comportandosi come un monopolista Se gli oligopolisti prendono individualmente le decisioni sulla produzione, si ha una maggiore quantità ad un prezzo inferiore rispetto al risultato del monopolio

90 Conclusioni Il dilemma del prigioniero mostra che il comportamento egoistico può impedire la cooperazione, anche se la cooperazione può portare a risultati superiori. La logica del dilemma del prigioniero si applica in molte situazioni, e l oligopolio è una di queste. I decisori politici utilizzano le normative antitrust per evitare che gli oligopolisti attuino un comportamento che riduce la concorrenza.

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Le altre forme di mercato

Le altre forme di mercato CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 Le altre forme di mercato 1 Critiche alla forma di mercato della concorrenza perfetta La forma di mercato della concorrenza perfetta (che è alla base di

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Prof. Stefano Capri.

Prof. Stefano Capri. Prof. Stefano Capri Istituto di Economia, 4 piano scapri@liuc.it ricevimento Lunedì 16:00-18:00 Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato La determinazione dell equilibrio di concorrenza

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 17: Il monopolio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Concorrenza imperfetta La concorrenza perfettaè una forma di mercato identificata dalla

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere RELAZIONI VERTICALI Relazione tra un impresa a monte (produttore) e un impresa a valle (rivenditore). Produttore Rivenditore Consumatore Relazione tra imprese. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza,

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

La concorrenza perfetta

La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato OMOGENEITÀ DI PRODOTTO : le imprese producono beni

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 3 Monopolio e regola dell elasticità Monopolio naturale e regolamentazione

Dettagli

Economia Politica Lezioni 12-16. Le forme di mercato

Economia Politica Lezioni 12-16. Le forme di mercato Economia Politica Lezioni 12-16 Le forme di mercato Frank: Capitolo 11 (par. 1-9) Capitolo 12 (par. 1-9) Capitolo 13 (par 1-3; Appendice 13.2) Per esercitarsi: Capitolo 11: Domande 1,2,4,7-10, 12; Problemi

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio. 7 novembre 2013 1) Supponete che la domanda di appartamenti a Cagliari sia p = 1000 5q, mentre l o erta sia q = 100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Forme di mercato. marginale sono entrambi costanti. 1 Un eccezione alla validità di questo principio s ha nel caso in cui ricavo marginale e costo

Forme di mercato. marginale sono entrambi costanti. 1 Un eccezione alla validità di questo principio s ha nel caso in cui ricavo marginale e costo 5 Forme di mercato Che cosa vedremo in questo capitolo? La distinzione tra le diverse forme di mercato. La determinazione dell equilibrio di concorrenza perfetta sia di breve che di lungo periodo. La descrizione

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale anna-randaccio Lezione n. 2 Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Commercio dovuto al vantaggio comparato (commercio inter-industriale) e commercio dovuto alla presenza di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Struttura e Potere di Mercato. Corso di Economia Industriale 4 /10/2010

Struttura e Potere di Mercato. Corso di Economia Industriale 4 /10/2010 Struttura e Potere di Mercato Corso di Economia Industriale 4 /10/2010 Introduzione STRUTTURA COMPORTAMENTO RISULTATI Tecnologia Prodotto Comportamento Acquirenti Comportamento Venditori COMPORTAMENTO

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2010 2011 DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE 1. Silvio Albani 55469 2. Adriano Ambrosini 54191 3. Marcello Coppola 54965 4. Sara

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Introduzione. Economie di scala e commercio internazionale. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese

Introduzione. Economie di scala e commercio internazionale. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Lezione del 15/3/2005 Davide Castellani castellani@uniurb.it Introduzione Le teorie di Ricardo ed HO spiegano il commercio

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Politica della Concorrenza e Antitrust

Politica della Concorrenza e Antitrust Competizione, Mercati e Politica Economica Politica della Concorrenza e Antitrust Prof. Matteo Maria Galizzi, MSc, PhD Dipartimento di Economia, LIUC DSE, Università di Brescia Lezione 14: Relazioni verticali

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

MICROECONOMIA. L oligopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. L oligopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA L oligopolio Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Π 1 = P Q 1 2 Secondo i criteri adottati, l oligopolio può essere definito come quella forma di mercato composta da un numero

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli