Forme di mercato. marginale sono entrambi costanti. 1 Un eccezione alla validità di questo principio s ha nel caso in cui ricavo marginale e costo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forme di mercato. marginale sono entrambi costanti. 1 Un eccezione alla validità di questo principio s ha nel caso in cui ricavo marginale e costo"

Transcript

1 5 Forme di mercato Che cosa vedremo in questo capitolo? La distinzione tra le diverse forme di mercato. La determinazione dell equilibrio di concorrenza perfetta sia di breve che di lungo periodo. La descrizione del monopolio e la determinazione dell equilibrio. La differenziazione dei beni e la concorrenza monopolistica: determinazione dell equilibrio di breve e di lungo periodo. L equilibrio in un oligopolio nel caso sia di collusione che di non collusione. Un confronto tra le implicazioni delle diverse forme di mercato sul benessere sociale. Come abbiamo visto nel paragrafo 4 del capitolo 4, i profitti di un impresa vengono di solito 1 massimizzati quando il costo marginale uguaglia il ricavo marginale: CMG = RMG. Non è sufficiente. Cosa determina l ammontare del profitto ottenuto da un impresa? Il profitto sarà alto, appena sufficiente per sopravvivere, oppure talmente basso da costringere l impresa a chiudere? Il prezzo praticato al consumatore sarà alto o basso? In generale, il consumatore trae benefici dalle decisioni dell impresa? La risposta a queste domande dipende dal contesto di mercato in cui un impresa si trova a operare. Un impresa in un ambito fortemente competitivo si comporterà in modo piuttosto diverso rispetto a un impresa che non subisce alcuna concorrenza. In particolare, un impresa che fronteggia la concorrenza di molte altre imprese sarà costretta a mantenere bassi i prezzi e a essere il più efficiente possibile semplicemente per sopravvivere. Anche se un impresa avesse solo uno o due concorrenti, la competizione potrebbe essere abbastanza intensa. Le imprese potrebbero spendere molte energie per produrre in modo più efficiente o per sviluppare prodotti nuovi o migliori allo scopo di conquistare una maggiore quota di mercato. Esse tuttavia potrebbero anche colludere con le imprese concorrenti per alzare i prezzi. Le imprese che non devono affrontare concorrenza (come ad esempio le grandi industrie farmaceutiche) possono avere un notevole potere nel fissare i prezzi; a fame le spese saranno i consumatori, costretti a pagare prezzi elevati. In questo capitolo studiamo diverse forme di mercato, guardando anche alle loro implicazioni sul benessere sociale. 1 Un eccezione alla validità di questo principio s ha nel caso in cui ricavo marginale e costo marginale sono entrambi costanti 107

2 1. IL GRADO DI CONCORRENZA Quanta concorrenza deve affrontare un impresa? Distinguiamo le forme di mercato in base al grado di concorrenza che si determina tra le imprese; possiamo individuare quattro forme di mercato fondamentali: concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio e monopolio. A un estremo, quello del massimo grado di concorrenza tra le imprese, c è la concorrenza perfetta caratterizzata da un numero molto elevato di imprese che competono tra loro. Ciascuna impresa è così piccola rispetto all intera industria che non ha alcun potere di influenzare il prezzo. Essa è price-taker. All altro estremo c è il monopolio, nel quale opera una sola impresa che non subisce alcuna concorrenza da parte di altre imprese. Situazioni intermedie sono date dalla concorrenza monopolistica, nella quale diverse imprese, pur avendo potere di mercato, non sono protette da barriere all entrata, e dall oligopolio, caratterizzato da un numero ridotto di imprese, protette da barriere all entrata. Per distinguere più in dettaglio queste quattro forme di mercato, consideriamole seguenti domande, raggruppate per punti: Il grado di libertà con cui nuove imprese possono entrare nell industria. L entrata è libera o limitata? Se è limitata, quanto è difficile perle nuove imprese superare le barriere all entrata? La natura del prodotto. Le imprese producono un prodotto omogeneo o c è differenziazione di prodotto? Il grado di controllo sul prezzo da parte delle imprese. L impresa è price-taker o è libera di scegliere il suo prezzo, e in tal caso, quale sarà l effetto delle decisioni di prezzo sui profitti? Questo punto ha implicazioni sul tipo di domanda della singola impresa. Quanto è elastica questa domanda? In altri termini, se l impresa aumenta il prezzo, perderà: a) tutte le vendite (curva di domanda orizzontale); b) gran parte delle vendite (curva di domanda relativamente elastica); c) solo una piccola parte delle vendite (curva di domanda relativamente anelastica)? 108

3 La tabella 5.1 mostra le principali differenze tra le quattro forme di mercato individuare relative ai parametri più importanti. La struttura di mercato in cui un impresa opera ne determina il comportamento. Le imprese in concorrenza perfetta si comporteranno in modo radicalmente diverso dalle imprese monopolistiche, che a loro volta si comporteranno in modo diverso dalle imprese oligopolistiche e dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica. Questo comportamento (o condotta) a sua volta influenza la performance dell impresa: i suoi profitti innanzitutto. In molti casi influenza anche la performance di altre imprese. La condotta aggregata di tutte le imprese di un industria influenza la performance dell intera industria. A partire dal lavoro di Joe Bain, si è pensato all esistenza di una relazione causale che lega la struttura del mercato alla condotta delle imprese e quest ultima alla performance dell industria: STRUTTURA CONTINUITA PERFORMANCE Più recentemente sono stati avanzati dei dubbi sulla natura unidirezionale della relazione e si è messo in evidenza come potrebbero svilupparsi delle retroazioni: ad esempio dalla condotta alla struttura. In questo capitolo, studieremo anzitutto le due forme estreme di mercato: la concorrenza perfetta e il monopolio (parr. 2 e 3). Vedremo poi i casi intermedi di concorrenza monopolistica e oligopolio (parr. 4 e 5). Di solito ci si riferisce a questi due casi intermedi con l espressione concorrenza imperfetta. Anche se gran parte delle imprese del mondo reale operano in concorrenza imperfetta, è comunque utile studiare i due casi estremi, in quanto forniscono un punto di riferimento per capire la realtà economica. Alcune industrie tendono ad avere una forma di mercato simile alla concorrenza perfetta, per cui non è sorprendente che anche la loro performance si avvicini ad essa. Altre industrie sono invece più vicine al monopolio (ad esempio, quando c è un impresa dominante e molte piccole imprese): in questi casi la performance dell industria assomiglia a quella del modello di monopolio. 109

4 2. CONCORRENZA PERFETTA Cosa succede quando ci sono molte imprese che competono tra loro? Quali sono le conseguenze per i consumatori? La teoria della concorrenza perfetta illustra una forma di mercato estrema: le imprese sono completamente sottoposte alle forze di mercato; non hanno alcun potere di influenzare il prezzo del prodotto; il prezzo a cui vendono è determinato dall interazione della domanda e dell offerta di mercato Le ipotesi della concorrenza perfetta Il modello della concorrenza perfetta si basa su quattro ipotesi fondamentali. Esiste un numero molto elevato di imprese nell industria. Di conseguenza, la singola impresa produce una quota trascurabile dell offerta totale. Tutte le imprese producono un prodotto identico; in altre parole, il prodotto è omogeneo. Gli acquirenti non distinguono tra marche neanche se sono esposti a pubblicità persuasiva. Acquirenti e venditori hanno una conoscenza perfetta del mercato: tutte le informazioni rilevanti sono di pubblico dominio. Esiste completa libertà di entrata e di uscita nell industria da parte di nuove imprese. Le imprese già operative non sono in grado di impedire ad altre imprese di entrare nell industria. Tuttavia, dal momento che per fondare una nuova impresa occorre del tempo, la condizione di libertà di entrata opera solo nel lungo periodo. Le prime tre ipotesi, se valgono congiuntamente, implicano che nessuno può influire sul prezzo di mercato. Tutte le imprese e i loro clienti sono dunque price-taker. Tali ipotesi sono piuttosto restrittive e poche industrie al mondo le soddisfano. Alcuni mercati agricoli, forse, si avvicinano al modello della concorrenza perfetta. Il mercato delle patate può esserne un esempio. Un coltivatore di patate deve subire la concorrenza di un numero talmente elevato di coltivatori che non può influenzare il prezzo di mercato; c è libertà di entrata per tutti quelli che vogliano iniziare a coltivare patate; per ogni varietà di patate, ciascun coltivatore produce un prodotto virtualmente identico a quello di ciascun altro concorrente; infine, il grado di conoscenza del mercato da parte di produttori e consumatori è molto elevato L equilibrio di breve periodo dell impresa La determinazione di prezzo, output e profitto nel breve periodo in concorrenza perfetta può essere ben illustrata in un grafico. La figura 5.1 mostra l equilibrio di breve periodo di un industria (parte a) e di un impresa (parte b) in condizioni di concorrenza perfetta. Entrambe le parti del grafico hanno la stessa scala sull asse verticale, mentre gli assi orizzontali hanno scale diverse, in quanto la prima misura la quantità scambiata nell industria (Q) mentre la seconda si riferisce a quella relativa alla singola impresa (q). La quantità scambiata dall industria è data dalla somma delle quantità scambiate dalle imprese esistenti: Q = m q i i= 1. Se ad esempio l asse i =1 orizzontale dell impresa fosse misurato in migliaia di unità, l asse orizzontale per l industria dovrebbe essere misurato in milioni o decine di milioni di unità, in base al numero di imprese presenti nell industria. Esaminiamo ora la determinazione di prezzo, quantità e profitto Prezzo Il prezzo (p e ) è determinato dall intersezione tra domanda e offerta di mercato nella figura Sia. Essendo l impresa price-taker, a questo prezzo ha una curva di domanda orizzontale. Essa può vendere quanto desidera al prezzo di mercato (p e ), ma non può vendere nulla a un prezzo superiore. 110

5 Se praticasse un prezzo inferiore a p e potrebbe conquistare l intera domanda di mercato (che non sarebbe comunque in grado di soddisfare) ma si aspetterebbe una reazione immediata da parte delle concorrenti per cui, tenuto conto ditale reazione, non ci sarebbe alcun vantaggio nel ridurre il prezzo rispetto a p e Quantità L impresa massimizza il proprio profitto quando il costo marginale eguaglia il ricavo marginale (RMG = CMG), quindi a un output pari a q e nella figura 5.1b. Si noti che, poiché il prezzo non è influenzato dall output dell impresa, il ricavo marginale è uguale al prezzo Profitto Se la curva di costo medio (CME) risulta al di sotto della curva del ricavo medio (RME), l impresa otterrà extraprofitti. L extraprofitto unitario in corrispondenza di q e la differenza verticale tra RME e CME. L extraprofitto totale è dunque dato dal rettangolo ombreggiato in figura 5.1b (i profitti unitari per la quantità venduta). L impossibilità di entrata nel breve periodo giustifica la presenza di extraprofitti in questa forma di mercato. Nel caso in cui tutte le imprese fossero identiche, il rapporto tra Q, e q individuerebbe il numero di imprese presenti sul mercato (n) La curva di offerta di breve periodo La curva di offerta di breve periodo dell impresa, per quantità prodotte strettamente positive, coincide con il tratto crescente (superiore al costo variabile medio) della sua curva di costo marginale (di breve periodo). Perché? La curva di offerta mostra quanto output verrà offerto in corrispondenza di ciascun prezzo: mette il prezzo in relazione con la quantità. La curva di costo marginale mette la quantità in relazione con il costo marginale. Ma, dato che, in concorrenza perfetta, p = RAIG e RMG = CMG, p deve essere uguale a CMG al fine di massimizzare il profitto. Per questo la curva di offerta e quella di costo marginale devono coincidere. Ad esempio, nella figura 5.2b, se il prezzo fosse p 1, il profitto verrebbe massimizzato in corrispondenza di q 1, dove p 1 = CMG. Quindi il punto a si trova sulla curva di offerta. Analogamente in corrispondenza del prezzo p 2 verrebbe prodotta la quantità di output q 2. Anche il punto b si troverebbe sulla curva di offerta, e così via. Così, in concorrenza perfetta, la curva di offerta di un impresa dipende interamente dall andamento dei suoi costi di produzione. Ciò ci permette di capire perché la curva di offerta di un impresa è crescente. Dal momento che il costo marginale aumenta al crescere dell output, sarà necessario un prezzo più elevato per indurre l impresa ad aumentare il suo output. Si noti che l impresa non produrrà comunque a un prezzo inferiore al costo variabile medio minimo (cap. 4, par ), in 111

6 quanto in tal caso è certo che, se q> 0, l impresa subirà una perdita. In questa situazione la funzione di offerta dell impresa coincide con l asse verticale (q = 0). Quale sarà la curva di offerta di breve periodo dell intera industria? Basterà semplicemente fare la somma delle curve di offerta di breve periodo (e quindi delle curve CMG) di tutte le imprese dell industria L equilibrio di lungo periodo dell impresa Nel lungo periodo, se le imprese già operative ottengono extraprofitti, nuove imprese saranno attirate nell industria. Inoltre, le imprese già operative potrebbero trovare conveniente aumentare la produzione, dal momento che in un ottica di lungo periodo possono variare tutti i fattori produttivi. L effetto dell entrata di nuove imprese e/o dell espansione delle imprese esistenti è comunque un aumento dell offerta dell industria (illustrato in fig. 5.3a). In corrispondenza del prezzo p 1 si ottengono extraprofitti. La curva di offerta dell industria quindi si sposterà verso destra in seguito all entrata di nuove imprese. 2 Dal punto di vista grafico si tratta di una somma orizzontale, dal momento che sono solo le quantità ad essere sommate. 112

7 Ciò a sua volta provoca una riduzione del prezzo. L offerta continuerà ad aumentare e il prezzo a diminuire, finché le imprese non otterranno soltanto profitti normali, cioè quando il prezzo diminuisce fino al punto in cui la curva di domanda dell impresa è tangente al punto di minimo della sua curva di costo medio di lungo periodo, che è anche punto di intersezione con la curva del costo marginale di lungo periodo: q L è quindi l output di equilibrio di lungo periodo della singola impresa, e p L è il prezzo di equilibrio di lungo periodo. Poiché la curva CMELP è ottenuta come inviluppo inferiore di tutte le curve CMEBP (cap. 4, par. 2), l equilibrio di lungo periodo soddisfa la seguente condizione: CMELP = CMEBP = CMG = RMG = RME Tale situazione è descritta graficamente nella figura Incompatibilità tra concorrenza perfetta ed economie di scala Perché la concorrenza perfetta è rara nel mondo reale ammesso che esista davvero? Una delle ragioni più importanti è data dalle economie di scala. In molte industrie le imprese devono essere sufficientemente grandi per poter sfruttare a pieno le potenziali economie di scala. Ma la concorrenza perfetta implica l esistenza di molte imprese, che devono necessariamente essere piccole, spesso troppo piccole per poter beneficiare di economie di scala. Quando una piccola impresa si espande e riesce a fruire di economie di scala è in grado di praticare prezzi inferiori a quelli delle imprese più piccole, costringendole a uscire dal mercato. In tal modo la concorrenza perfetta viene meno. Condizioni di concorrenza perfetta possono quindi permanere a patto che non vi siano significative economie di scala La concorrenza perfetta è un bene per i consumatori? Si sostiene generalmente che la concorrenza perfetta sia un «bene» e che dovrebbe esserci maggiore concorrenza all interno delle industrie e dei mercati. Analizzeremo più in dettaglio queste affermazioni dopo aver illustrato anche il caso del monopolio (par. 3.4), ma già adesso siamo in grado di identificare le principali argomentazioni a favore della concorrenza perfetta. Il prezzo è uguale al costo marginale. Perché un evenienza del genere è da ritenersi un bene? Per rispondere a questa domanda considerate il caso in cui prezzo e costo marginale fossero diversi. Se il prezzo fosse maggiore del costo marginale, il mercato darebbe alla produzione di unità aggiuntive 113

8 del bene un valore (p) superiore di quanto non costi produrle (CMG). Si dovrebbe quindi produrne di più. Viceversa, se il prezzo fosse minore del costo marginale, il mercato attribuirebbe un valore inferiore alle unità aggiuntive del bene di quanto non costi produrle. Si dovrebbe quindi produrne dimeno. Di conseguenza solo quando prezzo e costo marginale sono uguali il livello di produzione è quello giusto. E, come vedremo in seguito, solo in concorrenza perfetta p = CMG. Il fatto che le imprese (nel lungo periodo) producano al costo medio minimo e che ottengano solo profitti normali mantiene i prezzi al livello più basso possibile. La concorrenza perfetta implica la «sopravvivenza dei migliori». Le imprese inefficienti, non essendo in grado di conseguire neanche profitti normali, dovranno lasciare il mercato. Tutto ciò incoraggia le imprese ad essere il più efficienti possibile e, quando risulta fattibile, a investire in nuova tecnologia. In generale, è possibile sostenere che i mercati di concorrenza perfetta permettono di raggiungere l efficienza economica. 114

9 3. MONOPOLIO Cosa succede sul mercato quando opera una sola impresa? Quali sono gli effetti sui consumatori? 3.1. Cos è un monopolio? Questa domanda può sembrare retorica. La risposta infatti sembra ovvia. Si ha monopolio quando c è una sola impresa nell industria. L efficienza economica a livello sociale è raggiunta quando ogni bene è prodotto al costo minimo e quando il consumatore ottiene il massimo beneficio dagli acquisti. Tuttavia, non è sempre chiaro quando un industria debba essere classificata come monopolistica. Dipende dall ampiezza scelta per la definizione dell industria stessa. Ad esempio, un impresa tessile può avere il monopolio su alcuni tipi di tessuto, ma non su tutti i tessuti in generale. Il consumatore può acquistare tessuti alternativi da altre imprese. Un impresa di trasporti ferroviari può avere il monopolio sui servizi ferroviari tra due città, ma non ha il monopolio nel trasporto pubblico su quella tratta. Si può viaggiare anche in pullman o in aereo, o con automobili private. In una certa misura, i confini di un industria sono arbitrari. Ciò che è più importante per un impresa è il grado di potere monopolistico che esercita, che a sua volta dipende dal grado di sostituibilità del proprio prodotto con i prodotti offerti dalle altre imprese. In molti paesi, la fornitura di energia elettrica avviene in regime di monopolio. L impresa monopolista non ha concorrenti che possano fornire energia elettrica per l illuminazione e gli elettrodomestici; tuttavia, nel caso della fornitura di energia per il riscaldamento domestico potrebbero esserci imprese concorrenti in grado di fornire energia alternativa quale gas, petrolio e carbone Barriere all entrata Affinché un impresa riesca a mantenere una posizione monopolistica, ci devono essere barriere all entrata sufficientemente elevate. Esse possono assumere forme diverse. Economie di scala. Se il costo medio del monopolista, a causa dell esistenza di notevoli economie di scala, si riduce all aumentare della sua offerta, è possibile che non più di un produttore sia in grado di rimanere nell industria facendo profitto. Questo caso è noto come monopolio naturale. Tale situazione si verifica con maggiore probabilità quando il mercato servito è di dimensioni ridotte. Ad esempio, due imprese di trasporto in competizione tra loro possono valutare che non convenga servire la stessa tratta, mentre una sola impresa potrebbe farlo con profitto servendo l intera domanda. L erogazione di energia elettrica attraverso una rete nazionale è un altro esempio di monopolio naturale. Anche quando il mercato potrebbe sostenere più di un impresa, un nuovo entrante potrebbe non essere in grado di iniziare a produrre su larga scala. In tal caso il monopolista che già gode di economie di scala può praticare un prezzo inferiore al costo medio di produzione del potenziale entrante, scoraggiandone l entrata. Se invece il nuovo entrante è un impresa già operativa su un altro mercato, potrebbe essere in grado di affrontare la concorrenza del monopolista e riuscire a entrare nel mercato. Economie di varietà. È probabile che un impresa che realizza una vasta gamma di prodotti abbia un costo medio di produzione inferiore a quello dei potenziali entranti. Ad esempio, una grande azienda farmaceutica che produce una vasta gamma di farmaci e cosmetici può suddividere tra i suoi prodotti i costi di ricerca e sviluppo, di marketing, di magazzino e di trasporto. Tutto ciò rende più difficoltosa l entrata sul mercato a una nuova impresa monoprodotto, dal momento che l impresa esistente potrà diminuire i prezzi, causandone l uscita. Differenziazione del prodotto e fedeltà alla marca. Se un impresa produce un prodotto chiaramente differenziato da quelli esistenti, e il consumatore associa quel prodotto a una marca, sarà molto difficile per una nuova impresa entrare in quel mercato. Nel 1895 l americano Gillette 115

10 inventò il rasoio di sicurezza che brevettò in seguito nel Anche ora, a distanza di un secolo (con il monopolio legale decaduto da un pezzo), non è infrequente sentire chiamare indistintamente tutti i rasoi Gillette, oppure chiamare le penne a sfera Biro, e così via. Questo tipo di barriera può operare anche quando il mercato è sufficientemente grande da permettere a due imprese di sfruttare le economie di scala esistenti. In altre parole, qui il problema del potenziale entrante non è riuscire a produrre a costi sufficientemente bassi, ma riuscire a offrire un prodotto che attiri i consumatori fedeli al marchio della concorrente. Costi inferiori per un impresa esistente. Un monopolista avrà sviluppato competenze nel campo della produzione e del marketing, sarà probabilmente a conoscenza delle tecniche di produzione più efficienti e dei fornitori più affidabili o più convenienti, sarà inoltre in grado di accedere al credito a condizioni vantaggiose. È quindi probabile che operi con costi più bassi rispetto a un potenziale entrante. Quest ultimo avrà notevoli difficoltà a competere con l impresa monopolista e non potrà sopravvivere a una guerra di prezzo. Vediamo ora altri esempi di barriere all entrata, basate sulla minaccia credibile di comportamento aggressivo del monopolista nei confronti del potenziale entrante. Proprietà o controllo di importanti fattori di produzione. Un impresa che controlla l offerta di input cruciali (ad esempio, in quanto proprietaria dell unico fornitore di qualche componente), può non metterli a disposizione dei potenziali concorrenti. A livello mondiale, la De Beers ha il monopolio per quanto riguarda i diamanti lavorati perché tutti i produttori di diamanti commercializzano la loro produzione tramite di essa. Proprietà o controllo delle reti di vendita al dettaglio o all ingrosso. Analogamente, se un impresa controlla tutte le reti di vendita possibili, può impedire ai potenziali entranti di avere accesso ai consumatori. Protezione legale. La posizione monopolistica dell impresa può essere protetta da brevetti su processi produttivi, da diritti di autore, da varie forme di licenze e da dazi doganali e altre restrizioni agli scambi. Molti nuovi farmaci sviluppati dalle aziende farmaceutiche (ad esempio quelli anti- AIDS) e il sistema operativo Windows costituiscono un esempio di monopolio basato sul rilascio di un brevetto. Fusioni e acquisizioni. Il monopolista può lanciare un offerta di acquisto sull entrante, scoraggiandone in tal modo l entrata. Tattiche aggressive. Un monopolista può probabilmente sostenere perdite più a lungo di un nuovo entrante, per cui può iniziare una guerra di prezzo, lanciare massicce campagne pubblicitarie, offrire servizi allettanti alla clientela, introdurre nuovi marchi per competere con il nuovo entrante, ecc. Intimidazione. Il monopolista può anche ricorrere a tutta una serie di minacce, lecite o illecite, per indurre un nuovo entrante a uscire dal mercato Prezzo e output di equilibrio Poiché per definizione c è una sola impresa sul mercato, la curva di domanda dell impresa coincide con la curva di domanda dell industria. Rispetto ad altre forme di mercato, la domanda in monopolio tende a essere meno elastica a ogni livello di prezzo. Se il monopolista aumenta il prezzo, i consumatori non hanno alternative: o comprano a un prezzo maggiore, o rinunciano al prodotto. A differenza dell impresa che opera in concorrenza perfetta, l impresa monopolistica, variando la quantità offerta, è pertanto in grado di influenzare il prezzo. E però pur sempre vincolata dalla curva di domanda: un aumento del prezzo ridurrà la quantità domandata, come illustrato dalla curva di domanda decrescente rappresentata nella figura 5.5. Come accade anche in altre forme di mercato, il monopolista massimizza il profitto quando RMG=CMG. Nella figura 5.5, quindi, il profitto è massimo quando l output è pari a q m. L extraprofitto è indicato dall area ombreggiata. Questo profitto tende a essere tanto maggiore quanto meno elastica è la curva di domanda (cioè quanto più ripida è la curva RMG), e quindi 116

11 quanto maggiore è la differenza tra prezzo (RME) e ricavo marginale. L elasticità effettiva dipende dal grado di sostituibilità del prodotto considerato con i prodotti forniti da altre industrie. Ad esempio, la domanda di servizi ferroviari è molto meno elastica (e il profitto potenziale maggiore) se non ci sono servizi di autobus sulla stessa tratta. Poiché esistono barriere all entrata, l extraprofitto del monopolista nel lungo periodo non viene eroso dalla concorrenza. L unica differenza tra l equilibrio di breve e di lungo periodo, quindi, è che nel lungo periodo l impresa produce quella quantità di output per cui ricavo marginale e costo marginale di lungo periodo sono uguali Monopolio, concorrenza perfetta e benessere sociale Abbiamo visto che un monopolista sceglie un livello di output e un prezzo del tutto diversi da quelli che si determinano in un industria perfettamente concorrenziale. Confronto sul prezzo e sull output nel breve periodo. La figura 5.6 permette di confrontare l equilibrio in un industria monopolistica con quello di un industria perfettamente concorrenziale in grado di produrre un bene con la stessa tecnologia e quindi con le stese curve di costo. Nell industria monopolista si produce la quantità Q m al prezzo p m, in modo che RMG = CMG. In concorrenza perfetta, si produce Q c, al prezzo p c una quantità maggiore a un prezzo inferiore. Ma perché? La ragione è che per ciascuna impresa che opera nell industria ed è a questo livello che vengono prese le decisioni il ricavo marginale è uguale al prezzo. Ricordiamo che l impresa perfettamente concorrenziale fronteggia una curva di domanda perfettamente elastica, che coincide con la RMG (si veda la fig. 5.1). Quindi produrre dove CMG = R.MG significa anche produrre dove CMG = p. Quando tutte le imprese in concorrenza perfetta si comportano in questo modo, il prezzo e la quantità di equilibrio dell industria saranno pari a p c, e Q c nella figura 5.6. Ceteris paribus, quindi, i consumatori preferiscono la concorrenza perfetta al monopolio. Prezzo e output ne/lungo periodo. In concorrenza perfetta, la libertà di entrata e rode l extraprofitto e costringe le imprese a produrre nel punto di minimo della loro curva CMELP. Ciò permette di mantenere bassi i prezzi nel lungo periodo. In monopolio, invece, le barriere all entrata consentono di mantenere gli extraprofitti nel lungo periodo. il monopolista non è costretto a operare nel punto di minimo della curva di costo medio. Ciò implica che, ceteris paribus, in monopolio i prezzi di lungo periodo saranno più elevati di quelli in concorrenza perfetta, e conseguentemente la quantità scambiata sarà inferiore. 117

12 Ne risulta che i consumatori preferiranno la concorrenza perfetta, mentre per le imprese sarà più vantaggioso il monopolio. Ci sarà dunque un conflitto di interessi tra consumatori, favorevoli alla concorrenza, e imprese, favorevoli al monopolio 3. Costi in regime di monopolio. Un ipotesi cruciale del nostro ragionamento è che le curve di costo siano le stesse nelle due diverse forme di mercato. Nel lungo periodo un impresa che operi in condizioni di concorrenza perfetta per sopravvivere deve usare le tecniche più efficienti e sviluppare nuove tecnologie ogni qual volta sia possibile. Il monopolista, invece, protetto dalle barriere all entrata, può sempre ottenere profitti anche se non usa le tecniche produttive più efficienti. Egli, quindi, ha meno incentivo all efficienza. Per questa ragione, i costi di produzione potrebbero essere maggiori in monopolio che non in concorrenza perfetta. D altra parte, in monopolio è possibile raggiungere notevoli economie di scala collegate alla maggiore dimensione degli impianti, a un amministrazione accentrata e al fatto di poter evitare costose duplicazioni. Se il risultato è un costo marginale considerevolmente inferiore a quello di un impresa che opera in concorrenza perfetta, il monopolio potrebbe anche produrre un output maggiore a un prezzo inferiore. Un altra ragione che potrebbe permettere a un monopolista di operare a costi inferiori è che egli ha la possibilità di impiegare gli extraprofitti in ricerca e sviluppo e in nuovi investimenti. Potrebbe non avere gli stessi incentivi all efficienza di un impresa perfettamente concorrenziale, ma potrebbe disporre di maggiori risorse con cui tentare di diventare più efficiente rispetto a una piccola impresa con fondi limitati. Nonostante l impresa monopolistica non abbia alcun rivale sul mercato dei beni, deve guardarsi dal mercato finanziario. Un monopolio con costi potenzialmente bassi e gestito in modo inefficiente potrebbe essere acquisito da un altra impresa. La concorrenza per il controllo dell impresa costringe a suo modo un impresa monopolistica all efficienza: dovrà impegnarsi a mantenere elevato il valore delle sue azioni in modo da renderne più difficile l acquisizione. Innovazione e nuovi prodotti. La promessa di extraprofitti, magari protetti da brevetti, potrebbe incoraggiare lo sviluppo di nuove industrie monopolistiche che producano nuovi prodotti. È proprio la possibilità di ottenere tali notevoli profitti che convince alcuni a intraprendere certi tipi di attività. 3 Se il surplus del consumatore e i profitti delle imprese sono valutati allo stesso modo nel formare il benessere sociale, si può evincere (fig. 5.5) che, essendo la perdita di surplus dei consumatori nel passaggio dalla concorrenza perfetta al monopolio superiore al guadagno delle imprese, si dovrebbe preferire la concorrenza perfetta. In monopolio si realizza dunque una perdita secca (dead weight loss) in termini di benessere (cap. 6, par ). 118

13 3.5. Concorrenza potenziale o potenziale monopolio? La teoria dei mercati contendibili Concorrenza potenziale La teoria dei mercati contendibili, sviluppata da Baumol, Panzar e Willig, sostiene che ciò che influenza in modo cruciale la determinazione del prezzo e della quantità non è solo la forma di mercato effettiva più o meno concorrenziale, ma anche l esistenza di una minaccia di concorrenza. Se un monopolio è protetto da elevate barriere all entrata ad esempio perché l impresa monopolistica controlla l accesso a tutte le materie prime allora sarà in grado di ottenere extraprofitti anche nel lungo periodo senza timore di concorrenza. Se invece un altro soggetto avesse la possibilità di acquisire l impresa monopolistica, questa si comporterebbe in modo più simile a un impresa concorrenziale. La minaccia di concorrenza ha un effetto simile alla concorrenza effettiva. Consideriamo ad esempio un impresa di catering cui venga dato il permesso di gestire le mense di un azienda. Essa ha il monopolio dell offerta di cibo ai lavoratori dell azienda, ma se inizia a praticare prezzi elevati o a fornire un servizio scadente, l azienda potrebbe offrire la gestione della mensa a un altra impresa. Questa minaccia costringerà l impresa di catering a praticare prezzi ragionevoli e a fornire un buon servizio Mercati perfettamente contendibili Un mercato è perfettamente contenwbile quando i costi di entrata e di uscita da parte di potenziali rivali con la stessa tecnologia del monopolista sono nulli; quindi l entrata può avvenire molto rapidamente. In tali casi, quando si presenta l occasione di ottenere extraprofitti, nuove imprese entreranno nel mercato, facendo scendere il profitto del monopolista al suo livello normale. La sola minaccia di un evenienza di questo tipo, secondo la teoria dei mercati contendibii, assicura che l impresa già operante sul mercato mantenga bassi i prezzi in modo da ottenere soltanto un profitto normale, e produca nel modo più efficiente possibile sfruttando tutte le possibili economie di scala e ogni nuova tecnologia. Se l impresa monopolistica non si comportasse in questo modo, allora si avrebbe l entrata di nuove imprese e la concorrenza da potenziale diventerebbe effettiva Mercati contendibili e monopoli naturali Perché allora in questi casi i mercati non sono effettivamente di concorrenza perfetta? Perché continuano a sussistere condizioni di monopolio? La causa di questa apparente incongruenza sta nelle economie di scala e nella dimensione del mercato. A volte, per operare con una scala minima efficiente, l impresa monopolistica deve avere una dimensione sufficientemente grande rispetto a quella del mercato, talmente grande da non poter lasciare spazio a una seconda impresa. Se una nuova impresa entra nel mercato, allora una delle due non sopravviverà, perché il mercato non è abbastanza grande per entrambe. E il caso del cosiddetto monopolio naturale. Se non esistono costi di entrata o di uscita, nuove imprese, ammesso che ritengano di essere più efficienti dell impresa già esistente, vorranno entrare nel mercato anche se c è spazio per una sola di esse. L impresa monopolistica, consapevole della situazione, sarà costretta alla massima efficienza e otterrà un livello di profitto non superiore a quello normale L Importanza dell uscita senza costi Per creare una nuova impresa di solito sono necessarie spese ingenti in impianti e macchinari. Una volta che il capitale è stato impegnato, esso diventa un costo fisso. Se quest ultimo non è superiore 119

14 a quello dell impresa già operativa, allora l entrante potrebbe vincere la battaglia; nulla però lo garantisce. Ma cosa significa esattamente vincere o perdere la battaglia? In caso di insuccesso l entrante non potrebbe semplicemente spostarsi su un altro mercato? La cosa non è tanto semplice se ci sono ingenti costi di uscita. Questo accade nel caso in cui il capitale investito non possa essere trasferito ad altri usi. In questi casi i costi fissi prendono il nome di costi fissi irrecuperabili (sunk costs). L impresa che si vede costretta a uscire dal mercato si ritrova con un capitale strumentale che non può essere utilizzato altrimenti. Questo potrebbe scoraggiarla dall entrare, consentendo all impresa già operativa di ottenere extraprofitti. Se invece il capitale strumentale può essere trasferito, i costi di uscita saranno nulli (o comunque molto bassi) e i potenziali entranti saranno disposti a correre il rischio. Ad esempio, un impresa di trasporto su ruota potrebbe decidere di aprire lo stesso servizio su una linea già servita, sulla quale c è mercato per una sola impresa. Se l entrante ne esce perdente, potrà sempre utilizzare i suoi mezzi di trasporto su un altra linea, in quanto il loro costo non è irrecuperabile. La possibilità di uscire senza sostenere costi incoraggia quindi nuove imprese a entrare in un industria, consapevoli che, in caso di insuccesso, potranno trasferire il loro capitale altrove, senza comprometterne eccessivamente il valore. Quanto minori sono i costi di uscita, tanto più contendibile sarà il mercato. In tal caso le imprese già operanti in mercati simili sono in grado di competere veramente con i monopolisti, in quanto, nell eventualità di insuccesso, possono semplicemente trasferire il capitale da un mercato all altro. Ad esempio, studi sulle compagnie aeree negli Stati Uniti mostrano che l entrata su una particolare rotta potrebbe essere più facile per una compagnia già operativa, che può semplicemente trasferire aerei già in suo possesso da una rotta all altra Contendibilità e benessere sociale Quanto più contendibile è il mercato, tanto più un industria, anche monopolistica, sarà costretta a operare in condizioni simili a quelle della concorrenza perfetta. Quindi, se un monopolio opera in un mercato perfettamente contendibile, non solo sarà in grado di operare a costi bassi in virtù delle economie di scala, ma manterrà profitti e prezzi bassi per effetto della concorrenza potenziale. 120

15 4. CONCORRENZA MONOPOLISTICA Cosa succede se ci sono molte imprese concorrenti ma ciascuna di esse cerca di conquistare il consumatore con un particolare prodotto? Pochissimi mercati in pratica possono essere classificati come perfettamente concorrenziali o come puri monopoli. La maggior parte delle imprese compete con altre imprese, spesso in modo piuttosto aggressivo, senza essere necessariamente price-taker; esse hanno invece un certo potere di mercato. La maggior parte dei mercati si colloca quindi in posizione intermedia rispetto agli estremi del monopolio e della concorrenza perfetta: nel regno della concorrenza imperfetta. Come abbiamo visto nel paragrafo 1, ci sono due tipi di concorrenza imperfetta: la concorrenza monopolistica e l oligopolio. La concorrenza monopolistica è più vicina alla situazione perfettamente concorrenziale. Si caratterizza per un elevato numero di imprese concorrenti, almeno nel lungo periodo, ognuna delle quali ha però un certo potere di mercato, almeno nel breve periodo; da qui il termine concorrenza monopolistica Le ipotesi della concorrenza monopolistica Il modello della concorrenza monopolistica, dovuto a Chamberlin, si basa sulle seguenti ipotesi: Esiste un numero piuttosto elevato di imprese. Di conseguenza, ciascuna di esse ha una quota piccola di mercato, e quindi le sue azioni non influenza- no le imprese concorrenti in modo rilevante. Ciò significa che ciascuna impresa non deve preoccuparsi né delle azioni né delle reazioni delle sue concorrenti: non c è interazione strategica tra le imprese (come vedremo in seguito, l interazione strategica tra le imprese è invece la caratteristica distintiva comune agli oligopoli). C è libertà di entrata nell industria. Se un impresa volesse iniziare a operare nel mercato, sarebbe libera di farlo. In base a queste caratteristiche, quindi, la concorrenza monopolistica è come la concorrenza perfetta. A differenza della concorrenza perfetta, tuttavia, ciascuna impresa produce un prodotto o fornisce un servizio differenziato rispetto ai concorrenti. Di conseguenza essa può aumentare il prezzo senza perdere tutta la domanda. La sua curva di domanda è decrescente, pur essendo piuttosto elastica dato l elevato numero di imprese concorrenti alle quali i consumatori si possono rivolgere. I distributori di benzina, i ristoranti, i parrucchieri e i costruttori possono essere citati come esempi di imprese che operano in concorrenza monopolistica. Una caratteristica tipica della concorrenza monopolistica è che, nonostante nel mercato ci siano molte imprese, ciascuna di esse occupa una particolare nicchia. E particolarmente evidente nel caso della distribuzione al dettaglio. In una città possono esserci molte edicole, ma ce ne sarà solo una in una particolare strada. In un certo senso, ciascuna opera come un monopolio locale: la gente potrebbe infatti essere disposta a pagare prezzi più elevati per non essere costretta ad andare più lontano e perdere più tempo per un certo acquisto Equilibrio dell impresa Breve periodo Come nelle altre forme di mercato, anche in concorrenza monopolistica la massimizzazione del profitto implica che CMG = RMG. Il grafico è uguale a quello dell impresa monopolistica, a parte il fatto che le curve RME e RMG sono più elastiche, come illustrato in figura 5.7a. Analogamente alla concorrenza perfetta, l impresa che opera in condizioni di concorrenza monopolistica può ottenere extraprofitti nel breve periodo, come evidenziato dall area ombreggiata. 121

16 L ammontare dei profitti di breve periodo dipende dai parametri della domanda. Quanto meno elastica e quanto più spostata a destra è la curva di domanda rispetto alla curva del costo medio, tanto maggiore è il profitto di breve periodo. Quindi un impresa il cui prodotto sia molto differenziato da quelli dei concorrenti potrebbe ottenere elevati profitti di breve periodo Lungo periodo Se le imprese ottengono extraprofitti, nel lungo periodo nuove imprese entreranno nel mercato. Così facendo, distoglieranno clienti dalle imprese esistenti, facendone diminuire la domanda. Il processo continuerà e la curva di domanda delle imprese esistenti si sposterà verso sinistra fino ad azzerare completamente gli extraprofitti. Ci sarà equilibrio di lungo periodo solo quando non vi saranno più extraprofitti; in tal caso non vi sarà più incentivo all entrata o all uscita di imprese (fig. 5.7b). La curva di domanda dell impresa si sposta in p L, dove è tangente alla curva CMELP. La quantità prodotta è q L, in corrispondenza della quale p L = CMELP e RMG = CMGLP. Per qualunque altro livello di output, CMELP è maggiore di p e quindi le imprese subirebbero perdite Concorrenza non di prezzo Uno dei problemi principali del semplice modello della figura 5.7 è che in esso le uniche decisioni prese dall impresa riguardano il prezzo e l output. Nella pratica, tuttavia, l impresa che opera in concorrenza monopolistica deve anche decidere su altre variabili, quali ad esempio la varietà di prodotto o la pubblicità. La concorrenza non di prezzo è caratterizzata da due dimensioni principali: sviluppo del prodotto e pubblicità. Lo scopo principale dello sviluppo del prodotto è offrire un bene che si vende con facilità, cioè un prodotto dalla domanda alta o potenzialmente alta: un prodotto ben differenziato da quelli concorrenti, quindi con una domanda anelastica per l assenza di sostituti. Nel caso di imprese che forniscono servizi, lo sviluppo del prodotto consiste nel tentativo di fornire un servizio che sia migliore, almeno per un sottoinsieme della domanda, di quello dei concorrenti. Lo scopo principale della pubblicità è la vendita del prodotto. Tale scopo può essere raggiunto non soltanto informando i consumatori dell esistenza del prodotto, ma anche tentando deliberatamente di persuaderli ad acquistarlo. Analogamente allo sviluppo del prodotto, una pubblicità efficace aumenta la domanda e rende la curva di domanda dell impresa meno elastica, in quanto enfatizza le caratteristiche peculiari del prodotto rispetto a quelli dei concorrenti. Lo sviluppo del prodotto e la pubblicità però non soltanto aumentano la domanda per l impresa, e quindi i ricavi, ma generano anche maggiori costi. Qual è allora la quantità ottimale ditali variabili, quella cioè che massimizza i profitti? Per ogni dato prezzo e prodotto, l ammontare ottimo di pubblicità, ad esempio, è quello in corrispondenza del quale il ricavo marginale (RMG p ), vale a dire 122

17 l incremento di ricavo dovuto ad un aumento unitario di pubblicità, è uguale al costo marginale (CMG p ), vale a dire l incremento di costo dovuto a un aumento unitario di pubblicità. Fintantoché RMG p > CMG p, ogni ulteriore aumento di pubblicità farà aumentare i profitti. Ulteriori investimenti in pubblicità però condurranno ad aumenti sempre più contenuti delle vendite, per cui RMG diminuisce, fino a quando RMG p = CMG p. A questo punto non è più possibile aumentare il profitto: esso è già massimo. Questa analisi è efficace solo se è possibile superare due problemi: l effetto dello sviluppo del prodotto e della pubblicità sulla domanda è difficile da prevedere e quindi è difficile calcolarne la curva di ricavo marginale; lo sviluppo del prodotto e la pubblicità hanno effetti diversi a diversi livelli di prezzo. Quindi la massimizzazione del profitto richiede una scelta complessa di una combinazione ottima di prezzo, tipo di prodotto, livello e tipo di pubblicità Concorrenza monopolistica e benessere sociale Confronto con la concorrenza perfetta Spesso si dice che la concorrenza monopolistica produce un allocazione delle risorse meno efficiente della concorrenza perfetta. La figura 5.8 confronta l equilibrio di lungo periodo per due imprese. Un impresa opera in concorrenza perfetta e quindi ha una curva di domanda orizzontale. Produce q 1 al prezzop 1. L altra impresa opera in concorrenza monopolistica e quindi ha una curva di domanda decrescente. Produce un output minore q 2 a un prezzo maggiore p 2. Un ipotesi cruciale qui è che entrambe le imprese abbiano la stessa curva di costo medio di lungo periodo CMELP. Data questa ipotesi, possiamo dunque affermare che la concorrenza monopolistica presenta i seguenti svantaggi rispetto alla concorrenza perfetta: in concorrenza monopolistica viene venduta una quantità di output minore a un prezzo maggiore rispetto alla concorrenza perfetta; le imprese in concorrenza monopolistica non producono in modo tale da minimizzare il costo medio di lungo periodo. Volendo aumentare il livello di produzione per minimizzare il costo medio, le imprese in concorrenza monopolistica vedrebbero ridursi il prezzo più del costo medio e si troverebbero quindi in perdita. Per questa ragione esse producono con eccesso di capacità produttiva. Nella figura 5.8 questo eccesso di capacità è indicato come q 1 q 2. In altre parole, la concorrenza monopolistica si caratterizza per un numero abbastanza elevato di imprese che producono un livello subottimale di 123

18 output, e sono quindi costrette a praticare un prezzo piuttosto elevato. Quali sono le conseguenze per il consumatore? Non sempre il prezzo in concorrenza monopolistica è tanto più elevato di quello prevalente in concorrenza perfetta; la differenza potrebbe anche essere molto ridotta. Nonostante la curva di domanda dell impresa sia decrescente, essa sarà elastica nella misura in cui esiste un gran numero di sostituti Confronto con il monopolio Le osservazioni sono simili a quelle fatte nel confronto tra monopolio e concorrenza perfetta. Da una parte, in concorrenza monopolistica, la libertà di entrata da parte di nuove imprese e quindi l assenza di extraprofitti nel lungo periodo dovrebbe contribuire a tenere più bassi i prezzi del monopolio e a incoraggiare risparmi sui costi. D altra parte, il monopolio è in grado di sfruttare meglio le economie di scala e di ottenere maggiori fondi per investimenti e per spese di ricerca e sviluppo. 124

19 5. OLIGOPOUO Che cosa succede se poche imprese dominano il mercato? Ci sarà concorrenza spietata o collusione? Si ha oligopolio quando poche imprese offrono un determinato prodotto. Ci sono però differenze significative tra i diversi tipi di oligopolio esistenti e tra i comportamenti delle imprese oligopolistiche. Queste ultime possono produrre un prodotto praticamente identico (ad esempio, metalli, zucchero, benzina, prodotti chimici), oppure prodotti differenziati (ad esempio, automobili, sapone, sigarette, apparecchi elettrici). Gran parte della concorrenza oligopolistica in caso di beni differenziati si gioca sulle variabili di marketing. Le politiche di marketing possono essere anche molto diverse da oligopolio a oligopolio Le due caratteristiche principali dell oligopolio Nonostante le differenze esistenti tra i diversi oligopoli, due caratteristiche fondamentali distinguono l oligopolio dalle altre forme di mercato. Interdipendenza strategica tra le imprese. Poiché in oligopolio operano poche imprese, ciascuna dovrà tener conto delle altre. Ciò significa che esse sono strategicamente interdipendenti: il profitto di ciascuna impresa dipende non solo dalle proprie scelte ma anche da quelle altrui. Se un impresa cambia il prezzo o le caratteristiche del suo prodotto, ad esempio, o l ammontare delle spese in pubblicità, le vendite delle imprese concorrenti ne saranno influenzate. Le altre imprese potranno reagire modificando a loro volta il prezzo, le caratteristiche dei loro prodotti, la pubblicità. Nessuna impresa può permettersi di ignorare le azioni e reazioni delle altre imprese operanti nell industria. E quindi molto più difficile, rispetto alle precedenti forme di mercato, prevedere l effetto di una variazione di prezzo di un impresa sulle sue vendite; diverse congetture sul comportamento delle rivali conducono a diverse strategie. Anche per questo motivo non c è un unico modello di oligopolio ma ne esiste una molteplicità. Barriere all entrata. A differenza delle imprese in concorrenza monopolistica, in oligopolio ci sono barriere all entrata. Esse sono simili a quelle che proteggono il monopolista dalla concorrenza potenziale. La dimensione ditali barriere varia però da industria a industria: in alcuni casi l entrata è relativamente facile, in altri praticamente impossibile. Le imprese pongono in essere interazioni strategiche tra loro. Quando vi sono poche imprese a concorrere su un mercato, esse, prima di scegliere le proprie strategie, devono prendere in considerazione quelle messe in atto dalle rivali, perché influenzeranno significativamente i propri risultati economici Concorrenza e collusione Gli oligopolisti possono essere mossi da due esigenze contrastanti: Da un lato, eliminare l interdipendenza strategica con i rivali, colludendo con questi ultimi al fine di massimizzare il profitto congiunto, comportandosi, quindi, come monopolisti. Dall altro lato, competere con i rivali per conquistare maggiori quote di mercato e quindi conseguire profitti più elevati. Queste due politiche sono incompatibili. Quanto più agguerrita è la concorrenza tra le diverse imprese per ottenere quote maggiori di profitti, tanto minori diventeranno i profitti totali dell industria! Ad esempio, un accesa concorrenza di prezzo può ridurre drasticamente il prezzo medio dell industria, mentre una concorrenza sulla pubblicità può far aumentare i costi dell industria in modo sensibile. In tutti e due i casi, è probabile che i profitti dell industria diminuiscano. Talvolta le imprese colludono, altre volte no. Guarderemo prima all oligopolio collusivo (sia esplicito sia tacito); successivamente studieremo l oligopolio non collusivo. 125

20 5.3. Equilibrio di un industria in oligopolio collusivo Quando le imprese oligopolistiche colludono, possono accordarsi sui prezzi, sulle quote di mercato, sulle spese in pubblicità, ecc. La collusione riduce il grado di incertezza nell industria: riduce la probabilità che avvenga una dispendiosa concorrenza di prezzo o che venga fatta pubblicità comparativa, e quindi riduce il rischio di una drastica riduzione dei profitti. Un accordo formale di collusione è noto come cartello. Il cartello massimizza i profitti congiunti dei partecipanti; se partecipano al cartello tutte le imprese dell industria, allora è come se queste, insieme, costituissero un monopolio (fig. 5.9). Uno degli esempi più famosi di cartello è quello dell OPEC, formato dai più importanti paesi produttori di petrolio e costituito nel La principale politica perseguita dall OPEC è evitare un eccessiva riduzione del prezzo del petrolio, attraverso l istituzione di un sistema di quote produttive a carico dei suoi membri. Nella figura 5.9 la curva di domanda di mercato è disegnata insieme alla relativa curva RMG. La curva CMG del cartello è la somma orizzontale delle curve CMG delle imprese appartenenti all industria e partecipanti al cartello. I profitti sono massimi in q 1 dove CMG = RMG. Il cartello deve quindi fissare un prezzo p 1 (in corrispondenza del quale verrà domandato un output q 1 ). Essendosi accordate sul prezzo praticato dal cartello, le imprese possono competere tra loro attraverso una concorrenza non di prezzo per ottenere la maggior quota di mercato possibile. Alternativamente, i membri del cartello possono accordarsi per dividersi il mercato. A ogni impresa si può assegnare una data quota. La somma delle quote deve essere q 1. Se le quote eccedono q 1, si presentano due casi: a) se il prezzo rimane fisso, rimane dell output invenduto; b) il prezzo scende. Una volta fissata la quantità che il cartello deve produrre, come verrà decisa la quota di ogni singola impresa? Il metodo più probabile è l assegnazione di quote proporzionali alla quota effettiva di mercato che ciascuna impresa aveva prima dell accordo. In molti paesi i cartelli sono illegali, essendo considerati mezzi per aumentare i prezzi e i profitti dei partecipanti a scapito del pubblico interesse. Quando i cartelli sono vietati, le imprese possono colludere tacitamente mantenendo il proprio prezzo in linea con quello delle altre imprese. In tal modo esse evitano di scatenare guerre di prezzo o campagne pubblicitarie particolarmente aggressive. 126

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Le altre forme di mercato

Le altre forme di mercato CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 Le altre forme di mercato 1 Critiche alla forma di mercato della concorrenza perfetta La forma di mercato della concorrenza perfetta (che è alla base di

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

La concorrenza perfetta

La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato OMOGENEITÀ DI PRODOTTO : le imprese producono beni

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 5. La produzione e i costi Capitolo 5 La produzione e i costi Spostiamo l'attenzione sulle imprese La natura delle imprese L'impresa è una organizzazione, posseduta e gestita da privati, specializzata nella produzione La produzione

Dettagli

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 17: Il monopolio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Concorrenza imperfetta La concorrenza perfettaè una forma di mercato identificata dalla

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale Mercati perfettamente concorrenziali Massimizzazione del profitto Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto La scelta di produzione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli