PROPOSTE PER UN ISTRUZIONE REGIONALE DI QUALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTE PER UN ISTRUZIONE REGIONALE DI QUALITA"

Transcript

1 PROPOSTE PER UN ISTRUZIONE REGIONALE DI QUALITA Rete degli Studenti Medi Marche Gulliver UdU Ancona Officina Universitaria Macerata IL VALORE E IL RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DELLO STUDENTE La cultura e l istruzione sono il motore di crescita sociale ed economica di un territorio. A maggior ragione nel contesto produttivo e sociale attuale è fondamentale investire nell istruzione e nella ricerca. E necessario investire nella formazione di risorse umane in grado di pensare a nuovi modelli necessari per uscire da questa difficile situazione e che al tempo stesso siano in grado di inserirsi nel contesto sociale e politico in modo consapevole ed attivo. Per ottenere ciò è necessario avere un istruzione di qualità, che non passi solo attraverso quello che si insegna nelle aule di scuole ed università, ma che includa una vasta gamma di occasioni di formazione a tutto tondo. Proprio per questo, è necessario che lo studente sia messo nelle condizioni di avere reali possibilità di formarsi. Ci teniamo a sottolineare che quanto detto finora riguarda allo stesso modo il mondo della scuola e quello dell università, entrambi luoghi fondamentali per la formazione, accademica e civica, della persona. Per queste ragioni, riteniamo che la regione debba andare nella direzione di un riconoscimento unitario dello status di studente, con lo scopo di garantire agli studenti la possibilità di usufruire di tutti gli strumenti necessari alla loro formazione. Dovrebbero essere formalmente individuati i diritti degli studenti e alcuni principi fondamentali, che fungano da base di partenza per le singole leggi e normative inerenti il diritto allo studio. Pensiamo che il concetto di diritto allo studio non comprenda solo i servizi essenziali per il completamento del percorso formativo, ma che debba anche fornire gli strumenti per la formazione completa di tutte le persone, col fine di trasformarsi in un vero welfare studentesco. Crediamo che il welfare studentesco si basi su dei punti cardine: trasporti: allo stato attuale, il servizio dei trasporti pubblici, sia su ferro che su gomma, è una nota dolente sia per gli studenti medi che per quelli universitari. Le corse sono poche, gli orari non corrispondono alle esigenze degli studenti, spesso occorre effettuare numerosi cambi. I ritardi dei mezzi sono all ordine del giorno, così come il loro sovraffollamento. Inoltre, il costo risulta essere eccessivo, soprattutto in rapporto alla qualità del servizio offerto. Per queste ragioni, riteniamo fondamentale una 1

2 riorganizzazione dei trasporti pubblici su scala regionale (sono tantissimi coloro che studiano fuori dalla provincia di residenza): devono essere previste più corse negli orari di punta; i collegamenti nel territorio devono essere più capillari; la regione dovrebbe farsi garante di una maggiore integrazione tra i servizi offerti dalle varie aziende di trasporti. Parallelamente a questo, è necessario abbattere i costi dei mezzi pubblici: il costo degli abbonamenti dovrebbe essere proporzionale alle condizioni economiche dello studente. Inoltre riteniamo che debbano essere previste delle agevolazioni specifiche per gli studenti per muoversi con facilità su tutto il territorio regionale, al di là delle semplici corse casa - scuola/università, per poter facilitare il loro coinvolgimento in tutte le occasioni culturali che la regione offre. accesso al materiale didattico: crediamo che, in quanto parte integrante del percorso formativo, gli studenti dovrebbero poter usufruire del materiale didattico in maniera gratuita. Questo ovviamente comporterebbe un forte investimento da parte della regione, che potrebbe essere affrontato in maniera graduale, prevedendo almeno in una fase iniziale, delle agevolazioni in base al reddito dello studente. Crediamo inoltre che sia fondamentale incentivare l informatizzazione dello studio: e- book, computer e altri supporti elettronici dovrebbero essere considerati materiale didattico in senso stretto, e pertanto dovrebbero essere adeguatamente finanziati ed incentivati, anche in questo caso, tramite delle riduzioni per l acquisto. Parallelamente a questo, andrebbero incentivati anche gli e book e il materiale didattico in formato non cartaceo, per archivi e biblioteche (e non soltanto a livello universitario e scolastico). accesso alla cultura: la formazione di uno studente non passa solo attraverso le lezioni. Certo, quanto appreso nella aule di scuola ed università è fondamentale, ma non basta a riempire l intero bagaglio culturale di uno studente, nonché giovane e cittadino. Lo sviluppo dei propri interessi e delle proprie attitudini passa attraverso innumerevoli formazioni di occasione. Per questo motivo crediamo che lo studente debba essere agevolato nell accesso alla vita culturale del proprio territorio. Teatri, cinema, musei, rassegne, mostre, concerti, e tutte le iniziative a sfondo culturale promosse sul territorio regionale dovrebbero essere a nostro avviso completamente gratuiti per gli studenti, o comunque, prevedere delle agevolazioni consistenti. Oltre a questi aspetti, comuni a tutti gli studenti, vi sono numerose problematiche da risolvere, specifiche per scuola ed università, che andremo ad esporre nelle prossime pagine. E forse superfluo dire che, per affrontare tutte queste questioni, c è bisogno che la regione stanzi dei fondi maggiori. Crediamo però che questi fondi vadano a rappresentare non un semplice capitolo di spesa, ma dei veri e propri investimenti. Quando ogni modello economico, sociale e politico sembra essere diventato inadeguato ad affrontare la difficile situazione in cui anche la nostra regione si trova, siamo convinti che investire nei giovani sia l unica strada da intraprendere. Per questo riteniamo che sia necessario un nuovo 2

3 approccio al mondo dell istruzione e del diritto allo studio, un approccio organico, sistematico e trasversale, uniforme sul territorio regionale. Come studenti, vogliamo formarci in una regione che investa negli studenti e che si proponga come modello per tutto il Paese. DIRITTO ALLO STUDIO SCUOLA RETE DEGLI STUDENTI MEDI MARCHE Contrariamente a quanto ha fatto e sta facendo la maggior parte dei paesi europei, L'Italia non sta investendo energie e risorse per garantire un vero diritto allo studio agli studenti. Anno dopo anno abbiamo visto il sentimento di disagio degli studenti mutare, assumere nuove forme, passare da un iniziale stato di rabbia senza controllo ad un analisi più approfondita del mondo della scuola e dei settori che avevano una necessità impellente di riforma e rinnovamento. Le piazze nelle nostre ultime mobilitazioni non gridavano i soliti slogan. Le nostre piazze volevano un profondo cambiamento generale che partisse dalla base del sistema dell istruzione pubblica: il Diritto allo Studio, articolo fondamentale dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse, garantito anche dalla nostra Costituzione. Abbiamo perciò improntato un percorso di riflessione, di proposte e di costruzione per una riforma sostanziale del Diritto allo studio nelle Marche, che partisse dal basso, che venisse direttamente dalle voci degli studenti e dalla loro voglia di riscatto. Durante lo scorso anno siamo stati capaci di costruire un percorso assembleare, radicato in ogni provincia e polo scolastico marchigiano, analizzando e prendendo in considerazione diversi aspetti: dal costo esorbitante dei trasporti che sono diventati un peso insostenibile per le famiglie, a quello altrettanto alto per i libri di testo, che arrivano a costare più di 500 euro all anno per uno studente. Siamo fermamente convinti che il diritto allo studio sia un altra cosa e che gli studenti marchigiani meritino un trattamento diverso, meritino un sistema scuola che li accolga e li formi nel pieno delle possibilità e delle opportunità che la Costituzione garantisce. Per questo ci siamo ritrovati il 16 novembre 2013, in più di 150 studenti provenienti da tutte le province, in un assemblea regionale che ha dato la possibilità a tutti gli studenti, dai 15 ai 20 anni, che hanno voluto, di esprimersi sul tema del diritto allo studio e di poter formulare diverse proposte su tanti temi. 3

4 La normativa, già debole a livello nazionale e regionale, è stata resa ancora più fallace dalla riforma del titolo quinto della Costituzione, che ha lasciato alle Regioni la responsabilità e l'autonomia su questo tema, senza che però fossero precedentemente adeguati i rispettivi regolamenti. La normativa sul diritto allo studio è frammentata e poco precisa: lascia spazio a grandi differenze tra nord e sud, così come tra le diverse città delle Marche, considerando che l'attuale legge regionale sul diritto allo studio del '92 dà solamente delle direttive, senza specificare un livello minimo e soprattutto lasciando grande autonomia ai comuni ed alle province. Inoltre, nella pianificazione delle direttive non sono incluse le scuole e, di conseguenza, gli studenti. Queste lacune hanno provocato forti risentimenti in tutto il territorio regionale: le segnalazioni di malfunzionamento dei servizi di trasporto pubblico nel Piceno sono elevatissime. Spesso, i ragazzi arrivano in ritardo e le loro scuole annotano disciplinarmente questi ripetuti disagi, che si ripercuotono dunque sul percorso scolastico di ogni singolo utente dei servizi pubblici. Ci chiediamo allora quanto possa essere funzionale il diritto allo studio senza che si sappia di cosa hanno realmente bisogno gli studenti e le famiglie marchigiane. Il fatto più grave scaturito dalla nostra ricerca è la mancanza di un apposito capitolo di bilancio destinato al diritto allo studio, il che rende ulteriormente più labile l'equilibrio di definizione del diritto. Infatti, le spese destinate al diritto allo studio sono incluse nel capitolo di assistenza socio-sanitaria, la cui competenza attuativa è dei singoli comuni e che crea così confusione nella gestione stessa di questi fondi. Quindi, se a livello nazionale il diritto allo studio è argomento del Testo Unico e della Costituzione, a livello regionale appartiene ad una legge obsoleta, che non definisce cosa deve essere assicurato per legge agli studenti, perché affrontino un percorso scolastico che non dipenda dalla situazione familiare e dal contesto sociale. Inoltre, questa mancanza si riflette su un contesto sociale più ampio, poiché per le famiglie che non riescono a sostenere le spese per mandare a scuola i propri figli, i nonni contribuiscono con le proprie pensioni. È chiaro che, soprattutto dopo gli attacchi alle pensioni, è un sistema che non reggerà a lungo, favorendo in particolar modo la divisione tra scuole di serie A e scuole di serie B. Le spese per le famiglie sono sempre più alte: soltanto per trasporti e libri di testo si spendono circa mille euro ogni anno, per non parlare delle famiglie con più figli a carico. È chiaro che il modello di diritto allo studio che serve alle Marche deve essere improntato sul venire incontro alle esigenze economiche e logistiche dei nuclei familiari e dei singoli studenti, ripensando le logistiche e i loro tempi e riportando l'accesso alla cultura in primo piano. Pensiamo che il diritto allo studio debba avere una normativa a sé stante, che possa garantire uniformità del servizio su tutto il territorio regionale. I prezzi dei trasporti e dei libri di testo sono aumentati nel corso degli anni e le famiglie arrivano a spendere oltre mille euro per ogni figlio per questi capitoli di spesa. 4

5 Il prezzo di un abbonamento ai trasporti pubblici per andare a scuola raggiunge costi esorbitanti, sfiorando spesso i 500 euro annui. Inoltre, la qualità del servizio offerto è perlopiù scadente: i mezzi sono spesso in ritardo e i posti a sedere insufficienti. Sono previste agevolazioni per i trasporti, ma dimezzano il prezzo del biglietto sotto la soglia ISEE dei 13mila euro, non considerando le diverse condizioni delle famiglie. Uno studente con 1000 euro di ISEE dovrà pagare l abbonamento come uno che ne ha 13000, e allo stesso modo uno studente poco sopra la soglia pagherà il prezzo pieno. Inoltre, gli abbonamenti coprono solamente le corse scolastiche, limitando la mobilità degli studenti verso luoghi e di interesse e di cultura. Nella regione Marche vi sono i borghi più belli d Italia ed ha un potenziale enorme dal punto di vista culturale e non solo: ora è sempre più difficile raggiungere determinati luoghi (spesso poco valutati e conseguentemente anche poco conosciuti) con i mezzi pubblici, in particolar modo per gli studenti. Per questo pensiamo che il prezzo dell abbonamento per gli studenti debba essere proporzionale all ISEE e debba permettere lo spostamento su tutto il territorio regionale, favorendo la mobilità e l incontro tra gli studenti, valorizzando tutti i luoghi di cultura che le Marche offrono. Un altro grande problema che grava economicamente sulle famiglie è quello dei libri di testo. Le scuole adottano di anno in anno nuove edizioni dei libri di testo, costringendo quindi gli studenti ad acquistare ogni anno tutti (o quasi) i libri di testo nuovi e non dando loro la possibilità di usufruire di libri usati. Inoltre, spesso non vengono rispettati i tetti massimi di spesa, perciò le scuole aumentano il numero di libri consigliati, chiedendo poi di acquistarli obbligatoriamente. Per arginare questi problemi, le scuole potrebbero acquistare i libri per una classe che entra al primo anno, affittarli agli studenti ad un quinto del prezzo totale attraverso il comodato d uso e prendendoli indietro alla fine dell anno, facendo ovviamente riparare i libri rotti o inutilizzabili. La scuola poi prenderebbe indietro i libri quando la classe passa all anno successivo e li riaffitterebbe sempre ad un quinto del prezzo. Si creerebbe così un sistema dove gli studenti vedono scendere notevolmente il costo per i libri di testo. Dovrebbe essere incentivato l uso degli ebook, sempre attraverso una agevolazione per gli studenti che decidono di acquistare supporti informatici, o di libri riciclati, col fine di abbattere quasi totalmente, al termine del percorso di studi, il costo dei libri di testo. Per gli studenti è sempre più difficile approfondire e coltivare i propri interessi, è sempre più difficile crescere culturalmente se non sui banchi di scuola. Cinema, teatri, musei, mostre, e concerti sono sempre meno accessibili. Il prezzo medio per un biglietto teatrale è 35 euro ed andare al cinema costa fino a 10 euro. La carta regionale per gli studenti delle Marche deve dare accesso a sconti e agevolazioni a cinema, teatri, librerie, cartolibrerie, concerti, musei, mostre, negozi di musica e strutture sportive comunali. Pensiamo che possa essere individuato un soggetto per ognuna di queste 5

6 categorie in ogni città e che sia stipulato con essi un accordo che dia accesso a questi sconti al livello regionale. In particolare per cinema e teatri, oltre all agevolazione su tutta l offerta, dovrebbe essere individuata una giornata periodica in cui gli studenti hanno ulteriori sconti o addirittura possano entrare gratuitamente. Un importante punto è il recupero delle situazioni di svantaggio degli studenti attraverso progetti mirati di sperimentazione di didattiche alternative e di educazione alla pari. Dovrebbe essere favorita, inoltre, la conoscenza del teatro, con progetti che coinvolgano compagnie teatrali per far sì che gli attori incontrino gli studenti, facendoli avvicinare al mondo della commedia e della tragedia in modo leggero e coinvolgente, con particolare attenzione verso gli istituti tecnici e professionali dove questi temi sono spesso posti in secondo piano. Dovrebbero essere create due o più giornate all'anno di avvicinamento alla cultura, con la partecipazione della regione e dei singoli comuni che possano ospitare incontri fra studenti e artisti, registi, attori, scrittori, permettendo agli studenti stessi di vivere meglio quello che studiano, venendo a contatto con un mondo troppo spesso sconosciuto e inesplorato. Infine, la scuola pubblica non dovrebbe essere soltanto un contenitore di studenti nelle sei ore mattutine, bensì dovrebbe svolgere un ruolo totalmente diverso: democrazia, crescita, incontro, confronto. Le nostre scuole devono diventare, in orario extrascolastico, dei luoghi dove poter fare aggregazione studentesca e, più generalmente, giovanile. Devono essere dei punti di riferimento per tutti noi, edifici dove poter studiare il pomeriggio e organizzare eventi culturali o musicali, dando la possibilità ai ragazzi stessi di avere dei luoghi gratuiti dove poter espandere la loro cultura e organizzare eventi che interessino tutta la cittadinanza. Per questo sarebbe utile tenere le mura scolastiche aperte anche durante il pomeriggio alla cittadinanza studentesca: infatti, grazie ad un protocollo di intesa tra Ufficio Scolastico Regionale, Regione Marche e Rete degli Studenti Medi Marche ci impegneremo nell attuazione di questo progetto nell ambito della nostra campagna regionale Rights Are Coming ( EDILIZIA SCOLASTICA Così come a livello nazionale, anche a livello regionale l edilizia scolastica continua ad essere una problematica piuttosto grave e allarmante. Come Rete degli Studenti Medi Marche abbiamo già portato avanti una campagna sull edilizia scolastica nel 2012, campagna conclusasi con una manifestazione regionale ad Ancona con più di tremila studenti. In quell occasione il risultato fu formidabile: attraverso una delegazione di studenti, abbiamo formato un tavolo permanente con la Regione Marche, nello specifico con l assessorato all edilizia scolastica e quello all Istruzione, Formazione e Lavoro. Abbiamo ottenuto cinque milioni di euro destinati all edilizia scolastica di cui, purtroppo, non stiamo vedendo i frutti. Infatti, la situazione è ancora drammatica: moltissime le segnalazioni nel Piceno, in cui alcuni edifici non sono a norma o mancano di materiale fondamentale allo svolgimento dell attività didattica, e nel Pesarese, in cui mancano o sono pericolanti gli edifici destinati all attività fisica. Troviamo, inoltre, casi specifici di gravi mancanze strutturali nella provincia di Ancona e in quella di Macerata, in cui addirittura alcuni studenti sono costretti a frequentare le lezioni 6

7 all interno di container. Per questo la nostra battaglia per un edilizia scolastica sicura, agibile e adeguata proseguirà: crediamo che la regione debba avere un ruolo centrale nel garantire i servizi essenziali ad ogni studente marchigiano nel pieno rispetto delle norme strutturali e igieniche. Sono necessari,dunque, maggiori investimenti e una politica di monitoraggio continuo sulla situazione dell edilizia scolastica. ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E ORIENTAMENTO AL LAVORO Uno dei grandi problemi che riguarda il sistema di istruzione, e che è molto sentito dagli studenti marchigiani, è quello dell orientamento universitario. Questo, infatti, si risolve spesso in materiali informativi che le scuole danno agli studenti e a semplici visite ai quattro atenei marchigiani autonomamente fatte dagli studenti stessi. Crediamo che ci sia bisogno da parte della Regione di un maggiore investimento, politico e di risorse, nell orientamento universitario: spesso gli studenti si trovano ad affrontare scelte che influenzeranno poi il loro futuro, in maniera non adeguatamente organizzata. Crediamo che l università sia parte integrante del percorso formativo di ogni studente, non un ultima tappa trascurabile. Per questo l orientamento universitario dovrebbe prevedere incontri diretti tra studenti medi e studenti universitari, maggiori approfondimenti rispetto alle offerte formative di ogni ateneo e maggiore responsabilità delle scuole rispetto al percorso di orientamento di ogni studente, che spesso non trova un supporto nella scuola stessa ed è solo di fronte a questa importante scelta. Parallelamente deve essere affrontato in tutte le scuole superiori l orientamento al lavoro, non solo attraverso l alternanza scuola-lavoro, che spesso si rivela poco produttiva e proficua, ma anche facendo prima di tutto informazione sul mondo del lavoro. Per quanto riguarda la regione Marche, il progetto T.OR.RE. è un tavolo istituzionale dedicato all orientamento al quale partecipano diversi soggetti, tra cui i rettori delle università, l Ufficio Scolastico Regionale, la Regione Marche e i dirigenti dell orientamento delle province. Notiamo con rammarico che gli studenti universitari e medi non sono stati coinvolti nell ambito del progetto nella sua elaborazione, né nel tavolo stesso. Chiediamo, pertanto, che possano prenderne parte rappresentanti della consulta degli studenti, per gli studenti delle superiori e rappresentanti dei consigli studenteschi, per gli studenti universitari. 7

8 DIRITTO ALLO STUDIO (c.d. DSU) UNIVERSITA GULLIVER e OFFICINA UNIVERSITARIA Il diritto allo studio è uno dei pilastri di un sistema di welfare che si possa definire tale. Uno Stato non può definirsi moderno se non garantisce il primo strumento di emancipazione dell individuo; ed è per questo che il Diritto allo Studio è stato consacrato all Art. 34 della Costituzione, che impone che la Repubblica renda effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze. Tenendo fermi tali assunti non ci possiamo, noi sottoscrittori di questo documento, che allarmare per l ingente riduzione di risorse assegnate al Diritto allo Studio messa in atto dall uscente Governo Regionale, che va ad inserirsi in un contesto già problematico sia sul piano delle risorse sia su quello della gestione amministrativa. Finanziamenti Il bilancio regionale di previsione di questo anno, dopo un iniziale azzeramento, prevede una diminuzione dei fondi destinati al finanziamento delle borse di studio pari a due milioni di euro. Si prevedono inoltre un minor gettito della tassa regionale per il diritto allo studio e una diminuzione della quota del Fondo Statale assegnata alla Regione Marche. Ciò solo porterà, nello scenario migliore, in cui il numero degli aventi diritto alla borsa rimanga costante rispetto all anno corrente, ad una platea di 1200 studenti a cui verrà negata la borsa di studio nonostante siano in possesso di tutti i requisiti. Ad aggravare, paradossalmente, la situazione è la scelta della Regione di innalzare la soglia minima di reddito per accedere ai benefici in questione. Tale decisione, in sé ampiamente condivisibile, mal si coordina con il quadro delle risorse appena descritto, con la nefasta conseguenza di ingrossare ulteriormente le fila degli idonei non beneficiari. In un contesto socio-economico che stenta ancora a riprendersi dalla crisi, la cui fine appare ancora irraggiungibile, l istruzione universitaria si presenta come un costo molto spesso non sostenibile dalle famiglie, con l ineluttabile conseguenza dell obbligato abbandono del percorso di studi, se non, cosa ancor più grave, della rinuncia ad intraprenderlo. Riteniamo quindi che sia indispensabile e prioritario che il nuovo Governo Regionale provveda, con la massima rapidità, ad un reintegro dei fondi per il diritto allo studio, in misura adeguata e idonea a garantire l erogazione della borsa di studio a tutti coloro che siano idonei a riceverla. 8

9 ERSU Unico Posto che il punto di partenza per la garanzia del diritto allo studio debba essere l aumento dei fondi destinati a tale scopo, crediamo che una delle azioni che il nuovo governo regionale debba parallelamente mettere in atto fin da subito sia la riforma della governance degli Enti Regionali per il Diritto allo Studio (ERSU), per garantire che i problemi di difformità del servizio sul territorio siano finalmente superati. Negli anni passati il tasso di copertura delle borse di studio variava di Ateneo in Ateneo, passando da una copertura totale ad uno stentato 50%, e solo nel 2014 si è raggiunta la copertura totale a livello regionale grazie ad un inaspettato notevole incremento della quota di finanziamento statale assegnata alla regione Marche. I servizi erogati nelle quattro città divergono abissalmente dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: Soltanto alcune mense offrono pasti differenziati per utenti con particolari esigenze: riteniamo fondamentale che questo sia garantito in tutte le mense della regione; Il rapporto tra posti letto e studenti iscritti non è omogeneo e varia di Ateneo in Ateneo; L applicazione del concetto di studente pendolare avviene in modo disomogeneo, con conseguente disparità di trattamento tra studenti provenienti da eguali distanze dai rispettivi atenei; I costi di accesso ai servizi, in alcuni casi risultano diversi; inoltre, e questo vale soprattutto in merito al servizio alloggio, le tariffe risultano elevate, non assolutamente corrispondenti alla qualità del servizio, e addirittura poco competitive rispetto al mercato privato; Il costo di produzione dei servizi stessi è diverso, con conseguente diverso peso sulle finanze degli Enti. Queste differenze incidono anche nella ripartizione dei fondi tra i quattro enti: fino ad ora, infatti, la tendenza è stata quella di concedere più fondi a quegli enti che presentavano spese e costi in proporzione maggiori rispetto agli altri, facendo sì, in questo modo, che quelle città che presentano carenze strutturali o che si trovano nell impossibilità di aumentare le spese da destinare ai servizi, rimanessero sotto finanziate e costrette a sacrifici che ricadono nella vita quotidiana degli studenti. Alla luce di quanto appena descritto appare imperativo un intervento volto all uniformazione dei costi e della qualità dei servizi, nonché ad una chiara e precisa definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), questi interventi, affinché siano effettivi ed efficaci, richiedono un approccio sistematico su scala regionale, cosa che, per mancanza di strumenti e di volontà politica, non è avvenuto fino ad ora. 9

10 E quindi necessario eliminare la frammentazione territoriale e ricondurre ad unità le competenze necessarie a garantire uniformità qualitativa e quantitativa dei servizi erogati, accorpando i quattro ERSU in un unico ente, e quindi un unico centro decisionale, ma che allo stesso tempo riesca ad operare in maniera agile sul territorio, grazie ad una ramificazione organizzativa che consenta la necessaria vicinanza allo studente e sia dotata delle capacità operative per intervenire nelle situazioni di ordinaria amministrazione. Chiediamo pertanto un accorpamento dei quattro C.d.A., di trasferire all organo risultante i poteri decisionali di programmazione e pianificazione strategica, ma, allo stesso tempo, di lasciare alle sedi locali sufficienti poteri gestionali per poter intervenire con efficienza e rapidità all insorgere di problemi di carattere locale. Nell architettura di questo nuovo Ente riteniamo necessario che si installi un sistema di rappresentanza che includa tutti i soggetti portatori di interesse, studenti ed Atenei in primis, affinché sia possibile un sistema di valutazione ascendente e l apertura di canali di comunicazione diretta tra centro e periferia. Alloggi Collegi, studentati, alloggi, case dello studente, nomi diversi per uno stesso concetto che, nella maggior parte dei casi, si caratterizza per un triste minimo comun denominatore: lo stato di fatiscenza e l inadeguatezza delle strutture. Crepe nei muri, infestazioni di scarafaggi, stanze claustrofobiche, impianti elettrici vecchi e inadeguati, infiltrazioni di muffa sono solo alcuni dei problemi strutturali che affliggono gli edifici dove ogni giorno abitano centinaia di studenti. Spesso, inoltre, le strutture che ospitano le case dello studente sono di antica costruzione, e pertanto riteniamo prioritario che sia salvaguardata la sicurezza di questi edifici. Non di rado, infatti, è capitato che proprio gli studentati siano stati i protagonisti di vicende drammatiche che hanno purtroppo coinvolto gli stessi studenti, e non possiamo permettere che questo avvenga anche nella nostra Regione. In tutti i centri universitari si registrano situazioni che mettono a repentaglio la salute e l incolumità degli studenti che, dal momento in cui mettono piede nell alloggio, sono a tutti gli effetti sotto la protezione della Regione. Ridurre questi problemi ad un fattore meramente economico è inammissibile, come è inammissibile il protrarsi di tali situazione che chiediamo vadano risolte a qualsiasi costo. Non si può più esitare nell elaborare una politica regionale e globale sull edilizia universitaria che abbia come obiettivi la riqualificazione e messa in sicurezza degli stabili attualmente adibiti a collegi universitari e a studentati, e l aumento del numero di posti letto, mediante l individuazione e conversione di nuovi immobili. 10

11 Assistenza Sanitaria Ulteriore grave carenza che si registra in alcuni poli universitari investe l aspetto dell assistenza sanitaria. Come l alloggio e la ristorazione anche questo è da considerarsi un servizio fondamentale che mira a tutelare non solo il diritto allo studio, ma anche un altro diritto fondamentale: il diritto alla salute. E infatti inaudito che studenti, non solo marchigiani, siano abbandonati a se stessi nel momento di maggior bisogno, la malattia, senza che possano rivolgersi a medici ed ambulatori universitari capaci di intervenire anche all interno delle strutture abitative. Chiediamo che venga quindi previsto un finanziamento strutturale e adeguato per sopperire a questa grave mancanza. Trasporti Gli atenei marchigiani, grazie alla loro posizione geografica, godono di un bacino di utenza che si spiega oltre i confini regionali: se da un lato ciò rappresenta una enorme risorsa dall altro pone una seria sfida per il sistema delle infrastrutture territoriale. Pur essendo vero che un azione a livello macro-regionale richiede un piano di concertazione che coinvolga anche le regioni del centro e del sud Italia, molto può invece esser fatto a livello di trasporto locale. I maggiori disservizi rilevati dall opera di raccolta feedback, svolta dalle associazioni studentesche promotrici del presente documento, hanno evidenziato come i problemi maggiori ruotino attorno al numero e agli orari delle corse, tanto del trasporto su gomma che su rotaia. Vetture insufficienti, cambi numerosi e coincidenze spropositatamente lunghe o eccessivamente brevi sono i sintomi di un disinteresse per le esigenze degli studenti universitari pendolari, che costituiscono invece una sostanziosa percentuale dei fruitori del servizio di trasporto. Quel che si vuol proporre è una riorganizzazione degli orari del trasporto su rotaia, un suo potenziamento con riguardo alle tratte che collegano i principali snodi ferroviari, che accolgono gli studenti provenienti dalle altre regioni, alle città universitarie. Si chiede inoltre un intervento che ammoderni sia le vetture quanto le linee ferroviarie stesse, in alcuni casi addirittura non elettrificate (la tratta Civitanova-Fabriano è l esempio più eclatante). Questi interventi vanno coordinati con una migliore organizzazione dei collegamenti interprovinciali su gomma, che attualmente difficilmente corrispondono ai calendari e alle tempistiche universitarie. Se un tale sistema può essere agevolmente messo in atto con riguardo alle tratte infraprovinciali, le tratte che collegano città universitarie a territori di diverse province non possono 11

12 non soggiacere a logiche diverse che tengano in considerazione le peculiari esigenze degli studenti pendolari. E proprio tenendo in mente i pendolari che va compiuta qualsiasi riorganizzazione del trasporto regionale, parte integrante del welfare studentesco. Accanto a tale opera di rimodellamento vanno poi poste in essere tutte quelle azioni che mirino ad impedire che le esigenze di mobilità si trasformino in barriere economiche all accesso allo studio universitario. Al fine di prevenire una tale distorsione ci appare essenziale porre in essere un sistema di agevolazioni sugli abbonamenti rivolti a tutti gli studenti, legate al loro status, e che non trovino ostacolo nelle condizioni poste dalle singole aziende che prestano il servizio di trasporto. IL SISTEMA DELLE QUATTRO UNIVERSITA MARCHIGIANE Le Marche hanno una caratteristica peculiare: su una popolazione poco superiore al milione di abitanti, e con una popolazione universitaria di circa 50 mila studenti, sono presenti 4 atenei, un numero di certo più elevato rispetto alla distribuzione nazionale. Questo di per sé non rappresenta un problema, ma la poca coordinazione sia dal punto di vista dell offerta formativa che sotto l aspetto dei servizi ci mettono di fronte a situazioni complicate. In alcuni casi, ci si trova di fronte all esistenza di corsi doppione. Anche se in parte questa situazione è stata risolta negli ultimi anni, crediamo che sia necessario procedere in questa direzione, favorendo il dialogo e la collaborazione tra gli atenei marchigiani. Inoltre, auspichiamo che la collaborazione tra le università vada anche nella direzione di creare un unica comunità accademica ampia e ricca, che sappia offrire occasioni di ricerca e di didattica utili per docenti e studenti. L aspetto più rilevante che vogliamo sottolineare riguarda la condizione studentesca nei quattro atenei, che risulta essere estremamente differenziata. Differenze che riguardano i tassi di copertura delle borse di studio, differenze nei servizi della didattica e nei servizi sul territorio (trasporti, spazi, luoghi di cultura, agevolazioni...). Crediamo, come esposto precedentemente che sia necessario uniformare questi servizi, al fine di permettere agli studenti di poter scegliere la sede dei propri studi senza essere influenzati da condizioni di ordine materiale ed economico. TIROCINI I tirocini curricolari sono parte integrante e fondamentale del percorso accademico dello studente. Molto spesso però, la reale possibilità di svolgere i tirocini non è garantita allo studente. Questo è in parte dovuto al fatto che le Università, per varie ragioni, non riescono a 12

13 stipulare un numero sufficiente di convenzioni, e un altro dei motivi principali è che spesso gli studenti avrebbero desiderio di svolgere il tirocinio in un luogo anche distante dalla sede universitaria, ma non possono permettersi di farlo per motivi economici. Riteniamo pertanto che debba essere garantito anche a chi svolge il tirocinio curricolare un rimborso delle spese effettuate, chiaramente non un importo fisso ma legato alle spese effettivamente sostenute. Inoltre, un altra questione di particolare interesse è l attività effettivamente svolta durante il tirocinio. Spesso infatti gli studenti si trovano a dover svolgere mansioni sotto qualificate o non inerenti al proprio percorso formativo, vanificando l utilità e lo scopo del tirocinio. Un altro aspetto su cui lavorare è sulla formazione specifica della figura del tutor. In questo modo gli studenti potranno essere affiancati da una figura competente e presente durante tutto il periodo di svolgimento del tirocinio, affinché questa esperienza possa risultare realmente formativa. Crediamo che queste situazioni possano essere superate attraverso la previsione di controlli, rilevazioni sistematiche, azioni di promozione dei tirocini e di miglioramento tramite una regia di livello regionale (in cui siano coinvolte le rappresentanze della Regione, dei soggetti ospitanti e di quelli promotori, dei rappresentanti degli studenti). 13

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Continuiamo a lavorare per offrire sempre più opportunità a chi vive in Lombardia.

Continuiamo a lavorare per offrire sempre più opportunità a chi vive in Lombardia. Regione Lombardia continua ad investire sull educazione e sulla formazione dei giovani nella consapevolezza che da loro dipende il futuro di tutta la società. Dopo la sperimentazione dello scorso anno,

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

La privacy a scuola DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA. LE REGOLE DA RICORDARE

La privacy a scuola DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA. LE REGOLE DA RICORDARE La privacy DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA. LE REGOLE DA RICORDARE Temi in classe Non lede la privacy l insegnante che assegna ai propri alunni lo svolgimento di temi in classe riguardanti il loro

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 5 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 5 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 5 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Scuola24 Studenti lavoratori in calo del 30%, borse di studio sempre più rare:

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Alla Cortese Attenzione dei Candidati Presidente della Regione Marche. Oggetto: Le proposte dei Giovani - Elezioni Regionali 2015

Alla Cortese Attenzione dei Candidati Presidente della Regione Marche. Oggetto: Le proposte dei Giovani - Elezioni Regionali 2015 Oggetto: Le proposte dei Giovani - Elezioni Regionali 2015 Alla Cortese Attenzione dei Candidati Presidente della Regione Marche In vista delle prossime elezioni regionali del 2015, le scriventi organizzazioni

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale

Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale Nuovi standard e procedure di miglioramento della qualità: le esperienze degli atenei UNIVERSITA

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI FALCADE (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA (TESTO DEFINITIVO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 17.02.2005) ART. 1 - FINALITA... 2 ART. 2 -

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Pro_07. Procedura del Sistema di Gestione Integrato RECUPERO DEI MINORI. Elaborato dal RGI: V. Odisio il 01/03/2011

Pro_07. Procedura del Sistema di Gestione Integrato RECUPERO DEI MINORI. Elaborato dal RGI: V. Odisio il 01/03/2011 Pro_07 Elaborato dal RGI: V. Odisio il 01/03/2011 Verificato dal D.Com.: G. Iacoangeli il 01/03/2011 Approvato dall AU: G. Iacoangeli il 01/03/2011 Pro_07_01 Pag. 1 di 6 Indice 1. SCOPO... 3 2. APPLICABILITÀ...

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE LA RIFORMA DEL DIRITTO ALLO STUDIO ALLA LUCE DELLA L. 240/10 Università della Calabria 24/02/2010 LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE 1948 Costituzione - art. 34 Sancisce il principio del diritto allo studio.

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e lavoro NOTA di contesto: la scuola attiva da anni un

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli