UNIVERSITA CATTOLICA del SACRO CUORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA CATTOLICA del SACRO CUORE"

Transcript

1 UNIVERSITA CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli di Roma Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche - Sedi di Roma e Torino SEMINARIO INTERSEDE VIII EDIZIONE Torino 8 maggio 2014 VALUTARE GLI ESITI PER MIGLIORARE L AGIRE: la sfida degli outcome sensibili all assistenza infermieristica/ostetrica LA VALUTAZIONE DEGLI OUTCOME NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA: REPORT DI UN INDAGINE A cura di Yari BARNABINO, Elisabetta BUSSONE, Angela DURANTE, Maddalena STUARDI 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI 3. MATERIALI E METODI 3.1 Questionario 3.2 Popolazione di riferimento e somministrazione on line 3.3 Criteri di analisi di risultati 4. RISULTATI 4.1 Dati socio-anagrafici e lavorativi 4.2 Outcome: un linguaggio condiviso 4.3 Infermieri italiani e outcome nella pratica assistenziale 4.4 Outcome positivi e negativi 4.5 Gli outcome dell assistenza: una cosa solo da infermieri? 4.6 Un set di esiti: rendere evidente per dimostrare il potenziale 5. DISCUSSIONE e CONCLUSIONI 1

2 1. INTRODUZIONE Nella pratica professionale gli infermieri spesso si sentono oberati di attività da fare, non si fermano un minuto, si affannano ma per che cosa? Ovvero, qual è l obiettivo ultimo di tutto questo fare? Frequentemente non è così chiaro. In altri termini mentre, da una parte, è molto chiaro il concetto di attività, dall altra pare sfuggire, nella pratica quotidiana, il significato più profondo del concetto di risultati (outcome) dell assistenza infermieristica e delle sue ripercussioni non solo sulla stessa assistenza ma anche sull organizzazione, sulla formazione, sulla ricerca. Per esplorare la tematica/problematica degli outcome è stata condotta una revisione della letteratura dalla quale sono emerse alcune questioni aperte, prima fra tutte il significato di questo termine. Negli ultimi anni il dibattito in merito è divenuto molto acceso e al momento coesistono posizioni e definizioni diverse. Una definizione sufficientemente condivisa è quella che concepisce il Nursing Outcome o il Nurse Sensitive Outcome come una condizione, un comportamento o una percezione misurabile del paziente e della sua famiglia, concettualizzata come variabile e largamente influenzata da o sensibile alle cure infermieristiche 1. La chiarezza dei termini pone il problema dell utilizzo di un linguaggio condiviso all interno della professione; condizione fondamentale - e non solo riguardo a questo tema - perché il linguaggio veicola e costruisce cultura che, a sua volta, rende possibile condividere significati. E quale sarebbe questo significato del concetto di outcome? Picogna 2 afferma che l obiettivo dell assistenza infermieristica è rispondere al bisogno di assistenza infermieristica della persona assistita, cioè a quel suo deficit di autonomia nell affrontare il proprio progetto vita in rapporto al problema di salute, al contesto sociale e alle aspettative e prospettive. Il raggiungimento di tale obiettivo è l outcome, il cui raggiungimento, ovviamente, dovrà essere valutato. Vi sono però in letteratura diverse prospettive di valutazione dei risultati: da una parte la prospettiva che concepisce gli outcome come positivi 3, ovvero che considera i risultati che l infermiere può raggiungere apportando, in autonomia e quando possibile, un incremento del benessere della persona assistita, come il miglioramento della sua autodeterminazione, della sua autocura e della sua autonomia; dall altra la prospettiva che concepisce gli outcome come negativi 4, ovvero che considera gli eventi avversi che l infermiere può contribuire a evitare, come, ad esempio, le lesioni da pressione, le cadute e le infezioni correlate all assistenza. A prescindere dalla prospettiva considerata permane, però, un nodo comune da sciogliere. 1 Palese A, Beltrame E, Bin A et al. Esiti sensibili alle cure infermieristiche: analisi critica della letteratura. Ass Inferm e Ricerca. 2008; 27: Picogna M. I risultati dell assistenza infermieristica: problema di sostanza e di forma. Nursing Oggi 2007; 4: Given BA, Sherwood PR. Nursing- Sensitive Patient Outcomes- A white paper. Oncol Nurs Forum 2005; 32: Griffith P. Clinical outcomes for nurse-led-in patient care. Nurs Times 1996; 92:

3 Per raggiungere risultati l infermiere è chiamato a collaborare con altri professionisti sanitari; per cui sorge una domanda 5 rispetto alla possibilità o meno di valutare gli esiti sulla persona assistita separando il contributo dell infermiere da quello di altri professionisti sanitari. D altra parte, in letteratura, sono documentati i potenziali benefici (da verificare) che il focus sugli outcome potrebbe apportare alla professione infermieristica in termini di miglioramento della pratica clinica, della formazione e dell organizzazione del lavoro. Queste tematiche sono state sintetizzate nei seguenti quesiti: 1. Quando parliamo di outcome stiamo utilizzando un linguaggio condiviso all interno della professione? 2. Attualmente in Italia gli infermieri utilizzano gli outcome nella pratica professionale? Se sì, per che cosa? 3. Su quali tipologie di esiti può impattare maggiormente l assistenza infermieristica? Positivi (migliorativi e autonomi) o negativi (conservativi e collaborativi)? 4. Gli outcome dell assistenza infermieristica possono essere valutati separatamente da quelli delle altre professioni sanitarie? 5. Lavorare sugli esiti può essere di aiuto alla professione infermieristica? Se sì, su che cosa può incidere maggiormente? A partire da queste domande è stato quindi messo a punto un sondaggio attraverso un questionario on line (vedi allegato), cogliendo l invito di A. Palese 6 ad aprire un dibattito in seno alla professione infermieristica, in modo da confrontarsi con il mondo della pratica clinica e tentare di condividere un linguaggio comune. 5 Palese A, Beltrame E, Bin A et al. Esiti sensibili alle cure infermieristiche: analisi critica della letteratura. Ass Inferm e Ricerca. 2008; 27: Ibidem. 3

4 2. OBIETTIVI Indagare: - la conoscenza relativa agli outcome nei professionisti della salute, in particolare negli infermieri - il loro interesse ad approfondire l argomento - l effettivo utilizzo degli esiti nella pratica per la valutazione dell assistenza infermieristica - le concezioni dei professionisti sanitari riguardo a: 1. importanza di lavorare sugli outcome 2. impatto sugli esiti di salute dell assistenza infermieristica 3. impatto sulla professione infermieristica della focalizzazione sugli outcome 3. MATERIALI E METODI 3.1 Questionario A tutti i compilatori (infermieri e altri professionisti sanitari) sono stati chiesti genere, età, professione, titolo di studio, Regione di provenienza, se avevano già affrontato il tema degli outcome e se erano interessati ad approfondire la tematica. Solo a coloro che si sono detti interessati sono state poste 20 ulteriori domande così articolate: 10 volte a indagare il grado di accordo/disaccordo (scala Likert a 5 posizioni) rispetto all importanza e alla possibilità per la professione infermieristica di lavorare sugli esiti e all effettivo utilizzo di questi nella pratica clinica; 8 domande a differenziale semantico (da -3 a +3) che esplorano quanto i professionisti pensano che l assistenza infermieristica impatti rispetto ad alcuni outcome (positivi e negativi) già formulati; 1 domanda a risposta dicotomica (sì/no) volta a identificare coloro per i quali è necessario disporre di un set di esiti; 1 domanda, rivolta solo a questi ultimi, in cui si chiede di ordinare per importanza (scala a rango) 6 aspetti della professione infermieristica su cui potrebbe influire la disposizione di un set di outcome. 4

5 Il questionario è stato realizzato con il contributo del Centro Studi Professioni Sanitarie (CESPI) che ne ha curato anche la versione on-line e che ha messo a disposizione la propria piattaforma per la somministrazione telematica. 3.2 Popolazione di riferimento e somministrazione on line La popolazione di riferimento è stata quella di tutti gli iscritti al Cespi e di tutti gli studenti del corso di Laurea Magistrale delle due sedi di Torino e Roma, che sono stati raggiunti, tramite mailing list, da una newsletter di spiegazione delle finalità del sondaggio, di invito alla compilazione (anche attraverso apposito link presente sulla stessa mail) e di invito alla diffusione dell iniziativa a tutti coloro che potevano essere interessati. Una seconda newsletter, inviata a distanza di quindici giorni, ha sollecitato la compilazione. I questionari sono risultati accessibili agli utenti della piattaforma per quattro settimane tra marzo e aprile. 3.3.Criteri di analisi di risultati I dati sono stati raccolti ed elaborati con il programma Microsoft Office Excel. L analisi, dopo la parte relativa ai dati socio-anagrafici e lavorativi, è stata condotta sotto forma di risposta ai seguenti quesiti : 1. Quando parliamo di outcome stiamo utilizzando un linguaggio condiviso all interno della professione? 2. Attualmente in Italia gli infermieri utilizzano gli outcome nella pratica professionale? Se sì, per cosa? 3. Su quali tipologie di esiti può impattare maggiormente l assistenza infermieristica? Positivi o negativi? 4. Gli outcome dell assistenza infermieristica possono essere valutati separatamente da quelli delle altre professioni? 5. Lavorare sugli esiti può essere di aiuto alla professione infermieristica? Su cosa può incidere maggiormente? Sia per le sezioni impostate con scala Likert (accordo/disaccordo), sia per quelle a risposta sì/no/non so, sono state calcolate le frequenze assolute, relative e la media. Si è proceduto come di seguito spiegato: realizzazione, con programma Office Excel, di tabelle Pivot per mettere in luce i dati da analizzare; calcolo del Chi Quadrato e test di significatività statistica, prendendo come valido un p value inferiore a 0,05 (probabilità al 5%); calcolo dell Odds Ratio (OR), per comprendere il tipo di relazione che intercorre tra le risposte fornite alla domanda Y e la variabile (anagrafica o lavorativa) X per alcune tematiche che potessero risultare sensibili a determinate variabili; calcolo della differenza percentuale (1 OR) che la variabile X comporta sulle risposte fornite alla domanda Y. Non tutte le relazioni possibili tra le variabili hanno portato a risultati statisticamente significativi. 5

6 4. RISULTATI E COMMENTI 4.1 Dati socio-anagrafici e lavorativi Hanno partecipato al questionario 502 professionisti, la maggioranza dei quali infermieri; il contributo di altri professionisti si attesta intorno al 7% (grafico 1). Ciò si spiega con il fatto che la tematica outcome è sì trasversale a tutte le professioni ma che il taglio del sondaggio era prettamente infermieristico. Un ulteriore spiegazione sta nel fatto che la maggior parte degli studenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche è costituito da infermieri e lo stesso vale per gli iscritti al CESPI. grafico 1. Profilo professionale. grafico 2. Età e genere. 6

7 grafico 3. Anni lavorativi. grafico 4. Provenienza La maggioranza di coloro che hanno partecipato al sondaggio è di genere femminile, intorno ai anni (grafico 2) e con anni (grafico 3) di anzianità lavorativa. La maggior parte di coloro che hanno risposto al questionario proviene dalle regioni del nord Italia (grafico 4) ed è comprensibile poichè gli iscritti al CESPI appartengono soprattutto a queste regioni. 7

8 In riferimento al titolo di studio prevale il Diploma vecchio ordinamento (56%) rispetto al Diploma Universitario e alla Laurea (44%) (grafico 5). Fra coloro che invece sono in possesso di un titolo di studio post base prevale chi ha conseguito un master di primo livello, seguito al secondo posto dalla Laurea Magistrale (Grafico 6). grafico 5. Titolo di studio. grafico 6. Formazione post base. Al fine di ottenere informazioni di qualità e pertinenti al tema, è stato chiesto ai professionisti se fossero interessati o meno ad approfondire la tematica outcome. Ha risposto affermativamente l 88%, segno che l argomento risulta essere rilevante. grafico 7. Interesse ad approfondire il tema outcome. In riferimento all interesse o meno alla tematica ci si è chiesti se questo potesse dipendere dal modo in cui i professionisti erano venuti in contatto con il tema in questione. Per rispondere alla domanda sono stati incrociati i dati ed è stato applicato il test del Chi Quadrato, ritenendo le relazioni statisticamente significative per un p value inferiore a 0,05. La relazione maggiormente significativa si è riscontrata tra interesse alla tematica outcome e studio individuale della letteratura (p < 0,0004), 8

9 seguito dalla formazione post base (p < 0,005) e dall utilizzo degli outcome nella pratica quotidiana (p < 0,025). Questi dati hanno confermato quanto presente in letteratura riguardo all apprendimento dell adulto, ovvero che l adulto apprende se spinto da un interesse 7, e quanto affermato da Schon 8 sull interesse di un professionista che aumenta se egli è già in possesso di una propria conoscenza avanzata e strutturata, indipendentemente condotta, associata all applicabilità pratica della tematica in questione. 4.2 Outcome: un linguaggio condiviso Ci si è chiesti se tra gli interessati ci fosse un pensiero comune circa il significato del termine outcome ed è stato rilevato che il parere dei professionisti ricalca la letteratura scientifica, confermando quanto sostenuto da Doran 9. Circa la visone dell agire, dal grafico 9 traspare come fra gli intervistati la maggioranza si dichiari concorde con l affermare che l assistenza infermieristica influenzi positivamente la qualità di vita e la salute della persona assistita. grafico 8. Conoscenza del tema outcome. grafico 9. Rapporto tra assistenza infermieristica e stato di salute e qualità di vita. 7 Knowles M. Quando l adulto impara. Franco Angeli Editore 1993, Milano. 8 Shӧn DA. Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Dedalo 1993, Milano. 9 Doran D. Nursing sensitive outcome gli esiti sensibili alle cure infermieristiche. Milano: McGraw Hill,

10 4.3 Infermieri italiani e outcome nella pratica assistenziale Il ragionamento diagnostico e gli outcome si incontrano nel connubio di un potenziale non agito che è saldo concettualmente nella mente dei professionisti ma che ancora non trova riscontro stabile nella realtà. grafico 10. Grado di accordo con l affermazione: Valuto l'assistenza infermieristica che erogo in ragione dei risultati che raggiungo con la persona assistita. grafico 11. Grado di accordo con l affermazione: Non posso valutare gli esiti se non definisco i BAI Infatti vi è un forte accordo nel valutare la qualità dell assistenza in ragione dei risultati ma allo stesso tempo, non è possibile valutare gli esiti se non definendo i bisogni di assistenza. 10

11 4.4 Outcome positivi e negativi Il grafico 12 riporta i dati riferiti all impatto che gli infermieri ritengono abbia l assistenza sugli output o outcome di sicurezza, su quegli effetti negativi, cioè, per i quali l infermiere si attiva per impedirli. grafico 12. Assistenza infermieristica ed esiti di sicurezza Si può vedere come la quasi totalità dei rispondenti sostenga che l assistenza infermieristica è in grado di incidere positivamente sul raggiungimento di alcuni output negativi, palesando con questo l importanza percepita dell infermiere circa la qualità dell assistenza nella prevenzione degli eventi avversi della degenza. grafico 13. Assistenza infermieristica ed esiti di efficacia Dai risultati di questo grafico si evince come anche gli esiti positivi siano ritenuti sensibili all azione infermieristica, in particolare la soddisfazione dell utenza e la gestione e il controllo del dolore. 11

12 4.5 Gli outcome dell assistenza: una cosa solo da infermieri? Per quanto attiene la collaborazione con altri professionisti della salute e se la valutazione degli esiti è da considerarsi, secondo gli infermieri, integrata o a sè stante, i grafici, di seguito proposti, rappresentano, attraverso una scala di Likert cromatica, il grado di vicinanza all affermazione proposta. grafico 14. Assistenza infermieristica e multiprofessionalità Da queste risposte si evince che gli infermieri sono consapevoli di influire sullo stato di salute e sulla qualità di vita delle persone assistite, senza per questo dimenticare l importanza del lavoro interprofessionale sui risultati dell assistenza, confermando che l assistenza infermieristica è solo UNO dei fattori che incide sulla qualità della vita. grafico 15. Assistenza infermieristica nei processi di cura Dalla distribuzione delle risposte ottenute su questo aspetto si rileva come il professionista infermiere si percepisca come attore principale, pur inserito in un processo di cura; processo che, per sua natura e definizione, è multidisciplinare, 12

13 grafico 16. Il lavoro d equìpe Si conferma da questi dati l importanza attribuita dagli infermieri all agire multi professionali. L infermiere si sente parte di un sistema di cura, non si sente auto referenziato, anzi ammette di aver bisogno della sinergia con altri per ottenere un prodotto qualitativamente alto. 4.6 Un set di esiti: rendere evidente per dimostrare il potenziale In ultima battuta abbiamo chiesto se lavorare sugli esiti potesse migliorare la professione e, se sì, in quali ambiti. Vediamo nel grafico seguente i risultati: grafico 17. Risposta alla domanda E necessario disporre di un set di esiti? Come è palesemente dimostrato dal grafico, oltre il 90% dei rispondenti ritiene necessario di disporre di un set di esiti; solo una piccola parte non lo ritiene utile e una piccola percentuale non ha risposto alla domanda. 13

14 I numerosi infermieri interessati alla tematica che vorrebbero disporre di un set di esiti, lo ritengono indispensabile per che cosa? Grafico 18. Esiti per migliorare la professione La riflessione che si può fare è che sicuramente c è un eterogeneità delle risposte in tutti i grandi campi del settore infermieristico: in primis la qualità assistenziale, la soddisfazione dell utenza, il miglioramento delle conoscenze, la formazione e la collaborazione con gli altri professionisti. A conferma della non autoreferenzialità della professione, a favore della centralità della persona assistita, si può notare che il dato più basso, seppur significativo, è quello relativo alla visibilità della professione. Circa le risposte negative e quelle non fornite non vi sono correlazioni con gli anni di lavoro o la provenienza geografica rilevanti. Infine, concludendo il questionario, per affrontare l ultima tematica, è stato chiesto ai professionisti se ritenessero utile poter disporre di un set di esiti e, in caso di risposta affermativa, per che cosa. 14

15 grafico 19. Campi di utilizzo degli esiti Questo grafico è stato generato calcolando la moda per poter valutare la distribuzione di frequenza degli items stilando quindi una classifica in ordine di importanza. In merito alle risposte ricevute si può vedere che sicuramente la massima importanza è stata data alla possibilità di documentare i cambiamenti mediati dall intervento infermieristico e alla possibilità di poter attivare strategie per migliorare il raggiungimento degli esiti. Segue poi la formazione sia degli studenti ma è estendibile anche al neo-assunto questa considerazione, in modo che imparino a lavorare per esiti e non per procedure. Infine l organizzazione che sostenga la clinica amministrando le risorse in virtù degli esiti. L intangibilità del caring è in ultima posizione non perché abbia poca importanza, ma perché, probabilmente, l aver indicato con molta precisione gli esiti, come quelli segnalati nelle posizioni precedenti, consente di rendere tangibile tale costrutto astratto. 15

16 5. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Come sopra evidenziato, questo sondaggio ha confermato quanto presente in letteratura per ciò che concerne: - interesse alla tematica correlato a studio individuale della letteratura, seguito dalla formazione post base e dall utilizzo degli outcome nella pratica quotidiana. Ciò si presenta in linea rispetto a quanto riguarda l apprendimento dell adulto 9 e a quanto affermato da Schon 10 ; - la presenza di un pensiero comune circa il significato del termine outcome confermando quanto sostenuto da Doran 11 rispetto al rapporto tra conoscenza comune e cultura professionale Emerge inoltre che il ragionamento diagnostico e gli outcome sono concetti saldi nella mante dei professionisti e che si incontrano nel connubio di un potenziale non agito che ancora non trova riscontro nella realtà. Dai risultati si evidenzia inoltre l immagine di un infermieristica che non si autocelebra, ma che si sta interrogando sulla necessità di una propria autodeterminazione in una logica di autonomia e di autogoverno ma non di indipendenza rispetto alle altre professioni con cui collabora. Ciò nonostante restano due questioni in discussione la maggioranza degli infermieri ha risposto di utilizzare gli outcome nella pratica quotidiana per valutare l assistenza è davvero così? Perché l esperienza comune mostra il contrario?; la natura degli outcome dipende fortemente dalla concezione di assistenza infermieristica che al comunità professionale possiede. Siamo sicuri di essere tutti d accordo su quale sia il nostro specifico professionale? 16

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego PREMESSA NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego Pagina 1 PREMESSA Sommario

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Confartigianato Asolo e Montebelluna Progetto di ricerca Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Treviso, Settembre 2011 Indice 1. Premessa 2 2. (D2) Nel mondo si parla di crisi e di cambiamento, che

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004) RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004) La stesura del questionario Il questionario somministrato ai cittadini

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE RELAZIONI CON IL PUBBLICO Edizioni del 22-23 ottobre e del 24 25 ottobre 2012 Settore Sviluppo e Formazione Risorse

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V ISTITUTO PACINI Classi V Data: 3 novembre PREMESSA L indagine quali quantitativa svolta ogni anno dall Agenzia formativa accreditata Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista di Pistoia, nel novembre

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE città, data REPORT INDAGINE Nome ente RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO "XXXX" Strumento n 11: modello report di rilevazione della soddisfazione degli utenti

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO

RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ANNO 200 Luglio 200 RISULTATI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA

Dettagli

- Allegato COMUNICATO STAMPA -

- Allegato COMUNICATO STAMPA - - Allegato COMUNICATO STAMPA - DATI 1^ Ricerca sulla percezione della sicurezza quanto ad EXPO2015, intitolata "EXPO2015: Sicurezza, Continuità, Vigilanza e Tutela dell'esposizione Universale I primi risultati

Dettagli