CARATTERIZZAZIONE DI UNA SOLUZIONE OTTENUTA DA CAGLIO IN PASTA ARTIGIANALE D AGNELLO, IMPIEGATA NELLA PRODUZIONE DEL PECORINO DI PICINISCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERIZZAZIONE DI UNA SOLUZIONE OTTENUTA DA CAGLIO IN PASTA ARTIGIANALE D AGNELLO, IMPIEGATA NELLA PRODUZIONE DEL PECORINO DI PICINISCO"

Transcript

1 SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 59 (5), CARATTERIZZAZIONE DI UNA SOLUZIONE OTTENUTA DA CAGLIO IN PASTA ARTIGIANALE D AGNELLO, IMPIEGATA NELLA PRODUZIONE DEL PECORINO DI PICINISCO Katya CARBONE 1 *, Barbara FERRI 1, Giuliano PALOCCI 1, Donata SETTINERI 1, Carmela TRIPALDI 1 INTRODUZIONE Il Pecorino di Picinisco è un formaggio tradizionale laziale per il quale è stata presentata richiesta per il riconoscimento della DOP [1]. Nel disciplinare è definito che deve essere utilizzato caglio in pasta di capretto o d agnello proveniente esclusivamente da animali allevati nella zona di produzione. Le tecniche di preparazione del caglio in pasta artigianale descritte dai vari Autori o sperimentate sono molteplici ed influenzano tanto il corredo proteolitico quanto quello lipolitico [2]. Nell area di produzione del Pecorino di Picinisco è diffuso l utilizzo di caglio in pasta di produzione aziendale, preparato con modalità differenti tra azienda ed azienda, sia per quanto riguarda l uso dell intero cagliolo, ovvero solo del suo contenuto interno (gemma), sia per la tecnica di preparazione e stagionatura [1, 3, 4]. Inoltre, da studi condotti nella zona di Picinisco è risultata diffusa anche la pratica di preparare una soluzione di caglio, qualche giorno prima dell utilizzo in caldaia, da utilizzare poi per un periodo più o meno lungo. Tale soluzione è utilizzata da decenni anche nella preparazione della Feta greca [5] Obiettivo di questa ricerca è stato quindi quello di analizzare le caratteristiche chimico-fisiche e biochimiche, nonché la stabilità temporale, di una soluzione acquosa ottenuta da caglio in pasta d agnello di produzione artigianale utilizzata nella produzione del Pecorino di Picinisco. MATERIALI E METODI a) Preparazione della soluzione coagulante La soluzione è stata preparata macerando un cagliolo intero (stagionato mediante salatura ed asciugatura per 90 gg) in acqua, nel rapporto 1:5 (p/v). La sospensione è stata quindi filtrata e la soluzione derivante mantenuta a 4 C per tutta la durata della prova (15 giorni). b) Determinazione delle proteine solubili totali Il contenuto proteico solubile totale dell estratto enzimatico è stato determinato mediante il metodo di Bradford [6], usando IgG bovina come standard. * Corrispondenza ed estratti: katya.carbone@entecra.it 1 Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura-centro di ricerca per le produzioni delle carni ed il miglioramento genetico. Via Salaria 31, Roma.

2 c) Saggi enzimatici L attività lipolitica della soluzione di caglio è stata determinata con il metodo titrimetrico, (Reagent Chemicals ACS Specification, [7] con alcune modifiche [4]), utilizzando tre diversi substrati ed incubando la miscela di reazione a 37 C. (i) Triacetina (C3). La miscela di reazione consiste di Tris-HCl 150mM, ph 7,4 e triacetina 330mM. (ii) Tributirrina (C4). La miscela di reazione è ottenuta disperdendo 9,7 ml di tributirrina in 3,0 ml di acetonitrile - utilizzato come agente solubilizzante [8]- e portando a volume con tampone Tris/HCl 150 mm, ph 7,6. (iii) Trioleina (C18). L attività lipolitica è determinata utilizzando un substrato ottenuto miscelando 2,5 ml di acqua deionizzata, 1,00 ml di tampone (Tri-HCl 200mM, ph 7,7) e 3,0 ml di substrato emulsionato (trioleina in 3% (v/v) acetonitrile [8]). Si definisce un unità enzimatica quella che idrolizza 1,0 microequivalente di acido grasso da un trigliceride, in 1 ora, alle condizioni sopraccitate. d) Elettroforesi in condizioni denaturanti (SDS-PAGE) I campioni proteici sono stati corsi su un gel elettroforetico di poliacrilammide al 10% in condizioni denaturanti (SDS PAGE), seguendo il metodo di Laemnli [9] ed utilizzando come marker molecolare il Broad Range (MM) della Bio-rad (Bio-rad laboratories, Milano, Italia). Le corse elettroforetiche (sono state eseguite tre replicate della corsa) sono state effettuate a 200V per 75 min. I campioni sono stati diluiti 1:1 (v/v) con tampone denaturante (Tris-HCl 62,5 mm, ph 6,8; 20% glicerolo, 2% SDS, 5% b-mercaptoetanolo) e bolliti a 95 C per 5 min, quindi caricati in ciascun pozzetto alla stessa concentrazione (20 mg proteina/pozzetto). Dopo la separazione elettroforetica, i gels sono stati colorati per 2 ore a temperatura ambiente con una soluzione allo 0,1 % di Coomassie Brilliant Blue R250. Quindi le bande elettroforetiche sono state visualizzate con una soluzione al 7,5% di acido acetico e 5% di metanolo (v/v). RISULTATI E DISCUSSIONE I dati ottenuti (Tab.1) mostrano un elevata attività lipolitica su C4, di molto superiore a quella del corrispondente cagliolo in pasta. Le attività lipolitiche Tabella 1 Confronto tra i parametri chimico fisici e biochimici medi della soluzione di caglio e del caglio in pasta di provenienza. Table 1 Rennet solution vs rennet paste: a comparison between the average physicochemical and biochemical values. 2 Carbone et al (2008) Sci Tecn Latt-Cas, 59 (5),

3 della soluzione su C3 e C18 sono invece inferiori rispetto ai valori trovati per la tributirrina e pressoché simili tra loro, ma comunque maggiori di quelle del cagliolo di provenienza (per il quale, però è stato possibile analizzare solo l attività su C18). Le attività lipolitiche sono stabili nel tempo, ad eccezione di quella su C4 che decresce sensibilmente dopo 15 giorni (-26%). L andamento temporale del ph mostra una leggera acidificazione della soluzione rispetto alle condizioni iniziali (Tab.2). Il profilo elettroforetico mostra bande di peso molecolare compreso tra 45 e 31 kda e al di sotto di 14,4 kda, simili a quelle evidenziate nell esterasi da fegato di maiale, utilizzata come confronto di un preparato enzimatico a carattere esterasico. Si evidenzia inoltre una banda BSA-like, già riportata da altri Autori (Fig. 1) [10]. È da evidenziare che durante la trasformazione di questo formaggio la dose di soluzione utilizzata è inferiore rispetto a quella adoperata sia di caglio in pasta che di caglio liquido commerciale, il che fa presumere che l attività coagulante della soluzione sia più elevata. Tabella 2 Variazioni del ph della soluzione nel tempo. Table 2 ph trend of the rennet solution during the trial. Figura 1 Profili elettroforetici di una soluzione di caglio d agnello in pasta. Figure 1 Electrophoretic profile of the rennet solution. Carbone et al (2008) Sci Tecn Latt-Cas, 59 (5),

4 CONCLUSIONI I risultati ottenuti, sebbene preliminari, mostrano come questa pratica è, da un punto di vista biochimico, un vero e proprio processo di estrazione e purificazione dei complessi enzimatici presenti nei caglioli, permettendo di ottenere in tal modo un concentrato proteico che aumenta le prestazioni della preparazione in termini lipolitici. RIASSUNTO Il presente lavoro riporta i dati relativi all analisi chimica, chimico fisica e biochimica di una soluzione acquosa ottenuta da caglio d agnello in pasta prodotto artigianalmente ed utilizzato nella produzione del Pecorino di Picinisco (formaggio tradizionale del Lazio). I risultati ottenuti evidenziano come l usanza artigianale di macerare il caglio in pasta in acqua produca l estrazione selettiva dei componenti enzimatici presenti nel caglio di partenza, operando in tal modo un vero e proprio processo di purificazione enzimatica. L effetto finale è una soluzione arricchita in componenti lipolitiche ad attività maggiore di quella del caglio di partenza, con un ottima stabilità temporale dell estratto. Parole chiave: caglio d agnello, Pecorino di Picinisco, lipolisi SUMMARY Characterization of an enzymatic solution obtained from artisanal lamb paste and employed in Pecorino of Picinisco manufacture. In the present work we show data obtained with the chemical, physicochemical and biochemical analyses of a water solution coming from artisanal lamb rennet paste, normally used in the Pecorino of Picinisco manufacturing process. Obtained results clearly show how the artisanal procedure of rennet maceration in water translates itself into a real enzymatic purification process. The final result is a solution rich in lipolytic components with a higher enzymatic activity than the one of the starting rennet. Keywords: lamb rennet, Pecorino di Picinisco, lipolysis Ringraziamenti: Poster presentato al I Congresso Lattiero-Caseario AITeL. Bologna, 12 giugno 2008 Acquisizioni scientifiche e valorizzazione del latte e dei derivati: aspetti genetici, ambientali e tecnologici. BIBLIOGRAFIA 1) Tripaldi C, Angelucci M, Saltalamacchia F, Scossa A, Di Marco A (2004). Formaggi tradizionali del Lazio. Aspetti tecnologici e caratteristiche chimicofisiche. Sci. Tec. Cas. Ric., 8, ) Carbone K., Ferri B., Tripaldi C., Palocci G., Settineri D. (2008). Il caglio in pasta: effetti delle tecniche di preparazione sull attività enzimatica e ruolo della frazione lipolitica. Sci. Tecn. Latt.-Cas, 59, ) Tripaldi C, Di Bernardini R, Carbone K, Angelucci M, Settineri D (2006). Primi risultati di un indagine sul formaggio tradizionale Pecorino di Picinisco. Sci. Tecn. Latt.-Cas., 57, Carbone et al (2008) Sci Tecn Latt-Cas, 59 (5),

5 4) Ferri B (2007). Caratteristiche chimiche ed enzimatiche del caglio in pasta d agnello artigianale in relazione alle tecniche di produzione. Tesi di Laurea Specialistica, Università degli studi della Tuscia di Viterbo. 5) Moatsou G, Moschopoulou E, Georgala Aik, Zoidou E, Kandarakis I, Kaminarides S, Anifantakis E (2004). Effect of artisanal liquid rennet from kids and lambs abomasa on the characteristics of Feta cheese. Food Chem., 88, ) Bradford M (1976). A rapid and sensitive method for the quantitation of microgram quantities of protein utilizing the principle of protein dye binding. Anal. Biochem., 72, ) Reagent Chemical ACS Specification. (1993), 8th ed., 95. 8) Plou FJ, Sogo M, Calvo V, Burguillo FJ, Ballestreros A (1997). Kinetic and enantioselective behavior of isoenzymes A and B from Candida rugosa lipase in the hydrolysis of esters. Biocatalysis and. Biotransformations, 15, ) Laemnli UK (1970). Cleavage of structural proteins during the assembly of the head of bacteriophage T4. Nature, 227, ) D Souza TM, Oriel P (1992). Purification and characterization of lamb pregastric lipase. Appl. Biochem. Biotech., 36, Carbone et al (2008) Sci Tecn Latt-Cas, 59 (5),

6

EFFETTO DELLA TECNICA DI PREPARAZIONE DEL CAGLIO IN PASTA ARTIGIANALE D AGNELLO SULLE CARATTERISTICHE LIPOLITICHE: GEMMA VS CAGLIOLO INTERO

EFFETTO DELLA TECNICA DI PREPARAZIONE DEL CAGLIO IN PASTA ARTIGIANALE D AGNELLO SULLE CARATTERISTICHE LIPOLITICHE: GEMMA VS CAGLIOLO INTERO SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 59 (5), 000-000 2008 EFFETTO DELLA TECNICA DI PREPARAZIONE DEL CAGLIO IN PASTA ARTIGIANALE D AGNELLO SULLE CARATTERISTICHE LIPOLITICHE: GEMMA VS CAGLIOLO INTERO Katya

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

concentrazione finale rispettivamente di 0.2 M e?%,a 55.c 60 minuti.

concentrazione finale rispettivamente di 0.2 M e?%,a 55.c 60 minuti. SEPARAZIONE DELLE SUBUNITA' DELLA RIBULOSIO-1,5-DIFOSFATO CARBOSSILASI DA FOGLIE DI CARCIOFO. Cardinali A.,Miceli A.,Pacoda D. e Gallerani R. Centro di Biologia,Laboratorio di Chimica Biologica,Universita'

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

IL CAGLIO IN PASTA: EFFETTI DELLE TECNICHE DI PREPARAZIONE SULL ATTIVITÀ ENZIMATICA E RUOLO DELLA FRAZIONE LIPOLITICA

IL CAGLIO IN PASTA: EFFETTI DELLE TECNICHE DI PREPARAZIONE SULL ATTIVITÀ ENZIMATICA E RUOLO DELLA FRAZIONE LIPOLITICA SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 59 (1), 39-53 2008 IL CAGLIO IN PASTA: EFFETTI DELLE TECNICHE DI PREPARAZIONE SULL ATTIVITÀ ENZIMATICA E RUOLO DELLA FRAZIONE LIPOLITICA Katia CARBONE 1 *, Barbara

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008 Eloise Mastrangelo Perché è importante determinare la struttura primaria delle proteine? 1. La conoscenza della sequenza amminoacidica delle

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI A. Pecorari, G. Gambini, M. Nocetti Consorzio Parmigiano-Reggiano L. Pellegrino, J.A. Hogenboom Distam - Milano Parma,

Dettagli

INFLUENZA DELLA PROTEOLISI PRIMARIA SULLE CARATTERISTICHE REOLOGICHE E SULLA FONDIBILITÀ DEL FORMAGGIO MOLLE

INFLUENZA DELLA PROTEOLISI PRIMARIA SULLE CARATTERISTICHE REOLOGICHE E SULLA FONDIBILITÀ DEL FORMAGGIO MOLLE INFLUENZA DELLA PROTEOLISI PRIMARIA SULLE CARATTERISTICHE REOLOGICHE E SULLA FONDIBILITÀ DEL FORMAGGIO MOLLE Nora BERTOLA 1, Mario CANDIOTI 2, Alicia BEVILACQUA 1,3, Noemí ZARITSKY 1,3, Erica HYNES 2 *...279-294

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. OBIETTIVO DEL LAVORO SPERIMENTALE: TIPIZZAZIONE DEI CROMOSOMI SESSUALI X e Y Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. Cromosoma X Cromosoma y La tipizzazione

Dettagli

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona Progetto MICRO-SALUBER Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona MICRO-SALUBER: sale, salumi e salute. Cremona, 20 Marzo 2015 OBIETTIVO

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Metodologie di microbiologia e genetica

Metodologie di microbiologia e genetica Metodologie di microbiologia e genetica Modulo Metodologie di Genetica Prof.ssa Antonella Furini ESERCITAZIONE N 3 PREPARAZIONE DEL FRAMMENTO E DEL taglio con enzimi di restrizione 1. Taglio del plasmide

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia.

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia. Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia Antonio Pirisi Agris Sardegna, 07100 Sassari Italia apirisi@agrisricerca.it

Dettagli

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE 3. ELETTROFORESI DI PROTEINE Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) ELETTROFORESI PRINCIPI GENERALI Migrazione di particelle

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA CRRIZZZION NIIC N DFINIZION D IPICIÀ D IR tefano Cattaneo DeFN - UNII spetti trattati lcune considerazioni sul concetto di tipicità del formaggio a tipicità e il processo di maturazione del ilter dolo

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

5- Estrazione ed analisi di DNA

5- Estrazione ed analisi di DNA 5- Estrazione ed analisi di DNA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU) 16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) La struttura del DNA La traduzione dell informazione

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI Course title: FOOD CHEMISTRY (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA a ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA UNIONE EUROPEA Cofinanziato U.E. POR PUGLIA 20002006 Misura 4.8 AzioneA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI 27 PECORINO LA REGIONE PUGLIA

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

SDS-PAGE/Western blot

SDS-PAGE/Western blot SDS-PAGE/Western blot preparare 2 gels: 7.5% di acrilamide, SPACERS 1.5 mm. Uno verrà utilizzato per il trasferimento su nitrocellulosa, l altro colorato con il blu di coomassie. caricare i campioni dell

Dettagli

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte Andrea Dip. Produzioni Animali B.V.Q.S.A Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Parma andrea.summer@unipr.it Indice La composizione

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate

Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate Sarra Pier Giacomo, Scolari Gianluigi, Zacconi Carla Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Analisi di proteine:

Analisi di proteine: Analisi di proteine: Elettroforesi e Western Blot Seminario Metodologico per il Corso di Didattica Libera Marilena Dinardo mariamaddalena.dinardo@uniba.it Le proteine sono il prodotto dei geni: sono le

Dettagli

Alimentazione e zinco

Alimentazione e zinco II Congresso Lattiero Caseario La ricerca scientifica e la valorizzazione del latte e dei derivati Il formaggio come alimento funzionale: aspetti tecnologici e sensoriali legati all additivazione di zinco

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

Biotecnologia Nella Tua Bocca

Biotecnologia Nella Tua Bocca Biotecnologia Nella Tua Bocca MATERIALI INCLUSI Il kit comprende materiale e reagenti per 30 studenti (sei gruppi di cinque studenti) Protein Dye Solution Pipetta grande Pipetta piccola Bottiglia Enzyme

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007 Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica Dott. Marcello MEROLA Parziale purificazione dell enzima Alcool Deidrogenasi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA BIOMEDICHE. Adriano Angelucci 2011

LINEE GUIDA PER LA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA BIOMEDICHE. Adriano Angelucci 2011 LINEE GUIDA PER LA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA BIOMEDICHE Adriano Angelucci 2011 LE TESI TESI COMPILATIVA Riassunto critico delle informazioni presenti su un determinato argomento TESI SPERIMENTALE

Dettagli

Genomica e Proteomica

Genomica e Proteomica Genomica e Proteomica Genomica: sequenziamento del DNA presente in un organismo e analisi dei geni (bioinformatica) Proteomica: analisi delle proteine di un organismo: Quali proteine in un dato momento

Dettagli

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Progetto di ricerca. Linea di ricerca Progetto di ricerca Alimenti funzionali a base di cereali Linea di ricerca Valutazione di nuove linee di farro (T. turgidum ssp. Dicoccum Schrank) per la preparazione di alimenti funzionali C. Fares Obiettivi

Dettagli

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza autoctona Nera di Verzasca negli ecosistemi montani Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio Giovanna Battelli Consiglio Nazionale

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI HEAT SHOCK PROTEINS (HSP70): SONO PROTEINE COINVOLTE NELLA RISPOSTA

Dettagli

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne Analisi della cinetica di canditura delle castagne Eleonora Rizzo Analisi della cinetica di canditura delle castagne Eleonora Rizzo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 A LLEGATO MODIFICA DEGLI ALLEGATI 1, 6, 7 e 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 E SUCCESSIVE MODIFICHE All Allegato 1, punto 1.11 è aggiunto il seguente testo: Estratto vegetale contenente

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL LISOZIMA DA BIANCO D UOVO NEL FORMAGGIO: UN APPROCCIO MEDIANTE TECNICHE DI CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO

DETERMINAZIONE DEL LISOZIMA DA BIANCO D UOVO NEL FORMAGGIO: UN APPROCCIO MEDIANTE TECNICHE DI CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 60 (3), 261-265 2009 DETERMINAZIONE DEL LISOZIMA DA BIANCO D UOVO NEL FORMAGGIO: UN APPROCCIO MEDIANTE TECNICHE DI CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO Giorgio PANARI 1 *,

Dettagli

Tecnologia lattiero-casearia

Tecnologia lattiero-casearia Corso di Laurea Magistrale in Biosicurezza e qualità degli alimenti Tecnologie alimentari: Tecnologia lattiero-casearia Il processo di caseificazione: la coagulazione Dott.ssa Francesca Pedonese Dipartimento

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 24/2004

RISOLUZIONE ENO 24/2004 RICERCA DI SOSTANZE PROTEICHE DI ORIGINE VEGETALE NEI VINI E NEI MOSTI L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA INTERAZIONE TRA ANTIGENE E ANTICORPO MEDIANTE TECNICA IMMUNOCHIMICA WESTERN BLOTTING

VALUTAZIONE DELLA INTERAZIONE TRA ANTIGENE E ANTICORPO MEDIANTE TECNICA IMMUNOCHIMICA WESTERN BLOTTING VALUTAZIONE DELLA INTERAZIONE TRA ANTIGENE E ANTICORPO MEDIANTE TECNICA IMMUNOCHIMICA WESTERN BLOTTING Laboratorio di Biochimica Cellulare (Responsabile attività: Prof. Angela Ostuni; Tutor: Dr.ssa Agata

Dettagli

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta Università degli Studi di Parma DIPARTIMENTO DIINGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Aspetti tecnologici

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Spettrofotometro cuvetta monocromatore rivelatore

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA - XCVI CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA, 20-24 SETTEMBRE 2010 Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna CATALANO R. ( 1 ), IMMÈ G. (

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

Determinazioni quantitative in farmacologia

Determinazioni quantitative in farmacologia Determinazioni quantitative in farmacologia 1 Dosaggio biologico determinazione quantitativa della concentrazione o della potenza di una sostanza per mezzo della valutazione della risposta biologica che

Dettagli

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Quantizzazione del DNA ed elettroforesi 1 Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Al termine della metodica di estrazione, occorre quantificare il DNA isolato. Un metodo per quantificare in modo preciso

Dettagli

LA MATURAZIONE DEL LATTE DURANTE L AFFIORAMENTO IN IFFERENTI CONDIZIONI OPERATIVE. L attitudine tecnologica del latte e la reologia del coagulo

LA MATURAZIONE DEL LATTE DURANTE L AFFIORAMENTO IN IFFERENTI CONDIZIONI OPERATIVE. L attitudine tecnologica del latte e la reologia del coagulo LA MATURAZIONE DEL LATTE DURANTE L AFFIORAMENTO IN IFFERENTI CONDIZIONI OPERATIVE L attitudine tecnologica del latte e la reologia del coagulo Centro Lattiero Caseario E. Fossa, S. Sandri, C. Scotti Relatore:

Dettagli

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA COSA SONO LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE? La cromatografia consiste nello sfruttare la diversa attitudine di ogni molecola o ione nel distribuirsi fra 2 fasi differenti. Una

Dettagli

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico Il prodotto tipico La valorizzazione dei prodotti tipici Il caso del DOP e il ruolo dei consorzi di tutela Non tutti i prodotti caratteristici di una determinata zona possono definirsi tipici Un prodotto

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

cromatografia Elettroforesi

cromatografia Elettroforesi Cromatografia ed Elettroforesi Prof.ssa Flavia Frabetti Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per potere

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari Università di Bologna Bologna Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale

Dettagli

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE NaOH ca. 0.1 M Seconda fase: standardizz. con KHFt Massa pesata NaOH: g Dissoluzione: in ca. litri di acqua deionizzata bollita Prima titolazione: massa pesata di KHFt:

Dettagli

FATTORI GENETICI E VALORIZZAZIONE TECNOLOGICO-CASEARIA DEL LATTE

FATTORI GENETICI E VALORIZZAZIONE TECNOLOGICO-CASEARIA DEL LATTE FATTORI GENETICI E VALORIZZAZIONE TECNOLOGICO-CASEARIA DEL LATTE Andrea SUMMER 1 *, Massimo MALACARNE 1, Paolo FORMAGGIONI 1, Piero FRANCESCHI 1, Primo MARIANI 1...415-440 * Corrispondenza ed estratti:

Dettagli

Elettroforesi proteine ed acidi nucleici

Elettroforesi proteine ed acidi nucleici Elettroforesi proteine ed acidi nucleici Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 ELETTORFORESI metodo fisico di separazione che sfrutta la mobilità elettroforetica di molecole cariche, sottoposte

Dettagli

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE Mauro Pecorari Reggio Emilia 16/06/2009 IL PARMIGIANO-REGGIANO NEL TEMPO 1913 2000 1936

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano A LLEGATO Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine?

Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine? Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine? I gel di poliacrilammide hanno una trama piu compatta I pori hanno dimensioni minori che nei gel di agarosio Le proteine sono molto piu piccole

Dettagli

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia NP 0 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia buccia d'arancia H H C H H H H H H H CH C 8 H 5 (60.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Separazione di composti da prodotti

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

Allegato 4.1. Analisi della frazione gluteninica (Glutenine ad alto peso molecolare APM)

Allegato 4.1. Analisi della frazione gluteninica (Glutenine ad alto peso molecolare APM) Allegato 4.1 PROTOCOLLO TECNICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLE VARIETÀ DI FRUMENTO TENERO, FRUMENTO DURO, SPELTA, FARRO DICOCCO E FARRO PICCOLO MEDIANTE ELETTROFORESI DELLE PROTEINE DI RISERVA DEL SEME.

Dettagli

ELETTROFORESI DI PROTEINE

ELETTROFORESI DI PROTEINE ELETTROFORESI DI PROTEINE Molto più complessa della separazione elettroforetica di DNA. forma delle proteine fortissime variazioni cariche delle proteine La > parte dei campioni di PROTEINE è più piccola

Dettagli

Scheda tecnica TRI118

Scheda tecnica TRI118 TRI REAGENT - RNA / DNA / PROTEIN ISOLATION REAGENT Cat. No. TR 118/50 Cat. No. TR 118/100 Cat. No. TR 118/200 Produttore: Molecular Research Center Distributore: Bio-Optica Conservare a 4-25 C DESCRIZIONE

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

INFLUENZA DI DOSI CRESCENTI DI ZEA MAYS SUI RAPPORTI ISOTOPICI DEL CARBONIO DI RAZIONI UNIFEED E LATTE

INFLUENZA DI DOSI CRESCENTI DI ZEA MAYS SUI RAPPORTI ISOTOPICI DEL CARBONIO DI RAZIONI UNIFEED E LATTE INFLUENZA DI DOSI CRESCENTI DI ZEA MAYS SUI RAPPORTI ISOTOPICI DEL CARBONIO DI RAZIONI UNIFEED E LATTE Colombari G 1 *, Zapparoli Ga 1, Araldi F 1, Migliorati L 2, Buttasi C 3, Perini M 4, Bontempo L 4,

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Produzione di formaggio di bufala a pasta semidura: studio della proteolisi Barbara La Gatta, Giusy Rusco, Aldo Di Luccia

Dettagli

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO docente Patrizia Cattaneo Bibliografia: C. Cantoni, S. d Aubert: Il prosciutto San Daniele. Eurocarni, Parti I, II, III: 1987, 5, 46-61; 6, 52-55; 7, 52-57 Prosciutto

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti Carmelo Drago Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania La Chimica Verde in Sicilia, Realtà e Prospettive Palermo

Dettagli

Progetto. Report tecnico di fine progetto

Progetto. Report tecnico di fine progetto Progetto Messa a punto e validazione di un protocollo per la rilevazione qualitativa di allergene soia in farina di grano tenero e duro con il kit ALLflow Soy Proteins Rapid Test Report tecnico di fine

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI 181 MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI COMPARATIVE SLAUGHTER: ESTIMATE OF INITIAL BODY COMPOSITION OF APENNINE LAMBS GIAN BATTISTA LIPONI, LUCIA

Dettagli

Decreto 1 luglio 1994.

Decreto 1 luglio 1994. Decreto 1 luglio 1994. Approvazione metodo di analisi per il riconoscimento e il dosaggio del latte vaccino nella mozzarella di bufala per elettroforesi della caseina del formaggio. (pubbl. in Gazz. Uff.

Dettagli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

Produzione di idrogeno mediante un processo fotocatalitico basato sull impiego di rame

Produzione di idrogeno mediante un processo fotocatalitico basato sull impiego di rame UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE N.8) ELABORATO DI LAUREA Produzione

Dettagli

Caciocavallo Podolico : profilo proteico in funzione del tempo di maturazione

Caciocavallo Podolico : profilo proteico in funzione del tempo di maturazione Caciocavallo Podolico : profilo proteico in funzione del tempo di maturazione Matassino D. 1, Inglese F. 1, Rillo L. 1,Romagnuolo F. 1, Di Luccia A. 2 1 Consorzio per la Sperimentazione, Divulgazione e

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU Prospettive ed innovazione nell impiego del sale nei salumi stagionati Giovanna Saccani 20092009 CIBUSTECCIBUSTEC 28 ottobre Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 8.10.2016 L 273/5 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1784 DELLA COMMISSIONE del 30 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli

Dettagli