1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI"

Transcript

1 1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

2 LA RADIAZIONE EM CAMPO ELETTRICO OSCILLANTE CAMPO MAGNETICO OSCILLANTE Radiofrequenze n = MHz (In pratica: MHz)

3 Lo Spin Nucleare I I = 0, 1/2, 1, 3/2..6 Elementi con massa pari e numero atomico pari hanno spin nucleare I = 0 Elementi con massa dispari o numero atomico dispari hanno spin nucleare I 0 Neutroni pari dispari pari dispari Protoni pari dispari dispari pari I 0 intero semintero 12 C: 6p, 6n I = 0 16 O: 8p, 8n I = 0 Nuclei silenti 13 C: 6p, 7n I = ½ 1 H: 1p, 0n I = ½ 19 F: 9p, 10n I = ½ 31 P: 15p, 16n I = ½ 15 N: 7p, 8n I = ½ 2 H: 1p, 1n I = 1 14 N: 7p, 7n I = 1 Nuclei quadrupolari

4 MOMENTO ANGOLARE E MOMENTO MAGNETICO (p) m Il nucleo possiede massa e carica La sua rotazione intorno al suo asse («spinning») genera un momento angolare p e un momento magnetico m m = g p m = g p = g/2p I(I+1) 1/2 modulo g Rapporto giromagnetico (rad/tesla) h costante di Planck 6.626e -34 J s

5 Frequenza assoluta Sensibilità Relative Intrinseca Sensitivity Relativa c)

6 Sensibilità/Recettività La Sensibilità di un nuclide è una misura di quanto sia facile acquisire un segnale NMR di del nuclide indipendentemente dalla sua abbondanza relativa La Recettività è una misura di quanto sia facile acquisire un segnale NMR di un certo nuclide tenendo conto della sua abbondanza relativa. a = abbondanza relativa del nucleo X S x = sensibilità intrinseca del nucleo X (indipendente da a) R x = recettività R x = as x = ak(g x ) 3 I(I+1) Interessa in genere quanto sia facile rilevare un nucleo rispetto ad uno sensibile di riferimento Sensibilità relativa = s x S 1H Sensibilità del nucleo X rispetto ad H (nucleo sensibile) s 13C S 1H = g 13C 3 1 g 1H = = S -2 1H = 64 S 13C Recettività relativa = R 13C R 1H = g 13C g 1H 3 * = 1.67* 10-4 R 1H ~ 6000 R 13C A parità di condizioni (B0, strumento, concentrazione) il segnale 13C NMR è circa 6000 volte più basso di quello dell 1H!

7 Sensibilità/Recettività Dipendono da: 1. Numero quantico di spin 2. Rapporto giromagnetico (cioè dal nuclide) 3. Forza di B0 4. Differenza di popolazione fra gli stati di spin 5. Forza del segnale indotto nel receiver

8 QUANTIZZAZIONE DIREZIONALE

9 EFFETTO DEL CM STATICO B O SECONDO LA MECCANICA CLASSICA

10 Precessione del Momento Magnetico attorno alla Direzione del Campo Magnetico (meccanica classica) B o m B o m 0 = 2pn 0 = gb 0 (rad s -1 velocità angolare) n 0 = gb 0 2p

11 QUANTIZZAZIONE DIREZIONALE E = -m h gb 0 2p Energia degli stati di spin

12 FREQUENZE DI RISONANZA 1 H E 13 C

13 QUANTIZZAZIONE DIREZIONALE E PRECESSIONE Precessione di dipoli nucleari con spin I = ½ su un doppio cono, con angolo rispetto a z di 54 44

14 POPOLAZIONE E INTENSITÀ DEL SEGNALE L intensità del segnale NMR è proporzionale alla differenza di popolazione tra i due stati di spin La radiazione induce transizioni verso l alto (assorbimento) e verso il basso (emissione) ugualmente probabili, tali da mantenere l eccesso sullo stato a assorbimento emissione indotta eccesso di popolazione Affinché si abbia un segnale, ci deve essere un eccesso di popolazione di spin sul livello inferiore Saturazione = popolazioni uguali = nessun segnale

15 Statistica di Boltzmann Quando un insieme di nuclei con I = ½ è posto in un campo magnetico B 0, ciascuno spin assume una delle due possibili orientazioni, a o b. A temperatura ambiente, il numero degli spin che si dispone sul livello a energia minore (Na), supera di poco il numero di quelli che occupano il livello a energia superiore, (Nb). La statistica di Boltzmann ci dice che N - Nb N Na + = e E - kt = e gh - Bo 2pkT E = differenza di energia tra gli stati di spin k = costante di Boltzmann = x10-23 J/K T è la temperatura in Kelvin Tale rapporto è molto vicino all unità, a meno di una quantità vicina a

16 VETTORE MAGNETIZZAZIONE MACROSCOPICA Insieme di nuclei I = ½ in un CM esterno B 0 Na > Nb Na Nb

17 VETTORE MAGNETIZZAZIONE MACROSCOPICA Insieme di nuclei I = ½ in un CM esterno B 0 Na > Nb

18 L Equazione di Larmor Frequenza della radiazione incidente che causa la transizione: frequenza di Larmor E k n = h = g 2 p = kb o g 2p = Bo hn Rapporto giromagne tico Forza del campo magnetico g è una costante che contiene in sé le caratteristiche fisiche del nucleo ed è quindi diversa per ogni nucleo atomico (H, C, N, etc)

19 RISONANZA Registrazione dello spettro in onda continua CW = Continous wave

20 RISONANZA

21 IL MODELLO VETTORIALE B1 alternante lungo x è rappresentato come due vettori dello stesso modulo B1 che ruotano nel piano xy con frequenza v 1 (v L ) ma in direzioni opposte Di queste solo quella che ruota nello stesso verso dei dipoli nucleari può interagire con essi e quindi con Mo

22 VETTORE M 0 DOPO L IMPULSO NEL SISTEMA CARTESIANO DI LABORATORIO (per un campione ad es di CHCl 3, contenente cioè nuclei di 1 H tutti uguali, senza accoppiamenti)

23 VETTORE M 0 DOPO L IMPULSO NEL SISTEMA CARTESIANO DI LABORATORIO x,y,z M 0 precede intorno all asse z M 0 precede intorno a y B1 campo rotante DESCRIZIONE MOLTO COMPLICATA

24 VETTORE M 0 DOPO L IMPULSO NEL SISTEMA DI ASSI ROTANTI

25 VETTORE M 0 DOPO L IMPULSO NEL SISTEMA ROTANTE M 0 dopo a) impulso arbitrario q; b) impulso a 90 x ; c) impulso di 180 x

26 COERENZA DI FASE Spin in coerenza di fase A seguito dell impulso a 90 gli spin individuali si raccolgono lungo l asse y in fase Nota bene: il numero di spin in fase coerente è proporzionale a Na-Nb (cioè non tutti gli spin sono in coerenza di fase)

27 CALIBRAZIONE DELL IMPULSO A 90 Dipendenza del segnale NMR di un campione di H 2 O rispetto al pulse angle q. Nell esperimento si incrementa ogni volta la durata del tp di un ms. Il massimo dell ampiezza del segnale è ottenuto con un impulso a 90 lungo x (circa 8 ms) Per tp ms l ampiezza è zero, perché questa corrisponde a q = 180, per impulsi più lunghi il segnale diviene negativo

28 RILASSAMENTO Impulso a 90 Ripristino delle condizioni di equilibrio

29 RILASSAMENTO longitudinale Il rilassamento longitudinale ristabilisce la componente longitudinale della magnetizzazione lungo l asse z Si segue come varia (M 0 Mz) nel tempo. Esso diminuisce man mano che Mz si riallinea con z (M 0 M z ) t = (M 0 M z ) 0 exp -t/t1 ma M z = M 0 cosq z Per cui: (M 0 M z ) t = M 0 (1 cosq) exp -t/t1 M 0 Mz q M 0 - Mz Per q= 90 : (M 0 M z ) t = M 0 exp -t/t1 oppure (M z ) t = M 0 (1-exp(-t/T 1 ) Per t = T1 (M 0 M z ) T1 = M 0 exp -1 = 0.37M 0 Per t = 5T1 (M 0 M z ) 5T1 = M 0 exp -5 = M My y T 1 tempo necessario per un recupero del 63% di M 0 5T1 tempo necessario per il recupero completo

30 RILASSAMENTO longitudinale Avviene con meccanismo spin-lattice, cioè energia viene trasferita all intorno per interazione con campi magnetici fluttuanti alle stesse frequenze derivati dal moto browniano molecolare E detto perciò rilassamento entalpico Equazione di Bloch M z = M 0 (1-exp(-t/T 1 ) T 1 costante di tempo del rilassamento longitudinale T 1-1 costante di velocità del rilassamento longitudinale

31 RILASSAMENTO LONGITUDINALE 63% Al tempo t = T 1, il recupero di M lungo z è del 63% Il recupero è totale dopo t = 5T 1 Dipendenza del T1 dalla viscosità del campione. In genere la concentrazione ottimale è M

32 PERCHE DOBBIAMO PREOCCUPARCI DI T 1 AT Pulse delay PD 5T1

33 PERCHE DOBBIAMO PREOCCUPARCI DI T 1 Con un PD (Pulse Delay) troppo corti si perde nell intensità del segnale e quindi si perde la correttezza dell integrazione (importante nell 1 H)

34 MISURA DI T 1 INVERSION RECOVERY EXPERIMENT Inversion Recovery

35 INVERSION RECOVERY EXPERIMENT

36 INVERSION RECOVERY EXPERIMENT I t null M z = M 0 (1-2exp(-t/T 1 ) Rilassamento longitudinale t

37 RILASSAMENTO TRASVERSALE C è un altro modo con cui la Magnetizzazione macroscopica osservabile M 0 torna all equilibrio dopo l impulso a 90 x cioè attraverso un defasamento dei dipoli magnetici individuali che perdono la loro coerenza di fase, portando M xy a zero. Il defasamento è dovuto a differenze locali di CM nel campione che causano piccole differenze di frequenza di precessione degli spin. Nel piano xy: y y y y x x x x

38 RILASSAMENTO TRASVERSALE E un fenomeno che avviene con decadimento esponenziale descritto dall equazione di Bloch, e caratterizzato dalla costante di tempo T 2 Avviene con meccanismo spin-spin, senza scambi di energia con l esterno E detto perciò rilassamento entropico E dovuto a piccole differenze locali di CM nel campione che causano piccole differenze di frequenza di precessione degli spin portando a zero la componente trasversale della magnetizzazione.

39 DECADIMENTO ESPONENZIALE della magnetizzazione trasversale Per un campione di CHCl 3 (nuclei tutti uguali) Decadimento di un campione di CHCl3 quando n 1 = n L (frequenza di eccitazione corrisponde alla frequenza di Larmor dell H e quindi alla frequenza del sistema rotante el sistema rotante) Decadimento di un campione di CHCl3 In cui la n 1 n L n 1 n L = n

40 COSA DETERMINA IL RILASSAMENTO TRASVERSALE - Il rilassamento spin-spin - Le disomogeneità di campo Per cui si definisce un tempo effettivo T 2 * T 2 * = T 2 + T 2 ( B 0 ) quindi T 2 costante di tempo di rilassamento trasversale spin spin (intrinseco) T 2 ( B 0 ) costante di tempo di rilassamento dovuto alle disomogeneità di campo

41 COSA DETERMINA IL RILASSAMENTO TRASVERSALE

42 LINESHAPE Lorenziana Larghezza a mezza altezza * *

43 Relazione fra T 2 * e larghezza di riga Effetto della presenza di particelle ferromagnetiche (che accellerano il decadimento) sulla risoluzione dello spettro

44 T1/T2 - Il rilassamento ristabilisce l equilibrio dopo l impulso - Il rilassamento ristabilisce la componente longitudinale della magnetizzazione lungo l asse z e contemporaneamente fa diminuire la componente trasversale xy fino a portarla a zero z z z z z x y x y x y x y x y

45 T1/T2 R = 1/T velocità M z = M 0 (1-exp(-t/T2)) M y = M 0 (exp(-t/t2)

46 M = M 0

47 T 1 E IMPORTANTE PER: - INTEGRAZIONE - LA CALIBRAZIONE DELL IMPULSO - L IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DELL ESPERIMENTO T 2 E IMPORTANTE PER: - INFLUENZA LA RISOLUZIONE (LARGHEZZA DELLA RIGA)

48 Determinazione di T 2 con una sequenza spin-echo

49 Determinazione di T 2 con una sequenza spin-echo

50 Determinazione di T 2 con una sequenza spin-echo My (t) = My 0 exp -t/t2 I (intensità) My I = I 0 exp -t/t2 t quindi lni = lni 0 -t/t2 t quindi lni t

51 LA TRASFORMATA DI FOURIER FT Ricapitoliamo cosa succede in un esperimento ad impulsi

52 LA TRASFORMATA DI FOURIER FT Ricapitoliamo cosa succede in un esperimento ad impulsi Il segnale emesso dagli spin nucleari è rilevato dal receiver come una corrente time-dependent, combinazione di un decadimento (rilassamento trasversale) e di un moto sinusoidale ( moto della magnetizzazione)

53 LA TRASFORMATA DI FOURIER FT Relazione fra t e n FID di un campione di CHCl3 con n 1 n L = Dn (frequenza di Larmor frequenza di riferimento) tempo frequenza 13 C del CH 3 OH (accoppiato) Per FID complessi è necessario fare la FT

54 LA TRASFORMATA DI FOURIER FT Componente Re Segnale in assorbimento Componente Im Segnale in dispersione Segnale in valore assoluto Dopo CORREZIONE DI FASE

55 Accumuli AT Pulse delay PD Pulse delay PD AT

56 CHEMICAL SHIFT La circolazione di elettroni genera CM locali che «schermano» i nuclei della molecola rispetto a B 0 secondo una costante di schermo s che dipende dall intorno chimico Beff = B 0 sb 0 = B 0 (1-s) 2.11 T 90 MHz s TMS: Hz CH 3 Br: Hz CH 2 Br 2 : Hz CHBr 3 : Hz Frequenze assolute

57 CHEMICAL SHIFT Hz d = ppm MHz TMS: 0.00 ppm CH 3 Br: 2.63 ppm CH 2 Br 2 : 4.90 ppm CHBr 2 : 6.82 ppm Con questo spettrometro 1 ppm corrisponde a 90 Hz

58 Equivalenza in Hertz di 1 ppm Frequenza dello strumento Equivalenza in Hz di 1 ppm 60 MHz 60 Hz 100 MHz 100 Hz 300 MHz 300 Hz 400 MHz 400 Hz Ogni unità di ppm rappresenta o una variazione di 1 ppm di B o (forza del campo magnetico, Tesla) o una variazione di 1 ppm nella frequenza di precessione (MHz) parte per milione di n MHz è n Hz n MHz 10 6 = n Hz 0 ppm

59 CHEMICAL SHIFT NEL MODELLO VETTORIALE Assumiamo che: n rif = n A La magnetizzazione di A è statica su y (sistema rotante) dopo l impulso a 90 Il chemical shift è misurato dalla differenza di frequenza n fra i due vettori. Sono queste differenze che noi mettiamo in relazione con la struttura delle molecole. Questa differenza è la grandezza che compare al numeratore nella definizione di d

60 CHEMICAL SHIFT NEL MODELLO VETTORIALE Altro esempio: In questo esempio la n rif non coincide con nessuna frequenza del campione 300 MHz n rif : n 1 : n 2 : n 3 : Hz Hz Hz Hz n 1 = 2000 Hz 6.7 ppm n 2 = 800 Hz 2.7 ppm n 3 = Hz ppm

61 ACCOPPIAMENTO NEL MODELLO VETTORIALE Doppietto: Tripletto:

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE 13 C NMR VEDREMO ALCUNE SEQUENZE COMPLESSE 1. J-MOD J-MODULATED SPIN ECHO 2. APT ATTACHED PROTON TEST (SPECTRUM EDITING) 3. SPT SELECTIVE POLARIZATION TRANSFER

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Si assegnano

Dettagli

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare INTRODUZIONE Nel 1946 due ricercatori, F. Block ed E.M.Purcell, hanno indipendentemente osservato per

Dettagli

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR 1944-prima osservazione della ESR 1938-prima osservazione della NMR Tecniche spettroscopiche oggi standard Applicazioni di caratterizzazione e

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N Corso di Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Candidato:

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione SPETTRSCPIA DI RISNANZA MAGNETICA NUCLEARE Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione 1 La risonanza magnetica nucleare è una tecnica spettroscopica che permette lo studio

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier 1 Lo Spettrometro NMR 2 Il magnete: genera il campo B 0, intenso, stabile ed omogeneo 600MHz 15 T 900 MHz 22 T 60MHz 1.5 T 3

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare Tipo di spettroscopia Intervallo di lunghezza d onda Intervallo di numeri d onda (cm -1 ) Tipo di transizione quantica Emissione raggi γ 0.005-1.4Å - nucleare

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona In natura esistono cariche elettriche isolate positive (protoni)

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2

NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2 NMR - 2D NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2 NMR - 2D Spettri shift correlati: chemical shift su entrambi gli assi Spettri J correlati: J su un asse TIPO DI ACCOPPIAMENTO:

Dettagli

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI 7) TECNICHE PER L ALTA RISLUZINE NEI SLIDI Spettri in alta risoluzione si ottengono con operazioni di media sulle componenti spaziale (r) o spinoriale (I) dei termini della Hamiltoniana che presentano

Dettagli

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) studia l assorbimento della radiazione a radiofrequenze da parte di molecole quando i loro atomi sono orientati da un campo magnetico applicato. rispetto

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Impianti RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense 19 Giugno e 23 Settembre 2014 - Pavullo Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre

Dettagli

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM Leonardo Bocchi Ricostruzione immagini in RM Retroproiezione - metodo di Fourier RM - riepilogo Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: 1 la densità elettronica del centro di reazione influenza la REATTIVITA Se da un atomo di ad un altro cambia la distribuzione degli elettroni

Dettagli

Particelle Subatomiche

Particelle Subatomiche GLI ATOMI Particelle Subatomiche ELEMENTI I diversi atomi sono caratterizzati da un diverso numero di protoni e neutroni; il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni (negli atomi neutri)

Dettagli

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o Il fenomeno dell accoppiamento di spin Nuclei non equivalenti possono interagire attraverso i loro momenti di spin Ai fini della indagine strutturale di molecole incognite è necessario sario non solo considerare

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000) Gauss)

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ele2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 26/11/2012 DIPOLO ELETTRICO La configurazione costituita

Dettagli

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. FENOMENI HE USNO LLRGMENTO DI RIG NEGLI SPETTRI NMR Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. Sostanze paramagnetiche Le sostanze paramagnetiche sono caratterizzate

Dettagli

Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare

Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare Chimica Fisica III - Modulo B A.A. 203-204 Dott.ssa Marilena Di Valentin con la collaborazione del Dott. Marco Ruzzi Introduzione alla Risonanza Magnetica ucleare Testo di riferimento: Capitolo 4 Peter

Dettagli

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Evidenze sperimentali Struttura fine delle transizioni atomiche (doppietto( del sodio) Esperimento di Stern-Gerlach Effetto Zeeman

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA Reazione chimica in condizione di equilibrio: concentrazioni costanti che obbediscono al vincolo determinato dalla costante

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

NMR e Fenomeni Dinamici

NMR e Fenomeni Dinamici NMR e Fenomeni Dinamici L NMR è molto utile per lo studio di fenomeni dinamici come equilibri, scambi intere intramolecolari,, studi conformazionali,, isomerizzazioni configurazionali etc. Alla base dell

Dettagli

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) studia l assorbimento della radiazione a radiofrequenze da parte di molecole quando i loro atomi sono orientati da un campo magnetico applicato. rispetto

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Valentina Domenici, Carlo Alberto Veracini Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 28 EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Risonanza paramagnetica elettronica (1) - La Risonanza

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Facoltà di Medicina, Università di Pisa Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR Mauro Tonellato INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR www.pianetachimica.it Basi teoriche della spettroscopia NMR www.pianetachimica.it Premessa La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una

Dettagli

CAMPI MAGNETICI ROTANTI

CAMPI MAGNETICI ROTANTI CAMPI MAGNETICI ROTANTI Una fra le più importanti proprietà delle correnti trifasi é quella di generare, se circolanti in un appropriato avvolgimento, un campo magnetico rotante. Si intende con " campo

Dettagli

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin meno schermato più schermato H sch H sch H eff H eff Energia relativa Energia assorbita B 0 Accoppiamento tra nuclei Energia relativa Energia assorbita H A Accoppiamento

Dettagli

La Risonanza Magnetica Nucleare

La Risonanza Magnetica Nucleare La Risonanza Magnetica Nucleare Storia della risonanza magnetica Principi fisici MRI Apparecchiature RMN Aspetti di sicurezza per impianti RMN La Risonanza Magnetica Nucleare La risonanza magnetica nucleare

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

I NUMERI QUANTICI NUMERO QUANTICO PRINCIPALE Q P O N M L K

I NUMERI QUANTICI NUMERO QUANTICO PRINCIPALE Q P O N M L K I NUMERI QUANTICI NUMERO QUANTICO PRINCIPALE Il numero quantico principale n indica il livello energetico e la dimensione degli orbitali. Il numero quantico principale può assumere soltanto i valori interi

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Risonanza Magnetica.

Risonanza Magnetica. Risonanza Magnetica Tecnica di studio tomografica che produce immagini con qualunque orientamento spaziale ed utilizza, per la formazione delle Immagini, campi magnetici ed onde radio. Risonanza Magnetica

Dettagli

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia Lo spettro 13 C NMR La spettroscopia 13 C NMR presenta un problema connesso a due fattori: 1. Il rapporto giromagnetico basso [γ(c) = 7.095.10-27 JT -1 ; γ(h) = 28.212.10-27 JT -1 ] determina una piccola

Dettagli

M A G N E T I S M O in C H I M I C A

M A G N E T I S M O in C H I M I C A M A G N E T I S M O in C H I M I C A Le sostanze in cui tutti gli elettroni sono accoppiati, poste in un campo magnetico esterno, sono respinte da questo; i piani degli orbitali vengono leggermente inclinati

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 6 Cenni a paramagnetismo quantistico e risonanza magnetica Puzzles e soluzioni Accordo insoddisfacente fra dati e funzione

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Principi Fisici della Risonanza Magnetica

Principi Fisici della Risonanza Magnetica Principi Fisici della Risonanza Magnetica Felice Vitulo Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria 1 Corso di Formazione Per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica TRM Tecnica di imaging che utilizza potenti

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare TIPO DI SPETTROSCOPIA INTERVALLO DI LUNGHEZZA D ONDA TIPO DI TRANSIZIONE QUANTICA ULTRAVIOLETTO-VISIBILE 180-780 nm Elettroni di legame INFRAROSSO 0,75-300

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno Diapositiva 1 Unità Didattica 3 L atomo di idrogeno Questa unità contiene informazioni sull atomo di idrogeno, i modelli di Tomson, Ruterford e Bor, l esperimento di Frank-Hertz e infine la formula di

Dettagli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il prodotto degli errori nella determinazione contemporanea della quantità di moto (q = mv) e della posizione di un corpo in movimento è almeno uguale a h

Dettagli

Spettroscopia 13 C NMR

Spettroscopia 13 C NMR L analisi degli spettri 13 C NMR non differisce molto da quella dell 1 H. La principale differenza risiede nella minore sensibilità osservata nella registrazione degli d spettri 13 C che pertanto richiedono

Dettagli

NMR e Biologia strutturale

NMR e Biologia strutturale NMR e Biologia strutturale Forza di Lorentz F qv B Legge di Biot-Savart Legge di Ampére Magnetismo Il magnetismo è una proprietà della materia Generato da cariche in movimento, come elettroni Le proprietà

Dettagli

Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi

Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi

Dettagli

Introduzione alla risonanza magnetica per immagini (MRI) Fabio Tedoldi Bracco Imaging Spa fabio.tedoldi@bracco.com

Introduzione alla risonanza magnetica per immagini (MRI) Fabio Tedoldi Bracco Imaging Spa fabio.tedoldi@bracco.com Introduzione alla risonanza magnetica per immagini (MRI) Fabio Tedoldi Bracco Imaging Spa fabio.tedoldi@bracco.com Overview B 0 E MR-Imaging E 0 E = Risonanza/Spettroscopia + T 1, T 2, T 2 *, D, v,, Contrasto

Dettagli

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Per interpretare uno spettro 1 H NMR bisogna: 1) Contare il numero di picchi che corrispondono agli idrogeni fisicamente diversi nella molecola.

Dettagli