Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura"

Transcript

1 Cenro CETIFICATO DI TAATUA LAT 124 Pagina 1 di 6 Page 1 of 6 - daa di emissione dae of issue - cliene cusomer - desinaario receiver - richiesa applicaion - in daa dae Si riferisce a referring o - oggeo iem - cosruore manufacurer - modello model - maricola serial number - daa delle misure dae of measuremens - regisro di laboraorio laboraory reference Termomero a resisenza Termoresisenza P100 Dela Ohm S.r.l. TPMSN Il presene cerificao di araura è emesso in base all'accrediameno rilasciao in accordo ai decrei auaivi della legge n. 273/1991 che ha isiuio il Sisema Nazionale (SNT). ACCEDIA aesa le capacià di misura e di araura, le compeenze merologiche del Cenro e la riferibilià delle araure eseguie ai campioni nazionali e inernazionali delle unià di misura del Sisema Inernazionale delle Unià (SI). Queso cerificao non può essere riprodoo in modo parziale, salvo espressa auorizzazione scria da pare del Cenro. This cerificae of calibraion is issued in compliance wih he accrediaion graned according o decrees conneced wih Ialian law No. 273/1991 which has esablished he Naional Calibraion Sysem. ACCEDIA aess he calibraion and measuremen capabiliy, he merological compeence of he Cenre and he raceabiliy of calibraion resuls o he naional and inernaional sandards of he Inernaional Sysem of Unis (SI). This cerificae may no be parially reproduced, excep wih he prior wrien permission of he issuing Cenre. I risulai di misura riporai nel presene Cerificao sono sai oenui applicando le procedure di araura ciae alla pagina seguene, dove sono specificai anche i campioni o gli srumeni che garaniscono la caena di riferibilià del Cenro e i rispeivi cerificai di araura in corso di validià. Essi si riferiscono esclusivamene all oggeo in araura e sono validi nel momeno e nelle condizioni di araura, salvo diversamene specificao. The measuremen resuls repored in his Cerificae were obained following he calibraion procedures given in he following page, where he reference sandards or insrumens are indicaed which guaranee he raceabiliy chain of he laboraory, and he relaed calibraion cerificaes in he course of validiy are indicaed as well. They relae only o he calibraed iem and hey are valid for he ime and condiions of calibraion, unless oherwise specified. Le incerezze di misura dichiarae in queso documeno sono sae deerminae conformemene alla Guida ISO/IEC 98 e al documeno EA-4/02. Soliamene sono espresse come incerezza esesa oenua moliplicando l incerezza ipo per il faore di coperura k corrispondene ad un livello di fiducia di circa il 95 %. Normalmene ale faore k vale 2. The measuremen uncerainies saed in his documen have been deermined according o he ISO/IEC Guide 98 and o EA-4/02. Usually, hey have been esimaed as expanded uncerainy obained muliplying he sandard uncerainy by he coverage facor k corresponding o a confidence level of abou 95 %. Normally, his facor k is 2. Il esponsabile del Cenro Head of he Cenre Pieranonio Benvenui

2 Cenro CETIFICATO DI TAATUA LAT 124 Pagina 2 di 6 Page 2 of 6 I risulai di misura riporai nel presene Cerificao sono sai oenui applicando le procedure N. --- The measuremen resuls repored in his Cerificae were obained following procedures No. La caena di riferibilià ha inizio dai campioni di prima linea N Traceabiliy is hrough firs line sandards No. munii di cerificai validi di araura rispeivamene N validaed by cerificaes of calibraion No. CONDIZIONI AMBIENTALI DI TAATUA: Temperaura : (23 ± 2) C Umidià relaiva : (50 ± 10) %U.. INCETEZZE: Le migliori incerezze esese di araura accrediae, espresse al livello di fiducia del 95 %, sono: 0.20 C per il puno in azoo liquido -196 C 0.15 C per i puni compresi nel campo da -80 C a 0 C 0.05 C per i puni compresi nel campo da 0 C a 100 C 0.10 C per i puni compresi nel campo da 100 C a 250 C C per i puni compresi nel campo da 250 C a 600 C LA TAATUA VIENE ESEGUITA SECONDO IL SEGUENTE POCEDIMENTO: a) da 0 C a 250 C in bagno ermosaico ad oli o di siliconi per confrono con ermomero campione a resisenza di plaino immersione dei ermoelemeni: 300 mm Tue le leure a 0 C sono realizzae per immersi one in una miscela di ghiaccio di acqua deionizzaa saura d'aria. Tue le misure di resisenza sono sae effeuae con una correne di misura di 1 ma. Le misure sono sae effeuae con un collegameno a quaro fili.

3 Cenro CETIFICATO DI TAATUA LAT 124 Pagina 3 di 6 Page 3 of 6 ISULTATI DELLA TAATUA Srumeno : Termomero a resisenza Cosruore : Dela Ohm S.r.l. Modello : TPMSN Maricola : Puno Temperaura esisenza esisenza Differenza Differenza Incerezza 2 N di riferimeno misuraa di riferimeno 1 di resisenza di emperaura rif mis rif rif - mis rif - mis U [Ω] [Ω] [Ω] Il separaore decimale usao in queso documeno è il puno. 1) esisenza di riferimeno secondo la norma IEC per ermoresisenze aveni coefficiene di emperaura α = C -1 2) Le incerezze U dichiarae in queso documeno sono espresse come due vole lo scaro ipo (corrispondene, nel caso di disribuzione normale, a un livello di fiducia di circa 95 %, k = 2). Esse includono il conribuo della ripeibilià e della sabilià a 0 C del ermomero in araura. N.B. I risulai valgono per lo srumeno nello sao in cui è pervenuo al laboraorio e riconsegnao al commiene. Lo Sperimenaore Il esponsabile delle misure

4 Cenro CETIFICATO DI TAATUA LAT 124 Pagina 4 di 6 Page 4 of 6 Srumeno : Termomero a resisenza Cosruore : Modello : Maricola : Dela Ohm S.r.l. TPMSN Tabulazione /ohm = f ( / C) Nella seguene abella sono indicai i coefficieni dell'equazione di Callendar-Van Dusen: ( )/ (0) = 1 + A + B 2 + C 3 ( -100) per < 0 C ( )/ (0) = 1 + A + B 2 per >= 0 C (0): Ω A: E-03 C -1 B: E-07 C -2 C: E+00 C -4 Alfa: E-03 C -1 L'incerezza (due vole lo scaro quadraico medio) relaiva al procedimeno di inerpolazione è conenua enro: 0.01 C

5 Cenro CETIFICATO DI TAATUA LAT 124 Pagina 5 di 6 Page 5 of

6 Cenro CETIFICATO DI TAATUA LAT 124 Pagina 6 di 6 Page 6 of

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura Dela OHM S.r.l. a socio unico e-mail: info@delaohm.com Web Sie: www.delaohm.com Laboraorio Misure di Temperaura - daa di emissione dae of issue - cliene cusomer - desinaario receiver - richiesa applicaion

Dettagli

Calibration Centre LABORATORI METROLOGICI established by. Laboratorio misure di temperatura

Calibration Centre LABORATORI METROLOGICI established by. Laboratorio misure di temperatura CENTO DI TAATUA isiuio da Calibraion Cenre LABOATOI METOLOGICI esablished by Laboraorio misure di emperaura - Daa di emissione ------------ dae of issue - desinaario ------------ addressee - richiesa ------------

Dettagli

SIT. SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SIT. SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmaari degli Accordi di Muuo iconoscimeno EA-MLA ed ILAC-MA dei cerificai di araura. SIT is one of he signaories o he Muual ecogniion Agreemen EA-MLA and ILAC-MA for he calibraion cerificaes.

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura Dela OHM S.r.l. a socio unico e-mail: info@delaohm.com Web Sie: www.delaohm.com Laboraorio Misure di Temperaura - daa di emissione dae of issue - cliene cusomer - desinaario receiver - richiesa applicaion

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura DLTA OHM S.r.l. e-mail: delaohm@in.i Web Sie: www.delaohm.com Laboraorio Misure di Temperaura Cenro di Taraura Calibraion Cenre Laboraorio Accrediao di Taraura CRTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Cerificae

Dettagli

SIT. SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SIT. SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy SRVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibraion Service in Ialy Il SIT è uno dei firmaari degli Accordi di Muuo Riconoscimeno A-MLA ed ILAC-MRA dei cerificai di araura. SIT is one of he signaories o he Muual

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy SIT SEVIZIO DI TAATUA IN ITALIA Calibraion Service in Ialy Il SIT è uno dei firmaari dell'accordo Mulilaerale della European cooperaion for he Accrediaion of Laboraories (EA) per il muuo riconoscimeno

Dettagli

- Destinatario Addressee - Richiesta Application - In data Date

- Destinatario Addressee - Richiesta Application - In data Date RAPPORTO DI TARATURA Calibraion repor emesso da - issued by DLTA OHM srl 35030 Caselle di Selvazzano (PD) Via Marconi 5 - ITALY Tel. 0039-0498977150 Fax 0039-049635596 - e-mail: delaohm@in.i Web Sie: www.delaohm.com

Dettagli

CENTRO DI TARATURA LAT 121 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di LAT N 121 Taratura

CENTRO DI TARATURA LAT 121 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di LAT N 121 Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT 121 5508 Pagina 1 di 6 - Data di emissione 2016-05-24 date of issue - cliente SGLABS di LUSTRI BARBARA customer Via CAPRERA 86/B SAN MARIANO CORCIANO - Destinatario SGLABS di

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No.

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No. Il SIT è uno dei firmatari degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA-MLA ed ILAC-MRA dei certificati. SIT is one of the signatories to the Mutual Recognition Agreement EA-MLA and ILAC-MRA for the calibration

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmatari degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA-MLA ed ILAC-MRA dei certificati di taratura. SIT is one of the signatories to the Mutual Recognition Agreement EA-MLA and ILAC-MRA for

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura Centro di LAT N 237 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura Centro di LAT N 237 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura Centro di LAT N 237 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura Centro di LAT N 237 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA LAT Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA LAT Certificate of Calibration Centro CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring

Dettagli

Report ofexposure No Prot. N. 81/pct1/1r FCflg

Report ofexposure No Prot. N. 81/pct1/1r FCflg Dipartimento di Energia RN/MOD.08.006 Agg. 2-11/5/2011 POUTECNICO DI MILANO Rapporto di esposizione n. 07/2011 Report ofexposure No. 0712011 Prot. N. 81/pct1/1r FCflg Si riferisce a Reforring to oggetto

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration Centro di LAT N 034 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - Data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario c.s. receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a referring to - oggetto

Dettagli

POLIZIA LOCALE CERVIA P.zza Garibaldi, Cervia (RA) Tel. 0544/ Fax 0544/970476

POLIZIA LOCALE CERVIA P.zza Garibaldi, Cervia (RA) Tel. 0544/ Fax 0544/970476 cji POLIZIA LOCALE CERVIA P.zza Garibaldi, 21-48015 Cervia (RA) Tel. 0544/979251 Fax 0544/970476 polizialocale@comunecervia.it Ocorrune.cervia@legalmail.it Prot. n 5806 del 20 g VERBALE DI VERIFICA DI

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmatari degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA-MLA ed ILAC-MRA dei certificati di taratura. SIT is one of the signatories to the Mutual Recognition Agreement EA-MLA and ILAC-MRA for

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration Centro - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item - costruttore manufacturer - modello

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item - costruttore manufacturer - modello model

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 069 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura

Centro di Taratura LAT N 069 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura A.R.P.A Centro di Pagina 1 di 6 Page 1 of 6 - data di emissione date of issue 02/03/2012 - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application ARPA via Jervis, 30 10015 Ivrea (TO) Idem Interna

Dettagli

Certificate of Calibration

Certificate of Calibration Pagina 1 di 4 Page 1 of 4 B517_2019_ACCR_VX - data di emiione 2019-07-05 Il preente certificato di taratura è emeo in date of iue bae all'accreditamento LAT N 101 rilaciato in accordo ai decreti attuativi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N TEST REPORT No

RAPPORTO DI PROVA N TEST REPORT No Isiuo Giordano S.p.A. Via Gioacchino Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Ialia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 isiuogiordano@giordano.i - www.giordano.i PEC: is-giordano@legalmail.i

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N TEST REPORT No

RAPPORTO DI PROVA N TEST REPORT No Isiuo Giordano S.p.A. Via Gioacchino Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Ialia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 isiuogiordano@giordano.i - www.giordano.i PEC: is-giordano@legalmail.i

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration Centro di LAT 034 CESARE GALDABII SpA VIA GIOVAI XXIII, 183 I-21010 CARDAO AL CAMPO (VA) ITALY LAT 034 LAT 034 093-16H Pagina 1 di 7 Page 1 of 7 - Data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il è uno dei firmatari dell'accordo Multilaterale della European co-operation for Accreditation (EA) per il mutuo riconoscimento dei certificati di taratura. is one of the signatories to the Multilateral

Dettagli

Foreword ()GHMGROUP. Dear readers, Michaela Zavan Site Manager/ Sales Manager Delta OHM

Foreword ()GHMGROUP. Dear readers, Michaela Zavan Site Manager/ Sales Manager Delta OHM ()GHMGROUP Specialists by Competence. Foreword Dear readers, the sustainable energy generation is one of the most important tasks for the future and it poses major challenges to research, development and

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1 Unià A MISUATOE DI FASE. Si vuole progeare un misuraore di fase analogico che operi su due segnali S e S sincroni, alla frequenza fissa di khz, e che abbia l indicazione a cenro scala quando lo sfasameno

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA LAT 134 B Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA LAT 134 B Certificate of Calibration Pagina di 5 Page of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a referring to - oggetto item - costruttore manufacturer

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 1.7.2019 L 176/71 ALLEGATO Meodologia per la deerminazione dei risparmi di CO 2 dei sisemi di illuminazione a LED efficieni valuai in riferimeno alla procedura di prova armonizzaa a livello mondiale per

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Novità nell accreditamento dei Centri

Novità nell accreditamento dei Centri XXV Convegno dei Centri di Taratura Accreditati, Novità nell accreditamento dei Centri RG-09 Regolamento per l utilizzo del marchio ACCREDIA IO-09-DT Istruzione operativa sulla compilazione di un certificato

Dettagli

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato Scheda Il moo reilineo uniformemene accelerao PREREQUISITI Per affronare la prova devi sapere: Definizione di accelerazione e sua unià di misura Legge oraria del moo uniformemene accelerao e formula inversa

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmatari degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA MLA ed ILAC MRA dei certificati di taratura. SIT is one of the signatories to the Mutual Recognition Agreement EA MLA and ILAC MRA for

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax SAMPLE N

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax SAMPLE N Date received: 30/04/15 Date of issue: 13/05/15 Report consists of 1 test report. ACCETO S.R.L. VIA PALMARIA 18 33048 SA GIOVAI AL ATISOE (UD) Defects before testing: one Sample name: Art. CHOPI S SAMPLE

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi

Unità 7: Il caso delle travi Eserciio 1 Daa una seione circolare piena di diamero 70 mm soggea a un momeno orcene 5000 Nm calcolare: a) il valore della ensione angeniale massima; b) il valore della ensione angeniale sulla circonferena

Dettagli

Verbale di gara telematica

Verbale di gara telematica Verbale di gara elemaica Forniura di manuenzione prodoi IBM CIG: 7239654F76 Rif: Procedura numero: 48964 Treno, lì 06.11.2017 Verbale di gara Pagina 2 Premessa Il giorno 06 novembre 2017 alle ore 15:10

Dettagli

Comune di Porto Ceresio Provincia di Varese

Comune di Porto Ceresio Provincia di Varese Comune di Porto Ceresio Provincia di Varese PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Misure acustiche Settembre 214 Comune di Porto Ceresio (VA) 1. PREMESSA...2 2. LE MISURE ACUSTICHE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2015 645/2015/R/GAS AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS PER L ANNO 2016 E MODIFICHE ALLA RTDG L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N Ricevimento campione: 14/11/16 Emissione rapporto: 28/12/16 Relazione composta da n 2 rapporti di prova Difetti riscontrati prima della prova: Nessuno Denominaz.campione: Art. 255 colonna estraibile CAMPIONE

Dettagli

Foreground Background detection from video Mixture of Gaussians

Foreground Background detection from video Mixture of Gaussians Foreground Background deecion from video Mixure of Gaussians The goal: decion of moving objec Why we need his? video surveillance. raffic monioring. Human deecion. video ediing. Fusing Complemenary Operaors

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Ricevimento campione: 19-09-12 Emissione rapporto: 18-10-12 Relazione composta da n 1 rapporto di prova. MEDITERRAEO S.R.L. VIA F. MAGELLAO 21 20900 MOZA (MB) Difetti riscontrati prima della prova: essuno

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

CAMPIONE N Ricevimento campione: 06/03/19 CS S.R.L. VIA GORGHI, VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO (PD) ITALIA. Emissione rapporto: 28/03/19

CAMPIONE N Ricevimento campione: 06/03/19 CS S.R.L. VIA GORGHI, VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO (PD) ITALIA. Emissione rapporto: 28/03/19 Prove, certificazione e ricerca Laboratorio di prova: Ricevimento campione: 06/03/19 Emissione rapporto: 28/03/19 Relazione composta da n 3 rapporti di prova Difetti riscontrati prima della prova: essuno

Dettagli

Laboratorio prove serramenti e partizioni interne

Laboratorio prove serramenti e partizioni interne via Pezza Alta,4 046 Rustignè di Oderzo (TV) Tel. 04-8506 Fax 04-85058 Test report E' costituito da number of page - in data date - destinatario addressee - richiesta application - in data date Si riferisce

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Ricevimento campione: 04-10-11 Emissione rapporto: 10-10-11 Relazione composta da n 2 rapporti di prova CHAIRS & MORE S.R.L. VIA PALMARIA 113/2 33048 SA GIOVAI AL ATISOE (UD) Difetti riscontrati prima

Dettagli

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni REGOLAMENTO Conferimeno degli incarichi eserni Ar 1 1 Il presene regolameno disciplina le procedure comparaive per il conferimeno da pare Is u Su r r Su Mus V B di Calanissea (di seguio denominao Isiuo)

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO

COMUNE DI MALALBERGO C O P I A COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA DETERMI NAZI ONE DEL RESPONSABI LE SETTORE: V SETTORE Nr. Progr. 291 RICOGNIZIONE E APPROVAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ANNO 2014 Daa: 26/08/2014

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration Centro di LAT 034 CESARE GALDABII SpA VIA GIOVAI XXIII, 183 I-1010 CARDAO AL CAMPO (VA) ITALY TEL 0331 73700 AX 0331 730650 LAT 034 CERTIICATO DI TARATURA LAT 034 196-16 Pagina 1 di 7 Page 1 of 7 - Data

Dettagli

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

Scheda Esercitazione 4 (Homework) Scheda Eserciazione 4 (Homework) EAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore 19 oobre 211 Modelli a empo coninuo e simulazioni Esercizio 1 (Il moore elerico in correne coninua) In Figura 1 è rappresenao lo schema

Dettagli

Controllo ottimo LQ t.i. con azione integrale

Controllo ottimo LQ t.i. con azione integrale 1.. 1. 1 Conrollo oimo LQ.i. con azione inegrale Si è viso, nel caso empo-coninuo, che lo schema di conrollo soosane in cui K ff = [C(A BK 1 B 1, garanisce (nel caso il sisema reroazionao risuli sabile

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmatari dell'accordo Multilaterale della European co-operation for Accreditation (EA) per il mutuo riconoscimento dei certificati di taratura. SIT is one of the signatories to the Multilateral

Dettagli

Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A-C (Prof. Franco Meddi) 31 Maggio 2017

Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A-C (Prof. Franco Meddi) 31 Maggio 2017 Compio di Esonero del corso di Laboraorio di Meccanica A.A. 06 07 Canale A-C (rof. Franco Meddi) 3 Maggio 07 ) Si vuole sapere se un dado a sei facce sia o meno ruccao, ovvero se vale l'ipoesi della equiprobabilià

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N Ricevimento campione: 22/03/16 Emissione rapporto: 13/04/16 Relazione composta da n 1 rapporto di prova. DONATI S.R.L. VIA LIBERAZIONE, 8-LOC. CIBRONE 23895 NIBIONNO (LC) ITALIA Difetti riscontrati prima

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Verbale di gara telematica

Verbale di gara telematica Verbale di gara elemaica Forniura server VDI per Daacener CIG: 7127207546 Rif: Procedura numero: 47273 Treno, lì 29.08.2017 Verbale di gara Pagina 2 Oggeo della gara Pos. In. Loo Caegoria Prodoo Descrizione

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Titolo Istruzione operativa sulla compilazione di un certificato di taratura per i Centri di taratura accreditati da ACCREDIA- DT

Titolo Istruzione operativa sulla compilazione di un certificato di taratura per i Centri di taratura accreditati da ACCREDIA- DT Titolo Istruzione operativa sulla compilazione di un certificato di taratura per i Centri di taratura accreditati da ACCREDIA- DT Operative instruction on issuing a calibration certificate by a Calibration

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016 danpuppfuori Municipia S.p.A. Sede legale: 38121 Treno Via Giovanni Baisa Trener,8 Tel. +39-0461.1585036 Fax +39-06.49201293 Codice fiscale 01973900838 P. IVA 01973900838 R.E.A. 209533 Regisro Imprese

Dettagli

int int. 3

int int. 3 ELENCO PROCEDIMENTI nominazione procedimeno Termine di conclusione Resp. procedim. Telefono Casella di posa eleronica Resp. servizio ai fini di emissione provvedimeno finale Gesione associaa con il Comune

Dettagli

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche.

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO   alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche. COMUNE DI BARZAGO AREA TECNICA TECNICO MANUTENTIVA - LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO hp://barzago.halleysuap.i alla Sezione Informazioni ed avvio praiche PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO RESPONSABILE

Dettagli

PROCESSI D URTO IN UNA DIMENSIONE

PROCESSI D URTO IN UNA DIMENSIONE 4/5 PROCESSI D URTO IN UNA DIMENSIONE 9/1 1 PROCESSI D URTO IN UNA DIMENSIONE Consideraa una paricella che si muove in un poenziale che si annulla per x ±, siamo ineressai a discuere paricolari soluzioni

Dettagli

CAMPIONE N Ricevimento campione: 22/05/17 GRUPPO INDUSTRIALE STYLING S.R.L. VIA APPIA ANTICA KM. 15-ZONA IND. JESCE MATERA (MT) ITALIA

CAMPIONE N Ricevimento campione: 22/05/17 GRUPPO INDUSTRIALE STYLING S.R.L. VIA APPIA ANTICA KM. 15-ZONA IND. JESCE MATERA (MT) ITALIA Prove, certificazione e ricerca Laboratorio di prova: Ricevimento campione: 22/05/17 Emissione rapporto: 13/06/17 Relazione composta da n 1 rapporto di prova. Difetti riscontrati prima della prova: Nessuno

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Conrolli auomaici (Prof. Bascea) Prima appello Anno accademico 29/21 15 Febbraio 21 Cognome:... Nome:... Maricola:... Firma:... Avverenze: Il presene fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la coperina).

Dettagli

Prova di singoli contenitori

Prova di singoli contenitori Prova di singoli coneniori (ri. On B503:009 6.5.5): Per la prova di singoli coneniori (p. es. vasche di soccaggio, sruure di sollevameno, sruure speciali, osse di aassameno, vasche di depurazione, piccoli

Dettagli

Termologia. sensibili a T, misurabili e riproducibili. Proprietà: la dilatazione dei solidi e dei liquidi in funzione della temperatura.

Termologia. sensibili a T, misurabili e riproducibili. Proprietà: la dilatazione dei solidi e dei liquidi in funzione della temperatura. ermologia La ermologia sudia il comporameno dei corpi rispeo al calore. Si osserva ce i corpi in base alla dispersione o assorbimeno di calore variano la loro emperaura. La emperaura è una grandezza uile

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Requisiti tecnici pig intelligenti e requisiti rapporti di ispezione

INDICE. PARTE PRIMA Requisiti tecnici pig intelligenti e requisiti rapporti di ispezione SPECIFICA PER IL SERVIZIO D'ZIONE INTERNA DEI OTTI IN ESERCIZIO Foglio 1 di 3 INDICE PARTE PRIMA Requisii ecnici pig inelligeni e requisii rappori di ispezione 1. SCOPO 3 2. REQUISITI GENERALI 3 3. STANDARDIZZAZIONE

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2016 775/2016/R/GAS AGGIORNAMENTO INFRA-PERIODO DELLA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS, PER IL TRIENNIO 2017-2019. APPROVAZIONE DELLA RTDG

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Universià Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 202/203 Carlo Devillanova Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli