L applicazione della Well Being Therapy in ambito scolastico: uno studio pilota

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L applicazione della Well Being Therapy in ambito scolastico: uno studio pilota"

Transcript

1 Studi sperimentali L applicazione della Well Being Therapy in ambito scolastico: uno studio pilota Well-Being Therapy in school setting: a pilot study CHIARA RUINI 1, CARLOTTA BELAISE 1, FEDRA OTTOLINI 1, ELENA TOMBA 1, ERNESTO CAFFO 2, GIOVANNI A. FAVA 1 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna 2 Dipartimento Materno-Infantile, Università di Modena e Reggio Emilia RIASSUNTO. Introduzione. Nella pratica clinica infantile/adolescenziale assistiamo a un crescente interesse per la promozione del benessere psicologico e delle risorse individuali. La promozione di tali meccanismi, infatti, potrebbe essere l elemento determinante per una maggiore resistenza a situazioni esterne sfavorevoli e per superare gli effetti negativi legati ad ansia, depressione e altre forme di disagio psicologico sempre più riscontrate in questa fascia d età. La scuola rappresenta il luogo ideale dove rilevare i primi segnali di sofferenza e dove offrire un eventuale risposta. Lo scopo di questo studio è applicare in ambito scolastico un nuovo protocollo basato sulla Well Being Therapy (WBT), una strategia psicoterapica per la promozione del benessere psicologico, e testarne l efficacia rispetto a un intervento di tipo cognitivo comportamentale standard. Metodo. 111 studenti di scuole medie inferiori sono stati randomizzati per ricevere un breve corso (4 incontri) di educazione all affettività. In un caso (gruppo A), il corso si è basato sul riconoscimento delle emozioni negative secondo i concetti proposti dalla teoria cognitivo-comportamentale; nell altro (gruppo B) il corso si è basato sul riconoscimento e la valorizzazione delle emozioni positive secondo i concetti proposti dalla WBT. Immediatamente prima e successivamente agli incontri della durata di 2 ore, i ragazzi hanno compilato due scale di autovalutazione particolarmente indicate, il Symptom Questionnaire di Kellner (SQ) e la forma breve per adolescenti della Psychological Well-Being Scale (PWB). Sono state valutate, all interno di ogni gruppo, le differenze pre-post intervento mediante t-test e le differenze tra i due gruppi utilizzando l analisi per la covarianza. Risultati. Al termine dello studio, entrambi gli interventi scolastici sono risultati significativamente efficaci in termini di riduzione sintomatologica (SQ) e aumento del benessere psicologico (PWB). Conclusioni. Questa nuova strategia d intervento focalizzata sulla promozione del benessere psicologico, seppur a uno stadio ancora preliminare in ambito infantile, sembra promettente sia per la prevenzione del disagio psicologico sia per la promozione del funzionamento ottimale dell individuo e costituisce uno spunto interessante per futuri studi controllati in psicoterapia. PAROLE CHIAVE: scuola, bambini, disturbi affettivi, prevenzione, benessere psicologico, Well-Being Therapy. SUMMARY. Background. In child psychiatry and clinical settings, there is increasing interest in the promotion of resilience, psychological well-being, and personal resources. It is conceivable that activation of such mechanisms in the school settings may entail long term benefits, both in terms of developmental process and of prevention of distress. This study wants to apply and test the efficacy of a school based intervention protocol derived from Well-Being Therapy (WBT) compared to cognitive behavioral strategies. Methods. School interventions were performed in a population of 111 students randomly assigned to: a) a protocol using theories and techniques derived from cognitive-behavior therapy (CBT); b) a protocol derived from WBT. Assessment before and after interventions was performed using two self-rating scales: Kellner s Symptom Questionnaire and Ryff s Psychological Well-Being Scales (PWB). Results. Both school-based interventions resulted in a comparable improvement in symptoms and psychological well-being. Conclusions. This new well-being enhancing strategy could play an important role in the prevention of psychological distress in school settings and in promoting optimal human functioning among children. KEY WORDS: prevention, school, children, affective disorders, psychological well-being, Well-Being-Therapy. chiara.ruini@unibo.it 320

2 L applicazione della Well Being Therapy in ambito scolastico: uno studio pilota INTRODUZIONE La scuola rappresenta oggi l istituzione primaria per l apprendimento, l educazione e la socializzazione del bambino e il luogo ideale per promuovere la salute e attuare interventi di prevenzione. I principali scopi di molti interventi scolastici sono, infatti, la prevenzione dei disturbi psicologici dell età evolutiva e la promozione del funzionamento ottimale dell individuo. Si ipotizza che l attivazione di tali meccanismi in ambito scolastico possa produrre benefici a lungo termine, sia per quanto riguarda i processi di sviluppo sia per la prevenzione del disagio giovanile. Esistono oggi molti programmi di prevenzione rivolti alle scuole elementari, medie e superiori che hanno lo scopo di preservare la salute mentale e ridurre i principali fattori di rischio attraverso l insegnamento di capacità cognitive, sociali, emotive e di problem-solving (1). Alcuni tra questi programmi sono finalizzati in modo specifico all insegnamento di capacità sociali e cognitive (2-7). Altri hanno lo scopo di migliorare nei bambini le abilità sociali di problem-solving, la comprensione emotiva, i problemi della condotta, i comportamenti adattivi e le abilità cognitive legate al contesto sociale e l impulsività (8,9). Alcuni interventi sono specificatamente indirizzati alla prevenzione dei disturbi dell umore nei giovani e di solito sono di tipo cognitivo-comportamentale. I principali obiettivi sono il miglioramento dei deficit e delle distorsioni cognitive tipicamente associati al disturbo (10-16). L applicazione di questi interventi nelle scuole, dopo uno screening accurato tra gli studenti della popolazione generale, ha determinato una significativa riduzione degli episodi di depressione maggiore o distimia nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo (11,12). Analoghi benefici sono stati riscontrati in seguito all applicazione di interventi di prevenzione dei disturbi ansiosi, sempre di impronta cognitivo-comportamentale, sia al termine degli interventi che al follow-up di 6 e 24 mesi (17,18). Inoltre, quando agli interventi di tipo cognitivo-comportamentale svolti nelle classi è stata associata un attività di training per i genitori, i risultati sono stati addirittura maggiori (19). Bambini e adolescenti sottoposti a traumi di vario tipo o a eventi di vita stressanti sono più vulnerabili a sviluppare forme di psicopatologia nel corso dello sviluppo. Gli interventi che hanno prodotto i risultati più interessanti in questa popolazione sono quelli ispirati allo Stress Inoculation Training di Meichenbaum (20-24) e un intervento di gruppo per bambini delle scuole medie già traumatizzati, o considerati a rischio. Quest ultimo intervento è finalizzato alla riduzione della depressione, della sintomatologia legata al disturbo post-traumatico da stress e al miglioramento delle funzioni psicosociali e del comportamento in classe (25-27). L efficacia degli interventi scolastici a orientamento cognitivo-comportamentale in termini di riduzione del disagio psicobiologico è stata, dunque, ampiamente dimostrata in letteratura. Tuttavia, nessuno tra questi interventi è mai stato finalizzato alla promozione del benessere e del funzionamento ottimale dell individuo. Gli interventi che sollevano i pazienti dal malessere e dalla sintomatologia (CBT) sono certamente una forma di successo terapeutico (10-16). Favorire lo sviluppo delle risorse personali dell individuo fino al raggiungimento di una condizione di benessere psicologico potrebbe però non solo rappresentare una valida alternativa, ma anche garantire al paziente una condizione di benessere a lungo termine. La promozione del benessere può essere, infatti, l elemento determinante per una maggiore resistenza a situazioni esterne sfavorevoli (stress) e per superare gli effetti negativi legati all ansia e alla depressione (28), sempre più riscontrati in ambito infantile e adolescenziale. Pertanto, la promozione del benessere psicologico potrebbe avere implicazioni cliniche importanti. A tal proposito è stata messa a punto una strategia psicoterapica volta alla promozione del benessere psicologico, la Well-Being Therapy (WBT) (29-31), che si è rilevata efficace in una serie di studi clinici condotti sulla popolazione adulta sia se applicata singolarmente (29) sia in aggiunta a una terapia cognitivo-comportamentale (31-34). La sua efficacia sembra promettente anche nel trattamento del disturbo post-traumatico da stress (35,36). La WBT si sviluppa sulla base del modello multidimensionale di benessere psicologico proposto dalla psicologa americana Carol Ryff. Secondo tale modello, il benessere psicologico è il prodotto dell interazione di 6 dimensioni: autonomia, crescita personale, padronanza ambientale, scopo nella vita, relazioni positive con gli altri e auto-accettazione (28,37). Il principale obiettivo della terapia è pertanto ottenere un miglioramento dei livelli di benessere psicologico attraverso lo sviluppo delle dimensioni sopra citate, che risultano deficitarie nel paziente. L introduzione dei principi della WBT in ambito infantile/adolescenziale e la loro applicazione a livello scolastico rappresentano un passo innovativo nella pratica clinica nell ambito degli interventi mirati alla promozione del funzionamento ottimale dell individuo. Lo scopo di questo studio è applicare in ambito scolastico un nuovo protocollo basato sulla WBT e testarne l efficacia rispetto a un intervento di tipo cognitivo comportamentale standard. 321

3 Ruini C, et al. MATERIALI E METODI A una scuola media di una città dell Italia settentrionale, due psicologhe cliniche hanno proposto un progetto per la riduzione del disagio giovanile e la promozione del benessere da svolgere in classe attraverso una serie di 4 incontri della durata di due ore ciascuno, una volta a settimana. Sei classi hanno aderito al progetto, per un totale di 111 studenti. Le classi sono state randomizzate per ricevere rispettivamente: in un caso (gruppo A) un corso basato sul riconoscimento delle emozioni negative secondo i concetti proposti dalla teoria cognitivo-comportamentale (CBT) (38); nell altro (gruppo B) un corso basato sul riconoscimento e la valorizzazione delle emozioni positive secondo i concetti proposti dalla WBT (29,30). Lo scopo dei primi due incontri, uguali in tutte le classi, è stato stimolare i ragazzi a esprimere e riconoscere le diverse emozioni e migliorare il clima emotivo all interno del gruppo classe attraverso attività laboratoriali, giochi, role-playing e discussioni di gruppo. Durante il primo incontro, attraverso varie attività di gruppo, ai ragazzi è stato chiesto di associare colori e nomi di animali alle diverse emozioni in modo da esaminare la varietà di emozioni esistenti e la loro influenza sui nostri comportamenti. I ragazzi sono stati inizialmente stimolati a riconoscere le varie emozioni da diverse espressioni del volto o da gesti; successivamente, attraverso attività di roleplaying, è stato loro richiesto di comunicarle al resto della classe. Il secondo incontro è stato finalizzato all introduzione dei concetti generali della teoria cognitiva (38). Ai ragazzi è stato insegnato a individuare i pensieri che precedono le loro emozioni nelle varie situazioni quotidiane (a scuola, con gli amici, a casa con i genitori) e a trascriverli in un diario. Lo scopo era aiutarli a capire che il modo in cui interpretano certe situazioni può influenzare le loro emozioni. Gli ultimi due incontri si differenziavano notevolmente nei due gruppi. In un caso (gruppo A) si sono basati sulla gestione delle emozioni in generale e sul riconoscimento delle emozioni negative secondo i concetti base della teoria cognitiva (38). Ai ragazzi è stata presentata una lista di pensieri ed è stato richiesto di identificare i pensieri positivi (razionali) e quelli negativi (irrazionali). Nel caso di pensieri negativi, i ragazzi dovevano prima valutarne la validità (prove a favore e prove contro) e poi sforzarsi di cambiarli e sostituirli con pensieri alternativi positivi. Nel gruppo B, invece, lo scopo è stato il riconoscimento, l elaborazione, la valorizzazione e la condivisione delle emozioni positive secondo i concetti proposti dal modello di benessere psicologico di Carol Ryff (28). Il terzo incontro, dunque, è stato focalizzato sul miglioramento delle relazioni positive con gli altri che, oltre a costituire una specifica dimensione proposta nel modello di benessere psicologico della Ryff, hanno un ruolo fondamentale per il buon funzionamento del gruppo classe. Ai ragazzi è stato chiesto di riconoscere alcune caratteristiche positive dei compagni e di scambiarsi dei complimenti. I complimenti non dovevano riferirsi a una caratteristica esteriore (per es, abito, scarpe, cartella) ma a un aspetto del carattere e della personalità del soggetto. Dopo aver ricevuto i complimenti, i ragazzi dovevano trascriverli sul diario. Il contenuto del quarto incontro si è basato principalmente su altre due dimensioni del modello di benessere psicologico proposto dalla Ryff: l auto-accettazione e la crescita personale. I ragazzi dovevano prima riconoscere e comunicare alla classe alcuni aspetti positivi della loro personalità, poi raccontare e condividere con i compagni, in gruppo, alcuni momenti speciali della loro vita. Ai ragazzi è stato, infine, richiesto di riflettere sui momenti felici di ogni giorno per poi trascriverli sul diario. In entrambi i gruppi gli incontri sono stati condotti da due psicologhe cliniche, dopo aver ottenuto un consenso informato scritto. Nessuno studente coinvolto nel progetto si è rifiutato di partecipare o ha interrotto il ciclo di incontri. Il gruppo A (CBT) era formato da 54 studenti (29 maschi e 25 femmine). L età media era 13,22 (SD=0,69). Il gruppo B (WBT) era invece formato da 57 studenti (31 maschi e 26 femmine), in cui l età media era 13,04 (SD=0,76). Immediatamente prima e successivamente agli incontri, i ragazzi hanno compilato due scale di autovalutazione particolarmente indicate, il Symptom Questionnaire (SQ) di Kellner (39) e la forma breve per adolescenti del Psychological Well-Being (PWB) (37). Il SQ di Kellner è una scala di autovalutazione con 92 item, che comprende 8 sottoscale, 4 di disagio psicologico (ansia, depressione, somatizzazione, ostilità-irritabilità, con un punteggio che va da 0 a 17) e 4 di benessere (rilassamento, contentezza, benessere fisico, relazioni positive con gli altri, con punteggio che va da 0 a 6). La forma breve del PWB è un questionario a 18 item per la valutazione del benessere psicologico sviluppato da Carol Ryff (37) e validato per l Italia dall équipe del prof. Fava (40), che ha messo a punto anche la versione per adolescenti utilizzata in questo protocollo. Il questionario fornisce una valutazione di 6 aree del benessere: autonomia, padronanza ambientale, crescita personale, relazioni positive con gli altri, scopo nella vita e auto-accettazione. Ogni scala ha un punteggio che va da 0 a 3. I soggetti devono fornire risposte sì/no agli item indicati. Sono state valutate, all interno di ogni gruppo, le differenze pre-post intervento mediante t-test (Tabella). Per la valutazione delle differenze tra i gruppi è stato utilizzato un metodo non parametrico, il test di permutazione adattato da Pesarin (41). Questo test è analogo al t-test di Student a due code e all analisi parametrica della varianza e covarianza, senza però essere condizionato da 322

4 L applicazione della Well Being Therapy in ambito scolastico: uno studio pilota Tabella. Cambiamenti pre-post trattamento (CBT, N=54; WBT, N=57) nelle scale di autovalutazione CBT WBT Scale Pre Trattam. Post-Trattam. Pre Trattam. Post-Trattam. p value* Mean±SD Mean±SD Mean±SD Mean±SD Autonomia (PWB) 1,7±0,98 1,91±0,94 1,67±0,87 1,79±0,86 0,355 Padronanza ambientale (PWB) 2,5±0,75 2,61±0,56 2,53±0,66 2,65±0,55 0,583 Crescita personale (PWB) 2,15±0,76 2,33±0,64 1.,96±0,82 2,14±0,77 0,522 Relazioni positive (PWB) 2,15±0,81 2,26±0,89 1,88±0,89 2,04±0,98 0,645 Scopo nella vita (PWB) 2,48±0,86 2,74±0,56 2,33±0,85 2,44±0,78 0,193 Auto-accettazione (PWB) 2,09±0,85 2,31±0,67 1,84±0,86 2,05±0,79 0,526 Ansia (SQ) 5,24±3,66 3,24±3,29 4,23±3,41 3,4±2,87 0,075 Depressione (SQ) 4,46±3,79 3,59±4,12 4,65±3,93 4,6±4,21 0,127 Somatizzazione (SQ) 4,04±3,5 3,61±3,96 3,68±3,16 3,05±3,24 0,637 Ostilità-Irritabilità (SQ) 3,89±3,68 3,39±3,67 3,98±3,89 2,88±3,19 0,847 Rilassamento (SQ) 2,00±1,15 1,78±1,16 2,23±1,21 2,26±1,37 0,186 Contentezza (SQ) 0,7±1,08 0,61±1,14 0,75±1,24 0,79±1,25 0,344 Benessere fisico (SQ) 2,24±1,64 1,69±1,53 1,91±1,67 2,19±1,84 0,009 Relazioni positive (SQ) 1,15±1,43 1,09±1,36 0,93±1,19 0,95±1,23 0,407 *Analisi della covarianza un ipotesi iniziale di distribuzione normale dei dati. Questo metodo è basato su una simulazione condizionata o una procedura di ricampionamento dei dati. Fornisce una stima attendibile della distribuzione dei dati calcolando un valore p esatto, che costituisce, quindi, il principale indice non parametrico da considerare. I gradi di libertà non influiscono sui procedimenti di calcolo e perciò non sono stati riportati. Il test di permutazione si è rivelato particolarmente adatto per valutare non solo variabili dipendenti singole, ma anche una combinazione multivariata di variabili dipendenti, come le 8 scale del SQ, o le 6 dimensioni del PWB. I risultati sono espressi in punteggi medi (±DS). RISULTATI Otto studenti del gruppo A (CBT) e 1 studente del gruppo B (WBT) non erano presenti in classe durante la seconda valutazione. Al termine dello studio, entrambi gli interventi scolastici (CBT e WBT) sono risultati significativamente efficaci in termini di riduzione sintomatologica (SQ) e aumento del benessere psicologico (PWB). In particolare, la CBT ha indotto miglioramenti significativi nelle dimensioni scopo nella vita (p=0,004) e auto-accettazione (p=0,037) del PWB e nelle variabili ansia (p=0,001), depressione (p=0,021) e benessere fisico (p=0,018) dell SQ. Nel gruppo sottoposto a CBT, la combinazione delle variabili ha comportato un miglioramento significativo sia nel PWB (p=0,001) sia nel SQ (p=0,001). L efficacia della WBT si è, invece, tradotta in un miglioramento significativo nella dimensione dell auto-accettazione (p=0,034, PWB) e nella variabile ostilità (p=0,01, SQ). Nel gruppo sottoposto a WBT, la combinazione delle variabili ha comportato un miglioramento significativo solo nel PWB (p=0,012) e non nel SQ. Confrontando i punteggi dei due gruppi ai questionari dopo i trattamenti attraverso l analisi della covarianza (ANCO- VA), utilizzando le misure iniziali come covariate, il trattamento basato sulla WBT è risultato statisticamente più efficace di quello basato sui concetti della CBT esclusivamente nella scala relativa al benessere fisico dell SQ. 323

5 Ruini C, et al. DISCUSSIONE Lo studio presenta una serie di limitazioni dovute alla sua natura preliminare: il numero ridotto di incontri di entrambi gli interventi (4 incontri da 2 ore ciascuno), le caratteristiche del campione di studio (studenti di scuola media senza particolari disturbi sia fisici che mentali) e, infine, l uso esclusivo di scale di autovalutazione (SQ e PWB). Nonostante queste limitazioni, sia l intervento incentrato sul riconoscimento e la valorizzazione delle emozioni positive secondo i concetti proposti dal modello di benessere psicologico di Carol Ryff (WBT) sia quello focalizzato sul riconoscimento delle emozioni negative secondo i concetti proposti dalla teoria cognitiva (CBT) hanno prodotto dei miglioramenti significativi in termini di riduzione del disagio e aumento del benessere psicologico, con importanti implicazioni sia in un ottica preventiva che terapeutica. L efficacia degli interventi scolastici a orientamento cognitivo-comportamentale è già stata ampiamente dimostrata in letteratura (10-16,20-23,25-27). Questo studio, anche se di natura preliminare, dimostra come anche un protocollo d intervento basato sulla promozione del benessere psicologico, e non esclusivamente sulla rimozione della sintomatologia, possa risultare efficace sia per ridurre la sintomatologia sia per aumentare il benessere psicologico nei soggetti. Questo risultato rappresenta la conferma di alcuni dati già pubblicati (42-44) che dimostrano la stretta correlazione tra benessere e indici sintomatologici, mettendo ulteriormente in discussione quella concezione semplicistica di salute mentale, proposta anche dal DSM, secondo cui i criteri benessere e malessere si escludono reciprocamente (il benessere è la mancanza di malessere). Le modificazioni a livello di benessere sembrano, invece, indurre una diminuzione del disagio e, viceversa, l aumento del disagio sembra influenzare negativamente il benessere. Ryff e Singer (28,45,46) ritengono che il benessere psicologico possa rivestire un importante ruolo protettivo in condizioni di elevata vulnerabilità. In quest ottica, la promozione del benessere psicologico nella pratica clinica o attraverso interventi scolastici in ambito infantile/adolescenziale potrebbe portare a un aumento delle risorse individuali necessarie per far fronte agli eventi di vita stressanti (resilience), nonché a un miglioramento degli stili di coping e dei processi di sviluppo nel corso della crescita (47). Lavorare con i bambini e gli adolescenti implica la necessità di adottare una prospettiva longitudinale di sviluppo che rispetti i continui cambiamenti a livello psicologico che caratterizzano questa fascia d età (48). La conclusione che possiamo trarre dalla ricerca sul fenomeno della resilience nell infanzia e nell adolescenza è che questo straordinario adattamento e recupero che alcuni bambini manifestano in seguito a eventi stressanti è strettamente legato ai fattori protettivi che agiscono in loro difesa. L infanzia sembra, pertanto, il momento ottimale in cui promuovere comportamenti adattivi e salutari, il funzionamento ottimale dell individuo, il benessere psicologico e le strategie di coping, partendo proprio dalle risorse personali del soggetto. La preparazione scolastica a una migliore gestione delle emozioni che possono scaturire dagli eventi stressanti nella vita del bambino/adolescente sta assumendo oggi una sempre maggiore importanza. La scuola rappresenta, in molte società, l istituzione primaria per la socializzazione del bambino e il luogo ideale per promuovere la salute e lo sviluppo (49) e attuare interventi di prevenzione del disagio (ansia e depressione) e promozione del funzionamento ottimale dell individuo. In questo studio, la mancata rilevazione di differenze significative tra i due interventi (WBT e CBT) può essere dovuta a due principali fattori: il numero limitato di incontri (4 per ogni gruppo) e il fatto che entrambi gli interventi condividono tecniche e ingredienti comuni, come il focus sulle emozioni e la ristrutturazione cognitiva. La WBT viene, infatti, definita una tecnica specifica all interno dell ampio insieme delle strategie cognitivo-comportamentali (29,30). Risultati analoghi sono stati riscontrati anche in studi condotti sulla popolazione adulta (29), in cui la superiorità della WBT rispetto alla terapia cognitivo-comportamentale standard è emersa soprattutto nel trattamento a lungo termine (31-34). Gli effetti specifici della WBT rispetto alla CBT in infanzia/adolescenza potrebbero, quindi, emergere nel caso di studi controllati che prevedano interventi più lunghi e con un adeguato follow-up. I risultati di questo studio, seppur preliminari, indicano l applicabilità di questa nuova strategia d intervento focalizzata sulla promozione del benessere psicologico in ambito scolastico. Tale strategia potrebbe rivestire un ruolo importante nella prevenzione di disturbi legati a eventi di vita stressanti, ansia e depressione e favorire un processo di adattamento a eventuali difficoltà future. Ulteriori studi controllati di follow-up su campioni più ampi di popolazione infantile/adolescenziale potranno confermare il ruolo specifico della WBT sia per la prevenzione del disagio psicologico infantile/adolescenziale sia per la promozione del funzionamento ottimale dell individuo. 324

6 L applicazione della Well Being Therapy in ambito scolastico: uno studio pilota BIBLIOGRAFIA 1. Greenberg MT, Domitrovich CE, Bumbarger B: The prevention of mental disorders in school-aged children: current state of the field. Prevention & Treatment, 2001, 4, article Caplan M,Weissberg RP, Grober JS, Sivo PJ, Grady K, Jacoby C: Social competence promotion with inner-city and suburban young adolescents: effects on school adjustment and alcohol use. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 1992, 60, Elias MJ, Zins JE, Weissberg RP, Frey KS, Greenberg MT, Haynes NM, et al.: Promoting social and emotional learning: guidelines for educators. Alexandria, VA, Association for Supervision and Curriculum Development, Elias MJ, Arnold H, Hussey CS (eds): EQ+IQ=Best leadership practices for caring and successful schools. Thousand Oaks, CA, Corwin Press, Kam CM, Greenberg MT, Walls CT: Examining the role of implementation quality in school-based prevention using the PATHS curriculum. Promoting Alternative Thinking Skills Curriculum. Prevention Science, 2003, 4, Patton G, Bond L, Butler H, Glover S: Changing schools, changing health? Design and implementation of the Gatehouse Project. Journal of Adolescent Health 2003, 4, Weissberg RP, Barton HA, Shriver TP: The social competence promotion program for young adolescents. In: GW Albee, TP Gullotta (eds). Primary prevention works. Thousand Oaks, CA, Greenberg MT, Kusche CA: Preventive intervention for schoolaged deaf children: the PATHS curriculum. Journal of Deaf Studies and Deaf Education, 1998, 3, Greenberg MT, Kusche CA, Cook ET, Quamma JP: Promoting emotional competence in school-aged deaf children: the effects of the PATHS curriculum. Development and Psychopathology, 1995, 7, Clarke GN, Lewinsohn PM, Hops H: Adolescent coping with depression course: leader s manual for adolescent groups. Castalia, Eugene, OR, Clarke GN, Hawkins W, Murphy M, Sheeber LB, Lewinsohn PM, Seeley JR: Targeted prevention of unipolar depressive disorder in an at-risk sample of high school adolescents: a randomized trial of a group cognitive intervention. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 1995, 34, Clarke GN, Hornbrook M, Lynch F, Polen M, Gale J, Beardslee W, et al.: Randomized trial of a group cognitive intervention for preventing depression in adolescent offspring of depressed parents. Archives of General Psychiatry, 2001, 58, Clarke GN, DeBar LL, Lewinsohn PM: Cognitive behavioral group treatment for adolescent depression. In: Kazdin AE, Weisz JR (eds). Evidence-based psychotherapies for children and adolescents. Guilford Press, New York, Lewinsohn PM, Clarke GN, Hops H, Andrews J: Cognitive-behavioral treatment for depressed adolescents. Behavior Therapy, 1990, 21, Lewinsohn PM, Clarke GN, Rohde P, Hops H, Seeley JR: A course in coping: a cognitive-behavioral approach to the treatment of adolescent depression. In: Hibbs ED, Jensen PS (eds). Psychosocial treatment research of child and adolescent disorders: empirically bases strategies for clinical practice. American Psychological Association, Washington, DC, Cuijpers P: A psychoeducational approach to the treatment of depression: a meta-analysis of Lewinsohn s Coping With Depression course. Behavior Therapy, 1998, 29, Dadds MR, Spence SH, Holland DE, Barrett PM, Laurens KR: Prevention and early intervention for anxiety disorders: a controlled trial. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 1997, 65, Dadds MR, Holland DE, Laurens KR, Mullins M, Barrett PM, Spence SH: Early intervention and prevention of anxiety disorders in children: results at 2-year follow-up. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 1999, 67, Bernstein GA, Layne AE, Egan EA, Tennison DM: Schoolbased interventions for anxious children. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 2005, 44, Hains AA: Comparison of cognitive-behavioral stress management techniques with adolescent boys. Journal of Counseling and Development, 1992, 70, Hains AA, Ellmann SW: Stress inoculation training as a preventative intervention for high school youths. Journal of Cognitive Psychotherapy, 1994, 8, Hains AA, Szyjakowski M: A cognitive stress-reduction intervention program for adolescents. Journal of Counseling Psychology, 1990, 37, Kiselica MS, Baker SB, Thomas RN, Reedy S: Effects of stress inoculation training on anxiety, stress, and academic performance among adolescents. Journal of Counseling Psychology, 1994, 41, Meichenbaum D, Deffenbacher JL: Stress inoculation training. The Counseling Psychologist, 1988, 1, Jaycox LH, Stein BD, Kataoka S, Wong M, Fink A, Escudero P, et al.: Violence exposure, posttraumatic stress disorder, and depressive symptoms among recent immigrant schoolchildren. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 2002, 41, Kataoka S, Stein BD, Jaycox LH, Wong M, Escudero P, Tu W, et al.: A school-based mental health program for traumatized latino immigrant children. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 2003, 42, Stein BD, Jaycox LH, Kataoka SH, Wong M, Tu W, Elliot MN, et al.: A mental health intervention for school children exposed to violence: a randomized controlled trial. Journal of the American Medical Association, 2003, 290, Ryff CD, Singer B: Psychological well-being: meaning, measurement and implication for psychotherapy research. Psychotherapy and Psychosomatics, 1996, 65, Rafanelli C, Conti S, Mangelli L, Ruini C, Ottolini F, Fabbri S, et al.: Benessere psicologico e sintomi residui nei pazienti con disturbi affettivi. II. Confronto tra well-being therapy e terapia cognitivo-comportamentale. Rivista di Psichiatria, 2002, 37, Fava GA, Ruini C: Development and characteristics of a wellbeing enhancing psychotherapy strategy: well-being therapy. Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry, 2003, 34, Fava GA, Rafanelli C, Grandi S, Conti S, Belluardo P: Prevention of recurrent depression with cognitive behavioral therapy. Archives of General Psychiatry, 1998, 55, Rafanelli C, Ruini C, Belaise C, Tossani E, Bartolucci G, Fava GA: Approccio cognitivo comportamentale alla perdita di efficacia durante terapia di mantenimento con antidepressivi. Rivista di Psichiatria, 2003, 38, Fava GA, Ruini C, Rafanelli C, Finos L, Conti S, Grandi S: Six year outcome of cognitive behavior therapy for prevention of recurrent depression. American Journal of Psychiatry, 2004, 161, Ruini C, Rafanelli C, Belaise C, Mangelli L, Fabbri S, Fava GA: Well-Being Therapy del disturbo ansioso generalizzato. Uno studio controllato randomizzato. Rivista di Psichiatria, 2006, 41,

7 Ruini C, et al. 35. Belaise C, Fava GA, Marks IM: Alternatives to debriefing and modifications to cognitive-behavior therapy for post-traumatic stress disorder. Psychotherapy and Psychosomatics, 2005, 74, Schnyder U: Why new psychotherapies for posttraumatic stress disorder? Psychotherapy and Psychosomatics, 2005, 74, Ryff CD: Happiness is everything, or is it? Exploration on the meaning of psychological well-being. Journal of Personality and Social Psychology, 1989, 57, Beck AT, Rush AJ, Shaw BF, Emery G: Cognitive therapy of depression. Guilford Press, New York, Kellner R: A Symptom Questionnaire. Journal of Clinical Psychiatry, 1987, 48, Ruini C, Ottolini F, Rafanelli C, Ryff C, Fava GA: La validazione italiana delle Psychological Well-Being Scales (PWB). Rivista di Psichiatria, 2003, 38, Pesarin F: Multivariate Permutation tests with applications in biostatistics. Wiley, Chichester, Ruini C, Rafanelli C, Conti S, Ottolini F, Mangelli L, Tossani E, et al.: Benessere psicologico e sintomi residui nei pazienti con disturbi affettivi. I. Rilevazioni psicometriche. Rivista di Psichiatria, 2002, 37, Ruini C, Ottolini F, Tossani E, Belaise C, Mangelli L, Fava GA: Il rapporto tra benessere psicologico, disagio e personalità. Rivista di Psichiatria, 2004, 39, Fava GA, Ruini C, Rafanelli C: Psychometric theory is an obstacle to the progress of clinical research. Psychotherapy and Psychosomatics, 2004, 73, Ryff CD, Singer BH: The contours of positive human health. Psychological Inquiry, 1998, 9, Ryff CD, Singer BH: Biopsychosocial challenges of the new millennium. Psychotherapy and Psychosomatics, 2000, 69, Caffo E, Belaise C: Children and adolescents psychopathology after trauma: new preventive psychotherapeutic strategies. In: Oxington KV (ed). Psychology of stress. Nova Science Publisher, New York, Roberts MC, Peterson L: Prevention models: theoretical and practical implications. In: Roberts MC, Peterson L (eds). Prevention of problems in childhood: psychological research and applications. New York, Wiley-Inter Science Roberts MC, Brown KJ, Johnson RJ, Reinke J: Positive psychology for children. In: Snyder CR, Lopez SJ (eds). Handbook of positive psychology. Oxford University Press, Oxford,

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

GLI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI FAMILIARI NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE Lorenza Magliano ! " # $ $%$$& ' $ ( ( ) * +,-.,-,- ) / ,) 01 (/ ) 0 2. ( 3 1.! 0 (," $ '31415+*67899:;7

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio Report di Ricerca *Calcolare la prevalenza dell uso problematico di Internet e Videogame tra gli adolescenti frequentanti

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

ALBIERI ELISA. 56, Via Basse, 44021, Codigoro (Ferrara), Italia +39 0533 98531

ALBIERI ELISA. 56, Via Basse, 44021, Codigoro (Ferrara), Italia +39 0533 98531 F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome /Nome Indirizzo Telefono Mobile E-mail ALBIERI ELISA 56, Via Basse, 44021, Codigoro (Ferrara), Italia +39

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe Dove va la pedagogia? V EDIZIONE SUMMER SCHOOL TRENTO 2010 Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe Struttura ed esiti del progetto Ambienti di apprendimento inclusivi e tecnologie digitali

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study The Cognitive Developmental Research Unit, Department of Psychology, University of Oslo Journal of Traumatic Stress Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII Animazione come strumento di stimolazione cognitiva e di contrasto ai disturbi psico-affettivi. Bologna 26 Maggio 2010 ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1 Cos è Auto-Therapy. PARTE 1 1 Indice. Auto-Therapy è... Pag. 3 A chi si rivolge. Pag. 6 Percorso metodologico. Pag. 7 2 Dueinuno, Elaborazione al computer. 2009 Auto-Therapy è... Il sito propone una metodica

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico Dott.ssa Maria Cristina Amato Dott.ssa Giovanna Azzara Dott.ssa Giorgia Curcuruto Associazione Un Futuro

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI IRCCS E. Medea Settore di Psicologia cognitiva e dei Disturbi dell apprendimento in collaborazione con Libro parlato Lions Romolo Monti di Milano e con il supporto di Distretto Lions 108 Ib 1 e della Fondazione

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Live the Life: intervento di coterapia integrato per XVI CONGRESSO AIAMC- PESCARA - 25/28 OTTOBRE 2012 Benessere e consapevolezza in psicoterapia: Nuove tendenze nell approccio cognitivo comportamentale. Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

SIMPOSIO 15 LA SESSUALITA NEGATA: ESISTONO SOLUZIONI PERCORRIBILI?

SIMPOSIO 15 LA SESSUALITA NEGATA: ESISTONO SOLUZIONI PERCORRIBILI? SIMPOSIO 15 LA SESSUALITA NEGATA: ESISTONO SOLUZIONI PERCORRIBILI? LA SESSUALITÀ NEGATA: ESISTONO SOLUZIONI PERCORRIBILI? INTRODUZIONE AL TEMA, VALUTAZIONE ED INTERVENTI. Fabio Veglia, Università di Torino

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

I servizi di counseling in favore degli studenti universitari

I servizi di counseling in favore degli studenti universitari I servizi di counseling in favore degli studenti universitari Paolo Moderato Università IULM, Milano IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano NUOVE TECNOLOGIE PER I SERVIZI DI COUNSELING

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Team Teach intermediate tutor Bologna, 26 marzo 2015 Disturbi dello spettro

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

CATTEDRA DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.ssa Simonetta D Amico

CATTEDRA DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.ssa Simonetta D Amico CENTRO STUDI SOCIETA ITALIANA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E FORMAZIONE Dott.ssa Maria Geraci FACOLTA PSICOLOGIA DI L AQUILA CATTEDRA DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.ssa Simonetta D Amico SIPEF SOCIETÀ

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali Dott.ssa Gazzi Mara Psicologa dell'età Evolutiva e della psicopatologia dell'apprendimento Esperta in Neuropsicologia Clinica ADHD

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli