La palestra per la mente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La palestra per la mente"

Transcript

1 La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età Docenti: Dr.sse E. Pasquali, L. Cretella Associazione UmanaMente

2 La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età Le diverse fasi della vita

3 Le teorie psicologiche sulla terza età Le teorie psicologiche relative alla terza età possono essere distinte in due grandi filoni: A. Le teorie evolutive dell arco di vita, che analizzano la vecchiaia in relazione all intero corso della vita, definendo tappe e compiti di sviluppo: 1. Teoria dello sviluppo della personalità di Erikson, La teoria degli stadi dello sviluppo di Schaie 3. La prospettiva dell arco di vita o lifespan perspective di Baltes e Reese (1986), che più che una teoria è una sorta di dichiarazione di intenti e di indirizzi di ricerca per lo studio dello sviluppo lungo tutta la vita, A. I modelli psicosociali di invecchiamento, che cercano di spiegare come i fattori socioculturali influenzino il nostro modo di invecchiare: 1. Teoria del disimpegno di Cumming e Henry (1961) 2. Teoria dell attività di Havighurst (1963) 3. Teoria della selezione, ottimizzazione e compensazione (SOC) di Baltes (1991)

4 Teoria psicosociale dello sviluppo della personalità di Erikson Erikson sviluppa la sua prospettiva mutuando un concetto dall embriologia: parla infatti di epigenesi per spiegare come, in un qualunque organismo, ci siano delle potenzialità che attraverso le "esperienze di vita" regolano le interazioni.

5 Teoria psicosociale dello sviluppo della personalità di Erikson L individuo umano dipende sempre da tre processi fondamentali: 1. biologico che organizza i sistemi organici che fanno parte del corpo (soma); 2. psichico che organizza le esperienze dell individuo attraverso una sintesi dell Io (psiche); 3. comunitario che dipende dalla cultura di appartenenza entro la quale avvengono le interazioni tra gli individui. La maturazione fisica scrive la tabella di marcia dello sviluppo; entro i limiti da essa posti, la cultura di appartenenza spinge rallenta, nutre o distrugge.

6 Teoria psicosociale dello sviluppo della personalità di Erikson Erikson individua 8 fasi nello sviluppo della persona, ognuna caratterizzata dalla contrapposizione fra due atteggiamenti o tendenze opposte che l autore chiama tensioni antitetiche e che costituiscono un conflitto o crisi.

7 Teoria psicosociale dello sviluppo della personalità di Erikson Il conflitto o crisi viene superato con l integrazione delle tendenze opposte che produce una nuova forza psicosociale e una nuova qualità dell individuo; la mancata integrazione delle tensioni crea, al contrario, disagio, dolore, disadattamento e financo regressione. La coppia di tensioni caratteristica di ogni fase non è l unica in gioco, ma è la dominante. Nel modello di Erikson il comportamento adottato in un certo stadio dipende dalle esperienze compiute negli stadi precedenti, che costituiscono le basi per il raggiungimento della tappa successiva.

8 Teoria psicosociale dello sviluppo della personalità di Erikson Erikson individua 8 fasi nello sviluppo della persona, ognuna caratterizzata dalla contrapposizione fra due atteggiamenti o tendenze opposte che l autore chiama tensioni antitetiche e che costituiscono un conflitto o crisi. Il conflitto o crisi viene superato con l integrazione delle tendenze opposte che produce una nuova forza psicosociale e una nuova qualità dell individuo; la mancata integrazione delle tensioni crea, al contrario, disagio, dolore, disadattamento e financo regressione. La coppia di tensioni caratteristica di ogni fase non è l unica in gioco, ma è la dominante. Nel modello di Erikson il comportamento adottato in un certo stadio dipende dalle esperienze compiute negli stadi precedenti, che costituiscono le basi per il raggiungimento della tappa successiva.

9 Cosa vediamo

10 Guardiamo le tensioni antitetiche di ogni fase Pensiamo alle nostre crisi E a come le abbiamo superate.

11 Teoria psicosociale dello sviluppo della personalità di Erikson Età Conflitto Esito 0-18 mesi Fiducia/Sfiduci a 2-3 anni Autonomia/dub bio Età del gioco Iniziativa/Sens o di colpa Speranza Volontà Finalità Età scolare Industriosità/ Competenza Adolescenza Identità/confusi one Fedeltà

12 Prima e Seconda Fase Fase 1 (fino 18 mesi): Fiducia/Sfiducia Il compito principale della prima infanzia consiste nell acquisire un vantaggioso equilibrio tra fiducia e sfiducia. Il senso fondamentale di fiducia consiste in una fiducia fondamentale in altre persone, nonché un senso fondamentale di fiducia in se stessi. Fase 2 (da 2 a 3 anni): autonomia/vergogna o dubbio Durante questa fase il bambino apprende i controlli, le autonomie di base (controllo sfinterico, igiene personale, motricità) ed acquisisce competenze linguistiche. Il superamento positivo di questo stadio comporta l acquisizione dell autocontrollo e dello spirito di collaborazione, per converso, le esperienze negative di questo periodo portano al senso di vergogna e di inferiorità.

13 Terza e quarta fase Fase 3 (da 4 a 5 anni): spirito di iniziativa/senso di colpa Il bambino esercita una volontà personale, non solo attraverso il dire e il fare, ma anche sperimentando ruoli e portando avanti attività intraprese. Emerge il senso di sé con emozioni autocoscienti come il senso di colpa. La non integrazione genera indifferenza, altrimenti si forma la capacità di immaginazione e progetto..fase 4 (da 6 anni alla pubertà): industriosità/inferiorità Il bambino ora vuole entrare a far parte del mondo più vasto della conoscenza e del lavoro. Io sono quello che imparo. Esperienze positive danno al bambino un senso di industriosità, un sentimento di competenza e di padroneggiamento; al contrario il fallimento porta con sé un senso di inadeguatezza e di inferiorità.

14 Quinta e sesta fase Fase 5 (adolescenza): identità/confusione di identità Il compito di base dell adolescente consiste nell integrare le varie identificazioni che si porta dall infanzia per formare una identità più completa. La non integrazione comporta il formarsi di una personalità frammentata e priva di nucleo che spinge alla ricerca perenne di un punto di riferimento introvabile. Fase 6 (prima età adulta): intimità/isolamento Nasce il bisogno di instaurare relazioni personali intimi e durevoli. Se un giovane ha paura di perdersi in un altro, sarà incapace di fondere la propria identità con quella di un altro. Se i tentativi verso l intimità compiuti in gioventù falliscono, la persona si ritira in isolamento. In questo caso, le relazioni sociali sono stereotipate, fredde e vuote.

15 Fase settima e ottava Fase 7(età adulta media): generatività/auto assorbimento Per generatività si intende l interesse a fondare e guidare la generazione successiva attraverso l allevamento dei figli o imprese creative o produttive. I prerequisiti per lo sviluppo di questo stadio sono la fede nel futuro, il credere nella specie e la capacità di curarsi. La mancanza di generatività si esprime con la stagnazione, l auto assorbimento e la preoccupazione esclusiva di sé. Fase 8 (tarda età adulta): integrità dell Io/disperazione L integrità comporta l accettazione dei limiti della vita, il senso di far parte di una storia più ampia, che comprende le generazioni precedenti, il senso di possedere la saggezza dei tempi, una integrazione finale di tutti gli stadi precedenti. L antitesi dell integrità è la disperazione, cioè il rimpianto per quanto si è fatto o quanto non si è fatto nella vita, la paura dell avvicinarsi della morte e il disgusto di se stessi.

16 La teoria degli stadi di sviluppo di Schaie(1977; 1996) La teoria di Schaie nasce dalla valutazione delle capacità cognitive dell anziano, individua stadi differenziati, strettamente legati ai ruoli sociali tipici dei diversi momenti dell arco della vita. Stadio dell acquisizione (infanzia) Apprendimento delle abilità concrete Stadio del conseguimento (giovane) Autonomo funzionamento mentale e ruolo sociale Stadio della responsabilizzazione (giovane età adulta) Impegno verso finalità a lungo termine e verso le altre persone Stadio direttivo (media età adulta) Integrare relazioni complesse in un sistema gerarchico maggior efficacia organizzativa, ma più rigidità Stadio della reintegrazione (età anziana) Complessità e flessibilità cognitiva diminuiscono per mancanza d uso, ma aumenta la capacità di adattamento alle perdite funzionali. Selettività cognitiva.

17 La teoria degli stadi di sviluppo di Schaie(1977; 1996) Secondo Schaie, le esperienze di vita affrontate nella vecchiaia e la riduzione delle risorse dell organismo fanno sì che l individuo risponda più selettivamente alle risposte cognitive. L anziano non perde capacità di risolvere problemi anche complessi, ma impiega le sue abilità cognitive in forma ottimale solo in situazioni vitali significative. Gli anziani apprendono in modo diverso dai giovani e, per questa ragione, necessitano di stili e modelli di insegnamento rispettosi di queste diversità.

18 Lo sviluppo lungo tutta la vita QUALE IDEA DI SVILUPPO?

19 Lo sviluppo lungo tutta la vita Lo sviluppo è un processo che copre tutto l arco di vita dell individuo, non riguarda solo l infanzia. (superamento della prospettiva puerocentrica) e va oltre la crescita biologica. Non esiste un primato nelle età della vita, non si verifica, cioè, che un età incida maggiormente rispetto alle altre sullo sviluppo della persona. Il corso dello sviluppo dipende da ciò che avviene durante tutta la vita di un individuo, non soltanto da ciò che è avvenuto nella sua prima parte. Una delle principali teorie a sostegno di questo approccio è la prospettiva dell arco della vita, elaborata da Baltes e Reese (1986).

20 Lo sviluppo lungo tutta la vita Facendo riferimento ai differenti contributi allo studio dello sviluppo lungo tutto il corso della vita, Aureliana Alberici (2002) suggerisce una sintesi di indicatori tipologici dello sviluppo: Lo sviluppo ha un carattere dinamico; Tutto ciò che riguarda lo sviluppo e la crescita umana, per essere compreso, deve essere messo in relazione con le dinamiche culturali e sociali in cui si presenta; La comunicazione: la cultura umana si basa sulla produzione e la riproduzione di significati, attraverso l utilizzo della comunicazione; La relazione: lo sviluppo avviene in relazione con altri membri del gruppo di riferimento, grazie all instaurarsi di relazioni significative, alla trasmissione di conoscenze, al modellamento di comportamenti. Questi indicatori sottolineano il carattere permanente, dinamico e trasformativo dello sviluppo. Lo sviluppo è un percorso caratterizzato da eventi marcatori, influenzato dai contesti socioculturali in cui si realizza, possibile grazie alla comunicazione e alla relazione con gli altri individui e, soprattutto, permanente.

21 Teoria del disimpegno (Cumminge Henry, 1961) La teoria del disimpegno muove dall osservazione della riduzione delle attività e degli interessi individuali e sociali nella terza età. Questa diminuzione delle funzioni della persona si traduce in un disimpegno sul piano: Fisico: riduzione e rallentamento dell attivitàfisica per conservare le energie residue; Psicologico: ritiro emotivo e cognitivo dal mondo esterno, orientamento centrato sul sé; Sociale: riduzioni delle proprie attività e i propri impegni di tipo sociale.

22 Teoria del disimpegno (Cumminge Henry, 1961) Quando formulata sembrava vantaggiosa perché legittimava il riposo delle pensione, ma non tiene conto dei nuovi ruoli che l anziano può ricoprire, non tiene conto del fatto che il disimpegno spesso è una forzatura.

23 Teoria dell attività(havighurst, 1960) L anziano ha le stesse caratteristiche delle persone di mezza età gli stessi bisogni sociali e psicologici. Nella terza età si tenderebbe a condurre uno stile di vita il più possibile simile a quello dell età lavorativa, sostituendo i ruoli perduti con altri ruoli e differenti attività.

24 Teoria dell attività(havighurst, 1960) L idea di fondo è che l attività permette di esercitare le abilità, di mantenere l autostima e i rapporti sociali e che la soddisfazione personale e la serenità nella terza età siano possibili solo se si mantiene un impegno in attività legate ai vecchi ruoli o a nuovi ruoli altrettanto significativi. Si da per scontato che l anziano possieda risorse necessarie a ricercare e ricoprire ruoli sociali e che sia in un buono stato di salute fisica e mentale e che viva in un ambiente sociale che offre risorse e opportunità.

25 La teoria di Baltes (1991) S.O.C. Supera i limiti delle teorie precedenti in quanto tiene conto della grande variabilità individuale nel processo di invecchiamento. Considera lo sviluppo lungo tutta la vita Parte dalla cultura positiva dell invecchiamento Muove dalla premessa che l invecchiamento è un processo complesso e differenziato che coinvolge diversi aspetti dell individuo e che non può essere affrontato con una prospettiva lineare ed omogenea; integra le due facce della stessa medaglia: miglioramento e declino.

26 MODELLO SOC: SELEZIONE, OTTIMIZZAZIONE, COMPENSAZIONE a) il corso dell invecchiamento è eterogeneo b) l invecchiamento normale è diverso da quello patologico c) nell invecchiamento molte capacità sono di riserva e possono essere sviluppate in caso di necessità. d) con l età i meccanismi fluidi della mente evidenziano un decadimento, ma.. e) conoscenza e pratica cognitive arricchiscono la mente anziana e possono compensare le perdite f) la bilancia tra guadagni e perdite con gli anni diventa meno positiva o decisamente negativa. (Baltes intende contrastare l idea ingenua secondo cui lo sviluppo umano comporta sempre l acquisizione di nuove capacità e mai la perdita; in altre parole l invecchiamento implica la capacità di accettare le nuove condizioni spesso svantaggiose per l individuo anziano.) g) il Sé nell invecchiamento costituisce un nucleo psichico forte e stabile, utile come sistema di coping e di conservazione dell integrità.

27 Il senso di Sé per Baltes Alcuni costrutti legati al senso di Sé quali ad esempio l autostima, il senso di controllo personale (locus of control), la self agency ecc. non mostrano riduzioni con l avanzare dell età; Questo per Baltes apre a nuovi orizzonti per l anziano che può ricorrere a quello che Kohut, in un ottica psicoanalitica che origina nella Psicologia del Sé (Kohut, 1971), definisce senso del Sé integro e coese, o a quello che Erikson chiama integrità dell Io, per risolvere ed affrontare situazioni ed eventi di vita stressanti.

28 MODELLO SOC: SELEZIONE, OTTIMIZZAZIONE, COMPENSAZIONE Adottando una prospettiva positiva sull invecchiamento questo può essere padroneggiato dall individuo e può conferire all anziano nuove capacità ed abilità incrementando notevolmente la qualità della sua vita. Modello S.O.C. SELEZIONE: indica la possibilità di concentrarsi su quegli ambiti delle proprie conoscenze, competenze e attività che si vuole preservare il più a lungo possibile. OTTIMIZZAZIONE: consiste nell esercitare le abilità e le competenze attraverso le capacità di apprendimento residue. COMPENSAZIONE: permette di sopperire alle capacità perdute con la propria riserva o tramite aiuti ambientali esterni.

29 MODELLO SOC: SELEZIONE, OTTIMIZZAZIONE, COMPENSAZIONE Il modello S.O.C. è un ottimo spunto per riflettere sull EDUCAZIONE NELLA TERZA ETA

La palestra per la mente

La palestra per la mente La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età Docenti: Dr.sse E. Pasquali, L. Cretella Associazione UmanaMente www.associazioneumanamente.org La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età

Dettagli

Prospettiva epistemologica

Prospettiva epistemologica Modello probabilisticomulticausale Tipologia di modello Prospettiva storico-culturale Prima metà del 900 Rinascita economica migliora le condizioni della vita, allungandone la durata Nascita della teoria

Dettagli

L educazione intergenerazionale

L educazione intergenerazionale L educazione intergenerazionale Elena Luppi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna GE.A. Generazioni per l ambiente Nogara 12/12/2015 Quali anziani e quali giovani? Tappe della vecchiaia

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

I TANTI SAPORI DELLA GENERATIVITA : COME I PIU ANZIANI NUTRONO E SOSTENGONO LE NUOVE GENERAZIONI

I TANTI SAPORI DELLA GENERATIVITA : COME I PIU ANZIANI NUTRONO E SOSTENGONO LE NUOVE GENERAZIONI I TANTI SAPORI DELLA GENERATIVITA : COME I PIU ANZIANI NUTRONO E SOSTENGONO LE NUOVE GENERAZIONI E d d e S t. A u b i n M A R Q U E T T E U N I V E R S I T Y U S A CONNESSIONE GIOVENTU - VECCHIAIA Ciò

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. «Resilienza» Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. La capacità di acquisire delle competenze utili al miglioramento della qualità della vita. 3 Secondo Boris

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri Adolescenza: genitori e figli Bartolomea Granieri L adolescenza L'adolescenza è una fase transitoria che si pone tra l'infanzia e il mondo adulto. E un periodo di grandi cambiamenti fisici, intellettuali,

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

Il vissuto di malattia

Il vissuto di malattia Il vissuto di malattia Un modello interpretativo di sintesi Esperienza di malattia: il vissuto della persona Esperienza vissuta: definizione Razionalizzazione del vissuto Modelli predittivi della salute

Dettagli

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara Gli individui A cura di Daniela Mazzara 1. Introduzione 2. Individuo 3. Concetto di sé 4. Personalità 5. Emozioni 2 3 Comportamento individuale Si riferisce all insieme delle reazioni che un individuo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Psicologia dello sviluppo 1

Psicologia dello sviluppo 1 Psicologia dello sviluppo 1 La prospettiva sistemico relazionale di Alberto Cortesi classe 1^ anno 2016 21/2/2016 Paradossi Paradosso 1 L argomento di oggi è la Psicologia dello Sviluppo L approccio sistemico

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10 MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE Cap. 10 Integrazione dei diversi aspetti Integrare I modelli proposti sono un tentativo di ricercare dei parametri per comprendere lo sviluppo ed il comportamento

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Le competenze e i compiti di realtà

Le competenze e i compiti di realtà Le competenze e i compiti di realtà Mediaexpo 10 novembre 2016 Le competenze e i compiti di realtà La certificazione delle competenze Che cosa sono le competenze Gli strumenti per la valutazione e l autovalutazione

Dettagli

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001 Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza S. Marino, 7 Gennaio 2001 1 Modelli concettuali della teoria psicoanalitica Presupposto psichismo inconscio Greenberg e Mitchell (1983): Modello

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais Prof Giampaolo Nicolais Transizione Turbolenza Non unitarietà / omogeneità di fase Dalla normalità, alla crisi evolutiva, alla patologia 2 Pubertà Passaggio fisiologico Preadolescenza Problematiche: crescita

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale introdurre e proporre con successo i cambiamenti nello stile di vita dell anziano il rapporto

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Gestire il Cambiamento Organizzativo Tra modelli e compiti di leadership Tratto da: Piccardo C. e Colombo L., Governare il cambiamento,

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Il coping: definizione, sviluppo e intervento Il coping: definizione, sviluppo e intervento ali ale a ca e itas. à Fiorilli Chiatante Geraci Grimaldi Capitello Pepe Pepe Il coping Il coping Definizione, sviluppo e intervento Caterina Fiorilli Maria

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini Didattica inclusiva Un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali Seminario di approfondimento Modelli d intervento-sperimentazioni possibili Suggerimenti per la stesura del progetto

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

P&TT PARENT & TEACHER TRAINING

P&TT PARENT & TEACHER TRAINING P&TT PARENT & TEACHER TRAINING Francesco Bricolo M.D. FRAMEWORK Maturità cerebrale L uso di sostanze non prescritte prima del 20 anno di vita può alterare gli eventi della matutazione Learn the Sign Act

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz Il nucleo centrale della teoria kleiniana è la relazione: sulla quale viene investita la pulsione, il conflitto energetico che ne regola il dinamismo ( pulsione di vita

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Il codice deontologico. del Naturopata

Il codice deontologico. del Naturopata STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali Via Lorenzo Perosi 3 Milano www.sthenosacademy.com Il codice deontologico del Naturopata Introduzione La deontologia è quell insieme di doveri

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional LA SINDROME DEL BURN OUT (dott.ssa Antonella Di Silverio) Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insuccessi,

Dettagli

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Per comprendere le differenze individuali del comportamento aggressivo nell infanzia ed adolescenza occorre focalizzarsi su alcune

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

La palestra per la mente

La palestra per la mente La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età Docenti: Dr.sse E. Pasquali, L. Cretella Associazione UmanaMente www.associazioneumanamente.org La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età

Dettagli

La conduzione di gruppo sulla funzione genitoriale secondo le linee guida dell'approccio sistemico e socio-costruzionista

La conduzione di gruppo sulla funzione genitoriale secondo le linee guida dell'approccio sistemico e socio-costruzionista La conduzione di gruppo sulla funzione genitoriale secondo le linee guida dell'approccio sistemico e socio-costruzionista Centro Panta Rei Milano Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio

Dettagli

IL CAMMINO DORATO. Associazione psicologica per il sostegno e la promozione del benessere psicofisico della persona, della

IL CAMMINO DORATO. Associazione psicologica per il sostegno e la promozione del benessere psicofisico della persona, della IL CAMMINO DORATO Associazione psicologica per il sostegno e la promozione del benessere psicofisico della persona, della sua autonomia e dell apprendimento. Perché questo nome ad un associazione di psicologi?

Dettagli

Convegno La Psicologia Positiva. Prospettive di ricerca, settori di intervento, sbocchi lavorativi - Padova 26 ottobre 2013

Convegno La Psicologia Positiva. Prospettive di ricerca, settori di intervento, sbocchi lavorativi - Padova 26 ottobre 2013 Gruppo di lavoro Psicologia Positiva A cura di Laura Moro Psicologa del lavoro e delle organizzazioni Convegno La Psicologia Positiva. Prospettive di ricerca, settori di intervento, sbocchi lavorativi

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prima parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico precisazioni molto importanti: chiarezza concettuale sui termini (lessico)

Dettagli

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE Convegno di studio e approfondimento LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE Apprendimento per il cambiamento Age Management: utilizzare l esperienza lavorativa come metodo formativo. Relatore: Nicola Corsano BRESCIA,

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LABORATORIO 1 FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2016-17 Grosseto Paola Brunello Dirigente Scolastico

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber IL LAVORO DI GRUPPO tsm -Trentino School of Management Docente: Carla Weber Trento, Marzo 2012 Gruppo e gruppo di lavoro Non tutti i gruppi sono gruppi di lavoro a lavorare in gruppo si apprende riconoscendo:

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE.

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Vygotskij La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Saggezza accumulata dalle generazioni Mappa Notizie biografiche

Dettagli

DOMENICO BODEGA. Le forme della leadership

DOMENICO BODEGA. Le forme della leadership DOMENICO BODEGA Le forme della leadership Redazione e fotocomposizione Norma, Parma ISBN 978-88-17-05823-0 Copyright 2002 RCS Libri S. p. A. Prima edizione Etas: maggio 2002 Quinta ristampa Rizzoli Etas:

Dettagli

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo Adolescenza e malattia cronica Caratteri dell adolescenza Ricerca d identità e trasformazioni fisiche Nuove relazioni interne alla famiglia Nuovi rapporti con i coetanei Pensiero ipotetico e progettazione

Dettagli

IL CORPO IN MOVIMENTO

IL CORPO IN MOVIMENTO BENESSERE E STILI DI VITA Centro Congressi Hotel Giò - Perugia 11/01/2017 - IL CORPO IN MOVIMENTO COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO Il P.N.P.E.F.S. ( Piano Nazionale delle Politiche per l

Dettagli

IV Circolo Seminario "Viaggio in prima classe".

IV Circolo Seminario Viaggio in prima classe. Punto di partenza: l autovalutazione di istituto Il progetto è nato nell anno 2012/13, durante il quale la scuola è stata impegnata in un attività di AUTOVALUTAZIONE (utilizzando il modello VALES) che

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

Sommario. Introduzione 13

Sommario. Introduzione 13 Sommario Introduzione 13 GAETANO DOMENICI - GIOVANNI MORETTI PARTE PRIMA: CULTURE E TEORIE 17 1. Leadership educativa, cultura dell autonomia e della valutazione come contributi per il risanamento del

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DSA E BES SONO DIFFICOLTÀ INDIVIDUALI CHE SI MANIFESTANO NELL AMBIENTE SCUOLA DIMENSIONE PERSONALE + SOCIALE IN

Dettagli

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt (Lombardia, Milano - Toscana, Siena) INSEGNAMENTO TEORICO PIANO DI STUDI 1 anno di corso Fondamenti teorici ed epistemologici della Terapia della Gestalt e

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

SCHEDA 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE INDENNITA DI RISULTATO RESPONSABILI DI SERVIZIO TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ANNO...

SCHEDA 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE INDENNITA DI RISULTATO RESPONSABILI DI SERVIZIO TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ANNO... SCHEDA 1 Allegato SCHEDA DI VALUTAZIONE INDENNITA DI RISULTATO RESPONSABILI DI SERVIZIO TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ANNO... DIPENDENTE... CATEGORIA DI INQUADRAMENTO... POSIZIONE ECONOMICA... RESPONSABILE

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS Gian Maria Zapelli Con più o meno frequenza, possiamo vivere una o più di queste situazioni: fatica a concentrarsi, tensione totale delle energie verso un risultato, perdita

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal 1998 diventa progetto pilota a livello nazionale Fin

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE LA STRUTTURA DELL IO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LA STRUTTURA DELL IO -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Partire dall autobiografia

Partire dall autobiografia Giornata studio star bene insieme a scuola. Una scuola che dà la parola. Promuovere la competenza linguistica di tutti e per tutti 7 settembre 2017 Partire dall autobiografia L approccio autobiografico

Dettagli