Manuale PMLAB Dare e Controllare il mandato di progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale PMLAB Dare e Controllare il mandato di progetto"

Transcript

1 Sponsorship: un modello di riferimento Titolo Autore PROJECT SPONSORSHIP: un modello di riferimento Tiziano Villa, PMP Edizione Febbraio 2006 Fonte Diritti Manuale PMLAB Dare e Controllare il mandato di progetto ª PMLAB febbraio 2006 Materiale di proprietà esclusiva. E espressamente vietato qualsiasi tipo di riproduzione e commercializzazione. L utilizzo del materiale per attività di formazione e di consulenza all interno dell azienda cliente è consentito esclusivamente al personale di PMLAB. Utilizzi diversi da quelli protetti dalla vigente normativa in materia di copyright devono essere preventivamente autorizzati da PMLAB con apposita concessione scritta. PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMPSM, OPM3 are either marks or registered marks of Management Institute, Inc. 1- Sponsor: definizioni a confronto La figura del Sponsor, che in italiano potrebbe essere tradotta con il termine Committente Interno, riveste una fondamentale importanza nell economia complessiva del progetto. Analizziamo il perché di questa importanza attraverso alcune definizioni: Definizione N.1 Definizione N.2 Definizione N.3 Sponsor provides the interface between project ownership and delivery - The Sponsor is the client side representative who acts as a single focal point of contact with the project manager for the day-to-day management of the interests of the client organisation (OGC - Office of Government Commerce, UK ov.uk/sdtoolkit/ref erence/roles/projp rogspon.html) The Sponsor has ultimate accountability and responsibility for the project and is a member of the Steering Committee ( Board). The Sponsor has the delegated authority of the Steering Committee to assist with business management and project management issues that arise outside the formal business of the Steering Committee. The Sponsor also lends support by advocacy at senior level and ensures that the necessary resources (both financial and human) are available to the project (Tasmanian State Government ment.tas.gov.au/role_res/ pd_projsp.htm) The "sponsor" is management terminology for a senior executive, nominally in charge of the project but with little day to day involvement in the minutiae. Their role is to champion the project at board level, secure funding and ensure that the project manager is able to deliver the project on time and on budget ( cat/management/role9456.htm) The Sponsor is responsible for advocating for the project at the executive level and with control agencies and stakeholders. The Sponsor provides funding, legal support, and policy direction to the project. ( net.gov/officeroles.aspx? rid=2&pid=0) PMLAB Sponsorship.doc

2 Sponsorship: un modello di riferimento Nessuna delle tre definizioni è esaustiva del significato complessivo associato al termine Sponsor. Ciascuna definizione si focalizza infatti su una specifica dimensione nella quale si declina il ruolo di Sponsor: Definizione N.1 Definizione N.2 Definizione N.3 Questa definizione centra l attenzione sulla dimensione business associata al progetto in termini di esigenze del Cliente e degli Utilizzatori Finali e di convenienza a realizzare il progetto in relazione agli interessi in gioco (Business Case). La logica è dunque una logica di tipo Market Oriented che vede il progetto come leva al servizio del business. Questa definizione centra l attenzione sulla dimensione corporate associata al progetto in termini di collegamenti tra il progetto ed il resto della performing organisation. La logica dunque è una logica di tipo Structure Oriented che vede il progetto ottenere la dovuta visibilità e le risorse necessarie dai diversi livelli gerarchici dall organizzazione permanente nella quale è inserito. Questa definizione centra l attenzione sulla dimensione project vera e propria del progetto, assunte a monte determinate condizioni di business e di corporate. La logica dunque è una logica di tipo Life Cycle che vede il Sponsor quale preziosissima risorsa del Manager e del Team in termini di linee guida e risoluzione di questioni chiave durante la vita del progetto. Le 3 Dimensioni fondamentali della Sponshorship Business Ownership Leadership Direction PMLAB Sponsorship.doc

3 Sponsorship: un modello di riferimento 2- L articolazione della Sponsorship PROJECT SPONSORSHIP (Fonte: Sutherland Mc Greal Defining effective sponsorship for complex projects PMI Global Congress EMEA 2005) Corporate Management Leadership Other Stakeholders Sponsorship Framework Business Ownership Direction Client Organization Manager, Team PMLAB Sponsorship.doc

4 Sponsorship: un modello di riferimento Dallo schema si evince che: la figura del Sponsor è centrale in una lettura allargata del contesto di progetto, come quella qui proposta. Il Sponsor si pone infatti al centro di un sistema di relazioni che mettono in contatto diverse e differenti organizzazioni (l organizzazione cliente, o comunque destinataria dei deliverable prodotti dal progetto, l organizzazione permanente di appartenenza del Team, il Team stesso come enclave temporanea di tipo adhocratico chiamata a realizzare il progetto). Ciò vale soprattutto per progetti complessi con significativi ordini di grandezza economici, temporali, organizzativi; il peso degli interlocutori del Sponsor è alquanto rilevante: si tratta infatti di rappresentanti qualificati della Organizzazione Cliente, della struttura gerarchica fino ai livelli più alti della performing organization, del Gruppo di Prgetto come il migliore centro di eccellenza sulle problematiche trattate dal progetto (il team va qui inteso come Extended Team comprendente le competenze di eventuali Terze parti coinvolte nel progetto); per progetti di minore complessità il ruolo del Sponsor e del Manager potrebbero collassate in un unico ruolo. In altre parole viene data maggiore visibilità al Manager di interfacciarsi direttamente con il Corporate Management (Committente interno e e Strutture permamenti) e con l organizzazione cliente (Committente Esterno) e rendere superflua la creazione di una figura dedicata di Sponsor. Ciò significa che nell economia del progetto è più conveniente allargare il raggio di azione del Manager pur chiarendo molto bene quali sono tipici contributi di Management e quali invece di Sponsorship. Naturalmente questa soluzione è praticabile solo se ricoperta da una persona dotata di comprovati livelli di competenza e di autorevolezza che le vengono riconosciuti dagli stakeholder di progetto con i quali si deve interfacciare in questa doppia veste. PMLAB Sponsorship.doc

5 Sponsorship: un modello di riferimento 3- Sponsorship e Life Cycle Lo schema di Sponsorship illustrato al punto precedente delinea le ragioni (perché dell esistenza) e gli interlocutori (nei confronti di chi) della figura di Sponsor. Possiamo considerare questo contributo come la parte più formale della Sponsorship nel senso che ufficializza il valore ed il posizionamento del ruolo del Sponsor nel contesto di progetto. Resta da esplorare la parte più operativa della Sponsorship, vale a dire quali sono le responsabilità che il Sponsor deve assumersi (cosa) ed i quali momenti tali responsabilità devono essere tipicamente attuate (quando). La combinazione delle due parti da origine al modello che abbiamo chiamato Sponsorship in action. Sponsorship in action Il modello contestualizza le tre dimensioni della Sponsorship sul ciclo di vita del progetto, con particolare riferimento ai gruppi di Processi (Process Group) di Manageme nt così come proposti dalla PMBOK Guide del PMI. Un Process Group è definito come a logical grouping of the Management processes. Collectively, these five groups are required for any project, have clear internal dependencies, and must be performed in the same sequence on each project, indipendent of the application area ore the specifies of the applied project life cycle. Management process groups are not project phases 1. Un process group è dunque un raggruppamento logico di processi che funziona come blocco molto coeso in termini di finalità comune, di tipologia di attività svolta e di significativa correlazione tra tali attività, ad esempio tutti i processi di Management che si riferiscono alla pianificazione del progetto. 1 Management Institute (2004) A guide to the project management body of Knowledge (PMBOK Guide), Newtown Square, PA: Management Institute, Glossario. PMLAB Sponsorship.doc

6 Sponsorship: un modello di riferimento Ecco uno schema riepilogativo 2 dei 5 Management Process Group: 1. I processi di Initiating si propongono di identificare e autorizzare un progetto o una parte di esso, solitamente una fase di un progetto più lungo. 2. I processi di Planning si propongono di definire in maniera incrementale i risultati da conseguire e il piano di azione per il loro conseguimento in coerenza con l ambito sul quale il progetto è focalizzato. 3. I processi di Executing si propongono di integrare le persone e le altre risorse per la realizzazione ed il completamento del piano di progetto così come precedentemente pianificato. 4. I processi di Monitoring and Controlling si propongono di misurare su base regolare l andamento del progetto al fine di valutare gli allineamenti e gli scostamenti rispetto al piano iniziale in modo tale da intraprendere se necessario delle azioni correttive tali da assicurare il conseguimento dei risultati attesi. 5. I processi di Closing si propongono di formalizzare l accettazione dei prodotti/servizi realizzati dal progetto in modo tale da portare il progetto, od una fase di esso a concludersi in maniera ordinata. 2 Management Institute (2004) A guide to the project management body of Knowledge (PMBOK Guide), Newtown Square, PA: Management Institute, pag. 40. PMLAB Sponsorship.doc

7 Sponsorship: un modello di riferimento Il modello Sponsorship in action : si articola in un insieme di Responsabilità che il Sponsor è chiamato ad assumersi nei diversi passaggi di progetto ( Life Cycle e Process Group), al fine di governare le dimensioni di Business Ownership, Leadership e Direction, nei confronti degli stakeholder di riferimento (Organizzazione cliente, Livelli gerarchici della struttura permanente, Gruppo di progetto). Di fatto da ogni incrocio Dimensione della Sponsorship Gruppi di processi di PM scaturisce un ben preciso Raggruppamento (Cluster) di Responsabilità in carico al Sponsor: Gruppi di Processi di Management Dimensioni della Sponsorship Raggruppamenti di Responsabilità del Sponsor Ad esempio una responsabilità che il Sponsor si deve assumere in fase di ideazione del progetto (process group = Initiating) per presidiare la dimensione Business Ownership è Valutare la convenienza a realizzare il progetto. I Raggruppamenti (Cluster) di Responsabilità del Sponsor sono 12. PMLAB Sponsorship.doc

8 Sponsorship: un modello di riferimento Sponsorship in action PM Process Group Sponsorship Dimensions Business Ownership Leadership Direction Initiating Sponsor s Responsibilities Cluster 1 Cluster 2 Cluster 3 Planning Cluster 4 Cluster 5 Cluster 6 Executing, Monitoring, Controlling Cluster 7 Cluster 8 Cluster 9 Closing Cluster 10 Cluster 11 Cluster 12 PMLAB Sponsorship.doc

9 Sponsorship: un modello di riferimento 4- Le responsabilita di Sponsorship nella ideazione del progetto Durante la fase di ideazione del progetto (Initiating) l interesse principale del Sponsor è quello di: Definire e chiarire gli obiettivi del progetto ai diversi attori interessati. Ecco una Checklist di domande alle quali il Sponsor deve saper rispondere per poter affermare di stare governando l ideazione del progetto: Sponsor s Ckecklist Initiating (fonte: Joan Knutson The Role of the Sponsor Perché è necessario questo progetto? 2- Quale problema deve essere risolto o quale opportunità si vuole cogliere? 3- In che modo questo progetto supporta gli obiettivi aziendali? 4- Quali sono gli obiettivi di questo progetto? 5- Quali saranno i risultati finali del progetto? 6- Quali sono i benefici derivanti dalla buona riuscita del progetto? 7- Come verrà misurato il successo del progetto? 8- Quali organizzazioni o parti di esse sono interessate dal progetto? 9- Quali attori devono essere coinvolti e come? 10- Quali sono i confini dell ambito del progetto ( Scope)? 11- A quali vincoli (temporali, economici, tecnologici, organizzativi, normativi) è sottoposto il progetto? 12- Dati tali vincoli, cosa è realisticamente possibile conseguire con il progetto? 13- A grandi linee quanto costerà e quanto durerà il progetto? 14- Quali sono i principali rischi del progetto e come possono essere gestiti? PMLAB Sponsorship.doc

10 Sponsorship: un modello di riferimento Ecco l elenco delle principali Responsabilità che qualificano il ruolo del Sponsor in fase di Ideazione (Initiating) del progetto: Responsabilità di Sponsorship - Initiating Dimensione Responsabilità Riferimenti di PM Business Ownership Assicurare l allineamento del progetto agli obiettivi strategici dell organizzazione di appartenenza Valutare la convenienza a realizzare il progetto Studio di Fattibilità (Feasibility Study) Business Case CBA Cost Benefit Analysis Leadership Inquadrare l ambiente complessivo del progetto Identificare e comunicare il valore del progetto Definire i criteri di valutazione del successo del progetto Assicurare il canale comunicativo tra il progetto e la struttura aziendale permanente Studio di Fattibilità (Feasibility Study) Business Case CBA Cost Benefit Analysis Direction Definire il profilo del progetto Assegnare il mandato di progetto al Manager Charter Modello di McFarlan di classificazione progetti PMLAB Sponsorship.doc

11 Sponsorship: un modello di riferimento 5- Le responsabilita di Sponsorship nella pianificazione del progetto Durante la fase di pianificazione del progetto (Planning) l interesse principale del Sponsor è quello di: Definire un piano di progetto chiaro, condiviso ed eseguibile. Ecco una Checklist di domande alle quali il Sponsor deve saper rispondere per poter affermare di stare governando la pianificazione del progetto: Sponsor s Ckecklist Planning (fonte: PMLAB) 1- In cosa consiste l ambito del progetto ( Scope)? 2- Quali sono le modalità più efficaci per assicurarsi che gli stakeholder chiave abbiano pienamente compreso l ambito del progetto? 3- Quale metodologia e quali strumenti di Management sono disponibili e verranno realmente utilizzati per gestire il progetto? 4- Tali metodi e strumenti sono adeguati al profilo del progetto? 5- Come si intende coinvolgere l organizzazione cliente nella gestione e nella realizzazione del progetto? 6- In base a quali criteri verrà controllato l avanzamento del progetto? 7- In base a quali criteri verranno gestite le richieste di modifica al piano iniziale? 8- Quali saranno i livelli di autonomia del Manager? 9- Quale sarà la visibilità del Team nell ambiente di progetto? 10- Quali decisioni vanno prese per rendere eseguibile il piano di progetto? 11- Quali sono i punti forza e i punti di debolezza del Team? PMLAB Sponsorship.doc

12 Sponsorship: un modello di riferimento Ecco l elenco delle principali Responsabilità che qualificano il ruolo del Sponsor in fase di Pianificazione (Planning) del progetto: Responsabilità di Sponsorship - Planning Dimensione Responsabilità Riferimenti di PM Business Ownership Assicurare il necessario contributo da parte dell organizzazione cliente per la gestione e la realizzazione del progetto Management Plan Leadership Garantire la disponibilità delle risorse previste dal piano di progetto Stakeholder Analysis Sostenere la divulgazione e la comprensione del piano di progetto da parte degli stakeholder Direction Assicurarsi che il Manager ed il Team posseggano le competenze necessarie a gestire e realizzare il progetto Assicurarsi che vengano utilizzate metodologie di Management adeguate al profilo del progetto Formalizzare l ambito del progetto Approvare il piano di progetto Concordare i criteri di controllo e di gestione delle modifiche Scope Statement Management Plan PMLAB Sponsorship.doc

13 Sponsorship: un modello di riferimento 6- Le responsabilita di Sponsorship nella esecuzione e controllo del progetto Durante la fase di esecuzione del progetto (Executing e relativo Monitoring & Controlling) l interesse principale del Sponsor è quello di Fornire presenza/supporto in momenti programmati (SAL ) e su richiesta per questioni speciali (problemi, modifiche, decisioni chiave ), inerenti all andamento del progetto. Ecco una Checklist di domande alle quali il Sponsor deve saper rispondere con precisione per poter affermare di stare governando l esecuzione ed il controllo del progetto: Sponsor s Ckecklist Executing, Monitoring & Controlling (fonte: Joan Knutson The Role of the Sponsor Come sta andando il progetto rispetto al pianificazione iniziale (tempi(costi)? 2- C è qualche cosa che potrebbe facilitare la parte a finire del progetto? 3- Il progetto può contare effettivamente sui livelli di collaborazione necessari da parte dei diversi stakeholder? 4- In che misura il progetto sta confermando di poter conseguire gli obiettivi di partenza? 5- Tali obiettivi rappresentano ancora un valore in termini di business per le organizzazioni coinvolte? 6- Quali sono le eventuali alternative per il conseguimento degli obiettivi di business? 7- E quali le eventuali alternative per il proseguimento del progetto? 8- Quali sono i punti di forza ed i punti di debolezza del progetto alla data? 9- E quali in prospettiva? 10- Ci sono ragioni, e se si quali, che spingono per una chiusura anticipata del progetto? PMLAB Sponsorship.doc

14 Sponsorship: un modello di riferimento Responsabilità di Sponsorship Executing, Monitoring & Controlling Dimensione Responsabilità Riferimenti di PM Business Ownership Verificare la validità della convenienza a realizzare il progetto Indirizzare e sostenere le azioni sull organizzazione Cliente durante lo svolgimento del progetto Business Case Stakeholder Analysis Leadership Valorizzare l operato del Team Perorare la causa del progetto Contribuire attivamente alla gestione e risoluzione di conflitti, blocchi, problemi, negoziazioni tra stakeholder Performance Reports Conflict Management Direction Sostenere il Manager (sole point of contact and empowerment) Assicurare la tempestiva disponibilità di risorse e decisioni Partecipare ai processi di escalation: problemi scalati dal Manager e problemi da scalare a Executive Management Verificare l avanzamento del progetto Earned Value Implementation Profile Change System Quality Review Control Approvare le modifiche (CCB) Approvare i major deiverables ed autorizzare le fasi successive del progetto PMLAB Sponsorship.doc

15 Sponsorship: un modello di riferimento 7- Le responsabilita di Sponsorship nella chiusura del progetto Durante la fase di chiusura del progetto (Closing) l interesse principale del Sponsor è quello di: Assicurare il passaggio dei risultati prodotti dal progetto alla dimensione permanente dell organizzazione (processi a regime, strutture organizzative, normale operatività del business ). Ecco una Checklist di domande alle quali il Sponsor deve saper rispondere con precisione per poter affermare di stare governando la chiusura del progetto: Sponsor s Ckecklist Closing (fonte: PMLAB e Joan Knutson The Role of the Sponsor A consuntivo il progetto ha rispettato la pianificazione iniziale (tempi/costi)? 2- In che misura il progetto è stato di successo in base ai criteri di valutazione concordati? 3- Come misureremo i benefici previsti a seguito del completamento del progetto? 4- Cosa rimane da fare? 5- Che cosa ci ha insegnato il progetto? 6- Come ha operato il Manager? 7- Come ha operato il Team? 8- Quali altri opportunità di business sono state generate dal progetto? 9- Qual è il grado di soddisfazione dei diversi stakeholder? 10- In situazione analoghe cosa andrebbe mutuato dal progetto e cosa no? PMLAB Sponsorship.doc

16 Sponsorship: un modello di riferimento Responsabilità di Sponsorship Closing Dimensione Responsabilità Riferimenti di PM Business Ownership Curare l effettivo conseguimento dei benefici dopo che il progetto è stato comp letato Analizzare il grado si soddisfazione dell organizzazione cliente Identificare altre opportunità di business derivanti dal buon esito del progetto Delivery Plan Customer Satisfaction Leadership Valorizzare i risultati conseguiti dal progetto Indirizzare questioni ancora aperte dopo la chiusura del progetto Issue Log Direction Orientare il Team a trasferire le responsabilità di gestione a regime dei risultati prodotti dal progetto agli enti preposti Valutare e comunicare la performance del Manager Valutare e comunicare la performance complessiva del Team Valutare le Lessons Learned di progetto Lessons Learned PMLAB Sponsorship.doc

PMBOK Guide 3 rd Edition 2004

PMBOK Guide 3 rd Edition 2004 PMBOK Guide 3 rd Edition 2004 Un modello di riferimento per la gestione progetti a cura di Tiziano Villa, PMP febbraio 2006 PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMP SM, OPM3 are either marks or registered marks of

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

Lo standard internazionale

Lo standard internazionale Creating Your Future PROJECT MANAGEMENT FRAMEWORK Lo standard e le certificazioni professionali Lo standard internazionale Tutti i Project Managers di HumanWare s.a.s. sono in possesso della certificazione

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4. ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.1 1 Tema: Gestione degli Aspetti Legali 3.1.1 Conoscere

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLE DEL GRUPPO RELATIVE ALLE RISORSE UMANE

REGOLE DEL GRUPPO RELATIVE ALLE RISORSE UMANE REGOLE DEL GRUPPO RELATIVE ALLE RISORSE UMANE Sono fermamente convinto che nel nostro nuovo Gruppo Monier la performance del nostro staff sarà più importante che mai. I nostri ambiziosi obiettivi aziendali

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Project Management Skills for Life

Project Management Skills for Life Giuseppe Cocozza PMP Raffaele Sannino PMP Napoli Città della Scienza 10 ottobre 2014 www.pmi-sic.org 1 L Obiettivo Primario dell iniziativa fornire agli studenti, meritevoli delle IV e V classi delle scuole

Dettagli

PROGRAM MANAGEMENT PROFESSIONAL (PgMP SM ) CREDENTIAL

PROGRAM MANAGEMENT PROFESSIONAL (PgMP SM ) CREDENTIAL PROGRAM MANAGEMENT PROFESSIONAL (PgMP SM ) CREDENTIAL La nuova certificazione del PMI a cura di Antonella Tantalo, PMP settembre 2007 PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMP SM, OPM3 are either marks or registered

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT L' della in collaborazione con l Associazione Ingegneri della e KWANTIS organizza il seguente CORSO DI AGGIORNAMENTO: PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT MODULO UNICO DI 24 ORE 21-28 Ottobre 2015 e 3 Novembre

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

La Norma ISO 21500-1 Ed. 1-2012 Guidance on project management

La Norma ISO 21500-1 Ed. 1-2012 Guidance on project management 1 Per conto di AICQ CN 1 - Autore Giovanni Mattana - V. Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici INTERNATIONAL STANDARD ISO 21500 Peculiarità della

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

PROJECT BUSINESS CASE. Control Check-List. Versione 1.1

PROJECT BUSINESS CASE. Control Check-List. Versione 1.1 PROJECT BUSINESS CASE Control Check-List Versione 1.1 a cura di Tiziano Villa, PMP CMC marzo 2010 Indice del documento 1. Nota introduttiva pag. 2 2. Istruzioni per l uso pag. 3 3. Control Check-List pag.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Page 2 of 5 1 PMIS con Microsoft Office Project Server - Corso Avanzato 1.1 Obiettivi Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA' settore Comparto descrizione ATTIVITÀ IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, SERVIZI ALLE IMPRESE ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE Figura di responsabile che, all interno di un azienda, è in grado

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

ESECUZIONE DEL BUSINESS PLAN

ESECUZIONE DEL BUSINESS PLAN 1 IL BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN Chiamato anche piano strategico d azienda o, ancora più semplicemente piano industriale, è il documento maggiormente richiesto dagli investitori, dagli istituti di credito

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Il Valore è Performance Risorse La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Le risorse comprendono: Tempi di produzione Tempi di programmazione

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Project management Che cos è un progetto?

Project management Che cos è un progetto? Project management Che cos è un progetto? I progetti mirano a risolvere problemi, o a cogliere opportunità, in un tempo determinato e abbisognano di risorse qualificate, soprattutto part time. 2 Il progetto

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi. Sessione Assegnazione obiettivi Introduzione INTRODUZIONE Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza delle fasi caratterizzanti il processo di sviluppo

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA NATURAL...MENTE SCUOLA BUSINESS PLAN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e per la Campania Direzione Generale Cosa è? Criteri di I livello

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli