I processi di diffusione dell ICF e l applicazione nell inserimento lavorativo dei disabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I processi di diffusione dell ICF e l applicazione nell inserimento lavorativo dei disabili"

Transcript

1 I processi di diffusione dell ICF e l applicazione nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Dott.ssa Lucilla Frattura Responsabile Centro Collaboratore italiano dell OMS per la Famiglia delle Classificazioni Internazionali Direzione Centrale Salute Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Membro Council, Update and Revision Committee, Education Committee del WHO-FIC Network Responsabile S.O.S. Area delle Classificazioni Azienda per i Servizi Sanitari n.5 Bassa Friulana lucilla.frattura@regione.fvg.it

2 Applicazioni di ICF: uno sguardo internazionale A livello sanitario e sociale: Leggi nazionali: esempio: Germania, 9th Basic Social Law (SGB IX) Erogazione di servizi (esempio: Australia) Certificazione di disabilità (esempio: Australia) Sviluppo di quesiti da inserire nei censimenti di popolazione: WHO health and disability survey module EUROSTAT Survey Module on Disability and Social Integration" Washington Group on Disability Statistics Censimenti di popolozione Esempio: Irlanda Sviluppo e monitoraggio di politiche Millennium Development Goal (MDGs) UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities (CRPD) Sviluppo di strumenti di valutazione WHO DAS 2.0 ICF core sets protocolli comuni di valutazione

3 ICF in ICD 11 Azienda per i Servizi Sanitari n. 5

4 Moderni sistemi informativi sanitari secondo OMS Fascicoli sanitari elettronici Terminologie Mappings/ Rappresentazione delle conoscenze Classificazioni Salute della popolazione natalità mortalità morbilità disabilità fattori di rischio Clinica supporto alle decisioni presa in carico integrata esiti Usi amministrativi archiviazione pianificazione finanziamento Reportistica costi bisogni esiti

5 Diffusione ICF in Italia: punti di forza sul versante istituzionale 1. Dal 2007, un Centro collaboratore italiano OMS per la Famiglia delle Classificazioni internazionali (non solo ICF, ma famiglia delle classificazioni, altri nomenclatori sanitari) parte del network internazionale che si occupa con OMS di sviluppo, aggiornamento, manutenzione e implementazioni delle classificazioni OMS 2. Dal 2009 lo sviluppo del Portale Italiano delle classificazioni da parte del Centro collaboratore OMS in accordo con il Ministero Italiano della Salute, come duplice strumento di sviluppo e di diffusione delle classificazioni non solo dell OMS 3. Mandato: supportare OMS in sviluppo, diffusione, formazione, aggiornamento classificazioni supportare le istituzioni pubbliche italiane e dei paesi confinanti nell utilizzo delle delle classificazioni supportare gli utilizzatori delle classificazioni provvedere alla traduzione dei materiali ufficiali oms

6 Diffusione ICF: punti di forza sul versante istituzionale 4. Protagonismo delle istituzioni del governo centrale nella diffusione di ICF (Ministeri della Salute, Lavoro e politiche sociali, Istruzione Università e Ricerca, Affari Esteri) attraverso iniziative diversificate (Programma ICF ; Progetto ICF Miur dal ; Programma di supporto all attuazione del piano d azione nazionale disabilità del Kosovo MAE; progetto CCM Agenzia regionale della sanità/direzione centrale salute FVG ;) 5. Consapevolezza della portata dell introduzione del concetto di funzionamento nel modo di organizzare la valutazione e l intervento di contrasto alla disabilità (vedi documento tecnico Osservatorio nazionale per l attuazione della Convenzione dei diritti delle persone con disabilità) 5. La convergenza con le associazioni delle persone con disabilità 6. Ampio coinvolgimento regionale nei progetti promossi a livello nazionale 7. Ruolo INPS 8. Iniziativa INAIL 9. Sviluppo di autonomi progetti regionali (es: Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche)

7 Domande chiave per le politiche pubbliche a) domande allocative: E possibile utilizzare la descrizione del funzionamento per ridefinire i criteri di elegibilità agli interventi pubblici? È possibile utilizzare la descrizione del funzionamento per allocare/distribuire ponderatamente/equamente benefici/interventi alla popolazione degli aventi diritto? E possibile utilizzare la descrizione del funzionamento nel momento della certificazione della capacità lavorativa? b) domanda valutativa E possibile utilizzare la descrizione del funzionamento per valutare l efficacia/impatto degli interventi pubblici in favore di soggetti definiti elegibili da norme vigenti? c) domanda operativa E possibile utilizzare la descrizione del funzionamento per definire in modo mirato il miglior progetto di inserimento lavorativo per le persone di cui alla Legge 68/99 (progettazione degli adattamenti ragionevoli da introdurre per permettere alle persone di esercitare il diritto al lavoro?)

8 In quali momenti e con quali ricadute è stata sperimentata la descrizione del funzionamento basata su ICF? A valle delle certificazioni Nel momento delle certificazioni Indipendentemente dalle certificazioni

9 Il programma ICF 4 e la domanda operativa la descrizione del funzionamento del lavoratore descrizione dell azienda dal punto di vista degli adattamenti da introdurre per rendere efficacia l incontro (più che l incrocio) tra domanda e offerta di lavoro Implementazione del sistema informativo V Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n.68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili utilizzo di un adattamento del protocollo di valutazione basato su ICF messo a punto in un progetto nazionale CCM in cui Italia Lavoro aveva precedentemente lavorato ( ) sviluppo di una scheda azienda in qualche modo speculare alla valutazione del lavoratore

10 Mutato paradigma di riferimento per la comprensione e la descrizione della disabilità: Caratteristica fisica di un individuo Caratteristica di una interazione tra individuo con menomazioni durature ambiente ostacolante/discriminante/barriera

11 World report on disability (2011) Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Barriere/ostacoli/discriminazioni diverse condizione di disabilità diverse: Accesso ai servizi Salute (cura e riabilitazione) Istruzione Lavoro Trasporti Informazione Stigma e discriminazione Popolazioni vulnerabili disabilità: Condizioni di salute Educazione Partecipazione alla vita economica Povertà

12 World report on disability (2011) Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 1 miliardo di persone hanno problematiche di salute (fisiche/mentali) 200 milioni incontrano significative difficoltà nella vita quotidiana.

13 World report on disability (2011) Raccomandazioni ai governi Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Adottino una strategia nazionale di contrasto alla disabilità Adottino un piano d azione Coinvolgano e consultino le persone con disabilità nella pianificazione e implementazione di queste iniziative Accesso a tutti i principali servizi attraverso specifici programmi per quelle persone con disabilità che manifestano particolari necessità.

14 Questione di metodo Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 La definizione di persona con disabilità della Convenzione ONU descrizione di un interazione Le definizioni di funzionamento e disabilità fornite dalla Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) interazione tra componenti Le raccomandazioni del WRD Eliminare le barriere /gli ostacoli/le discriminazioni Introdurre gli adattamenti

15 Questione di metodo Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Come descrivere una condizione di disabilità IN QUANTO CONDIZIONE CARATTERIZZATA DA ASPETTI NEGATIVI DELL INTERAZIONE: che non ricada nella descrizione del solo individuo e delle sue difficoltà/incapacità? che non corrisponda alla sola diagnosi clinica? che sia utile per le finalità delle politiche pubbliche? che non enfatizzi solo i problemi, ma metta in evidenza gli aspetti positivi? che non rischi di creare una Babele descrittiva?

16 Dove sta la novità? Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Descrivere l interazione non equivale a descrivere menomazioni del corpo malato La descrizione del funzionamento coglie aspetti diversi da quelli colti dalle metodologie attuali di valutazione (clinica, funzionale, ecc) Una descrizione del funzionamento intesa come descrizione di interazioni può accompagnare la persona, e si può arricchire di senso, nel processo di presa in carico continuativa, nel passaggio da un segmento all altro della presa in carico, nella comunicazione tra sistema sanitario e sistema lavoro, tra sistema sanitario, sistema sociale e sistema lavoro, tra sistema sanitario, sistema educativo

17 Dove sta la novità? Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 ICF fornisce un modello di funzionamento/disabilità innovativo, ecologico paradigma differente utile a descrivere la complessità e unicità delle interazioni tra persone diverse e contesti diversi ICF fornisce un linguaggio fatto di termini e regole per parlare in ICF transculturali e transdisciplinari per raccogliere informazioni in maniera flessibile e confrontabile Nota bene: Chiede all utilizzatore di decidere il momento e il motivo di una valutazione dell interazione tra persona e contesto, rendendo indispensabile organizzare un protocollo valutativo mirato

18 Dove sta la novità? disabilità e funzionamento come aspetti dell interazione Cfr. ICF/ICF-CY, Allegato 2 Indicatore di interazioni negative Aspetto negativo dell interazione tra persona con condizioni di salute e contesto Vs Indicatore di interazioni positive Aspetto positivo dell interazione tra persona con condizioni di salute e contesto

19 Dove sta la novità? Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Il fuoco valutativo viene spostato sui fattori ambientali e sulla loro rilevanza nella comprensione della condizione di disabilità Un attenta analisi della tipologia, del numero e dell effetto dei fattori ambientali è fondamentale (ed è una novità nella novità) per distinguere tra funzionamenti Il progetto personalizzato di intervento agisce sulla tipologia, l entità e l effetto dei fattori ambientali già coinvolti (sostenuti, rimodulati, rimossi nel tempo,) o da introdurre (nel caso in cui manchino del tutto)

20 Il contributo del CCOMS nel programma ICF 4 1. formazione in aula sul tema della conoscenza del sistema di codifica e decodifica della classificazione ICF, comprendente esercitazioni di avvio, dispense, test di valutazione finale, supporti e presentazioni d aula sessioni formative, ognuna presso una diversa provincia e composte di due giornate in aula, per un totale complessivo di 308 ore di docenza 3. assistenza metodologica 4. impostato e condiviso il percorso per l elaborazione del profilo di competenze standard, in modo da poter affiancare profilo standard e profilo di funzionamento qualificato ICF. Il tema principale che è stato affrontato ha riguardato le modalità con cui effettuare una preselezione basata sul profilo qualificato ICF che non penalizzi il lavoratore

21 Il contributo del CCOMS nel Programma ICF 4 1. impostato e discusso il mapping semantico del profilo di competenza di tre mansioni individuate da Italia Lavoro (disegnatore CAD, assemblatore macchine industriali, elettricista) 2. discussa la proposta di lavoro sul processo per l elaborazione del progetto personalizzato di inserimento lavorativo 3. definizione di alcune specifiche funzionali delle piattaforme software per la componente specifica di input, trattamento ed elaborazione delle informazioni basate sul modello biopsicosociale ICF focus group in modo da permettere un approfondimento metodologico a partire dall esperienza valutativa maturata sul campo

22 Programma ICF 4 - Punti di forza Operatori interessati dalla prospettiva diversa di indagine Rilettura delle mansioni in chiave dinamica Tentativo di lavorare per ripensare alla capacità lavorativa in chiave dinamica Sinergia sul campo con INAIL Analisi per individuare e descrivere gli adattamenti ragionevoli da introdurre sul posto di lavoro Sinergie tra componenti sanitarie, previdenziali, assicurative e lavoristiche

23 Diffusione di ICF: Cosa abbiamo imparato nella pratica Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 È necessario lavorare su tre fronti coerenti e intersettoriali: Norme (vincoli) Strumenti (metodi di valutazione e metodi di analisi dei dati) Sistema informativo (infrastruttura interoperabile per la semplificazione)

24 Diffusione di ICF: Cosa abbiamo imparato nella pratica Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 I termini che isolano l individuo dall ambiente non sono più utili quando si usa ICF: invalido, inabile, disabile, nonautosufficiente (descrivono un individuo) disabile fisico, disabile psichico, disabile sensoriale (menomazione che cataloga e discrimina) Persone diverse medesima etichetta condizioni di disabilità/funzionamento molto differenti (verosimilmente distribuite come un continuum)

25 Diffusione di ICF: Cosa abbiamo imparato nella pratica Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Descrivere sempre funzionamento e disabilità non concentrarsi solo sui problemi descrivere l interazione della persona valutata anche con chi se ne occupa/la forma/la assiste/la riabilita/la cura In un profilo di funzionamento, più disabilità si descrive, più vuol dire che le interazioni hanno aspetti negativi La pianificazione degli interventi (anche di inserimento lavorativo) deve riguardare tanto gli aspetti positivi dell interazione quanto gli aspetti negativi dell interazione

26 Diffusione di ICF: Cosa abbiamo imparato nella pratica Si dice ICF: vuol dire funzionamento/disabilità La valutazione del funzionamento (sperimentata con il Programma ICF 4 e stimolata dal MIUR con il Progetto ICF, accerchia innanzitutto il sistema sanitario: è necessario riprendere i lavori perché norme e strumenti siano presenti e attuali anche nelle tematiche pianificatorie sanitarie (proliferare di iniziative rapsodiche e autogestite) Ripropone questioni relative all eligibilità agli interventi pubblici poste dal progetto CCM. Pretende di convergere verso strumenti uniformi (rischio della babele del linguaggio comune)

27 Diffusione ICF: cosa abbiamo imparato nella pratica Azienda per i Servizi Sanitari n Una comprensione talvolta superficiale/evocativa del modello concettuale dell ICF: adesione generale e difficoltà nello sviluppare azioni coerenti di cambiamento nel modo di valutare e concepire la condizione di disabilità 2. Una difficoltà nel tradurre normativamente e operativamente le indicazioni emergenti dal modello concettuale e valutativo ICF (spostamento a livello locale delle sperimentazioni di uso, eterogeneità negli usi, autoreferenzialità, inconfrontabilità) 3. Utilizzi eterogenei e parziali; problema Qualificatori ; analisi statistica dei dati raccolti con ICF debole ed elementare 4. Un azione lenta e non coordinata nello sviluppo di strumenti informativi per l utilizzo di ICF 5. Una limitata documentazione scientifica internazionale (nel periodo sono stati pubblicati circa 50 lavori su coorti di casi, la cui numerosità oscilla tra 20 e più di 1000, contro i più di 200 teorici)

28 Diffusione ICF cosa abbiamo imparato nella pratica: rischi 1. Uso strumentale e simbolico dell ICF: citato nelle norme ma non in grado di orientare la riorganizzazione dei sistemi di valutazione e dell approccio al funzionamento /disabilità 2. Uso professionale di ICF limitato ad alcuni settori e senza prospettiva sistemica 3. La creazione di anticorpi : ICF è troppo complesso 4. La realizzazione di un paradosso: la Babele del linguaggio comune

29 Paradosso: la Babele del linguaggio comune Aspetti d uso nella pratica necessitano di ulteriori ricerche e condivisioni metodologiche L analisi dei dati raccolti con ICF è ancora prevalentemente di tipo descrittivo ed effettuata su singoli aspetti (per esempio i singoli codici di Attività & Partecipazione) La comparazione tra profili di funzionamento differenti risulta impraticabile se ogni persona viene descritta con un numero di descrittori differenti e scelti di volta in volta sulla base di criteri differenti Questione cruciale: valore del primo qualificatore nelle componenti Funzioni e Strutture corporee

30 Sinergie possibili: le cose da fare Analisi dei dati raccolti utilizzando ICF: aspetto metodologico rilevante per la comparabilità delle valutazioni fatte usando ICF Prosecuzione del lavoro sull analisi del versante azienda in modo da arricchire il vocabolario ICF Prosecuzione del lavoro sulla rilettura in chiave ICF delle mansioni, del profilo di competenze Prosecuzione del lavoro sulla calibratura del protocollo valutativo del lavoratore/aspirante lavoratore rispetto alle necessità di definire i migliori adattamenti ragionevoli sul versante azienda Evitare la babele del linguaggio comune (strade parallele, che ricominciano da zero )

31 Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Sinergie possibili: lo sviluppo del fascicolo biopsicosociale elettronico Messa a punto di un protocollo comune di valutazione più evoluto Messa a punto di un sistema informativo innovativo basato su ICF nell ambito del programma di ripensamento delle architetture informatiche sociosanitarie Sperimentazione nei contesti di cura reale (progetto collettivo e pubblico) Da utilizzare nella presa in carico integrata e continuativa che inizi nel sistema sociosanitrio e accompagni il cittadino nell attraversamento di altri sistemi (istruzione, lavoristico) Necessario per strutturare il fascicolo individuale elettronico sociosanitario Interesse a estendere la sperimentazione Novità nella indagine sul tipo e ruolo dei fattori ambientali

32 FBE/fascicolo.biopsicosociale.elettronico Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Persona Disabile ai fini dell inserimento Azienda lavorativo Richiesta, segnalazione Operatori accoglienza Inizio valutazione lavoratore Equipe multidisciplinare di valutazione Progetto personalizzato di inserimento lavorativo e di adattamento Ragionevole del posto di lavoro Valutazione basata su ICF Lavoratore e azienda Equipe multidisciplinare di intervento

33 Sinergie da confermare: Diffusione di ICF attraverso il CCOMS Fonte:

34 Sinergie da sfruttare attraverso il CCOMS Il progetto del WHO-FIC network per la predisposizione di indicazioni pratiche per usare ICF (a integrazione del red book ) L uso in protocolli valutativi mirati all inserimento lavorativo delle persone con disabilià potrebbe essere un indicazione operativa da inserire, e sarebbe made in Italy

35 Sinergie da sfruttare attraverso il CCOMS Il vocabolario ICF è insufficiente a descrivere il mondo del lavoro Sono pochi i vocaboli che descrivono i fattori ambientali pertinenti con il lavoro Il programma ICF 4 ha cominciato ad approfondire questa tematica e ad acquisire questa consapevolezza E necessario definire un vocabolario tematico e proseguire nell operazione di abbinamento dei molteplici vocaboli che nella nostra lingua descrivono mansioni lavorative, strumenti per il lavoro, ambienti di lavoro con i vocaboli ICF esistenti È verosimile proporre nuovi vocaboli

36 Sinergie da sfruttare: Il Portale italiano delle classificazioni come progetto collettivo Raccogliere i progetti di uso di ICF in Italia (metodologie d uso, modi di codificare, attenzione ai fattori ambientali) Mettere a disposizione i risultati Confrontarsi sui modi d uso

37 Partecipare al processo internazionale di aggiornamento della classificazione: sono proprio gli utilizzatori reali che hanno qualcosa da proporre per migliorare il vocabolario e le regole linguistiche di ICF: la registrazione su WHO ICF update platform è gratuita (http//extranet.who.int/icfrevision/default.aspx) OMS sta lavorando per avere una unica classificazione (ICf/ICF-CY) CCOMS italiano gestisce il processo internazionale di aggiornamento di ICF

38 Il training tool OMS verrà tradotto in italiano e reso disponibile agli utilizzatori

39 Azienda per i Servizi Sanitari n. 5

40 I temi ancora aperti Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Le persone target, le loro definizioni normative e le implicazioni pratiche della loro differenza: svantaggiati / invalidi / disabili / persone con disabilità fasce deboli Il rapporto tra soggetti istituzionali pubblici e soggetti privati nel garantire il diritto al lavoro delle persone target : dalla formazione professionale alle clausole sociali negli appalti I diversi modi per inserire al lavoro le popolazioni target Le competenze disponibili per inserire e mantenere al lavoro le persone target Le complessità di lavorare per l inserimento delle persone con disabilità/svantaggiate nell attuale congiuntura economica Il rapporto tra tutele diverse, Il diritto al lavoro e le nuove tutele L eterogeneità nelle modalità valutative

41 Un mondo senza barriere può essere un mondo senza disabilità Grazie dell attenzione!

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il lavoro e le persone con lesione midollare. Luigi Reale, Fondazione ISTUD Amedeo Spagnolo, ISFOL Ex IAS INAIL, 1 aprile 2011

Il lavoro e le persone con lesione midollare. Luigi Reale, Fondazione ISTUD Amedeo Spagnolo, ISFOL Ex IAS INAIL, 1 aprile 2011 Il lavoro e le persone con lesione midollare Luigi Reale, Fondazione ISTUD Amedeo Spagnolo, ISFOL Ex IAS INAIL, 1 aprile 2011 Uno sguardo al panorama internazionale La prevalenza della disabilità in età

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Le fonti del sistema statistico nazionale e il problema della definizione della disabilità

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03 LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI 2014/2016 LEGGE REGIONALE 13/03 1 OBIETTIVI Programma Regionale di Sviluppo Piano d Azione Regionale sulla disabilità bl 2010 2020 Obiettivi di sistema: criteri

Dettagli

Professione Sociologo?

Professione Sociologo? Professione Sociologo? Adriana Luciano Università degli Studi di Torino Carta di identità Chi è? analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. Norme professionali non

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Evoluzione nelle professionalità e nei sistemi di erogazione dei servizi Carlos Corvino Servizio Osservatorio Mercato del lavoro del FVG, Monitoraggio

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale GESTIONE RISORSE UMANE Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale Consulenza Aziendale in Ambito HR Integrazione Dati ed Analisi Multidimensionali Software

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012 Direzione Generale Sanità IPSE: Progetto per la Sperimentazione di un sistema di interoperabilità europea e nazionale delle soluzioni di Fascicolo di Sanitario elettronico: componenti Patient Summary ed

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato REGIONE PUGLIA WORKSHOP IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99 Collocamento mirato: Servizi in rete L esperienza della Provincia di Genova Lidia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale G I U N T A R E G I O N E M A R C H E DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÅ SERVIZIO SERVIZI SOCIALI Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale Ancona, maggio 2003

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Il monitoraggio dell applicazione dell applicazione della Convenzione è uno dei due

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO 121 122 C. IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO C.1. Il processo di valutazione sulla prima annualità del Piano di Zona 2011-2015 I Gruppi Operativi di Area (Tavoli Tematici)

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Formazione in ingresso personale docente ed educativo 2015/1016 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Mirko Sala Bisogni Educativi Speciali FONTE: Flavio Fogarolo COME SI PUO FARE? LA DIDATTICA NON PUO IGNORARE LA

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Letizia De Dominicis Direttrice Focus srl Linda Zampacorta, Responsabile Sistemi Qualità Focus srl Pescara, 27 novembre 2013 Chi è Focus

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Le persone con disabilità

Le persone con disabilità Mina Lomuscio Ministero Affari Esteri Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo Unità Tecnica Centrale Cooperazione internazionale e inclusione Rimini 9 novembre 2013 Le persone con disabilità Le persone

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano

IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano Paolina Pistacchi, Psicologa, Ricercatrice, Istituto degli Innocenti La Regione Toscana

Dettagli

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II Il Budget di Salute quale strumento per l integrazione sociosanitaria. Quadro comparato della legislazione dei paesi membri UE (Francia, Spagna, Italia) e delle Regioni italiane (Toscana, Emilia Romagna,

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP Laura Velardi Agenas Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali Il nostro primo coinvolgimento: l articolo

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Banca Dati discriminazioni sul lavoro e Osservatorio sull attività di conciliazione Presentazione Roma, 4 novembre 2009

Banca Dati discriminazioni sul lavoro e Osservatorio sull attività di conciliazione Presentazione Roma, 4 novembre 2009 Banca Dati discriminazioni sul lavoro e Osservatorio sull attività di conciliazione Presentazione Roma, 4 novembre 2009 La nostra iniziativa Una vera e propria azione positiva per il Mondo del Lavoro e

Dettagli

Definizione di SALUTE O.M.S.

Definizione di SALUTE O.M.S. Definizione di SALUTE O.M.S. Non solo assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma anche prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Benedetta Persechino INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro ex ISPESL Bologna, 5 maggio 2011 DIBATTITO/RICERCA/ PROPOSTE METODOLOGICHE

Dettagli