ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA VIII COMPARTIMENTO DEL VÈNETO PROVINCIA DI BELLUNO FASCICOLO 22 ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA 1929 -VIII COMPARTIMENTO DEL VÈNETO PROVINCIA DI BELLUNO FASCICOLO 22 ROMA"

Transcript

1 STTUTO CNTRAL D STATSTCA DL RGNO D'TALA CATASTO AGRARO 99 V COMPARTMNTO DL VÈNTO PROVNCA D BLLUNO FASCCOLO ROMA STTUTO POLGRAFCO DLLO STATO LBRRA 9 5 ANNO XV

2 PUBBLCAZON DL CATASTO AGRARO DL CATASTO FORSTAL DL RGNO D'TALA CATASTO AGRARO 90 FASCOOL OOMPARTMNTAL PUBBLOA.T () Vo. Oompartimenro deua LombanJia ntroduzione (9).... L 0 Vo. Oomparimenro dea Lombardia Fascicoo unico (9)......» 0 Vo. Oorrvpartimenro de Vèneto Fascicoo unico con carte topografiche (9i)... 6 Vo. V Oorrvpartimenro dee Mareke de' (mbria e de Làzio ntroduzione (9)... Vo. V Oorrvpartimenro dee Mareke Fascicoo O (9) Vo. V Oompartimenro deu'ùmbria Fascicoo 0 (9)... o 6 Vo. V Oompartimento de Làzio Fascicoo.. (9).. 6 () Pe' Oompartment non eenoat nen venne dato COr!O aa pubboazone CATASTO AGRARO 99.. V N ORM D STRUZON Aggiornamento de Oatasto agrariq Formazione de Oataato foruw.e Un vo. di pagg Oatasto agrari.o struzi?ni r;gfì'u.ntive per i suo aggiornanro (Circoare n. 65 de 5 maggio 90V) di pagg Oatasto agrarw serrvpto di ag/iornameno Un vo. di pagg ' "... Oata8to agrari.0 8truziA?ni?grfuntive per a sua formazione «ez noo.' (Circoare n. 66 de 5 maggi() 90.V) di pagg.. ". Oata8to agrano semp"o d Nevame'to «ez noto» Un voume di pagg L F ASCOOL PROVNOAL PUBBLOAT (). \'". «S " :> Q o.! Qr): C'\ O. <'\o \\ :!i : : "'.. \(: :.' 'U\:. : a. ' t (j : o;:: o.: C C)!!! c: a. "j... a ì ì S C Agrigento n.8 RafUBa n. 87 * Ancona» 5 Ravenna Arezzo Rovigo» À8coi Piceno 5 '" Saerno 70 Aveino» 67 Siena 5 Bari» 7 Siracusa 88 BeUuno '" Sòndrio» 8 Benevento D 68 * Tàranto 75 * Bèrgamo Tèramo 66 Boogna» 5 *. Terni 57 Bozano» 0 Torino 5 BrèsOÌCJ Tràpam 89 Brindisi 7 Trento * Oàgiari.90 '" TretMo 6 Oampooo88o 6 T Ohieti.6 '" Varese» 9 * Oremona» V ic6rwa» 9 nna» 8 Viterbo 6 Ferrara» 6 o o * Zara Firenze. Fiume» 0 Fori 7 La SpèZia» 9 Lecce» 7 Littòria Livorno Lucca 6... * Macerata.5 Mas8a e Oarrara» 8 * Matera 76 Miano» 6 Mòdena 8 * Nuoro» 9 * Pàdova» Paermo 86 Parma 9 Pavia 7 ** Perùgia» 56 Pèsaro e Urbino» 55 Co!fni di Compartimento Piacenza» 0.. " Provincia Pisa» 9 PiBtòia 50 Poa Potenza.77.. a.. () Nee Provnoie oontrassegnate oon. a ca.tastazone è stata eseguita oon i metodo de'aggiornamento; in quee oontrassegnate ojn " ca.tastuone è stm.a. _gut" parte!novo e p"rte per aggiornamento; nee atre è stata eseguita _70"o. numero di oasoun fasciooo oorrsponde a queo de" reativa Provinoi". tratteggio indica. 'vvenuta pnbbucazone de fasoooo de Catasto agrario; peno '"vvenuta pubboaaione sia de Oatasto agrario ohe de Oatasto foreatae. prezzo di oasoun fascooo è di L. D. Per \ fasoooo dea provinoia di Siena oon appendoe e 8 tavoe a coori i prezzo è di L. 0. Oommento ai primi ributati d6/ nuovo Oatasto agrario Un fasciooo di pagg.... L CATASTO FORSTAL F ASCO OL PROVNCAL PUBBLOAT Provincia di Bèrgamo Provincia di Littòria Provincia di TretMo Provincia di Vicenza Fase. pagg. XV 56 Fase. spec. paggo XX.6 Fasc. 5 pagg. X.9 Fase. 9 pagg. XX 6 (95.X) (95.X) (9.X) (9X) O.... L (8096) Boma 96 XV stituto Pografco deo Stato G. O. (copie 00) Roh. 8 de 7786XU

3 PROVNCA D BLLUNO Sf''JTO CBN''i D STATSTCA DL RO!O D' JT.AL. N s T R +.. (oo?oo+oot" o o....' + Jr ". J/j" ".".. :. \ " '''''' f 'f'f' ''' + J V '+ " ) i '. '. t. O o o ( L. r ( O t. O o.: > "' o p R o v \ s o Segni Convenziona/i: Cor!ini di.sbb.. Prouincia " ZOa Agraria.. ComUJe. / RGON ZON; AGRAR MONTAGNA Ato Piaue (Cadore) CoràeooeA:Jordino) / Maè de Piave (Zo/dano) V Medio Piave (BeUunese e Apa:JO) ) Cis/on e Piaoe (Ferino)

4 NDC LNCO ALFABTCO D COMUN. CNN LLUSTRA. Le rievazioni.. Criteri di rievazione. Quaificazioni cassificazioni produzioni. Avvicendamenti.. n territorio e a sua repartizione.. Confini ambiente fisico regioni e zone agrarie 5. terreno.. Popoazione Aziende agricoe Bestiame. 6. Popoazione 7. Popoazione agricoa 8. Aziende agricoe 9. Bestiame. V. Superfici. O. Repartizione per quaità di cotura e cotivazioni: A) Seminativi sempici e con piante egnose; B) Prati pratipascoi e pascoi permanenti; C) Coture egnose speciaizzate; D) Boschi e castagneti da frutto; ) ncoti produttivi.. Confronti con i Catasto agrario precedente. V. Produzioni unitarie.. dati de Catasto agrario 99. Confronti con i Catasto agrario precedente. Numero dee piante egnose. 5. Concusioni. Pago V V AVVRTNZ ALL TAVOL... RASSUNTO DLLA PROVNCA D BLLUNO. RASSUNTO DL BSTAM DLLA PROVNCA D BLLUNO PROVNCA D BLLUNO RGON UNCA D MONTAGNA Zone agrarie dea regione unica di montagna: ZONA AGRARA Ato Piave (Cadore).... ZONA AGRARA Cordèvoe (Agordino).... ZONA AGRARA Maè de Piave (Zodano).. ZONA AGRARA V Medio Piave (Beunese e Apago). ZONA AGRARA V Cismon e Piave (Fetrino).. TAVOL Pago Pago Pago Pago 5 Pago 6» 7 8 ): 9» O COMUN DLLA ZONA AGRARA. Auronzo. Pago. Borca.». Caazo». Cibiana.» 5. Coe Santa Lucia» 5 6. Comèico Superiore» 6 7. Cortina d'ampezzo )) 7 8. Danta.» 8 9. Domegge» 9 O. Livinaongo de Co di Lana (già Livinaongo). )) 0. Lorenzago.». Agordo.. Aeghe... Cencenighe. 5. Facade.. COMUN DLLA ZONA AGRARA Ato Pavese (Cadore). Lozzo Cadore. Pieve di Cadore. San Nicoò di Comèico 5. San Pietro Cadore 6. Santo Stèfano di Cadore 7. San Vito di Cadore. 8. Sappada V ae di Cadore 0. Vigo di Cadore.. Vodo Cordèvoe (Agordino) Pago 9. Rivamonte» 0. Rocca Piètore». San Tomaso.» 5. Seva di Cadore 6. Forno di Canae» 6. Taibon. 7. Gosado.» 7. Vaada 8. La Vae...» 8 5. Votago COMUN DLLA ZONA AGRARA Maè de Piave (Zodano) 6. Casteo Lavazzo Pago 6 0. Peraroo. 7. Forno di Zodo )) 7. Sovèrzene 8. Longarone )) 8. Zodo Ato 9. Ospitae....» 9. Zoppè. COMUN DLLA ZONA AGRARA V Medio Piave (Beunese e Apago). Beuno.... Pago 5 5. Puos d'apago 5. Chies d'apago. 6. Farra d'apago. 7. Limana....» San Gregòrio nee Api.» Santa Giustina.» Sèdico. 8. Me.... )) Sospiroo. 9. Pieve d'apago Tambre d'apago. 50. Ponte ne' Api.» Trichiana COMUN DLLA ZONA AGRARA V Cismon e Piave (Fetrino) 58. Aano di Piave Pago Lentiai Arsiè.» Pedavena 60. Cesiomaggiore.» Quero. 6. Fetre.» Seren de Grappa. 6. Fonzaso» Sovramonte 6. Lamon» Vas. Fuori testo: una cartina schematica dea provincia di Beuno. Pago #» ))» 5 6» Pago 9 0»»» )) 5 Pago 50» 5» 5» 5 Pago 6» 6» 6» 6» 65» 66» 67 Pago 7» 75» 76» 77» 78» 79

5 V L N C O A L F A B T C O D C O M U N Numero di riferimento Numero di riferimento Numero di ruerimeato Agordo. Aano di Piave Aeghe. Arsiè Auronzo Beuno Borca. Caazo Casteo Lavazzo. Cencenighe Cesiomaggiore Chies d'apago Cibiana.. Coe Santa Lucia Comèico Superiore Cortina d'ampezzo. Danta. Domegge. Facade. Farra d'apago Fetre. Fonzaso. Forno di Canae Forno di Zodo Gosado. 7 Lamom. 6 La Vae 8 Lentiai 6 Limana. 7 Livinaongo de Co di Lana (già Livinaongo). O Longarone. 8 Lorenzago. Lozzo Cadore Me. 8 Ospitae. 9 Pedavena 65 Peraroo 0 Pieve d'apago 9 Pieve di Cadore Ponte ne' Api 50 Puos d'apago. 5 Quero 66 Rivamonte 9 Rocca Piètore. 0 San Gregòrio nee Api. 5 San Nicoò di Comèico. San Pietro Cadore. 5 Santa Giustina. San Tomaso.. Santo Stèfano di Cadore San Vito di Cadore. Sappada. Sèdico.. Seva di Cadore Seren de Grappa Sospiroo. Sovèrzene. Sovramonte Taibon.. Tambre d'apago. Trichiana.. Vaada.. Vae di Cadore Vas. Vigo di Cadore Vodo. Votago.. Zodo Ato Zoppè 5 6 7' N. B. Comuni che dopo i 9X hanno cambiato denominazione vengono indicati con a nuova seguita daa indicazione fra parentesi di quea che essi avevano aa data suddetta.

6 j! ") CNN LLUSTRATV.. cenni istativi. che eguono s imtan ad espor' c!ne. brevi c()sider;;ini s!e 'ievazio'ni catastai eseguue e ad interpretarne 8ntet'Wamente rutah negt aspett pt satentt e ove possb'te neb conf"ont't con t ruutatt dea catastazione agrar'ia precedente. ivon si è trattato di proposito dee cond'iz'ioni economicoagrarie dea Provincia poiczè ciò sarù còmpito dee speciai pubbicazioni compartimentai che seguiranno... L RLV AZON.. Criteri di rievazione. Catasto agrario dea provincia di BLLUNO è stato eseguito per rievazione diretta con i metodo dea «formazione ex novo) secondo e istruzioni a proposito impartite (). Tutti i avori inerenti aa sua formazione organizzati diretti e coordinati da Direttore dea Cattedra Ambuante di Agricotura dotto Luigi VDOV in quaità di Commissario provinciae per i Catasto agrario vennero effettuati dai tecnici dea Cattedra stessa e da atro personae appositamente assunto. Prestò pure vaida. coaborazione per a parte di sua competenza a Miizia Forestae. Su metodo e sui risutati dee indagini eseguite i Commissario redasse brevi appunti di cui è stato tenuto conto per a compiazione dei presenti «Cenni iustrativi )).. Quaificazione cassiftcazione produzioni. Controata a superficie territoriae venne proceduto con 'ausiio dee tavoette a :' de'stituto Geografico Miitare aa ricognizione de territorio di ogni Comune per singoe sezioni determinando a superficie improduttiva a repartizione dea superficie produttiva per quaità di cot'ra e per casse di produttività dei terreni e tare e gi.pazii sotto e piante egnose non cotivati a piante erbacee raccogiendo ne tempo stpsso tutti gi eementi per 'accertamento de numero () dek forme i aevamento e deo stato di produttività deue piante egnose fwcondo e prescritte norme. Le produzioni medie un'itarie per i schi't'unio 9'8 e per 'anno 99 furono determinate con riievi effettuati in campagna competandoi con indagini presso mote aziende agrarie più rappresentative e tenendo ne dovuto conto anche ì risutati dee rievazionì per i servizio annuae dea statistica agraria. Per a produzione de frumento hanno ervito come utii eementi di controo anche ì dati de «Censimento de grano trebbia.to a macchina ).. Avvicendamenti.. Circa i 90 % dea superficie agraria e forestae dea Provincia è occupato da boschi prati e pascoi permanenti ed incoti produttivi ed i 60 % da seminativi. A questa imitata superficie fortemente appoderata e che per ragioni di cima si presta aa cotivazione di poche specie di piante 'agricotore chiede essenziamente prodotti per i consumo famiiare. Su dptth superficie non si att.ua. avvicendamento regoare. Oon 'estendersi però dea cotura granaria e 'impiego dee razze cel e e dee eguminose da foraggio 'avvicendamento dee coture va facendosi più regoare e più razionae. Ne'utimo decennio si è riveata a tendenza a rompere una parte dea superficie a prato naturae per investira a patata o a granoturco per quache anno (generamente tre anni di seguito) facendovi poi seguire i frumento e quindi per un periodo per soito triennae i prato artificiae di eguminosa (erba medic o i prato poifita per 80 anni.. L TRRTORO LA SUA RPARTZON.. Confini ambiente fisico regioni e zone agrarie. La Provincia è compresa fra 50 5' e 6 ' di atitudine nord e fra 0 7' di ongitudine ovest e 0 8' di ongitudine est da meridiano di Roma. Confina a nord con a provincia di Bozano e 'Austria ad estc on a provincia di Ùdine a sudest con a provincia di Treviso a sudovest con a provincia di Vicenza ad ovest con a provincia di Trento. La Provincia è orograficamente una dee più interessanti d'taia. Limitata a nord dae Api Oàrniche che si può ritenere comincino da Passo di Monte Croce di Oomèico (m..6) ha ne suo territorio gruppi apini moto estesi ben più eevati dee Api dette con vai trasversai e bacini rinomati per beezze naturai come 'Ampezzano 'Agordino ed i Zodano. Anche nea struttura i due sistemi apini differiscono notevomente: e Càrniche montagne scistose con caratteristiche sopraeevazioni di masse cacaree; doomitico 'atro singoari roccie ceruee rosee o rossastre torreggianti sue ghiaie di base. È a regione tipica dee Doomiti. n essa si eevano e rupi aspre e e torri bizzarre de' Anteao (m..65) de Popera (m..05) de Cristao (m..6) de Soràpis (m..05) dee Tofane (Prima D..5 Seconda m.. Terza m..7) de Pemo (m..68) de Civetta (m..8) () Cfr. STTUTO CNTRAL D STATSTOA: AggiornarMnto de Catasto a(ffario Formazi0n6 deoatasto fone (Roma Tipografia Operaia Romana H8V) Reparto Statistica agraria: Catasto a(ffario tr'uzioni a!'!'tit6 per a sua formazi.me «ez WJO (Circoare n. 66 de5 maggio 90V) e Catasto a(ffario sempio d. rij6jarmnto «ex 000. (Roma stituto Poigrafico deo Stato 9SoV). dea a'oada (m..:!). Ae più ate crode fanno corona ampi ghiacciai: così a'anteao a Cristao aa Cresta Bianca a Soràpis ae Tofane. Numerosi aghetti apini ingemmano e ate vai: i più esteso è i ago di Misurina di circa 6 ettari gi atri di pochi ettari sono sj?arsi ai piedi dee aspre rupi: i Codai i Lavaredo i Cèngia i Nero d Remeda Rossa" i Lago i Bianco i Piccoo di Fànes di Costaàres e tanti atri minori. Ceebrata zomt nea regione dee Doomiti è i Cadore che comprende 'ato bacino de Piave sino a Longarone: territorio eminentemente apino dove si eevano gran parte dee ate vette già. cen nate e fra e quai primeggia 'Anteao (m..65). Nea parte meridionae d'a Provincia sono notevoi i Vaone di Beuno a Conca de'apago e 'Atopiano de Cansigio. Qui i paesaggio è carsico: nee cavità e nee voragini scompaiono e acque che sgorgano poi in abbondanza in formazioni acuai (Lago di Santa Croce superficie ettari 65) od in copiose sorgenti (Sorgenti de Livenz addov terminano i cacari e succedono e marne impermeabìi. Tra questi inghiottitoi è da citarsi i «Bus de a.jum )) creduto sino a poco tempo addietro i più profondo abisso naturae de mondo (profondità m. :!0). L tiume Piave cotituisce 'asse idrografico dea Provincia. 8e si eccettua nea parte sudoccidentae i torrente Cismòn affuente de Brrnta tutti i eori d'acqua dea Provincia convergono ne Piave unico fiume p'ineipae dea Provineia stessa. La vae de Piave è un dpp vip importanti (i sbocco aa pianura padana. fiume Piave si form da due rami principai i Piave di 8appada che nasce da M. Pe'aùa (. :!.07) P i Piave di Visdende che sgorga dae pendici de Uècido. n e m /Ono i suoi maggiori affiuenti: 'Ansiei emissario de ago di )iuria i Bòite i Maè ed i Cordèvoe. Tutti questi corsi d'acqua hanno una qua.che importanza; più di ogni atro 'utimo. Tutti :;ono notevoi per a ricchezza di acque sfruttate anche per i trasporto dei pgnami provenienti dai tagi dee numeroe \ fote foreste di :tùeti e arici. «cìdoi)) specie di chiuse che arrehtano e migiai di tronchi fiuitati da monte ed innazano 'acqm de torrente per dare più facie i passaggio ai gaeggianti s'incontrano sovente. torrente BÌite nahce dae pendici debl Croda Rossa e scende nea verde conca ampezuwa in un paesaggio di beezze superbe di praterie e di montagne. torrente Maè scorre nea vae Zodana. torrente Cordèvoe i più importante degi affiuenti nasce da Passo de Pordoi (" :!.) passa nea stretta dp Co di Lana (m..6) forma i ago d Aeghe (superficie ettari 5) e scende ne'agordino tra forre e rupi per spaziare poi in ripiani estmi di pascoi circondati da superbi boschi di conifere. corso de Cordèvoe sino aa sua confuenza co Piave è di km. 6. Un KUO notevoe aftuente di destra è i torrente Biòis proveniente daa provincia. di Trento; a sua vae è rinomata anch'essa per i paesaggio aperto e coorito di estesi boschi e di prati dominati da immani muragie rocciose. fiume Piave dopo avfr ricevuto i citati affuenti percorre a piana di Beuno e superata a stretta di Quero esce daa Provincia dopo un corso di km.. A sudovest i torrente Cismòn tributario de Brenta travena in breve corso i Beunese. Piave a'idrometro di Segusino presso Quero a'uscita daa Provincia ha segnato una portata massima di mci sec. 00 (osservazione de 8 ottobre 98) una minima di mci sec. 6 ed una media di 98 per un bacino di km.0 ed una permeabiità. de 65 %. L'idrometro di Vodo ha segnato per i torrente Bòite una portata massima di mci sec. 7 (6 ugio 9) una minima di mci sec. 65 ( febbraio 9) ed una media di 98 per un bacino dì km 0 ed una permeabiità de 76 %. Nessun idrometro trovasi ungo i corso de Cordèvoe. Ad Arsiè per i torrente Cismòn fu osservata una portata massima di mc. sec. 0 (6 ottobre 9) minima di mci sec. 5 (8 febbraio 9) e media di 08 per un bacino di km 6 ed una permeabiità de 5 %. È ovvio che tae ricchezza di acque perenni (si osservino e cifre cospicue dee portate minime) ha potuto permettere grandi utiizzazioni idrauiche per forza motrice. Le più importanti sono quee su Piave a Vigo di Cadore (portata mci sec sato m. 7 potenza generata.967 cavai vapore) su Cordèvoe a Sospiroo de Sas Mus (portata mci sec. 000 sato m. 6 potenza.507 cavai vapore) e su Cismòn a Lamòn (portata mc sec e mci sec sati m. 0 e m. 5 potenze generate 8.50 e È da notare che questa revazone costituisce una dee più specifiche novità dea presente catastazone agraria essendo stata eseguita per a prima vota n tutti Comuni con uniformità di metodo.

7 V cavai vapore). Ma 'impianto più notevoe è indubbiamente queo de PiaveSanta Croce i quae derivata da Piave presso Sovèrzene una portata di mc sec. a convogia mediante canae ne ago di Santa Croce invaso di 0 miioni di metri cubi e a trasporta con atro canae nea provincia di Treviso ove con successivi sati ed utiizzando atre acque genera una potenza dì cavai vapore trasformata in energia eettrica nee cinque centrai di Fadato Nove San Foriano Casteetto e Cà.nova con una produzione annua compessiva di circa 600 miioni di kwora. Nessun impianto d'irrigazione esiste nea provincia di Beuno. È da notarsi però che a Fener in territorio di Aano di Piave cioè in prossimità. de'uscita di questo fiume daa Provincia ha inizio i canae BrenteaPederobba che deriva una portata di mci sec. per irrigazione dea parte nordovest dea provincia di Treviso. Non mancano miniere nee preapi Carniche. n territorio di Auronzo si estrae piombo anche argentifero e zinco a Rivamonte ne'agordino s'incontrano importanti estrazioni di rame (cacopirite) e di pirite quest'utima in notevoe quantità ( tonneate annue) utiizzate per a fabbricazione de'acido soforico. Comuni dea Provincia a aprie 9X erano 69 () raggruppati nep cinque zone agrarie seguenti e queste ne'unica regione agraria di montagna. RGON AGRARA D MONTAGNA. Zona () Ato Piave (Cadore) con i comuni di: Auronzo Borca Caazo Cibiana Coe Santa Lucia Comèico Superiore Cortina d'ampezzo Danta Domegge Livinaongo de Co di Lana () Lorenzago Lozzo Cadore Pieve di Cadore San Nicoò di Comèico San Pietro Cadore Santo Stèfano di Oadore San Vito di Oadore Sappada Vae di Cadore Vigo di Cadore () Vodo. Zona Cordèvoe (Agordino) con i comuni di: Agordo Aeghe Cencenighe Facade Forno di Canae Gosado Ta Vae Rivamonte Rocca Piètore San Tomaso Seva di Cadore Taibon Vaada Votago. Zona Maè de Piave (Zodano) con gi 8 comuni di: Oasteo Lavazzo Forno di Zodo Longarone Ospitae Peraroo So vèrzene Zodo Ato Zoppè. Zona V Medio Piave (Beunese e Apago) con i comuni di: Beuno Chies d'apago Farra d'apago Limana Me Pieve d'apago Ponte ne'api Puos d'apago San Gregòrio nee Api Santa Giustina Sèdico Sospiroo Tambre d'apago Trichiana. Zona V Cismon e Piave (Fetrino) con i comuni di: Aano di Piave Arsiè Cesiomaggiore Fetre Fonzaso Lamòn Lentiai Pedavena Quero Seren de Grappa Sovramonte Vas. La repartizione che precede pare risponda abbastanza bene ae particoari condizioni fisicoagrarie dea Provincia. L'stituto si riserva tuttavia di esaminare come per tutte e atre Provincie a catastazione utimata per tutto i Regno quai modificazioni si debbano eventuamente apportare. Si mantiene frattanto e repartizione attuae anche per faciitare i confronto con e anaoghe rievazioni catastai de 90 e con e atre rievazioni (demografiche economiche finanziarie ecc.) già eseguite secondo a repartizione stessa. 5. terreno. Mentre esiste una serie numerosa di pubbicazioni intorno aa costituzione geoogica de territorio dea Provincia (5) mancano avori speciai di geoogia agraria dai quai trarre indicazioni particoareggiate intorno aa natura dei terreni. n inea generae si osserva che i terreno agrario dea Provincia è moto vario tanto se trattasi di terreno formato su posto quanto di terreno di trasporto. Nee zone dee roccie arenarie scistose tufacee doeritiche cacareo marnose i terreni tendono a'argiososiiceo; nea zona ampissima dee Doomiti sono piuttosto scioti e di scarso vaore agrario; nee zone dee auvioni moreniche e nea vaata de medio Piave si presentano più o meno ciottoosi e ghiaiosi ma di composizione varia e spesso agrariamente fertii. Lo strato cotivabie è frequentemente di potenza imitata taora superficiae ma grazie aa grande e ben distribuita piovosità. offre un grado di produttività discreta che diventa buona addove 'opera de'uomo è riuscita con e avorazioni e e concimazioni organiche a modificarne a struttura fisicomeccanica. La repartizione dea superficie dee principai quaità di cotura per cassi dei terreni sta.biite in base ai caratteri prevaenti di pro A'epoca de Catasto agrario 90 i Oomui etano 65. Con R. decreto gennaio 9 n. 9 comuni di Coe Santa Lùci.. Cortina d'ampezzo e Lvinaongo già appsrtenent ai' ex mpero Austro Ungarco furon().ustaocati <.n" V<neza Tddent!e. ed e.ggreg.. ti aua prorinc.. di Beuno. () numeri r()dan che accompagnano.. denomaazone dee zone sono quei risutanti dai'eenoo dee zona agrarie de Vèneto: Cfr. STTU'rO C!''B.AL D STATSTCA "AaU di Stat.tica" Sere V Vo. V 99: Le JaratteriBti'Che deuezomjjf'arie de Regno; dem. Annai < Statistica" Sere V Vo. XX ai: Revisiooe tùus zone agrj.ie secondo e circ>8crizwni ajnministmtive dei Comuni in e88e ccmpresi a ap'ie 9X. () Con R. deoreto 8 marzo 98 n. 56 i oamune di Livinaongo fu aut.orzzato a cambiare a sua denominazione in Livi!ongo de Co di Lau. Con R. decreto gennaio 90 n. U i comune di Vigo fu autorizzato a modificare a sua d<nom BzoBe n Vigo di Oaùore. Per a conoscenza dea ge"ogia deo. Provincia può essere ottima guida a carta geoogica rievata da Tarame e da ui iustrata in apposito voume (Cfr. T. TARAMLL: Note iustrative aa carta go i d8ua pmvi<cia di Beuno Pavia Premiata Tipografia Fratei Fusi 88). Non e8sendo possibue d&re un& descrizione sia j)ure sommaria dee mo.tepci e speciai formazioni geo()giche dea regione montuosa beune8e sarà saciente osservare che in essa sono più o meno argamente rappresentate tutte e serie di terreni d&n'a.aoico ae awidii recemi. La grande maggioranza de territorio è occupata dae doomie che attrav6r88.(!) a Provincia in direzofte nordest sudovest ad appartengono ad epoche diverse. Moto rappresentata è a ddk>mia in'raraibiana; ma a 000mÌ primipu o a rmjaodon de PrOa8 superiore è senza dubbk tra e formazio che contribuiscoon pià deci8.. mente a stabiire i carattere orograf.co di una grande porzione de'area benunese. Deves tener presente osserva Taramei che a natura doomitica come è per tempo comparsa. nea sere àt ter:renì me'oooc (chè anzi arasi già mostr.ata ne piano g<ssife'o de pe"""..w) CGsi si P'Gtraase n tutto periodo.. etico ne Liis e per taune regioni in tutto periodo ooitico compa.reado a tratti persino nea formazione dea creta inferiore o neooomiato. Ne'J8Go 6uperiore nordest afor&do cdcari marmore o 8ubs&ccaroid e masse potentj di argosc8t moa.ce taco8 o quarzos che si possono riferire ad epca presiuriana. Successivamente si noontrano arenare e pudiaghe. Pt."Adi quarzos. ed Lnbotie zone cacaree O Be6rophon con annes8& formazione gessfira "e! permiano arenare e cacari marnos micacei tuf e ftanti ccar conchigari de Tria. strati marnos ed arenatie de tria8 mediano; cacari 8curi più o meno potenti pietre ""rdi porfidi e tufi augitc ave augitche (md.afi.ri) " breccie QacaOO<J avche de Trias.u.perwr.e 8Dttost&nta p.iano 'aibiano; arenarie cdcari marnos marne e gessi 0 'ria. upt'iore Mprastant a. piano di S. OaBi/Wo. Moto ra.ppresenta.te sono e fomazion prevaentemente cacaree frammezzate a doomia dei terreni de Giura; appartengono a cretaceo cacare bianco (biancone) a scagia rossa i cacare a rudste e a Conocrin; a'eocene arenare e marne diverse e ca.care nummuitico; a mwcen6 i basati e e gaucone e moa8se e masse azzurrognoe bituminose duttività (ottimi: ; buoni: ; mediocri: ; scadenti: V) può ritenersi approssimativamente rappresentata dae cifre percentuai seguenti: PROSPTTO N SMNATV CLASS PRA'' PRAT PASCOL con piante PASCOL D TRRNO 8empc egno8e PJB](A'NT PRMANNT PRMANNT a 5 6 PROVNOA RGON UNCA D MGNTAGNA V COLTUB LBONOB SPB CULZZAD 6. Popoazione. Con i Censimenti de 9 9 e 9 è stata accertata per a Provincia a seguente popoazione: PROSPTTO N. Pre8ente (*) CNSMNT Residente (*) in compes80 per km' \ 9 (O giugno) (**) (O dic6bre) ( aprie) (*) Riferita aa circoscrizione territoriae e8istente aa data de Cen8imento 9. (*.) Per a popoazione dei Comuni aggregati aa provincia di Beuno con R. D. gennaio 9 n. 9 i dati sono 8tat desunti da voume' Speziaort8repertorium» de Censimento au8triaco a di. cembre 90 riportando a oaooo a popoazione 8te8sa a O giugno 9. La popoazione presente ne ventennio considerato è aumentata di 0.97 ahitanti (55 %) con una rata annua media d'incremento da 9 a 9 de 7 per mie (66 ne Regno vecchi confini). da notare che mentre da 9 a 9 si era verificato un notevoe aumento da 9 a 9 si è Jvuta una sensibie diminuzione. La densità che da 5 abitanti per chiometro quadrato ne 9 è passata a 57 ne 9 è moto inferiore a quea de Regno () e di tutte e atre Provincie de Compartimento. La densità sae a 0 abitanti per chiometro quadrato nea zone agraria (v) «Cismòn e Piave (Fetrino)); a zona (V) «Medio Piave (Beunese e Apago)) che comprende i Capouogo ha una densità di 97 abitanti per chiometro quadrato (Vedansi e tavoe e ) (6). La popoazione censita nei centri rappresenta i 76 % ( abitanti) dea popoazione totae. prospetto che segue indica a distribuzione dea popoazione vivente in centri e in case sparse per cassi di Comuni secondo i numero degi abitanti censiti i aprie 9X. PROSPTTO N ABTANT N. de' Comun PROVNCA (Reaione unica di montagn POPOLAZON 7 5 : 0 00 Compessiva dee de centri N. abtant % case sparse Fino a da 50 D ».00» ».00» D.00» » i.00» » » 5.00» » 50.00» otre Popoazione agricoa. carattere prevaentemente agri. coo de'economia dea Provincia è messo in evidenza da'ata pereen tuae dea popoazione attiva che esercita 'agricotura. Secondo i dati de'utimo Censimento demografico (7) a aprie 9X figurava addetto a'agricotura in via principae i 500% dea popoazione presente di dieci anni e più esercitante una proscagse eneree veri ecc. (acquu.mano);.. pu e auvioni pregiacia e morene ovunque abbondantemente diffuse eoo. A!. j)eri<jdo ptgaeae appa.rtengono e amp.e ed eevate oonodi 8empre prof<jndamente terr&zate dae r8pettive correnti che si e8pandono ne più ampi bacini di erosione e ne vaone beune8e. A questo periodo 8 riferiscono pute e poche tarmere ehe si inoontrano nea Provncia. n una reaione geoogicamente tanto mport&nte non possono J&noare mneratatt non soo aa COtruzone ma anohe a.'ndustra estrattiva. S trovano nfatti miniere di pirite e di cacopirite (Agordo) beuda gaena. argentifera (Auronzo) cinabro (Vaiat&) ecc. ace. A dare più oompeta notizia degi eementi che hanno inuto 8ne variazon dea popoazione dea Provnea s espongono qn!!otto i dati (medie annna) reativi a movimento naturae deapopoazone ste. ne! t.riemi 90' e 9()' (cifre proporzionai a.000 abitant): P R:; _O_D RBoron UNC; D MONnO!U. Nat&Utà. UO' D' \(orta.ità 96' ' ' ocedenza... 96' ' Si fa presente che ne compesso de Rengo si ebbe una nataità de per mie ne 90' e de 5 ne 9()' ; una. mortahtà rspp.ttviamete de 58 e de 5 ed un'eccedenza de & e de 0&. Nea Provinoia i coecienti de 90' s()no oome si vede più eevati <i quei de Regno mentre quei dei0's Bono meno eevati. Paragonndo i dati dei due periodi 8i nota ohe da 90' a 980' 8ia a nataità oe a mortaità e " eccedenza dei nati sono notevomente diminuiti. Per notizie particoareggiate sua popoaì!ione ved&s: sttuto C!''B.ALB D STATSTCA V COMi _to generae dea popoazio6 aprie 9 X vo. fascicoo : Provnca di Beuno (sttuto PoUara.foo deo Stato Lbreria Roma 9M X). Per dati 8u movimento dea popoazione vedans voumi ann&u: STTU'fo ON''.ALB D STA!! STOA: Mooir6mo d8a popoazicme ecmo gi fti d8uo scafo citi8. Cfr. STTUTO OB!''B.ALB D STATSnoA Pnbbcazione mt&ta.

8 Vfessione. L'eevato grado di ruraità. dea popoazione è segnaato anche da numero dee famigie con a capo un addetto a'agricotura (59 % de totae) e da numero dei oro componenti (08 % de totae). Notevoe è a partecipazione dea donna a'attività agricoa figurando ne compesso dea popoazione addetta a'agricotura per i 8 %. Ponendo a confronto i dati de 9 con quei de 9 si osserva che a cifra assouta degi agricotori si è ridotta di circa un quarto ma mentre per i maschi a riduzione è stata de 8 % per e femmine è stata moto superiore cioè de 6 %. La categoria professionae più rappresentata assoutamente dominante è quea degi agricotori conducenti terreni propri usufruttuari ecc. (79 %). Seguono in ordine decrescente a notevoe distanza e categorie dei cooni (0 %); dei braccianti e giornaieri di campagna (80 %); degi addetti aa zootecnia (6 %); degi agricotori affittuari e 8uhaffittuari ( %). nfine gi atri addetti a'agricotura (sivicotura caccia ecc.) costituiscono i 7 % compessivamente. OOSiderando e famigie agricoe secondo a posizione de capo famigia si rieva come in tutte e zone agrarie siano in grande prevaenza e famigie dei conducenti terreni propri rappresentando esse circa i tre quarti de totae con un massimo nea zona «Oordèvoe (Agordino)» (87 %). Le famigie con a capo un affittuario ovunque scarsamente rappresentate figurano con ieve prevaenza nea zona «Medio Piave (Beunese f' Apgo) i (9 %). Le famigie con a capo un coono che appaiono in misura sensibie nea zona «Medio Piave (Beunese e Apago)» ( %) nee atre zone figurano con percentuai minime. Le famigie con a capo un giornaiero di campagna segnano a più ata frequenza nea zona «Oismòn e Piave (Fetrino) i (08 %). Le famigie con a capo un «atro addetto a'agricotura» figurano con percentuai eevate nee zone «Ato Piave (Oadore») e. «Maè de Piave (Zodano») ove rappresentano rispettivamente circa un quinto de totae numero dee famigie agricoe. 8. Aziende agricoe. Oensimento effettuato i 9 marzo 90vm ha rievato una superficie di ettari 9.8 pari a'800 % dea superficie territoriae dea Provincia. Detta superficie risutava distribuita in 6.77 aziende. La repartizione di queste utime per cassi di ampiezza quae figura ne prospetto che segue mostra a importanza prevaente dea grande azienda (): PROSPTTO N.. AMPZZA DLL AZND N HA. FORMA. D CONDUZON _.. conomia diretta Atto Coonia Mista n compcsi'o N. ha. ha. N. 6 ha. N ha. 780 O Cifre assoute Sino a ha ' 978[ O) : 5.7 da ' [).005\ ' O ' » OQ» SO.509 MO 00 5 ' """' " ".'" ' "." "' ' otre TotR Percentuai Sino a ha. 0&' Zo da 0»» OZ[ '5 70 i ' 5» 6 O J O ::: 00 8 O / O 7 Z ' : R / Z otre ' \ Totai... 00O[ 00 O[ 00 O 00 O[ 00 O 000 oo0[ Di fatto 'azienda a disopra dei 50 ettari che rappresenta appena o 06 % de totae dee aziende occupa quasi i due terzi (65 %) dea superficie censita. A'estremo opposto a minuscoa unità. sino ad ettaro che comprende quasi i quattro decimi (8 %) dee aziende si estende appena a dne centesimi (0 %) dea superficie. Degno di riievo i fatto che otre a met. (559 %) dea superficie totae è coperta daa azienda di otre 500 ettari a carattere quasi escusivamente siv'opastorae costituente e grandi proprietà. de Demanio dei Oomuni e di atri enti morai. Vazienda con superficie da otre 0 a 50 ettari è scarsamente rappresentata ( %) ed interessa un pooo meno de venticinquesimo ( %) dea superficie. mportnza non moto diversa come superficie interessata hanno i tipi d'azienda da otre a 5 ettari da otre a 5 ettari da otre 5 a 0 ettari da otre 0 a 0 ettari pur contando una frequenza assai differente. nfatti 'azienda da otre 0 a 0 ettari che costituisce i 9 % de totae copre i 66 % dea superficie; quea da otre 5 a O ettari rappresenta circa un decimo (0 %) dee aziende e '88 % dea au.perfi.eie; quea da otre a 5 ettari rispettivamente i % dee iende e i 6 % dea. superficie; quea infine da otre a ettari i 0 % dee aziende e i 77 % dea superficie. tipo di frazionamento sopra indicato va soggetto a variazioni taora notevoi ne passaggio da una a'atra zona agraria. Oosi 'azienda con superficie superiore ai 50 ettari interessa otre otto decimi (88 %) dea superficie totae nee zone (Ato PiaveOadore) e m. (Maè de PiaveZodano) e meno di tre decimi (8 %) nea "( (Osmone PiaveFetrino); quea da otre 0 a 50 ettari si estende su quasi un decimo (90 e 9 % rispettivamente) dea superficie dea zona V (medio PiaveBeunese e Apago) e nea v a poco più di un centesimo ( ed % rispettivamente) nea (Oordèvoe Agordino) e nea ; quea da otre 0 a 0 ettari imitata a poco più di un centesimo (5 %) dea superficie nea zona è portata ad otre un ottavo dea superficie (5 %) nea zona V e (6 %) nea V. Le aziende da otre 5 a O ettari comprendono circa un trentesimo dea superficie nee zone e m ( e 5 % rispettivamente) e quasi un quinto (9 %) nea v. Le piccoe aziende da otre a 5 ettari e quai coprono i 70 % dea superficie totae nea zona comprendono proporzionamente un'area quasi quattro vote maggiore (6 %) nea zona v.. Quasi otto decimi dee aziende (79 %) sono gestite diretta. mente da proprietario e questa forma di conduzione interessa '85 % dea superficie censita. Le atre forme di conduzione sono'" rappresentate in proporzioni assai diverse interessando 'affitto i 7 % a coonia i 8 % e a forma mista i % dee aziende e rispettivamente i 8 % i 50 % e i 70 % dea superficie. La conduzione in proprio si mantiene preminente su e atre forme di conduzione in tutte e zone segnando come frequenza un massimo con '87 % dee aziende nea zona m e un minimo con i 70 % dee aziende nea zona e come superficie interessata un massimo de 959 % nea zona e un minimo de 60 % nea zona V. Variazioni d'importanza sensibii da zona a zona presentano anche e tre atre forme <i conduzione. Oosi 'affitto rappresenta i 58 % dee aziende e '89 % dea superficie nea zona V; rispettivamente i 9 % e '8 % nea zon:. ;a coonia figura per i 68 % dee aziende e pe 0 % dea superficie nt>a zona V e rispettivamente pe % e per i 60 % nea zona v; in proporzioni affatto trascurabii nee atre zone. La conduzioh mista è rappresentata da 9 % dee aziende e da 90 % dee superficie nea zona e rispettivamente da'8 % e da 69 % nea zona V. La conduzione mista prevae su 'affitto e a coonia nea zona e nea in tutti i gruppi di aziende con superficie da otre a 50 e da otre 00 a 500 ettari; nea m per i gruppi di aziende da otre a 50 ettari (cm anzi in quee da otre 0 a 50 ettari rappresenta i 685 % dea superficie contro i 75 % dea conduzione i'proprio); e nea v per i gruppi di azimde da otre a O ettari e per e aziende superiori ai 50 ettari. 9. Bestiame. A Censimento de 9 marzo 90V i patrimonio zootecnieo dea Provincia rhmtava costituito da.9 eapi di bestiame così ripartiti:.80 equini bovini suini.6 ovini 9.9 caprini con una densità per km. di superficie agraria e forestae di equini bovini suini 69 ovini e 0 caprini (). carico di bestiame su'unità. di superficie agraria e forestae presenta osciazioni rievanti da zona a zona agraria. Gi equini da 0 capi per km nee zone e m sagono a 7 capi nea zona v; ed i bovini che figu'o per capi nea zona V sono rappresentati da 89 capi sotanto da zona. suini da 6 capi nea zona v scendono a minimo di 08 capi nea. Gi ovini segnano una densità massima di capi nea zona V ed una minima di 9 capi nea i caprini rispettivamente 5 capi nea zona ed nea V. Oonfrontando i risutati de Oensimento de 908 con quei de Oensimento de 90 (8) si constata che i patrimonio zoo tecnico dea Provincia quasi competamente distrutto ne periodo de'invasione nemica durante a guerra mondiae è stato ricostituito negi anni susseguenti sino a portaro a raggiungere ed a superare a consistenza che aveva a 908. Si è infatti avuto un aumento dei bovini per '85 % dei suini pei 0 % degi ovini per ' % e diminuzione degi equini per i 6 % e dei caprini pe 50 %. Variazioni diverse per senso ed importanza si sono avute da zona a zona. Gi equini sono in diminuzione in quattro zone con un massimo de 56 % nea ; ma segnano un aumento de'85 % nea V. Per i bovini si è avuto un aumento in quattro zone con un massimo de 8 % nea v; ed una diminuzione de 6 % nea. suini sono aumentati in tre zone con un massimo de 88 % nea V e diminuiti in due de 55 % nea e de 05 % nea. Uguamente gi ovini in aumento in tre zone con un incremento massimo (5 %) nea zona v; in diminuzione in due zone con un massimo decremento (66 %) nea zona. caprini sono in regresso in tutte e zone con un minimo de 55 % nea m ed un massimo de 7 % nea V. vitei e e vitee sotto 'anno sono aumentati compessivamente de 7 % con un aumento minimo de 65 % nea zona v e un aumento massimo de 675 % nea m. Le manzette manze giovenche e vacche segnano ne compesso un aumento de 67 %i ma ad un incremento de' % nea zona m de % nea V e de 55 % nea v si contrappone un decremento de 9 e de' % rispettivamente nee zone e. manzi e buoi sono in diminuzione in tutte e zone (95 %) con un minimo de 9 % nea zona V ed un massimo de 96 e 97 % nea e nea rispettivamente. Pure in diminuzione in tutte e zone sono i torehi ed i tori (06 %) con un minimo de 6 % nea zona V ed un massimo de 5 % nea v. bovini formano i gruppo economico più importante de patrimonio zootecnico dea Provincia: i oro aevamento costituisce a base di sfruttamento dea grande superficie a prato e a pascoo. primo () Cfr. STTUTO CNTRAL D STATSTOA: Censimento generae deu'gricouura. 9 marro 90V Vo. : dee azi6me q.grico/p Parte i: Tavoe (BAma stituto PoU"a.6oo deo Stato 5X). () Per notizie partcoanggate sua eodbistenm de. bestiame e sua su oompo&idone quait.a.tv& vedas: STTUTO CNTRAL D STATSTCA.: Cenirnento generae deu'agricouura 9 marzo 90Vi Vo. Censimento de bestiame Parte Reazione generae Parte Tavoe CRoma ''pogr.. Faiti 9 9XU). Per rendere comparabii i dati dei due Censimenti si è riportata a superfce attuae dea Provincia a imiti che aveva ne 908 eoè prima che e fossero agregat i territori de com.di di Coe Santa Lucia Cortina d'ampezzo e Livinaongo.u.. taccando daja provincia di Trento; ed anaoarunente è stato sottratto a totae degu anijbaj.i oontiti i numero di quei che 0090 appartenevano a.uddett Comuni.

9 _._ V posto in seno a bestiame bovino è tenuto dae vacche da atte (7.06 su un totae di capi) a cui produzione aimenta una foridissima industria casea'ia rappresentata da circa 00 caseifici. da pascoi permanenti. Per zone agrarie a composizione dea cotura foraggera su terreno sado e a distribuzione dea superficie interessata da ogni quaità di cotura risutano dae seguenti cifre percentuai: CONFRONT TRA CNSMNT DL BSTAM DL 90( DL 90 (*) PROSPTTO N. 5. SPC DFFRNZ : '' Bovini. quini. Suini. Ovini. Caprini. Bovini: Vitei e vitee Botto 'anno Manzette manze giovenche vacche... Manzi e buoi Torei e tori V. (0) Cfr nota a pago V. SUPRFC. DSTRBUZON PCNT. DL BSTAM FRA L VAR SPC :_a_ute perceutuai ''_._ : :':. 6 6; : 5. + (): 7 ; ! ]7 9 J e o i 86 tu 6 09 : 000 O. Repartizione per quaità di cotura e cotivazioni O i 000 La provincia di Beuno ha a superficie territ0'iae di ettari (): di questi.570 (85 %) rappresentano a stperficie agraria e forestae costituita da boschi e castagneti da frutto per i 89 % da prati pratipascoi e pascoi permanenti per i 0 % da incoti produttivi per i 8 % da seminativi sempici e con piante egnose per i 57 % e da coture egnose speciaizzate per o 0 % (). A) SMNATV SMPLC CON PANT LGNOS. 975 % dea superficie a seminativi è occupato da cotivazioni avvicendate (nette da tare) rappresentate nea totae superficie a seminativi per i 99 % da cereai per i 5 % da foraggere per i % da cotivazioni non industriai e per o 0 % da cotivazioni industriai. carattere dea cotura seminativa dee singoe zone agrarie risuta dae cifre percentuai che seguono: PROSPTTO N. 6. ZON RGON AGRARA COLTVAZON (uctte da tare) AVVCNDAT perma PROVNCA cere ndu atre foraggere in com nent stria pesso TAR TOTAL 89 6 j 7 Z ona O 9 O) 00 O» » O 000 )) V. 56 O O «\" 58 O O O R egione unica di Mon tagna e Provincia O La distribuzione per zone agrarie dea superficie interessata dagi indicati gruppi di cotivazioni risuta dae seguenti cifre percentua: PROSPTTO N 7. COLTVAZON (NTT DA TAR) A vv icendate ZON AGRAR '. Perma TAR cereai nn.8jtre forag n COm nent stra gere pesso Zona.».. i V. V ' : i : ti 8' Regione unioa di Montagna e Provincia. 00 O 00 O 00 O O 00 O 000[00 O Passando a'esame dee principai cotivazioni comprese in ogni singoo gruppo si possono fare e seguenti osservazioni. Oereai. granoturco è a cotivazione più diffusa interessando '869 % dea superficie a cereai; seguono i frumento 'orzo e a segae con ]e percentuai di 79 % % e 8 %. Foraggere. a superficie a foraggere è costituita per i 997 % da prati avvicendati e per o 0 % da erbai ann7tai. prati sono formati da prati misti (56 %) da erba medica ( %) e da trifogio pratense ( %)j gi erbai annuai da barbabietoa e da granoturco da foraggio. Ootivazioni industriai. Sono rappresentate da canapa (58 %) da tabacco (89 %) e da ino (8 %). Atre cotivazioni. Sono costituite in grande prevaenza da patata (977 %). Ootivazioni intercaari. Sono costituite prevaentemente da erbai misti di trifogio incarnato e di avena. B) PRAT PRATPASCOL PASCOL PRMANNT. Sono costituiti per i 7 % da prati per i 5 % da pratipascoi e per i % PROSP'"'O N 8 QUALTÀ D COLTURA ZON RGON AGRARA prati prati prati PROVNCA penna pascoi penna TOTAL permapascoi pascoi penna "' prati neuti penna nenti. nent pennanenti nenti nenti TOTAL " Zona » 7' » » V » V Regione unic/ di Monfauna e Pronnca O O) COLTUR LGNOS SPCALZZAT. Sono costituite per i 7 % da vigneti per i 9 % da frutteti per o 0 % da geseti per o 0 % da vivai e per o 0 % da atre cotivazioni. Dae tare è coperto ' % dea superficie. La composizione dea cotura egnosa speciaizzata nee singoe zone agra.rie è rappresentata dae cifre percentuai che seguono: PROSPTTO N. 9. ZON RGON AGRARA PROVNCA geseti frutteti COLTU LGNOS SPCALZZAT vigneti ;;ce:i TAR ".i 6 7 TOTAL Z ona.» O» ) V O» V 8 O O 000 R egione unica di Montagna e Provincia È sotto indicato sempre in cifre percentuai come a. superficie di ogni cotivazione sia repartita per zona agraria. PROSPTTO N. O. ZON AGRAR Zona. V. V Region e unica di Montae gn/ Provincia ' vivai COLTUR LGNOS SPauuJZZAT V!g:eti geseti fru:tet e Vi:chet O O TAR TOTAL 6 7 O O D) BOSCH CASTAGNT DA FRUTTO. La superficie compessiva è costituita per i 996 % da boschi e per o 0% da castagneti da frutto. Le proporzioni secondo e quai i boschi e i castagneti da frutto sono rappresentate ne compesso dea quaità di cotura e a distribuzione dea superficie ad essi investita per singoe zone agrarie sono indicate dae cifre percentuai seguenti: PROSPTTO N.. COLTUR FORSTAL ZON RGON AGRARA Castagneti PROYNCA da frutto Boschi da frutto To. ''' Boschi TOTAL 7 Zona V V R egione unica di Montagna e Provincia ) NCOLT PRODUTTV. Per zone agrarie figurano distribuiti secondo e proporzioni sottoindicate: Zona». V V Regione unica di Montagna e Provincia Confronti con i Catasto agrario precedente. Ne vautare e differenze tra i risutati de'odierna catastazione e quei dea catastazione de 90 (confronti imitati ai dati per Provinci è ne cessario tener presente i oro carattere di arga approssimazione derivante da fatto che nee due rievazioni non fu seguìto uno stesso criterio in ordine: aa quaificazione dee coture; b) aa raccota a'eaborazione ed a'interpretazione dei dati. () La provincia di Beuno a'epoca de Catasto agrario 90 risutava dea superficie di ettari Con R. decreto gennaio 9 n. 9 i comuni di Coe Santa Lucia Cortina d'ampezzo e Livinaongo (oggi Livinaongo de Co di Lan dea superce totae di ettari furono distaccati daa Venèza Trideutna (provincia di Trento) ed aggregati aa provincia di Beuno. L'utimazione in acuni Comuni dee operazioni de nuovo Catasto geometrico mise in evidenza un errore per eccesso ne precedente dato di superficie di ettari 56 per cu a superficie dea Provincia a aprie 9X era di ettari () Vedasi anche a tavoa.

10 _._ " ' X :i ( Di una precisa definizione mancarono ne 90 e coture egnose speciaizzate e e coture promiscue di piante erbacee e egnose (seminativi prati permanenti ecc. con piante egnose) di modo che particoarmente ne confronto di dette coture difetta a comparabiità dee due serie di dati. Ne compesso dea Provincia costituita daa soa regione di montagna per a superficie agraria e forestae e per quea improduttiva si sarebbero verificate e variazioni seguenti () : PROSPTTO N.. RGON AGRARA PROVNCA J90 ha. CATASTO 99 ha. Superficie agraria e fore8tae ha. DFFBBNZ Reç:ini!c di o.na Superficie improduttiva Regione unica di Montagna Provincia.... e Le differenze sono sotanto apparenti dovendosi ritenere che grande parte dea superficie che ne 99 venne considerata come incoto produttivo ne 90 fu quaificata come improduttiva. T' prospetto che segue mostra in qai imiti.sarebero contenute e variazioni di superficie subite dae smgoe quaità d cotura. Anchp per questa vautazione o?core. tnee prsete h e diereze deb bono in gran parte attrburs a dvers crter d quaficazone de due Catasti. PR08PTTO N.. CATASTO QUALTÀ D COLTURA ha. ha. scmpio... S MNATV con piante egnose... Prati pratipascoi e pascoi permanenti Coture egnose specatzzate... Boschi. ncoti produttivi. V. PRODUZON UNTAR " ""_._ DFFRNZ h. % fi G : dati de Catasto agrario 99. Da quadro V dea tavoa (Provinci si rieva che ne'annata agraria 98'9 e produzioni unitarie sono state generamente superiori a quee medie de sessennio 9'8. Tae andamento va mesho in reazione con e principai caratteristiche cimatiche de'annata in discorso (). quadro V dea tavoa suddetta mostra inotre come i frumento i granoturco ed i cereai minori () diano una produzione media unitaria più ata nei seminativi con piante egnose che nei seminativi s"empici. PnosPTTo N. SMNATV DFFRNZ COLT V AZON sempc con piante egno" ' %. 0 Frumento " 7 Granoturco Cereai minori 5 9 O Confronti con i Catasto agrario precedente. L'osservazione fatta ne punto b) circa a imitata comparabiità. dei resutati dee due catastazioni a 90 e a 99 vae anche per e produzioni unitarie: tanto più che a prima rievazione considerava non a () Per a comparabiità dei 'dati circoscrizione territore de 90 è stata riferita a quea d 99. La Provinc ha un cima a carattere nettamente apino; sia ia temperatara che ia piovo'ità Bono n stretta rezione con sua configurazione topografca montana. Le temperature medie annuai sono tra e più basse di ta: esse risutano n media di circa O a Beuno e di 7 ad Auronzo La piovostà risuita eevata ovunque ma soprattutto nea parte orientae; fino a 500 metri di atitudine ia sua distribuzione presenta di soito due massim in prbnavera ed n autunno; a di sopra dei 500 metri i due massimi tendono ad unirsi in un massimo unico estivo secondo i tipo caratteristico dei'uropa centraie. Ne prospetto che segue si riportano acuni eementi retivi a temperatura per e stazioni cii Beuno e di Caprie..". _.".".. ".. ') STAZON D BLLUNO STAZiON D CAPRL M S Temperature Temperature minime massin8 minime! ma!sime assouta media assouta media ssouta medi:: assoh me( ia 567" " Gennaio Febbraio Marzo '0 J ''' 6 0 U 75 Aprie i: J9O ' 6O J o Maggio: O: 6" Giugno. i OH Lugio 5 50 )5; Agosto ::: ' :0 : 0 5: 0. :' 8ettemb". i Oi 97 Ottobre r 9 8'9 Novembre 8 0 ' 0 5' 60 6 Dicembre. i ù 5: 0 5 (*) Nei primi sei mesi e medie si riferiscono a periodo 98'. Le precipitazioni atmosferiche (vedi pubbicazione. Le precipitazìmi atmosferiche in taia ne decennio 9'0. de prof. FLPPO RDA Ministero dei Lavori Pubbici Consigio Ruperiore SerJizio dro" grafico Roma stituto Pogtafco deo Stato 9X) osciano da zona a zona da un minimo di mm. 9 ad un massimo di mm. 8. Ne prospetto seguente si riportano e quantità medie di precipitazione ed i numero medio d'i gi0'ni piowbi per quee stazioni puviometriche dea Provincia che hanno segnato e medie minime e massime uee zone deimtate dae soete sotto 000 mm. fra 000 e 500 e fra 500 e 000. uome di ogni stazione è seguto da due cifre prima deie quai ndica i'atbnetria e a seconda numero di anni n cui e osscrvaziou sono state eseguite. produzione effettivamente ottenuta in un anno o in un periodo di anni ma un prodotto detto normae (). Ne prospetto che segue si riportano. comunque acuni dati di produzione unitaria reativi ae due catasta zioni (per i Catasto de 99 si riportano e produzioni unitarie medie de sessennio 9'8). PROSP:TTO N. 5. CO.TV AZOX Frumento Segae.. Orzo.... Granoturco maggengo Canapa (tigio). Patata. Fava da seme. Fagiuoo... Prato avvicendato CATASTO 90 q.. "" : i 9 J : 99 q i q. DFFUNZ % + 6 o i: t ( n c i Numero dee piante egnose. Si è già accennato ne paragrafo che un'intt'ressant<> <> :;p<>citìca caratteristica dea nuova catastazione agraria è a 'ih'v:\zioue de numero medio di piante per etta'o e dee reative torme di aeamento. Detti eenwnti possono efficacemente concorrere a spiegare i dati di produziop unitaria. Ne prospetto che egue è riportato distintamente ppr t'si:pzp i numero compesi:ivo di piant.e che costituirebbe a consist'za dea piuut.a.giow arborea dea Provincia (5). PROSPTTO N. 6. ; ' C g Viti in ootura speciaizzata pura Viti in cotura speciaizzata mista prevaente. Viti in cotura promircua con piante erbaoee. Gesi in cotura speciaizzata pura Cosi in cotura speciaizzata mista secondaria Gebi in cotura promisoua con piante erbacee Fruttiferi in ootura speciaizzata pura.... Fruttiferi in cotura speciaizzata mista prevaentu Fruttiferi in cotura speciaizzata mista secondaria Fruttiferi in cotura promiscua oon piante erbacee Saici in cotura p'omiscua con piante erbacee.. Totae 'tdvncu RGON UNrA D MONTAGNA. f i # O Le forme di aevamento più argamente usate sono: '«archetto» per a vit( i «vaso)) per i geso i «pieno vento)) per i fruttiferi. Circa o Htato di etb (tazioni di produttività) dee piantagioni di viti pohsoo considerarsi soddifarentemente indicative e sottoindicate cifre PP'cputuai: Superficic a vite n cotura heciaizzah. di recente impianto.... in piena produzione in deperimento promseua e viti di nuovo impianto sono H piede americano. portainnesti più usati sono i Rupestrit <iu Lot ed i Berandieri x Riparia 0 A. vitigni più diffusi sono ì Ginton e ' 8abea (' fra e europee a N era di Fonzaso e a Bianchetta. 5. Concusioni. Le rievazioni de nuovo Catasto agrario ne cui risutato si può ritenere rappresentato con sufficiente attendihiità. o stato di fatto hanno posto in piena evidenza i caratteri principai de'agricotura beunese che indubbiamente costituisce 'attività. basiare de'economia dea Provincia. La natura spiccatamente montuosa de territorio per cui otre nove decimi dea super ) S Genna io. Febbra io MarzO Aprie raggio Giup:n o Lugio.. Agosto.. Settem bre. Ottobre ;';ovem bre. Dcem bre. Anno. STAZON Passo Pordoi Cbian (08) (98:'6) mm. giorni mm. giorni 9 7 fii : ;io ti::! 69 9 O J Or :G.J[) 7: O.n '. O;; O. j 77 H G 8:': J:! fi;j ! " 8 0; 7 )) P J. U Y 0M T R C H 70.5 Arsiè Fetre Garès (7) (800) (85) mn!. giorni fim. giorni mm. giorni O ;; G (J) La prodzion( cumprsva. media annua dea pagia dci cereai tipo frumento durante i sessenni 9': sarebbe stata nea Provincia di.600 quintal ("') Per prodotto normae s'intende que «prodotto Chf\ secondo i giudizio di prrsona esperta un tero re no di una <ata quaità ( di un dato grado (i ft>rtiitit darejbe co sistenu. di cotura in uso se circostanze... accidentai favorevoi o sfavorevoi non o ecva8s'ro o abbassassero eccezionamente. Si è creduto di assu mere questo dato gem'ram('ute noto ai pratici nonostante i BUO carattrrr 'ffipirico in quanto è sembrato che esso potesse servire utimente come punto di riferimento per istabiire a variazione annuae dei prodotti. i prodotto normae così Rtabiito ha carattere provvisorio. Dopo un certo numero di anni dea rievazione ano nuae ad esso si sostituirà ii prodotto medio '. Cfr" MNSTRO D AGRCOLTURA NDUSTRA CO!MRCO Ufficio di Statitica agraria: Catasto agrario de Regno d'taia Vo. Lombardia ntroduzione pago 9 (Roma Tipografia Bertero e C"' 9). C') Nei seminativi (sempici e fon Piane egnose) nee coture egnose speciaiz'te e nee atre quaità di coture sempici si sarebbero annuamente raceoti ne sessennio 9'8 secondo computi r) samente approssimativi.000 quintai di egna da ardere (dei quai di egna doce e.000 di egna tortee 70 metri cubi di egname da a voro (quasi tutto duro). Questi dati rifettono roduzioni in condizioni di media stagionatura. J.egna da ardcrc c egname da avoro provengono per a totaità da atifogie.

11 xftoie sono coperti da foreste da prati e pascoi permanenti e da incoti produttivi conferisc a'economia agraria dea Provincia i oarattere tipico de'economìa sivopastorae. Le unich produioni commerciai!oho e derrate animai e i egname. La ristretta superficie a seminativo e a coture egnose a frutto annuo frazionata in numerosissime minuscoe unità aziendai è sfruttata essenziamente per e esigenze aimentari dee famigie cotivatrici. n condizioni d'ambiente tanto difficii non è mancato ne periodo più recente speciamente i perezionamento dei sistemi di produzione. Ammirevoe soprattutto dev'essere giudicato o sforzo compiuto dagi agricotori per ricostituire i patrimonio zootecnico andato distrutto durante 'invasione nemica. La ricostituzione de patrimonio zootecnico è stata affiancata da un'intensa opera di migioramento dei pascoi e di trasformazione di pascoi in prati faciabii e da'introduzione de prato di eguminose nea rotazione. L'economia montana si è notevomente avvantaggiata otre che da migioramento dei pascoi dae notevoi per numero e per entità opere di rimboschimento di sistemazione di bacini di viabiità ecc. eseguite speciamente ne'utimo decennio... Quai efficaci determinanti dee più recenti affermazioni di progresso va anche ricordato : 'adozione di avvicendamenti più razionai con a n:taggiore diffusione dee razze eette di frumento e ()On 'introduzione in misura sempre più arga de prato artificiae di eguminose (erba medica e trifogio) e dei prati poifiti (); 'introduzione di macchine agricoe moderne (aratri moderni motoaratrici) capaci di una più razionae avorazione de terreno e di una più appropriata esecuzione di acune operazioni (); i ricorso ai concimi chimici in questi utimi anni però usati in misura assai inferiore a quea de passato (); e migiorate condizioni economiche degi agricotori che hanno potuto destinare a migioramento dei oro poderi notevoi risparmi accantonati in periodi foridi de dopoguerra; i migioramento de patrimonio bovino (); a migiore utiizzazione industriae di acuni prodotti agricoi speciamente de atte (5). Uteriori constatazioni e considerazioni potranno essere fatte dagi studiosi su'esame dee rievazioni de Catasto agrario dea Provincia. numerosi dati anaitici contenuti nee diverse tavoe di questo fascicoo forniscono infatti una ricca messe di notizie e documentazioni che si prestano a motepici ed interessanti eaborazioni. ') Ae vecchie razze anche ocai di frumento che prima dea battagta de (f'ano erano e soe cotivate nea Provincia si sono sostituite graduamente e razze eette che ora predominano. Secondo e rievazion compiute de'stituto Centrae di Statistica ne 98 fu seminato con razze eette i 966 % dea 8uperficie a frumento e ne %; ne due anni n esamee razze precoci rappresenta... ano rispettivamente 96% ed 97% de totae e razze di Deda epoca ' % e e razze tardive % ed %. Negi sters anni e diverse razze di frumento ersno percentuamente cosi rappresent ate ne compeso dea cotivazione: 9 9 Mentana Via Gori uaettabie e razze dc'ivatc. 0 Damiano Chiesa Coogna e razze derivate :J Genti Rosso e razze derivate Ardito Non si posseggono dati prec8 intorno a numero di macchine ed attrezzi agricoi di cui attuamente dispone 'agricotura. Oonsta però che gi aratri moderni hanno sostituito quasi ovunque vecchio tipo ocae.! numero dee trattrc è passato da 8 ne 90 a 6 ne 9' a 9 ne 9 a ne 9. notre i Censimento de grano trebbiato a macchina' dà i seguenti numeri di trebbiatrici inscrtte : ne 8 9 ne 99 8 ne 90 0 ne 9 8 ne 9 e 98 ne 98. () Dae revazon compiute da'stituto Centrae di Statistica risutano distribuite per oonsumo negi anni da 99 a 9 e sottoindcate quaità di conom chimici: CONCM ' FOSF.\TC Perfosfati... ' Fosfati macinati... 6 O Soorie Thomas Unità fertiizzanti p O q. 7..; AZOTAT Sofato ammonioo... Q Caoooanamde S SO Nitrato ammonc diiui : Nitrato di cacio Nitrato di soda.. : : Unitr; fertiiezanti N q POTASSCJ Sai potassi c Q Saino potassico Unità fertiizzanti K O. q FOSFATO BAMMONOO Q Unità fertiuzanti 0: : q. 7 i mpressionante a diminuone ne consumo di perfosfato: tra i 99 e 9 i qantitatvo è stato ridotto di tre quarti. La preponderante estensione de prati e de pascoi capaci di ottima ed abbondante produzione foraggera ha sempre favorito 'udustra zootccuca dea produzione de atte. ssa ebbe un gravissimo copo ne periodo beico. La consistenza de bovini da capi quanti erano a'nizio dea guerra si trovò ridotta su finire de 98 a pooo più di Fortunatamente a rcosttuzone degi effettivi procedette rapidissima ne dopo guerra. Purtroppo a fretta ne ripopoamento dee stae andò un poco a detrimento dea quaità de bestiame. 7 Un tempo patrimonio bovino dea Provincia era costituito da soaett di razza (f'igia di cua d8tngue vano due tipi principai: queo dee ate vaate di tagia ridotta con attitudini pccate aa produzione attea e queo dee conche Beunese e Fetrna zona di aevamento a tagia più eevata con particoari attitudini per avoro comunemente noto come razza (Jf'igia beuune.e. La Cattedra ambuante di agricotura date e condizioni economcoagrare de territorio ha svoto v... a azione di propaganda per ndr!zare a seezione de bestiame verso a epeoazzazone per a produzione de atte 08tenendo a diffusione dea razza bruna apina n tutta a Provnca fatta eccezione per a conca di Beuno (comuni di Beuno Trchiana Limana Sèdco e Sospiroo) ove condizioni particoari consgano a conservazione dea razza bigioapina. Per 'attuazione metodica ed ntegrae d questo programma di sostituzione dea razza (Jf'tgiq con a razza brunaapina si sono costituite nee varie vaate nucei di seezi<me e e Società di a.ùvametto. Queste hanno per scopo mantenimento per più anni di scetssim tori di razza bruna e contemporaneamente a seezione funzionae dee attfere attraverso controo dea produzione de atte. Data 'importanza dea prodnzone de atte e prevaere de poco aevamento è naturae che nea provincia dovesse aermars sistema. dea avorazione cooperativa de prodotto. Le atterie Bociai si contano oggi ne numero di otre 70 (eacu8 cue) e avorano circa 600 ettoitri di atte a giorno producendo annuamente p di.000 quintai di burro e di SO.OOO quintai di formaggio. La prima Laturi oeio.ù eroperati".. BOrse ne 87 a Forno di Canae. L'ncremento dee atterie è avvenuto graduamente ne tempo. L'odierno numero dee atterie è considerato da acuni esagerato; mote di esse sono non convenientemente attrezzate e non sempre dispongono di buoni ca8sr per cui si ottengono prodotti di quaità scadente e di costo eevato. La Cattedra Ambuante di agricotura ha istituito ne 99 una atteriascuoa a Mas daa quae escono ogni anno giovani perfettamente struiti nea tecnica dea preparazione de burro e de formaggi. notre a Cattedra stessa e a Unione provinciae degi agricotori compiono ogni sforzo per migiorare 'attrezzamento de mpianti riunendo dov'è possibie più modest. Scarsa mportanza e 80amente ocae ha a viticotura che non trova n posto condizioni favorevou. sistono vigneti di viti europee n aoune ocaità de comuni di Fetre Fonzaso Arsiè Seren de Grappa. Negi atri Comuni vtco cotivasi n grande prevaenza Ointon frammisto ad.ttbeua ed a quache atro ibrido produttore diretto. La fiossera ha arrecato ed arreca danni enormi. La Cattedra Ambuante ha provveduto a far mpeare nee ricosttuzon de vigneti fiosserati ed ne'impianto dei nuovi portannest americani resistenti aa fiossera. La frutticotura è abbastanza rappresentata e dà produzioni moto apprezzate; ma e buone norme truttcoe sono trascurate e soo da pochi si vanno seguendo e struzioni mpartite daa Cattedra ambuante di agricotura cosicchè anche in questo ramo i progresso è piuttosto ento.! geso è moto cotivato ne Fetrino meno ne Beune8e. Questa cotura pnò esere estesa maggiormente specie ne Beunese ove già da quache anno si sta avorando a trapianto di un gran numero di ges. La bachicotura non ha e non può avere per ragioni di cima 'mportanza o 'ntensità che si riscontrano nee atre Provincie de Veneto: tuttavia quando prezzi de bozzoi apparvero rmuneratv 'aevamento de bachi assunse nee zone adatte carattere d'intensità cosi da non bastare a produzione ocae di foga e da dovera competare con rifornimenti daa provincia di Treviso. n questi utimi anni nvece a produzione di bozzoi è diminuita di moto. Ne Fetrino si aevano razze pure ed ncroci e prime per a produzione de seme e seconde per a fiatura: ne Beunese gi aevamenti sono fatti n purezza per a produzione de 8eme. A Fetre centro ph mportante per a vendita de bozzoi fu costruito ne 95 un essiccatoo cooperativo che può raccogiere 0 mia chiogrammi di bozzoi: a Mts di Sedico esiste uno stabiimento bacoogico capace di produrre fino a 8 mia oncie di seme bachi. Secoudo dati pubbicati ne'«annuario Serco' e quei raccoti da'stituto Centrae di Statistica 'aevamento bachi ha aroto ne perodo 97 sottondcato sviuppo: A N N Oncie aevate (Numero) Produzione Produzione bozzoi per oncia (Kg.) (Kg.) Joo

12 AVVRTNZ ALL TAVOL () (Sono conm.98eon tutriaco (*) quei itozi quee 'OOci di paragrafo de6 prueni.. AOO6.. che fgurano pure contrassegnaf conaa.terisco. fujk ''OOkL. NOTA. Nee tavoe D e m cie... fascicoo e di 'quei che.e""" ()_ itate iutn.catte aame mocificaziodi aoc:opo di 'pubbicare in onae. pu. parti 'ueggiata i cati riuarcauti a.poj'oadof agricoa e ariende agricoe e couivarioni intercaari e e piante egnoae... Per quadto riguarda que.. atime si ora (quadro V) tutte e f'orpe e reative c:ombidazioai _do e quai e piante egnoe' posscido e.ere aevate. istiagaebdo a cotura egnosa specaizzag id 'pura e in mista con 'indicazioae 'M' quest'atbna cee specie prf"'aenti e di quee secondarie' ed offrendo atresi dati uaitici reati... medte aua cotura promiacua di piante erbacee e edose ed ae piante nede tare e sparse.. ne divene quaità di cotura. '. La presentazione cei cati i' fatta id moco che tuato De quadro V come ne V risutaaao c:hiarameote ditiate dea superficie con cotivazioni egdose. a _perficie iat.. era te e a superficie ripetuta.... Nee tavoe Ue D SCDO... 0De8 ata. e cifre pereeatuai. Sono pe" tati aggiunti dei prospetti riepiogativi c:on cifre peìcentuai nei u Cenni iustrativi. che prec:edoao' e "avoe stesse. '... CircoscriziGDi..Nee tavoe che seguono vengono considerate tanto a circoscrizione ammitrativa (Comune e Provinci quanto quea agraria (Z«;na agraria e Regione agrari. La circoscrizione amministrativa.è riferita a aprie 9X. data de vn Censimento generae dea Popoazione. Le «Zone agrarie» sono costituite da un raggruppamento di Comuni di una stessa Provincia aventi a.na.oghe condizioni naturai ed agrarie. (ccezionamente vi sono Zone agrarie formate da un soo Comune) ().. Le «Regioni agrarie _ BOno tre: Regione di montagna Regione di coina e Regione di pianura e risutano da un raggruppa.mnto di Zone a.graie aventi caratteri affini ed attribuibii a'una o a'atrategione in base a criteri sintetici di prevaenza. Pertanto i territorio di una Provincia può essere rappresentato da a so\ Regione.. Superficie territoriae. _ È 'area totae de territorio considerato (Comune Zona agraria Regione agraria Provinci. Le superfici territoriai adottate sono quee corrispondenti aa circoscrizione amministrativa a aprie 9X (v. par. ).. Saperficie produttiva (agraria' e fanstae). È a parte dea superficie territoriae che dà una produzione agraria o forestàe sia. pure minima ed anehe se spontanea e non utiizzata.. Superficie improduttiva. È a parte dea superficie territoriae che non dà produzione agraria. o forestae. Comprende perciò e superfici occupate dae acque daifabbricati (urbani o rustici e reat.ive aree improduttive annesse) dae strade ferrovie e tramvie (escuse e oro scarpate produttive) e dai terreni sterii per natura. (quai e nude rocce i ghiacciai i nevai permanenti i ghiaieti gi arenii e e spiaggie marine) o comunque improduttivi da punto di vista agrario e fore.'tae (quai e saine gi stagni da pesca e torbiere e cave e e miniere) in quanto non dànno acun prodotto vegetae. La superficie improduttiva corrisponde quindi aa diterenza tra a superficie territoriaè e'a superfioie agraria e forestae. 5. Quaità di cotura. La superficie produttiva (agraria e forestae) comprenda e sottoindicate quaità di ootura:. Seminativi sempici. Seminativi con piante egnose. Prati permanenti sempici. Prati permanenti o:>n piante egnose 5. Pratipascoi permanenti sempici 6. Prati pascoi permanenti con piante egnose 7. Pascoi permanenti sempici 8. Pascoi permanenti oon piante egnose 9. Coture egnose speciaizzate w. Boschi. ncoti produttivi sempici. ncoti produttivi oon piante egnose. nooti produttivi a prevaente produzione egnosa. 6. Quaità di cotura empici e quaità.di cotura COD piante egnoe. Si hanno quaità di cotura sempici quando i terreno è de tutto privo di piante egnose (arboree o arbustive agrarie o forestai) oppure quando queste vi si trovano in misura tae da coprire i terreno per meno de 5 % dea sua estensione. Se a percentuae raggit:nge i 5 ma non eccede i 50 e quaità di cotura si considerano con piante egnose (fatta ecezione per a vite dato i suo speciae portamento); otre i 50 % di copertura si hanno e seguenti quaità di cotura: coture egnose speciaizzate boschi e incoti produttivi a prevaente produzione egnosa a seconda dei casi indicati rispettivamente ai paragrafi 9 O e. Va notato che i grado di copertura de terreno è determinato daa superficie dea. proiezione dea chioma su terreno stesso (area d'insidenz aorchè e piante egnose hanno raggiunto a maturità (per e piante forestai quea de tagio consuetudinario). Quaora e piante non raggiungano contemporaneamente a maturità i grado di oopertura è riferito a momento in cui 'area. coperta risuta massima. 7. SemiDativi. Sono considerati tai tutti i terreni avorati e sottoposti ad avvicendamento di coture erbacee; sono pertanto seminativi i terreni adibiti aa ootivazione dei cereai dee piante industriai dee foraggere (prati artifioiai erbai) degi ortaggi ecc. Sono ooru.iderati seminativi anche quei terreni nei quai a successione di dette coture è interrotta da un periodo di uno o più anni durante i quae ebbi terreni sono tenuti a riposo od a pascoo. Se però; tae periodo è superiore a. O anni si con'idera seminativo sotanto quea quota dea superficie che corrisponde ae predette coture erbacee comprese ne'avvicendamento. (Cosi ad esempio in un avvicendamento in cui a due anni co8ecutivi di grano seguissero dodici anni di pascoo verrebbe oonsiderato quae seminativo i settimo dea mperficie). Per i criterio distintivo fra seminativi «sempici. e seminativi con piante egnose» vedasi i paragrafo 6. a. Prati permanenti prati.pascoi permanenti. pscoi per_enti_ Sono i terreni che permanentemente od ameno per un periodo superiore ai dieci anni (v. par. 7) non vengono avorati e sono utiizzati escusivamente o quasi per a produzione di foraggio. Caratteriz:r.a. i prato permanente i fatto che i foraggio viene raccoto escusivamente mediante faciatura. Ove invece i foraggio venga utiizzato escusivamente co mezzo de bestiame pascoante si ha i pascoo permanente. Quando poi a raccota de foraggio si attui a mezzo di uno sfacio primaverie seguìto da pascoo de bestiame per i resto de'anno si ha. i pratopascoo permanente. Anche e dette quaità di cotura si distinguono in «sempici. e con piante egnose. secondo i criterio già indicato (v. par. 6). 9. Coture egnose spediizzate. Sono rappresentate dai terreni cotivati piante egnose agrarie (arboree od arqustive) escusiv8\ente (in qu&to i terreno non sia contemporaneamènte cotivato a piante rbacee) o preyaentejfnte (in qtant 'area d'insidenza dee piate egnose sia superiore & 50% deia superficie): oiveti; agrueti mandoreti frutteti geseti carrubeti e simii. Come si è' detto (v. par. 6) per a vite si pref'cinde daa considerazione dea prevaenza de'area. d'insidenza: a cotivazione è eonsirerata spedaizzata (vigneto) quando sia riconosciuta tae. né tipo di agrieotura ocae... O. Boschi. Sono co.'iderati boschi i terreni rivestiti di piante egnose forestai (arborce od arbustive) a cui area d'insidenza eccede i 50 % (v. par. 6) e a cui produzione egnosa. per unità di superficie non sia assoutamente minima cioè appena apprezzabie.... Per quanto a produzione di egno sia accompagnata da produzione non e gnosa questa d'importanza economica maga'ì superiore a quea vengono considerati come boschi magrado i oro carattere più o meno agrario sotto atri aspetti anche i castagneti da frutto i Bomma.ccheti ed i manneti. Sono atres quaificati boschi i noccioeti e i noceti quando scopo prevaente dea cotura sia a produzione de egno o per i nocciuoo. anche dea fogia. nfine sono considerati boschi anche i parchi quaora a densità dee piante e a natura dea. produzione conferiscano oro i suindicati caratteri de bosco. boschi copiti da incendi o da atri gravi danni occasionai sono considerati ancora. tai quaora non sia stata data una nuova destinazione a ter'cno. Fanno parte dea superficie boscata.e radure» dei boschi (piccoi appezzamenti disseminati ne bosco aventi soprabbuoo moto rado) Dentre ne sono escusi i vuoti (appezzamenti privi di soprassuoo boschivo).. incoti produttivi. Sono i terreni q8.fi sterii che pur non offrendo unn produzione agraria o forestae ne senso comunemente inteso dànno tuttavia quache prodotto spontaneo (erbaceo o egnoso) utiizzato o non quantitaliva.nente assai imitato rispetto a'unità di superficie. Tai sono i gerbidi e cosidette «rupi boscate " acuni reitti fuviai o marittimi e non pochi terreni già «pascoi. che un continuo degradamento ha semisteriito o già «boschi. che un progressivo deterioramento ha ridotto in misere condizioni di suoo e di soprassuoo. non apaci che di produzioni egnose nnitarie pressochè insignificanti e' mancanti di uno dei due earatteri che defhis.'ono i bo>ico (area d'insidenza e produzione unitari. Sono incoti produttivi anche i terreni più superficiai a roccia pressochè affiorante o satuariamente emergente in quanto non conse"ntono se non una produzione assoutamente minima. Ancho per gi incoti produttivi a distinzione in «sempici» e «con piante egnose. è basata su criterio indicato a paragrafo 6. È però da notare che a costituire 'area d'insidenza partecipano per gi incoti produttivi anche e piante sutruticose. Quaora 'area d'insidenza superi i 50 % si ha 'incoto produttivo «a prevaente produzione egnosa.. (Vedi anche Catasto forestae fascicoi pubbicati par. O dee. Avvertenze ae tavoe»). TAV. Dm QUADRO.. Ciacitura. Si indica se i territorio giace prevaentemente in montagna in coina in pianura o in posizioni intermedie. Tao indicazione deve essero considerata come approbbimativa.. POizioae aeografic.. La atitudine e a ongitudine sono riferite a Centri> principak (*) de Comune intendendo per tae queo ove ha sede a casa Comunae. dati di atitudine e ongitudine sono espressi con 'approssimazone di '. La ongitudine è misurata da meridiano fondamentae di Roma (Monte Màrio) ed 0 preceduta da segno + se è orientae da segno se occidentae. U. Atimetria_ Per massima e minima s'intendono o quote atimetriche massima e minima rm iveo de mare fra quee indicate nee evate di campagna de'stituto Geografico Miitare. L'atimetria prevaente (*) è generamente vautata.con apprezzamento a vista sue evate di campagna de'stituto Geografico Miitare. Tavota si è cacoata pianimetricamente sue evate stesse in base ae porzion'i di territorio comprese ira!< successive curve di iveo. La. quota atimetrica de Centro principae (*) è riferita aa sogia dea Chiesa Madre o a quea dea Casa Comunae. 5. Popoazione. Si riportano i dati dm Censimento a aprie 9X. Popoaziorte presente o di fatto. È cosituita dae persone che a momento de Censimento si trovavano presenti ne Comune con dimora abituae o sotanto te.mpora.. Popoazione' ceruita nei centri. È quea che abita nei centri e tai si intendono quei raggruppamenti di popoazione che vivono intorno ad un uogo di raccotachiesa scuoa stazione ferroviaria o tramviaria o di servizi automobiistici negozi ove Bogiono concorrere gi abitanti' dei uoghi vicini per ragioni di cuto istruzioni affari ecc. Popoazione censita nee oase sp:jrse. È quea che abita nee case isoate in campagna:n generae è considerata popoazione sparsa anche quea che abita in piccoi raggrupp;jenti.di case (casoari fattorie ecc.) privi di un uogo di raccota a meno che coideazioni speciai non permettano di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Popoazione residente. È costituita dae perrone ohe hanno ne Comune a oro dimora abituae. Vi sono comprese à persone che aa data dea rievazione erano presenti ne Comune (con dimora abituae) e e persone che ne erano temporaneamente () Per oasi speciai o per uteriori precsazon di dettagio si rntia ettore ae seguenti pubbicazioni: STTUTO CNTRAL D STATSTCA: Àggio7'namento de Catosto ag7'am e fottuj" done de Oatasto fonstae (Roma 98V); Oatasto a(7'ario stf'umfit agoiumite "et' i NO auoiomamento: circoare n.66 de 5 maggio 90V (Roma 90V); Oatasto agram stm/.zioni DoiuntitN! t*' a sua fo ez noto: circoare n. 66 de 5 maggio 90V (Roma. 90VU); Oatasta a.(7'rio sempio diagqiomamemo (Roma 90V); Oatasto agrario sempi() di rievazione m nooo (Roma 9SOVU). MnnSTRO D AGRCOLTURA NDUSTRA COoDROO: Oatasto agro7'io Vo. : ntroduzione (Roma 95). () FMCooi N. 8 " O ' ' otre fasoiooo speciae di Asti. () v. STTUTO C!NTRAL D STATSTCA Anni di Stati.tica Sere V Vo. V: Le CG'JtteristiMe dee Zone a(7'af'ie de (Roma 99V); Annai di Statistico Sere V Vo. XX: &ri8ione dee Zone agrarie secondo a ci7'cobcf'izione ammini.rati>a dei Comuni in esse co'tr'pf'esi a apf'ie 9i X (Roma 9 X). Catasto AO'"ario (Prov. di Beuno).

13 .... a86enti. La popoazione residente viene consideram come fj0joazione egae fino a 0&. simento /qccessivo. 8. Pioa agricoa Viene indicato i numero dee famigie con a capo uri agricoo e i oorrispondente numero di oomponenti. dati suddetti sono distinti anohe per singoe posizioni de capo famigi!o (oonducenteterreni propri; fittavoo; coono; giornaiero di qa.mpagna.; atro addetto a'agricotur. dati sono desunti da Censimento generae dea popoazione a aprie 9X. 7. Azieade agricoe.. Dee aziende agricoe sua scorta dei risotati de Censimento a 9 marzo 90V vien dato i numero e a ripartizione per oassi di ampiezza (diooi cassi) e combinata.mente per sistema di conduzione: economia diretta affitto ooonia tipo misto. Per comodità di caooo i dati di superficie sono stati arrotondati a'ettaro. Pertanto potrà riscontrarsi quache ieve differenza. fra e superfici indicate nei riepioghi per Zona Regione e Provinoia e a somma dee superfici parziai figuranti nee tavoe de Comune. 8. Bestiame. Si riportano i dati de8nitivi de Censimento agriooo de 9 marzo 90V. QUADRO B. Per 'interpretazione di quanto. oontenuto ne quadro vedansi e presenti avvertenze da par. a par.. QUADRO m. 9. Super&cie idtegrade. Nea c ootura erbacea. si considera integrante a superficie di quee ootivazioni ohe occupano in escusività i terreno per tutto 'anno (es.: prato non di primo anno d'impianto) o per a maggior parte de'anno (es.: frumento autunnae oui segua come seconda cotivazione neo stesso anno agrario i riso di trapianto o i granoturco cinquantino o 'erbaio autunnovernino o atra cotivazione intercaare); e ne caso di cotivazioni consociate e superfioi di quee ootivazioni che sono oonsiderate come più importanti (es.: granoturco nea consociazione granoturco e fagiuoi; grano nea consociazionecon eguminose. foraggera per a formazione de prato ecc.). Nea «ootura egnosa _ a frutto annuo occorre distinguere i seguenti casi: c cotura egnosa speciaizzata pura " oostituita oio da una soa specie (vite oivo eoc.): a reativa superficie si oonsidera integrante; b) c cotura egnosa speciaizzata mista costituita da pib. specie consooiate (es.: vigneto con piante di oivo e di fruttiferi): a superficie si considera (frante rispetto aa specie egnosa prevaente che ne'esempio ricordato i a vite. cosi in casi anaoghi. La somma dee superfici integranti corrisponde aa superficie agrarioforestae. 0. Superficie ripetuta. Si considerano ripetute e superfici reative a quee cotivazioni erbacee che in caso di suocessione di più ooture suo stesso terreno e neo stesso anno occupano i terreno stesso non per i periodo maggiore (es.: riso di trapianto; granoturco cinquantino in successione ne medesimo anno a frumento autnnnnae) e a quee ohe in oaso di ootivazioni erbacee oonsociate non BOno e più importanti (es.: fagiuoi nea oonsociazione con granoturoo). Ae cotivazioni egnose si attribuisce a superficie ripetuta quando BOno 00 tivate in promiscuità oon e ootivazioni erbacee e a oro area d'insidenza non Hupera i 50 % dea superficie. Ne oaso ricordato a'avvertenza n. O di c ootura egnosa speciaizzata mist) (vigneto con oivi e fruttiferi) si attribuisce a superficie ripetuta ae specie egnose secondarie oio ae specie non prevaenti (oivi e fruttiferi). Quando nea «ootura egnosa speciaizzata» tanto pura ohe mista si pratichi anche a cotivazione di piante erpacee a superficie da queste occupata i oonsidera ripetuta. Ogni quavota non esista una apposita coonna per 'indioazione dee superfici ripetute e cifre oorrispondenti sono date tra parentesi. Vedasi ad esempio i quadro V coo e (superfioie dei sostegni vivi).. Cotivazioni. raggruppamenti dee ootivazioni ohe si trovano in tae quadro hanno a oro rispondenza ne quadro V co. (seminativi).dove e singoe cotivazioni si susseguono neo stesso ordine. Con a somma dee superjì.ci di detti gruppi di cotivazioni si indica ne quadro a superficie compessiva dee couivazioni in avvicendamento e precisamente aa 00. e superfici integranti ae coo e e superfioi ripetute dee ootivazioni intercaari rispettivamente nei seminativi e nee ooture egnose speoiaizzate. Segue a superficie dee c cotivazioni permanenti» e cioè di quee ohe costituiscono gi ori. stabii (orti industriai ed orti famiiari) e risaie stabii i giardini a fiori o a piante ornamentai eoc. Tutte queste superfici integranti (v. avvertenza n. 9) sono indioate a netto di tare... Si considerano tare quee picooe superfioi che restano inutiizzate per e cotivazioni vere e proprie perohè occupate dai fossi oapezzagne sentieri poderai muricoioi siepi e simii. Possono essere produttive (quando dànno un quaohe prodotto) od improduttive. QUADRO V. Superftei integrcjnti e JUperfJci ripetute. Vedi avvertenza ai nn. 9 e 0. * quadro V oontiene i dati di superfioie e di fittezza di piantamento dee cotivazioni egnose ed ha oorrispondenza con i quadro V dove e cotivazioni stesae Ono date neo stesso ordine.. Sostegai vivi. La superficie 0Ji ai riferiscono si oonsidera sempre oome superficie ripetuta.. Piante egao.. Dee tue e sparse. Nea co. sono indicate e superfici ripetute reative ae piante egnose nee tare e ae piante egnose sparse. Sono oonsiderate 8"JXf"8fe piante egnose esistenti nee quaità di cotura sempioi (seminativi prati pratipascoi paacoi incoti produttivi) in misura tae da coprire i terreno per non pib de i % dea sua estensione. 5. Namero medio di piaate per ettaro (co. 5 8 O e ). Tae numero una media aritmetica ponderata oacoata secondo e speciai istruzioni a'uopo impartite (). 8. Forma prwae'" di au.amedto. Viene rioordata a pie' de quadro. QUADRO V. 8tvperfci inegrgm e ripetute. Vedi avvertenze ai DD. 9 e eaco dee cotivazioni (00. ). Le ootivazioni sono eencate ne'ordine dei grappi indicati nei quadri m e V. Ciascuna. cotivazione è contrassegnata da un numero progressivo. Voci e numeri restano identioi per tutte e tavoe i che faciita grmdemente i raffronti. Ad evitare ohe questa uniformità di inquadramento dia insufficiente riiev() A sciai condizioni meritevoi di essere messe in evidenza si fanno apposite note in cace a quadro (sue oonsociazioni sua produzione di semenzme di foraggere sua composizione dei prati avvicendati sua estensione dei p'8ti nee coture egnose speciaizzate sue superfioi irrigate sugi orti industriai; sua oomposizione degi erbai. sua produzione di uva da tavoa e per oonsumo diretto ecc.) () e si danno notizie più particoareggiate nei Cenni iustrativi_. Ae cotivazioni eencate specificatamente nea co. seguono per ogni gruppo e voci c atri o c atre. Cosi i numeri 9 per i cereai 6 per e industriai 6 per e eguminose da granea ecc. Tai voci raggruppano cotivazioni che in genere BOno di secondaria e spesso di infima. importanza tuttavia se ne fa cenno specifico in nota oon 'indicazione dei reativi dati di superficie e produzione. Per e ootivazioni da n. 7 a n. 6 oioè per e patate e per tutti gi ortaggi è da notare che esse posaono essere ootivate sia in pieno campo ohe in orti industriai. Non si pone acuna nota se sono in pieno campo si fanno annotazioni specifiohe ai piedi de quadro se BOno in tutto o in parte in orti industriai. Le prodrnioni ei foraggio MmO in quifau ei fimo nomge (v. avvertenza. n. ). 8. Orti famiiari Fiori CotiYaziODi... amedtai e per frodda verde PieDe... ameatai * Vivai Per gi orti famiiari (n. 7) per i fiori (n. 8 e 9) per e ootivazioni ornamentai e per fronda verde (n. 0) per e piante ornamentai (n. 69) e per i vivai (n. 7) a produzione è indicata in t7aon (migiaia di ire). 9. Cotivazioni egao.e. Per ogni ootivazione egnosa si riporta: in o) a superfioie in b) i numero medio di pisnte per ettaro. Gi atri prodotti dee cotivazioni egnose (egna da ardere da carta da pai ecc.) che non possono trovare indioazione nee coonne de quadro vengono' annotate ai piedi de quadro stesso oon una ohiamata ae coi. e. 0. ProduzioDe tota" id ba.e a readim.ato UDitario medo de.e emaio 9.'8 (co. 9 e). La produzione totae per i sessennio 9'8 (basedi riferimento per i oonfronti catastai) è stata ottenuta appicando a produzione media unitaria rievata pe sessennio detto a'unica superficie di sicuro accertamento ohe è quea de 99. Ciò si è reso necessario per diverse oonsiderazioni e speciamente per a incertezza e inesattezza. dee superfici rievate dae statistiche agrarie nei singoi anni da9 a 98 nonobb per i manoato riguardo ohe spesso ebbero e variazioni di superficie in dipendenza. dee frequenti modifoa.zioni dere circoscrizioni amministrative oomunai e pro'\.inciai. È da tenere presente che nee tcwoe (ProvincitJ Regioni e Zone agrarie) e cifre reative ae produzioni totai taooua non corrispondono esatta''e'j.e a prodotto dea swperfoie per e rispettive 'Pf'Odutcioni unitarie fgumndo quette utime arrotondate a decino. Le suddette produzioni totai rappresentano invece esattamente ei 80mmtJ dee oorriapondenti cifre di produzione totae dei Oomuni componen e Zone dee Zone oomponmti e Regioni dee Regioni componenti ei Provincia.. Nee tare riposi mcoti ecc (n. 8 de'eenoo). Le cifre dea produ zione (indicate nee co. 9 e O) si riferiscono aa produzione accessoria di foraggio specifioata ne quadro V 00. A. QUADRO V. Produzione totae in bcue 'a rendimento unitario medio de sebsennio 9 '8 (co. 6) (v. avvertenza n. 0).. Cereai. Ne quadro e superfioi e e produzioni deioereai vengono oonsiderate anaiticamente per e quaità de 8minativo nee quai a cotivazione praticata: sempioi oon piante egnose BOtto e coture egnose speciaizzate.. Cereai mmori Comprendono a segae 'orzo 'avena e gi eventuai oereaji di cui a n. 9 de quadro V.. QUADRO VB.. Ne quadro vengono indicate e produzioni foraggere in quintai di fieno fomae (.) (equivaente di fieno di buon prato naturae poifita asciutto). RAPPORT FRA CATASTO AGRARO CATASTO FORSTAL. RievaziOi di.aper&cie. La ripartizione dea superficie territoriae fra produttiva (agraria e forestae) ed improduttiva e di quea produttiva fra e varie quaità di cotura (v. par. 5) è stata considerata con uniformità di oriteri da ambedue i Catasti oon metodo pero non in ogni parte ooinoidente. Catasto agrario ha proceduto in parte per aggiornamento de Catasto agrario 90 appoggiandosi ove esisteva a nuovo Catasto geometrioo ed in parte per rievazione diretta (per «sezionh di Comune mediante ripartizione ocuare dea superficie); i Catasto forestae invece ha sempre prooeduto per rievazione diretta. notre i Catasto agrario doveva oompiere oome ha compiuto i suoi accertamenti in breve tempo oontemporaneamente in tutto i Regno oon riferimento a'anno 99 mentre i avori de Catasto forestae richiederanno ano ora diversi anni per essere competati e oonseguentemente i suoi dati di superficie sono riferiti a'anno ne quae hanno avuto od avranno uogo e reative rievazioni.. La diversità per i due Catasti tanto ne metodo quanto nea data di riferimento dei resuitati nonch e differenti finaità dea dupioe oata.sta.zione e o stesso grado di approssimazione proprio dei procedimenti seguiti (affidati inotre ad operatori differenti) fanno si ohe possono verificarsi differenze nei dati di superficie assunti da'uno e da'atro Catasto sia per e singoe quaità di ootura sia per i oro oompesso. T che era stato previsto e discipinato coe istruzioni de'stituto reative ae due catastazioni. Rievazioai di produzio.. Sono di oompetenza. de Catasto agrario quee riguardanti: o) tutti i prodotti (anche egnosi) dei seminativi dee ooture egnose speciaizzate e dee piante egnose sparse nee quaità di ootura sempici (seminativi prati pratipasooi pascoi permanenti e incoti produttivi); b) i prodotti non egnosi dei prati pratipascoi pascoi permanenti & degi inooti produttivi; c) a produzione di castagne di foraggio e di strame proveniente dai boschi (); come pure quea dea fogia di geso e dea frutta di piante egnose agrarie eventuamente esistenti nei boschi. Sono di oompetenza. de Catasto forestae e rievazioni riguardanti: a') tutti i prodotti (egnosi non egnosi ed accessori) dei boschi; b') a produzione egnosa dei prati pratipascoi e pascoi permanenti oon piante egnose e quea degi inooti produttivi con piante egnose ed a prevaente produzione egnosa;. c') 'importanza agi effetti de pascoo dei terreni di cui in o') e b'). () afr. 8'ft'roTo 0mn'BAL D 8TjTJ'' Reparo V (Oaao aqraro) Crcoari D. 6 e n. 8 de 6 maggio 90 vn. () Le peroentuariportate Dee Dote di oa ae cod. e J de quadro V (produzioni totaseaseddo 9'8 e 99) sono state ricavate per sempicità di cacoo dae produzioni totai 8 o '8. ' (8) La reyazone OUa produzf_ dee oastacde de tor&fio proveniente da bosch comune a due Catasti. secondo criteri propr di ciascuna catastnzone Cv. tavoe ed A vverten:ut ae tavoe. De rapetttti fuaco).

14 60 Tav.. Riassunto dea provincia di BLLUNO RPARTZON DLL SUPRFC AGRARA FORSTAL SUPRFC POPOLAZON (Censm. VHSX) 8 COKUN! SBNAfiV PRAT COLTUR BOSOH.s ZON RGON PRAT PASCOL NCOLT AGRARA. MPRo T'.. LGNOSii PASCOL PsNT R8D!T AGRAR con piante SPCALZZAT castagneti PRODUTTV FORSTALii DUTTVA!!OALii sempuc egnose PRANNn atri boschi da frutto! ha. i N. % N. % O RGON AGRARA D MONTAGNA Zona agraria. Ato Piave (Cadore) Auronzo o '9 Borca \ S Caaao Cbna " " Coe Santa Lucia. S O" ComèUco Superiore " Cortina d'ampezzo i ! Dauta O O Domegge ' O Livinaongo de Co di Lana ! ( LiinonfO). Loreago fo.699! Lozzo Cadore Pieve di Cadore ] 6/ U San Nicoò di Comèco " S 6 5 San Pietro Cadore i Santo Stèfano di Cadore / CO San Vito di Cadore t g 8 Sappada ;) U.0 t.89. \ Vae di Cadore. 57 0g VO di Cadore ] t Vodo ].5 6.] J ] 6 Totae M.7" ( U ".8900 O ZOC agraria n. Cordevoe (Agordino) Agordo i Aeghe Q Cencenhe & t.8 ] Facade ] ] ! Forno di Oanae ] f Gosado.. U ] La Vae ] 6" Rivamonte ' ].08 87] / Rocca P ètore U San Toma.o. ]8 6a 6] Seva di Cadore ].] " Taibon ] 8! J Vaada U ] Votao _ « ( ZoC agraria m. Maè de Piave (Zodano) 86 Casteo Lavazzo ' Forno di Zodo Lonaarone Z ] Ospitae... & Peraroo U a.::S 77 Sovèrzene ] Zodo Ato ] '8 Zoppè O 9 08 O Totae ' fr 00( 89.0 O O O Zona agraria V. Medio Piave (Berrane.. e Apago) u Beuno ] Chies d' Apago U Farra d'apago O Limana & '8 Me g ; g Pieve d'apago Ponte ne' Api & i Pno. d'apago O oo San Gregòro nee Api ] Santa Giustina H SMco a & Sospiroo Tambre d'apago a Trichiana : U Totae s.eeo OO O ( Zona agraria V. CUrnon e Piave (Fetrino) 58 Aano di Piave ]89 O9i 56 77' 9 j Arsiè CeSiomaggiore S \ Fetre t Fonzaso ] Lamon O < ] ! Lentiai Pedavena. 8 0 S [ O Quero Seren de Grappa : 68 Sovramonte O O \ Vas O ].69 9' O RPLOGO Zona agraria Ato Piave (Cadore) :6 5.0] / Zona agraria Cordevoe U! ' 89 8 ' (Agordino) ! / Zona agraria Maè de Piave (Zodano) ! Zona agraria V Medio Pia ve (Beunese e Apago) ! i Zona agraria V Cismon e 6 Piave (FetrinO) \ Compeaeo dea Provincia O « M.i89 00« ( S6.8t8 000

15 Riassunto de 'bestiame dea provinoia di BLLUNO Tav. bis. BOVN QUN S.JN OVN CAPRN COMUN ZON RGON AGRAR TOTAL N. VACCH MANZ BUO TOTAL TOTAL CAVALL sopra 8 anni ASN MUL BABDOTT TOTAL.:...% N_' _\_N _N \N. : :sc 5 6' ' 8 9 O : :i 9; 'W AuronJ). Borca. Caao. Cibiana '5 Coe Santa Lucia. 6 Comèco Superiore. 7 Cortina d'ampezzo. 8 Danta Domegge... O Lvùàongo de Co di Lana (già Livinaongo).. ii. Loenzago.. Lozzo Cadore.... Pieve di Cadore.. n San NcoU di Comèco. 5 San Pietro Cadore. 6 Santo Stèfano di Cadore. 7 San Vito di Cadore.. 8 Sappa!a... 9 Vae ù Caùore 0 Vico di Cadore. Vodo'.. Agordo... Aeghe.. Cencenighe. 5 Facade 6 Fono di Canae. 7 Gosado.. 8 La Vae. 9 Rivamonte.. 0 Rocca Pètore San Tomaso. Seva di Cadore ' Tahon Vaada 5' Votago 6 Casteo Lavazzo. 7 Forno di Zodo. R Longarone. 9 Ospitae. 0 Peraroo.. Sovèrzene. Zodo Ato.. Zoppè... Beuno... 5 Ches'(\'Apago. 6 Farra d' Apago 7 Limana.. 8 Me... 9 Pieve <'Apago. 50' Ponte ne' Api 5 Puos r'apago. 5 San Gregòro nee Api 5 Sa nta Giustina. 5' Sèdico... 5 Sospiroo... 56' Tambre d'apago 57 Trichiana.. 59' M mi o ' i i '(; 7O ' [ 7.097: i ' !:; ; O " 7' :96 8 9' i 86 6 O ' (;. '89 00 o 90 9 O '!5' 59 9! : ;: :! o " o [ o RGON AGRARA D MONTAGNA Zona agraria i J ' B : Ato Piave (Cadore) o 78 6 O [000 Zona agraria H....;' Cordevoe (Agordino) ; 8' ' ! ' " 70 8 U fj 5 7 O ; 8! D OO Zona agraria m. Maè de Piave (Zodano) ' O ' Zona agraria V. : O O o O 6 5 O 8 O 5 O O O O Medio Piave (Beunese e Apago) '[ [ ! O " i O " O H ) 0) O o ' ' n6i ; pra 'anno TOTAL TOTAL N. % N. % N. % :\! _ 7 _ :6 :: 5f) O 5 \7 ' 0 7 o 8 ';9 0 8 O 0 89 O 8 : [ o a 6.0 ood O [ O ! H ! o 9' O o O O ' Aano di Piave. 59 Arsiè Cesiomaggiore 6 Fetre. 6 Fonzaso. 6 Lamon. 6 Lentiai 65 Pedavena 66 Quero Seren de Grappa 68 Sovramonte.. 69 Vas.... ' Zona agraria Ato Piave (Oadore)... Zona agraria Cordevoe 8 (Agordino)..... Zona agraria m Maè de Piave (Zodano)... Zona agraria V Medo Piave (BeunèSe e Apago).' Zona aarara V Osmon e Pave (Fetrino).. 89 Compeaeo dea Proonda ' ' 9;; O \ o 99!' O ' Zona agraria V : ' ::: O ' o Cismon e Piave (Fetrino) )5.U ( RPLOGO [ O ; [ : D ! O ' q O[ ' [ ì :: D 07: O i _.60.':!!Y!..8'7 00. o._::::_":::.::...' D O o

16 5 Provincia di BLLUNO Regione unica di MONTAGNA J Tav.... Dati generai. Popoazione Z. Diatribazione de Coman. Popoazione agricoa (0). Aziende agricoe (0) _(CeDam.c:..V:..:9)' (CeD:::::m::..::::..::::V:....::9.:...:;.::X"!) (CeDm. \V 9SX) (Ceosm. "r. 990V) b T b Posi. profess. Fam' Con C. d Tum Superf. Sistema di Nu Superi. te: Comuni fino a 5OOa '. a. 69 o"po fam" gie ponenti assi i ampiezza. ha. conduz. m. ha.'... da 50' Bovini N.; n compeso... 0._.00'.000.'688 Conduco terreni :. Fino 5 a 050 ha Per km." t'rrtorae. 57 ' i da conomia di superf. a"".eforest !'ftaroei..... "7 S.. 0\. '.50.70!!rettn ÙD ' ;... Deenececan ';"';" s.oo '7 6 " J:.!ér :: g. r 50 O Affitto ' Suini ft'a_te: ' 0.00' Atri addetti : Cooni" _ To<a\ ;;8 ' n compesso.... a. a. ". e )9.88! Msta Ovni Per km." territoriae ' ' Pr km" territoriae. 6 O. otre iioo di snper. a'r.eforeat. 76 otre dsuperoe agr." fore'!.. 0f Totae Totae Caprini n. Superficie per quau&à di w&ura SUPRFC QUALTÀ ;]!; D COLTURA Quaità di cotura 8 P C\ ;!te totae egnose '. Semnatv.. Prati permanenti.. 8. Prati pascoi perm.. Pascoi permanenti. 5. Coture egno!e spe :m 9.95 cazzate Boschi (compresi i eastagnetda frutto) ncoti produttivi.[_0.597 _ '@i_8 SuerOee agraria e forestae % Superftce mproduttiva. 8aerftee &rr&orae... QUALTÀ D COLTURA COLTVAZON SUPRFC. Reparzone superficie seminarv COLTVAZON. c:!.\\v.. ".o.e..! _. Cotiv. ndustriai Atre cotivazioni Foraggere ' "J f. RpoB con o senza pabe. Tare... e. 7': CoUy. permanenti 6. Ortstabrisaestab.ecc. 98 Tare.... Te. : i &uerre eompea8va BeaUame (0) (Censm. agro 990V) BOi"i: Vitei e vtede 8.80 sotto 'anno N.7.50 Manzettemanze e govenchr.07 Vaccbe Manzi o buoi.'. 09 V Supertide e densità dee co&ure egnose (*) Torei o tori. Bufai...' SUPnFC NTG.&!TK SUPRFC BpKTUTA. a cotura speciaizzata n cotura piante nee pura mista promscna taree sparee o. o. ne o. ::S. o..8.. '" coonn. " ettari :: ettari + ettari i 'i ".c i ettari :i!! ro ettari!!'" COLTVAZON... " t"'"._... "" V. Superftde e produzione dee singoe coth'uon Densità dee cotivazioni egnose..!.. 'S.!!.. "" ettari.. 'S. 8 ci"""" id""!!' O J Vti ').5 5 () () 6. S/HUgni vivi.. Oivi. Agrum':. 7.5(;. Gesi 00 6 ::8 i. FruttHer: '. : '. () 6 () OD 8 5(.) ') Piante ornamento 7. Atre _ VvaOnnetec Forma adev. prev.: ad archetto. Supt'rftee eomesa. d.: a vaso. d.: p. vento. 56! '5 () d.: p. vento; reativo ad ba. 9. d.: p. vento; reativo ad ha..88. Ha. 55 nocduoeto. ') Ha uoccìuoi. Re ativo ad ha. 0.6; saici. (t) Ha. vivai ed ha. vincbeti. PR.O..:::.D..UZcO::N (quintai)! PRODUZON (qnnta) totae n ba'" media per ettaro a rendhn. unt. " QUALTÀ D COLTURA ntegrante ripetuta per meda h a.sua totae reat. ae superf. _senno 98'8 J 99 o t:.. _..!..... ":s " superf.nteg. di oui ae sua Huperfiee :a"'g +'" g '" ""!:... e i> a eot. pura 00.;'+6+7+8)!!... '!gjx ":8 '" COLTVAZON ::::.. 'O.!!!! o.;g 8 0 t.! i '...:: ':... ' '._" 6 ) GC? "'+ò.!:!!!.+j... (co. ) C. i t:i :_8_x_. : :: '" : e B " '" '" ::" 9 ('::99: 7.. "_.._O.._ '...:: '_._.!..._.;..._::.:.. '!.._6_.!...:.7_.'.. H_.!!...:.ij_::O:""'L...::V!...!...::':::;::: Semnattu ' Couadon egno.e SempiCi e con piante ''''''. superfioe Frumento tenero. 700() _ o : h) n. fudio piante fr ha. Segae duro. 56 Orzo.. _ h). 6 r Avena. : : 50 Oivi : : _ 5 5 '6..57 \ Viti RRo (rsone) maggngo '() ;;" 85i \ Aranci» :::.. 8 Granoturco onquautno i 8: 'i 8: 8 a: Atri cercai.. i 'oi 0 " Mandarini.! _ Barbaber: zucchero _ i. ::: : 5 Limoni..!.. 66 :::_ :' ' ' Atri agrumi.»'. :::: _ ::: Canapa tigio: L seme.. 80 " 8 no tigio : Tabacco )' ;;5 Gesi. b) ;/00 ;j Atro cothazonndu.tra 66 Mei. b) HO 9 t;6.9 5 "5 _ 78 7 Patate \8 8 6 ') ) _ :fug me ( : <5 0 : 9.i 0. 57i Per.. :.o _ 8. 0 Ceci... i _ 5 58; Cotogni e meagran h) ti.e: i _ 59 Peschi. () 8t")75; Pisc. 60 A bcooch..:) :::. 5 Vecea \\ Atre r'gumnose da granea.. ::: 6 Susini.. h) 7 Legumfrech da sgusciare. 50 \). 8 A sparag Ciiegi. b) 9 Carco.... _ SO Cardi nocch e sedani 6: Man'ori b) ::: g:tfid : _ : 70.0::: O'Oi c 0 _ 60 6i Noci (. 6.0; 58 : no ag.. ::: ' :: t 65 Noccuo.. i _ i5 _7 85 Poponi" cocomeri. ) 6 86 Atri ortagg.! 66 Fichi.. ) : Orti fam:;)i'i'... 8 _ : g: : 76' Carrubi.. _ :: ::: _ 9 Fiori (0) e fogie da' p'raftim: '.. 7) 0 Cot.orn. e per fronda verde(o) 68 Atri fruttiferi. h). 9 _ Atre cotivazioni ! 57\ () ). nr 69 Piante ornamento (") ). ::::: Prati avvicendati : ". ) _ :: 0s0 d..d. (annod'mp.) 9![ 678 5' '.6770 Atre piante egnose a rba:annua(o);ntercaar" _ 7. 6: h) 8 Riposi con o senza pascoo. 7 Canneti vnohet Vva(O).. O) 60 ' i. Tare 6.\ " i ' Pratpratpoac.epa_c.perm.: \ Sempici e con piante e/woe 7 Bo.ch: ' : Prati permanenti () J di cui castagneti da frutto 6. 8 Pratipascoi permanenti... i ' 88 :5 : '7 Pascoi permanenti... : 9.95: 56 5:6 6 " ncoi prodattu. '7 6 8 Neetarerposocot.ece.. ( ) ' 8.77 i _..50!.. Tare... ' i:! 8uperOe\e.rara e forea'ae. Totae. " 8.8 i ( :.::: i i 8 ") " () 860 () (") (") () (U) ").570 (").555 () Ne vigneto. Grano saraceno_ \') 0% prinaticce. () Per ha consoe. a granotur.:o maggengo per ba. ae patate; ha. 7 ne vi'neto. n orti ndu.trai. Preva. rose e gerani. C') Ha. 5 ortaggi diversi in orti ind. p.:d ha. semenzaio () Produz. totai in migiaia di ire rispettivo ne sesscnnio 9 '8 e ne'anno 99; ortaggi diversi 950 e 800; semenzai 50 e 0. S6 % misti % erba medica % trifogio prato _ () Barbabietoe e anoturco da foraggio. _ () Preva. tritoio ine. ed avena.. () 0% irrigni. () mproduttivi ne 99 per avversità stagionae ha () d. ha. 7. (O) d. ha. 7. (") Reativo ad ha _ (") Sorbi. _ (") Saici. (") Vimini. (O) 'reva. viti am"ricane e fruttiferi. (") Atri prodotti da coture egnose rispettivo ne sessennio 9'8 e ne'anno '99: egna da ardere q. 0.8 e q. 6.77; egname d avoro m.' 76 c m' 60; castagne q..05 f' q..05; ghia'ùe q..659 e q..659; :itrame per ettiera: q. 6.8 e q..5s. (U) Strame per ettiera: 9'zH. q ; '99 q (") '9% marroni. V. Produzione de eerea PBODUZO (q.) PRODUZiON (.) 8UP media totae n b&8e SUPRRme':'d:";at::'o::t::ae;'nha'sc no: per ettaro a rendo unt. nc per ettaro a rendo unt. COLTVAZON p':s'a ggj COLTVAZONi p:''fa.s"" 0"$ a" og" i:; (ettar);;:g: eg: i" e.. ;! g i t: g! ' ; ij S.. 6. Frumento: nesemn. semp 8\ h) ù. conp.egn. 88: c)neecot.egn.spec. H T. Z. Rao (riaone): ne semn. semp. h) d. con p. egn. Totae _ i'. Granoturco: ' ' i COLTVAZON V Produzione de fog media 99 9:'8. PROOUZ. ACCSSORA media \ '9'\) 9..'8 _' 6 (n quintai /eno normae) (0). Prati avvicendati A) dai prati e pascei: ' 7. d. d. anno d'mp nei seminativi a riposo. ) ne8n.semp.. 0 ; d. intercaari coture egnose. h) d. conp.egn ' c) nee cot.egn.spec..59. Cereai minori : ne semtn. semp. b) d. con p.!ego c) nee cot.egn.spec. Totae S ' (.) Vedi «Avvertenze ae tavoe»: pa'g.. b) nee tare produttive.7. rbai annuai c) nei boscbi e sottq atre '5.8 '.5 5. Prati permanenti i) neg'incoti produttivi Prat'pasco permanenti B) pagia dei cereai (). 98 9' 7. Pascoi permanenti..95. C) fogie e ceetti d barbabietoe da zuccbero () 8. Prodz. acuoo. di (0'aggio D) cime frasche fronde Toae ecc. () ) 8. ) strami (fogie secch sot Per ettaro ea tobosco ecc.) () superftc".56 9 agraria e forestae \ Quantità eu.tivament. utiizzata pu 'aimentazione de bestiame.

17 6 Zona agraria. ALTO PA V( Cadore) Tav... Dati generai RGON AGBABA D MONTAGNA t. Popotnione Z. Di.trbuzione dei Comuni a. PopoJzione agricoa (0). Aziende agricoe () 6. Be.Uame () (Censm..V. X) (Cemm. V.98 X) (Cemm..V.9 X) (Comm. agro 9 90V) (Censm. agro 9 \8OV) Pr_te: Comunnoa pobz. professo Fami' Com 500 ab. N. ab. Cassi di ampiezza Num.j Superf. Sistemadt Num. Superf. oapo famigia ie ponenti ha. conduz. ha Fino a 050 ha.. BoYn N..78 BOi...: Conduco terreni conomia. n compe88o da Per km" territoriae di superf. agro e foresto ;; De.centr Dee case sparse Bedente: n compesso Per km. ' territoriae di superi. agro e foresto 8 otre D. Superficie per quaità di wtura QUALTÀ D COLTURA SUPRFC quaità di cotur" con totae sempici piante egnose.. Semnativ Prati permanenti Prat pascoi perm Pasro! permanenti Coture egnose spe ciauatc Boschi (compresi ca stagnet da frutto) ncoti produttivi Totae Superfie\e agraria e foresiae Superficie mproduttv". S.7 Superfee ierrtorae QUALTÀ D COLTURA COLTVAZON SUPRFC propri da :: diretta Vitei e vi t_e quini Coon O Affttto. 70 Manzettemanze Fittavoi sotto 'anno.n.. Giornaieri Sin Atri addetti e giovenche Coonia Vacche Totae Mista Ovini Per km. ' territoriae 9 O. otre Manzi e buoi. 7» di supt'rfce agro e forost. 7.7?:.70 Totae ?: 8.70 C'n ToreDi e tori. 0 m. Repartizone superfttie seminatvi V. Superficie e densm dee w&ure egnose (*) COLTV AZO N SUPBR'. RPTUTA COLTVAZON e NTRCALAR ;::J (ettnr) :;o" :; ne nee '" semi cot. otae nativi egn. spec. i Cotivo amoendate. Cereai.... Cotv. ndustriai. Atre cotivazioni. Foraggere Riposi con o scnza pasco Tarc... COLTV AZO N Viti.... SQstegni "iv;. Oivi. Agrumi. Gesi 5. Fruttiferi 6. Piante ornaet: 7. Atre Vvoc>n'etecc. SUPR'C NTGRANT a SUPBRMC! BPBTUTA a cotura speciaizzata a cotura piante nee mista pura promscda tare esparse o o oae o :a.8.. rup :a "T coonne :a.s ti :8". G)..... " ettari ettari +) ettari j ettari d ettari ci 'So 8. d's. 8. Superfide compess. () Forma aev. prev. : _. reativo ad ba.. Ha. 95 noeduoi. etter!'i 8. d8. d's.!' 6 7 S 9 O ( S.96 8 p. vento; V. Superficie e produzione dee singoe cotivazion Densità dee totvazion egnose media ::t:r:on (qu:;:.. i>' FC nte::::: (et:::: uta ::UZON (tqontaneta) " ; :..:..:.:.::..:..._ QUALTÀ D COLTURA c;:hper ha sua r '. ses8cnno 98'8 99 o 8 a G5.ì G5.:J G5 e" ::ff:! di cui ae Bua 8uperfce :g 'g ";t: o '" G5.!!Ji "!!!;!!!; (co. 8) coi )!! aix ::ig COLTVAZON 8.'Oo :... 0.s '" ;!:8So u... SO SO..J. 8 a; o : _ : o _ ""n *) G5 g _: o" _i.. '"'" X G5 G5!;. co O" G5!:!!; '" 8 9 (_!8 9 _9 "' ""_ ;t Z ;:::. ':. 5 6' 7 8 '9 O :_7 : Seminafioi Sempiei e con Piante egnose Frumento tenero.. duro.. 8 Segae Orzo. 5 Avena... 6 Riso (rsone) G t maggengo. 8 rano mco cnquantno. 9 Atri cereai (). O Barbabietoe da zucchero seme. Canapa tigio. Lino seme. tigio. 5 Tabacco Atre cotvaztonndustra 7 Patate. 8 Fave da seme 9 Fagnoif. 0 Cec... Cicerchie. Lenticchie 8 Lupn. PiseJ 5 Vrcca... 6 Atre egumnose da granea. 7 Legumi fresch da sgusciare. 8 Asparagi. 9 Carciofi.... SO Cardi fnorch c sedani S Cavoi. _ Cavofor. 8 Cipoe e ag. 5 Pomodori Poponi e cocomeri. 86 Atri ortaggi 7 Orti famari (0) Fiori (O) recis e fogie da profumo 0 Cot.orn. e per fronda verde (O) Atre cotivazioni. Prati avvcendat.. d. d. (anno d'mp.) rbai: annuai; ntercaari Ripos con o 8<'nZa pascoo. Protpratpa.e.e puc.perm. SMPZici e con piante '(/'no.e 5 Prati permanenti Prat pasco permanenti... 7 Pascoi permanenti Neetare rposncotccc. () ; S Co/fiXzioni egnoae 500 superficie b) n. medio piante per ha..8 9 Vti.. b). 50 Oivi ) Aranci. b). 9 5 Mandarini.. b). 5 Limoni. b). 5 Atri agrumi. b). 55 Geb b). 56 Mei. h) Per. : 5 58 Cotogni e meagran : 59 Pcsch h). 60 Aboocch. f h). 6 Snsn. h). 6 Ciieg. h). 68 Mandori h). 6 Noci ). 65 Noccuo. h). 66 Fichi b). 67 Carrubi. h). 6 Atri fruttuer :: : 69 Piante orname't.(o) : : Atre piante egnose : : 7 Canneti e vnchet. 7 Vivai (0). Taro 7 Boschi:.... di cui castagneti da frutto SO ncoti produttivi Supere\e arara e foresi_e.899 () Grano saraceno. _ Per ha. 98 consce. ae patate e per ba. 69 a granoturco maggetgo. 88 % misti % erba me:ioa. Atri prodotti ùa coture egnose rspettiv. ne sessenno 9'8 e ne'anno 99: strame per ettiera q..8 e q..57. Strame per ettiera; 9'8 q..5; 99 q : : : : : : : : : : : : : : : : :: :. () 8 COLTV AZO N V. Produzione dei terca VB. Produzione de foraggi PRODUZON (g.) PRODUZON (q.) SU'R media totae n base SUP!R. media totae n base 'CD per ettaro a rendo unt. 'Oi per ettaro a rendo unt. com VAZO oom o 0..;;0 COLT N o co.q co O>x ;;O peiva '" peva C> i..!::i ::i (ottari) :i g!!::i :: i... : _...;8""" :: :... i 6 56 t. Frumento:. Granoturco: ne semino _emp ne semo. semp J h) d. con p.egn. ) d. con p.egn. c) nee cot.egn.spec. e) neecot.egn.spec. Totas Totae M 600. CereaU minori (0): Z. R'.o (ri.one): nesemn. semp nesemn.semp.. b) d. con p. ego. b) d. oonp.egn. C) nee cot.egn.spec. Totae COLTVAZON. Preti avvicendati.... d. d. anno d'mp. 8. rbai annuai... d. ntercaari.. 5. Prati permanenti. 6. Prat pasco! permanent. 7. Pascoi permanenti 8. Poduz. acce". di foraggio Per ettaro dea superce agraria e foresta e. (*) Vedi. Avvertenze ae tavoe : pa'g.. PRODUZ. ACCSSORA. media 99 9'8 (n qnnta di eno normae) (). 9.8.d) dai prati e pascoi: nei seminativi a riposo 6) nee tare prodttive.. c) nei boschi e sotto atre ooture egnose S ) neg'inooti prodnttivi. 0 S B) pagia de cereai C fogie e ooett di barbabie toe da zncchero () D) cime frasche fronde ? ecc. ().. i ) strami (fogie secche Ottobosco ecc) 9 C') Quafi) _ffeu 'aimeftuitnu de bui... PROD.!rOT. ::'!99 o z t<tuwat. p.

18 7 Zona agrari. CORDÈVOL (Agordino) TJf... Dati generai RGON ÀGBARA. D MONTAGNA Comun8no a 5OOab.N. ab. Poaz. professo F8n Com Cassi di ampiezza Num. S.rf. Sistem!. dii Num i Superf.. p.tuion. Z. D_"trfb. dei Comuni. Popoazione agricoa (CeDm. V98X) (Censm. V98X) (Censm. V9SX). Aziende agrieo. ( 6. Beatiame (.) (Cenam. agro 99So ) (Cenam. agro J998oV) capo famigia gie ponenti te: conduz. ha. da Fino a 050 ha..69 Bovini N Bovi...: n compeo Conduc. terreni. da conomia Per km. eerritori&e. propri ' diretta. S Vitei e vitee dupert. agro e foresto 5.00 S.ooo 6.88 Fittavoi S.O. 5 quini. 7 S.O! sotto 'anno N..0 Deoentr Cooni.. 59 fi O Afttto Dee case sparse Gornaer Suini 980 Manzette manze e giovenche ' Bekente: Totae Vacche. Mista..77 _.59 Ovini.0 79 Atri addetti Coonia O n compeaso ' () Per km.' territoriae. 5 O. otre 500 M.nzi e buoi. '.:.. 0 Per km. territoriae di superf. agro e forest. 6 otre dsuperfioe agr.eiorest iiJ Totae Caprini.. Torei e tori 7 L 80perftee per qoata\ di w&ura m. Repartizione superftte seminath" V. Superficie e densità dee coture egnose (*) QUALTA D COLTURA SUPBRFCB _.. ro sempc\ p:te egnose totae ' O.00. 8uper8ee ararta e fores&ae s. Superficie mproduuva. 8ueree &enuorae s.67a COLTVAZON e a SUPR'. RP'UTA SUPRi'C NTBGRANT SUPRFC RPTUTA : COLTYAZON a cotura speca!zzata NTRCA.AR ms"'ta a cotura piante nee i:: ii!.. pura t d promscua tare e sparse :.. COLTVAZON o preva n e totae secon oar a o ne nee a... sem cot. otae nativi egn. Sp C ;; _._. Seminati vi.oso.08. Prati permanenti Pratpaco perm. S8. P&8CO permanenti.7 ""' 5. Coture egnose specazzate "om 8. Boseh (compresi ca.tagnet da frutto) ncoti produttiv \ Totae.... : dte.! ' _ i. _. Cotv. ndustriai.. 8. Atre cotivazioni.. 6 i. Foraggere Riposi con o senza aso. Tare '.07..:.:..:: :... Coiti permanenti 6. Orti stabreaiebtab.ecc. Tare 8 8 SuperRee compessiva. '.08...a. $ ai (coonne.8 ai $.g " ettari i.. ettari + ) ettari ettari ettari ". ".z ettari ".z8..;'s.8. d's.s. i: : g 9O i ' J. X!!i (vi. 0\" '. _... Arui... Ge..... ' :. Fruttfer:.... () 0 6. Piante ornament.! L 7. Atre...) 8. vvacannetecc.\ Taro Superde compcsa.! V. Superfteie e. produzione dee singoe cotivazioni Deu ità dee cotvadoni egnose () Forma aev. prev. : p. vento.. SUPRFC QUALTA D COLTURA COLTVAZON S.mnatioi Semp e con pianu fno.. tenero. Frumento duro. 8 Segae Orzo. 5 Avena. e RO (r80ne). 7 magongo.. 8 Granoturco cnqnantno. 9 A tri cereai. 0 arbabetoe ra zucchero. C aeme.. anap tigio.. 8 8me. Lino tigio. 5 Tabacco... e Atre cotvazonndubtrai 7 Patate 8 Fave da seme. Faguoi. 0 Ceci. Cicerchie. Lenticchie S Lupn. Pisei. 5 Vecca Atre egumnoseda g... nea 7 Legumi freschi da sgusciare 8 Asparagi 9 Carciofi Cardi finocchi e sedani 8 Cavoi Cavofior Cipoe e agi Pomodori 8:' Poponi e cocomeri. 6 Atri ortaggi Orti famiiari (*) 88 Fi (*) recisi or. e fogie da profumo 0 Cot. om. e per fronda verde (*) Atre cotivazioni Prati avvicendati (.) t d. d. (anno d'mp.). rbai: annuai; ntercaari Riposi con o senza pascoo. 5 Prati pratipose. e pa.e.perm. Sempici e con pianu egno" 5 Prati permanenti e Pratipascoi permanenti PaRco permanent t Nee tare rpoancotecc. ' i PRODUZON (quintai) 888senno 9'8 99 sua superficie ;J i s :: é i " " " "" d!_ i: p. ] O J ; LU;;O " Oi 'O 0( 0;( : a QUALTA D COLTURA B COLTVAZON "'S"U..P."'tF..::;c:C:..::.:...("'e.:.:tta:.:r!..) ( PROD UZO N (quintai) ntegranto rpetut. media _... :._... per ha BUna totae superf 'ntegr reat. ae superf. di cui ae a ot)ra eo ) _?_::_\._9 0 (..\ 9 ' n i 7 9 O 7 CO tùhzioni e.no su 'erre e b) n. modio pianu p8r uj.. 9 Viti. f b.0 ) _ 50 Ov. 7 ;' Aranci t? 5! MLwarn. 5 Limoni u). b). ;;[ Atri arumi t 5!i Gesi.. 56 Mei. g? : ii7 Peri.?.!! 58 Cotogni e meagran :: 59 Pcsch 60' Abicocch..:: 6 Susin..:: 6! Ce. : 6: Mandnr? : 60 N' 6 oc... h) 65 Noccuo. g :: "6 i Fichi b H f 67 Carrubi... h) 6 Atri fruttiferi g? : 69: Piante ornament b)..ti60 70 Atre piante egnose h : 7 Canneti vnchet Va.... [ Tar"... 7 Boschi:... di cui castagneti da frutto ncoti produuio. 0 Totae. Superce arara e forestae F' O '.: 9 : : 00 : : : : : : :: J : () Per ha. conso:: a granoturco maggengo e per ha. 0 ae patate. _ n orti industriai. e) 8";) misti 6% erba medka. Sorbì. (6) Atri prodotti da coture egnose rispettivo nesessennio 9'8 e ne'anno 9 9: strame per ettier. q e q Strame per ettiera: 9'8 q. 5.'; '99 q C V. Produzione ei cereai VB. Produzione dei foraggi COLTV AZ O N 'RoDJZONB (q.) PRODUZON (<.) SUP media totae n base SUP medja totae n base ncm per ettaro a rendo unt. C tt d t P:a.g gj. <Q' COLTVAZON f0":. : e aro : :e_ u _ '" "" X "'x pessva _ :;;?x ""x '" ; c S "...: 0 "'...: 0 '" i in '" S:::::i ' 0 '" "Qo ""'j_ CD... O o : _....e 6.e. Frumento: ne aemn. semp.. h) d. con p.egn. c) nee cot.egn.spec. Totae. Z. R'ao (rieone): ne semn. semp. b) d. con p.egn. Totae... ;:'.:: 8 6 ti _.. Granoturco 6S ne semn. semp '9 8 '5 9'7 h) d. con p.egn. c) nee cot.egn.spec. es ".iu Totae :ufii.7 F. Cereai minori (*): Totae COLTVAZON. Prati avvicendati.. d. d. annod'mp.. rbai adduai... d. ntercaari 5. Prati permanenti. 6. Prat paecoi permanenti. 7. Pascoi permanenti Produz. accu di foraggio ) ne semn. aemp Totae h) d. con p. egn. c) neecot.egn.spec. Per ettaro dea superficie agraria e forestie. (*) Vedi «Avvertenze ae tav.oe.: pa'g.. PROD. TO'. prod. TOT. PRODUZ. ACCSSORA media 9'8 99 media i9'8 ti (n quintai di fieno normae) (*) A) dai prati e pascoi:. 8.ZO C nei seminativi a riposo b) nee tue produttive c) nei boschi e sotto atre coture egnoee ' d) neg'incoti produttivi ' B) pagia dei cereai _ C) fogie e coetti di barbabietoe da zucchero () D) cime frasche fronde 8.56 ecc. () ) strami (fogie secche sotto bosco ecc.) () Quantità.gettiv."... utmuat. p.r r aimenfuton. de b.s...

19 8 Zona agraria. MAÈ DL PAV (Zodano) Tav... Dati generai RGON A.GJARA D MONTA.GNA. t. Popozone Z. Di.tribuzione dei Comuni. Popoazione agricoa (*). Aziende agricoe (*) 6. Be.fiame (.) (Cenaim. V9X) (Censm. V9X) (Censm.V9X) (Censm. ag. 990V) (Censm. agro 990V) POBz. professo Fm' Com Comunftno a 500 ab. N. ab. 69 Casi di ampièua Num Superf. S8temadNum superf. Pr_te: capo famigia gie ponenti ha. conduz. ha. n compesso ' da »» 805. Fino a O50h. 6 Bario N..867 BOi". : Per km.' territoriae. 7».00» Cond UC. terreni 595. da 0>» propri :: conomia dsuperf. ar. eforebt » diretta. 8.9 Vitei e vite e quini 0 0» i 6.00 Affitto «Fittavoi sotto 'anrio N. 87 De centri Cooni O» 6.08 Dee case sparse..7» "» G0rnaéri : aini» MaJ;zettemanze Atri addetti Coonia 0 e giovenche. 9 Beidente :» » Vacche....0 Per km.' territoriae Per km"terrtorae. O. otre 500» 9.6 Manzi e buoi. 5 dsuperf. agro e foresto.o otre » dsuperftce aqr. e foresto Caprini.80 Torei e tori. n compesso.. 5.9G » Totae.. 7rf () > Hsta.. 7 Orini.7. Superftee per quaità di eotura m. Repartzione superftee seminatv V. Superftee e densjà dee eo&ure egnose (*) SUPRFC QUALTÀ D COLTURA Quatàdcoturn sempici piante con totae egnose 8'. Scminativ Prati permaneti : : Pratipascoi perm 5. Pascoi permanenti Coture egnose spe cazzate Boschi (compresi ca stagnet da frutto) ncoti produttiv Totae Sueriee arara e foreaae Superficie improduttiva.50 Superiee errorae.....:55 COLTVAZON Cotiv. anicendate. Cere&J..... Cotv. ndustriai. Atre cojt.vazon.. Foraggere Riposi con o senza pasco Tare.. Cotiv. permanenti 6. Orti stabrsaestab.ecc. Tare... SUPR'. RPTUrA. " " COLTVAZON S t;:;:; NTRCALAR!; t.....!!. ne nee i< semi. cot. totae nativi egn. spec Soerftee competin i COLTVAZON V. Superftde e produzione dee singoe eotvazon Densjà dee eouvazoni egnose 8UPBBJ'CB N'rGRA.NTB SUPB'O RPTUTA a cotura apecazzata a cotura piante nee mista pura promscua tareespase prevaente secondaria totae.s.s" gg coonne d.s.s.; o Q; ettari "Ss: ettari a +) ettari ''" ettari 'c ettari :g! a 8..!!" ettari S..!!... a"''' s:'"'!. s:'"'''''."8 d's.! O! Viti.... Sotegni tivi.. Oivi. Agrumi.. Gesi 5. Pruttie. : 7 ') 8 () 5 ') 6. Piante ornamento 7. Atre Vvacannetecc. Tare... () Fonna aev prev.: p. VftO. SuperAce eompess. d.: p. vfto; reativo ad ha. 9. Ha. 6 nocciuo. SUPRFC..P.::R::O:.:D:..:U:.:Z:.:::O:.:N:..:(q!.:u::n:;ta) ;_!... SUPRFC PRODUZON (quintai).. (tt totae n base.; '" e ar) media per ettaro a rendim. unt. _ Jntegrante ripetuta media QUALTÀ D COLTURA ' QUALTÀ D COLTURA...gper ha. sua tota.. "sessenno 98' : "superf.nte. reat. aesuped. _ : '8... 'CO !!... j S a cot pura di cui ae o.. aua superace:;;;:::; o CO> +. e iii!:!.a ii! J!:!::;;!:! e a:: (coi S) coi ).; _.. 8S_ S S... '+.....!; " f S :Sg:e.. 9']99 (.)99 i '"... i) 8j O i.. '"' m '"' '8 '8 ;:: fo.t J 8e678 U O 8.e67i_89i_O_ ì COLTVAZON '" j.a Si gj x g: O' j COLTV AZON i g :.p.a : m's : i i H. ; Seminati &mpici e con piante egnose Frumento tenero. duro Segae. Orzo. 5 Avena... 6 Riso (rsone) Granoturco maggengo 8 cnquantno. 9 Atri cereai O Barbabetoo da zucchero C anapa tigio seme. Lino seme. tigio. Tabacco... Atre cotivazioni ndustriai Patate. Fave da seme Faguoi Cec. Cicerchie. Lenticchie Lupn. Pisei. Vecca... Atre egumnose da grauea. Le gnm freschi da sgusciare Asparagi. Carciofi... Cardi finocchi e sedani. Cavoi.. Cavoftor! Cipoe c agi Pomodori.. Poponi e cocomeri Atri ortaggi.. Orti famiiari (0) F (0) recbi... or e fogie da profum. Cot. om.e per fronda verde (.) Atre cotivazioni Prati avvicendati () d. Jd. (anno d'!mp.) rbai; annuai; ntercaari. Riposi con o senza pascoo. Prot prati.c.e pasc.parm. Sempici e con piante egros. 5 Prati permanenti. 6 Pratipascoi permanenti. 7 Pascoi permanenti.. 8 Nee tare rposncot ecc. (*) Cotivazioni egnose superficie : 5:: _ 07 _ b) n. m6àio piante ''6' ha Vit Oivi _ b). : :: :. :: :: :: Aranci : :: :: : :: :: 5 Mandarini. : :: :: :: :: :: 5 Limoni : :: :: :: :: :: 5 Atri agrumi UL :: :: :: :: :: Gesi : :: : :: :: :: 56 :Mei.. 89 h) Per.. b : :: 7 :: 8::_ Cotogni e meagran :::: : : 59 Peschi :::: :: :: :: 60 Abicocchi h). _ 6 Susini. h). 0 _ 6 Ciiegi : :: :: ::_ : : :: :: :: :: :: :Mandori 6 Noci h). S Noccuoi. h). 6 6.' 66 Fichi. : :: :: :: :: :: 67 Carrubi : :.. :: :: _ :: :: ::_ 68 Atri fruttiferi :..:: :: :: :: :: Panteornament.(O) U :: :: :: :: Atre piante egnose : : :: :: :: :: :: Canneti vnchet. Vivai (") Tare 7 Bo.chi: di cui castagneti da frutto ncoti produttivi 8perftee qrua e foresiae.m () Per ha. 97 consoc. a granot'reo maggengo per ha. 9 ae patate. 66 % misti % erba medica. Granoturco a foraçgo e trifogio nc.. Atri prodott! d cotue egnose r.ispettiv. ne sessenno 9 '8 e ne'anno 99: egna da ardere q. 5 e q. ; egna da avoro mi 7 e mi 6; castagne q. 6 e q. 6; strame per ettera q..7 e q..7s. ( ) Strame per ettiera. 9 8 q q..50. () COLTVAZON SUPR J'O com' pessva V. Produzione de eereai PRODUZON (q.) medja totae n base per ettaro a rendo unt. COLTVAZON PRODUZON (q.) SUPR media totae n base J'O oom per ettaro a rendo _ unt. _ pesbiva.s g! :8 g'ì CO> X '. gs "' g:'" ii!i " t"e! 8 e 0 t. Frumento:. Granoturco: nesemn. semp.. 7 ] nesemn. aemp b) d. oon p. egn. b) d. con pego. o)neeoot.egn.spec. c)neecot.egn.sp m Totae.. CereaU minori (0): nesemn. semp Z. Ri.o (riaone) : ne aemn. semp. h) d. con p. ego. b) d. conp.egn. c) nee cot.egn.spec. Totae. Totae ' (*) Vedi «Avvertenze ahe tavoe»:']xtg.. w. Produzone de fongg COLTVAZON PRODUZ.ACCSSORA media 99.9'8 mediai 9 \:'8 D (n quintai di fteno normae) (.). Prati avvicendati ) da prati e pascoi:...z d. d. annod'mp..80.) nei emnatv a riposo..5 b) nee tare produttive rbai annuai. c) nei bosch e sotto atre d. intercaari 75 8 coture epose '.7 '. ) 5. Prati permanenti neg'incoti produttivi S Prat puco pej'n!t. n B) J>88a dei cereai. 7 9 C) 7. PBCO permanenti fogie e coetti di barbabietoe da zncchero () 8. ProdZ. _. di f'qwio D) cime frasche fronde Totae S ecc. () 68 7O ) stram (qie secche 5Otto bosco ecc.) Per ettaro dea Bupertce 9B 9 ra e foreetae. 6 () QUf/M ef.ui/am""e "'UiUJ pu 'aj d butia_..

20 Tav... Popofedone (Cendm. V9X) 'rwedte: n compesso... Per KD.t.etrtort.e. dsupjrf. agr.e fo.reòt. De centri Dee case sparse aenjen&e: n compesso Per km.terrtorae. 08 i di.uperf. agr.eforost. 9 Zona agraria V. MDO PAV (Beunese e 'Apago). Dati cenera RGON AGRARA D MONTAGNA. D.trbudone d. ComMi. Popoazione agricoo c. ARand. agricoe (*) 6. Be. t'a m e (*) (Cendm.V9U ';) )(Censm.7V98cX) (Ceftsm.a.;9Vn'' (censm..9_v) J 500 b N b Pomo professo \Fam.\ Com Cassi di Num. superf' Sistema di Num. Superi. Comuni fnoa a..a. capo famgua gue ponenti amp eu] ha. condz. ha. da 50» C od t. Fino a O;r.o ha ' Bovini. N.8.8 BOtin':».00» ;0 o nc. erren.'..!. da conomia.».00».000» 7. propri....a' _ti. 6.» 0. 8» 6 diretta.! $.U Vitei e viteo taoj"" 7$. 00 "" S'O. 6 '8 5'8 qini.. sotto 'anno N »» Garonoa.Ue.r.. i 7; [ (ì.5 5 5:0. O» :6. <9 Affitto a9 6 O 'S idi.597 Manzettemanze »». Atri addetti. [5\ 980 7:.0; :9 Coonia.. 77[.5.' e giovenche..88 Z6.oo Totae 8089 ( U Vacche. "'... ' 9.ooO.DOQ..967ista Ovini () Per km.terrtorae. 8 O. otre Manzi e buoi. '.06.! otre ». di superficie Mr. e foresto J Totae Caprini 867 Tore e tori._.. SoperOee per quai" eotun m. Reparizione soperoee seminati vi V. SUperO. e densm dede eotore egnose (*) QUALTÀ D COLTURA SUPRFC 'M_ con totae '" semi cot. otae :asa a (ooonne!. a cé nati vi egn. ettu 8" ettari ai'" +) ettari ].. ettari a" ettari :a"'''.. "pco.. '" CD..c; ettac. "':& a. a.s... S. d'... ci"'! 6. 7 _ o u '. Cotiv. avvicendate. :.85 i : Yt Cereai... ).'9 ['.0)) 86 S08tegni Vivi. [.. 0 _!.Jt) J. Cotv. ndustriai.. Oivi.. Atre cotivazioni.!. Agrumi! : i. Foragtere Riposi con o senza pasco. Ges.! Tare Fruttfri....: 50.. m _ 8U Oi ':0 _ 6. Piante ornamento. :';ijj_ T' Totae 7. Atre 0.+) _i Vvantic. Cotiv. permanenti. 9.'7M 6. Orti stab.. r.ae stab.ecc. i 8'.. Forma aevo prev.: ad archetto.!.... ' i Superftde eompess. c! () h\.: " vaso. (.: p. vento. _ sempc\ piante egnose.. Semoatv Prati permanenti a55. Pratipascoi perro !. Pascoi permanenti Coture egnose speciaizzate Boscb(oompres\ castagneti da frutto) ncoti produttivi...$ Totae Suerftee aerara e foree&ae 8. Superficie mproduttva Soperftee terruorae.... QUALTÀ D COLTCRA COLTVAZON Seminati" S6pZiei e con piante egnose Frumento tenero. duro. 8 Sesae... Orzo. 6 Avena... 6 Riso (risone) G t maggengo. 8 rano urco cnquantno 9 Atri cereai.... O Barbabietoe da zucohero seme. Canapa tigio L seme. no tigio. Tabacco... 6 Atre cotvazonndustra' 7 Patate 8 Fave da seme. 9 FaguoU. 0 Cec.... Ccercbe.. Lentccbe. 8 Lupn. Pse). 6 Vocca... 6 Atre euminose da granea 7 LeUm fresob da sgusciare 8 Asparag.. 9 Carciofi Cardi finocchi e sedani.. 8 Cavo () Cavoftor. 88 Cipoe e ag. 8 Pomodori Poponi e cocomeri. 6 Atri ortag Orti famiiari (*) 8 Fiori (O) recisi e fo!!e da profum. 0 Cot.orn. e per fronda verde Atre eotvazou () Prati avvcendati... 8 d. d. (anno d'mp.) rbai: annua ; ntercaari') Rpos con o seza pascoo. Pratprafipasc. e pasc. perm. Sempioi e con piante egnose (5 Prati permanenti (). 6 Prat pasco permanenti. 7 Pascoi permanent. 8 Nee tarerpos ncoti ecc. COLT\' AZON SUPRF. RPFTUTA e COLTVAZON NTRCALAR... '".. e! i> '" ne nee r Superde eompessva \ COLTVAZON SUPRFC NTFGRA!T 8UPBFC mpjo UT.\ a cotura speciaizzata mista a ootura piante nee pura prevaente promiscua secondaria tare e sparse o. o. totae. i () Ha. J.R;7 nocoiuoi. Reativo ad ha..9; saici... V. SuperOde e produzione dee singoe cotivazioni Densità dee eotivazon egnose SUPRFC PRODUZON (quintai) media per ettaro a:t::. b:t. i " sesseno 980'8 99 : t::... S sua 8uperfo_e...: + X i _ i dg j.+s..;t so; S'iii ""'i' 8x Q).s.9 a._ g. _ t ;t. QL\LTÀ D COLTURA d COLTVAZON ;::: t._._... J: '" a '. 7 A ".!.."_..'... :.78 () 0 () ].75 ( ;: 6 9.8: [ 'Cot"arioni 'egnos. Buperce 7: 7 :i.:0 n.7 b) 7. medio p;mue per ha. /;: ) ; ; 9 Vti..! :!.:.i;; 5: \) 5 6 H;.H" ;.66:: :::c; _ 0 HO 5 8 _ :0 \. 5 Mandarin. b). 58 Limon S' i 6 5 Atri agrumi.. 65 Gesi [d.; p. vento; reativo ad ba.9.5's' r. 7 7 i() 70 no 60 69d. i: : SO.56!.6 '.8 8. b) 56 Mei. g 67 Peri. 58 Cotogn e meagran ; '. 69 Pech a. h). 60 Abicocchi. b) 6 Su Bin. 6 Ciieg. :; 6 Mandori. b). 6 Noci b). 65 Noccuo.» 66 Fcb. noo 67 Carrubi. b) 68 Atri fruttiferi : HO 69 Piante ornament. : Atre pianta egnose :.9 7 Cannet e vncbet 7 Vivai (*) ) Tare J9 78 Boschi t.. i cui caat.agnet da f rutto ncoti produtf"/. ntegrante ripetuta ;;. "_. '.._.. '' 7 5U Totae Soperftee agraria e foredae. 8\J i8i " 8.!B _.. PRODUZON (quintai) media per ha. sua totae super!.ntegr (reat.aesuperf. a cot. pura di ou ae (00. ) co ) v.!u.0 7. i i 7.89 "":""':''' () Ne vigneto. () Per ba..89 consoe. a granoturco maggengo e per ha. ae patate. ( Semenzai produz. in migiaia di ire. 5 % erba medica % misti % trifogio prat.. Barbabietoe e granoturco da foraggio. Trifogio inc. ed avena. Retativo ad ha Said. () Vimi"i. (0) Atri proiotti da coture eg"ose. rspettiv. ne ses nno 9'8 e ne'anno '99: egna da ardere q..9 e q ; egname da avoro m.' 58 e m. 00; strame per ettiera q e q () Strame per ettiera: 9'8 q ; 99 q () (') i COLTVAZON o Framen:c0:+ V. Produzione dei eereau PRODZONB (q.) PRODZ0N (q.) SU'B media totae n base SUPR media totae n base no per ettaro a rendo unt. FO per ettaro a rendo uut. com c o COLTVAZON com o o pessva a '" X x pe.sva a 00 gj y. X a JJ. O as g:c' i ; ". tt!: : \ ; 6...:6:"8'i.Granotrco: /C'J;'i ' ) Desemn.semp ne aemn.bemp 'Oi5.67:0.8O' b) d_ con.egn _9 _.69 _.809 b) d. con p.egn i e)neuecot.egn.spec. e)neuecot.egn.pec. 7 9'8 08; Tota ! R.o (r.one): ne semn. semp.. b) d. con p_egn. Totae. ' C. Cereafimnori(*):.i' Catasto A0'ario (Prov. di Beuno). o) ne aemn.semp. o b) d. con P. egn. _6' _77 _:99 c) nee coto egn.pec. Totae V. Produzione dei foraggi PROD.!OTo COLTVAZON media PRODUZ. ACCSSORA i_'99 ; i (n quintai di fieno normae) (O)...9i' 7.8f A) dai prati e pascoi:... Prati avvicendati. ù. d. annod'mp nei seminativi a riposo. b) nee tare produttive... rbai annuai ' c) nei boschi e sotto atre : (*) Vedi «Avvertenze ae tavoe.: pago. d. ntercaari coture egnose.. Prati permanenti... GJ ) neg'incoti produttivi. : 6. Pratipascoi permanenti. 6O.56! 6!. B) pagia dei cereai.. 7. Pascoi permaneut C) fogie e coetti di barbabietoe da zucchero. 8. Produzz. acce88. diforau'io D) cime frasche fronde ecc. () D.958i ) strami (fogie secche sotto Per ettaro dea superficie bosco ecc.) (). arara e forest"e ( ) Qu"ntità.D.Uiv"..." 'aimentazione de bestiam. 9'8 media 99 " z utiizzaa po

CALENDARIO TURNAZIONE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI. Periodo di validità: dal 01.07.2015 al 30.06.2016

CALENDARIO TURNAZIONE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI. Periodo di validità: dal 01.07.2015 al 30.06.2016 QUESTURA DI BELLUNO Ufficio Prevenzione Generale Soccorso Pubblico Centro Operativo Telecomunicazioni tel. 0437-945731- 945732 COORDINATORE 0437/945736 fax 0437 945737 upgsp.bl@poliziadistato.it CALENDARIO

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA CAMPAGNA 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: casa rurae... azienda agricoa... agricotura moderna...

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Notizie Sull'Azienda

Notizie Sull'Azienda Notizie Sull'Azienda Forma di conduzione Distribuzione percentuale della Forma di Conduzione (regione Abruzzo) % delle aziende con Conduzione diretta del coltivatore con solo manodopera familiare % delle

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA POPOLAZIONE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: popoazione... uogo di provenienza... immigrato...

Dettagli

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006 PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006 0 Per il 2006 è in corso il rinnovo dell accordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare l intera distribuzione e raccolta dei set. Tale processo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE I TRASPORTI 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: vie di comunicazione... mezzi di trasporto... autostrada...

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto?

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto? Ciao o arrivederci? Piacere o moto ieto? Indicazioni per insegnante Obiettivi didattici formue di presentazione formue di sauto i verbo essere i nomi signore e signora Svogimento L insegnante mostra quattro

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

HMA02B 07-06-12 PAG. BLEEA266Z6 COMUNE SC.EL. DI CORTINA D'AMPEZZO *********************** * POSTI * * * POSTI * * ORGANICO * DISPONIB.EL.EL.EL.EL.

HMA02B 07-06-12 PAG. BLEEA266Z6 COMUNE SC.EL. DI CORTINA D'AMPEZZO *********************** * POSTI * * * POSTI * * ORGANICO * DISPONIB.EL.EL.EL.EL. HMA02B 07-06-12 PAG. 1 TIPO POSTO COMUNE... BLEEA266Z6 COMUNE SC.EL. DI CORTINA D'AMPEZZO. BLEE81804T DUCA D'AOSTA * 30 * *.. BLEEA501Z5 COMUNE SC.EL. DI AURONZO DI CADORE. BLEE810058 FRAZ. REANE * 27

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Compilazione modulo terreni - Conduzione MODELLO UNICO DI DOMANDA Il terzo modulo della domanda riguarda le particelle condotte dall azienda, a qualsiasi titolo (proprietà, affitto, ecc.). Dopo l apertura

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 CADORE NORD OCCIDENTALE Comuni di: CORTINA D`AMPEZZO, BORCA DI CADORE, CALALZO DI CADORE, CIBIANA DI CADORE, COLLE SANTA LUCIA, LIVINALLONGO COL LANA, PIEVE

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO A cura deo studio egae Aberto Guariso Livio Neri Aggiornamento a 04.03.2015 Art 39: Definizione I contra*o di apprendistato è definito secondo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato; Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2005 (Inps, Circolare 29 luglio 2005 n. 98) Si illustrano di seguito le modalità di calcolo, per l anno in corso, dei contributi volontari relative alle

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com

Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com tel. 335 5860896 mail massimilianoperazzoli@yahoo.it SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

Calendario delle fiere 2016

Calendario delle fiere 2016 Calendario delle fiere 2016 Data Località Denominazione 14 febbraio Limana Mostra dell artigianato e vecchie tradizioni 13 marzo Antica Fiera della Madonna Addolorata 13 marzo Lentiai Fiera di Primavera

Dettagli

RAPPRESENTARE LA TERRA

RAPPRESENTARE LA TERRA VOLUME 2 CPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITLINE RPPRESENTRE L TERR 1. Paroe per capire a fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: panisfero... paraeo... meridiano... equatore...

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012 Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

CAVE E STIMA FONDIARIA Norme di riferimento storiche e Atti parlamentari Valentina Gonzato

CAVE E STIMA FONDIARIA Norme di riferimento storiche e Atti parlamentari Valentina Gonzato CAVE E STIMA FONDIARIA Norme di riferimento storiche e Atti parlamentari Valentina Gonzato L Art. 18 del R.D. 1572 8 ottobre 1931, al primo periodo recita: Saranno escluse dalla stima fondiaria le miniere,

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura

Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Questo lavoro prende in esame le aziende agricole che hanno la propria

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO Le famiglie più tartassate d Italia abitano a Reggio Calabria. Nel 2015 il peso complessivo di Irpef, addizionali comunali e regionali all Irpef,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Imposta sul valore dei contratti assicurativi: chiarimenti in materia

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O CAPITOLO 4 LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O 1. MONZA: PIANO DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTO COMMERCIALE 1983 1987. STRUTTURA DELLA RETE DISTRIBUTIVA SINTESI Appare di una qualche utilità riportare qui una

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011 Tabella riportante per ciascun ambito le date aggiornate per l intervento sostitutivo della Regione di cui all'articolo 3 del, in caso di mancato avvio della gara da parte dei Comuni, in seguito a DL n.69/2013

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Toscana

Presentazione dei dati definitivi Toscana Presentazione dei dati definitivi Toscana Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Toscana, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli