Il Biliardo in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Biliardo in Italia"

Transcript

1 Il Biliardo in Italia

2 Le Istituzioni Sportive in Italia Enti di Promozione Sportiva Federazioni Sportive Nazionali Discipline Associate

3 Il Parco Consumatori delle diverse discipline sportive calcio automobilismo motociclismo ciclismo fitness nuoto biliardo Il Biliardo è il 20 sport per parco consumatori in Italia. beach volley arti m arziali maratona canottaggio rugby scherma Numero di individui (dati x 000) Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01 e Junior Doxa 2007

4 La composizione del Parco Consumatori Il Biliardo è il 18 sport per interessati, 17 per spettatori e 19 per praticanti in Italia. Interessati Spettatori Praticanti Numero di individui (dati x 000) Calcio Automob. Motocicl. Ciclismo Nuoto Biliardo Beach Maratona Arti Canottaggio Rugby Volley Marziali Fitness Jogging Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01

5 I numeri della F.I.Bi.S Tesserati Circoli Sportivi di Biliardo (C.S.B.) 1,6 milioni Consumatori Fonte: Federazione Italiana Biliardo Sportivo

6 L Appassionato di Biliardo Maschio (86,7%; Aff. Idx 181) Età (23,3%; Aff. Idx 175) Età (20,5%; Aff. Idx 136) Centri medio-grandi (33,3%; Aff. Idx 142) Nord Ovest e Centro Italia (53,7%; Aff. Idx 116) Status medio-alto (67,6%; Aff. Idx 119) Istruzione media (83,3%; Aff. Idx 126) Reddito medio (44,3%; Aff. Idx 111) Lavora (52,4%; Aff. Idx 113) Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01

7 L Appassionato di Biliardo è amante delle novità (80,7 %; Aff. Idx 115) ha successo in quello che fa (74,8 %; Aff. Idx 110) sa dirigere gli altri (59,2 %; Aff. Idx 129) ha fiducia in se stesso (93,6 %; Aff. Idx 110) amante del rischio (42,3 %; Aff. Idx 169) Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01

8 L Appassionato di Biliardo e il denaro bada più al rendimento che alla sicurezza (20,9%; Aff. Idx 125) è competente in ambito finanziario (36,4%; Aff. Idx 134) ricerca modi vantaggiosi di investimento (44,0%; Aff. Idx 140) segue la borsa (13,2%; Aff. Idx 187) cerca di aumentare i propri guadagni (61,2%; Aff. Idx 129) Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01

9 L Appassionato di Biliardo e le assicurazioni assicurazione per spese mediche (11,9%; Aff. Idx 266) assicurazione auto per furto/incendio (27,8%; Aff. Idx 157) assicurazione sulla vita (8,1%; Aff. Idx 122) assicurazione personale sugli infortuni (14,6%; Aff. Idx 181) Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01

10 L Appassionato di Biliardo e la tecnologia usa il PC (64,4%; Aff. Idx 121) usa il PC tutti i giorni (20,7%; Aff. Idx 195) si collega ad internet (45,6%; Aff. Idx 118) ha un lettore DVD (77,2%; Aff. Idx 122) ha una fotocamera digitale (51,4%; Aff. Idx 140) Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01

11 L Appassionato di Biliardo e la telefonia ha il cellulare (97,8%; Aff. Idx 107) ha 4 o più cellulari in famiglia (35,5%; Aff. Idx 170) ha il contratto con TIM (40,1%; Aff. Idx 114) ha il videofonino (12,3%; Aff. Idx 233) spende fra le 50 e le 80 al mese (26,0%; Aff. Idx 129) Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01

12 L Appassionato di Biliardo e le altre tv abbonato a SKY (29,2%; Aff. Idx 151) guarda RAI SPORT SAT (12,1%; Aff. Idx 510) guarda SKY tutti i giorni (20,2%; Aff. Idx 199) guarda SKY SPORT (23,9%; Aff. Idx 307) antenna parabolica (46,5%; Aff. Idx 149) decoder digitale terrestre (23,0%; Aff. Idx 161) Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01

13 L Appassionato di Biliardo e gli automezzi importante è il grado di sicurezza dell auto (60,1%; Aff. Idx 122) guidare lo diverte (51,5%; Aff. Idx 126) importante è il confort dell auto (56,4%; Aff. Idx 123) possiede più di un auto (42,3%; Aff. Idx 104) Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01

14 Il giudizio sulle sponsorizzazioni sportive % Composizione 100,0 adulti + 14 sportivo appassionato di biliardo 80,0 60,0 40,0 54,0 47,6 58,3 47,4 41,9 36,0 Gli appassionati di Biliardo hanno un giudizio MOLTO POSITIVO in merito alle sponsorizzazioni sportive. 20,0 4,6 3,7 5,2 0,0 Positivo Indifferente Negativo Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01

15 Analisi di geomarketing

16 Il potenziale di attrattività del Biliardo per regione 110 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 300 Nord Ovest % 86 Nord Est % Centro % Composizione % 100 sopra i 20% da 15% a 19,9% da 10% a 14,9% da 5% a 9,9% ATTRATTIVITÀ BILIARDO Nord Ovest Aff. Idx. 118 Nord Est Aff. Idx. 89 Centro Aff. Idx. 115 Idx. Parco Consumatori > 140 da 121 a 140 da 101 a 120 < Sud + Isole % Sud + Isole Aff. Idx Base: Parco Consumatori Biliardo ( ) Fonte: elaborazione GSS su dati Eurisko Sinottica 2007/01

17 F.I.Bi.S.: le aree di maggior concentrazione N DI C.S.B. (Tot ) N DI TESSERATI (Tot ) N di C.S.B. > 100 da 51 a 100 da 20 a 50 < , 4% N di Tesserati > da a da 501 a < Fonte: elaborazione Global Sponsorship Solutions su dati F.I.Bi.S.

18 Popolazione totale per regione Nelle regioni in cui sono localizzate le aree di interesse risiede il 47.7 % ca della popolazione italiana Fonte: Cens. ISTAT 2001 Fonte: elaborazione Target Planner su Cens. ISTAT 2001

19 Consumi lordi per regione Le aree di interesse fanno parte delle regioni con i consumi lordi più alti. Le 5 regioni interessate coprono il 52.8 % ca del totale Italia. Fonte: elaborazione Target Planner su dati ISTAT 2002

20 Reddito disponibile per regione Tranne che per la Sicilia, si riscontrano idx interessanti sulle altre regioni in cui il biliardo è maggiormente concentrato Fonte: elaborazione Target Planner su Cens. ISTAT 2001: Bankitalia 2002

21 Imprese - unità locali totali Nelle regioni in cui sono localizzate le aree di interesse è presente il 50.0 % ca delle Unità Locali italiane. Fonte: elaborazione Target Planner su Cens. ISTAT 2001

22 Il posizionamento emotivo del Biliardo

23 La mappa psicolinguistica Felicità Serenità Euforia Relax Eccitazione Depressione Aggressività Pathos Fonte: Lexis ricerca psicolinguistica

24 Concept Insight Felicità Relax Serenità Depressione Euforia bimbo regressione sorpresa puerilita meraviglia essere senza problemi luce oro latte dolcezza essere mamma vicinanza animale illusione zucchero effervescenza immaturi tenerezza Mulino Bianco monovolume abbraccio domestico Coca Cola moda divertimento essere qualita della vitabuonismocolazione essere su adolescenza superficiali Innovativita omeopatia pollo Rai essere schiettezza destrezza spot essere ottimisti Fiat Mediaset essere cure dolci salame bar rassicuranti biliardo essere pubblicitario essere all avanguardia vincere avvedutezza spider delicatezza carte bianchetto standard protagonisti anticonformismo competenza avventura tranquillita nostalgia democristiano essere standard far colpo carriera essere equidistanza essere decisi genitore determinazione sessualita essere modesti poesia mansueti demode old fashion giornale quotidiano caffeina caffe adrenalina Fantozzi nostalgia padre padrone squalo essere nozionismo acciaio inox musica Istituto finanziario Porsche rassegnati accontentarsi classica Banca stile combattimento essere preda povertà Ministero eleganza Mercedes guerra indifesi arroganza cimitero degli elefanti burocrazia politicadoppiopetto blu predatore capolinea Jurassic italiana gioco d azzardo Simca park professore thriller paura oscurita occulto mistero Aggressività Eccitazione Pathos Fonte: Lexis ricerca psicolinguistica

25 La mappa psicolinguistica Felicità Serenità Euforia Relax Eccitazione biliardo Depressione Aggressività Pathos Fonte: Lexis ricerca psicolinguistica

26 Concept Insight Relax Serenità Depressione Felicità ASSOCIAZIONI EMOTIVE Pathos Euforia bimbo regressione sorpresa puerilita meraviglia essere senza problemi luce oro latte dolcezza essere mamma vicinanza animale illusione zucchero effervescenza immaturi tenerezza primo della classe essere Mulino Bianco monovolume abbraccio domestico al vertice Coca Cola moda divertimento essere qualita della vitabuonismocolazione essere su adolescenza superficiali Innovativita omeopatia pollo Rai essere schiettezza destrezza spot essere ottimisti Fiat Mediaset essere cure dolci salame bar rassicuranti biliardo essere pubblicitario essere all avanguardia vincere avvedutezza spider delicatezza carte bianchetto standard protagonisti anticonformismo competenza avventura tranquillita nostalgia democristiano essere standard far colpo carriera essere equidistanza essere decisi genitore determinazione sessualita essere modesti poesia mansueti demode old fashion giornale quotidiano caffeina caffe adrenalina Fantozzi nostalgia padre padrone squalo essere nozionismo acciaio inox musica Istituto finanziario Porsche rassegnati accontentarsi biliardo classica Banca stile combattimento essere preda povertà Ministero eleganza Mercedes guerra indifesi arroganza cimitero degli elefanti burocrazia politicadoppiopetto blu predatore capolinea Jurassic italiana gioco d azzardo Simca park professore thriller paura oscurita occulto mistero AREE > SELF CONTROL CERVELLO STILE PERFEZIONE snob divina illuminazione stile tecnica zelo essere enigmatici misteriosi essere razionali cervello self control prodotto cult volere la luna numeri matematici trigonometria perfezione tenacia abbigliamento classico Aggressività Eccitazione Fonte: Lexis ricerca psicolinguistica

Pensare e progettare digitale

Pensare e progettare digitale Bancaforte presenta Pensare e progettare digitale We are linking people, emotions, ideas, places, and things. "Pensare e progettare digitale - Le relazioni come palestra del nuovo mondo: costruire un ecosistema

Dettagli

W E L C O M E. Ma quale fredda tecnologia? L emotività portata al Web dai Social Network

W E L C O M E. Ma quale fredda tecnologia? L emotività portata al Web dai Social Network Ma quale fredda tecnologia? L emotività portata al Web dai Social Network Milano, 14 Marzo 2012 h. 18.00, Scuola di Palo Alto Corso Magenta 85 Quali sono gli utilizzi dei Social Network da parte degli

Dettagli

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici. Digital divide Una questione di competenze, costi o fiducia? Roma 10 maggio 2004 La PA on line 100 90 80 Roma 10 maggio 2004 La diffusione quantitativa dei siti dal 1996 ad oggi 95 L anno del raddoppio

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

STRONGER & FASTER. Roberto Binaghi

STRONGER & FASTER. Roberto Binaghi STRONGER & FASTER Roberto Binaghi 2 STRONGER & FASTER 3 INVESTIMENTI 4 Il mercato pubblicitario 2010 vs 2009 +18,6% +3,2% +1,4% +6% +7,7% Totale Periodici Quotidiani Affissioni TV Radio Internet -5,4%

Dettagli

La percezione del metano nei trasporti

La percezione del metano nei trasporti La percezione del metano nei trasporti Awareness e opinioni degli automobilisti italiani RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Verona, 28 maggio 2014 Premesse In linea con i trend su

Dettagli

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute - GfK Eurisko GfK Eurisko Milano,

Dettagli

i bambini i giochi la festa Il più grande evento italiano dedicato ai bambini e alle famiglie

i bambini i giochi la festa Il più grande evento italiano dedicato ai bambini e alle famiglie 25 SAB APRILE 26 DOM MAGGIO 2015 01 VEN 02 SAB 03 DOM 08 VEN 09 SAB 10 DOM i bambini i giochi la festa Il più grande evento italiano dedicato ai bambini e alle famiglie centro fiera del garda brescia montichiari

Dettagli

Il Popolo della Vela in Italia (sintesi)

Il Popolo della Vela in Italia (sintesi) Il Popolo della Vela in Italia (sintesi) Ricerca condotta da Censis Servizi per Telecom Italia su stili di vita e profili di consumo. Elaborazione Acciari Consulting Premessa L obiettivo della ricerca

Dettagli

Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007

Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007 Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007 KIDS & CO Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Doxa Junior, Baby&Teens I principali

Dettagli

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Dott. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Roma, 6 Novembre 2014 Obiettivi & Fonti dei risultati visione di scenario sul trend e sulle

Dettagli

Repubblica & Espresso Total Audience

Repubblica & Espresso Total Audience Repubblica & Espresso Total Audience 1 Total Audience è un mezzo di comunicazione: NUOVO che risponde alla sempre maggiore esigenza di MULTIMEDIALITA 2 Il bisogno di multimedialità È sempre più difficile

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Media Monthly Report. Giugno 2009

Media Monthly Report. Giugno 2009 Media Monthly Report Giugno 2009 Media Monthly Report Giugno 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News dal mondo

Dettagli

Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 anni di ricerche dell Istituto DOXA

Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 anni di ricerche dell Istituto DOXA D O X A ISTITUTO PER LE RICERCHE STATISTICHE E L ANALISI DELL OPINIONE PUBBLICA Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 di ricerche dell Istituto DOXA 1. Premessa In Italia vivono attualmente

Dettagli

Il consumatore italiano e la multicanalità: scene da un matrimonio? Cetti Galante, The Nielsen Company

Il consumatore italiano e la multicanalità: scene da un matrimonio? Cetti Galante, The Nielsen Company Il consumatore italiano e la multicanalità: scene da un matrimonio? Cetti Galante, The Nielsen Company La relazione cliente azienda: tanti strumenti, tanti spartiti... rumore o sinfonia? 2007 2008 2009

Dettagli

Il Nostro Modo di Essere

Il Nostro Modo di Essere Media Kit Il Nostro Modo di Essere Touring è il mensile di appartenenza pensato e realizzato per la grande comunità dei soci del Touring Club Italiano, una libera associazione che dal 1894 si è fatta carico

Dettagli

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko Gli Italiani e le donazioni Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko I donatori italiani (ultimi 12 mesi) Trend 2003-2013 50 IERI - 6 punti percentuali OGGI 40 30 28 28 31 31 30 2 27 23 24 23 23 23

Dettagli

Lo strumento di lavoro per la classe dirigente italiana

Lo strumento di lavoro per la classe dirigente italiana Il Sole 24 ORE oggi Lo strumento di lavoro per la classe dirigente italiana l Sole 24 ORE rappresenta uno strumento di analisi completa e approfondita dei fatti e dei temi della politica, dell economia,

Dettagli

MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti

MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti LA NOSTRA MISSIONE NEL SUD DEL MONDO: Lottare e lavorare a fianco delle comunità più povere

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE Relatrice: Valeria Zanella Direttore Generale ACNielsen Convegno ABI Carte 2003 - Roma, 6 Novembre 2003 INTRODUZIONE È UNO DEI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DATI SPORT A ROMA

RASSEGNA STAMPA DATI SPORT A ROMA RASSEGNA STAMPA DATI SPORT A ROMA A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SPORT; US ACLI: PER IL 40% DEI GIOVANI ROMANI E UN LUSSO, REDDITO FAMILIARE DETERMINANTE Per il 40% dei giovani romani

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

La pubblicità in cifre. 2006 totale anno

La pubblicità in cifre. 2006 totale anno La pubblicità in cifre 2006 totale anno PARTE 1 I MACRO INDICATORI ECONOMICI La crescita del prodotto interno lordo Dati a prezzi costanti 1995; variazioni percentuali medie annue. paesi 1994 1995 1996

Dettagli

Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004

Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004 Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004 - La natura degli enti non commerciali - Le attività - Gli enti non commerciali e l IRES - Una visione d insieme La natura giuridica degli enti

Dettagli

L r iv i i v s i ta d e d llle l i d i e d e i n i n m o m v o i v m i e m nt n o Anno 2011

L r iv i i v s i ta d e d llle l i d i e d e i n i n m o m v o i v m i e m nt n o Anno 2011 La rivista delle idee in movimento Anno 2011 CONTENUTI E STILE Una finestra sulle idee che ci aprono le porte di un futuro migliore. Un trimestrale nel quale cultura, spettacolo, economia, tecnologia,

Dettagli

latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design

latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design CONCESSIONARIA latvdegli aeroporti È la prima tv per luoghi

Dettagli

Osservatorio Mensile. Osservatorio Mensile CRED.IT SOCIETA' FINANZIARIA SPA

Osservatorio Mensile. Osservatorio Mensile CRED.IT SOCIETA' FINANZIARIA SPA Osservatorio Mensile CRED.IT SOCIETA' FINANZIARIA SPA Indagine mese aprile 11 Gli italiani hanno fiducia nel risparmio a lungo tempo a differenza di quello a breve periodo. Nord Est e Centro zone maggiormente

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 27 luglio 2011 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Nel mese di giugno 2011 l audience online cresce

Dettagli

AREA COMMERCIO. I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

AREA COMMERCIO. I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. AREA COMMERCIO I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. 1 Autorizzazioni commerciali rilasciate suddivise per genere.

Dettagli

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009 Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009 COMUNICATO STAMPA A febbraio la fiducia degli italiani torna a calare: dal Nord al

Dettagli

I risultati. Ripartizione investimenti in comunicazione per tipologia. pubblicità. promozione. internet. eventi. sponsorizzazioni. direct.

I risultati. Ripartizione investimenti in comunicazione per tipologia. pubblicità. promozione. internet. eventi. sponsorizzazioni. direct. 10 dicembre 2009 Quelle che seguono sono le principali risultanze dell ascolto del Panel di Lavori in Corsa che ha coinvolto circa 100 soggetti tra aziende ed esperti del settore. La ripartizione degli

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 31 gennaio 2012 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Cresce del 6,9% rispetto al 2010 la diffusione

Dettagli

CERMES 2014. CERMES Centro di Ricerche su Marketing e Servizi. La spending review dei consumatori italiani

CERMES 2014. CERMES Centro di Ricerche su Marketing e Servizi. La spending review dei consumatori italiani 2014 La spending review dei consumatori italiani 1 1 STRUTTURA CAMPIONE (1) Le slide successive presentano i risultati di una ricerca Cermes sulla fiducia dei consumatori e sull andamento dei prezzi ;

Dettagli

La lettura dei periodici

La lettura dei periodici Titolo di sezione La lettura dei periodici Indagine sui comportamenti dei ragazzi 1 ettimanali e mensili egli ultimi tre mesi il 64% dei ragazzi 5-13 anni ha letto almeno un settimanale egli ultimi 7 giorni

Dettagli

Occupati. In cerca di occupazione. In cerca di occupazione. Inattivi in età non lavorativa Totale popolazione residente

Occupati. In cerca di occupazione. In cerca di occupazione. Inattivi in età non lavorativa Totale popolazione residente IPERMAT CLASSE 1 / UNITÀ 8 - PRIME NOZIONI DI STATISTICA ESERCIZI DI PREPARAZIONE AL COMPITO IN CLASSE ARGOMENTI H1.b - H2.a Nota: i dati contenuti nei seguenti esercizi sono ricavati da rilevazioni Istat,

Dettagli

RISPARMIO Scheda di lavoro

RISPARMIO Scheda di lavoro Domande di comprensione Spuntate le affermazioni corrette, e motivate ogni volta la vostra risposta. Esercizio 1 Quali affermazioni sul risparmio sono corrette? Fornite una motivazione per ogni risposta.

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008

AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008 Maggio e Dicembre 00 AUDIMOVIE: fase periodica Maggio e Dicembre 00 Maggio e Dicembre 00 Obiettivi La ricerca estensiva periodica sul cinema svoltasi nei mesi di Maggio e di Dicembre 00 ha inteso esplorare

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 992 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 11 febbraio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il 9 febbraio

Dettagli

CAMPIONATO DI BASKET SERIE A: IL PUBBLICO E IL POTENZIALE DI COMUNICAZIONE

CAMPIONATO DI BASKET SERIE A: IL PUBBLICO E IL POTENZIALE DI COMUNICAZIONE E IL POTENZIALE DI COMUNICAZIONE Premessa Il presente documento valuta l interesse degli italiani per il CAMPIONATO DI BASKET SERIE A, il profilo del pubblico e il suo potenziale, i ritorni per gli sponsor

Dettagli

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni SINTESI GRAFICA S. 7953C Indagine basata su interviste ad un campione nazionale di genitori e di figli fra

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013 Nel 2013 l accesso a internet da qualsiasi luogo e strumento ha

Dettagli

Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi

Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi Convegno Per uno Sport Sicuro e Salutare Dalmine, 7 Novembre 2012 Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi Dott. Attilio Bernini Specialista in Medicina dello Sport Consulente ASL Bergamo Lo Sport in Italia

Dettagli

Campionato Europeo di Pallavolo Femminile 26 settembre - 4 ottobre 2015, Olanda/Belgio

Campionato Europeo di Pallavolo Femminile 26 settembre - 4 ottobre 2015, Olanda/Belgio EUROPEI VOLLEY 2015 EVENTI Campionato Europeo di Pallavolo Femminile 26 settembre - 4 ottobre 2015, Olanda/Belgio Campionato Europeo di Pallavolo Maschile 9-18 ottobre 2015, Bulgaria/Italia Le partite

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER CONSUMI IN SICILIA

LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER CONSUMI IN SICILIA SOCIALE NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 7 N.3/2015 I consumi privati rappresentano, in economia,

Dettagli

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Le principali indicazioni emerse dal Rapporto Paolo Bono Nomisma Mercoledì 30 settembre 2009 CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano IL MERCATO DEI

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori Capitolo 5 Strutture formative Variabili e indicatori utilizzati: Numero di unità scolastiche degli istituti medi superiori Numero di istituti per 10.000 giovani in età scolare Numero di iscritti agli

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro Esercizio 1: Domande di controllo sul testo. a. A che età le persone attive sono obbligate a versare i contributi AVS? b. A che età i giovani che NON svolgono alcuna attività professionale devono pagare

Dettagli

Il Modello di Servizio di CheBanca!

Il Modello di Servizio di CheBanca! Strategie Commerciali nel Retail Banking Il Modello di Servizio di CheBanca! Luigi Pace Direttore Commerciale Milano, 5 marzo 2009 0 Lo scenario di riferimento alcuni numeri Farmacie Scuole primo e secondo

Dettagli

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere Health Information Journey Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere LE FONTI Health Information Journey Ricerca condotta annualmente su un campione di

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

Il presente comunicato e i precedenti sono disponibili on-line: http://www.adhoccommunication.it Info.findomestic.it

Il presente comunicato e i precedenti sono disponibili on-line: http://www.adhoccommunication.it Info.findomestic.it Milano, 4 ottobre 2011 COMUNICATO STAMPA Quasi dimezzato, nell arco di soli 30 giorni, il numero di italiani che pensano di aumentare i propri risparmi nei prossimi 12 mesi. In calo anche la fiducia, che

Dettagli

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET Associazione Civita Riproduzione vietata. Eventuali estratti devono citare la fonte Aspetti metodologici - Estensione territoriale: territorio

Dettagli

Media Monthly Report Settembre 2009

Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News

Dettagli

Campionati Europei di Scherma Under 23. Vicenza, 22 26 aprile 2015

Campionati Europei di Scherma Under 23. Vicenza, 22 26 aprile 2015 Campionati Europei di Scherma Under 23 Vicenza, 22 26 aprile 2015 IL CAMPIONATO L Europeo Under 23 è il campionato di scherma più importante e seguito al mondo. Per la prima volta si terrà in Veneto: si

Dettagli

Consumer Credit 2002

Consumer Credit 2002 ServiziInterbancari Consumer Credit 2002 L evoluzione del mercato delle carte revolving Convegno ABI Roma, 26-27 febbraio 2002 Indice Il settore del credito al dettaglio Carte di credito revolving Impiego

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014

Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014 Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014 L audience online da PC a gennaio raggiunge 27,4 milioni gli utenti, con una media giornaliera di 13,2 milioni di utenti collegati

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design

latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design CONCESSIONARIA latvdegli aeroporti è la prima tv per luoghi

Dettagli

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle agglomerazioni industriali italiane Giovanni Iuzzolino e Marcello Pagnini (Banca d Italia) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Il lavoro

Dettagli

COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RISORSE TECNOLOGICHE-SERVIZI DELEGATI-STATISTICA

COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RISORSE TECNOLOGICHE-SERVIZI DELEGATI-STATISTICA DIPA DIPARTIMENTO Risorse Tecnologiche-Servizi Delegati-Statistica U.O. - Statistica e Censimento Servizio Prezzi COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RISORSE TECNOLOGICHE-SERVIZI DELEGATI-STATISTICA U.O. STATISTICA

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

IAB FORUM - 1 DICEMBRE 2015 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA: DIFFUSIONE, DATI DI CONSUMO E TREND.

IAB FORUM - 1 DICEMBRE 2015 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA: DIFFUSIONE, DATI DI CONSUMO E TREND. - LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA: DIFFUSIONE, DATI DI CONSUMO E TREND. MARCO GIRELLI Consigliere di Amministrazione di AUDIWEB e Vice presidente AssoCom LA DIFFUSIONE DELL ONLINE IN ITALIA Quante

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Analisi del mercato dei prodotti per bambini

Analisi del mercato dei prodotti per bambini Analisi del mercato dei prodotti per bambini Gli investimenti pubblicitari: categoria Giocattoli Andamento % Categoria Giocattoli I semestre 2011 vs 2010 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 +11,6% gen

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

IAB Forum 25 novembre 2014 L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE. Enrico Gasperini Presidente di Audiweb

IAB Forum 25 novembre 2014 L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE. Enrico Gasperini Presidente di Audiweb IAB Forum 25 novembre 2014 L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE Enrico Gasperini Presidente di Audiweb LA DIFFUSIONE DELL ONLINE IN ITALIA +45% dal 2008 +310% in due anni +69,5% in

Dettagli

latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design

latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design CONCESSIONARIA latvdegli aeroporti È la prima tv per luoghi

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RISORSE TECNOLOGICHE-SERVIZI DELEGATI-STATISTICA U.O. STATISTICA E CENSIMENTO Servizio Prezzi

COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RISORSE TECNOLOGICHE-SERVIZI DELEGATI-STATISTICA U.O. STATISTICA E CENSIMENTO Servizio Prezzi DIPARTIMENTO Risorse Tecnologiche-Servizi Delegati-Statistica U.O. - Statistica e Censimento Servizio Prezzi COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RISORSE TECNOLOGICHE-SERVIZI DELEGATI-STATISTICA U.O. STATISTICA

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

LUNEDÌ E GIOVEDÌ 16.20/17.05 17.00/17.50 17.45/18.35 MARTEDÌ E VENERDÌ 16.20/17.05 17.00/17.50 17.45/18.35

LUNEDÌ E GIOVEDÌ 16.20/17.05 17.00/17.50 17.45/18.35 MARTEDÌ E VENERDÌ 16.20/17.05 17.00/17.50 17.45/18.35 CORSO NUOTO BAMBINI I nostri corsi hanno come obiettivo il completo ambientamento, il superamento della paura e il conseguente raggiungimento del benessere in acqua, il tutto attraverso esperienze di gioco,

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA IN ITALIA e NEL VENETO (1) (2) ALUNNI 1.655.386 100% 960.987 58,1% 34.776 2,1%

LA SCUOLA DELL INFANZIA IN ITALIA e NEL VENETO (1) (2) ALUNNI 1.655.386 100% 960.987 58,1% 34.776 2,1% LA SCUOLA DELL INFANZIA IN ITALIA e NEL VENETO Fonti: Ministero Pubblica Istruzione U.R. www.istruzione.it Ufficio Scolastico Regionale del Veneto www.istruzioneveneto.it AGESC Associazione Genitori Scuole

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Misure globali della progressività, dell incidenza e della redistribuzione dell imposta Irpef a.i. 2001-2007

Misure globali della progressività, dell incidenza e della redistribuzione dell imposta Irpef a.i. 2001-2007 Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Statistiche Fiscali Approfondimenti febbraio 2010 Misure globali della progressività, dell

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO, DELL INDUSTRIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO, DELL INDUSTRIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DIPAR DIPARTIMENTO XV VI U.O. - Statistica e Censimento Servizio Prezzi COMUNE DI ROMA ASSESSORATO POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO, DELL INDUSTRIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DIPARTIMENTO

Dettagli

INFORTUNI YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento.

INFORTUNI YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU INFORTUNI È la polizza che sostiene la tua tranquillità economica per affrontare serenamente

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI PROGETTO ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO a.s. 2008-2009 COMUNE DI VIGNOLA AZIENDA USL MODENA COOP ESTENSE s.c.- Polivalente Olimpia QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI Da restituire

Dettagli

WEB.DOC dai mass media alla multicanalità di massa

WEB.DOC dai mass media alla multicanalità di massa WEB.DOC dai mass media alla multicanalità di massa b_centric mappa multicanalità (+) esclusi tradizionali coinvolti (-) (+) investimento processo d acquisto reloaded indifferenti (-) goodwill canali tradizionali

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015 Milano, 16 marzo 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015 Nel mese di gennaio 2015 risultano online 28,8 milioni di utenti unici, 22 milioni nel giorno medio.

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

RESOCONTO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VIII EDIZIONE

RESOCONTO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VIII EDIZIONE RESOCONTO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VIII EDIZIONE 1 TUTTI I PREMIATI Domenica 15 novembre alle ore 11.00 presso l Auditorium dell Istituto Omnicomprensivo di Vimercate si

Dettagli

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE PIANIFICARE LE AZIONI DI LOCAL & STORE MARKETING: UN ESEMPIO CONCRETO NEL SETTORE BEVERAGE Alessandra Vultaggio alessandra.vultaggio@valuelab.it Alessandra Vultaggio è Consultant in Value Lab (), innovativa

Dettagli