Antonella De Angeli Manchester Business School

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonella De Angeli Manchester Business School"

Transcript

1 Antonella De Angeli Manchester Business School

2 Programma Introduzione allo user-centred design Misure di qualitá in HCI Usabilitá Esperienza dell utente UX (User-Experience) Principi di misurazione Validita, affidabilita Definizioni operative Metodi di valutazione Studi sul campo Esperimenti in laboratorio HCIM

3 Reading List Sharp, H, Rogers, Y, & Preece, J (2007) Interaction design: Beyond human-computer interaction New York: John Wiley & Sons, Inc 2 nd Edition Cairns, P, Cox, A L Eds (2008) Research methods for Human-Computer Interaction Cambridge UK: Cambridge University Press HCIM

4 Risorse on-line website del libro Interaction Design Portale web per materiale didattico raccolto da Georgia Tech esempi di oggetti che sono difficili da usare perche non seguono I criteri di usabilitá HCIM

5 User-centred design 1. Identificare bisogni e requisiti dell utente 2. Progettare varie soluzioni di design 3. Costruire prototipi che possano essere dimostrati a utenti 4. Valutare Ripetere il ciclo (Re)Design Requisiti Valutazione Prototipazione Prodotto Finale HCIM

6 Valutazione Valutazioni di verifica Formative evaluation Eseguite durante il ciclo di progettazione Inform design Requisiti Valutazioni di convalida Summative evaluation Prototipo avanzato / prodotto finale Convalida della qualitá Strategie di supporto all adozione Requisiti per nuovi sistemi (Re)Design Prototipazione Valutazione Prodotto Finale HCIM

7 Qualitá del software

8 Esercizio 1 Pensate al vostro sistema web preferito, quello che usate piu spesso (non per lavoro o studio, ma perche vi va) Scrivete 5 parole che lo descrivano HCIM

9 Misure di qualitá Qualitá = funzionalitá Approccio tradizionale informatico Qualitá = usabilitá Approccio HCI post 1980 Qualitá = esperienza Approccio UX post 2000 HCIM

10 Usabilitá Accettabilitá Accettabilitá sociale Accettabilitá pratica Sicurezza Privacy Costo Praticitá Compatibilitá Affidabilita Utilitá Usabilitá Nielsen 1993 Usability Engineering HCIM

11 Attributi di Usabilitá Facilità di apprendimento: l utente deve raggiungere buone prestazioni in tempi brevi Efficienza: superata la fase di apprendimento, il sistema deve garantire prestazioni altamente produttive Facilità di ricordo: l utente deve potere interagire con un interfaccia anche dopo un periodo di lungo inutilizzo, senza essere costretto a ricominciare da zero Sicurezza e robustezza all errore Sicurezza: ridurre al minimo la probabilità di errori Il sistema deve essere robusto: il funzionamento non deve venire compromesso da errori banali e deve permettere semplici azioni riparatorie Soddisfazione: giudizio relativo al comfort e alla piacevolezza dell'interazione HCIM

12 ISO L usabilità è definita come l'efficacia, efficienza e soddisfazione con cui determinati utenti raggiungono determinati scopi in un ambiente ben definito Efficacia: grado di accuratezza e completezza con cui gli utenti raggiungono lo scopo Efficienza: rapporto fra efficacia e risorse spese per il raggiungimento dello scopo Soddisfazione: giudizio relativo al comfort dell interazione e alla piacevolezza di uso ISO 9241 Part HCIM

13 Considerazioni Usabilita = assenza di problemi interattivi Attributo fondamentale di sistemi finalizzati a obiettivi funzionali Ambito lavorativo Eseguire compiti Risolvere dei problemi HCIM

14 Considerazioni (2) Is usability all that matters here? HCIM

15 Evoluzione Computer = artefatti cognitivi Computer = medium for emotion Funzionale Usabilita Emozionale UX HCIM

16 Pleasure --- Emotion Fun UX Aesthetics Affective Computing HCIM

17 User Experience Reazione soggettiva all interazione con strumenti interattivi Intrinsecamente multidimensionale Arhippainen and Tahti s user experience framework (Arhippainen & Tahti, 2003) HCIM

18 Dimensioni della UX Attributi pragmatici Funzionalita, usabilita Attributi edonistici Piacevolezza estetica, divertimento, motivazione, gratificazione, emozione Attributi simbolici Brand, identificazione, attribuzioni sociali (status symbol) HCIM

19 UX Visione olistica della qualita Multi-dimensionale Combinazione di diversi attributi Soggettiva Dipende dalle caratteristiche dell utente e del contesto Positiva Cerca di migliore il design introducendo elementi positivi (piuttosto che togliendo problemi) design for emotion HCIM

20 Principi di Misurazione

21 Problemi Misurare comportamenti e reazioni psicologiche e complesso L usabilitá e un costrutto di ricerca UX e composta da una serie di costrutti psicologici Devono essere definiti per potere essere misurati HCIM

22 Requisiti Validitá - validity Le tecniche utilizzate misurano esattamente quello che il ricercatore si propone di misurare I problemi di usabilita evidenziati nella valutazione emergerebbero anche in un contesto di utilizzo reale Affidabilitá reliability Replicabilitá del risultato della valutazione Altri utenti, condizioni ambientali diverse Requisito logico del concetto di validita Sensibilitá effective range Capacitá di discriminazione HCIM

23 Definizioni operative Definire una variabile sulla base delle procedure usate per misurarla Descrizione precisa del costrutto osservato Descrizione precisa di come e stato osservato Descrizione precisa dell unita di misura HCIM

24 Esempio 1 Efficacia = numero di errori nel risultato finale Efficacia = L c - L r L c = numero di link cliccati dall utente per raggiungere la pagina desiderata L r = numero di link necessari per raggiungere la pagina desiderata in una prestazione ideale HCIM

25 Esempio 2 La piacevolezza estetica e stata misurata utilizzando il questionario PVA (Perceived Visual Aesthetics) sviluppato da Lavie e Tractinsky (2003). Il questionario è composto da 10 item, ciascuno dei quali costituito da una breve frase o da un aggettivo designante una qualita estetica dell interfaccia. Ai partecipanti viene richiesto di valutare quanto bene ogni item descrive il design dell interfaccia. Ogni aggettivo richiede un giudizio su una scala a 5 punti, dove 5 significa molto e 1 per niente. La versione italiana della scala è stata tradotta da due persone curando la massima fedeltà linguistica. Successivamente è stata condotta una traduzione backward da parte di un'interprete di madre lingua italiana. Secondo l analisi fattoriale presentata dagli autori, il PVA misura due dimensioni distinte: una dimensione di estetica classica e una di estetica di espressione. L attendibilita dei due fattori e risultata soddisfacente α <.85. I due indici sono stati calcolati mediando i punteggi dei singoli item delle due scale. HCIM

26 Esempio 3/4 L usabilita e stata definita in termini di efficienza nell esecuzione del compito. Per ogni partecipante e stato considerato l intervallo di tempo (in msec) trascorso dal primo click sull interfaccia al momento in cui sullo schermo compariva l informazione ricercata. Per diminuire l effetto delle differenze interindividuali nella velocita di scrittura, il tempo speso dai partecipanti per riempire i campi del modulo e stato sottratto dall indice finale di efficienza. Il grado di coinvolgimento dell utente e stato misurato sulla base del tempo speso a giocare. HCIM

27 Tipi di misure Oggettive Descrivono eventi osservabili Usabilita : tempi di esecuzione UX: arousal, attivazione fisiologica Soggettive Descrivono costrutti psicologici Usabilita : soddisfazione UX: interesse, piacevolezza estetica HCIM

28 Metodologie di valutazione

29 Metodologie di valuazione Analitiche Basate su modelli o euristiche ed eseguite da esperti senza il convolgimento dell utente Studi sul campo Osservazioni di dinamiche comportamentali in contesti naturali Test di usabilita Analisi in laboratorio di compiti pre-stabiliti HCIM

30 Utenti Dove Test di usabilita Eseguono compiti Laboratorio controllato Studi sul campo Si comportano naturalmente Luogo naturale Quando Prototipi Sistema o prototipo avanzato Analitiche Non ci sono utenti ovunque prototipi Dati Quantitative Qualitative Problemi Feed back Dati oggettivi ed errori Descrizioni Problemi HCIM

31 Valutazioni con utenti 2 tecniche principali Osservazione Guardo l utente (sul campo o in laboratorio) e cerco di capire cosa fa Dati oggettivi, ma a volte difficili da interpretare Tecniche verbali Chiedo all utente (interviste, questionari, focus-group, diari) Dati soggettivi e a volte soggetti a rielaborazione (conscia o inconscia), bias di desiderabilita sociale HCIM

32 Studi sul campo Eseguiti in un contesto naturale per capire come si comportano gli utenti spontaneamente e in che modo la tecnologia modifica il loro comportamento - identificare nuove opportunita di mercato - definire i requisiti dell utente - decidere quando/come introdurre un nuovo sistema - valutare l impatto di un sistema HCIM

33 Osservazione e una componente principale dello studio sul campo Interviste formali o informali con la gente aiutano a comprendere il contesto E utile avere degli informatori, che conoscano bene il dominio Si ricercano pattern di comportamento HCIM

34 Interviste Pianificare un set di domande principali a few good questions gets things started Evitare di indirizzare le risposte dell utente - bias Mantenere un atteggiamento neutro Non giudicare Lasciare parlare l utente, ma focalizzare l intervista Utilizare le risposte dell utente per continuare l intervista Approfondire punti interessanti Modificare le domande sulla base del contesto HCIM

35 Cultural probes L utente viene invitato a usare un sistema per un certo periodo di tempo e registrare il suo comportamenti o riportare le sue opinioni con vari strumenti preparati dal ricercatore Ottimo per UX Tenere un diario Compilare delle cartoline quando succedono certi eventi Fare foto HCIM

36 Analisi qualitativa Si ricercano pattern o temi ricorrenti Basati sui dati raccolti o su un eventuale framework di ricerca Si categorizzano i dati Lo schema di categorizzazione puo o meno essere pre-esistente Si cerca di evidenziare incidenti critici Focalizzare eventi chiave Analisi di affinita : gerarchia di idee e insights raccolti durante l analisi Raggruppamenti sono basati su similarita emergono dai dati HCIM

37 Test di usabilita Studi controllati osservazione di utenti che eseguono dei compiti dati dal valutatore Il comportamento dell utente viene video-registrato Output: Misure quantitative tempi errori Analisi del comportamento dell utente Questionari e interviste sono usati per raccogliere commenti e opinioni - UX HCIM

38 2006/2007 INFO HCIM User-Centred 2008 Design 38

39 Raccolta dati Anche lo stato emozionale dell utente puo essere registrato durante l interazione HCIM

40 Osservazioni semplici L utente esegue un compito datogli dal valutatore Valutatore guarda l utente Problema E difficile interpretare i motivi degli errori e i processi decisionali HCIM

41 Usability specification table Scenario task Worst case Planned Target Best case (expert) Observed Find most expensive house for sale? 1 min. 10 sec. 3 sec.??? sec 2006/2007 INFO HCIM User-Centred 2008 Design 41

42 Coding sheet example tracking a person s use of an editor Time 09:00 09:02 09:05 09:10 09:13 General actions Graph editing Errors text scrolling image new delete modify correct miss editing editing node node node error error x x x x 2006/2007 INFO HCIM User-Centred 2008 Design 42

43 Interviste retrospettive Interviste condotte dopo un test di usabilita Gli utenti a commentano i problemi incontrati Spesso non ricordano Videoregistrare il test Guardare il video con l utente e chiedere di Chiarire eventi successi durante l interazione Problema: processi di razionalizzazione L utente spesso non sa perche ha fatto una certa scelta HCIM

44 Think aloud method Gli utenti verbalizzano i loro pensieri mentre eseguono il compito Che cosa stanno cercando di fare Perche hanno fatto una certa azione Che cosa pensano del sistema Permette di interpretare i modelli mentali degli utenti Potrebbe modificare le procedure di soluzioni Poco naturale Difficile per gli utenti, specialmente nel caso di problemi Non permette di analizzare dimensioni di efficienza HCIM

45 Interazioni costruttive A due persone viene richiesto di lavorare insieme Osservatore ascolta la loro conversazione Piu naturale del think-aloud Ha meno validita ecologica Esistono una serie di varianti sul tema Co-discovery learning Combina un utente di media esperienza e un utente inesperto Solo l utente inesperto usa l interfaccia Inesperto chiede aiuto all utente piu esperto HCIM

46 Esperimenti controllati Sperimentatore cerca di controllare il maggior numero possibile di fattori esterni Guidati da un ipotesi di ricerca 1 o + variabili indipendenti manipolate dallo sperimentatore Osservare l effetto della manipolazione su una o piu variabili indipendenti File Edit View Insert New Open Close Save File Edit View Insert New Open Close Save HCIM

47 Esperimenti controllati (2) Si raccolgono misure oggettive Analisi statistiche per dimostrare gli effetti HCIM

48 DECIDE Determine the evaluation goals Stabilire gli obiettivi della valutazione Explore specific evaluation questions Definire specifiche domande di ricerca Choose the evaluation paradigm and techniques to answer the questions Scegliere paradigmi e tecniche di valutazione Identify the practical issues Identificare I problemi pratici Decide how to deal with the ethical issues Decidere come gestire I problemi di tipo etico Evaluate, interpret and present the data Valutare, interpretare e presentare i dati HCIM

49 Riepilogo Il concetto della qualita interattiva di un sofware si va sempre piu espandendo La valutazione e un processo difficile, ma necessario Esistono varie tecniche e metodologie che possono essere applicate in circostanze diverse HCIM

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA Rosa Lanzilotti Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Sommario Cosa è

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo. Pierluigi Feliciati UniMC - GLU

Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo. Pierluigi Feliciati UniMC - GLU Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo Pierluigi Feliciati UniMC - GLU si diceva, usabilità: ovvero qualità? La qualità d uso di un software risiede nella sua capacità di rispondere

Dettagli

VALUTAZIONE DI USABILITÀ

VALUTAZIONE DI USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo) - 1 - Valutare l'usabilità di un sito web Per valutare l'usabilità di un sito web esistono tre classi di tecniche diverse: 1. Usability inquiry 1. Usability

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web La qualità della comunicazione web Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 6 novembre

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO 141 Test del concetto di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare modelli

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali La progettazione dell interfaccia La progettazione Alla base della progettazione di buone interfacce c è il prestito intelligente. E molto meglio scegliere le buone idee di altra gente piuttosto che ideare

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Comunicazione interattiva

Comunicazione interattiva Comunicazione interattiva 12. Il sito Web come comunicazione interattiva Argomenti trattati: Un nuovo modo di comunicare Un modello di sito Web Qualità della comunicazione Il sito come progetto di comunicazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Introduzione a: Human-centred design User Experience

Introduzione a: Human-centred design User Experience Corso di Laurea Triennale in Disegno Industriale Laboratorio di Ergonomia per il Design a.a. 2014/2015 Introduzione a: Human-centred design User Experience Design Campus, Calenzano LE TRE STRATEGIE DELL

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 08/02/2011 Pag. 1 di 6 MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5.

Dettagli

cos è l architettura dell informazione?

cos è l architettura dell informazione? Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero 3. Architettura dell informazione cos è l architettura dell informazione? E la progettazione di spazi informativi

Dettagli

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, IL METODO DELPHI Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, in ogni caso impegnative. L importanza

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Sommario Introduzione Definizione di WCET Importanza del WCET Panoramica dei classici metodi per calcolare il WCET [1] Utilizzo di

Dettagli

Dietro il protocollo: Il background teorico metodologico

Dietro il protocollo: Il background teorico metodologico Dietro il protocollo: Il background teorico metodologico PhD Simone Borsci, simone.borsci@gmail.com i@ il L interazione È un concetto molto esteso e complesso Tuttavia tutti noi abbiamo esperienze interattive

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

VisualTailor. Il software di configurazione tecnico commerciale ad hoc

VisualTailor. Il software di configurazione tecnico commerciale ad hoc VisualTailor Il software di configurazione tecnico commerciale ad hoc devo creare le specifiche per realizzare un prodotto personalizzato su richiesta dei miei clienti!!! Come devo fare????? Visual Tailor

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

La vita possibile. Interfacce, Contenuti e Servizi per le Tecnologie Interattive Laboratorio di Interazione Uomo - Macchina e Usabilità 23/09/2013 1

La vita possibile. Interfacce, Contenuti e Servizi per le Tecnologie Interattive Laboratorio di Interazione Uomo - Macchina e Usabilità 23/09/2013 1 La vita possibile Laboratorio di Interazione Uomo - Macchina e Usabilità 23/09/2013 1 INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE - LABORATORIO DI INTERAZIONE UOMO- MACCHINA E USABILITÀ

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Esercitazione n. 1 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 1 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. 1 di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare la comunicazione delle emozioni nell interazione madrebambino in bambini di età inferiore a un anno.

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia Interazione Uomo-Macchina (e Usabilità) 1 Cos'è l'hci? Human-Computer Interaction (HCI) Possibile definizione (ACM) Human-computer interaction ti is a discipline i concerned with the design, evaluation

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività.

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività. 1/13 Lo Scenario-Based Design permette ai progettisti e agli utenti di descrivere attività esistenti o di prevedere o immaginare nuove attività che possono essere prodotte dall interazione con un nuovo

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto 1 Criticità La recente riforma del II ciclo di istruzione [DPR 87/210; DPR 88/2010; DPR 89/2010], apre

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Si consideri la realizzazione di un semplice programma grafico per il disegno di figure geometriche in due dimensioni. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino i risultati in UML

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB Fasi di progettazione Software: Analisi dei requisiti Analisi dei Requisiti Progettazione (Design) Progettazione (design) Sviluppo Test Manutenzione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DA PARTE DELL UTENTE

LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DA PARTE DELL UTENTE LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DA PARTE DELL UTENTE COME SUPPORTO ALLE DECISIONI RIGUARDANTI LA PROGETTAZIONE DEI PORTALI WEB AZIENDALI A.Vituzzi CeRSI Centro di Ricerca sui Sistemi Informativi Aziendali

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

rappresentazione astratta di un sistema e/o di una situazione reale tramite un insieme di dati/elementi ad essa analoghi

rappresentazione astratta di un sistema e/o di una situazione reale tramite un insieme di dati/elementi ad essa analoghi Modelli Definizione: rappresentazione astratta di un sistema e/o di una situazione reale tramite un insieme di dati/elementi ad essa analoghi Obiettivo: studio del comportamento del sistema e delle relazioni

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Toni Muzi Falconi Methodos SpA New York University Firenze, 17 maggio 2009 Alla fine del secolo scorso lo sviluppo delle nuove

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB

SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB Prevedere il Successo Per prevedere il successo di un prodotto di comunicazione nel web abbiamo varie strade: valutare la sua qualità come strumento tecnologico valutare

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Introduzione a YouGov

Introduzione a YouGov Introduzione a YouGov Ricerche di mercato qualitative eseguite da YouGov Mission lo scopo di YouGov è quello di diventare un autorevole strumento di misura dell opinione pubblica e del comportamento del

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli