scelte educative sostenere orientare attraverso percorsi significativi che mettono in gioco sapere saper fare saper essere saper stare insieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "scelte educative sostenere orientare attraverso percorsi significativi che mettono in gioco sapere saper fare saper essere saper stare insieme"

Transcript

1 Lo sviluppo umano riguarda l essere di più e non l avere di più scelte educative La nostra Scuola si impegna per sostenere motivazione riflessione l imparare ad imparare orientare stili di vita buone pratiche collaborazione per dare senso e comprendere per attivare un mondo l abitudine all impegno sempre più complesso, alla responsabilità incerto, interconnesso al rispetto di tutti e di ciascuno attraverso percorsi significativi che mettono in gioco sapere saper fare saper essere saper stare insieme

2 il sapere nella prospettiva di un educazione permanente, inteso come capacità di acquisire e trasferire le conoscenze in situazioni diverse, di imparare ad imparare per risolvere situazioni problematiche reali il saper fare il saper stare insieme con l obiettivo non solo di acquisire abilità specifiche, ma anche la competenza di affrontare molteplici situazioni e di lavorare in gruppo per comprendere gli altri e apprezzare l interdipendenza nel rispetto dei valori del pluralismo, della reciproca comprensione e della pace il saper essere per maturare la crescita della capacità di autonomia, di giudizio e di responsabilità personale

3 scelte organizzative ORE RESIDUE Le ore residue dall insegnamento frontale vengono utilizzate per: progetti di arricchimento dell offerta formativa, per promuovere le potenzialità di ciascuno (alla scuola dell infanzia: attività per gruppi omogenei alla scuola primaria e secondaria di 1 grado: attività laboratoriali, alternativa all insegnamento della Religione Cattolica, gruppi di alfabetizzazione e laboratorio linguistico ) sorveglianza servizio mensa sostituzione di colleghi, in caso di assenze di breve durata. I docenti di sostegno, assegnati secondo le necessità degli alunni con disabilità, sono, a tutti gli effetti, contitolari delle classi e collaborano per realizzare il Piano Educativo Individualizzato e i diversi progetti dei gruppi, in sinergia con i docenti di classe. RISORSE UMANE I docenti, con le loro capacità, sono la prima risorsa della scuola. Le competenze professionali, acquisite attraverso l esperienza e la formazione, sono messe a disposizione delle diverse necessità emergenti. I docenti di classe in servizio sono, così ripartiti: 18 alla Scuola dell Infanzia (2 a part-time) 60 alla Scuola Primaria (6 a part-time) 33 alla scuola secondaria di 1 grado(7 a part-time) Inoltre: SCUOLA DELL INFANZIA 2 insegnanti di sostegno + 10 ore 1 docente di religione cattolica SCUOLA PRIMARIA 13 insegnanti di sostegno 3 insegnanti di lingua inglese 3 docenti di religione cattolica SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 8 insegnanti di sostegno + 10 ore 2 insegnanti di religione cattolica

4 COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO Al fine di sviluppare in modo armonico i progetti formativi ipotizzati, gli insegnanti coinvolti si riuniscono periodicamente per la programmazione e la valutazione del percorso. Sono inoltre istituiti ed operanti le seguenti commissioni e gruppi di lavoro: # COMMISSIONE POF/CARTA DELLA TERRA (studia e propone le linee di progettazione della scuola) # COMMISSIONE CURRICOLO (studia e predispone il curricolo di Istituto) # COMMISSIONI CONTINUITÀ - scuola dell infanzia/scuola primaria - scuola primaria/secondaria di 1 grado - scuola secondaria di 1 grado/di 2 grado (costituite da docenti dei diversi ordini di scuola coinvolti, studiano e propongono strategie per favorire il passaggio da un ordine di scuola all altro) # COMMISSIONE INCLUSIONE (studia e propone modalità di progettazione per gli alunni con disabilità) # COMMISSIONE INCLUSIONE ALUNNI BES (studia e propone percorsi per favorire l inserimento degli alunni con bisogni educativi speciali) # SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (studia e propone strategie per attivare la cultura della sicurezza, sia degli edifici sia degli utenti) # GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO LETTURA (studia e coordina iniziative nell ambito dell animazione alla lettura) # GRUPPO DI LAVORO PER IL PIANO DI ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO (verifica la realizzazione dei progetti e coordina le richieste da avanzare all Ente Locale) # GRUPPI DI LAVORO PER L ORGANIZZAZIONE (formazione delle classi prime organizzazione laboratori )

5 SERVIZI AMMINISTRATIVI Gli uffici di segreteria hanno sede nel plesso di scuola secondaria di 1 grado. Il personale di servizio è costituito da: 1 Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 8 assistenti amministrativi. ORARIO DI RICEVIMENTO: lunedì/martedì/giovedì/venerdì/sabato ore 8.30/10.30 mercoledì ore 10.00/12.00 ore 14.00/16.00 RISORSE FINANZIARIE Le risorse finanziarie provengono: in parte da fondi ministeriali per il funzionamento e per l attuazione del POF in parte dal Piano di Attuazione del Diritto allo Studio, finanziato dall Amministrazione Comunale.

6 RAPPORTI CON LE FAMIGLIE La scuola favorisce la partecipazione ed il coinvolgimento delle famiglie alla vita scolastica nei seguenti momenti: assemblee per l accoglienza assemblee per la presentazione del percorso didattico/formativo annuale delle singole classi assemblee di classe dei genitori consigli di classe/interclasse/intersezione colloqui individuali con i docenti, secondo un calendario prestabilito e/o su richiesta consegna ed illustrazione del documento di valutazione quadrimestrale (febbraio/giugno) incontri di formazione, gestiti in collaborazione con agenzie del territorio manifestazioni didattico/educative progettate momenti di festa negli ambienti scolastici RAPPORTI SCUOLA TERRITORIO La scuola si impegna a favorire il rapporto con tutte le agenzie educative del territorio. Questo progetto si realizza attraverso: la promozione, la partecipazione e la collaborazione ad iniziative educative e culturali promosse da enti esterni (associazioni, Enti Locali) incontri e scambi con le altre scuole del territorio, anche in occasione di manifestazioni finalizzate la promozione di iniziative culturali, rivolte ad alunni, insegnanti e genitori, anche mediante accordi con associazioni culturali ed Enti Pubblici

7 Riuscire a dare significato alle parole che ci affanniamo ad insegnare scelte didattiche La nostra scuola, tenendo conto di gradualità, trasversalità e continuità, si attiva per: offrire strumenti per costruire competenze, formalizzati nei campi di esperienza (scuola dell infanzia) negli ambiti disciplinari (scuola primaria) nelle discipline specifiche (scuola secondaria di 1 grado) per far emergere e valorizzare il soggetto che apprende organizzare percorsi didattici e metodologici differenziati, in relazione allo sviluppo della personalità e della maturazione dell alunno stabilire un organizzazione flessibile, delineando piani di studio di classe e piani di studio personalizzati, attività di laboratorio, tempi specifici dedicati all accoglienza organizzare spazi adeguati, predisponendo materiali e strumenti specifici per rispondere alle diverse esigenze attivare percorsi di orientamento per la prosecuzione delle attività di istruzione e formazione attivare il processo di valutazione, diversamente espresso in ogni ordine di scuola La programmazione, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di 1 grado, si definisce facendo riferimento: offrire opportunità di formazione continua ai docenti allo statuto della CARTA DELLA TERRA

8 al PECUP (Profilo Educativo, Culturale e Professionale) dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6 14 anni) (in allegato) in merito a identità ed autonomia orientamento convivenza civile padronanza degli strumenti culturali agli OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO EDUCATIVO, presentati nelle Indicazioni Nazionali (in allegato) al PROFILO FORMATIVO, cioè all insieme di competenze esistenziali e culturali, (in allegato) tenendo conto di tre dimensioni: dimensione cognitiva dimensione metacognitiva dimensione affettivo motivazionale al CURRICOLO di ISTITUTO agli OBIETTIVI FORMATIVI che si intendono perseguire in ogni classe e che costituiscono le unità di apprendimento agli OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, fissati a livello ministeriale. Le attività della scuola dell infanzia fanno riferimento a cinque campi di esperienza principali: sé e l altro le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme corpo, movimento e salute Identità, autonomia, salute i discorsi e le parole comunicazione, lingua, cultura linguaggi, creatività, espressione gestualità, arte, musica, multimedialità la conoscenza del mondo ordine, misura, spazio, tempo, natura

9 Nella scuola primaria: all inizio dell anno scolastico si elabora il Profilo Educativo del gruppo docente, che fissa le modalità comuni di lavoro nelle classi negli incontri mensili dei gruppi, gli insegnanti della stessa annualità riflettono sulle piste di lavoro e sulle forme di verifica da adeguare e dettagliare negli incontri di team negli incontri settimanali di team (gli insegnanti cioè che lavorano nelle medesime classi/sezioni) si verificano le scelte educative e metodologiche, si concordano i criteri di valutazione, si strutturano i percorsi didattici trasversali alle varie discipline Nella scuola secondaria di 1 grado Il Consiglio di Classe (composto da tutti i docenti operanti nelle singole classi) si incontra periodicamente per programmare il percorso educativo e didattico, per personalizzarlo e per valutarlo Nella scuola dell infanzia le docenti si incontrano periodicamente per programmazione di plesso, nella quale si definiscono le linee educative e didattiche comuni e gli obiettivi da perseguire programmazione di sezione per condividere tra colleghi l atteggiamento educativo, le regole e l attività in sezione programmazione per gruppi omogenei (per età), nelle quali si individuano e definiscono percorsi di esperienze mirate ed adeguate alle differenti fasce di età e livelli di sviluppo Vivere è apprendere, apprendere è vivere

10 Linee metodologiche A ciascuno secondo i propri bisogni, da ciascuno a seconda delle proprie capacità L alunno cresce In famiglia attraverso esperienze personali nell ambiente ambiente in cui vive in un cammino orientato al rispetto e alla cura di tutti gli esseri viventi per costruire una propria identità ecologica a scuola apprende in modo significativo attraverso strumenti e mezzi strategie metodologiche diversi motivanti e dichiarate unità di apprendimento informatica evidenziare le conoscenze progettate, teatro spontanee degli alunni basate su musica individuare i problemi obiettivi libri formulare le ipotesi formativi sport ricercare soluzioni personalizzati prodotti audiovisivi personali e/o di gruppo svolgere attività individuali, a coppie, in piccoli gruppi seguire percorsi individualizzati e personalizzati attivare esperienze ludiche, creative e pratiche finalizzate attività laboratoriali OBIETTIVI SPECIFICI che si OBIETTIVI raggiunti UNITA Di APPRENDIMENTO attualizzano FORMATIVI attraverso di in PERSONALIZZATI APPRENDIMENTO trasformati in

11 I LABORATORI NELLA SCUOLA PRIMARIA o attività informatica o attività espressive (teatro, musica, pittura, modellaggio, danza, mimo, canto ) o attività motorio/sportive o attività di progettazione (progetto ambiente, progetto di educazione civica ) all interno della quota oraria obbligatoria nel corso dei cinque anni

12 attivare conoscenze dichiarative (cosa già so) attivare abilità e competenze procedurali (come si fa) attivare competenze metacognitive (riflettere sull esperienza) attivare competenze relazionali (interazione con i pari) ciò che si apprende attraverso l esperienza si trasferisce in situazioni analoghe in contesti diversi anche a distanza di tempo I LABORATORI METODO DI LAVORO progettazione organizzazione richiedono spazi tempi risorse professionali accorpamento alunni (gruppi di alunni della stessa classe, di classi parallele, di classi in verticale): GRUPPI DI COMPITO (con compito preciso) GRUPPI DI LIVELLO (di apprendimento) GRUPPI ELETTIVI (interessi comuni) sono uno spazio per apprendimento significativo, luogo attivo/educativo, uno degli strumenti fondamentali per la PERSONALIZZAZIONE DEL PIANO DI STUDI devono rappresentare una modalità di lavoro che risponda all esigenza di personalizzazione dei percorsi formativi, permettendo di valorizzare e rinforzare le motivazioni rispondere ai livelli cognitivi dell alunno avvalorare i saperi disciplinari

13 La valutazione Non possiamo aspettarci di raccogliere i fiori che non abbiamo mai piantato Vaclav Havel La valutazione è una componente fondamentale del processo di insegnamento/apprendimento. Essa persegue tre scopi essenziali: certificare il percorso scolastico conoscere in modo approfondito i processi di apprendimento e di comportamento favorire l auto-conoscenza. Gli insegnanti si occupano di valutazione in tempi e modi diversificati, tenendo in considerazione l età e la maturità degli alunni, i percorsi didattici realizzati, la situazione di partenza. In un clima di dialogo sereno, informano gli studenti dei progressi raggiunti nelle diverse discipline scolastiche e nel loro comportamento. L esito delle valutazioni viene comunicato alle famiglie in colloqui periodici (dicembre ed aprile) e attraverso il documento di valutazione ( pagellino in itinere a febbraio e documento definitivo a giugno).

14 Sono stati stabiliti in modo collegiale e condiviso standard di livello. NELLA SCUOLA PRIMARIA valutazione degli apprendimenti VOTO GIUDIZIO 10 ottimo 9 distinto 8 buono 7 discreto 6 sufficiente 5 non sufficiente 4 gravemente insufficiente STANDARD competenza piena che l alunno manifesta in totale autonomia, anche in situazioni nuove e diversificate competenza sicura che l alunno manifesta autonomamente in situazioni strutturate e in alcune situazioni nuove competenza sicura che l alunno manifesta autonomamente in situazioni strutturate competenze essenziali che l alunno manifesta in situazioni per lo più guidate competenze minime che l alunno manifesta in situazioni guidate competenze ed autonomia in via di acquisizione; si evidenziano progressi, ma gli apprendimenti sono ancora fragili e parziali competenze minime non acquisite; l alunno presenta limiti tali da richiedere specifiche azioni didattiche La valutazione della religione cattolica è espressa tramite il giudizio, non con il voto: OTTIMO: competenza piena che l alunno manifesta in autonomia, anche in situazioni nuove e diversificate DISTINTO: competenza sicura che l alunno manifesta autonomamente in situazioni strutturate e non BUONO: competenza sicura che l alunno manifesta in situazioni guidate SUFFICIENTE: competenza ed autonomia in via di acquisizione; si manifestano dei progressi, ma gli apprendimenti sono ancora fragili e parziali NON SUFFICIENTE: competenze essenziali non acquisite; l alunno presenta limiti tali da richiedere specifiche azioni didattiche valutazione del comportamento

15 PARAMETRI DI RIFERIMENTO la valutazione del comportamento nella scuola primaria tiene conto dei seguenti indicatori: MODALITA DI PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE RISPETTO DELLE REGOLE RAPPORTO CON GLI ALTRI IMPEGNO INTERESSE GIUDIZIO OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE Ha un ruolo propositivo nel gruppo poiché interviene nelle attività collettive con contributi significativi. E sempre responsabile e rispettoso delle regole stabilite nel gruppo classe. L interesse verso le attività scolastiche è costante e motivato. L impegno è assiduo. Ha un ruolo attivo nel gruppo classe poiché interviene spontaneamente con contributi pertinenti. E responsabile e rispettoso delle regole stabilite nel gruppo classe. L interesse verso le attività scolastiche è costante. L impegno è continuo. Ha un ruolo non sempre attivo, cioè segue sostanzialmente l attività senza portare contributi. E abbastanza rispettoso delle regole del gruppo classe: a volte necessita di richiami. L interesse è condizionato dalla proposta. L impegno è generalmente costante. La partecipazione alle attività scolastiche è discontinua. Non sempre rispetta le regole stabilite nel gruppo classe. L interesse è parziale. L impegno è accettabile. Manca la partecipazione alle attività scolastiche. Ha comportamenti che manifestano un rifiuto sistematico delle regole. Completo è il disinteresse per le attività proposte. L impegno è assente.

16 Come gli insegnanti di scuola primaria decidono il voto di ogni disciplina Per decidere il voto di ogni disciplina sul documento di valutazione consegnato alle famiglie, gli insegnanti della scuola primaria non operano la media delle diverse valutazioni/giudizi dati sul quaderno nelle diverse attività svolte. il voto sintetico finale della disciplina riguarda: cosa conosce e cosa sa fare nelle singole discipline i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza la capacità di organizzare il lavoro individuale assegnato come utilizza le proprie capacità personali quindi LA VALUTAZIONE È FORMATIVA cioè riguarda: 1. IL PERCORSO DELL ALUNNO: - come ha appreso ( es. usando la memoria, facendo collegamenti fra le conoscenze anche già in suo possesso ) - quali difficoltà ha incontrato - quali strategie ha messo in atto per affrontare l errore e un compito/lavoro assegnato. 2. I PRODOTTI FINALI DEL LAVORO SVOLTO DALL ALUNNO. 3. LA MOTIVAZIONE DELL ALUNNO L ALUNNO (curiosità ad apprendere ) 4. LE CAPACITA INDIVIDUALI 5. GLI ATTEGGIAMENTI NELL AFFRONTARE UN LAVORO (rispetto dei tempi, precisione e completezza, richiesta di aiuto, lavoro autonomo )

17 NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO valutazione delle discipline VOTO GIUDIZIO 10 ottimo 9 distinto 8 buono 7 discreto/più che sufficiente 6 sufficiente 5 non sufficiente 4 gravemente insufficiente STANDARD competenza sicura e completa che l alunno manifesta in autonomia, anche in situazioni nuove e diversificate competenza piena che l alunno manifesta autonomamente anche in situazioni nuove competenza sicura che l alunno manifesta autonomamente in situazioni strutturate e in alcune situazioni nuove competenze essenziali che l alunno manifesta in situazioni per lo più guidate competenze essenziali che l alunno manifesta in situazioni guidate competenze in via di acquisizione; si evidenziano progressi, ma gli apprendimenti sono ancora fragili e parziali competenze essenziali non acquisite; l alunno presenta limiti tali da richiedere specifiche azioni didattiche La valutazione della religione cattolica è espressa tramite il giudizio, non con il voto: OTTIMO: competenza sicura e completa che l alunno manifesta in autonomia, anche in situazioni nuove e diversificate DISTINTO: competenza piena che l alunno manifesta autonomamente anche in situazioni nuove BUONO: competenza sicura che l alunno manifesta autonomamente in situazioni strutturate SUFFICIENTE: competenza essenziale che l alunno manifesta in situazioni guidate e non NON SUFFICIENTE: competenze essenziali non acquisite; gli apprendimenti sono fragili e parziali

18 valutazione del comportamento PARAMETRI DI GIUDIZIO RIFERIMENTO La valutazione del comportamento tiene conto dei seguenti indicatori: - rispetto del regolamento di Istituto - rapporto con gli altri - grado di interesse - partecipazione - impegno - autocontrollo 10 (dieci) 9 (nove) 8 (otto) 7 (sette) 6 (sei) 5 (cinque) LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE Interesse costante e motivato verso le attività scolastiche Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche Rispetto e correttezza nel rapporto con gli altri Ottima socializzazione Ruolo propositivo all interno della classe Rispetto del regolamento di istituto Utilizzo responsabile delle strutture e del materiale della scuola Interesse costante verso le attività scolastiche. Regolare lo svolgimento delle consegne scolastiche Rapporti corretti con gli altri Buona socializzazione Rispetto del regolamento di istituto Utilizzo responsabile delle strutture e del materiale della scuola Interesse settoriale verso le attività scolastiche Svolgimento non sempre puntuale delle consegne scolastiche Ruolo non sempre attivo nel gruppo classe Rapporti generalmente corretti nei confronti dei compagni e Del personale della scuola. Rispetto del regolamento di istituto Utilizzo responsabile delle strutture e del materiale della scuola Interesse alterno verso le attività scolastiche Saltuario svolgimento dei compiti Rapporti con gli altri abbastanza corretti Saltuario disturbo dell attività didattica Sporadici episodi di mancata applicazione del regolamento di istituto Interesse superficiale per le attività scolastiche Frequente disturbo durante le lezioni Rapporto difficoltoso con i compagni e gli insegnanti. Alcuni episodi di inosservanza del regolamento di istituto con provvedimenti disciplinari Completo disinteresse per le attività scolastiche Il comportamento tende a destabilizzare i rapporti sociali ed interpersonali e/o diventa fonte di pericolo per sé e per gli altri. Assiduo disturbo durante le lezioni Danneggia intenzionalmente le strutture della scuola Costante inosservanza del regolamento di istituto con gravi provvedimenti disciplinari (sospensione dalle attività didattiche).

19 GLI INSEGNANTI VALUTANO: gli apprendimenti (conoscenze ed abilità) attraverso l osservazione dei comportamenti cognitivi ed operativi durante l attività didattica la somministrazione di prove specifiche per misurare, accertare, raccogliere prove ed osservazioni organizzate e strutturate la verifica informa se si è registrato un apprendimento il comportamento attraverso l osservazione quotidiana e sistematica di: interesse impegno modalità di partecipazione rapporto con gli altri rispetto delle regole autocontrollo (solo alla scuola secondaria di 1 grado) sa l acquisizione di competenze (capacità dell alunno di applicare ciò che sa [conoscenze conoscenze] e ciò che fare [abilità abilità] a situazioni nuove, possibilmente del mondo reale) attraverso prove strutturate (compiti esperti) che richiedono strumenti di valutazione specifici: le rubriche.

20 certificazione delle competenze la certificazione delle competenze acquisite dagli alunni alla fine di ogni ciclo scolastico è d obbligo. La scuola è chiamata a valutare non solo le conoscenze e le abilità degli studenti, ma anche le loro competenze, cioè la capacità di sapersi orientare autonomamente e di individuare strategie per la soluzione di problemi in situazioni reali. Unitamente al documento di valutazione sarà quindi consegnato ai genitori il modulo con la certificazione delle competenze. Un alunno è competente quando mette in pratica le abilità (ciò che sa fare) e le conoscenze (ciò che ha imparato) in situazioni diverse da quelle a cui è abituato. Le competenze vengono valutate su tre livelli: ESSENZIALE: l alunno affronta compiti delimitati in modo relativamente autonomo e dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e delle abilità connesse INTERMEDIO: la competenza è manifestata in modo soddisfacente. L alunno affronta le situazioni in modo autonomo e continuativo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze ed abilità connesse e parziale integrazione dei diversi saperi ESPERTO: l alunno affronta compiti impegnativi in modo autonomo, originale e responsabile, con buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze ed abilità connesse, integrando i diversi saperi.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 9 BOLOGNA LINEE GUIDA AI CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S. 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO 9 BOLOGNA LINEE GUIDA AI CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S. 2014-2015 LINEE GUIDA AI CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S. 2014-2015 1 Premessa Nel rispetto della normativa vigente sulla valutazione vengono preparati, secondo criteri il più possibile oggettivi, test di

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Prot. 3235/C14 del 24.10.2011 PROGETTO AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO INTEGRARE ATTIVANDO PERCORSI INTERCULTURALI E VALORIZZARE DIVERSITA ATTRAVERSO PERCORSI EDUCATIVI DATI STATISTICI Totale alunni:

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE Sezioni associate ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 PROTOCOLLO DI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA Progetto integrazione diversamente abili Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone 1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPITONE

SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPITONE SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPITONE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO a. s. 2008/2009 INSEGNANTI DI SEZIONE : CANAL Chetti FRANCIA Meri VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE INIZIALE La scuola dell infanzia di Capitone

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO Gen. Gonzaga Via Caduti di Bruxelles 84025 - EBOLI (SA) tel 0828 328154 - fax 0828 333444 mail: saic8bg00b@istruzione.it sito: www.icgonzagaeboli.gov.it PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Verifica e valutazione del processo d apprendimento degli alunni diversamente abili e degli alunni con DSA

Verifica e valutazione del processo d apprendimento degli alunni diversamente abili e degli alunni con DSA Essere ciò che siamo e diventare ciò che siamo capaci di diventare è il solo fine della vita. Robert Louis Stevenson Verifica e valutazione del processo d apprendimento degli alunni diversamente abili

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ALCUNI DATI L Istituto Trento 5 comprende 3 scuole primarie e 2 scuole secondarie di I grado. Il numero totale di alunni

Dettagli