La Gestione delle Scorte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Gestione delle Scorte"

Transcript

1 La Gestione delle Scorte Gestione delle scorte I materiali hanno un ruolo fondamentale nel processo produttivo infatti il 30-80% del fatturato viene speso per acquisto di materiali. Ma l immobilizzo di capitali in scorte influisce sulla redditività dell azienda, infatti ogni euro immobilizzato in scorte è un euro in meno disponibile per altri usi più produttivi (investimenti, ricerca ecc.) Si pensi che una piccola riduzione percentuale sui costi di gestione delle scorte permette di avere consistenti incrementi dei profitti. Funzioni principali osservando le funzioni di una scorta ci si accorge della sua importanza, infatti; - Aumenta il livello di servizio al cliente riduce i tempi di consegna mantenendo una scorta fisica vicino ai clienti e riduce la probabilità di stock out. - Disaccoppia il sistema produttivo dell esterno livella la produzione, infatti se la domanda varia il ritmo di produzione può rimanere costante accumulando o utilizzando scorte. Inoltre protegge il sistema dall incertezza portata dai fornitori e l incertezza sulle previsioni della domanda. - Disaccoppia le singole fasi del ciclo produttivo consente la lottizzazione e disaccoppia le fasi del sistema che lavorano a ritmo produttivo diverso. Tipologia di scorte - MATERIE PRIME Fattori produttivi in entrata destinati ad essere trasformati. Comprendono anche materiali ausiliari (es. carburanti e ricambi). - WORK IN PROCESS (WIP) Semilavorati e componenti in attesa di completare la lavorazione, ma già entrati nel ciclo produttivo. - PRODOTTI FINITI Beni in attesa di essere venduti - SCORTA CICLICA Scorta che ciclicamente si rinnova ad ogni nuovo lotto ordinato (valore medio Q/2) - SCORTE DI SICUREZZA Scorta dedicata a proteggere contro le incertezze nella domanda per aumentare il livello di servizio al cliente. - SCORTE IN TRANSITO (PIPELINE STOCK) Scorte in movimento da un punto all altro della catena logistica. - BUFFER STOCK (SCORTE DI COPERTURA) Permettono di fronteggiare fluttuazioni nella domanda o situazioni prevedibili (es. scioperi imminenti, previsione incremento costi materie prime ecc.). - SCORTE POLMONE Fungono da polmone di disaccoppiamento tra i vari stadi del sistema produttivo. - SCORTE DI ANTICIPAZIONE Per far fronte a previsti picchi di domanda (es. condizionatori in primavera). Costi della gestione delle scorte - Costo mantenimento a scorta Costo opportunità sul materiale immobilizzato, rappresenta il profitto perduto per non aver investito in altro il capitale utilizzato per le scorte. Costo di movimentazione, dei prodotti in magazzino Costi fissi e di raccolta ed elaborazione dati, rappresentano gli affitti e le assicurazioni che sono fissi, ed i costi di controllo scorte e del sistema informatico di gestione. Perdite varie dovute ad esempio all obsolescenza dei prodotti o alla scadenza dei materiali. - Costo di stock out e backorder costi connessi alla mancata vendita ed al rischio di perdere il cliente se la domanda non viene soddisfatta. Si cerca quindi di tenere basso il livello di scorte in modo da ridurre gli immobilizzi di capitale, evitare i costi di deperimento ed obsolescenza, e ridurre il WIP, quindi il T A del sistema (di conseguenza anche il lead time). La gestione delle scorte è molto legata ad altri due aspetti di gestione; 1) Gestione degli approvvigionamenti E l insieme delle decisioni, sull orizzonte temporale di breve periodo, concernenti la gestione delle forniture e delle scorte di materiali finalizzata a disaccoppiare il sistema produttivo dalla variabilità nelle previsioni della domanda e nelle forniture. Inoltre lo scopo è di massimizzare il profitto garantendo l efficienza degli acquisti, massimizzando il servizio al cliente e minimizzando gli immobili di scorte. Ogni politica di gestione delle degli approvvigionamenti deve rispondere a queste domande: COSA ORDINARE? QUANTO ORDINARE? QUANDO ORDINARE? Gestione della Produzione Industriale Appunti di DM Pagina 1

2 2) Gestione dei materiali la gestione può avvenire a fabbisogno oppure a scorta. In entrambe i casi si distingue tra materiali a domanda indipendente (non è legato al particolare piano di produzione, ma è di largo utilizzo, generalmente viene prevista) e materiali a domanda dipendente (componenti il cui utilizzo è legato al prodotto finito, generalmente viene pianificata. Lotto economico di Riordino - EOQ (Economic Order Quantity) Quando si emettono ordini verso fornitori si presentano costi di riordino (amministrativi, trasporti, controllo, di setup) che non dipendono dalla quantità ordinata (lotto). Per ridurre l incidenza di tali costi la produzione e l approvvigionamento delle scorte sono organizzate per lotti. Nell ipotesi di domanda costante e di rifornimento istantaneo nell istante di annullamento della scorta il profilo della giacenza in magazzino assume una forma a dente di sega con valore medio Q/2 essendo Q la giacenza massima (pari al quantitativo ordinato). C costo di mantenimento a scorta Costo di riordino Q E Q Aumentando la dimensione dei lotti, diminuendone cioè il numero ed il costo complessivo, si aumentano però i costi di mantenimento della scorta (poiché aumenta la giacenza media di merce) ed il rischio di obsolescenza della scorta. Il lotto economico di riordino minimizza i costi totali. Si mostra ora il calcolo del lotto economico, valutando prima i costi totali; - Il lotto ha numerosità Q, perciò devono essere effettuati N riordini. con A = assorbimento - Il costo globale di emissione ordini(setup) si calcola come con C R = costo di un riordino(setup) - Il costo globale di acquisto(produzione) si calcola come con C 0 = costo unitario di acquisto(prod) - Il costo di mantenimento a scorta si calcola come con i = costo di immobilizzo capitale - Il costo totale annuo è la somma dei costi precedenti C tot = C Rtot + C P + C MS - Il valore del lotto economico di riordino è Si calcola ora la sensibilità dei costi di gestione al variare di Q, che risulta molto scarsa, infatti aumentando del 100% le dimensioni del lotto i costi aumentano solo del 25%. Consegne graduali Per gli ordini di produzione possono verificarsi consegne graduali del lotto, in questi casi la scorta massima e la scorta media risultano minori rispetto al caso di consegna a lotto completo a causa del contemporaneo assorbimento di merce dal magazzino. Si considerano le due grandezze: - P = Tasso di consegna (produzione) per unità di tempo - D = Tasso di assorbimento (domanda per unità di tempo) Ottenendo il Tasso di accumulo P D. La scorta massima si calcola come scorta max = Tasso di accumulo x Tempo di ordine lotto (Q/P)= - Il costo totale annuo è - Il valore del lotto economico di riordino è Gestione della Produzione Industriale Appunti di DM Pagina 2

3 Lotto economico con sconti di quantità Per gli articoli acquistati da fornitori esterni il costo unitario (c 0 ) può dipendere dalla quantità acquistata o perché lo stesso fornitore offre sconti differenziati a seconda della dimensione dell ordine o perché i fornitori che offrono prezzi più bassi possono non accettare ordini al di sotto di un minimo. Il costo unitario di acquisto varia quindi in maniera discontinua al variare della quantità acquistata. Il lotto economico è il valore Q 0i minore. Nell esempio è Q 1. Lead time non nullo Si introducono alcuni termini utilizzati nei sistemi di controllo dei magazzini: - Livello di riordino è la giacenza di materiale al di sotto della quale si deve emettere l ordine con Lead Time di approvvigionamento intervallo di tempo tra emissione dell ordine ed arrivo delle merci, LT. Domanda media domanda media durante il lead time, D M Scorta di sicurezza SS - Giacenza disponibile GD = scorta fisica + ordini in arrivo ordini arretrati Si valuta adesso il caso in cui il lead time non sia nullo. Si hanno due approcci: - Gestione a livello di riordino (ROL) Si determinare il livello di scorta a cui emettere un nuovo ordine di produzione o d acquisto, cioè il Livello di Riordino (LR). Il livello di riordino è quella quantità di scorta sufficiente a coprire l assorbimento dell articolo durante il Tempo di Riordino (LT). Quindi si emette l ordine solo quando si verifica che GD < LR di un quantitativo fisso pari al lotto economico. - Gestione a ciclo di riordino (ROC) Si determina una scorta massima S M, ed un tempo di riordino T R che rappresenta l istante in cui si possono emettere gli ordini. Solitamente il T R si fissa sulla base del numero di riordini in corrispondenza con il lotto economico.solo ogni T R si controlla la quantità delle scorte e si ordina un quantitativo tale da ripristinare le scorte al livello S M. Il livello di scorta massima si calcola come S M = (T R + LT)D M. Q = S M GD La scorta di sicurezza Nella realtà sia la domanda D M che il lead time LT possono variare, intorno ai valori medi, ad ogni riordino. Se ipotizziamo che siano delle variabili casuali distribuite con una distribuzione gaussiana con valori medi A M e LT M si ha che: - Se LR < (Dmin LTmin) rottura stock sicura al 100% - Se LR = (DM LTM) rottura stock probabile al 50% - Se LR > (Dmax LTmax) rottura stock impossibile La scorta di sicurezza serve quindi a ridurre il rischio di stock out causato da livelli di domanda o lead time maggiori dei valori medi attesi. Gestione della Produzione Industriale Appunti di DM Pagina 3

4 L utilizzo della scorta di sicurezza comporta un incremento del livello di riordino, infatti LR = (D M *LT M ) + SS = LR M + SS. Si definisce il valore dell assorbimento durante il lead time come A LT = D * LT, che a sua volta sarà una variabile casuale. Si ha rottura di stock ogni volta che A LT > LR. Aumentando SS diminuisce il rischio di rottura stock e si aumenta il livello di servizio al cliente, tuttavia aumentano i costi di giacenza della scorta di sicurezza. Esistono due metodi per determinare la SS: METODO 1: Imporre un desiderato livello di servizio al cliente LS, che si può ottenere con una determinata scorta di sicurezza. SS = LR - LR M Si ha quindi che il livello di servizio si ottiene come LS = P(A LT LR). A LT è il prodotto degli effettivi valori domanda e lead time A LT = D x LT Distribuzione di probabilità di A LT La distribuzione di probabilità dell assorbimento durante il lead time A LT è ottenuta dal prodotto di quelle della domanda durante il lead time e del tempo di riordino. Per semplicità si assume che la distribuzione sia di tipo gaussiano con valore medio pari μ= D M x LT M. La scelta della distribuzione gaussiana è ragionevole in quanto i valori assunti possono oscillare attorno al valore medio per eventi casuali. Dal punto di vista pratico però risulta rischioso utilizzare una distribuzione di probabilità gaussiana, infatti poiché questa si estende per valori da + a infinito, considerando una distribuzione con valor medio piccolo e variabilità alta, si hanno dei valori che perdono di significato, ossia negativi. Per la determinazione della σ valgono le seguenti considerazioni: - Variabilità della domanda con LT = lead time medio e = variabilità della domanda - Variabilita del tempo di riordino con D = domanda media e = variabilità del LT - Variabilità della domanda e del tempo di riordino si sommano i due effetti e si ha In questo caso è possibile far coincidere le definizioni di livello di riordino LR ed il lead time LT. Noti il valor medio e la variabilità è nota la curva di distribuzione gaussiana, questa può essere ricondotta ad una distribuzione normale standard per la quale valgono proprietà importanti ( μ = 0, σ = 1 ). Le due distribuzioni sono messe in relazione tramite la variabie. Si consultano quindi le tabelle che, per un determinato valore di z, restituiscono i valore dell area sottesa dalla distribuzione per valori minori di z. Si procede come segue: Il problema si può affrontare in due modi: - Dato il livello di riordino si ha da cui Tabella Area sottesa Livello di servizio - Dato Livello di servizio Tabella Z X = μ + Z σ = LR M + Z σ = LR Mantenere un determinato livello di servizio implica una determinata scorta di sicurezza. Aumentando il LS aumenta più che proporzionalmente anche la SS, quindi arrivati ad un certo LS, per avere un suo incremento, è necessario incrementare molto la SS. Si introduce quindi un altro trade off su cui lavorare. La scorta di sicurezza è SS = z*. Quindi a parità di LS (z), maggiore variabilità comporta maggiore scorta (e vicevera). In un generico ciclo T R si può calcolare la probabilità di avere stock out come P SO = P(A LT > LR). E possibile far variare questa probabilità solamente variando la SS. SS = LR - LR M Si ha quindi che il livello di servizio si ottiene come LS = P(A LT LR). Gestione della Produzione Industriale Appunti di DM Pagina 4

5 METODO 2: Si sceglie la SS che minimizza i costi totali che si compongo di; costi di stock out C SO = N SO * C SO con N SO = numero di stock out e C SO = costo unitario di SO. costi di mantenimento della scorta di sicurezza C MSS = ic 0 SS. Considerando che il numero di cicli di riordino all anno si calcola come allora con P SO(SS) = probabilità di stock out con la scorta di sicurezza SS. Si calcola quindi per tentativi il valore di SS determinando i corrispondenti costi C SS e C SO fino a trovare il valore di SS che minimizza la somma. Si ha che Procedura di calcolo della SS 1) Si calcolano i possibili assorbimenti A LT durante il periodo di riordino e le rispettive probabilità. 2) Si costruisce la curva cumulativa degli assorbimenti A LT 3) Per ogni valore di assorbimento totale A LT si pone LR = A LT 4) Si calcola la probabilità di rottura di stock per il fissato LR (complemento ad 1 della probabilità cumulativa di avere assorbimento pari ad A LT ) 5) Si calcola SS 6) Si calcolano i costi totali 7) Si sceglie il livello di riordino che minimizza i costi totali Importante: Se la distribuzione di probabilità di A LT non è nota oppure non è gaussiana è necessario far ricorso a dati storici, o calcolati preventivamente, e quindi utilizzare le distribuzioni di probabilità discrete (utilizzando la combinazione di istogrammi). Nell ipotesi che la domanda e il lead time siano due variabili indipendenti di cui sono note le distribuzioni di probabilità, gli assorbimenti di lead time che si possono verificare sono tutte le possibili permutazioni tra domanda e lead time. Si procede come segue: 1) Si considera un valore di domanda alla volta e si moltiplica per tutti i possibili valori di lead time 2) A ciascuna coppia associamo la probabilità di accadimento come 3) Si ordinano in modo crescente le coppie in base alla loro probabilità di accadimento. 4) Si divide l asse dell assorbimento in un numero arbitrario di fasce 5) Ad ogni intervallo si associa un valore di probabilità pari alla somma delle probabilità p che ricadono all interno. Si ottiene in questo modo la distribuzione discreta dell A LT. Benefici della centralizzazione delle scorte - In un sistema decentralizzato, il fabbricante principale rifornisce dei magazzini, ognuno dei quali serve un determinato bacino di utenze. Ad ogni magazzino arrivano le domande dei singoli clienti, ed avrà una domanda D i con variabilità σ i. Per ciascun magazzino di deve prevede quindi una scorta di sicurezza pari a SS = Kσ i dove K = LS. Si ha che considerando che k è costante per tutti i magazzini. - In un sistema decentralizzato le domande dei clienti vengo soddisfatte tutte dal magazzino centrale, che vede una domanda D con variabilità. La scorta di sicurezza sarà quindi Confrontando i due risultati si osserva che perciò. In particolare si osserva che dove N = numero depositi. Si ricorda comunque che ridurre i costi di mantenimento a scorta la si paga con maggiori costi di trasporto (a causa della distanza dai clienti) e lead time per i clienti. Gestione della Produzione Industriale Appunti di DM Pagina 5

6 Copertura totale Per articoli che presentano alti assorbimenti, lunghi tempi di riordino, con Q E è piccolo, si può verificare che il livello di riordino risulti maggiore del lotto economico. E possibile non ottenere mai il segnale per il riordino. In questi casi non è possibile gestire gli ordini sul controllo della scorta fisicamente presente in magazzino, in quanto sempre minore del livello di riordino. Per determinare il momento in cui emettere un ordine si utilizza una variabile di controllo, la copertura totale, definita come somma della scorta fisica e degli ordini sospesi, CT = SF + OS. In pratica si considerano come già presenti in magazzino le quantità ordinate ma non ancora consegnate. L ordine viene emesso quando la copertura totale scende al di sotto del livello di riordino calcolato come se si gestisse sulla scorta fisica. Si hanno due elementi di rischio; - elevato rischio di arrivare a rottura di stock se la domanda aumenta improvvisamente (il magazzino non può essere rifornito in tempo a causa dei lunghi lead time. - rischio di accrescere eccessivamente le scorte in caso di improvvisa riduzione della domanda. Copertura libera Nel caso in cui si ha una domanda concentrata (ad esempio gli ordini non previsti di una grande azienda) c è il rischio di diminuzione della scorta e quindi di situazione di stock out, a causa dei fabbisogni non previsti. Viene utilizzata quindi la copertura libera che è possibile ottenere come CL = SF + OS FC. Quetso metodo prevede il calcolo e non la previsione dei fabbisogni futuri. In ogni istante di revisione si devono dunque calcolare i fabbisogni di un periodo di lunghezza pari a quella del ciclo di riordino. Si pianifica quindi l immissione delle scorte ad un tempo t i LT in modo tale che al tempo t i la domanda concentrata possa essere soddisfatta senza rischio di stock out. Gestione a fabbisogno Si utilizza quando la domanda del codice è nota in modo deterministico ed è costituita da pochi ordini di grande quantità. Si prevede quindi una metodologia Lot by lot in cui si ordinano separatamente i lotti in quantità uguale a ciascun fabbisogno concentrato, anticipando l emissione dell ordine di un tempo pari al lead time del fornitore rispetto l istante del fabbisogno. Gli istanti di fabbisogno devono essere noti con un anticipo pari o maggiore del lead time. Metodo del Lotto economico dinamico Nel caso in cui i costi di riordino siano elevati può essere conveniente accorpare in un unico ordine quantitativi necessari a soddisfare più fabbisogni successivi. Considerando C EO = costo di emissione ordine, si valutano quindi: - Ordini separati Ordini accorpati Con costo di mantenimento a scorta di Q 2 prima di evadere l ordine. Se allora altrimenti si valuta il caso successivo - Ordini separati Ordini accorpati Se allora altrimenti si valuta il caso successivo. Step by step si valutano tutte le alternative esplorando l albero delle combinazioni e valutando il costo minore. Decisioni di approvvigionamento nel singolo periodo In questo caso non si conosce l effettiva quantità dei fabbisogni e non si conosce l istante esatto in cui si presenterà l ordine. Gestione della Produzione Industriale Appunti di DM Pagina 6

7 Abbiamo quindi una domanda aleatoria con fluttuazioni enormi ed un tempo di consegna aleatorio. Si considera quindi un singolo periodo, e per ognuno di essi si può emettere un solo ordine senza sapere con certezza la domanda nel periodo successivo. Si ha nel caso di beni stagionali (costumi, giornali) e beni deperibili come beni alimentari. Se si è in grado di determinare la domanda grazie all aiuto di dati storici è possibile conoscere la sua distribuzione di probabilità rappresentabile tramite degli istogrammi. L obiettivo è di determinare la quantità Q da ordinare a fronte di una domanda ignota cercando di ottenere Q = D. Ogni vendita mancata comporta un mancato profitto ed ogni rimanenza comporta una perdita dovuta al mancato recupero del costo di acquisto. Se si effettua un ordine su un quantitativo Q di fabbisogno si ha: - sulla quantità per soddisfare la domanda Q = D si considera il margine di profitto calcolato come p = prezzo di vendita costo di acquisto - sulla quantità prodotta che eccede la domanda, per la quale è possibile una vendita sottocosto si considera il margine di perdita calcolato come l = costo di acquisto prezzo di realizzo Per calcolare la quantità da produrre si considera il seguente procedimento: 1. si stimano i possibili livelli di domanda D e le relative probabilità p D. 2. Si costruisce la tabella dei profitti in cui sono riportati i profitti, o le perdite, per ogni combinazione di domanda effettiva D e quantità ordinata Q. Si possono avere due casi: Q < D tutti i beni acquistati si vendono Profitto = p Q con p = margine di profitto unitario Q > D si hanno delle rimanenze Profitto = p D l (Q D) con l = margine di perdita unitario 3. Per ogni valore di quantità ordinata Q si calcola il profitto totale atteso come media pesata dei profitti corrispondenti alle varie domande possibili, essendo i pesi le probabilità di verificarsi del livello di domanda, quindi Profitto atteso (Q) = Σi probi profitto (Q, D i ) 4. Scegliere la quantità Q che genera il più elevato profitto atteso. Analisi ABC Le politiche di gestione delle scorte sono onerose, infatti occorre analizzare previsioni di domanda, verificare con accuratezza i livelli di magazzino, determinare i parametri delle politiche di controllo. Conviene utilizzarle solo se ne vale la pena, ossia per codici che risultano fattori determinanti dell intera produzione. Ogni codice va gestito solo con il livello di attenzione che merita. Per determinare i codici più importanti su cui concentrare l attenzione si classificano in tre classi di rilevanza (A, B, C) in funzione del volume di affari ad esso associato. Il procedimento da considerare è il seguente: - Calcolare il valore complessivo delle uscite verificatesi dal magazzino - Calcolare per ogni articolo il valore percentuale dei consumi valorizzati sul totale generale Gestione della Produzione Industriale Appunti di DM Pagina 7

8 - Ordinare gli articoli per valore decrescente di incidenza dei consumi sul totale generale. - Assegnare alla classe A gli articoli che, complessivamente, raggiungono l 80% dei consumi generali, la classe B agli articoli che raggiungono il successivo 15%, ed il resto alla classe C. Secondo il principio di Pareto, tipicamente, alla classe A appartengono il 20% degli articoli, alla classe B il 30% ed alla classe C il 50% degli articoli. Articoli Classe A La giacenza deve essere verificata con continuità e la dimensione dei lotti diminuita, le previsioni sono curate e si cerca di ridurre i lead time. Articoli Classe B Politica intermedia (es. a periodo di riordino) con accorpamento degli ordini. Articoli Classe C Se i costi unitari sono bassi mantenere scorte elevate. Basta un controllo più superficiale, con maggiori scorte di sicurezza che permettono di limitare gli stock out. Se i costi unitari sono elevarti non mantenere a scorta. Principio di Pareto nei fenomeni che osserviamo si nota che l 80% degli effetti sono determinati in media dal 20% delle cause. Quindi esistono poche cause principali che possono spiegare la maggior parte degli effetti, ed il resto sono spiegabili da una serie di cause che però hanno poca importanza. Criteri per ottimizzare la gestione delle scorte - Posizionare le scorte al livello opportuno del ciclo produttivo - Ridurre la dimensione dei lotti ed il numero di codici da produrre - Fissare la scorta di sicurezza al valore ottimale (minimo dei costi o prefissato livello di servizio) e tentare di minimizzarla con le seguenti azioni: riducendo l aleatorietà nei processi produttivi, nella domanda e nei lead time riducendo la durata dei lead time (migliorare previsioni domanda e selezione fornitori) centralizzando le scorte - Capire se l articolo è a domanda dipendente, per il quale è possibile una logica PULL o PUSH a seconda dei casi, o se è a domanda indipendente, utilizzando metodi di gestione PULL - Scegliere il criterio di gestione più indicato in base alla classifica ABC. Indici di prestazione delle gestione delle scorte - Numero di stock out - Frequenza di stock out N.ro periodi in SO / N.ro periodi totali - Incidenza di stock out N.ro articoli in SO / N.ro articoli totali - % domanda inevasa N.ro unità inevase / N.ro unità totali - Ritardo medio di consegna gg di ritardo accumulato nel periodo / N.ro ordini evasi nel periodo - Periodo medio di copertura valore aggregato del magazzino / valore delle vendite settimanali Gestione della Produzione Industriale Appunti di DM Pagina 8

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico)

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Il modello EOQ (dall'inglese Economic Order Quantity) è stato proposto da F.W. Harris nel 1913, ma è attribuito principalmente

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Capitolo 9 Gestione delle scorte. Introduzione

Capitolo 9 Gestione delle scorte. Introduzione Capitolo 9 Gestione delle scorte Introduzione 1 Salvo rare eccezioni, le scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti sono una presenza invitabile in ogni tipo di processo e in ogni rete di

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Programmazione della Produzione 32

Programmazione della Produzione 32 GESTIONE DELLE SCORTE Programmazione e Controllo Controllo delle scorte Controllo degli approvvigionamenti di materiale (arrivi) Controllo della produzione Controllo dei PF per la distribuzione Nomenclatura:

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso)

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso) Esercizio 1 La Office Services rivende articoli per ufficio. Dai dati storici relativi allo scorso semestre si prevede che la domanda media di toner sarà di 194 unità al mese, e la deviazione standard

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Marco Liverani

LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Marco Liverani Corso di LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Marco Liverani MODELLI DI GESTIONE DELLE SCORTE DIEM Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna 1/28 Scorte Le scorte possono essere

Dettagli

Simulazione di una catena logistica

Simulazione di una catena logistica Simulazione di una catena logistica La logistica aziendale richiede l organizzazione di approvvigionamento e trasporto dei prodotti e dei servizi. La catena di distribuzione, supply chain, comprende il

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo

Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo http://progest.unibg.it 1 Perché detenere le scorte Per coprire i picchi di domanda Per coprire il tempo e la distanza

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione 1 PROBLEMI DI SCELTA Problemi di Scelta Campo di Scelta Funzione Obiettivo Modello Matematico Scelte in condizioni di Certezza Scelte in condizioni di Incertezza Effetti Immediati Effetti Differiti Effetti

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE

APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento La gestione delle scorte ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA La gestione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. ALGORTIMO DI WAGNER-WHITIN

ESERCITAZIONE 1. ALGORTIMO DI WAGNER-WHITIN ESERCITAZIONE 1. ALGORTIMO DI WAGNER-WHITIN Alla base di questo algoritmo (e di quasi tutte le tecniche di lot sizing) si sono molte ipotesi, tra le quali le seguenti: 1. La domanda è assunta nota in ciascun

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI

MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI L anagrafica prodotti è suddivisa per sezioni: - Dati generici - Dati relativi al trasporto in A.D.R. (merci pericolose) - Dati relativi alla composizione

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte Si supponga di non conoscere con certezza il tasso di domanda, né il tempo di riordino (lead time). In uesto caso le decisioni: Quanto ordinare Quando ordinare devono tener conto della condizione di incertezza.

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Mentre l istante in corrispondenza del quale effettuare il riordino sarà pari a:

Mentre l istante in corrispondenza del quale effettuare il riordino sarà pari a: ESERCIZIO EOQ base Il negozio Electrolux vende 1200 telecamere all anno. Il tasso di vendita delle telecamere può essere ritenuto costante durante l anno. Il negozio ordina le telecamere presso un rifornitore

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it

La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Organizzazione dell azienda farmacia e Farmacoeconomia Definizione e compiti della funzione produzione e logistica Definizione Insieme

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Pianificazione e controllo delle risorse

Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Gestione dell allocazione delle risorse in modo che i processi dell azienda siano efficienti e riflettano la domanda di

Dettagli

Parte Quarta Aspetti Logistici della Vendita

Parte Quarta Aspetti Logistici della Vendita Parte Quarta Aspetti Logistici della Vendita Con il simbolo ^ le slide che non sono state discusse in aula La logistica di vendita La logistica di vendita riguarda l insieme delle operazioni compiute nell

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

More Riordino Automatico

More Riordino Automatico Roberta Monari More Riordino Automatico La soluzione di Di.Tech per il riordino automatico da punto vendita LA SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE La disponibilità di prodotto a scaffale è una delle variabili

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Codice Civile: «le rimanenze sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il n. 1 (cfr. immobilizzazioni),

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio Teoria delle scorte Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Teoria delle scorte p.1/26 definizione del problema

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli