e l La presentazione di alcune tesi Coordinamento Pedagogico provinciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e l La presentazione di alcune tesi Coordinamento Pedagogico provinciale"

Transcript

1

2 2

3 L intreccio tra gli elementi teorici e l esperienza educativa La presentazione di alcune tesi Coordinamento Pedagogico provinciale

4 Grafica e stampa Servizi di Comunicazine della Provincia di Bologna - marzo 2008 Si ringrazia Enrica Corso per la realizzazione dell illustrazione di copertina

5 INDICE Gli esiti della convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e l Universita di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione 5 Sandra Mei e Maria Cristina Volta Il laboratorio di documentazione e formazione del Comune di Bologna 9 Franca Marchesi Presentazione di alcune tesi significative 11 3

6 Gli esiti della convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e l Università di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione di Sandra Mei e Maria Cristina Volta La convenzione sottoscritta tra Regione, Enti Locali, Università (Facoltà di Scienze della Formazione e Dipartimento di Scienze dell Educazione) è giunta alla sua quarta annualità. In questo periodo si sono realizzate diverse iniziative che hanno visto impegnati i vari soggetti firmatari e tra queste ne segnaliamo in particolare alcune. La ricerca sulla cura educativa coordinata dalla Professoressa Contini Maria Grazia, in particolare il seminario di presentazione dei dati ha permesso l esplicitarsi di diversi punti di vista, ha sollevato l interesse per approfondire i primi risultati e sta proseguendo con un ancor più stretto raccordo tra Università, i servizi comunali ed i servizi privati convenzionati locali. L introduzione dell insegnamento Modelli e Caratteristiche dei Servizi per l Infanzia in Emilia Romagna nel curricolo formativo del Corso di Laurea di Educatore di Nido e Comunità Infantile, realizzato con la collaborazione di pedagogisti, educatori e altre figure che operano nei servizi. La Regione Emilia Romagna è fortemente impegnata nel sostegno di quest'iniziativa innovativa che ha permesso di portare più voci nel percorso di studio e di incontrare, ancora prima del tirocinio, l esperienza concreta dei servizi e lo sfondo istituzionale. I contenuti dell insegnamento contemplano anche la presentazione delle norme di riferimento, le funzioni dei vari livelli di governo, ecc che sottendono la rete dei nostri servizi, elementi imprescindibili per chi opera e opererà in ambito educativo. Inoltre l elaborazione d'alcune tesi sui servizi sperimentali curate dalla Professoressa Emiliani Francesca. Infine la presenza di due tutor presso l Ufficio Tirocinio Nido della Facoltà che organizzano ogni anno il tirocinio degli studenti all interno dei servizi per la prima infanzia della nostra Regione e di altri territori, mantengono un rapporto costante con i Coordinamenti Pedagogici Provinciali della Regione ed infine hanno organizzano corsi di formazione per 5

7 le educatrici dei nidi dei Comuni di Bologna e Forlì dal titolo Alleniamoci all Accoglienza. Queste iniziative hanno rafforzato e affinato i rapporti tra i servizi e la ricerca, tra i luoghi della pratica quotidiana e dello studio. Queste occasioni di lavoro comune, non solo state solo occasioni d'incontro ma vere opportunità di scambio che hanno portato ad una riflessione tra prassi e teoria maggiormente condivisa. Il premio tesi in memoria di Simonetta Andreoli, curato in particolare dalla Provincia di Bologna ed in collaborazione con il Comitato promotore, è stata una prima occasione di valorizzazione dell esito del percorso di studio, la tesi, che spesso rimane patrimonio privato di chi l ha realizzata. Questo fascicolo, che s'ispira a quello precedente dedicato a Simonetta, raccoglie i contributi relativi ad alcune tesi dell anno accademico in cui sono approfonditi alcuni focus, parti di temi più ampi, che riteniamo di particolare interesse per pedagogisti ed educatori di nido. Infatti, durante le riunioni che si sono tenute in questi anni, per organizzare i tirocini degli studenti, chi opera all interno dei servizi ha manifestato più volte interesse per le tesi realizzate e per le relazioni che gli studenti redigono al termine della loro esperienza pratica di tirocinio. Questo interesse per le tesi e per le relazioni conclusive del tirocinio è segnale del rapporto, mai neutro, che si crea tra chi accoglie e chi è accolto in un servizio. Per entrambi si tratta di un esperienza d'apertura ad una novità, per le educatrici ed i pedagogici è un occasione di confronto sulle proprie scelte educative e sulla propria quotidianità; per le tirocinanti su quanto letto, studiato e acquisito nell esperienza di studio.tutto questo comporta impegno, coinvolgimento e stimola nei servizi interesse per i contenuti, le riflessioni e gli approfondimenti raccolti in questi documenti. In particolare rispetto alle tesi, abbiamo pensato fosse interessante organizzare un iniziativa aperta a operatori, coordinatori e studenti che desse risalto e visibilità a questi prodotti, con l obiettivo di provocare confronti e discussioni nella giornata di presentazione. E anche all interno dei gruppi di lavoro, spesso travolti da un fare quotidiano e da continue emergenze, che potranno riflettere su quanto di nuovo e stimolante questi elaborati porteranno. Le conclusioni alle quali sono pervenute le varie autrici sono contenute nei singoli contributi che troverete di seguito. 6

8 Le aree che sono state oggetto di approfondimenti sono la professionalità dell educatrice, l osservazione dello sviluppo del bambino, la relazione educatrice/bambino, gli strumenti per misurare la qualità dei servizi. Le tesi indicate nel presente fascicolo saranno consultabili presso il Laboratorio di Documentazione e Formazione del Comune di Bologna, luogo ormai deputato dalla Regione per la raccolta di documentazioni prodotte direttamente da chi opera nei servizi e luogo di raccolta per le tesi più significative prodotte dagli studenti del Corso di Laurea d'educatore Nido e Comunità Infantile. 7

9 Il Laboratorio di Documentazione e Formazione del Comune di Bologna Franca Marchesi Il Laboratorio, con le due sezioni, educativa e cultura dell integrazione è una struttura del Settore Istruzione e Politiche delle Differenze del Comune di Bologna e dal 1994 svolge una funzione di formazione, documentazione, promozione della cultura dell infanzia e dell integrazione e un ruolo di supporto ai Quartieri cittadini. Punto di forza del Laboratorio è poter disporre di percorsi educativi e didattici, in larga parte curati da insegnanti di vari ordini di scuola, organizzati in una memoria istituzionale e fruibile; creare intrecci; portare innovazioni; avviare collaborazioni e facilitare occasioni di confronto tra mondi che non sempre dialogano fra loro. Con decreto ministeriale del 31 luglio 2002 il Laboratorio è stato inserito dal MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) nell elenco dei soggetti accreditati a svolgere attività formative (l accreditamento è stato rinnovato nel 2006) Le sue finalità specifiche sono: - costruire un tessuto connettivo tra le diverse esperienze educative della rete cittadina; - costruire e mantenere un costante collegamento e confronto con esperienze di altre città sia italiane che straniere; - rappresentare una struttura di servizio per educatori, insegnanti, pedagogisti: sede privilegiata di confronto tecnico pedagogico, osservatorio delle esigenze formative, supporto al sistema pre- scolastico e scolastico; - stimolare e sostenere i processi sperimentali; - essere luogo di formazione, informazione, documentazione, di promozione della cultura per l infanzia e dei servizi ad essa rivolti, dell integrazione scolastica dei bambini con deficit e della progettualità pedagogica in ambito scolastico ed extra scolastico anche verso i genitori; 9

10 - promuovere una cultura dell integrazione tra diversi patrimoni e modelli culturali, privilegiando l ambito scolastico senza per questo ritenerlo esclusivo, grazie alla sollecitazione ed al supporto dato alla progettualità di operatori ed insegnanti; - raccordarsi con il sistema delle offerte formative extra-scolastiche per rafforzare i percorsi di documentazione; - accogliere visite di studio italiane e straniere e organizzare tirocini per studenti di istituti superiori e universitari, con lo scopo di rendere fruibile e visibile il patrimonio dei servizi educativi della città di Bologna La struttura ha sviluppato negli anni varie collaborazioni con diversi enti e istituzioni, assumendo impegni secondo finalità, obiettivi, contenuti e strumenti concordati. Il Laboratorio è stato anche individuato dall anno 2002 dalla Regione Emilia Romagna come punto di riferimento per il progetto di Sistemazione e implementazione della documentazione educativa nei servizi 0/6, progetto che prevede anche uno stretto coinvolgimento dei coordinatori pedagogici provinciali, percorsi formativi e di monitoraggio della raccolta di documentazioni. Dal 2003 sono state concertate con l Università di Bologna le procedure : per la gestione del tirocinio degli studenti del Corso di Laurea per Educatore di nido e comunità infantile della Facoltà di Scienze della Formazione, codificandone l accesso e monitorandone il flusso presso nidi, scuole dell infanzia e nuove tipologie di servizi per l infanzia; per la raccolta delle tesi prodotte sui servizi comunali. È inoltre attiva una convenzione con la Provincia di Bologna che definisce in modo stabile i rapporti per la promozione della documentazione e la raccolta di materiali prodotti dal Coordinamento Pedagogico Provinciale. 10

11 Presentazione di alcune tesi significative

12 I gusti musicali dei bambini e dei genitori Un indagine empirica nei nidi di Reggio Emilia di Giorgia Bussei relatrice Prof.ssa Anna Rita Addessi Introduzione Grazie al corso di Educazione al Sonoro tenuto dalla prof.ssa A.R. Addessi (relatore) e ad una Borsa di Studio assegnatami dall Università di Bologna che mi ha permesso di fare un soggiorno di studio in Inghilterra presso l Università di Exeter dove ho collaborato con la prof.ssa S.Young (correlatore), è nata l idea di questo progetto: una indagine empirica proposta in diversi asili nido della provincia di Reggio Emilia. Il lavoro è consistito nel proporre un questionario anonimo ai genitori di bambini iscritti in vari asili nido, riguardante i gusti musicali dei bambini e dei genitori. Obiettivi L obiettivo di questo progetto è stato quello di raccogliere dati sulle fonti sonore e gli stili musicali presenti nei vari contesti in cui il bambino vive, sull idea che i genitori hanno riguardo alla musica ascoltata e da fare ascoltare al bambino, sulle reazioni del bambino al canto materno prima e dopo la nascita e altri aspetti inerenti allo sviluppo sonoro del bambino. Il questionario è stato elaborato sulla base di un questionario somministrato in Inghilterra (Young, 2005). È quindi nata l idea di un progetto di comparazione dei risultati emersi in Italia con quelli risultanti dallo studio inglese (Young, Bussei, Addessi, in corso di preparazione). Metodo I questionari sono stati somministrati ad un campione di 100 genitori di bambini iscritti a diversi asili nido e contenevano domande aperte e chiuse, in 5 diverse aree: dati personali del bambino (età, sesso, temperamento) dati di chi compila il questionario (parentela col bambino, età, titolo di studio) 13

13 il bambino e la musica (canzone preferita, generi musicali ascoltati, giocattoli sonori utilizzati) il genitore e la musica (importanza della musica, genere ascoltato) il genitore e il bambino in rapporto alla musica (momenti della giornata in cui si ascoltano generi musicali particolari, esperienze personali vissute in relazione alla musica) Il criterio di distribuzione dei questionari all interno dei 7 asili nido è stato casuale. I genitori che hanno risposto hanno figli dai 6 ai 36 mesi di età. Dopo aver ritirato i questionari compilati, si sono estrapolati i dati attraverso griglie di lettura e si sono elencati i risultati. Risultati L 80% dei questionari è stato compilato dalle mamme. Si ha un ampia gamma di risorse musicali a disposizione dei bambini e sono molti i momenti in cui si ascolta musica in casa durante le varie fasi di vita quotidiana. Si ascoltano generi musicali differenti, adatti al contesto vissuto in quel momento, e sono tante anche le fonti interattive e tecnologiche messe a disposizione del bambino. Sono emerse anche opinioni differenti in merito all utilità della musica per lo sviluppo del bambino. Dalle domande inerenti alle diverse reazioni del bambino al canto materno, si evince che il bambino ascolta attentamente la madre quando canta. L indagine ha infatti confermato che il bambino tende a rilassarsi o a partecipare attivamente, proprio in base al tipo di canzone proposta. Un dato interessante se si considera quante volte al giorno si canta ai bambini, a differenza di quanto detto dagli studiosi di musicalità infantile, che è bene cantare al bambino più volte al giorno nei primi anni di vita, si osserva che la frequenza giornaliera di canto ai bambini da parte dei genitori, è inversamente proporzionale all avanzare dell età. Questo probabilmente perché il genitore predilige altre forme di comunicazione (per primo il linguaggio parlato) man mano che il bambino cresce, a scapito del linguaggio musicale. Conclusioni L indagine effettuata è sicuramente ancora aperta per eventuali controlli incrociati esaminando più dati contemporaneamente e per valutare quanto ci sia di implicito nelle risposte date dai genitori. In effetti, vista l età dei bambini, è ine- 14

14 vitabile che in realtà avremo un parere dei genitori, un idea che loro si fanno sul tipo di musica preferita dal bambino e sull utilità o meno dell ascolto musicale. Le risposte date dai genitori, tra l altro, non possono essere considerate attendibili al 100% in quanto spesso entrano in gioco aspetti impliciti e stereotipi per cui molte risposte risultano essere generiche e simili tra loro, standardizzate, e quindi non sempre corrispondenti al vero. A questo proposito un aspetto importante da sottolineare è la corrispondenza o meno del pensiero scientifico col pensiero comune. Questo aspetto si può collegare allateoria delle Rappresentazioni Sociali così come essa è stata applicata allo studio del sapere musicale (Addessi, 2004, 2006). Le RS fanno parte del pensiero comune e tendono a seguire le tradizioni popolari. Il genitore vuole dare una motivazione logica e nota ad ogni comportamento del bambino, quindi a volte le risposte date dai genitori sono deduzioni fatte da loro e riferite a un particolare comportamento o episodio a cui hanno assistito. In conclusione quindi: la risposta data è davvero quella che si verifica nella vita reale o è piuttosto quella che la tradizione, il buon costume, la società attuale si aspettano dal genitore responsabile in merito a quella domanda? BIBLIOGRAFIA - Addessi A.R., (2004) Le competenze musicali e professionali dell insegnante della scuola di base. In A. Coppi, (Ed.) Re.Mu.S.: Studi e ricerche sulla formazione musicale, Università di Modena e Reggio Emilia, Aprile 2004, Morlacchi, Perugina, pp Addessi A.R., (2004) Training of Music Teachers: Music Knowledge as Social Representations. In Proceedings of the ISME Conference,Tenerife Canary Island, July 12-18, 2004 (on CD Rom). - Addessi A.R., Carugati F., Selleri P., Baroni M., (2006). University students, music teachers and social representations of music. In Baroni et Al. (Eds), Proceedings of the 9th International conference of Music Perception and Cognition, Bononia University Press, Bologna. 15

15 - Delalande F., (1993) Le condotte musicali. - Disoteo M., (2004) Nido sonoro: un progetto di ricerca e formazione Dossier periodico Bambini, giugno - Emiliani F., (a cura di), (2002) I bambini nella vita quotidiana, Ed. Carocci, Roma - Frapat M., (1994) L invenzione musicale nella scuola dell infanzia - Genta M. L., (a cura di), (2000) Il rapporto madre bambino Ed. Carocci, Roma - Guerra L., (2002) Educazione e tecnologie i nuovi strumenti della mediazione didattica Junior, BG - Imberty M., (2000) Il ruolo della voce materna nello sviluppo musicale del bambino Musica Domani XXX/114, pp Imberty M., (2002) La musica e il bambino in J.J. Nattiez (cur), Enciclopedia della Musica.Vol. II pp Mazzoli F., Sedioli A., Zoccatelli B., (2003) I giochi musicali dei piccoli Junior, BG - Mazzoli F., (cur), (1997) Musica per gioco EDT - Trevarthen C., Malloch S., (2002) Musicality and music before three: human vitality and invention shared with pride da Zero to three,vol. 23 n 1 - Young S., (2003) Music with the under fours RouteledgeFalmer, London - Young S., Street A., Davies E., (2006) The music one2one project: final report Unpublished document, University of Exeter, downloadable. 16

16 Maternità dipendente, Effetti sul bambino e il ruolo dell educatore di nido a San Patrignano Presentata da Alice Casadio Relatrice Prof.ssa Rossella Sacchetti H o deciso di approfondire il problema della maternità dipendente da sostanze e il ruolo dell educatore di nido in una comunità di recupero per acquisire conoscenze maggiori, utili per il mio futuro lavoro di educatrice. L idea è nata quando, durante un tirocinio, ho conosciuto Lucia, una bambina con madre tossicodipendente. Questa bambina, la sua mamma e la situazione che stavano vivendo mi hanno fatto entrare in un mondo sconosciuto; avrei voluto sapere quali danni fisici la mamma le aveva procurato assumendo cocaina durante la gravidanza e avrei voluto conoscere la comunità di recupero dove sarebbe andata la mamma di Lucia, volevo sapere cosa un educatrice può fare in questa situazione e come aiutare concretamente la bambina e la madre. Ho iniziato quindi a raccogliere materiale bibliografico sugli effetti dell assunzione di droga e alcool in gravidanza e sulla comunità di San Patrignano (SANPA, come viene familiarmente chiamato dai ragazzi della comunità), in particolare sull asilo nido presente all interno. Ho deciso di trattare solo i danni fisici nel bambino e non quelli psicologici, perché mi interessava approfondire maggiormente gli aspetti che non conoscevo. Inoltre ritengo che nella fascia d età di mio interesse (0-3 anni), i danni psichici del bambino siano soprattutto rilevabili a livello dell attaccamento con la madre, o comunque del rapporto con la figura di riferimento e il mio obiettivo non era quello di studiare questi aspetti, ma di sapere come una gravidanza dipendente potesse danneggiare la salute del bambino. Ho scelto per la mia tesi il titolo di maternità dipendente proprio per rimarcare la particolare situazione che le future mamme che fanno uso di droghe e alcool (e quindi sono DIPENDENTI da sostanze) vivono e fanno vivere al loro bambino. Queste mamme devono affrontare tanti e vari problemi, tra cui complicanze 17

17 ostetriche e ginecologiche durante la gravidanza e il parto, e i danni che le droghe possono creare al bambino. Le conseguenze possono essere rappresentate per esempio da aborto spontaneo, morte fetale, parto pretermine, ritardato accrescimento e sofferenza fetale, gestosi e aumentata incidenza di malformazioni. I problemi dipendono dal tipo di droga assunta, dal dosaggio, dalla via e durata dell assunzione e dalla quantità di droga che raggiunge il feto. Per la salvaguardia del bambino e della madre è necessario che un equipe medica specializzata effettui un accurato monitoraggio durante la gravidanza il parto e il post-partum per evitare il più possibile rischi di infezioni (HIV, epatiti ) o complicanze di vario tipo (Sindrome di Astinenza Neonatale, malformazioni ). Dalle mie ricerche è emerso che la comunità di recupero sembra essere la scelta migliore per le madri dipendenti e i loro bambini. Io ho scelto di visitare la comunità di San Patrignano che è fornita di asilo nido. Ho intervistato le educatrici del nido per comprendere cosa può fare concretamente un educatore per aiutare questi bambini nella crescita e nella ricostruzione del rapporto con il genitore. Le educatrici mi hanno insegnato molto, ho capito che le conoscenze tecniche sono importanti ma non sono l unico requisito; è fondamentale, per essere un buon educatore, conquistare sensibilità, accortezza e capacità di rendere tutto relativo; non ci sono valori assoluti, si lavora nell eccezionale per renderlo più simile al normale. Il rapporto che si va ad instaurare con il genitore deve essere intenso e più intimo rispetto a quello che si instaura in un nido esterno, proprio perché il genitore ha più bisogno di aiuto e di sostegno per la cura del bambino Ho capito che un bravo educatore deve saper trasmettere innanzitutto serenità, pace, senso di appartenenza, deve riuscire a dare al bambino la tranquillità necessaria per aprirsi al mondo. Da qui poi si potrà instaurare un passaggio di conoscenze, si potrà sviluppare un vero e proprio progetto educativo, tenendo sempre conto del punto di partenza del bambino e dell importanza per lui di raggiungere determinate abilità piuttosto che altre. Mi hanno insegnato che lavorare in comunità significa dare tutto e non chiedere niente in cambio, significa non demordere, mettersi in gioco fino in fondo e non dare nulla per scontato mai! Sicuramente l educatore di nido a Sanpa ha un ruolo importante, è visto come 18

18 un vero e proprio sostegno nell educazione e crescita del bambino e la fiducia reciproca tra genitore ed educatore è un punto saldo per creare un rapporto importante. Oggi credo di poter affermare che i miei obiettivi sono stati raggiunti: ho acquisito una conoscenza più approfondita dei danni che droga e alcool possono provocare nel feto e nel bambino, una visione più ampia della realtà che sta dietro ad una comunità di recupero e una maggiore competenza come educatrice. BIBLIOGRAFIA - Amoroso M., Duminuco L. (2000) I genitori tossicodipendenti SER.T AUSL Mestre. - Auriti C. e Filibeck U. (1987) Effetti sul feto e sul neonato dell assunzione eccessiva di alcool in gravidanza Bollettino per le farmacodipendenze e l alcolismo. - Baraldi C. e Piazzi G. (1998) La comunità capovolta Bambini a San Patrignano Editore Franco Angeli. - Bauchner H., Zuckerman B. (1990) Cocaine, sudden infant death syndrome and home monitoring J Pediatr pagg Camposeragna A. (2006) Progetto Maternità in-dipendente Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA). - Careddu P., Chiumello G., Giovannini M., Marini A., Masera G., Principi N. e Sereni F. (1993) Schwarz Tiene Manuale di pediatria 10 edizione Casa Editrice Ambrosiana. - Cavallucci A., Ferri M., Saponaro A. (2003) L attività dei Ser.T in Regione Emilia-Romagna, caratteristiche dell utenza e trattamenti erogati Regione Emilia-Romagna assessorato alle politiche sociali area dipendenze. - Centro Operativo AIDS (COA) (2005) Aggiornamento dei casi di AIDS notificati in Italia al 30 giugno 2005 Notiziario dell Istituto Superiore della Sanità, volume 18 n Cerneud L., Eriksson M., Jonsson B. e altri (1996) Amphetamine addiction during pregnancy 14 year follow-up growth and schoolperformance 19

19 Actapaediatr pagg Cimino M. e Grella P. (2000) Tossicodipendenza e gravidanza ADD n 2 pagg Cosmi E.V., Maranghi L., Gojnic M., Cosmi E. e Salernitano D. (2002) Droghe e gravidanza Annali Istituto Superiore della Sanità volume 38 n.3 pagg Day NL., Richardson GA., Goldschmidt L. e altri (1994) Effect of prenatal Mariyuana exposure on the cognitive development of offspring at age three Neurotoxicol Teratol pagg Furlan e Picci (1989) Alcool, Alcolici, Alcolismo Edizioni Bollati e Boringhieri. - Gabaude B., Gillet JY. (1984) «Toxicomanie et grossesse» - Enc.Med.Chir. pagg Kalberg W., Buckley D. (2006) Educational planning for children with fetal alcohl syndrome Annali Istituto Superiore della Sanità volume 42 n. 1 pagg Maglietta V. e Vecchi V. (2001) Principi di neonatologia Puericultura e pediatria neonatale 1 edizione Casa Editrice Ambrosiana. - Malagoli Togliatti M., Mazzoni S. (1993) Maternità e tossicodipendenza Editore Giuffrè. - Massimiliani E., Finarelli A., Droghini L., Mattivi A., Macini P., (2006) Lo stato dell infezione da HIV/AIDS al 31/12/2005 in regione Emilia-Romagna pagg Mello G., Cioni R., Lucchetti R. (2000) Alcool: fertilità e gravidanza Dipartimento di Ginecologia, perinatologia e riproduzione umana Università degli studi di Firenze Manuale di alcologia parte seconda: aspetti clinici, pagg Ministero della Salute (2005) Aggiornamento sulle conoscenze in tema di terapia antiretrovirale seconda edizione pagg Ministero della Solidarietà Sociale (2005) Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia. - Mirochnick M., Meyer J., Cole J. e altri (1991) Circulating catecholamine concentrations in cocaine exposed neonates: a pilot study paediatrics - pagg Orsi M. (1994) Donna e salute monografia Salute e Territorio n.92 20

20 settembre-ottobre 1994 pagg Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (2001) Relazione annuale sull evoluzione del fenomeno della droga nell unione europea. - Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (2006) Relazione annuale sull evoluzione del fenomeno della droga in Europa. - Pavarin R.M. (2005) Rapporto 2005 sulle dipendenze in area metropolitana Osservatorio epidemiologico metropolitano dipendenze patologiche Ausl Bologna pagg Regione Emilia-Romagna (2005) Rapporto sulle caratteristiche dei soggetti contattati dall unità di aiuto, sportello sociale e asili notturni del comune di Bologna Sistema informativo sul disagio sociale. - Società Italiana Alcologica, Associazione Italiana dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Istituto Superiore di Sanità, Osservatorio nazionale Alcool, OSSFAD e Centro Alcologico Regionale della Toscana (2005) Alcol: sai cosa bevi? Più sai, meno rischi! Centro Stampa De Vittoria srl - Roma. SITOGRAFIA

21 La professionalità dell educatore dei centri per bambini e genitori Breve indagine conoscitiva della realtà bolognese di Barbara Castaldini Relatrice Prof.ssa Francesca Emiliani PREMESSA Le trasformazioni che hanno investito la famiglia, in particolare a partire dagli anni Sessanta, sulla spinta di un processo culturale di individualizzazione delle persone, hanno portato la genitorialità ad assumere una forte identità sociale autonoma, definita dalla qualità delle relazioni interpersonali e sganciata dall identità sessuata del genitore e dalle prescrizioni sociali storicamente consolidate. Inoltre, le scoperte delle neuroscienze e delle scienze umane aumentano le aspettative sulle competenze dei bambini più piccoli e sugli effetti del modo di essere genitore. Tali fenomeni hanno contribuito a determinare nelle famiglie l emergere di nuovi bisogni educativi e sociali. In risposta a queste trasformazioni i Centri per bambini e genitori si collocano all interno di un sistema integrato di servizi per le famiglie, pensati e progettati per accogliere e accompagnare i bambini da zero a sei anni nelle prime esperienze di socializzazione e di autonomia e, al tempo stesso, sostenere gli adulti nell esercizio del loro ruolo educativo, a partire dalla relazione genitore-bambino. Tali Centri si sono sviluppati in Italia all interno dei nidi, dalla seconda metà degli anni Ottanta sul modello di alcune esperienze europee e, dal 1997 con la legge n. 285, sono stati riconosciuti ufficialmente come servizi a supporto della genitorialità. Ne consegue che i Centri per bambini e genitori hanno delineato nuovi orizzonti professionali per l educatore nido che il presente lavoro si è proposto di esplorare attraverso una breve indagine. Presentazione dell indagine L indagine, rivolta alle educatrici in servizio nei dieci Centri per bambini e genitori del Comune di Bologna, si propone di approfondire la conoscenza della 22

22 professionalità degli educatori che lavorano all interno di tali Centri, focalizzandosi su tre aree principali: il profilo personale e formativo-professionale delle educatrici (età anagrafica, formazione scolastica, anni di servizio e situazione lavorativa); l immagine del lavoro (motivazione, opinione personale sui Centri, soddisfazione lavorativa, sostegno alla genitorialità e necessità per il miglioramento della professione); l immagine dei genitori e degli utenti adulti. Il questionario strutturato a partire da alcuni concetti-chiave ricavati dalla mia esperienza di tirocinante e dalla letteratura di riferimento si compone di dieci domande di cui una aperta e nove a risposta chiusa a cui segue, per alcune di esse, la richiesta di approfondimenti personali attraverso una domanda aperta. I questionari consegnati e ritirati, dal 17/6/2006 al 6/7/2006, sono stati n. 40, mentre quelli restituiti sono stati n. 35, pari quindi al 87,5% del campione inizialmente considerato. Presentazione dei risultati Il profilo personale e formativo-professionale del campione è rappresentato da sole donne, prevalentemente nel pieno della maturità personale e professionale, in possesso di titoli di studio eterogenei e che hanno frequentato corsi di aggiornamento professionale. Circa l immagine del lavoro emerge che la maggioranza delle educatrici (83%) ha espressamente scelto di operare all interno dei Centri per una crescita professionale o per il desiderio di lavorare con le famiglie, dichiarandosi soddisfatta di tale scelta (88%), mentre solo il 6% non lo è. L elemento di maggiore stimolo risulta essere la relazione triadica, anche se alcune ne sottolineano la difficoltà e fatica. Il campione esprime unanimità nell attribuire una funzione educativa a tali Centri ( molto utili per il 77% e utili 23%) in quanto luoghi di aggregazione alternativi all asilo nido e all ambiente familiare, in cui i bambini vivono le prime esperienze di socializzazione e gli adulti ricevono un sostegno educativo, volto a prevenire il disagio familiare e infantile. A tal riguardo il 91% delle educatrici attribuisce alla propria attività lavorativa una specifica funzione di sostegno alla genitorialità attuata attraverso la promozione e la condivisione di stili educativi fra genitori. Per migliorare la funzione professionale il campione identifica come prioritari 23

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Psicologia Educazione Società 1

Psicologia Educazione Società 1 Psicologia Educazione Società 1 copyright 2012 Euno Edizioni via Mercede 25-94013 Leonforte (En) Tel. e Fax 0935 905300 info@eunoedizioni.it Copertina di Emilio Barbera Finito di stampare nel febbraio

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli