1. Inquadramento del Sistema Sanitario Americano. 4. Il Sistema Sanitario Americano ante Riforma Obama

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Inquadramento del Sistema Sanitario Americano. 4. Il Sistema Sanitario Americano ante Riforma Obama"

Transcript

1

2 2

3 1. Inquadramento del Sistema Sanitario Americano 2. Una storia di riforme mancate 3. L Assetto Istituzionale 4. Il Sistema Sanitario Americano ante Riforma Obama 5. La Riforma Obama 3

4 La caratteristica principale del sistema sanitario americano è quella di essere un non sistema, nel senso che non corrisponde a nessuno dei modelli sperimentati nell ultimo secolo nei paesi industrializzati. Il sistema sanitario americano si è da sempre basato sul settore privato sia sul versante del finanziamento, tramite le assicurazioni, sia su quello dell offerta e della produzione dei servizi. Contratto avente ad oggetto la garanzia contro il verificarsi di un evento futuro e incerto (rischio) generalmente dannoso 3

5 Attraverso il versamento del premio, la società assicuratrice si accolla la gestione dell eventualità del verificarsi dell evento (sinistro) al concretizzarsi dello stesso, corrispondendo all assicurato il capitale pattuito. Il costo determinato, detto premio (dal latino pretius) assicurativo viene calcolato in base alla probabilità che l evento stesso si verifichi. 5

6 Numerosi sono stati i tentativi di dare agli americani una copertura sanitaria universale, ma senza successo anche se il sistema si è comunque modificato nel tempo con la dinamica incrementale Le riforme incrementali rappresentano la caratteristica del sistema sanitario americano, generate il più delle volte sotto la spinta di interessi settoriali: ogni riforma incrementale ha avuto l effetto di creare particolari aree di protezione 6

7 Ø 1916 American Association For Labor Legislation - Prima campagna per l introduzione di una assicurazione sociale obbligatoria per lavoratori al di sotto di un certo reddito. opposizione AMA (American Medical Association) e proposta bocciata! Ø 1935 la Grande Depressione Amministrazione Roosevelt Social Security Act con istituzione del National Health Insurance. opposizione AMA e proposta bocciata! Ø 1939 Senatore Wagner disegno di legge per un assicurazione contro le disabilità, aiuti per i poveri e forme di indennità per malattia finanziati dal governo federale. opposizione AMA, discussione parlamentare ma proposta bocciata! Ø 1943 Senatore Wagner disegno di legge per un sistema di assicurazione sanitaria finanziata dalla fiscalità generale. opposizione AMA e proposta bocciata! 7

8 Ø Seconda Guerra Mondiale - Il Governo, per controllare l inflazione crescente, decide di intervenire bloccando i salari. Gli imprenditori, per attrarre la mod senza infrangere la legge sul blocco degli stipendi, puntano sull assicurazione sanitaria come benefit (non tassato) - Boom delle assicurazioni sanitarie private e vasta copertura sanitaria per la classe media di lavoratori Ø Proposta Truman sistema obbligatorio a livello federale finanziato mediante una combinazione di assicurazioni e fiscalità generale. opposizione AMA e proposta bocciata! - Amministrazione Truman - ritiro proposta e inizio campagna che porterà più tardi all approvazione di Medicare e Medicaid Ø Amministrazione Johnson - rinuncia fin dall inizio a pretese universali per concentrarsi sulle fasce sociali più bisognose: gli anziani ed i poveri. 30 luglio del 1965 il Medicare e il Medicaid sono approvati come emendamenti al Social Security Act 8 e diventano legge!

9 Ø Anni 60 - Indemnity Insurance - Libera scelta da parte del paziente di scegliere il medico e l ospedale a cui rivolgersi - Libera scelta del professionista di determinare il percorso terapeutico ed il prezzo delle prestazioni all interno di criteri abituali (importante ruolo AMA) - Libertà delle assicurazioni di far lievitare liberamente i costi delle polizze - Meccanismo del pagamento per prestazione (Fee-For-Service) 9

10 Ø Anni 70 - Notevole crescita dei costi sanitari con la formula FFS pagamento per prestazione - Necessità di introdurre modelli assistenziali di controllo della spesa Ø Amministrazione Nixon istituisce le HMOs (Health Maintenance Organizations pratica di Gruppo prepagata) - Gli elementi caratteristici del sistema sono:. finalità no profit. valorizzazione dell assistenza di base ed enfasi posta sulla prevenzione. mancanza di incentivi ai medici. integrazione tra servizi 10

11 Ø Anni 80 - Nel decennio la spesa procapite passa da $ a $ e la percentuale della spesa sanitaria sul PIL dall 8,9% al 12,2% - Le HMOs si trasformano in MCOs (Managed Care Organizations-organizzazioni for profit) - Le MCOs non si limitano a commercializzare le polizze, contrattano con i provider e gestiscono i piani assistenziali - È la fine del meccanismo assicurativo Fee-For-Service Ø Amministrazione Reagan Prospective Payment System Act; rimborso agli ospedali in Medicare con il pagamento prospettico basato su una tariffa predefinita per ogni categoria di diagnosi (DRG). Ø Amministrazione Clinton Health Security Act - costituzione delle Health Alliance che dovrebbero contrattare con le HMOs i piani assistenziali per i 37 milioni di cittadini non assicurati proposta bocciata! 11

12 Ø Amministrazione Bush. Il numero dei non assicurati aumenta di circa 7 milioni, per raggiungere nel 2007 quota 45,7 milioni, pari al 15,3% della popolazione;. Il tasso di crescita della spesa sanitaria dal 2000 al 2006 è del 7,7% annuo, con punte del 10% per la spesa farmaceutica e i costi amministrativi. - Due interventi positivi in campo sanitario:. Istituzione in Medicare di un piano di assistenza farmaceutica che migliora l accesso ai farmaci per gli anziani;. Raddoppio del finanziamento federale dei centri di salute comunitari (Community Health Centers) 12

13 Ø Le funzioni generali di governo e d indirizzo a livello centrale sono svolte dal US Department of Health & Human Services (Governo Federale) Ø Il territorio statunitense è concettualmente divisibile in quattro aree (Pacific area, Mountain area, Central area, Eastern area) in cui operano, con competenza nazionale, gli State Health Departments Ø All interno di ogni Dipartimento di Stato operano le Contee 13

14 Le strutture ospedaliere si distinguono in: Ø Community Hospitals: presidi per patologie acute Ø General Hospitals: presidi per lungodegenze e formazione universitaria articolabili in: λospedali federali (4%): riservati a militari e dipendenti pubblici λospedali statali (20%): riservati, di solito, alle categorie deboli λospedali privati (76%) 14

15 Caratterizzato da un misto di programmi del settore pubblico e privato Ø Forte presenza del settore privato: le grandi compagnie assicurative private costituiscono la maggiore componente del sistema sanitario e il canale più diffuso di assicurazione privata è quello basato sull impiego. Ø Al settore privato si affianca, anche se in misura nettamente minore, la componente assicurativa pubblica, finanziata dal Governo federale e statale 15

16 Ø Copertura assicurativa connessa al posto di lavoro e non universale Ø Componente assicurativa privata λ Circa 1000 assicuratori privati con sostanziali variazioni di polizze Ø Componente assicurativa pubblica: λmedicare λmedicaid λstate Children s Health Insurance Programme (SCHIP) λmilitary Health Care λhigh Risk Pool 16

17 Ø Al 2007 i cittadini non assicurati erano circa il 15,3% (Centers for Medicare and Medicaid Services - Anno 2007) della popolazione americana (Charities e Community Health-Care Centres) e per lo più: λesponenti di minoranze etniche, soprattutto ispanici λamericani con reddito basso e medio-basso (con alta probabilità membri di famiglie con un reddito annuale inferiore ai $25.000) λgiovani adulti Ø I cittadini non assicurati ricevono assistenza sanitaria coperta da appositi fondi federali (Disproportionate Share Hospitals) 17

18 La componente sanitaria privata Ø Piani Managed Care (circa 50% delle assicurazioni): possibilità di usufruire, ad un costo < rispetto all Indemnity Insurance Plan, di un limitato numero di medici di famiglia e di strutture specialistiche ed ospedaliere (convenzionate o di proprietà della MCO) rigorosamente indicate dal piano Esistono tre tipi di piano Managed Care: λhmos (Health Maintenance Organizations) - a fronte di una quota fissa annuale si usufruisce di un network ristretto di provider stipendiati dal piano λppos (Preferred Provider Organizations) e POS (Point-of-Service Plan), - i medici e gli ospedali non sono esclusivi di un solo piano ma partecipano a più piani (fee-for-service plan e HMOs) - maggiore flessibilità ma premio più alto 18

19 La componente sanitaria pubblica: MEDICARE Ø Programma assicurativo uniforme su territorio nazionale (Health Care Financing Administration) Ø Servizi coperti: λmedicare part A (Hospital Insurance) λmedicare part B (Supplementary Medical Insurance) λmedicare part D (Supplementary Medical Insurance) λmedicare part C (Medicare Advantage) Ø Beneficiari: americani over 65 con almeno 10 anni di contributi per il piano assistenziale, alcune categorie di disabili e i pazienti affetti da patologia renale permanente o da sclerosi laterale amiotrofica Ø Finanziamento: fiscalità generale (circa il 3% del salario dei lavoratori dipendenti) 19

20 La componente sanitaria pubblica: MEDICAID Ø Programma assicurativo gestito dal singolo stato Ø Servizi coperti: λprestazioni obbligatorie (Servizi Ospedalieri, Medici, Diagnostici, Assistenza Domiciliare) λprestazioni opzionali (Assistenza farmaceutica, psichiatrica, odontoiatrica, protesica) Ø Beneficiari: λcategorally needed: cittadini a basso reddito; λmedically needed: cittadini con malattie croniche anche se con reddito superiore al tetto prefisso Ø Finanziamento: il Governo trasferisce agli stati (matching grants) una quota predefinita (50-83% del totale spese di assistenza) in funzione del 20 reddito pro-capite dello stato

21 La componente sanitaria pubblica: SCHIP Ø State Children s Health Insurance Program - Programma assicurativo gestito dal singolo stato Ø Servizi coperti: λwell-baby-care λwell-child-care λimmunization and emergency services Ø Beneficiari: λbambini di famiglie con reddito basso ma > a MEDICAID Ø Finanziamento: è previsto un contributo federale 21

22 La componente sanitaria pubblica: MILITARY HEALTH CARE Ø Programma assicurativo gestito dal singolo stato Ø Servizi coperti: ϒesami medici vari ϒprogrammi di screening ϒtrattamenti medico-chirurgici d emergenza e da campo Ø Beneficiari: ϒmilitari e veterani Ø Finanziamento: è previsto un contributo federale La componente sanitaria pubblica: HIGH RISK POOL Ø Programma assicurativo per soggetti non assicurati con condizioni mediche serie 22

23 Al 2007: Il sistema di finanziamento Finanziamenti privati (54%) derivanti da: λ Pagamento delle assicurazioni private (42%) λ Copagamento dei pazienti - out of pocket (12%) Finanziamento pubblico(46%): λ Medicare (19%) λ Medicaid (15%) λ Altri finanziamenti federali e statali (12%) 23

24 Finanziamento è assorbito da: λ Medicare (57,2%) λ Medicaid (24,7%) λ Altre forme assicurative (18,1%) Il sistema di finanziamento 24

25 Percentage of Popula9on Covered Under Public Programs (Source: OECD Health Data, 2008) 100% 100% 100% 99.9% 100% 98.7% 100% 100% 100% 90% 89.5% 80% 70% 60% Percent 50% 40% 30% 27.4% 20% 10% 0% AUS CAN FRA GER JAPAN NETH SWE SWITZ UK US Country 25

26 18% Percentage of Popula9on Uninsured, 2007 (Source: OECD Health Data, 2008) 16% 16% 14% 12% Percent 10% 8% 6% 4% 2% 1% 2% 0% 0% 0% 0% AUS CAN GER NETH UK US Country 26

27 Projected Trend in the Number of Uninsured in Absence of Health Millions 80 Reform in Absence of Health Care Reform, ,0 48,9 50,3 51,8 53,3 54,7 56,0 57,2 58,3 59,2 60,2 61, Data: Estimates by The Lewin Group for The Commonwealth Fund. Source: The Path to a High Performance U.S. Health System: A 2020 Vision and the Policies to Pave the Way, February

28 Il 23 marzo 2010 il Presidente Obama firma il Patient Protection and Affordable Care Act. la riforma del sistema sanitario americano 28

29 1. Individual mandate, disposizione che ha imposto a partire dal 2014 a tutti i residenti negli Stati Uniti d America di avere una «minimum essential health coverage», una copertura sanitaria che garantisca le prestazioni essenziali. 29

30 30

31 2. Organica disciplina federale del mercato assicurativo sanitario vietando ogni forma di esclusione λ Divieto alle compagnie assicurative di rescindere una polizza quando il paziente si ammala λ Precluso alle assicurazioni, per soggetti aventi patologie già in corso, sia il diniego della polizza sia l applicazione di tempi di attesa eccessivi prima che la copertura assicurativa diventi efficace λ Divieto di discriminazioni applicato anche all ammontare del premio, non più variabile sulla base di fattori quali le condizioni di salute o razza del paziente ma potranno variare solo sulla base della zona di residenza, età, consumo o meno di tabacco e della composizione della famiglia λ Fuorilegge i tetti massimi di spesa, usati dalle assicurazioni per rifiutare i rimborsi oltre un certo ammontare (deleterio per i pazienti con patologie gravi che richiedono terapie costose, come il cancro). 31

32 3. Coinvolgimento dei datori di lavoro nel perseguimento della copertura assicurativa generalizzata λdisposizioni che incentivano le aziende con un numero elevato di dipendenti a fornire tale copertura λper le imprese che abbiano almeno cinquanta lavoratori si applica lo schema del play or pay, assicurare o pagare : in caso di non adeguata polizza sanitaria ai dipendenti l impresa sarà tenuta a pagare una sanzione pecuniaria annuale per ogni dipendente cui non fornisca l assicurazione. 32

33 4. I genitori hanno il diritto di mantenere nella copertura della propria assicurazione sanitaria i figli fino al compimento del 26esimo anno di età, una norma particolarmente attesa in una fase in cui i giovani stentano a trovare un posto di lavoro (e quindi non hanno accesso all assicurazione che di solito è connessa a un impiego stabile). 33

34 34

35 Ø Forte contestazione a livello statale: riforma considerata un invasione delle competenze degli stati, in contrasto con l assetto federale e con il principio di autodeterminazione di ogni cittadino Nel 2011, 26 Stati, ritenendo la riforma Obama incostituzionale, hanno presentato ricorso davanti alla Corte di Appello di Atlanta, per verificare la conformità della medesima con la Costituzione del 1787 Dichiarazione di incostituzionalità, ritenendo che il Congresso, nell'approvare la riforma, ha esercitato un eccesso di autorità, chiedendo agli americani di acquistare una copertura assicurativa senza la quale si rischia di incorrere in sanzioni. 35

36 Ø L'ultima parola è passata alla Corte Suprema degli Stati Uniti 28 giugno 2012: sentenza storica con la quale ha dichiarato costituzionale la riforma votando a favore con 5 voti contro 4 36

37 λ Esiste adeguata copertura finanziaria? (costo riforma $900mld in 10 anni) - Aumento entrate tributarie $52mld in 10 anni (imposte sui redditi > $ annui dal 2014) - Riduzione inefficienze, best practices, contributo da assicurazioni più costose λesiste competizione reale tra compagnie assicurative private e cooperative pubbliche no profit garantite dallo stato? 37

38 1. More people have health insurance 38

39 39

40 2. Overall health care costs are rising at historically low rates 40

41 3. The net effect on the budget has been to reduce the deficit 41

1. Inquadramento del Sistema Sanitario Americano. 4. Il Sistema Sanitario Americano ante Riforma Obama

1. Inquadramento del Sistema Sanitario Americano. 4. Il Sistema Sanitario Americano ante Riforma Obama 1. Inquadramento del Sistema Sanitario Americano 2. Una storia di riforme mancate 3. L Assetto Istituzionale 4. Il Sistema Sanitario Americano ante Riforma Obama 5. La Riforma Obama 2 La caratteristica

Dettagli

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

Il sistema sanitario degli Stati Uniti Il sistema sanitario degli Stati Uniti Finanziamento Nel 2000: 13,1% del PIL; 55% finanziamento privato Chi paga nel sistema USA Datori di lavoro (grandi e medie imprese) Governo Federale (contributi obbligatori

Dettagli

Un Viaggio nel Sistema Sanitario Americano

Un Viaggio nel Sistema Sanitario Americano Un Viaggio nel Sistema Sanitario Americano Cinzia Di Novi + Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive Introduzione Alla fine di settembre 2007, il presidente

Dettagli

Governance e management dei sistemi sanitari. Il mercato Pil e costi decrescenti Il futuro

Governance e management dei sistemi sanitari. Il mercato Pil e costi decrescenti Il futuro Governance e management dei sistemi sanitari Il mercato Pil e costi decrescenti Il futuro Gino Gumirato Milano, Palazzo Isimbardi 26 novembre 2013 Obiettivi di un Sistema Sanitario: 1) Contribuire in maniera

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema sanitario italiano 3 livelli di assistenza: assistenza ospedaliera assistenza medico-generica e specialistica assistenza farmaceutica Finanziamento: IRAP, addizionale IRPEF, IVA, accisa sulla

Dettagli

Il SISTEMA SANITARIO AMERICANO Bologna, 18 settembre 2014 CISL. Area metropolitana bolognese

Il SISTEMA SANITARIO AMERICANO Bologna, 18 settembre 2014 CISL. Area metropolitana bolognese Il SISTEMA SANITARIO AMERICANO Bologna, 18 settembre 2014 CISL. Area metropolitana bolognese Antonio Maturo Dipartimento di Sociologia e Diritto dell Economia UNIVERSITA DI BOLOGNA Visiting Professor,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

La comparazione tra sistemi sanitari

La comparazione tra sistemi sanitari La comparazione tra sistemi sanitari Le diverse risposte possibili 3 diversi modelli Pubblico Privato Misto ELEMENTI DI DISTINZIONE: Strutture di offerta finanziamento Caratteristiche comuni: Aumento vita

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO MODELLO BEVERIDGE SSN BASATI SULL UNIVERSALITÀ DI ACCESSO E IL FINANZIAMENTO ATTRAVERSO LA FISCALITÀ GENERALE LIVELLO DI GOVERNO (ACCENTRAMENTI/DECENTRAMENTI) ASSETTO DEL

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA SISTEMA SANITARIO SVIZZERO È fondato sulle assicurazioni sociali (Bismarck). L`assicurazione malattia è obbligatoria e garantisce a tutti i residenti un

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Il sistema sanitario degli Stati Uniti. pag. 1

Il sistema sanitario degli Stati Uniti. pag. 1 Il sistema sanitario degli Stati Uniti pag. 1 pag. 2 pag. 3 pag. 4 Spesa Sanitaria USA 1960-2001 e percentuale su PIL $1,600 $1,400 13.4% 13.2% 13.3% 13.1% 13.1% 14.10% 16.0% 14.0% $1,200 $1,000 $800 7.0%

Dettagli

Cos è. e come funziona

Cos è. e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Sistemi sanitari a confronto Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Differenze nella dimensioni della spesa pubblica Quali sono le differenze

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

l esperienza degli artigiani

l esperienza degli artigiani 1 l esperienza degli artigiani 2 Perché una mutua degli artigiani? L Associazione Artigiani si sta impegnando ormai da tempo per trovare soluzione alla questione ormai urgente e presente della copertura

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) viene istituito nel 1978 (legge 833/1978). Tre livelli di governo: 1) Stato, Ministero della Sanità. 2) Regioni (istituite a inizio anni 70), Assessorati

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Quali sono i servizi offerti?

Quali sono i servizi offerti? Se conoscete una persona affetta da HIV o AIDS che ha bisogno di aiuto, il Ministero della Salute dello Stato di New York ha erogato degli appositi programmi di assistenza per pazienti non assicurati colpiti

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

AVVISO PIANI PERSONALIZZATI DI VITA INDIPENDENTE A FAVORE DI PERSONE CON GRAVE DISABILITA MOTORIA ANNO 2012.

AVVISO PIANI PERSONALIZZATI DI VITA INDIPENDENTE A FAVORE DI PERSONE CON GRAVE DISABILITA MOTORIA ANNO 2012. DGR Regione Marche n. 496/12 Piani personalizzati di Vita Indipendente in favore di persone con grave disabilità motoria Decreto n. 42 Modalità e tempi per l applicazione dei criteri di cui alla D.G.R.

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

ZURICH LE POLIZZE A GESTIONE SEPARATA RAMO I

ZURICH LE POLIZZE A GESTIONE SEPARATA RAMO I ZURICH LE POLIZZE A GESTIONE SEPARATA RAMO I ZURICH INSURANCE GROUP Compagnia fondata a Zurigo nel 1872, è oggi presente in 170 paesi con oltre 60.000 dipendenti Premi complessivi per $ 65,8 MLD Business

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

November 14, 2011. Health Reform and the Supreme Court

November 14, 2011. Health Reform and the Supreme Court November 14, 2011 Health Reform and the Supreme Court 1 Health Reform and the Supreme Court November 14, 2011 La Corte Suprema ha deciso che esaminerà la causa per incostituzionalità intentata da un gruppo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Cos è e come funziona

Cos è e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

Progetto Voglia di mutualismo

Progetto Voglia di mutualismo Progetto Voglia di mutualismo Questionario sulla domanda di mutualismo Versione PDF per l inoltro via fax. Se vuoi rispondere tramite mail all indirizzo staff@vita.it, scarica il questionario in formato

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, 3-73. Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio

Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, 3-73. Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio Il Sistema Sanitario Tedesco: Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, 3-73 Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio Caratteristiche generali dei sistemi assicurativi e dei Sistemi Sanitari Nazionali

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 In appendice al Convegno: Jobs Act del 4 marzo 2015 Gli incentivi alle assunzioni» INCENTIVO: Esonero Triennale

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13 L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 marzo 2016, n. 053/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione

Dettagli

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Aprile 2016 Il contesto normativo (1/5) 2 Nozioni generali sui Fondi sanitari integrativi I Fondi Sanitari integrativi sono forme mutualistiche

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Servizi per gli anziani

Servizi per gli anziani Servizi per gli anziani Servizi per gli anziani Il Merri Community Health Services offre servizi individuali e assistenza comunitaria coordinata con l obiettivo di rispondere ai bisogni quotidiani degli

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

notizi@rio rioflash POLIZZA ODONTOIATRICA guida all utilizzo delle prestazioni

notizi@rio rioflash POLIZZA ODONTOIATRICA guida all utilizzo delle prestazioni POLIZZA ODONTOIATRICA guida all utilizzo delle prestazioni Ricordiamo i motivi che hanno portato alla stipula della Polizza Odontoiatrica collegata ad UniCA. Il Decreto del Ministero della Salute del 31/3/08

Dettagli

Analisi del settore odontoiatrico: la

Analisi del settore odontoiatrico: la CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Analisi del settore odontoiatrico: la domanda e il finanziamento Attilio Gugiatti Milano, 9 novembre 2010 0 finanziatori Composizione

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Programma di Assistenza per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Previndustria S.p.A. Previndustria S.p.A. nasce nel 1975 con un preciso obiettivo: progettare e realizzare soluzioni

Dettagli

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53 12584 RSA Anziani c 132,32 RSA Disabili c 136,53 Casa Protetta Anziani fascia C c 114,20 Casa Protetta Anziani fascia B c 100,90 Casa Protetta Anziani fascia A c 85,22 Casa Protetta Disabili fascia C c

Dettagli

Riepilogo indennizzi. Una semplice tavola per aiutarvi a scegliere il tetto di copertura adatto alle vostre esigenze. Piano Sanitario Internazionale

Riepilogo indennizzi. Una semplice tavola per aiutarvi a scegliere il tetto di copertura adatto alle vostre esigenze. Piano Sanitario Internazionale Piano Sanitario Internazionale Riepilogo indennizzi Una semplice tavola per aiutarvi a scegliere il tetto di copertura adatto alle vostre esigenze healthcare Scegliete il tetto di copertura più adatto

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano 1 Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano CARLO DE PIETRO carlo.depietro@supsi.ch CALASS - Lausanne, 4 settembre 2011 INDICE Il peso dell assicurazione

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

dott.ssa Giovanna De Vita

dott.ssa Giovanna De Vita RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA In questa fase di recessione dell economia mondiale, con serie preoccupazioni per l andamento del PIL non solo del nostro, ma di tutti i paesi sviluppati, la spesa

Dettagli

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE La/ sottoscritta/o (Richiedente) nata/o nata/o a residente

Dettagli

La spesa sanitaria regionale: il caso del Lazio. Prof. ordinario di Economia politica Facoltà di Economia

La spesa sanitaria regionale: il caso del Lazio. Prof. ordinario di Economia politica Facoltà di Economia La spesa sanitaria regionale: il caso del Lazio Giuseppe Garofalo a o Prof. ordinario di Economia politica Facoltà di Economia Università della Tuscia I tempi della politica sono molto brevi e schizofrenici

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI

POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI www.uilca.eu notizi@rio POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI Il Decreto del Ministero della Salute del 3/3/08 ha introdotto importanti modifiche nel mondo della sanità privata con

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli