Specifiche dei requisiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Specifiche dei requisiti"

Transcript

1 Specifiche dei requisiti 1. Introduzione Scopo:lo scopo di questo progetto è di illustrare brevemente ma efficacemente la funzionalità del software per la gestione di una enciclopedia on line. Campo di validità:si dà la possibilità ai fornitori di creare un base di dati per la consultazione on line da parte di potenziali clienti. Il sistema informativo è suddiviso in argomenti: lingua, storia, geografia, letteratura, chimica, fisica, sport, ecc Inoltre è compresa una sezione di attualità con rubriche di approfondimento su fatti, eventi e protagonisti del mondo. Definizioni: CLIENTE: è la persona che paga per avere il prodotto FORNITORE: è la persona che fornisce il prodotto al cliente e si suddivide in varie categorie: RICERCATORE: si occupa di uno o più argomenti a seconda delle competenze; può far parte della redazione centrale GIORNALISTA:fornisce servizi di attualità e coopera con i ricercatori; FOTOGRAFO:fornisce le foto da allegare alle documentazioni; DISEGNATORE TECNICO:fornisce i disegni tecnici e tutto ciò che riguarda i contributi grafici da allegare alle documentazioni; TECNICO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI:fornisce materiale audio, video e animazioni 3D da allegare alle documentazioni. 2. Descrizione generale Prospettive: si tratta di un servizio in grado di offrire nozioni ed approfondimenti senza far navigare l utente da un sito all altro alla ricerca della risposta. Funzioni: il pacchetto software permette l immissione di nuovo materiale nella base di dati da parte dei fornitori e permette l acquisto di servizi per mezzo di abbonamenti da parte dei clienti. Vincoli generali: il pacchetto software deve girare su qualsiasi macchina e i risultati dovranno essere visualizzabili attraverso qualunque browser web. Inoltre dovrà gestire la sicurezza della base di dati per mezzo dell autenticazione, tramite login e password. 3. Requisiti del software Ricerca della documentazione di un nome proprio o parola chiave. Quando l utente richiama questa funzione deve essere generato un form per la richiesta dei parametri ( parola chiave o nome proprio); successivamente il software deve provvedere alla -3-

2 generazione di una pagina web dinamica in cui si riporta il materiale richiesto, tenendo presente che il riferimento può essere diretto ( cioè la documentazione scritta, la fotografia, il disegno sono descritti dalla parola chiave) o indiretto (cioè la documentazione scritta è correlata ricorsivamente da un altra documentazione scritta o da una fotografia o da un disegno riferita a quella parola chiave tramite collegamenti ad altre pagine web). Inserimento di materiale: ognuno dei fornitori può immettere materiale nuovo; quando si attiva questa funzione si genera un form per l immissione dei dati (argomento, documentazione del nome proprio o parola chiave, fotografie, ). La redazione centrale (formata da un gruppo ristretto di ricercatori) apporta le eventuali modifiche e dà il consenso all immissione nella base di dati del materiale. Nella base di dati viene memorizzata per lo più la documentazione scritta, mentre per le fotografie, articoli, disegni e filmati vengono memorizzati gli url in modo da poter associarli a più documentazioni scritte. Acquisto di un abbonamento: per poter consultare l enciclopedia occorre un abbonamento. Un abbonamento può essere sottoscritto per uno o più argomenti; gli abbonamenti sono a tempo e durante la loro durata si possono consultare un numero illimitato di documentazioni relative agli argomenti scelti nell abbonamento. Inoltre quando si stipula un nuovo abbonamento viene regalato al cliente un cd-rom comprendente servizi e curiosità relative all argomento scelto nell abbonamento stesso. Ricerca degli ultimi aggiornamenti all enciclopedia riguardanti un certo argomento. Quando l utente invia il form con i parametri specificati, il software genera una pagina web dinamica in cui si riportano le ultime parole chiave che soddisfano la query proposta. Visualizzazione degli ultimi 10 servizi pubblicati nella sezione che ha per argomento attualità : il software genera una pagina web in cui compare l elenco delle parole chiave associate agli ultimi servizi. La parola chiave di ogni servizio rimanda tramite link ad un altra pagina web dove si trova il servizio completo. Realizzazione di statistiche: occorre mettere a disposizione statistiche con parametri; ad esempio, per la redazione centrale può essere utile sapere quali sono gli argomenti con più abbonamenti, oppure quale fornitore è più attivo facendo un rapporto materiale accettato/materiale proposto, ecc. -4-

3 User diagram UTENTE CLIENTE FORNITORE RICERCATORE GIORNALISTA FOTOGRAFO DISEGNATORE TECNICO TECNICO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI REDATTORE Il diagramma degli utenti mostra come essi sono suddivisi: gli utenti si suddividono in clienti e fornitori. Quest ultimi si suddividono in ricercatori, giornalisti, fotografi, disegnatori e tecnici delle risorse multimediali. Inoltre un ricercatore può far parte della redazione centrale. -5-

4 Use case diagrams Use case diagram CLIENTE CLIENTE DBMS CONSULTAZIONE ABBONAMENTO DBMS "extends" "include" "extends" LIMITAZIONI SULLA CONSULTAZIONE MATERIALE LIMITAZIONI SUGLI ABBONAMENTI Il cliente può sottoscrivere un abbonamento oppure consultare l enciclopedia riguardo gli argomenti a cui si è abbonati. Quando un cliente decide di consultare l enciclopedia entra in funzione lo use case Limitazioni sulla consultazione che impedisce l accesso a documentazioni relative ad argomenti a cui non si è abbonati. Inoltre vi è lo use case Limitazioni sugli abbonamenti che impedisce ad un cliente di effettuare un abbonamento già esistente. Lo use case materiale indica che l utente deve richiedere esplicitamente il tipo di materiale al sistema informativo. -6-

5 Use case diagram FORNITORE DBMS DOCUMENTAZIONE SCRITTA FOTOGRAFIA MATERIALE FORNITORE DISEGNO RISORSA MULTIMEDIALE REDATTORE SERVIZIO Un fornitore può proporre del materiale che si suddivide in Documentazione scritta, Fotografia, Disegno, Risorsa Multimediale, Servizio. Dopodiché interviene il ricercatore appartenente alla redazione centrale che decide se il materiale è adatto e valido per essere immesso nella base di dati. -7-

6 Component diagram CONSULTAZIONE MATERIALE UTENTE UTENTE: comprende le classi che descrivono gli utenti del sistema. MATERIALE: comprende le classi che descrivono il materiale dell enciclopedia. CONSULTAZIONE: comprende le classi che permettono la consultazione del materiale da parte degli utenti. Le frecce indicano che le classi interagiscono rispettivamente tra di loro. -8-

7 Class diagrams Class diagram UTENTE UTENTE[abstract] cf:string nome:string cognome:string {dinamica} CLIENTE numabb:int FORNITORE tel:string cell:string fax:string string parstatfor() {mandatory} RICERCATORE arg:string matpro:int matacc:int GIORNALISTA artpro:int artacc:int FOTOGRAFO fotopro:int fotoacc:int DISEGNATORE TECNICO dispro:int disacc:int TECNICO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI multpro:int multacc:int REDATTORE argred:string -9-

8 La classe astratta Utente comprende tutti i possibili utenti del pacchetto software. Gli utenti sono suddivisi in clienti e fornitori; sotto la gerarchia Utente è indicato dinamica poiché il ruolo degli utenti è dinamico: infatti non si può escludere che un cliente possa diventare un fornitore o viceversa. La classe Utente ha gli attributi comuni a tutti come il codice fiscale cf, il nome e il cognome. Per un Fornitore si indicano l , , il numero del telefono fisso, tel, di cellulare, cell, e di fax, fax. Inoltre si fornisce il metodo Parstatfor() per richiedere i parametri delle statistiche che un fornitore desidera fare. Nella classe Cliente si indica il numero di abbonamenti, numabb. La classe Fornitore viene a sua volta specializzata nelle sottoclassi Ricercatore, Giornalista, Fotografo, Disegnatore tecnico, Tecnico delle risorse multimediali. Come specificato nel diagramma la gerarchia è totale (mandatory), cioè un fornitore non può non essere uno dei cinque ruoli indicati. La classe Redattore ha come attributo argred, che è l argomento a cui si riferisce. Il Ricercatore ha come attributi arg, argomento a cui si dedica, matpro, numero di materiale proposto e matacc, numero di materiale accettato. Questi servono per stabilire chi sono i ricercatori più attivi (integrano e rinnovano il materiale del database) e quindi per stilare delle particolari statistiche. Stesso significato hanno gli attributi sul numero di articoli proposti e accettati, artpro e artacc, nella classe Fotografo, sul numero di fotografie proposte e accettate, fotopro e fotoacc, nella classe Fotografo, sul numero di disegni proposti e accettati, dispro e disacc, nella classe Disegnatore tecnico, sul numero di risorse multimediali proposte e accettate, multpro e multacc, nella classe Tecnico delle risorse multimediali. -10-

9 Class diagram FORNITORE FORNITORE tel:string cell:string fax:string sting interroga parstatfor() fornisce FORNISCE consenso:bool modifiche:bool MATERIALE cod:string arg:string tipo:string data:date crea() riferisce() okconsenso() modifica() tipomateriale() inc_acc() inc_pro() {mandatory} DOCUMENTAZIONE SCRITTA titdoc:string testo:string FOTOGRAFIA url:string titfoto:string DISEGNO url:string titdis:string RISORSA MULTIMEDIALE url:string tiporis:string titris:string correlato fotoallegata disegnoallegato multimediallegato SERVIZIO titserv:string testoserv:string data:date url:string servizioallegato STATISTICHE arg:string richiede dati() visualizza() statistica() -11-

10 La classe Materiale raccoglie gli attributi comuni a tutti i tipi di materiale come il codice univoco cod, l argomento relativo arg, la data data ed il tipo di materiale tipo (documentazione scritta, fotografia, disegno, risorsa multimediale, servizio). La classe Materiale offre i metodi riferisce() che permette di visualizzare il materiale richiesto, crea() che indica alla classe stessa di inizializzarsi e si specializza nelle sottoclassi Documentazione scritta, Fotografia, Disegno, Risorsa multimediale, Servizio. L associazione fornisce indica che il Materiale è fornito da un particolare Fornitore. Questa associazione è poi resa come una classe in modo tale da specificarne i suoi attributi: okconsenso per stabilire se il materiale abbia ricevuto il consenso dal relativo redattore con o senza modifiche. Per tutte le sottoclassi di Materiale, eccetto Documentazione scritta, viene specificato l attributo url, che indica l indirizzo internet in cui essa è fisicamente memorizzata; inoltre viene riportato il titolo della fotografia titfoto nella classe Fotografia, il titolo del disegno titdis nella classe Disegno, il titolo della risorsa multimediale titris e il tipo tiporis (audio, video, ) nella classe Risorsa multimediale, il titolo titserv, il testo testoserv, la data data del servizio nella classe Servizio. Anche nella classe Documentazione scritta sono riportati il titolo titdoc e il testo. La classe Documentazione scritta partecipa a diverse associazioni: correlato indica che una documentazione può essere correlata da un altra o più documentazioni tramite link creati dai fornitori; fotoallegata, disegnoallegato, multimediallegato e servizioallegato indicano rispettivamente che una documentazione possa o meno essere corredata da una o più fotografie, da uno o più disegni. Un fornitore può richiedere che vengano eseguite delle statistiche e ciò è messo in evidenza dall associazione chiede ; la classe statistiche interroga la classe Fornitore per ottenere i risultati che verranno visualizzati mediante il metodo visualizza(). Il metodo statistiche() indica alla classe Statistiche di creare un istanza, dati() serve per ottenere i dati per calcolare le statistiche, e l attributo arg indica l argomento. -12-

11 Class diagram CLIENTE CLIENTE numabb:int consulta parstatcli() CONSULTAZIONE parola:string tipo:string ok:bool sottoscrive CONSULTA data:date ok:bool consulta() mem() arg ABBONAMENTO cod:string ini:date fin:date arg:string ctrl:bool faictrl() abbona() 1 CD-ROM argcd:string rec:bool regala() invia() crea() visualizza() controlla() errore() in MATERIALE cod:string arg:string tipo:string crea() riferisce() -13-

12 La classe Abbonamento è descritta dagli attributi cod, che è un identificativo univoco del cliente a cui l abbonamento si riferisce, ini, che indica la data in cui è stato fatto l abbonamento, fin, che indica la data di scadenza, arg, che indica la categoria a cui si riferisce l abbonamento e ctrl che è un attributo per il controllo dei risultati forniti dai metodi. Il metodo abbona() memorizza l abbonamento nella base di dati. La classe Abbonamento partecipa ad un associazione specializzata con Cliente ; questo indica che un cliente non può stipulare più di un abbonamento per lo stesso argomento. Ad ogni abbonamento è riservato in regalo un Cd-rom, evidenziato dall aggragazione Abbonamento/Cd-rom. Questo significa che non ha senso considerare un cd-rom come entità a sé stante, separata dall abbonamento. Inoltre l attributo rec serve per controllare il risultato dell esecuzione del metodo invia() che recapita il cd-rom al cliente; l attributo argcd descrive l argomento del cd-rom in regalo. Il cliente può richiedere la consultazione di materiale tramite l associazione consulta con la classe Consultazione ; l associazione consulta è resa con una classe per poter descrivere gli attributi data, che indica la data della consulatazione e ok per controllare l esecuzione del metodo crea che indica alla classe Consultazione di creare una sua istanza. Il metodo mem() memorizza l attributo data. La classe Consultazione è descritta dagli attributi parola, che indica la parola o il nome di persona di cui si vogliono notizie, dall attributo tipo che indica il tipo, e dall attributo ok per controllare l esecuzione del metodo controlla() che verifica la validità dell abbonamento e l esistenza di materiale nella base di dati. Inoltre vi sono i metodi visualizza(), che visualizza il materiale richiesto e il metodo errore() che comunica un eventuale errore nell elaborazione dei dati. La classe Consultazione è in relazione con la classe Materiale per evidenziare il fatto che Consultazione preleva tutti i dati occorrenti nella classe Materiale. -14-

13 Class diagram RICERCA CLIENTE numabb:string ULTIMI 10 SERVIZI data:date RISULTATO numrig:int parstatcli() servizi() crea() impagina() ULTIMI AGGIORNAMENTI arg;string num:int ok:bool parole() dati() visualizza() errore() SERVIZIO titserv:string testoserv:string data:date url:string cerca() 1 RIGHE titserv:string link:string collega() PAGINA cod:string numrig:int ok:bool righe() impagina() RIGA parola:string -15-

14 La classe Cliente è in relazione con la classe Ultimi servizi per indicare che il cliente può richiedere la visualizzazione degli ultimi servizi della sezione attualità; la classe Ultimi 10 servizi è descritta dall attributo data e tramite il metodo servizi() si inizializza. La relazione con la classe Risultato permette di ottenere una pagina di risultati tramite il metodo crea(). La classe Risultato è formata da un certo numero di istanze di Righe numrig che vengono create col metodo collega() ; il metodo impagina() serve per costruire la pagina dinamica risultato. Una riga è caratterizzata da un titolo titserv e da un link che rimanda ad un altra pagina web dove è contenuto l intero Servizio ; il metodo visualizza() preleva i dati da Servizio. La relazione tra Cliente e Ultimi aggiornamenti indica che si può effettuare una ricerca degli ultimi aggiornamenti di una certo argomento (che possono essere nuove parole o parole già esistenti nella base di dati ma con allegato nuovo materiale) tramite il metodo parole(): ciò genererà una Pagina risultato tramite i metodi righe() e impagina(). Il metodo visualizza() visualizza il risultato, mentre il metodo errore() comunica un eventuale errore nell elaborazione dai dati; l attributo num indica quanti ultimi aggiornamenti ricercare. Una Pagina risultato è descritta da un suo codice cod ed è formata da una certo numero di righe numrig della classe Riga. I metodi righe() e impagina() servono rispettivamente per reperire i dati e costruire la pagina. Una Riga è descritta dalla parola aggiornata ultimamente. -16-

15 Sequence diagrams Sequence diagram FORNITORE FORNITORE FORNISCE MATERIALE tipomateriale() consenso:= okconsenso() modifiche:= modifica() inc_pro() [consenso] inc_acc() crea() OK [tipo=t] new [tipo=f] new [tipo=d] new [tipo=r] new [tipo=s] new DOCUMENTAZIONE SCRITTA FOTOGRAFIA DISEGNO RISORSA MULTIMEDIALE SERVIZIO OK -17-

16 Il Fornitore invoca il metodo tipomateriale() per indicare la sua intenzione di proporre nuovo Materiale. Fornisce invoca il metodo okconsenso() per indicare che ci sara un controllo da parte di un redattore per verificare se il Materiale sarà o meno accettato; poi invoca il metodo modifica() per indicare che ci si dovrà occupare delle eventuali correzioni. Successivamente si invoca il metodo inc_pro() per indicare che deve essere incrementato il numero di elementi di Materiale proposto relativamente al Fornitore in questione. Se poi il Materiale viene accettato si invoca il metodo inc_acc() per incrementare gli elementi di Materiale accettato. Infine il metodo crea() crea un istanza di Materiale. In base al tipo di Materiale che viene inserito(come illustrato in figura) si genera una nuova istanza dell opportuna classe. L istanza di Materiale manda un segnale di OK per segnalare che ha terminato all istanza di Fornisce, la quale a sua volta invia OK per indicare che anche lei ha terminato, in modo da far cessare il processo. -18-

17 Sequence diagram STATISTICHE FORNITORE STATISTICHE FORNITORE statistica() dati() parstatfor() OK visualizza() OK IL Fornitore invoca il metodo statistica() per indicare che vuole fare una statistica: Statistiche invoca il metodo dati() affinché il Fornitore inserisca i parametri per la statistica; poi si invoca il metodo parstatfor() per ricevere i dati da un altre istanza di Fornitore. Quando Statistiche ha ricevuto l OK da Fornitore, invoca il metodo visualizza() per visualizzare i risultati e manda un OK alla prima istanza di Fornitore per segnalare che ha terminato la sua esecuzione. -19-

18 Sequence diagram ABBONAMENTO CLIENTE ABBONAMENTO CD-ROM abbona() ctrl:= faictrl() [ctrl] regala() rec:= invia() [rec] OK [not rec] NOT OK end Il Cliente invoca il metodo abbona() per stipulare un nuovo abbonamento. Abbonamento invoca il metodo faictrl() per controllare la validità dell abbonamento, cioè verifica che non esista un altro abbonamento per lo stesso cliente e per lo stesso argomento. In caso il controllo abbia dato esito positivo si invoca il metodo regala() per inviare un Cd-rom in regalo al Cliente. Cd-rom invoca il metodo invia() per indicare che si dovrà recapitare il regalo. Se il recapito avviene Cd-rom manda un segnale di OK ad Abbonamento, altrimenti manda un segna le di errore NOT OK. Infine Abbonamento invia un segnale di end a Cliente per indicare il termine della sua esecuzione in modo da far terminare il processo. -20-

19 Sequence diagram CONSULTAZIONE CLIENTE CONSULTA CONSULTAZIONE MATERIALE consulta() ok:=crea() ok:=controlla() [ok] riferisce() OK [ok] visualizza() [not ok] errore() OK [ok] mem() OK Il Cliente invoca il metodo consulta() per indicare che vuole consultare del Materiale. Consulta invoca il metodo crea() per indicare a Consultazione di inizializzarsi. Poi si invoca il metodo controlla() per verificare che il Cliente abbia il diritto di consultare. In caso positivo si invoca il metodo riferisce() per indicare a Materiale che si richiedono dati. Se la richiesta ha dato esito positivo si invoca il metodo visualizza(), altrimenti si invoca errore(). Successivamente si manda a Consulta un segnale per indicare se l elaborazione ha avuto successo; in caso positivo si invoca il metodo mem() per memorizzare nella base di dati che è avvenuta una consultazione, si manda a Cliente un segnale di OK per indicare che è terminata l elaborazione e si conclude il processo. -21-

20 Sequence diagram RICERCA ULTIMI 10 SERVIZI CLIENTE ULTIMI 10 SERVIZI RISULTATO RIGHE SERVIZIO servizi() crea() collega() cerca() OK OK impagina() OK OK Il Cliente invoca il metodo servizi() per indicare che vuole visualizzare gli ultimi 10 servizi. Ultimi 10 servizi comunica a Risultato di inizializzarsi con il metodo crea(); Risultato invoca più volte il metodo collega() per ottenere le righe che formeranno la pagina del servizio, il quale verrà impaginato con il metodo impagina(); Righe invoca il metodo cerca() per travare i dati dei servizi dalla classe Servizio. Ognuna delle istanze, una volta terminata la propria elaborazione, manda un segnale di OK all istanza che l ha invocata precedentemente in modo tale da far terminare il processo generale. -22-

21 Sequence diagram RICERCA ULTIMI AGGIORNAMENTI CLIENTE ULTIMI AGGIORNAMENTI PAGINA parole() dati() ok:= righe() [ok] impagina() ok [ok] visualizza() [not ok] errore() end Il Cliente invoca il metodo parole() per indicare che vuole trovare gli ultimi aggiornamenti. Ricerca invoca il metodo dati() in modo tale che il cliente possa immettere i parametri di ricerca; poi si invoca il metodo righe() e, in caso abbia dato esito positivo, impagina() per l impaginazione della Pagina risultato. Se tutto è avvenuto senza errori viene visualizzata la pagina risultato con il metodo visualizza(), altrimenti si invoca il metodo errore(). In ogni caso si manda un segnale a Cliente per indicare che l elaborazione è finita. -23-

22 Activity diagrams Activity diagram FORNITORE R RICEVO MATERIALE INCREMENTO PRPOPOSTI CONSENSO MODIFICO OK INCREMENT O ACCETTATI NUOVA ISTANZA CHIUSURA PROCEDURA -24-

23 Activity diagram ABBONAMENTO RICHIESTA CONTROLLO [OK] [NOT OK] CONFERMO ABBONAMENTO ERRORE INVIO REGALO [OK] [NOT OK] ERRORE CHIUSURA PROCEDURA -25-

24 Activity diagram CONSULTAZIONE RICHISTA CONTROLLO [OK] [NOT OK] RICHIESTA DATI ERRORE [OK] [NOT OK] VISUALIZZO ERRORE TERMINO RICHIESTA -26-

25 Activity diagram RICERCA ULTIMI 10 SERVIZI RICHIESTA TROVO RISULTATI CREO PAGINA VISUALIZZO -27-

26 Activity diagram RICERCA ULTIMI AGGIORNAMENTI RICHIESTA SELEZIONO RISULTATO [OK] [NOT OK] CREO PAGINA ERRORE VISUALIZZO FINE RICERCA -28-

27 Activity diagram FORNITORE (swimlines) FORNITORE AMMINISTRAZIONE INT ERNA (GESTISCE I FORNITORI) REDAZIONE CENTRALE BASE DI DATI RICEVO MATERIALE INCREMENTO PROPOSTI CONSENSO MODIFICO INCREMEN TOACCETTATI NUOVA ISTANZA CHIUSURA PROCEDURA -29-

28 Activity diagram FORNITORE Dopo aver ricevuto il materiale, si svolgono tre attività in parallelo: - si incrementa il numero di materiale proposto relativamente al fornitore che lo ha proposto - si modifica eventualmente il materiale - si accetta il materiale, e in questo caso si incrementa il materiale accettato relativamente al fornitore che lo ha proposto. Infine si ricongiunge il parallelismo e si crea una nuova istanza. Activity diagram FORNITORE (swimlines) Questo diagramma rappresenta lo stesso contenuto informativo del precedente diagramma FORNITORE, con una ridistribuzione delle attività secondo il metodo delle corsie (swimlines), suddividendo i compiti previsti tra diverse entità agenti. Activity diagram ABBONAMENTO Quando arriva una richiesta per un nuovo abbonamento si controllano i vari parametri. Se tutto va bene si conferma l abbonamento e si invia un cd-rom in regalo, altrimenti si comunica un errore; si comunica un errore anche in caso di mancato recapito del regalo. In ogni caso si manda si indica che l elaborazione è terminata. Activity diagram CONSULTAZIONE Quando arriva una richiesta di consultazione si controllano i vari parametri. In caso positivo seleziono i dati, altrimenti mando un segnale di errore. Se tutto va bene visualizzo il risultato, altrimenti si comunica errore. In ogni caso si manda un segnale di conferma per indicare che l elaborazione è terminata. Activity diagram RICERCA ULTIMI 10 SERVIZI Quando arriva la richiesta di ricerca degli ultimi 10 servizi si selezionano i risultati, si crea la pagina e la si visualizza. Activity diagram RICERCA ULTIMI AGGIORNAMENTI Quando arriva una richiesta degli ultimi aggiornamenti per un particolare argomento, si selezionano i risultati; in caso la ricerca dia esito positivo si crea la pagina e la si visualizza, altrimenti si comunica errore. In ogni caso si manda un segnale di conferma per indicare che l elaborazione è terminata. -31-

29 State charts State chart UTENTE Richiesta nuovo Utente Nuovo Utente entry: Inserisci Utente Fine Inserimento Dati Fine Richiesta Stand-by Richiesta Dati Cancella Utente Modifica Terminata Richiesta Modifica Utente Modifiche Utente entry: Modifica Utente Quando arriva una richiesta di immissione di un nuovo utente si entra nello stato NUOVO UTENTE dove si richiama la funzione Inserisci Utente. Al termine di ciò si passa allo stato STAND-BY; da qui si può uscire con una richiesta di dati e si passa nello stato DATI. Quando la richiesta è terminata si ritorna nello stato STAND-BY. Inoltre con una richiesta di modifica dallo stato STAND-BY si passa nello stato MODIFICA UTENTE dove si richiama la funzione Modifica Utente; alla fine delle modifiche si ritorna in STAND-BY. Con una richiesta di cancellazione dell utente si esce definitivamente dallo stato STAND-BY. -32-

30 State chart FORNITURA MATERIALE Fornitura Materiale Cancellazione Materiale Materiale Accettato Materiale Accettato entry: Accetta Modifica Richiesta Lettura Termine Lettura Lettura Quando si riceve nuovo materiale si entra nello stato MATERIALE; qui vengono eseguite le funzioni Accetta e Modifica. Se il materiale viene accettato si passa allo stato MATERIALE ACCETTATO. Da qui si può uscire per poi passare nello stato LETTURA se arriva una richiesta di lettura; al termine di ciò si ritorna in MATERIALE ACCETTATO da cui si può uscire definitivamente se vi è una richiesta di cancellazione di materiale. -33-

31 State chart ABBONAMENTO Richiesta Abbonamento Nuovo Abbonamento Cancellazione Abbonamento Abbonamento & Regalo entry: Controllo Controllo Fallito Controllo Superato Inviato Inviato Abbonamento Valido Mancato Recapito Attesa entry: Invio Regalo do: Riprova Invio Quando avviene una richiesta per un nuovo abbonamento, si entra nello stato NUOVO ABBONAMENTO; appena entrati si esegue la funzione Controllo. Se il controllo fallisce si esce definitivamente dal diagramma; se invece il controllo da esito positivo si entra nello stato ABBONAMENTO VALIDO. Appena entrati si esegue la funzione Invio Regalo; se l invio fallisce si passa allo stato ATTESA. Mentre si rimane in questo stato si invoca la funzione Riprova Invio e, quando l invio è avvenuto, si entra nello stato ABBONAMENTO & REGALO da cui si esce definitivamente con una richiesta di cancellazione dell abbonamento. -34-

32 State chart CONSULTAZIONE Richiesta Consultazione Consultazione Cancellazione Consultazione Avvenuta entry: Controllo Controllo Fallito entry: Visualizza Consultazione Acconsentita entry: Consulta Controllo Superato Consultato Consultazione Fallita Attesa do: Riprova Consultato Quando arriva una richiesta di consultazione, si entra nello stato CONSULTAZIONE. Una volta entrati si esegue la funzione Controllo; se il controllo fallisce si esce definitivamente dal diagramma, altrimenti si passa allo stato CONSULTAZIONE ACCONSENTITA. Appena entrati si invoca la funzione Consulta: se fallisce si entra nello stato ATTESA; si esegue la funzione Riprova mentre si rimane in questo stato e, quando il prelievo avviene, si entra nello stato CONSULTAZIONE AVVENUTA dove si invoca la funzione visualizza. Da qui si esce definitivamente con una richiesta di cancellazione della consultazione. -35-

33 State chart RICERCA Richiesta Ricerca Ricerca Ricerca Fallita entry: Trova Risultato Trovato Risultato entry: Impagina Visualizza Cancellazione Quando arriva una richiesta per una ricerca si entra nello stato RICERCA; qui si esegue la funzione Trova Risultato. Se la ricerca da esito positivo si passa allo stato RISULTATO, altrimenti si esce dal diagramma. Appena entrati in questo stato si eseguono le funzioni Impagina e Visualizza. Da qui si esce definitivamente con una richiesta di cancellazione della ricerca. -36-

34 Data flow diagrams Inserisco i data flow diagrams inerenti all inserimento e alla cancellazione di un cliente perché si ritiene che questo tipo di diagramma illustri in maniera esauriente queste operazioni che non sono state trattate approfonditamente. Data flow diagram INSERIMENTO NUOVO CLIENTE Codice Cliente NUOVO CLIENTE Richiesta Inserimento Messaggio di errore GENERAZIO NE CODICE CLIENTE PROCEDURA NUOVO CLIENTE COMUNICAZION E MESSAGGIO ERRORE [Dati Corretti] Dati Cliente CONTROLLO DATI [Dati Errati] [Cliente già Esistente]] Dati_clienti DATABASE_CLIENTI Quando un cliente non inserito indica che si vuole registrare: la routine di verifica controlla che i dati immessi dal cliente siano corretti. Questa routine interagisce con il database dei clienti e, nel caso i dati siano corretti, genera il codice(username e password) del nuovo cliente. Se invece i dati sono errati o il cliente è già registrato, viene generato un messaggio di errore. -37-

35 Data flow diagram CANCELLAZIONE CLIENTE CLIENTE REGISTRATO Messaggio di errore Codice Cliente SELEZIONE DATI CLIENTE [Dati Corretti] CONTROLLO [Codice Cliente Errato] COMUNICAZION E MESSAGGIO ERRORE Dati Cliente Dati Cliente Codice Cliente ELIMINAZIONE DATI CLIENTEI Dati Cliente DATABASE_CLIENTI Un cliente registrato immette il suo codice che viene controllato da una routine; se i dati sono corretti si esegue il processo che seleziona, dal database dei clienti, i dati del cliente che si vuole cancellare, i quali verranno appunto eliminati. Se il codice del cliente è errato si genera un messaggio di errore. -38-

Progetto per la gestione di un Agenzia Giornalistica

Progetto per la gestione di un Agenzia Giornalistica Tesina di Ingegneria del Software Progetto per la gestione di un Agenzia Giornalistica Realizzato da: Francesca Mazzoni Università degli studi di Modena Facoltà di Ingegneria A.A. 2000/2001 Sommario Specifica

Dettagli

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze Gestione Automatizzata di una Lista Nozze Si deve progettare un sistema per la gestione di liste nozze on line. Il sistema rende possibile la consultazione di un catalogo on line, la creazione di una lista

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

Se l utente è registrato accederà al servizio tramite il tasto Entra altrimenti potrà registrarsi attraverso il tasto Registrati Qui.

Se l utente è registrato accederà al servizio tramite il tasto Entra altrimenti potrà registrarsi attraverso il tasto Registrati Qui. La procedura di presentazione di una Prenotazione di istanza di mediazione (in carico ai clienti dell Organismo che intendono presentare istanza di mediazione) Per poter inserire una domanda di mediazione

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713

Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713 Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713 1 - IL SITO WEB Il programma DPS ONLINE è disponibile all url: http://dpsonline.scinformatica.org/ Per poter usufruire di questo servizio è necessario

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1

VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1 VISION EXCELLENCE Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori Manuale d uso 1 Sommario Accesso al Portale Visione Excellence...3 Panoramica generale... 4 Sezione Impostazioni...5

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura GUARD. (Gestione Utenze Applicativi e Restrizioni sui Dati) Parte 1 REGISTRAZIONE 1 / 17

AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura GUARD. (Gestione Utenze Applicativi e Restrizioni sui Dati) Parte 1 REGISTRAZIONE 1 / 17 GUARD (Gestione Utenze Applicativi e Restrizioni sui Dati) Parte 1 REGISTRAZIONE 1 / 17 DESCRIZIONE DOCUMENTO AUTORE Viviana Coccato e Denis Gobbo VERSIONE 0.2 DATA ULTIMA REVISIONE 2015.05.25 STATO DOCUMENTO

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

www.reputazioneonline.it

www.reputazioneonline.it 1 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 1.1 Cosa è 3 1.2 Obiettivo 3 1.3 A cosa serve 3 1.4 A chi è rivolto 3 2.ACCESSO AL PORTALE 4 2.1 Registrazione 5 2.2 Login 7 3.STRUTTURA DEL PORTALE 8 3.1 Identità Digitale 8

Dettagli

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO 2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida al Testing Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Indice 1 Introduzione 1.1 Materiale fornito................................

Dettagli

Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna

Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna 10 novembre 2014 SOMMARIO 1. Introduzione...2 2. Nozioni di base...2 3. Candidarsi a un avviso di mobilità esterna...2 3.1

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV... 1 1 Introduzione... 1 2 Accesso utente... 1 2.1 Ricerca strutturata...1 2.2 Ricerca tramite parole chiave...3

Dettagli

PC ai docenti. Comunicazione PIN

PC ai docenti. Comunicazione PIN PC ai docenti La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto all utilizzo dell applicazione Web per la comunicazione del PIN al personale docente delle scuole pubbliche di ogni ordine

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

monitoraggio dei locomotori via Internet

monitoraggio dei locomotori via Internet monitoraggio dei locomotori via Internet Pagina 1 di 23 Sommario 1 Sito internet-home page... 3 2 Descrizione delle sezioni... 4 2.1 Invia nuove misurazioni sul sito... 5 2.2 Speed Control... 8 2.3 Controllo

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB

TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB 1. COME ACCEDERE AL CATALOGO... 2 2. DESCRIZIONE BARRA DEL MENU... 3 2.1 LINGUE... 3 2.2 ACCEDI/RESET... 4 2.3 RICERCA RICAMBI... 4 2.3.1 RICERCA PER DESCRIZIONE...

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Manuale Gestore Utilizzo Programma Magazzino Cosa puoi fare? GESTO: Acquisti OnLine Tramite il modulo di Gesto che verrà illustrato in seguito, potrai gestire in tempo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - SITUAZIONE ATTUALE

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA

Dettagli

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni Sistema Gestionale Voucher Guida al sistema Dott. Enea Belloni Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità La pagina

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking

Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking Bancaperta, il servizio di home banking del Gruppo Credito Valtellinese, è pensato in un ottica di integrazione tra i vari

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA Maggio 2010 P a g i n a 2 1. Cos è il Cia Comunica... 3 2. Attivazione del Servizio... 4 3. Abilitazioni operatori... 5 4. Accesso al servizio... 6 5. Gestione

Dettagli

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso Pag. 1 di 21 Indice generale PREMESSA...3 LA REGISTRAZIONE...5 Cosa è il S.AC. ID?...5 Come si

Dettagli