FOODFLAVR:industria 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOODFLAVR:industria 2015"

Transcript

1 FOODFLAVR:industria 2015 Pacco di Lavoro (PL) 28.2 Analisi dei profili molecolari globali (PMG) in alimen7 di quarta gamma mediante tecniche di proteomica Mariasole Di Carli, Linda Bianco, CrisDna Capodicasa, Maria Elena Villani, Eugenio Benvenuto, Gaetano PerroIa e Marcello Donini

2 Analisi proteomica IEF (IPGphor) Image Scanning (Typhoon 9410) SDS-PAGE (Ettan Twelve) Protein extraction Statistical Analysis (Decyder v.7.5) 2D-PAGE profiling Protein Identification Database Searching Mass Spectrometry Analysis (nano-lc-esi-ms/ms)

3 Estrazione proteica 1-đDE (SDS-đPAGE) 2-đDE (SDS-đPAGE)

4 Disegno sperimentale-analisi DIGE su diversi tipi di packaging

5 DeCyder v. 7.5 Analisi statistica Multivariate analysis PCA hierarchical cluster 100 proteine differenziali Univariate analysis: One-way ANOVA nlc-esi-lit-ms/ms Identificazione proteica 70 proteine identificate Mascot Search Results

6 Analisi statistica multivariata Principal component analysis PC1:37.3% PC2: 18.1% Hierarchical clustering analysis

7 200 kda pi 4 7 Distribuzione proteica funzionale Day 1 / Day3 / Day6 MW Miscellaneous 10 KDa ANOVA <0.01 Plant defence 7% 6% Protein folding/degradation/ transport 13% 37% Energy and carbon metabolism 37%

8 Ref/package A Day 1 Day3 Day6 : RuBisCO Carbonic anhydrase Thylakoid lumenal protein Energy metabolism: glyceraldehyde-3-phosphate dehydrogenase Protein folding : Chaperone ClpC Protein disulphide isomerase Energy metabolism: Cytosolic NADP-malic enzyme, alanine aminotransferase NAD-dependent malate dehydrogenase Transcription regulation: Aldo-keto reductase Ref/package C Day 1 Day3 Day6 : ferredoxin--nadp reductase RubisCO Energy metabolism: glyceraldehyde-3-phosphate dehydrogenase cytosolic malate dehydrogenase Protein folding : Chaperone ClpC Plant defence: momilactone A synthase-like : RuBisCO ferredoxin--nadp reductase Energy metabolism: glyceraldehyde-3-phosphate dehydrogenase transketolase Protein transport : Auxin-binding protein : ferredoxin--nadp reductase Carbonic anhydrase Energy metabolism: glyceraldehyde-3-phosphate dehydrogenase malate dehydrogenase NAD-dependent malate dehydrogenase Plant defence: momilactone A synthase-like Glutamate-1-semialdehyde 2,1-aminomutase Plant defence: momilactone A synthase-like Oxidative phosphorylation System: Rieske iron-sulphur protein

9 Day 3/Day 1 Day 6/Day 1 Day6/Day 3 Energy metabolism Energy metabolism Plant defence package F Energy metabolism Plant defence package A Energy metabolism package C Energy metabolism Oxidative Phosphorylation system Energy metabolism Translational/Transcription Plant defence Energy metabolism Transcription regulation Plant defence Energy metabolism Oxidative Phosphorylation system Plant defence

10 Conclusioni-1 v Lanalisi multivariata (PCA/HCA) ha rivelato un pattern di espressione proteica simile tra i packages A e C, mentre presente una netta separazione tra A-C (package innovativo) e F(tradizionale) v Lanalisi statistica combinata con la spettrometria di massa ha rivelato 70 spot proteici differenzialmente espressi nei tre packages e nei tre diversi giorni di conservazione v Lanalisi proteomica evidenzia una generale diminuzione dei livelli di espressione delle proteine coinvolte nei processi fotosintetici e metabolismo primario nel package tradizionale (F) rispetto a quelli innovativi (A e C) v Un marcato accumulo di proteine coinvolte nel metabolismo primario/fotosintesi evidente nello stesso package al terzo giorno di confezionamento.

11 Analisi DIGE :innovazione di processo/processo tradizionale Innovazione di processo A A A B B B Day 1 (IP-I) Day 1 (STD-I) C C C Day 3 (IP-III) Processo tradizionale A A A B B B Day 6 (IP-VI) C C C Day 3 (STD-III) Day 6 (STD-VI) Gel Cy3 Cy5 Cy2 Gel 1 IPI-A-day 1 replicate 1 STDI-A-day 1 replicate 1 Pool Gel 2 STDI-B day 1 replicate 2 IPI-B-day 1 replicate 2 Pool Gel 3 IPI-C-day 1 replicate 3 STDI-C -day 1 replicate 3 Pool Gel 4 IPIII-A -day 3 replicate 1 STDIII-A day 3 replicate 1 Pool Gel 5 STDIII-B day 3 replicate IPIII-B -day 3 replicate 2 Pool 2 Gel 6 IPIII-C -day 3 replicate 3 STDIII-C -day 3 replicate 3 Pool Gel 7 IPVI-A -day 6 replicate 1 STDVI-A -day 6 replicate 1 Pool Gel 8 STDVI-B -day 6 IPVI-B -day 6 replicate 2 Pool replicate 2 Gel 9 IPVI-C -day 6 replicate 3 STDVI-C -day 6 replicate 3 Pool Gel 10 Gel 11 Gel 12 Preparative (1mg) Preparative (1mg) Preparative (1mg)

12 Analisi statistica multivariata STD1 STD3 IP3 IP1 IP6 STD6 IP1 STD3 STD6 STD1 IP3 Principal component analysis IP6 Principal component analysis PC1:43.5% PC2:21.7% Hierarchical clustering analysis

13 Analisi DIGE IP1/STD1 4 pi 200 kda MW 10 KDa IP3/STD kda pi 36 proteine differenziali kda pi 10 KDa 51 proteine differenziali STD6 STD3 STD1 IP6 IP6/STD6 MW MW 10 KDa IP3-0.3 IP1 Log Standardized Abundance one-way ANOVA 0.05 Analisi statistica univariata Average ratio:1.5 Proteins in 80% spot maps proteine differenziali 7

14 Distribuzione proteica funzionale 87 proteine differenziali 76 proteine identificate Stress/ detoxification 5% 18% Protein degradation/ transport 45% 27% 5% Cellular organization Energy and carbon metabolism

15 IP1/STD1 IP3/STD3 IP6/STD6 : ferredoxin--nadp reductase carbonic anhydrase RuBisCO Energy metabolism: transketolase, chloroplastic-like BPG-independent PGAM glyceraldehyde-3-phosphate dehydrogenase Stress/detoxification: Ferredoxin-NADP(+)-oxidoreductase heat shock protein 70 Mn-super oxide dismutase II : RuBisCO small subunit chloroplast manganese stabilizing protein-ii oxygen-evolving enhancer protein photosystem II 23 kda polypeptid 23 kda subunit of oxygen evolving system of photosystem II RuBisCO large subunit Energy metabolism: alanine aminotransferase chloroplast phosphoglycerate kinase 3 glyceraldehyde-3-phosphate dehydrogenase fructose-bisphosphate aldolase triosephosphate isomerase transketolase, chloroplastic-like Stress/detoxification: Mn-super oxide dismutase II : RuBisCO small subunit RuBisCO large subunit Energy metabolism: chloroplast phosphoglycerate kinase 3 plastidic aldolase fructose 1,6 bisphosphate aldolase transketolase, chloroplastic-like Stress/detoxification: Mn-super oxide dismutase II Protein transport/ translational regulation: chloroplast protease V-ATPase Elongation factor Cell wall biogenesis/ degradation: xyloglucan endotransglucosylase Protein transport/ translational regulation: Protein TIC 62 chloroplast protease V-ATPase Elongation factor ATP synthase CF1 alpha subunit Cellular organization: actin Protein transport/ Translational regulation: V-ATPase Elongation factor auxin-binding protein ABP19a-like Cellular organization: actin

16 Conclusioni-2 v Lanalisi multivariata (PCA/HCA) ha rivelato un pattern di espressione proteica simile tra i packages IP e STD ai giorni 1 e 3, mentre presente una netta separazione tra IP e STD (package innovativo) e STD (tradizionale) v Lanalisi statistica combinata con la spettrometria di massa ha rivelato 76 spot proteici differenzialmente espressi nei due packages e nei tre diversi giorni di conservazione v Lanalisi proteomica evidenzia una generale diminuzione dei livelli di espressione delle proteine coinvolte nei processi fotosintetici/metabolismo primario e risposta allo stress ossidativo/organizzazione cellulare nel package innovativo (IP) rispetto a quello tradizionale (STD) Confronto ed integrazione dati con i profili trascrizionali, analisi metagenomica e microbiologica

Reporting attività ENEA 4SAL

Reporting attività ENEA 4SAL FOODFLAVOUR FOOD FLAVOUR Reporting attività ENEA 4SAL Lorenza Daroda, Loretta Daddiego, Annamaria Bevivino, Rosanna Gatti Unità Tecnica UTAGRI: laboratori INN, GENER Unità Tecnica UTTRI: laboratori GENER,

Dettagli

PortoConteRicerche. Analisi Proteomica dei Tessuti dell Orata da Maricoltura - Aspetti di Benessere, Qualità ed Ittiopatologia -

PortoConteRicerche. Analisi Proteomica dei Tessuti dell Orata da Maricoltura - Aspetti di Benessere, Qualità ed Ittiopatologia - Analisi Proteomica dei Tessuti dell Orata da Maricoltura - Aspetti di Benessere, Qualità ed Ittiopatologia - Maria Filippa Addis Tramariglio, 30 giugno 2009 I campionamenti Al Ga 4 Allevamenti off-shore

Dettagli

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o La prima e : Isoelectric focusing (IEF) v=e z f 1 step1 v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina Tot 76 kvh f = coefficiente

Dettagli

Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti. Gaetano Perrotta

Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti. Gaetano Perrotta Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti Gaetano Perrotta Principali Caratteristiche del Frutto Elevata variabilità Forma Pigmentazione Consistenza Sapore/Aroma Elementi

Dettagli

Allegato 1. COD_TD2 ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO

Allegato 1. COD_TD2 ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO Profilo 1 Esperto in tecnologie di pastificazione e spettrometria RAMAN L esperto dovrà operare presso la Piattaforma di Tecnologie Alimentari, laboratorio di

Dettagli

Flavescenza dorata (FD)

Flavescenza dorata (FD) Flavescenza dorata (FD) Malattia da quarantena Patogeno: Candidatus Phytoplasma vitis: un batterio intracellulare obbligato che può essere studiato solo all interno dell ospite: pianta o insetto Trasmissione:

Dettagli

Regolazione redox nel cloroplasto

Regolazione redox nel cloroplasto Regolazione redox nel cloroplasto Mirko Zaffagnini Laboratorio di Fisiologia Molecolare delle piante, Università di Bologna Accademia dei Georgofili, 24 maggio 2012 Alghe verdi (Cr) Piante superiori (At)

Dettagli

Unità tecnica UTAGRI Laboratori INN e GEN

Unità tecnica UTAGRI Laboratori INN e GEN Unità tecnica UTAGRI Laboratori INN e GEN FOODFLAVOUR PL 77.2 Metodologie diagnostiche innovative per la caratterizzazione delle comunità microbiche Responsabile: Annamaria Bevivino Partecipanti: Patrizia

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SPETTROMETRIA DI MASSA

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SPETTROMETRIA DI MASSA CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SPETTROMETRIA DI MASSA PROGETTO Analisi proteomica del liquido cerebrospinale (csf) di pazienti con idrocefalo normoteso (nph). RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Giuseppe Pieraccini

Dettagli

Recent gene discoveries and applications in cancer FUNCTIONAL GENOMICS:

Recent gene discoveries and applications in cancer FUNCTIONAL GENOMICS: Recent gene discoveries and applications in cancer FUNCTIONAL GENOMICS: Bioinformatics ( ad Hoc Database searches) Micro-array expression analysis Tissue Multiple Array Gain and Loss chromosomal analyses

Dettagli

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina) GLICOSILAZIONE La glicosilazione è la modificazione PTM più diffusa. Circa il 50% delle proteine umane sono glicosilate Caratteristica di molte proteine della superficie cellulare e delle d proteine di

Dettagli

PROTEOMA. Si definisce proteoma il complemento. tempo- e cellulo- specifico del genoma.

PROTEOMA. Si definisce proteoma il complemento. tempo- e cellulo- specifico del genoma. PROTEOMA Si definisce proteoma il complemento tempo- e cellulo- specifico del genoma. Proteome = Proteins encoded by the genome Il proteoma comprende tutte le proteine espresse nello stesso momento in

Dettagli

Piacenza, 10 marzo 2014 La preparazione della tesi di Laurea Magistrale

Piacenza, 10 marzo 2014 La preparazione della tesi di Laurea Magistrale Piacenza, 0 marzo 204 La preparazione della tesi di Laurea Magistrale ma questa statistica a che cosa serve? non vedo l ora di cominciare a lavorare per la tesi. e dimenticarmi la statistica!! il mio relatore

Dettagli

COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME Proteoma proteine codificate modificazioni post-traduzionali

COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME Proteoma proteine codificate modificazioni post-traduzionali COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME (M. Wilkins et al. Electrophoresis 1995,16 1090-95) La Proteomica è lo studio del PROTEOMA Ud'A [Biochimica Applicata 1] dia n. 1 Proteoma

Dettagli

Functional Genomics in Cancer Genetics 03-04-09

Functional Genomics in Cancer Genetics 03-04-09 Functional Genomics in Cancer Genetics 03-04-09 La Genomica Funzionale è una branca della biologia molecolare il cui l obiettivo è di raccogliere il maggior numero di dati che consentono di studiare il

Dettagli

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME MATERIE E PROVE DI ESAME 1 Profilo 1 Esperto in tecnologie di pastificazione e spettrometria RAMAN Produzione di pasta Utilizzo del RAMAN Pasta di grano duro L amido La spettroscopia Raman 2 Profilo 2

Dettagli

da Norda una Novità nel Mondo del Beverage

da Norda una Novità nel Mondo del Beverage da Norda una Novità nel Mondo del Beverage Benessere da Bere una Carica di Energia Prima in Italia, Norda lancia sul mercato, una Linea INNOVATIVA di Bevande Funzionali che è già un Grande Successo negli

Dettagli

2. Analisi dei segmenti a. Frammentare le subunità in peptidi

2. Analisi dei segmenti a. Frammentare le subunità in peptidi 1. Preliminari a. Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi Denaturazione a.a. 2007/2008 delle proteine b. Riduzione e alchilazione dei ponti disolfuro c. Determinazione delle subunità 2. Analisi dei

Dettagli

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni 1 Soluzioni 2 Sospensioni 4 Soluzioni di elettroliti 5 9 Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi 11 Filtrazione 11 Centrifugazione 12 20 Capitolo

Dettagli

SDS-PAGE/Western blot

SDS-PAGE/Western blot SDS-PAGE/Western blot preparare 2 gels: 7.5% di acrilamide, SPACERS 1.5 mm. Uno verrà utilizzato per il trasferimento su nitrocellulosa, l altro colorato con il blu di coomassie. caricare i campioni dell

Dettagli

Confronto tra Fiocco fresco e Fiocco stagionato ottenuti dal TGAA Casertana e dall ibrido commerciale PEN AR LAN**

Confronto tra Fiocco fresco e Fiocco stagionato ottenuti dal TGAA Casertana e dall ibrido commerciale PEN AR LAN** Donato Matassino* Confronto tra Fiocco fresco e Fiocco stagionato ottenuti dal TGAA Casertana e dall ibrido commerciale PEN AR LAN** stato dell arte e obiettivi L approccio genetico allo studio della qualità

Dettagli

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Dr.ssa Paola Modesto Dr.ssa Serena Meistro Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Prodotti

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI PER ORIGINE GEOGRAFICA

CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI PER ORIGINE GEOGRAFICA CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI PER ORIGINE GEOGRAFICA Lisetta GHISELLI, Sigfrido ROMAGNOLI, Vittorio MARZI, Giovanni MAUROMICALE Dip. di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

La proteomica applicata alla caratterizzazione antigenica della Brucella

La proteomica applicata alla caratterizzazione antigenica della Brucella La proteomica applicata alla caratterizzazione antigenica della Brucella Progetto: Brucella melitensis -biotyping and differential diagnostic- (EMIDA Brucmel) Chiara Di Pancrazio - Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO ARTI MARZIALI: IPERTROFIA SI O NO? L AUMENTO DEL PESO CORPOREO E DELLE MASSE MUSCOLARI Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val.

Dettagli

GENE ONTOLOGY. Classificare la materia vivente e comprenderla. fcordero@di.unito.it

GENE ONTOLOGY. Classificare la materia vivente e comprenderla. fcordero@di.unito.it GENE ONTOLOGY Classificare la materia vivente e comprenderla Francesca Cordero, Ph.D. Student fcordero@di.unito.it Numero di record nei diversi database / Anno Iazzetti & Cordero Slides Cosa si può chiedere

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

07/01/2015. I promotori inducibili sono un metodo di espressione dotato di estrema flessibilità

07/01/2015. I promotori inducibili sono un metodo di espressione dotato di estrema flessibilità I promotori inducibili sono un metodo di espressione dotato di estrema flessibilità Sistemi altamente utilizzati: plac e derivati, T7RNA pol, promotore pbad Promotori attivati da particolari condizioni

Dettagli

Opportunità e rischi derivanti dall'impiego massivo dell'informatica in statistica. Francesco Maria Sanna Roma, 3 maggio 2012

Opportunità e rischi derivanti dall'impiego massivo dell'informatica in statistica. Francesco Maria Sanna Roma, 3 maggio 2012 Opportunità e rischi derivanti dall'impiego massivo dell'informatica in statistica Francesco Maria Sanna Roma, 3 maggio 2012 Procedere alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati è sempre stato

Dettagli

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Il latte di asina nell alimentazione umana: ruolo della frazione proteica La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Grigio Siciliano (100)

Dettagli

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Installazione sulla rete pubblica nazionale Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Il sistema di accumulo di energia più evoluto al mondo Storage System for ON-GRID PV power plant Data-Logger

Dettagli

Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer

Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer Beatrice Arosio Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano U.O. di Geriatria, Fondazione IRCCS

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

La tecnologia dei microarray

La tecnologia dei microarray La tecnologia dei microarray I microarray I progetti di sequenziamento (progetti permesso di identificare migliaia di geni genoma) ) hanno Migliaia di geni (ed i loro prodotti, le proteine) operano in

Dettagli

Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati

Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati Definizione degli obbiettivi Il primo passo è la definizione degli obbiettivi. Qual è l obbiettivo della sperimentazione i cui dati dovete

Dettagli

AVVISO SELEZIONE DI 15 RICERCATORI PER ATTIVITÀ DI RICERCA, SVILUPPO E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

AVVISO SELEZIONE DI 15 RICERCATORI PER ATTIVITÀ DI RICERCA, SVILUPPO E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO AVVISO SELEZIONE DI 15 RICERCATORI PER ATTIVITÀ DI RICERCA, SVILUPPO E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Porto Conte Ricerche Srl indice una selezione, per titoli, eventuale colloquio e prova pratica, per il conferimento

Dettagli

L insegnamento di Analisi Sensoriale nei corsi di studio delle Scienze e Tecnologie Alimentari

L insegnamento di Analisi Sensoriale nei corsi di studio delle Scienze e Tecnologie Alimentari L insegnamento di Analisi Sensoriale nei corsi di studio delle Scienze e Tecnologie Alimentari Portavoce: Prof. Mario Bertuccioli (Università degli Studi di Firenze) Componenti del grippo ASi Bertuccioli

Dettagli

MECCANISMI di RISPOSTA allo STRESS CELLULARE

MECCANISMI di RISPOSTA allo STRESS CELLULARE MECCANISMI di RISPOSTA allo STRESS CELLULARE Allo stress la cellula reagisce: attivando sistemi di smaltimento dei radicali liberi sintesi di nuove classi di proteine: proteine da stress!! Heath Schock

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

Analisi di dati Microarray: Esercitazione Matlab

Analisi di dati Microarray: Esercitazione Matlab Analisi di dati Microarray: Esercitazione Matlab Laboratorio di Bioinformatica II Pietro Lovato Anno Accademico 2010/2011 Contenuti 1 Introduzione DNA Microarray 2 Lavorare con una singola ibridazione

Dettagli

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLA PRESENZA DI ASBESTO ALL INTERNO DI CAMPIONI AMBIENTALI 2 ASBESTO ANALISI DI MATERIALI IN MASSA 3 STEREOMICROSCOPIA facile applicazione; osservazione a basso ingrandimento

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Trasporto Ciclico di Elettroni nel Cloroplasto. Paolo Pesaresi. Università degli Studi di Milano DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE 1

Trasporto Ciclico di Elettroni nel Cloroplasto. Paolo Pesaresi. Università degli Studi di Milano DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE 1 Trasporto Ciclico di Elettroni nel Cloroplasto Paolo Pesaresi Università degli Studi di Milano DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE 1 Il Trasporto Lineare di Elettroni nelle Membrane Tialcoidali del Cloroplasto

Dettagli

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Modello Interno di Rating del Segmento Retail Modello Interno di Rating del Segmento Retail Ricerca Newfin FITD Università Bocconi Milano, Framework Piano di lavoro Introduzione Cenni normativi Definizione del segmento Retail Trattamento del segmento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO 15 NOVEMBRE 2013 1) Supervisione della documentazione chimico-farmaceutica e tecnico analitica approntata da terzi per la registrazione di specialità farmaceutica

Dettagli

ANALISI DI ESPRESSIONE SU LARGA SCALA

ANALISI DI ESPRESSIONE SU LARGA SCALA ANALISI DI ESPRESSIONE SU LARGA SCALA ANALISI DI ESPRESSIONE SU LARGA SCALA Studio dell espressione di un grande numero di geni (migliaia) allo stesso tempo Non richiede necessariamente il sequenziamento

Dettagli

Corso Integrato di Biologia Strutturale

Corso Integrato di Biologia Strutturale AA 2013-2014 Corso Integrato di Biologia Strutturale 66626 - Biochimica delle Proteine (Prof. Giorgio Sartor) 66627 - Biologia Computazionale (Prof. Rita Casadio) AA 2013-2014 Corso Integrato di Biologia

Dettagli

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia) I meccanismi biochimici che sottintendono alle malattie neurodegenerative sono (sorprendentemente) pochi, inter-connessi e (sorprendentemente) comuni alle diverse malattie Malattie a carattere Familiare

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila

Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila La ricerca è stata finalizzata allo studio della Discheratosi congenita X-linked (X-DC), una malattia genetica caratterizzata

Dettagli

mediante proteasi industriali

mediante proteasi industriali Valorizzazione delle farine disoleate mediante proteasi industriali Alessandra Stefan Unità operativa: CSGI (Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Firenze) Dipartimento di Farmacia

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI Anna Marcello Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. 1 PKD PATIENT S DAY 16 MAGGIO 2015 IL GLOBULO

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Algoritmi di clustering

Algoritmi di clustering Algoritmi di clustering Dato un insieme di dati sperimentali, vogliamo dividerli in clusters in modo che: I dati all interno di ciascun cluster siano simili tra loro Ciascun dato appartenga a uno e un

Dettagli

La statistica multivariata

La statistica multivariata Cenni di Statistica Multivariata Dr Corrado Costa La statistica multivariata La statistica multivariata è quella parte della statistica in cui l'oggetto dell'analisi è per sua natura formato da almeno

Dettagli

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Chiara Delogu Lorella Andreani SCS- Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi SEME Materiale

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli

Principi di proteomica. Elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa: determinazione del proteoma

Principi di proteomica. Elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa: determinazione del proteoma Principi di proteomica Elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa: determinazione del proteoma Proteoma: Proteome = Proteins encoded by the genome Il proteoma comprende tutte le proteine espresse

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO Reazioni al buio ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa 40% fitoplancton CICLO DI CALVIN ciclo riduttivo dei pentosi fosfati,

Dettagli

La Proteomica e sue applicazioni in Microbiologia. M.FAVARATO ULSS 13 MIRANO (VE) Pordenone 05 maggio 2012

La Proteomica e sue applicazioni in Microbiologia. M.FAVARATO ULSS 13 MIRANO (VE) Pordenone 05 maggio 2012 La Proteomica e sue applicazioni in Microbiologia M.FAVARATO ULSS 13 MIRANO (VE) Pordenone 05 maggio 2012 Dal gene alla proteina Sequenza nucleotidica Espressione genica Struttura terziaria taggattccggaaatttcgatttac

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

SEGMENTAZIONE INNOVATIVA VS TRADIZIONALE

SEGMENTAZIONE INNOVATIVA VS TRADIZIONALE SEGMENTAZIONE INNOVATIVA VS TRADIZIONALE Arricchimento dei dati del sottoscrittore / user Approccio Tradizionale Raccolta dei dati personali tramite contratto (professione, dati sul nucleo familiare, livello

Dettagli

Structural analysis of behavioral networks from the Internet

Structural analysis of behavioral networks from the Internet M. R. Meiss, F. Menczer, A. Vespignani Structural analysis of behavioral networks from the Internet De Santis Roberto La rete delle reti Successo di Internet Rete vista in termini di Fisicità Sistema complesso

Dettagli

Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole

Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole Elena Farina, Antonella Bena Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 - Torino XXXIX Congresso AIE Contesto Da

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE Barbara Begni Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale - IZSLER - BRESCIA CONVEGNO PROBLEMATICHE ATTUALI DI RICERCA E STUDIO SUL BENESSERE ANIMALE MILANO

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Biotecnologie Università di Roma LA Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Presidente: Prof. Giuseppe Macino Vice Presidente:

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine Sepsi e shock settico Lo shock settico rappresenta lo stadio

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

07/01/2015. Induzione di un promotore: un modo di superare problemi di tossicità. Plac, il promotore inducibile per eccellenza

07/01/2015. Induzione di un promotore: un modo di superare problemi di tossicità. Plac, il promotore inducibile per eccellenza Induzione di un promotore: un modo di superare problemi di tossicità Induzione Crescita non inibita Crescita rallentata Crescita bloccata e/o lisi cellulare Crescita di un ceppo che esprime una proteina

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale HPLC Separazione cromatografica di proteine e peptidi in miscela Eluato Rivelatore UV (fotodiodi) Cromatogramma UV (picchi generati dall assorbimento di ogni proteina) Eluato Spettrometro di massa ESI-Trappola

Dettagli

Metodi e tecniche per la rilevazione e il contrasto di botnet in reti universitarie

Metodi e tecniche per la rilevazione e il contrasto di botnet in reti universitarie Metodi e tecniche per la rilevazione e il contrasto di botnet in reti universitarie Andrea Balboni andreabalboni@gmail.com 6 Borsisti Day 24/03/2015 Roma Consortium GARR Obiettivi del progetto Studio tecniche

Dettagli

Sistema automatizzato per lo studio della fisica nucleare - multicanale automatizzato

Sistema automatizzato per lo studio della fisica nucleare - multicanale automatizzato Sistema automatizzato per lo studio della fisica nucleare - multicanale automatizzato Premessa La comprensione dei fenomeni fisici che riguardano l energia atomica e nucleare è necessaria per condividere

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina NUOVI CONCETTI PER LA LINEA INGRASSO 2015-2016 Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina 70 60 50 40 30 % 20 10 0 1999 2001 2008 2010 2012 EVOLUZIONE dell I.C. degli ALLEVAMENTI

Dettagli

L4 Tecniche di Background Subtraction. Corso di Visione Artificiale Ing. Luca Mazzei

L4 Tecniche di Background Subtraction. Corso di Visione Artificiale Ing. Luca Mazzei L4 Tecniche di Background Subtraction Corso di Visione Artificiale Ing. Luca Mazzei AA 2009/2010 Visione Artificiale 2 Background Subtraction Insieme di tecniche per separare in un immagine lo sfondo dagli

Dettagli

SELEZIONE DI 13 RICERCATORI PER ATTIVITÀ DI RICERCA, SVILUPPO E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO AVVISO

SELEZIONE DI 13 RICERCATORI PER ATTIVITÀ DI RICERCA, SVILUPPO E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO AVVISO SELEZIONE DI 13 RICERCATORI PER ATTIVITÀ DI RICERCA, SVILUPPO E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO AVVISO Porto Conte Ricerche Srl indice una selezione, per titoli, eventuale colloquio e prova pratica, per il conferimento

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli Programma dell insegnamento di Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende A.A. 2007-08 Disciplina

Dettagli

Ibridizzazione in situ

Ibridizzazione in situ ANALISI DELL RNA Northen blot E un metodo simile a quello di traferimento e di ibridizzazione del DNA (Southern blot) e si usa per sondare molecole di RNA. Gli mrna sono molecole brevi, in genere meno

Dettagli

1.3.8.3 Termogravimetro (TG)

1.3.8.3 Termogravimetro (TG) 1.3.8.3 Termogravimetro (TG) Il termogravimetro è un particolare strumento che tramite un'analisi termogravimetrica misura la variazione percentuale di peso di un materiale, quando esso viene riscaldato,

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

ht://miner Un sistema open-source di data mining e data warehousing per lo studio dei comportamenti degli utenti su Internet

ht://miner Un sistema open-source di data mining e data warehousing per lo studio dei comportamenti degli utenti su Internet ht://miner Un sistema open-source di data mining e data warehousing per lo studio dei comportamenti degli utenti su Internet Gabriele Bartolini Comune di Prato Sistema Informativo Servizi di E-government

Dettagli

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini Università di Bologna Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Sezione di Microbiologia RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI

Dettagli

GLI SCREENING NEONATALI

GLI SCREENING NEONATALI GLI SCREENING NEONATALI Paolo Giliberti Tabarka 25 30 luglio 2009 MALATTIA IDEALE PER LO SCREENING: STORIA NATURALE STADIO ASINTOMATICO STADIO SINTOMATICO INIZIO INDIVIDUABILITA CON SCREENING PERIODO OTTIMALE

Dettagli