VIROPHARM IBSA. Immunoterapia del Diabete di Tipo I Stato dell arte Corrado Betterle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIROPHARM IBSA. Immunoterapia del Diabete di Tipo I Stato dell arte Corrado Betterle"

Transcript

1 Immunoterapia del Diabete di Tipo I Stato dell arte Corrado Betterle Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato- Regioni , dichiaro che negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: VIROPHARM IBSA Unità Operativa di Endocrinologia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Azienda Ospedaliera-Universitaria PADOVA In fede, Corrado Betterle NATURAL HISTORY OF AUTOIMMUNE TYPE 1 DM GENETIC SUSCEPTIBILITY: (DR3/DR4,DQB1-nonAsp 57,DQA1-Arg 52 Insulin gene) Fattori che Influenzano la Storia Naturale delle Malattie Autoimmuni Organo-Specifiche HORMONAL FACTORS BETA-CELL FUNCTION 100% 50% 0% ENVIRONMENTAL FACTORS (virus, infectious, drugs, gluten, beef milk) POTENTIAL ANTIBODIES TO ENDOCRINE PANCREAS (non pathogenic) ICA-IgG,,, b, ZnT8Ab INSULITIS Cytotoxic T lymphocytes Loss of First Phase Insulin Responce to IVGTT BETA-CELL DAMAGE ACTIVE INSULITIS Pathologic OGTT SUBCLINICAL PRECIPITATING EVENTS (infections, drugs, stress) OVERT DISEASE HONEY-MOON PERIOD PHASES OF AUTOIMMUNE TYPE 1 DM CLINICAL Tipo ed entità dei fenomeni autoimmuni Volume e riserva funzionale dell organo bersaglio Resistenza individuale Meccanismi di rigenerazione specifici (TSH, ACTH, FSH, LH) Meccanismi di rigenerazione aspecifici Aumento delle richieste ormonali (stress, infezioni, interventi) Altri ancora ignoti

2 DIABETE MELLITO TIPO 1: LE COMPONENTI CELLULARI DM TIPO 1 di recente insorgenza: anatomia patologica CELLULE β CELLULE α CELLULE δ CELLULE PP insulite CD8+ Insula di DM di Tipo 1 all esordio:cellule α Insula di DM di Tipo 1 all esordio:cellule β IL2+ Immunofenotipo dell insulite Islet-cell antibodies (ICA) DM di Tipo 1 autoimmune: SISTEMI ANTIGENE- ANTICORPO AUTOANTICORPI ANTIGENI TARGET METODI DI DOSAGGIO Anti-Insula pancreatica (ICA) Sconosciuto IFI Anti-GAD () Decarbossilasi acido RIA/ELISA glutammico Anti-2 antigene insulare () Tirosina fosfatasi Anti-Insulina Insulina RIA Anti-ZnT8 ZnT8 RIA RIA/ELISA

3 II International Standardization Meeting of ICA Rotorua, (New Zealand,1987) DIABETE DI TIPO 1 ALL ESORDIO (154 casi) ANTICORPI ANTI-PANCREAS (ICA,,, b) Helga Gleichman Corrado Betterle GianFranco Bottazzo George Eisenbarth % Casi Totali F M <20 >20 anni DIABETE DI TIPO 1 ALL ESORDIO ANTICORPI ANTI-PANCREAS % ICA ICA < 20 anni (97 casi) ICA IA2 ICA % > 20 anni (57 casi) 10 0 ICA ICA ICA ICA IA2 ICA were present in 45% of patients with IDDM during the first 6 months of disease ICA were present in 8,9 % of the patients with N-IDDM

4 The Lancet 350: ;1997 Curve di Morbilità nei Familiari di 1 Grado dei Diabetici di Tipo 1 Sopravvivenza senza DM di Tipo (1 Ab) (2 Ab) 35% 16% 11% 9% % 40 (3 Ab) 20 (4 Ab) Anni di Follow up Eisenbarth Cumulative risk of Type 1 DM (%) No. of patients CUMULATIVE RISK OF TYPE 1 DM IN PADOVA AND UK AUTOIMMUNE ENDOCRINE PROSPECTIVE STUDY (Betterle et al, Ann N Y Acad Sci 958:271;2002) 3 Abs vs 2 Abs = P < (Log-rank test) Years of follow-up Abs 2 Abs 1 Ab Terapia delle malattie autoimmuni organo-specifiche MALATTIA CLINICA: SOSTITUTIVA tiroidite cronica = ormoni tiroidei diabete mellito di tipo 1 = insulina morbo di Addison = idrocortisone + fludrocortisone gastrite cronica = ferro per os anemia perniciosa = vitamina B12 i.m. diabete insipido = ADH deficit ipofisari = ormoni sostitutivi menopausa precoce = estroprogestinici ipogonadismi maschili = testosterone ipoparatiroidismo = calcio + vitamina D Bloccante morbo di Graves = farmaci anti-tiroidei Radiante = 131 Iodio Chirurgica = tiroidectomia Immunosoppressiva oculopatia endocrina = cortisone+radioterapia miastenia gravis = cortisone+immonosop. epatiti autoimmuni = cortisone+immonosop. Immunomodulante sclerosi multipla = IFNbeta1a Trapianto d organo diabete mellito di tipo 1 = pancreas cirrosi biliare primitiva = fegato Eliminazione fattori esogeni morbo celiaco = dieta priva di glutine MALATTIA SUBCLINICA: BLOCCO IN FASE PRECOCE (PREDIABETE O LADA) MALATTIA POTENZIALE: ELIMINAZIONE DEI FATTORI ESOGENI SCATENANTI

5 TERAPIA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 1 MALATTIA CLINICA: DM-1 ESORDIO SOSTITUTIVA. MALATTIA SUBCLINICA: Insulina IMMUNOSOPPRESSIVA? PREDIABETE O LADA BLOCCO IN FASE PRECOCE SOSTITUTIVA Insulina IMMUNOSOPPRESSIVA?. MALATTIA POTENZIALE: ELIMINAZIONE DEI FATTORI ESOGENI SCATENANTI Abs-positivi con IVGTT patologico blocco della malattia DM-1 (alla diagnosi): con approcci immunsoppressivi non-antigene specifici Ciclosporina A -Stiller 1984: 30 patients treated within 6 weeks of diagnosis, 16 became insulin independent with concentrations of plasma C-peptide in the normal range and decreasing titers of islet cell antibodies. -Assan 1985: 4/12 patients had a complete remission and the insulin needs of 4/12 were cut by half. The other 4 did not have remissions. Initial basal and glucagon-stimulated C peptide were higher in those who went into remission than in those who did not; they rose during cyclosporin treatment in the former but not in the latter. -Martin 1991: treatment with cyclosporin A for a mean of 13.8 months had no long-lasting effect on the course of Type 1 diabetes persisting beyond drug discontinuation. Azatioprina+steroidi -Silverstein 1988:10/20 patients completing the one-year trial had satisfactory metabolic state (as compared with only 15 percent of the controls.) 3/20 immunosuppressed patients, were insulin-independent at 1yr. Micofenolato+Anti-CD25 (Daclizumab) -Gottlieb 2010: Neither MMF alone nor MMF in combination with daclizumab had an effect on the loss of C- peptide in subjects with new-onset type 1 diabetes. Higher doses or more targeted immunotherapies may be needed to affect the autoimmune process. Bacille Calmette-Guerrain Faustan 2012: BCG treatment or EBV infection transiently modified the autoimmunity that underlies type 1 diabetes by stimulating the host innate immune response. This suggests that BCG or other stimulators of host innate immunity may have value in the treatment of long-term diabetes. -Bjork 1994, Elliott 1998, Allen 1999: No effects Anti-CD3 (Teplizumab=anti-T totali) (Herold 2002, 2005, Sherry 2011) Herold 2002: the mean the mean area under the curve (AUC) for C-peptide level fell in the placebo group from nmol per liter at baseline to 66.7 nmol per liter at 12 months, a decline of approximately 50% per year, whereas it rose slightly in the treatment group, from nmol per liter to nmol per liter. At 12 months, the level of C peptide was 71% higher in patients receiving treatment than in those receiving placebo. Keymeulen 2005 Anti-CD20 (Rituximab=anti-immature and mature B-cells) Pescovitz 2009: between 3 and 12 months, the rate of decline in C-peptide levels in the rituximab group was significantly less than that in the placebo group. CD19+ B lymphocytes were depleted in patients in the rituximab group, but levels increased to 69% of baseline values at 12 months. More patients in the rituximab group than in the placebo group had adverse events, mostly grade 1 or grade 2, after the first infusion. The reactions appeared to be minimal with subsequent infusions. There was no increase in infections or neutropenia with rituximab. Anti-TNF (Etanercept) Mastrandrea 2009 In this small pilot study, treatment of pediatric patients with newly diagnosed DM-1 with etanercept resulted in lower A1C and increased endogenous insulin production, suggesting preservation of beta-cell function. A larger study is needed to further explore safety and efficacy. Anti-CTLA-4 (Abatacept) Orban 2011: in a multicenter double-blind randomized controlled trial with recent onset DM-1, the drug was used at 1,14,28 days followed by monthly injections for 2 years. The treatment resulted in a delay of in C-peptide reduction after 10 months. A long follow up is necessary to known the behaviuor after cessation of treatment. Anti-IL-1(Anakinra Canakinumab) (Sumpter 2011, Moran 2013) Moran 2013 two multicentre, randomised, double-blind, placebo-controlled trials demonstrated that Canakinumab and Anakinra were safe but were not effective as single immunomodulatory drugs in recent-onset DM-1.

6 Anti-CD3 (Teplizumab=anti-T totali)(herold 2002, 2005, Keymeulen 2005,Sherry 2011) Anti-CD20 (Rituximab=anti-immature and mature B-cells) Anti-TNF (Etanercept) Mastrandrea 2009 In this small pilot study, treatment of pediatric patients with newly diagnosed DM-1 with etanercept resulted in lower A1C and increased endogenous insulin production, suggesting preservation of beta-cell function. A larger study is needed to further explore safety and efficacy. Anti-CTLA-4 (Abatacept) Orban 2011: in a multicenter double-blind randomized controlled trial with recent onset DM-1, the drug was used at 1,14,28 days followed by monthly injections for 2 years. The treatment resulted in a delay of in C-peptide reduction after 10 months. A long follow up is necessary to known the behaviour after cessation of treatment. Anti-IL-1(Anakinra Canakinumab) (Sumpter 2011, Moran 2013) Moran 2013 two multicentre, randomised, double-blind, placebo-controlled trials demonstrated that Canakinumab and Anakinra were safe but were not effective as single immunomodulatory drugs in recent-onset DM-1. DM-1 (alla diagnosi): con approcci immunsoppressivi antigene-specifici NICOTINAMIDE O NICOTINAMIDE + CICLOSPORINA Pozzilli 1994 One year after diagnosis 4/27 NCT treated, 2/25 NCT+CyA but 0/28 of the control patients were in remission (NCT vs control p= 0.05). Clinical remission lasted longer (7 +/- 3 SD months) in NCT treated patients than in NCT+CyA treated or control patients (p < 0.02). NICOTINAMIDE O NICOTINAMIDE + CORTISONE Pozzilli 1994 Group A (n = 18) received NCT for 1 year (25 mg.kg-1.day-1) plus deflazacort (DFL) for 3 months. Group B (n = 18) received NCT for 1 year (25 mg.kg-1.day-1) plus placebo for the first 3 months. All patients were treated with intensified insulin therapy. At the end of a 1-year follow-up, basal C-peptide did not differ between the two groups, although stimulated C-peptide was still significantly higher in patients of group A compared with group B (P < 0.05). Finally, insulin requirement did not differ between the two groups. VITAMIN D Gabbay subjects with DM-1 within 6 months from diagnosis and with preserved C-peptide were treated with Cholecalciferol 2,000 IU or placebo day for 18 months. In the treated group stimulated C-Peptide was better and the progression to undetectable C peptide was less as respect to controls. Cholecalciferol in addition to insulin is safe and associated with a protective immunological effect and a slow decline of residual B-cell function in patients with recent-onset DM-1. Anti-CD3 + insulina nasale Bresson 2006 in 2 murine diabetes models combining a systemic immune modulator with antigen-specific Treg induction is more efficacious in reverting diabetes. Since Tregs act site-specifically, this strategy should also be expected to reduce the potential for systemic side effects. GAD-Alume (Sottocute) (Ludvigsson 2008) vedi sotto

7 The Diabetes Prevention Trials type 1 (DPT-1) 1) NICOTINAMIDE 2) INSULINA 3) GAD-Alum 4) Anti-CD3 (Teplizumab) 5) Anti-CTLA4 (Abatacept) The Diabetes Prevention Trials type 1 (DPT-1) NICOTINAMIDE Elliott 1991: The selection criteria were age less than 16 years, islet cell antibody greater than or equal to 80 IUs, and first phase insulin release less than 5th percentile. All of eight untreated control subjects have developed diabetes, whereas only 1 of 14 treated children has diabetes to date. These data suggests that NCT has an effect in preventing Type 1 diabetes and that randomized controlled studies are now indicated. Deutche Nicotinamide intervention Trial (DENIT) Lampeter 1998: Individuals at high risk for developing IDDM by screening the siblings of patients with IDDM for the presence of high titer (>20 [JDF] U) islet cell antibodies. Treatment did not cause a major decrease or delay of diabetes development. The Diabetes Prevention Trials type 1 (DPT-1) INSULINA -SOTTOCUTE E POI E.V. (Skyler 2002) European Nicotinamide Diabetes Intervention Trial (ENDIT) Gale 2004 A double-blind placebo-controlled trial of NCT in 552 relatives with ICA levels of 20 JDF/U or more, and a non-diabetic oral glucose tolerance test. Participants were recruited from 18 European countries, Canada, and the USA, with nicotinamide (1.2 g/m2) or placebo for 5 years. There was no difference in the development of diabetes between the treatment groups. Of 159 participants who developed diabetes in the course of the trial, 82 were taking nicotinamide and 77 were on placebo. -

8 Skyler et al. N. Engl. J. Med. 346: ;2002 casi (testati x ICA) (ICA + >10 U/JDF) (3.7%) (sottoposti ad IVGTT) 339 (deficit della I A fase insulinica) Casi 169 Casi 170 Insulina sottocute 2 volte al dì (0,25U/Kg/dì) + e.v. 1 volta all anno (infusione continua per 4 dì) DM Tipo 1= 69 casi Osservazione senza terapia DM Tipo 1= 70 casi The Diabetes Prevention Trials type 1 (DPT-1) INSULINA -ORALE Skyler 2005: Annualized rate of diabetes was 6.4% with oral insulin and 8.2% with placebo (hazard ratio 0.764, P = 0.189). In a hypothesis-generating analysis of a subgroup with insulin autoantibody () levels confirmed (on two occasions) > or =80 nu/ml (n = 263), there was the suggestion of benefit: annualized diabetes rate 6.2% with oral insulin and 10.4% with placebo (0.566, P = 0.015). Oral insulin did not delay or prevent type 1 diabetes. -INTRANASALE Harrison individuals, median age 10.8 years, with to one or more antibodies pancreatic (insulin, GAD65, or IA2) were randomized to treatment with intranasal insulin (1.6 mg) or a carrier solution, daily for 10 days and then 2 days a week for 6 months, before crossover. Diabetes developed in 12 /38 (30%) participants with negligible-cell function at entry after a median of 1.1 year. Nanto-Salonen 2008: in a double-blind trial, we randomly assigned 224 infants and 40 siblings positive for two or more autoantibodies, in consecutive samples, to receive short-acting human insulin (1 unit/kg; n=115) or placebo (n=109) once a day intranasally. Diabetes was diagnosed in 49 index children receiving insulin, and in 47 with placebo (hazard ratio [HR] 1.14; 95% CI ). DIAPREV-IT with GAD-alum: Ongoing in children with multiple pancreatic autoantibodies ( PRIMARY PREVENTION Hydrolized cow s milk Trial to Reduce IDDM in the Genetically at Risk (TRIGR) Knipp 2010: demonstrated that supplementing breast milk with highly hydrolyzed milk formula reduces the appearance of the cumulative incidence of diabetes-associated autoantibodies in children but not the incidence of DM-1 at 10 years of follow-up. Removal of bovine Insulin from cow s milk Finnish Intervention Trial for the Prevention of Type 1 Diabetes (FINDIA) Ilonen 2011: demonstrated that weaning to an insulin-free formula reduced the cumulative incidence of autoantibodies by age three in children at genetic risk of DM-1. Vitamin D Wicklow 2006: Recent epidemiologic, immunologic, and NOD mouse studies suggest that intervention in the vitamin D system may be a successful method to prevent type 1 diabetes. Newborns at increased HLA risk are randomized to receive either 400 or 2000 IU vitamin D3 by 1 month of age. We show that recruitment of babies from the general population for identification of HLA-associated risk status followed by enrollment to a randomized controlled prevention trial is feasible in Canada. Gluten free diet in infancy (BABYDIET) Hummel 2011: Delaying gluten exposure until the age of 12 months is safe but does not substantially reduce the risk for islet autoimmunity in genetically at-risk children.

9 CONSIDERAZIONI FINALI 1 IL DM-1 è una malattia autoimmune T-mediata: All ESORDIO DELLA MALATTIA CLINICA: Molti degli approcci immunosoppressivi hanno sortito un certo effetto ma uno degli elementi fondamentali per la risposta si è dimostrato essere una discreta secrezione residua di peptide C. I trattamenti che hanno avuto un risultato debbono essere continuati a tempo indeterminato, perché altrimenti la malattia si ripresenta. Non ci sono vantaggi a diventare immunosoppressori-dipendenti rispetto ad essere insulino-dipendenti (anzi ci sono molti svantaggi). Per quanto riguarda la terapia con antigeni specifici, non ci sono stati risultati importanti né con l insulina (somministrata per varie vie) né con la GAD. D altro canto sinora per indurre una tolleranza immunitaria si sono utilizzati gli antigeni riconosciuti dagli autoanticorpi, ma noi non conosciamo ancora quali siano gli antigeni riconosciuti dai linfociti T infiltranti l insula. La loro identificazione potrebbe portarci a cercare di indurre una immunosoppressione specifica. CONSIDERAZIONI FINALI 2 PER QUANTI RIGURDA I SOGGETTI A RISCHIO: Siamo in grado oggi di predire con altissima probabilità la malattia nei famigliari di DM-1, nella popolazione scolare o nei pazienti con endocrinopatie autoimmuni mediante valutazioni immunologiche (ICA, GADab,, ) associate a test funzionali (IVGTT). Tuttavia non siamo in grado ancora di modificare la storia naturale della malattia né mediante l uso di immunosoppressori, di vitamine (Nicotinamide, Vitamina D) o di antigeni specifici (GAD, insulina). PER QUANTI RIGUARDA LA PREVENZIONE PRIMARIA Non sono stati identificati ad oggi fattori esogeni patogenetici capaci di indurre l inizio del processo autoimmune (e l eliminazione di quelli sospettati non ha dimostrato efficacia). IN CONCLUSIONE There is a cure and we will find it JDF Grazie per l attenzione

10 Pazienti con DM di di Tipo 1 Ciclosporina A (Stiller 1984, Feutren 1996) di recente insorgenza Azatioprina + steroidi (Silverstein 1988) Anti-CD3 (Herold 2002, Keymeulen 2005) Anti-CD3 + insulina nasale (Bresson 2006) Anti-CD3 + Glucagon-like peptide (Wajchenberg 2007) Decarbossilasi acido glutamico(gad)(ludvigsson 2008) Anti-CD20 (Rituximab) (Pescovitz 2009) Soggetti ad alto rischio Terapia intensiva insulina sottocute + insulina e.v. (Skyler 2002) Insulina per via nasale (Nanto-Salonen 2008) Nicotinamide (Gale 2004) Eliminazione del latte di mucca

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E. MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE E. Tonutti (Udine) 10 42 L incidenza di DT1 in Europa ed in altri Paesi del Mediterraneo.

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Marco Cappa

Marco Cappa Università Tor Vergata Dipartimento Universitario Ospedaliero UOC di Endocrinologia e Diabetologia Marco Cappa marco.cappa@opbg.net Outline Definizione del problema Epidemiologia Relazione fra DM1 e CD

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Le malattie autoimmuni endocrine possono essere isolate o frequentemente associate ad altre patologie autoimmuni

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

PREVENZIONE DEL DIABETE DI TIPO 1

PREVENZIONE DEL DIABETE DI TIPO 1 PREVENZIONE DEL DIABETE DI TIPO 1 Emanuele Bosi* La prevenzione del diabete di tipo 1 è un obiettivo ambizioso, ma non irrealistico. Da oltre 20 anni sappiamo che il diabete di tipo 1 è una malattia cronica

Dettagli

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia di Ravenna Dipartimento Chirurgico A.Usl della Romagna p.dibartolo@ausl.ra.it Automonitoraggio della glicemia oggi Nuove Tecnologie Dal 1969 al 2012 Documento

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) Il diabete mellito è formato da un gruppo eterogeneo di disturbi metabolici

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni

Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni Bologna, 15 maggio 2010 Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni Dr.ssa Maria Cristina Cimicchi

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

per i Soci Come consultare le riviste dall area personale.

per i Soci Come consultare le riviste dall area personale. GUIDA per i Soci Come consultare le riviste dall area personale. www.siommms.it Introduzione Il costante aggiornamento medico scientifico è fondamentale per qualunque medico. Per renderlo più agevole la

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA Funzione renale ed età e stima della GFR Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Ordine Mauriziano di Torino Piano della presentazione Variazioni della funzione

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Soluzioni: Terapia farmacologica

Soluzioni: Terapia farmacologica Maria Grazia Zenti UOC Endocrinologia e Malattie Metaboliche, AOUI Verona Simposio 2. Recidive del diabete dopo terapia chirurgica Soluzioni: Terapia farmacologica Background La chirurgia bariatrica consente

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA Gabriele Perriello Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia Insulina: i benefici di un trattamento tempestivo nel DMT2 Roma, 31 maggio

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Malattie Tiroidee Autoimmuni Malattie Tiroidee Autoimmuni PD Dr med. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro Malattie Tiroidee Istituto t Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona - Lugano (CH) Disclosure Advisory Boards Roche,

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino Dati dalle survey dei progetti pilota Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto ADESIONE ALL INVITO

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Rita Carsetti OpBG Unità di Immunologia Unità di diagnostica Immunologica IMMUNOLOGICAL MEMORY IS THE PROPERTY OF

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO 2012 Mantenimento Roberto Labianca Ospedali Riuniti Bergamo TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti

Dettagli

METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI

METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI ESEMPIO 1: I dati sono riportati nel libro E. Marubini, M.G. Valsecchi. Analysing survival data from clinical trials and

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

Pro e contro in tema di microinfusori: microinfusore stand alone vs SAP

Pro e contro in tema di microinfusori: microinfusore stand alone vs SAP Pro e contro in tema di microinfusori: microinfusore stand alone vs SAP Pro CSII STAND ALONE Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Sperimentale Università Sapienza, Roma La Dr.ssa Ilaria Barchetta

Dettagli

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Prof. ENRICO AGABITI ROSEI The projected mortality trend from 2008

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI

LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI Ovvero: quando 1+1 potrebbe fare più di 2 Alice Monzani alice.monzani@med.uniupo.it Clinica Pediatrica di Novara Università del Piemonte Orientale SINDROMI POLIENDOCRINE

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunitaria Nelle diapositive seguenti: - I probiotici stimolano il sistema immunitario? IMMAGIE - Le componenti della

Dettagli

Prevenzione e gestione

Prevenzione e gestione Practical management: effetti collaterali on e offtarget Prevenzione e gestione Costruzione di un vademecum condiviso sulla gestione della tossicità nel paziente oncologico: lavoro di gruppo sui principali

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli