PIL PIL Esercizio 1.1. Calcolo del PIL Nominale 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIL PIL Esercizio 1.1. Calcolo del PIL Nominale 2000"

Transcript

1 Esercizio. ) Calcolo del PIL Nominale 2000 Beni Quanià Prezzo Toale Bisecche Uova Vino PIL Calcolo PIL Nominale 200 Beni Quanià Prezzo Toale Bisecche Uova Vino PIL Calcolo del PIL reale 2000 anno base 2000 Beni Quanià Prezzo Toale Bisecche Uova Vino PIL Calcolo PIL reale 200 anno base 2000 Beni Quanià Prezzo Toale Bisecche Uova Vino PIL Deflaore PIL 2000 = PIL nominale 2000/PIL reale 2000 = 67/67 = Deflaore PIL 200 = PIL nominale 200/PIL reale 200 = 82.25/72.70 =.35 4) Δ deflaore =.35 = 0.35 Δ pilnom = ( )/67 = Δ pilreale = ( )/67 = n.b. Δ pilreale + Δ deflaore Δ pilnominale Esercizio.2 ) pag./9

2 BENE FINALE Impresa siderurgica 0 Impresa iica 200 Impresa auomobilisica 000 Toale 200 VALORE AGGIUNTO (valore finale bene inermedio) Impresa siderurgica 400 Impresa iica 200 Impresa auomobilisica 600 Toale 200 REDDITO (salari + profii) Salario = 000 Profio = 200 Toale 200 Salario/PIL = 000/200 = 83% Profio/PIL = 200/200 = 7% Esercizio.3 Anno PIL nominale Deflaore PIL reale Esercizio.4 ) POP in eà aiva 00 Scoraggiai 0 Indisponibili 30 = Forza Lavoro 60 di cui Disoccupai 0 Occupai 50 Tasso aivià 60/00 = 0.60 Tasso disoccupazione 0/60 = 0.66 pag.2/9

3 POP in eà aiva 00 Scoraggiai 5 Indisponibili 30 = Forza Lavoro 55 di cui Disoccupai 5 Occupai 50 Tasso aivià 55/00 = 0.55 Tasso disoccupazione 5/55 = 0.09 POP in eà aiva 00 Disoccupai = 52 Occupai 0 2 = 8 Forza lavoro 60 Tasso parecipazione 60/00 = 0.60 Tasso disoccupazione 8/60 = 0.33 Esercizio.5 ) propensione marginale al consumo = 0.5 propensione marginale al risparmio = = 0.5 Z Y=0 = (0 400) = 000 Z Y= = ( 400) = ΔZ = ΔY = = 0.5 Z Y=600 = ( ) = 800 Z Y=800 = ( ) = 900 Z Y=2000 = ( ) = 2000 Z Y=2200 = ( ) = 200 Z Y=2400 = ( ) = 2200 Y di equilibrio i.e. ale per cui Y=Z : 2000 Esercizio.6 ) Z = (Y 400) pag.3/9

4 Y = Z Y = (Y 400) Y = Y = 300/0.5 = 2600 Z = (Y 400) Y = Z Y = (Y 400) Y = Y = 400/0.5 = 2800 ΔY = = 200 moliplicaore : /(-0.5) = /0.5 = 2 Domanda, Produzione Reddio Esercizio.7 Moliplicaore quando Yd=Y-T e T è grandezza esogena ( Y T ) + I + G = c + c Y c T + I G Y c + c + = c Y = c0 ct 0 + I G c Y = c0 ct 0 + I + Y + ( ) G Y = c ( c c T + I G) Moliplicaore quando Yd=Y-T e T è grandezza endogena (T = 0 + Y, con 0< <) pag.4/9

5 ( Y Y ) + I + G = c + c Y c c Y + I G Y c + c + = c Y cy = c0 c 0 + I G c ( ) Y = c0 c 0 + I + Y + ( ) G Y = c + 0 ( ) ( c c T I G) 0 + Siccome c > c (- ) allora -c < -c (- ) e perciò > c c ( ) Esercizio.9 ) Z = (Y-50) Y = Z Y = (Y-50) Y = = 580 Y = 580/0.6 = ΔT = 50 Z = (Y-00) Y = Z Y = (Y-00) Y = = 560 Y = 560/0.6 = ΔY = = ΔG=ΔT=00 Z = (Y-50) Y = Z Y = (Y-50) Y = = 640 Y = 640/0.6 = ΔY= = 00 Esercizio.0 ) Z = (Y-50) Y = Z Y = (Y-50) Y = = 420 Y = 420/0.4 = 050 pag.5/9

6 Z = (Y-50) Y Y = Z Y = (Y-50) Y 0.2Y = = 420 Y = 420/0.2 = 200 Domanda, Produzione Reddio pag.6/9

7 Esercizio 2. Rea IS : Y = (Y 000) Y 300i Y = i 0.5Y = i Rea LM : 2500 = 0.5Y 500i IS = LM 2500 = ( i) 500i 2500 = i i* = ( )/800 = = 0.5Y 500(.25) = 0.5Y 625 Y* = ( )/0.5 = 6250 moliplicaore del reddio : (/(-0.5)) Poliica fiscale espansiva ΔG=500 Rea IS : Y = (Y 000) Y 300i Y = i 0.5Y = i IS = LM 2500 = ( i) 500i 2500 = i i* = ( )/800 = = 0.5Y 500(.875) = 0.5Y Y* = ( )/0.5 = 6875 ΔY= =625 Poliica fiscale espansiva ΔT= -500 Rea IS : Y = (Y 500) Y 300i Y = i 0.5Y = i IS = LM 2500 = ( i) 500i = i i* = ( )/800 =.4375 pag.7/9

8 2500 = 0.5Y 500(.4375) Y* = ( )/0.5 = ΔY= = 87.5 Poliica monearia necessaria per annullare effeo spiazzameno di ΔG i IS LM (2500) LM (?) IS Y? Y IS: Y = (Y 000) Y 300i Y = i IS (per i =.25): 0.5Y = (.25) = 3625 Y? = 3625/0.5 = 7250 LM(?): x = 0.5(7250) 500(.25) X = = 3000 Per eviare l effeo spiazzameno, la quanià di monea nominale deve aumanare di = 500 Esercizio 2.2 ) Rea IS: Y = (Y 00) Y 30i Y = i Rea LM : 800 = 0.3Y Y* = 800/0.3 = IS = LM 0.3(2666.6) = i i* = ( )/30 = 5.66 pag.8/9

9 i LM 5.66 IS Y Livello obieivo del PIL : % = = Manovra di poliica monearia : X = 0.3Y = 0.3(399.9 = ΔM = = Esercizio 2.3 ) Rea IS: Y = (Y 20 (8/5)Y) Y 5i + 20 Y = Y 5 0.4Y Y 5i 0.6Y = 65 5i Y = (65 5i)/0.6 = i Rea LM : 420 = 0 + 2Y 20i = 0 + 2(275 25i) 20i = i i* = ( )/70 = 2 Y* = ( = 225 Manovra di poliica fiscale: ΔG = ΔT = -0 Rea IS: Y = (Y 0 (8/5)Y) Y 5i + 0 Y = Y Y Y 5i 0.6Y = i Y = (62.5 5i)/0.6 = i Rea LM : 420 = 0 + 2Y 20i = 0 + 2( i) 20i = i i* = ( )/70 =.738 Y* = (.738) = Esercizio 2.4 ) Rea IS : pag.9/9

10 Y = (Y 0) Y 2i Y = Y Y 2i Y = 495 2i Y = (495 2i)/0.3 = 650 (2/0.i Rea LM : 750 = 0.5Y 5i = 0.5(650 (2/0.i) 5i = i 5i = i i* = ( )/8.33 = 9 Y* = 650 (2/0.9 = = Manovra di poliica fiscale: ΔG = 50 Rea IS : Y = (Y 0) Y 2i Y = Y Y 2i Y = 545 2i Y = (545 2i)/0.3 = 86.6 (2/0.i Rea LM : 750 = 0.5Y 5i = 0.5(86.6 (2/0.i) 5i = i i* = ( )/8.33 = 9 Y* = 86.6 (2/0.9 = = 690 4) Invesimeni (quando i = 9, Y=590): (590) 2(9) = = 400 Invesimeni (quando i = 9, Y=690): (690) 2(9) = = 400 ΔI = = 0 5) Rea IS2: Y = (Y 0) Y 2i Y Y = Y Y 2i Y 0.2Y = 495 2i Y = (495 2i)/0.2 = i Rea LM: 750 = 0.5Y 5i = 0.5(2475 0i) 5i = i i* = ( )/5 = 97.5 Y* = (97.5) = 500 Esercizio 2.5 ) Salario reale = /( + 0. = = 0.5 3u pag.0/9

11 u = ( 0.8/3 = = 0.5 3u u = ( /3 = ) salario reale = (( + 0.4) = = 0.5 3u u = ( 0.7)/3 = pag./9

12 Esercizio 3.3 Tasso naurale di disoccupazione: u = 5/.25 = 4 Δπ = 0 = μ + z α u = u = 5. 25u, Nuovo asso naurale di disoccupazione: u = 7/.25 = 5.6 Δπ = 0 = μ + z α u = u = 7. 25u Esercizio 3.4 ) = α π π ( u u ) N π = ( ) = (0.0) = = 0.05 π 2 = ( ) = (0.0) = = 0.03 π = ( ) = (0.0) = = = + ( ) α π λπ λ π π = 0.05/ 0.5= 0.03 ( u u ) N π = 0.5π + 0.5(0.07) 2( ) = 0.5π + 0.5(0.07) 2(0.0) = 0.5π = 0.5π π = 0.005/ 0.5= 0.0 π = 0.5π + 0.5(0.0 2( ) = 0.5π + 0.5(0.0 2(0.0) = 0.5π = 0.5π π = 0.5π + 0.5( 0.0) 2( ) = 0.5π + 0.5( 0.0) 2(0.0) = 0.5π = 0.5π π = 0.025/ 0.5= pag.2/9

13 Esercizio 4. ) curva di Phillips: π = α( u u ) π legge di Okun: u u = β ( g g ) domanda aggregaa: riduzione graduale g = y g m y π y passaggio da 0 a : il asso di inflazione si riduce del % disoccupazione: = -(u 0.06) u = 0.07 (7%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = 0.05 (0.5%) monea: gm = = (9.5%) passaggio da a 2: il asso di inflazione si riduce del % disoccupazione: = -(u 0.06) u = 0.07 (7%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = 0.03 (3%) monea: gm = = 0. (%) passaggio da 2 a 3: il asso di inflazione si riduce del % disoccupazione: = -(u 0.06) u = 0.07 (7%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = 0.03 (3%) monea: gm = = 0.0 (0%) passaggio da 3 a 4: il asso di inflazione si riduce del % disoccupazione: = -(u 0.06) u = 0.07 (7%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = 0.03 (3%) monea: gm = = 0.09 (9%) N passaggio da 4 a 5: il asso di inflazione ha raggiuno il valore obieivo disoccupazione: = -(u 0.06) u = 0.06 (6%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = (5.5%) monea: gm = = 0.5 (.5%) passaggio da 5 a 6: il asso di inflazione ha raggiuno il valore obieivo disoccupazione: = -(u 0.06) u = 0.06 (6%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = 0.03 (3%) monea: gm = = 0.09 (9%) riduzione immediaa passaggio da 0 a : il asso di inflazione si riduce del 4% disoccupazione: = -(u 0.06) u = 0.0 (0%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = (-7%) monea: gm = = -0.0 (-%) passaggio da a 2: il asso di inflazione ha raggiuno il valore obieivo disoccupazione: = -(u 0.06) u = 0.06 (6%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = 0.3 (3%) monea: gm = = 0.9 (9%) pag.3/9

14 passaggio da 2 a 3: il asso di inflazione ha raggiuno il valore obieivo disoccupazione: = -(u 0.06) u = 0.06 (6%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = 0.03 (3%) monea: gm = = 0.09 (9%) e così via per il passaggio da 3 a 4, da 4 a 5 e da 5 a 6 Esercizio 4.2 passaggio da 0 a : il asso di inflazione si riduce dal 20% al 2% disoccupazione: = -0.5(u 0.06) u = 0.22 (22%) produzione (Okun): = -0.8(gy 0.0 gy = -0.8 (-8%) monea: gm = = (-6%) passaggio da a 2: il asso di inflazione si riduce dal 2% al 4% disoccupazione: = -0.5(u 0.06) u = 0.22 (22%) produzione (Okun): = -0.8(gy 0.0 gy = 0.02 (2%) monea: gm = = 0.06 (6%) passaggio da 2 a 3: il asso di inflazione ha raggiuno l obieivo disoccupazione: = -0.5(u 0.06) u = 0.06 (6%) produzione (Okun): = -0.8(gy 0.0 gy = 0.22 (22%) monea: gm = = 0.26 (26%) passaggio da 3 a 4: il asso di inflazione ha raggiuno l obieivo disoccupazione: = -0.5(u 0.06) u = 0.06 (6%) produzione (Okun): = -0.8(gy 0.0 gy = 0.02 (2%) monea: gm = = 0.06 (6%) Se il governo ollera al massimo un asso di disoccupazione del 0.0 (0%), allora la differenza u-un può essere al massimo pari a =0.04 (4%) Ogni anno il asso di inflazione si può dunque ridurre di: -0.5(0.04) = (2%) Parendo da un asso di inflazione del 20% e volendo raggiungere un asso di inflazione del 4%, che equivale ad una riduzione di 6 puni percenuali, occorreranno 8 anni durane i quali l inflazione si ridurrà di 2 puni percenuali ogni anno. Esercizio 4.3 π ( u u ) π π = ( u u ) = λπ + ( λ) π α N α λ passaggio da 0 a : il asso di inflazione si riduce dal 0% al 6% disoccupazione: = -(/(-3/4))(u 0.06) u = 0.07 (7%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = (0.5%) monea: gm = = (6.5%) N pag.4/9

15 passaggio da a 2: il asso di inflazione ha raggiuno l obieivo disoccupazione: = -(/(-3/4))(u 0.06) u = 0.06 (6%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = (5.5%) monea: gm = = 0.5 (.5%) passaggio da 2 a 3: il asso di inflazione ha raggiuno l obieivo disoccupazione: = -(/(-3/4))(u 0.06) u = 0.06 (6%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = 0.03 (3%) monea: gm = = 0.09 (9%) passaggio da 3 a 4: il asso di inflazione ha raggiuno l obieivo disoccupazione: = -(/(-3/4))(u 0.06) u = 0.06 (6%) produzione (Okun): = -0.4(gy 0.0 gy = 0.03 (3%) monea: gm = = 0.09 (9%) pag.5/9

16 Esercizio 5.. ) Rea IS: Y = (-0.Y i Y 500i Y = 0.6Y i 0.4Y = i Y = i Rea LM : 800 = 0.8Y 2000i Equilibrio : 800 = 0.8( i) 2000i 800 = i 2000i 4000i = = 400 i* = 400/4000 = 0. Y* = (0.) = = 250 G T = (250) = -50 NX = (250) 550(0.) = = -200 G = 400 Rea LM : 800 = 0.8Y 2000i Rea IS : 0.4Y = i Y = i Equilibrio : 800 = 0.8( i) 2000i 800 = i 2000i 4000i = = 800 i* = 800/4000 = 0.2 Y* = (0. = = 500 4) G T = (500) = = 00 NX = Y 500i = (500) 500(0. = -80 pag.6/9

17 Esercizio 5.2. ) Rea IS: Y = 0.8( 0.25)Y i Y 3000i Y = 0.5Y i 0.5Y = i Y = i Rea LM : 200 = 0.2Y 2000i Equilibrio: 200 = 0.2( i) 2000i 200 = i 2000i i* = 360/4000 = 0.09 Y* = (0.09) = = 900 Rea IS : 0.5Y = i Y = i Rea LM: 200 = 0.2Y 2000i Equilibrio: 200 = 0.2( i) 2000i 200 = i i i* = 440/4000 = 0. Y* = (0.) = = 200 NX = (900) 3000(0.09) = NX2 = (200) 3000(0.) = - 40 Esercizio 5.3. Mercao dei beni: Y = 0.8( 0.25)Y i (0.05*200/0) 8 0.Y 2(0.05*200/0) 0.5Y = 20 00i = 20 00(0.) = 20 0 = 200 pag.7/9

18 Y* = 200/0.5 = 400 La spesa pubblica diminuisce: G = Y = 90 00(0.) = 90 0 = 80 Y* = 80/0.5 = 360 Esercizio 5.4. Rea IS con G = 300 Y = (-0.Y i Y 200i Y = Y 300i 0.5Y = i Y = i Rea LM 53 = 0.85Y 85i Equilibrio : 53 = 0.85( i) 85i = i 85i 595i = = 9 i* = 9/595 = 0.2 Y* = (0. = = 800 Rea IS con G = Y = 0 300i Y = i Equilibrio: 53 = 0.85( i) 85i = i 85i i* = 374/595 = 0.63 Y* = (0.6 = = 842 Esercizio 5.7. ) Rea IS: Y = (-0.25)Y i Y 300Y 0.5Y = i Y = i Rea LM: pag.8/9

19 50 = 0.25Y 400i Equilibrio: 50 = 0.25( i) 400i = i 400i i* = 50/800 = Y* = (0.0625) = = 300 IS LM LM ??? = i i = ( )/600 = LM2: (50/P) = 0.25(350) 400(0.0325) = = 75 P = 50/75 = pag.9/9

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema: Questi esercizi di problemi di economia sono tratti da fonti open source e rappresentano semplici casi di determinazione dell equilibrio del reddito sotto diverse ipotesi. Si consideri il seguente modello

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e moneta

Inflazione, disoccupazione e moneta Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2011/2012 Contenuto Curva di Phillips e aspettative 1 Curva di Phillips e aspettative 2 3 4 Curva di Phillips Offerta aggregata: con: P t livello generale dei prezzi; P e t

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria Il modello IS-LM La produzione aggregata La domanda aggregata in un economia chiusa è la somma di tre componenti della spesa: Consumo Investimenti Spesa Pubblica Y AD = C

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.6

Questionario: Esercitazione 6.6 Questionario: Esercitazione 6.6 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La stagflazione è: 1 un periodo di persistente

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata *** Parte I *** Macro aggregati 1. Definisci il PIL, dal punto di vista della domanda aggregata. 2. Definisci

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2012-2013 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO ESERITZIONE SU PITOLO 28 NUOVO LIRO DOMND 1: es. 1 cap 28 pag. 622 Supponete che il tasso di inflazione che la banca centrale si pone come obiettivo sia: π = 2%. Quando l obiettivo viene raggiunto, la

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio)

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio) Risposte. a. Si faccia attenzione al fatto che l esercizio vi chiede di supporre che famiglie decidano di risparmiare il 3% di ogni euro aggiuntivo di reddito. Questo significa che la propensione marginale

Dettagli

Il modello keynesiano completo illustrato graficamente

Il modello keynesiano completo illustrato graficamente Il modello keynesiano completo illustrato graficamente Indice delle slide Il reddito Le ipotesi keynesiane Equilibrio fra domanda e offerta La domanda Le istituzioni Il comportamento delle istituzioni

Dettagli

Lezione 7 Il modello del moltiplicatore

Lezione 7 Il modello del moltiplicatore Lezione 7 Il modello del moltiplicatore Un breve riepilogo In un sistema economico, l equilibrio viene determinato dall incontro tra la domanda aggregata (DA) e l offerta aggregata (OA). Il loro incontro

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.1 3 maggio 2016 Giacomo Domini PROGRAMMA DELLA LEZIONE Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun Esercizi

Dettagli

Sintesi Modello del moltiplicatore

Sintesi Modello del moltiplicatore Sintesi Modello del moltiplicatore Spostamenti della DA La Da si sposta, tra l altro, a causa di: maggiore/minore incertezza che determina variazione nei consumi delle famiglie e mutamento delle aspettative

Dettagli

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte) 4 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM Esercizio 3 (1 parte) 1 ESERCIZI CAPITOLO 5 MODELLO IS-LM Finora abbiamo considerato SEPARATAMENTE: Equilibrio del mercato dei beni (Cap. 3) 1

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 17/03/2010 Esercizio 1 Il mercato del lavoro

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio ESAME DI MACROECONOMIA 1 DEL 12.09.2007 spazi appositi (anche nel retro). 1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Consumo (C) 300 + 0.7Yd Reddito nazionale di equilibrio 2730 5 Tassazione (T) 50 +

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 1

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 1 ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 1 Prof. Vincenzo Scoppa - a.a. 2008-09 Corso di Macroeconomia 1 cdl Economia Aziendale Aula 2 Versione del 22/04/2009 Lo scopo di queste esercitazioni è di fornire agli

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del 7.06.2012 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 2 Esercizi svolti Capitolo 2 Esercizi svolti Esercizio 2.1 L Economia del nostro Paese è basata sulla produzione di cioccolato e di tutto ciò che è necessario per tale attività. Per il 2009 abbiamo raccolto queste specifiche

Dettagli

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI Politica Economica A.A. 2016-2017 IL MERCATO DEI BENI Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3 2 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche Esercizi 2,3,4 Capitolo 3 Mercato dei beni Esercizi,2,3 ESERCIZI BLANCHARD CAPITOLO 2 ES. PAG. 67 PIL Valore totale dei beni finali prodotti

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI: 1. La prova si articola in esercizi grafici

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. er ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA Esercizi Q1. Supponete di avere un economia chiusa agli scambi con l estero e con tassazione esclusivamente proporzionale al reddito. Tale economia è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo; Esercitazione 9 Domande 1. Si supponga che in un economia chiusa: il consumo autonomo (C ) sia pari a 4000 gli investimenti complessivi (I) siano pari a 2000 la spesa pubblica (G) sia pari a 2000 la tassazione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 1. Con riferimento ad un economia aperta agli scambi con l estero, definite il moltiplicatore keynesiano del reddito in presenza di

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Equilibrio economico generale con prezzi flessibili: il caso neoclassico La curva di Phillips: chimera

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

5 solo il valore dei beni intermedi concorre alla formazione del PIL 1 a 6 1 a

5 solo il valore dei beni intermedi concorre alla formazione del PIL 1 a 6 1 a I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: a sono tipologie di beni che le aziende possono produrre; a sono finali se prodotti per essere venduti ad altre imprese affinché

Dettagli

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono: 17-5-2017 Modello IS-LM Sintetizza il funzionamento del sistema economico rappresentato da due variabili chiave Y, il livello del PIL o del reddito, ed r, tasso di interesse. Ipotesi iniziali: I prezzi

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

u = tasso di disoccupazione W j *

u = tasso di disoccupazione W j * Un aumeno della domanda di lavoro dell impresa: aumena e aumena Da cosa dipende il salario di riserva R? ( u) Bu R = * 1 + * = salario medio dell economia * > B B = sussidio di disoccupazione. ** M u =

Dettagli

ESERCITAZIONI MERCATO DEI BENI

ESERCITAZIONI MERCATO DEI BENI ESERCITAZIONI MERCATO DEI BENI ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA PROF. PAOLO COLLACCHI DOTT. RICCARDO CORATELLA A.A.2015-2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie Mauro Visaggio Anno accademico 2016-17 CAPITOLO 6 Il IS- LM: l' interazione dei mercati dei e delle attività finanziarie Mauro Visaggio CAPITOLO 6 1 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl 1

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Il modello AS-AD e il controllo dell inflazione Lezione 5 - Capitolo 29-30

Il modello AS-AD e il controllo dell inflazione Lezione 5 - Capitolo 29-30 Il modello AS-AD e il controllo dell inflazione Lezione 5 - Capitolo 29-30 chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 Outline 1 Introduzione

Dettagli

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena.

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena. IL MODELLO Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi è ora una endogena. Nel modello IS LM, il reddito di equilibrio era quello che soddisfaceva la domanda aggregata, tenuto conto dell

Dettagli

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero Macroeconomia IS LM SPBO Unibo Carmine Guerriero c.guerriero@unibo.it L4 Cosa Abbiamo Fatto L equilibrio nel mercato dei beni: Offerta = Domanda Investimenti = Risparmio L equilibrio nel mercato finanziario

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C = 200 + D TA = 80 G = 600 I = 300 a) Calcolate il valore del reddito

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello AD/AS Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Lo schema di riferimento Croce keynesiana

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli