Ce.Ri.S.Ma.S. News n.8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ce.Ri.S.Ma.S. News n.8"

Transcript

1 Introduzione DI PAOLA BROCERO, ANDREA CIOFFI E GIULIANA MONOLO RICERCATORI CE.RI.S.MA.S. Ce.Ri.S.Ma.S. News n.8 SOMMARIO Introduzione In agenda I progetti di ricerca in corso I progetti sul campo News Benvenuto a La tendenza all internazionalizzazione può essere considerata, unitamente allo sviluppo delle tecnologie, come il fattore che più di ogni altro ha cambiato il modo di competere di molte aziende. Ogni azienda, qualsiasi sia il settore di appartenenza, è costretta a compiere un salto di qualità e ad uscire dai confini nazionali per confrontarsi con i partner internazionali. Anche, e soprattutto, un centro di ricerca non può fare a meno di raccogliere la sfida che l apertura verso l esterno ha lanciato. Se la missione di coloro che fanno ricerca è sviluppare competenze e conoscenze innovative e promuoverne la diffusione, è evidente che non è possibile mantenere una costante tensione verso l innovazione senza un confronto con le esperienze, i progetti e le ricerche in corso, sia in Italia sia negli altri Paesi. Sganciarsi dalla dimensione prettamente nazionale del nostro Centro che ha caratterizzato l orientamento nei suoi primi anni di vita, per conquistare una posizione di interlocutore riconosciuto e apprezzato anche all estero, tuttavia, non può che essere il risultato di un processo che richiede tempo, risorse, capacità (e idee) per realizzarsi. In questa prima fase di sviluppo dell area internazionale, Ce.Ri.S.Ma.S. ha puntato innanzitutto sulla promozione della propria immagine all estero. Gran parte degli sforzi compiuti in questi due anni sono stati diretti a consolidare l originalità e la valenza internazionale dei progetti di ricerca e, conseguentemente, ad attivare canali di comunicazione per dare visibilità alla propria attività ed ai risultati conseguiti. Il bilancio che si può tracciare rispetto alle iniziative avviate a questo scopo è positivo. I risultati delle nostre ricerche, infatti, sono stati presentati presso numerosi convegni organizzati da prestigiose università e associazioni quali la Cranfield University, l Università di Warwick, l Università della Svizzera Italiana, l EIASM (European Institute for Advanced Studies in Management), l EHMA (European Health Management Association), ecc. Lo standing internazionale della nostra attività di ricerca è confermato dal numero delle pubblicazioni internazionali del Centro che è in costante aumento. Inoltre sarà prossimamente pubblicato un libro sul Balanced Scorecard in cui saranno analizzati i casi di studio del sistema ospedaliero dell Ontario (CANADA), della Mayo Clinic (USA), del Canton Ticino (CH). Ricordiamo in questa sede il successo riscosso dal convegno internazionale che Ce.Ri.S.Ma.S. ha organizzato con l ASL Bologna Nord sul tema della diffusione del Balanced Scorecard in sanità, che ha visto la partecipazione di circa 500 addetti ai lavori; successo riconducibile sia all interesse cre- CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 8/2004 1

2 scente che il tema sta suscitando in questi ultimi anni sia alla partecipazione di un relatori d eccezione, quali Robert Kaplan e Jonathan Curtright (responsabile amministrativo della Mayo Clinic). I risultati raggiunti non riguardano soltanto l area della ricerca, il Ce.Ri.S.Ma.S., infatti, sta avviando importanti collaborazioni a livello internazionale su numerosi progetti sul campo. L INSEAD di Parigi e l Università di Toronto potrebbero essere due partner con cui lavoreremo nel prossimo futuro. La visibilità del Centro presto sarà garantita anche dalla versione inglese del sito internet che è in fase di messa a punto. Evidenti sono i vantaggi conseguibili per le risorse coinvolte nell attività del Centro e per le aziende che vi orbitano intorno. Per noi ricercatori, la possibilità di confrontarci, di consolidare e di ampliare le nostre conoscenze e competenze. Per i nostri associati, la possibilità, da un lato, che le nostre conoscenze si traducano in idee e applicazioni originali ed innovative e, dall altro, di fruire delle opportunità offerte dall appartenere ad un network globale. In agenda I prossimi appuntamenti in agenda sono INTERVENTI FORMATIVI AD HOC Sono in corso di svolgimento ed attivazione numerosi interventi formativi ad hoc, progettati in modo personalizzato su specifica richiesta delle aziende committenti. Corso di management sanitario per dirigenti medici (seconda edizione) presso A.O. Sant Anna di Ferrara; Corso di management sanitario per la direzione assistenziale e tecnica (servizio infermieristico, tecnico sanitario e della riabilitazione) - Parte seconda presso A.O. Sant Anna di Ferrara; Corso di management sanitario per comitati di dipartimento presso A.O. Sant Anna di Ferrara; Corso di management sanitario per i servizi di cure primarie presso Asl di Modena; Corso I processi e gli strumenti della valutazione per valutatori presso Istituto Neurologico Besta; Corso Gestire risorse, persone, relazioni per responsabili di strutture semplici presso Istituto Neurologico Besta; Corso Comunicazione, gestione dei conflitti, condivisione degli obiettivi per professional delle relazioni presso Istituto Neurologico Besta; Corso Capire ed interpretare i dati economico finanziari presso Istituto Clinico Humanitas. AREA FORMAZIONE CORSI BASE I corsi base sono iniziative di formazione a catalogo finalizzate ad erogare competenze manageriali di base. Queste iniziative aderiscono al programma Educazione Continua in Medicina, predisposto dal Ministero della Sanità. È possibile accedere al calendario analitico dei corsi in agenda per il 2004, nonché ai programmi e alle relative schede di i- scrizione visitando il sito del Ce.Ri.S.Ma.S. ( I prossimi corsi base in agenda sono: I modelli organizzativi nella gestione delle aziende sanitarie ( ottobre); Lo sviluppo del personale nella gestione delle a- ziende sanitarie (25/26/27 ottobre); La gestione degli obiettivi e la valutazione delle performance del personale delle aziende sanitarie ( novembre); La gestione del processo clinico-assistenziale: evidence based heath-care e disease management (22/23/24 novembre). CORSI REGIONE LOMBARDIA 2005 Il MIP-Politecnico e l'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (in collaborazione con Ce.Ri.S.Ma.S e Policlinico Gemelli) si sono impegnati a partecipare alla erogazione dei Corsi di Formazione Manageriale per Dirigenti Responsabili di Struttura Complessa, banditi per l anno 2005, dalla Scuola di Direzione in Sanità della Regione Lombardia (I.Re.F. - Istituto Regionale lombardo di Formazione per l amministrazione pubblica). Complessivamente, sono state progettate quattro iniziative formative che avranno sede a Milano (presso la struttura della Formazione Permanente dell'università Cattolica del Sacro Cuore) e a Cremona (presso la sede del Politecnico) nel corso del Sono: Corso per dirigenti di Struttura Complessa - Amministrativi Sede di Milano; Corso per dirigenti di Struttura Complessa - Amministrativi Sede di Cremona; Corso per dirigenti di Struttura Complessa - Ospedalieri Sede di Milano; Corso per dirigenti di Struttura Complessa - Ospedalieri Sede di Cremona. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Ce.Ri.S.Ma.S nell area formazione (corsi di management sanitario). CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 8/2004 2

3 AREA EVENTI LOGICHE E STRUMENTI DI GOVERNANCE DEI SERVIZI TERRITORIALI Milano, 14 dicembre 2004 Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo Gemelli). Nel corso del Workshop saranno presentati i risultati del progetto di ricerca sviluppato nel 2004 dai ricercatori Ce.Ri.S.Ma.S., con l'obiettivo di analizzare le logiche e gli strumenti di governance dei servizi territoriali a valenza sanitaria. Mentre la c.d. aziendalizzazione dei servizi ospedalieri è stata oggetto di attenzione approfondita tanto dalla comunità scientifica quanto dagli operatori del settore, solo di recente l'area dei servizi territoriali sta ricevendo maggiore enfasi. Se, da un lato, è auspicabile che lo sviluppo degli strumenti di governo dedicati ai servizi territoriali possa avvenire in tempi rapidi, potendo far leva sull'esperienza precedentemente acquisita in campo ospedaliero, d'altro canto occorre non sottovalutare le peculiari caratteristiche dei servizi territoriali, da cui deriva necessariamente il ricorso a specifici modelli di governance. Partendo da questo presupposto, il progetto di ricerca Ce.Ri.S.Ma.S. ha assunto un approccio olistico nei confronti del governo dei servizi territoriali, includendo nello studio i diversi aspetti tipici del governo di tali servizi: la gestione del cambiamento. Lo sviluppo del progetto si è articolato in tre fasi, i cui risultati saranno presentati nel corso del Workshop: i fattori di contesto; i sistemi di gestione delle relazioni con i numerosi ed eterogenei stakeholder che, a vario titolo, sono portatori di interesse rispetto ai servizi oggetto di studio; il sistema di pianificazione strategica; il sistema organizzativo e di gestione del personale; il sistema di programmazione e controllo; analisi della letteratura nazionale ed internazionale (che ha riguardato lo studio di oltre 400 contributi tra volumi, articoli pubblicati su riviste scientifiche e working paper); interviste a 16 opinion leader identificati su base nazionale, quali esponenti del Ministero della Salute e di alcune Regioni che hanno maturato un'esperienza particolare sul tema, nonchè top manager di aziende sanitarie locali; 10 casi di studio di aziende sanitarie locali che hanno sviluppato con particolare attenzione il governo dei servizi territoriali. Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione e sull agenda del seminario contattare la segreteria Ce.Ri.S.Ma.S. (tel: ). EVENTI INTERNAZIONALI Ce.Ri.S.Ma.S. ha presentato i risultati del progetto di ricerca istituzionale, condotto in collaborazione con SAS Institute, Il balanced Scorecard in sanità: diffusione e prospettive di sviluppo in occasione di tre convegni internazionali: Performance Measurement and Management: Public and Private, 4 th International Conference on Theory and Practice in Performance Measurement, Edinburgo luglio 2004, convegno organizzato dal Centre for Business Performance - Cranfield University ; Health Care Systems: Public and Private Management, 8 th International Conference on System Science in Health Care, Ginevra, 1-4 settembre 2004, convegno organizzato da ICSSHC; International Conference on Accounting, Auditing and Management in Public Sector Reforms, Oslo, 7-9 ottobre 2004, convegno organizzato da EIASM. Sul sito Ce.Ri.S.Ma.S. nell area Eventi sono disponibili i link per visitare le pagine relative ai convegni. I progetti di ricerca in corso In questa sezione della Newsletter si vuole offrire una visione delle attività di ricerca nell ambito delle quali il Centro è impegnato. RICERCA SUI MODELLI DI RILEVAZIONE DELLE COMPE- TENZE DEL PERSONALE SANITARIO In collaborazione con Koinos, Ce.Ri.S.Ma.S. ha avviato un progetto di ricerca ministeriale sponsorizzato dalla Regione Lombardia. Il progetto di ricerca si propone di identificare dei modelli di rilevazione delle competenze del personale delle ASL e delle Aziende Ospedaliere. Tali modelli potranno essere agevolmente utilizzati e diffusi nonché impiegabili per elaborare metodologie di formazione ed autoformazione, per lo sviluppo di carriera dei professionisti e per la verifica del sistema delle professioni sanitarie. In particolare, attraverso la ricerca si andrà a delineare: lo stato dell'arte, con riferimento anche al contesto internazionale, dell'applicazione dei sistemi di rilevazione delle competenze del personale delle a- ziende sanitarie; i modelli e gli strumenti per la definizione delle competenze-chiave delle professionalità direttamente coinvolte nel perseguimento degli obiettivi strategici. CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 8/2004 3

4 GESTIRE LE RELAZIONI IN SANITÀ: POTENZIALITÀ E LI- MITI DELLO SRM (STAKEHOLDER RELATIONSHIP MANAGEMENT) Nel corso di questi ultimi giorni si è conclusa la fase di analisi della letteratura del progetto. Nato da una collaborazione tra il Ce.Ri.S.Ma.S. ed il Dipartimento di Ingegneria Gestionale (D.I.G.), il progetto ambisce a definire una metodologia tecnicooperativa che permetta di coordinare e gestire il sistema aperto e a rete quale quello sanitario, sfruttando efficacemente il patrimonio di informazioni già disponibile allo scopo di creare valore per tutti gli attori coinvolti nei processi sanitari. L analisi della letteratura, finalizzata a valutare sia il grado di diffusione attuale che potenziale del concetto SRM all interno delle istituzioni sanitarie, è stata condotta su circa 200 articoli selezionati da un campione di riviste scientifiche specializzate in diversi campi (marketing, healthcare setting, change management, quality management, ICT, knowledge management, comunicazione). L 80% degli articoli, descrivono l esperienza sanitaria americana di questi ultimi dieci anni, concentrando l attenzione e l interesse sul cambiamento culturale che il mondo sanitario sta affrontando: il paziente è sempre più un cliente attivo che necessita di prestazioni individualizzate e personalizzate. In particolare, dalla letteratura si evincono interessanti spunti inerenti sia l ambiente di riferimento (analisi dell evoluzione del contesto, identificazione degli stakeholder, tipicizzazione degli attori in relazione alla comunicazione, benchmark delle tecnologie esistenti), sia ai processi (illustrazione delle metodologie, delle tecniche e dei comportamenti che possono essere adottati per implementare, sfruttare e supportare le strategie di SRM). I risultati dell analisi della letteratura sono stati utili e funzionali per comprendere l attualità ed il crescente interesse dell argomento trattato, nonché per costruire solide basi a livello teorico sulle quali costruire una metodologia operativa completa, verticale ed esaustiva in ogni sua parte. Per quanto riguarda il futuro, i prossimi passi vedranno il gruppo di lavoro del progetto impegnato nella elaborazione del modello sanitario teorico-generale (macro-mappa delle relazioni tipo e layout modulare su processi relazionali e tecnologie abilitanti) e nella definizione della check list macro di pre-srm che verranno illustrati del prossimo workshop di presentazione e sensibilizzazione al progetto. HEALTH.NET (2ND EDITION) In questi giorni il Ce.Ri.S.Ma.S. sta dando avvio alla seconda edizione del progetto Health.net finalizzato a comprendere in quale misura e con quali modalità le strutture sanitarie italiane (e un panel di strutture estere) sfruttino le potenzialità messe a disposizione da Internet. I risultati ottenuti al termine della prima edizione del progetto descrivevano una situazione che, sebbene sostanzialmente pionieristica, poteva essere considerata di forte interesse verso i temi della sanità on line. La riprova può venire dall attenzione con cui i media hanno accolto le evidenze del lavoro di ricerca, dai convegni organizzati sul tema, dalla sensibilità dimostrata dagli organi istituzionali, dal numero di nuovi siti attivati da strutture sanitarie a partire dal completamento del lavoro di ricerca. Sulla base di tali argomentazioni Ce.Ri.S.Ma.S. ha deciso di avviare una seconda edizione del progetto Health.Net con lo scopo di ottenere utili elementi di conoscenza su: quali (eventuali) progressi hanno realizzato le strutture sanitarie italiane nell utilizzo delle potenzialità della tecnologia di Internet in termini di complessità, tipologia, qualità ed efficacia della presenza sul Web? quali relazioni sistemiche possono definirsi fra le variabili utilizzate per la valutazione del posizionamento Internet di un azienda sanitaria e le possibili tipologie di approccio strategico che ne derivano? quali declinazioni può assumere la Web-Strategy rispetto alla tipologia aziendale, alle dimensioni della struttura e al tipo di servizi erogati? come sia cambiato il posizionamento delle strutture sanitarie italiane rispetto alle strutture estere e ai benchmark di riferimento internazionali? E-LEARNING IN SANITÀ: QUALI PROSPETTIVE DI SVI- LUPPO? Si è da poco concluso il progetto di ricerca sulla diffusione e sulle prospettive di sviluppo dell elearning in sanità realizzato da Ce.Ri.S.Ma.S in collaborazione con Anee-Assinform nell ambito del progetto Osservatorio Nazionale sull E-learning I risultati del progetto saranno a breve pubblicati in un volume edito da Mondadori sotto il titolo: Osservatorio e-learning 2004 che raccoglie, oltre all indagine Ce.Ri.S.Ma.S, ricerche sul tema in settori quali la pubblica amministrazione, la scuola, l università, le imprese. Di seguito alcuni spunti di riflessione emersi dalla ricerca: le aziende del campione che hanno dichiarato lo svolgimento di esperienze formative in e-learning non utilizzano lo strumento in modo sistematico e diffuso; tra i vantaggi potenziali dell e-learning gli utenti hanno particolarmente apprezzato la flessibilità nei tempi e nei luoghi di fruizione e la facilità di utilizzo; meno condivisa la percezione di una riduzione dei costi, anche per gli investimenti richiesti in fase di avvio; è stato enfatizzato il rischio di perdere, con il ricorso all e-learning, le potenzialità della community che in un contesto professionali come quello medico sono particolarmente apprezzate; CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 8/2004 4

5 la mancata definizione delle modalità di accreditamento degli eventi FAD è stata indicata dai non u- tenti come il maggiore ostacolo all avvicinamento all e-learning. l progetti sul campo L area Progetti sul Campo si propone di mettere sul "banco di prova" e sperimentare nella realtà operativa logiche e strumenti di management innovativi. I progetti attualmente in corso sono: ISTITUTO CLINICO MATER DOMINI PROGETTO DI SVILUPPO DELLA WEB STRATEGY L utilizzo della tecnologia in sanità è ancora oggi una questione controversa. Infatti, se, da un lato, la digitalizzazione dei processi clinici, organizzativi e gestionali di un azienda sanitaria è in grado di assicurare indiscutibili vantaggi dal punto di vista della riduzione dei costi, dell efficienza e del miglioramento del livello di servizio offerto al paziente, dall altro è altrettanto vero che la letteratura registra spesso casi di insuccesso per ciò che attiene agli investimenti ICT realizzati in ambito sanitario. Le ragioni dei possibili fallimenti sono da ricercarsi nel fatto che per consentire un miglioramento funzionale dei processi sanitari, l ICT richiede un profondo ripensamento dei tradizionali canoni di fare sanità. A motivo del fatto che la variabile tecnologica risulti fortemente pervasiva in tutti i processi aziendali, le correlate decisioni di investimento devono essere gestite in chiave strategica, allineandole alla strategia istituzionale e valutandone i possibili impatti sul personale (clinico, tecnico e amministrativo), sui pazienti e sugli stakeholder aziendali. Con questa logica Ce.Ri.S.Ma.S. e Mater Domini hanno avviato un azione finalizzata alla definizione della strategia di colonizzazione dello spazio virtuale di Internet. Il progetto, in particolare, si propone di sfruttare al meglio le potenzialità che la Rete mette a disposizione per offrire informazioni, erogare servizi, realizzare transazioni, interagire (in tempo reale) con i pazienti, i medici e gli altri stakeholder aziendali. Si procederà inoltre ad una valutazione dei tempi e delle modalità di sviluppo della strategia, dell impatto sui processi aziendali, nonché delle modalità di misurazione delle performance ottenute. ETHICON - L EVOLUZIONE DEL SETTORE SANITARIO IN LOMBARDIA Lo scenario della sanità nazionale si presenta in rapida evoluzione per l effetto congiunto di scelte e politiche istituzionali, di cambiamenti tecnologici e strutturali, di modifiche in atto nei comportamenti dei principali attori in risposta alla riduzione delle risorse disponibili. Risulta di particolare interesse per un centro di ricerca come il nostro, ma anche per molti dei nostri partner, individuare quelle che saranno, nel prossimo futuro, le tendenze dominanti in tale processo evolutivo, tenendo conto, naturalmente, della decentralizzazione del sistema sanitario e delle specificità delle singole regioni. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Ethicon, prende a riferimento la Lombardia, sia a motivo della sua rilevanza dimensionale sia per la peculiarità del modello di gestione del sistema sanitario, al fine di comprendere come i meccanismi di governo prescelti incidano sui comportamenti dei vari players. Si intendono quindi approfondire i seguenti aspetti: analisi dei trend strutturali del sistema sanitario; analisi dei trend sui volumi di attività, con le opportune segmentazioni; analisi degli andamenti delle differenti voci di costo; definizione di ipotesi di scenario futuro, con il contributo di opinion leaders a livello regionale. ISTITUTO NAZIONALE NEUROLOGICO BESTA PRO- GETTO PER LA FORMULAZIONE ED IL COORDINAMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI E DI GESTIONE Il progetto, realizzato in collaborazione con l Istituto Nazionale Neurologico Besta, è finalizzato a razionalizzare il sistema di obiettivi dell Istituto e a implementare degli strumenti gestionali per continuare a mantenerne, nel tempo, la coerenza. La sostenibilità della strategia di un azienda, infatti, è essenzialmente legata alla capacità di mantenere un costante allineamento rispetto ai propri obiettivi strategici. Tale compito si rivela tanto più sfidante quanto più legato alle difficoltà di far remare nella stessa direzione una moltitudine di persone con background culturali ed obiettivi estremamente differenziati. È questo il caso degli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) che convivono strutturalmente con la necessità di dover perseguire simultaneamente una pluralità di obiettivi che, se non accuratamente gestititi, rischiano di entrare in contrasto tra loro. La molteplicità degli stakeholders di riferimento e la complessità dell attività svolta sono le principali cause di questa continua, e spesso incontrollata, proliferazione di obiettivi. Per queste ragioni nasce l esigenza di verificare l opportunità di affrontare il processo organizzativo di definizione degli obiettivi (goal setting) avvalendosi di strumenti gestionali che riducano questo fenomeno entro i limiti fisiologici. Il progetto si articolerà in tre momenti fondamentali: una fase di check up preliminare per verificare la situazione aziendale as is e per esplicitare il sistema di obiettivi attualmente in essere presso l Istituto; una fase di progettazione finalizzata all individuazione degli strumenti gestionali più op- CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 8/2004 5

6 portuni per assicurare il costantemente allineamento del sistema di obiettivi con le strategie dell Istituto; una fase di realizzazione orientata all implementazione ed alla messa a regime degli strumenti selezionati. Ad oggi è in corso di realizzazione la prima fase. ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA PROGETTO BA- LANCED SCORECARD Il progetto nasce dall esigenza, manifestata dall Istituto Europeo di Oncologia, di completare la realizzazione del progetto di sviluppo del Balanced Scorecard. L obiettivo della collaborazione è, quindi, portare a termine in tempi brevi lo sviluppo del Balanced Scorecard presso l Istituto fino a renderlo parte integrante (e stabile) dei processi manageriali. È un progetto importante e ambizioso che vedrà il Ce.Ri.S.Ma.S. impegnato per circa 18 mesi. I fronti su cui dedicarsi per completare lo sviluppo del Balanced Scorecard non sono diversi dalle a- ree di attività a suo tempo identificate in sede di progettazione e riguardano il completamento: della progettazione logica per le aree non ancora coinvolte; dello sviluppo della piattaforma informativa; dell integrazione della BSC con i processi manageriali; dei processi di change management; dello sviluppo delle risorse interne. News COMMUNITIES OF PRACTICE CE.RI.S.MA.S. Le Communities of Practice nascono dall esigenza di consolidare le relazioni che il Centro sviluppa nei confronti delle aziende associate attraverso l organizzazione una serie di incontri finalizzati a favorire il confronto e lo scambio di conoscenze. Ideate ed organizzate dal prof. Alberto Bazzan, le Communities of Practice hanno come obiettivo finale non solo quello di apprendere dagli esperti, ma anche dai partecipanti e di creare relazioni di fiducia che consentano un proficuo scambio delle conoscenze. Ce.Ri.S.Ma.S. inizia così un nuovo percorso di condivisione del sapere che si realizzerà tramite brevi sessioni centrate su un argomento di interesse degli associati. Gli incontri prevedono una breve illustrazione iniziale da parte di un esperto dell argomento prescelto e successive discussioni con scambi di prospettive ed esperienze. In questo modo sarà possibile costruire un "circolo" del sapere tra tutti i partecipanti che si concretizza nella condivisione di idee e progetti anche dopo la sessione. Gli incontri, aperti a tutte le aziende associate (sono previsti due partecipanti per ciascuna azienda) verranno organizzati con una cadenza bimestrale ed avranno luogo nelle sedi dei soci Ce.Ri.S.Ma.S. che di volta in volta verranno comunicate. Il primo "Circolo del Sapere" o "Community of Practice" verterà sulle strategie delle assicurazioni internazionali a riguardo del mercato sanitario, a- nalizzato da due prospettive: quella dei pazienti e quella dei medici. A questo primo incontro è prevista la partecipazione dell'ing. Paolo Vagnone, Direttore Generale di Ras, responsabile, tra vari settori, anche del Ramo Vita, Infortuni, Malattie e RCD. Data e luogo saranno comunicati a breve. Per informazioni contattare la segreteria Ce.Ri.S.Ma.S. (tel: ). Benvenuto a Recentemente sono divenuti nostri soci ordinari: Gruppo Pragma, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, Engineering Sanità Enti Locali, McGraw Hill e Ernst & Young. Ce.Ri.S.Ma.S., porge a tutti i soci un sincero augurio per una sinergica collaborazione nelle varie a- ree di attività. SOCI FONDATORI: Università Cattolica del Sacro Cuore; Istituto Nazionale Neurologico "Carlo Besta". SOCI SOSTENITORI: ASL Provincia Milano 1; Associazione La Nostra Famiglia I.R.C.C.S. "E. Medea"; Cisco Systems; KPMG Consulting; Istituto Europeo di Oncologia; Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli; SAP Italia; SAP Italia Consulting. SOCI ORDINARI: Air Liquide; Centro Cardiologico Monzino; Centro Diagnostico Italiano; Elsag; Engineering Sanità Enti Locali; Ernst & Young; Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze; Gruppo Pragma; IBM; Istituto Clinico Humanitas; Istituto Clinico "Mater Domini ; Koinos; McGraw Hill; Oracle; Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza; Philips Medical Systems; Policlinico di Monza; Procos; Santer; SAS Institute; SAVE; SGC Sviluppo Gestione Controllo. Ce.Ri.S.Ma.S. - La prossima Newsletter sarà pubblicata il 1 o febbraio CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 8/2004 6

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO RFQ

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB

Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB Prof. Alberto Por,oli Staudacher alberto.por,oli@polimi.it Lean Excellence Center del Politecnico di Milano www.lean-excellence.it Il nostro gruppo

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi" 1 Il percorso formativo 2 L idea della formazione per Unindustria Reggio Emilia In

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

COMUNICAZIONE E MARKETING

COMUNICAZIONE E MARKETING COMUNICAZIONE E MARKETING 1. Marketing e comunicazione per lo sviluppo dell impresa sociale Gli obiettivi strategici della proposta La società mondiale sta affrontando una serie di cambiamenti molto rapidi

Dettagli

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011) Università degli Studi di Siena ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011) DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA, MEDICINA SPERIMENTALE E SANITÀ PUBBLICA Polo Scientifico-Didattico

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

REAL ESTATE Laboratory

REAL ESTATE Laboratory REAL ESTATE Laboratory Organismo accreditato per la formazione professionale UNI EN ISO 9001: 2008 (634/001 del 11/7/05) 2011 RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA, Scuola di Amministrazione Aziendale dell

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Indice Chi siamo... 3 I servizi... 4 I clienti... 4 Il Piano Strategico e il programma operativo... 5 I reports... 7 Le schede degli obiettivi... 7 Il

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE PER GLI LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO PROFILE LGS SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti e nel supporto

Dettagli