Tavolo 1 - L ESPERIENZA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tavolo 1 - L ESPERIENZA."

Transcript

1 Tavolo 1 - L ESPERIENZA. Comprendere, capire, acquisire e conservare nel tempo l esperienza della visita per l accrescimento della conoscenza In una società dove le grida e gli slogan sottraggono luce ed ossigeno alla riflessione e all approfondimento, i luoghi della cultura si interrogano su come trasformare l incontro fra un luogo della cultura e il suo visitatore, magari attirato da una notte bianca, da un icona vista su un muro, o da un concerto jazz, in una vera e propria esperienza culturale, un momento di crescita personale, da raccontare e ricordare nel tempo. Una sfida per i musei di oggi, che davanti alla prospettiva di un ampliamento di platea si trovano a dover far passare messaggi complessi attraverso la cruna di un ago troppo fine, correndo il rischio di banalizzare e appiattire ciò che è il risultato di una profonda stratificazione di saperi, del dialogo fra diverse culture, del rapporto con il territorio. Per rispondere a questa sfida alcuni musei si mettono in gioco e avviano interessanti sperimentazioni su testi e apparati comunicativi. Un processo raffinato, che cesella testi ricchi e suggestivi introducendo un a capo per tirare il fiato, un grassetto perché un eco del testo si ancori al pensiero, un inciso per spiegare una parola insolita, un paragrafo perche il genitore possa cogliere rapidamente un concetto e trasmetterlo con orgoglio al suo bambino, un riferimento temporale per chi proviene da un altra cultura. Nuovi allestimenti, che incuriosiscono con racconti e storie, mettono a disposizione mappe e guide per orientarsi ed esplorare in libertà, servizi e assistenza perché la mente, dopo una pausa di ristoro, possa concentrarsi sui nuovi stimoli. Innovazioni prodotte anche grazie al contributo di mediatori interculturali, sociologi, antropologi, educatori, che collaborano con i curatori e conservatori. Nel frattempo la teoria della coda lunga 1 ci insegna che in una dimensione globale non solo c è spazio per le informazioni altamente specializzate, ma che è possibile accendere la scintilla dell esperienza anche grazie al contributo della comunità degli utenti, che attraverso le piattaforme partecipative condivide affinità, relazioni, interessi. Lo sviluppo di internet e dei social network, i nuovi modelli di produzione e distribuzione resi possibili dalla tecnologia digitale stanno, infatti, modificando gli attuali equilibri verso una maggiore democratizzazione politica, sociale e tecnologica della cultura2 dove la frontiera fra creatori e consumatori si fa sempre più sottile. Un energia creativa testimoniata dal fiorire di applicazioni per smartphone, siti web, itinerari, visite virtuali dedicate ai beni culturali. 1 La teoria della Coda Lunga, elaborata da Chris Anderson, si basa sul presupposto che il mercato dell industria culturale si stia via via allontanando dalla propensione a concentrarsi su un insieme relativamente piccolo di beni di successo per muoversi verso un grande numero di beni di nicchia, dove il consumatore trova maggiore correlazione ai propri interessi personali. Anderson C. (2007). La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati 2 Un recente studio della Commissione europea sulla dimensione imprenditoriale delle industrie creative rivela che il 58% delle imprese e composto da 1-3 addetti. 1

2 Trasformazioni che stanno cambiando la modalità di interazione fra amministrazione pubblica e cittadini, anche nel settore culturale, e che suscitano un ampio dibattito in Europa sul ruolo dei pubblici poteri e del settore privato nella cultura, il modo di funzionamento delle istituzioni culturali, il tipo e la scala dei sostegni agli artisti, le nuove forme di partenariato e di approccio a livello paneuropeo, europeo, nazionale, regionale e locale. Lo sguardo su questo orizzonte è incorniciato dai principi contenuti nella Convenzione Quadro del Consiglio d Europa sul valore dell eredità culturale per la società, firmata a Faro nel 2005, che traccia il quadro di diritti e responsabilità dei cittadini nella partecipazione al patrimonio culturale, muovendo dal diritto dell individuo a prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità e di godere delle arti definito nell art. 27 della Dichiarazione universale dei diritti dell uomo. Una Convenzione che segna, in sintesi, il passaggio dalla domanda Come preservare il patrimonio e secondo quale procedura? alla domanda Perché e per chi valorizzarlo?. Una Convenzione che declina le possibili accezioni del valore del patrimonio culturale per lo sviluppo dell'essere umano e della società, un approccio alla valorizzazione multidimensionale, capace cioè di mettere in valore le dimensioni etico, culturali, ecologiche, economiche, sociali e politiche del patrimonio culturale, dove l apertura dei luoghi della cultura ad un pubblico ampliato si intreccia con le politiche per l inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile. Un impostazione che si ritrova nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, che all art. 2 sancisce che i beni di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettività e che all art. 6 definisce la valorizzazione come l'esercizio delle funzioni e la disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso, anche da parte delle persone diversamente abili, al fine di promuovere lo sviluppo della cultura. Definizione che traccia una strada per una fruizione consapevole, che stimoli il pubblico a prendere coscienza, oltre che dei contenuti culturali, dei valori civici intrinseci nel nostro patrimonio culturale, del suo essere risorsa per lo sviluppo personale e collettivo, un valore da preservare e trasmettere alle generazioni future. Questo allargare lo sguardo verso orizzonti più ampi richiede di fare i conti con le diverse specificità umane. Implementare buone pratiche dell'accessibilità al patrimonio culturale basate sulla conoscenza profonda dei bisogni e delle aspettative culturali del pubblico, sia reale che potenziale. Comprendere che ognuno di noi è portatore allo stesso tempo di interessi generici, condivisi a larga scala, e di interessi specifici e mirati, legati alla nostra unicità, radici, cultura e formazione. Accettare che il processo di conoscenza non è monodirezionale, ma che chi accede e fruisce è esso stesso portatore di un sapere con il quale interagire. Riconoscere che la matrice della ricchezza del patrimonio culturale italiano affonda le sue radici non solo nel rapporto con il territorio, ma in una storia impregnata di diversità culturale, in quella che Renzo Piano, in una recente intervista ha definito la forza del meticciato. Una diversità che oggi risuona in ogni visitatore, diverso per sapere, corpo, credenze, esigenze. Un pubblico che, grazie alla visita apprende, disegna, crea, racconta la propria esperienza di visita e scopre la natura multipla e dinamica della propria identità grazie alla relazione con altre culture. Unica e speciale. Un esperienza da raccontare. 2

3 Le prime domande che poniamo sul tavolo: Come tradurre e comunicare a tutti i visitatori la complessità di un patrimonio culturale differenziato e stratificato come quelli italiano? Che cosa può raccontare un museo di arte antica al pubblico di oggi? Quali nuove strategie per coinvolgere nuovo pubblico? Come conoscere meglio il pubblico e il non pubblico dei musei? Come costruire un esperienza culturale che rimanga nel tempo? Abstract degli interventi Il Sistema informativo sul pubblico dei luoghi della cultura statali. Sara Parca, Esperta ricercatrice per la PA Contesto, obiettivi, strumento d indagine Nell ambito delle attività istituzionali volte ad acquisire un quadro conoscitivo esaustivo per quanto concerne la situazione dei luoghi della cultura di proprietà statale, la Direzione Generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale (Servizio I - Valorizzazione del patrimonio culturale, programmazione e bilancio) sta svolgendo un indagine per ricostruire lo stato di fatto della documentazione relativa alla conoscenza dei visitatori e dei non visitatori di musei, monumenti e aree archeologiche. La rilevazione, tuttora in corso, è stata organizzata d intesa con le Direzioni Regionali, gli Istituti Centrali, Nazionali e Speciali, ai quali è stato chiesto di collaborare alla raccolta dei dati che è eseguita attraverso l autocompilazione da parte dei singoli istituti di una scheda che riporta elementi sintetici di informazione sulle indagini commissionate o autorizzate nei luoghi della cultura statali negli ultimi quindici anni. In particolare, dall indagine potrebbero emergere informazioni su ricerche realizzate anche da soggetti esterni al MiBAC, ma non pubblicate, dunque non facilmente reperibili. La richiesta e il censimento di dati essenziali come il titolo dell indagine, la tipologia e la metodologia della ricerca, il committente e i soggetti coinvolti permettono di ricostruire un profilo di indicazioni basilari, ossia un primo livello di conoscenza, che in una seconda fase potrà essere approfondito con la richiesta di ulteriori dettagli, come il recupero dei materiali e dell elaborazione dei dati, attraverso il contatto diretto con gli istituti coinvolti nella rilevazione. I risultati della ricerca saranno elaborati ed organizzati in una banca dati che la Direzione Generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale potrà utilizzare per orientare le politiche di settore e promuovere eventuali progetti di sviluppo e incentivazione alla diffusione ordinaria e sistematica delle indagini per la conoscenza del pubblico utili a supportare le azioni volte al miglioramento della comunicazione dei contenuti e dei servizi, nonché le politiche di incentivazione alla visita sulla base delle risorse che si renderanno via via disponibili, tenendo conto delle linee guida e degli standard già definiti dal Decreto ministeriale del 10 maggio 2001 (Atto di indirizzo sui Criteri tecnico-scientifici e standard di funzionamento e di sviluppo dei musei). 3

4 Primi risultati sul tasso di risposta, verifica e analisi dei dati Data la complessa realtà dei luoghi della cultura statali che consta di strutture di varia natura (musei, monumenti, parchi e aree archeologiche, biblioteche e archivi) e di una molteplicità di situazioni come ad esempio l esistenza di circuiti museali (insiemi di musei, gallerie, monumenti e/o aree archeologiche accessibili con un unico biglietto) o di luoghi caratterizzati dalla compresenza di più beni culturali, nella prima fase di realizzazione del progetto si è reso necessario procedere a una definizione dell area d indagine, ossia all identificazione degli istituti da includere nella rilevazione. La selezione dell ambito da indagare al momento vede esclusi gli archivi e le biblioteche le cui peculiarità, distinte da quelle di musei e aree archeologiche, esigono una considerazione a parte e specifici strumenti di valutazione. La scelta si basa sulla ricognizione, l acquisizione, l integrazione e il riordino delle informazioni e dei dati relativi ai luoghi della cultura statali disponibili presso alcune fonti informative istituzionali (sito web dell Ufficio di statistica dello stesso MiBAC, database contenente l elenco dei Musei, Monumenti e Aree Archeologiche Statali; sito web istituzionale del Ministero, database contenuto nella sezione di ricerca dei luoghi della cultura; siti web delle Soprintendenze). In particolare, nell individuazione dei soggetti da prendere in considerazione si tiene presente come riferimento la banca dati dell Ufficio di statistica del Ministero Musei, Monumenti e Aree Archeologiche Statali aggiornata al 18 febbraio 2011, che individua 452 luoghi della cultura. A partire da questo elenco del SISTAN, dunque, si sta procedendo a un ulteriore selezione per la creazione del nuovo database finalizzato alla registrazione delle indagini svolte sul pubblico nei luoghi gestiti dal MiBAC: sono eliminati, ad esempio, quegli antiquaria che hanno caratteristiche più di depositi che non di musei veri e propri e di conseguenza non presentano specifici servizi al pubblico; gli istituti che pur avendo una collezione di proprietà statale, in realtà sono gestiti da enti territoriali locali o, ancora, quei siti archeologici o monumentali che di fatto non sono aperti al pubblico; infine sono esclusi i luoghi di culto come chiese, santuari, abbazie e monasteri. In questi casi si sta procedendo a una verifica delle reali condizioni contattando direttamente gli istituti o le rispettive Soprintendenze di competenza. L universo di riferimento è dunque composto, al momento, da 393 istituti, divisi in musei archeologici, storico-artistici ed etnoantropologici; case museo; cenacoli; parchi, aree e monumenti archeologici; palazzi reali, castelli e ville, compresi quelli che pur non disponendo di collezioni, dunque non essendo assimilabili al modello tipico di museo, espongono beni mobili d interesse artistico, dipinti murali, mobilio e/o arredi di grande attrazione per il pubblico. La verifica è tuttora in corso e il numero finale dei luoghi della cultura coinvolti potrebbe essere ulteriormente modificato. Allo stato attuale dei lavori, seppure si tratti di risultati ancora parziali, hanno risposto 59 istituti distribuiti su 12 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Toscana, Veneto) delle complessive 17 coinvolte nell indagine (infatti sono esclusi i luoghi della cultura di tre delle cinque Regioni a statuto speciale, ossia di Valle d Aosta, Trentino Alto Adige e Sicilia). Un primo dato da rilevare è che gli istituti periferici stanno aderendo in modo non uniforme. Alcuni hanno risposto nei tempi previsti, altri dopo diversi solleciti. Si cerca di recuperare i dati 4

5 mancanti attraverso contatti telefonici diretti. A oggi le risposte pervenute rilevano che solo il 15% dei luoghi della cultura ha svolto, commissionato o autorizzato indagini volte alla conoscenza del proprio pubblico. La maggior parte di queste indagini, di approccio quali-quantitativo, sono state condotte principalmente con la somministrazione di un questionario. Inoltre nella maggior parte dei casi i dati non sono stati fatto oggetto di pubblicazione ma solo di utilizzo interno. L indagine sta dunque evidenziando che le rilevazioni effettuate nei musei statali italiani appaiono purtroppo ancora rare e discontinue, soprattutto se le si confronta con quelle effettuate in altri paesi europei. Non è ancora particolarmente avvertita la necessità di verificare l efficacia delle attività e dei servizi erogati al fine di orientare le politiche di miglioramento della qualità della visita. La customer satisfaction non è misurata in modo sistematico e analitico, con appositi monitoraggi sia a causa di una limitata propensione agli aspetti legati al marketing culturale, sia per un obiettiva mancanza di risorse dedicate. La conoscenza del pubblico dei luoghi della cultura statali. Verso un sistema nazionale di rilevamento. Alessandro Bollo, Fondazione Fitzcarraldo Onlus L intervento prende spunto dagli esiti della ricerca Indagine sullo stato dell arte e individuazione delle modalità per l attivazione di una raccolta sistematica dei dati sulla conoscenza del pubblico dei musei commissionata dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio culturale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e realizzata da Fondazione Fitzcarraldo Onlus. La conoscenza dei pubblici che a vario titolo frequentano i musei al di là della pura rilevazione numerica si va sempre più rivelando un fattore cruciale per realizzare politiche e strategie di coinvolgimento, di fidelizzazione, di ampliamento della base sociale, di miglioramento dell esperienza di fruizione. Tale rilevanza non sembra però andare di pari passo con un processo di sensibilizzazione e di consapevolezza, da parte del mondo museale, in merito alla necessità di impostare prassi e strumenti di raccolta, monitoraggio e valutazione sia quantitativi sia qualitativi per il raggiungimento degli obiettivi poc anzi citati. A ciò si aggiunga la necessità di promuovere studi e analisi di più ampio respiro su fasce ampie di popolazione per meglio comprendere anche quelle zone grigie costituite dai non visitatori che per diversi motivi sono poco interessati o disincentivati da barriere di accesso di ordine culturale, sociale, fisico ed economico. A partire da queste considerazioni preliminari è stato impostato un percorso di ricerca che partisse dalla ricostruzione dello stato dell arte, a livello nazionale ed internazionale, in riferimento agli obiettivi, ai risultati acquisiti, alle metodologie di raccolta dati (quantitative e qualitative) e alle tipologie di ricerca condotte a livello centrale, sovra-museale e museale per analizzare, conoscere e valutare i visitatori e i non visitatori nella complessità dei rapporti che si possono instaurare tra cittadinanza e offerta museale. Ne è emerso un quadro d insieme che, sebbene non esaustivo, restituisce interessanti elementi di specificità e di differenziazione 5

6 tra la situazione italiana e quella di esperienze nazionali estere che vantano, in questi ambiti, una maggiore e più consolidata tradizione di riflessione teorica e di pratica sul campo. Relativamente alle ricerche e alle prassi di misurazione e di valutazione del pubblico dei musei in Italia è emerso un paesaggio caratterizzato da una fase ancora piuttosto sperimentale, costituito da un corpus di studi profondamente eterogeneo e frammentario e da un bassa consapevolezza complessiva in merito alla funzione e alle potenzialità di un sistema di conoscenza strutturato e qualitativamente adeguato a supporto delle politiche del pubblico e del processo decisionale delle singole istituzioni. Sembra dunque in questa fase più che mai raccomandabile ed opportuna la creazione di un sistema di rilevazione e monitoraggio a livello centrale, che permetta di costruire quadri conoscitivi affidabili, aggiornati e confrontabili sulle condizioni di accessibilità del pubblico, sulla sua soddisfazione e sui suoi bisogni, che superi al contempo la frammentarietà e la discontinuità dello stato delle conoscenze attuali e che favorisca la nascita di procedure di raccolta dei dati standardizzate che entrino il più possibile nella ruotine e nella pratica dei servizi di gestione del pubblico. Il museo in ascolto. Indagine sulla comunicazione nei luoghi della cultura statali. Ludovico Solima, Dipartimento di Strategie Aziendali, Facoltà di Economia, Seconda Università degli Studi di Napoli. Prologo Nel 1999, l Ufficio Studi del Ministero per i beni e le attività culturali, con il coordinamento scientifico di chi scrive, avviò un indagine campionaria di tipo sperimentale sui visitatori di dodici istituti museali statali, al fine di acquisire indicazioni utili a comprendere lo svolgimento dei processi di comunicazione nei musei. In quell occasione furono raccolti ed elaborati questionari di indagine che analizzarono il gradimento dei principali strumenti di comunicazione utilizzati quali la segnaletica interna (indicazioni di percorsi e servizi), le didascalie, i pannelli informativi o le schede mobili, le cartine/guide a stampa/pieghevoli, le visite guidate e le audioguide, le postazioni multimediali, il personale di vigilanza alle sale. L anno successivo (2000) i principali risultati di quell ampio lavoro furono editi nel volume, curato da Ludovico Solima, Il pubblico dei musei. Indagine sulla comunicazione nei musei statali italiani, Gangemi editore, Roma. In questo decennio, tale indagine ha costituito un punto di riferimento essenziale per gli studiosi e gli operatori del settore, testimoniato peraltro dalla quantità e qualità delle citazioni ad essa riferite sia in pubblicazioni scientifiche che nel corso di convegni e seminari. A dieci anni di distanza da quella importante esperienza di analisi è apparso di grande interesse, d intesa con la Direzione Generale per la Valorizzazione, fare il punto della situazione sulla comunicazione dei musei statali italiani attraverso una nuova edizione della ricerca, che ha consentito non solo di aggiornare i dati raccolti nel corso della prima edizione ma anche di raccoglierne di nuovi. 6

7 Più in particolare, dopo un decennio in cui si è discusso dell importanza di introdurre nuove forme di gestione e di comunicazione all interno dei musei italiani, il confronto consente di conoscere le modifiche intervenute nei seguenti ambiti: profilo demografico dei visitatori dei musei; gradimento, da parte del pubblico, dei sistemi di comunicazione impiegati dai musei; giudizio dei visitatori sull efficacia delle scelte comunicative effettuate dai musei; indicazioni circa le opportunità di perfezionare i processi comunicativi dei musei. Analogamente a quanto realizzato nella precedente edizione della ricerca, è stato indagato anche il punto di vista degli addetti ai lavori, attraverso lo svolgimento di colloqui in profondità con un panel di esperti qualificati (direttori e funzionari dei musei e dirigenti del Ministero per i beni e le attività culturali). L indagine 2011 Il questionario La struttura del questionario utilizzato in questa circostanza ricalca in parte quello adottato per l indagine Il museo si interroga del Particolare attenzione è stata dedicata, oltre che agli strumenti di comunicazione tradizionali, alle nuove tecnologie dell informazione; tale aspetto costituisce, insieme agli aspetti legati al rapporto tra musei e turismo, uno degli approfondimenti che caratterizza questa particolare edizione dell indagine. Il primo segmento di domande si riferisce al prima della visita, attraverso un percorso di avvicinamento progressivo al museo, che parte dalle fonti di informazione che vengono generalmente utilizzate per acquisire notizie su musei e mostre, per proseguire con i canali di conoscenza che riguardano lo specifico museo in esame, la motivazione della visita e, infine, un approfondimento sulle modalità ed il tipo di informazioni ricercate in un momento antecedente alla visita museale. Nel secondo blocco di domande, l attenzione è rivolta al durante, vale a dire allo svolgimento della visita e, in particolare alla dimensione sociale, all utilizzo e livello di gradimento dei differenti canali di comunicazione messi a disposizione del visitatore, ad una valutazione complessiva dell esperienza museale con un approfondimento su eventuali bisogni informativi insoddisfatti e le funzioni associabili al museo (distinte tra ludica, sociale, relazionale e culturale). L ultima sezione, infine, si focalizza sul dopo, chiedendo al visitatore di fornire indicazioni in merito, da un lato, al potenziale dialogo a distanza che potrebbe essere instaurato con il museo e, dall altro, all utilizzo di nuovi strumenti informativi da utilizzare durante la visita tra quelli che risultano ancora poco o per nulla diffusi nei musei italiani. La somministrazione del questionario è avvenuta fra i mesi di dicembre 2010 e giugno 2011 ed è terminata con la raccolta di oltre unità. I musei partecipanti Dopo attente valutazioni congiunte con il MiBAC, si è pervenuti all individuazione dei musei da includere nell indagine. Si è scelto, laddove possibile, di lasciare invariati i musei della prima edizione dell indagine ma si è proceduto ad alcune sostituzioni nei casi in cui fattori contingenti rendevano difficile o impossibile lo svolgimento della rilevazione. 7

8 Si è così pervenuti al seguente elenco: 1. Museo di Palazzo Ducale Mantova; 2. Pinacoteca di Brera Milano; 3. Museo Archeologico Nazionale Cividale del Friuli; 4. Pinacoteca Nazionale di Bologna Bologna; 5 Palazzo Pitti Firenze; 6 Museo Nazionale di Villa Guinigi Lucca; 7 Galleria Nazionale dell Umbria Perugia; 8 Galleria d Arte Antica di Palazzo Barberini Roma; 9 Palazzo Massimo Roma; 10 Museo Archeologico Nazionale Napoli; 11 Museo di Capodimonte Napoli; 12 Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata Matera. Confronto con gli esperti È stato selezionato un panel di esperti composto dai responsabili dei musei coinvolti nello studio e da personale del MiBAC che si occupa di valorizzazione, politiche del pubblico e di studio della domanda culturale, cui è stata proposta un intervista sui seguenti temi: - bilancio retrospettivo sul pubblico museale degli ultimi 10 anni (cambiamenti, linee di continuità e discontinuità, efficacia di specifiche politiche e strategie a livello nazionale e territoriale); - valutazione dei target cui si rivolge attualmente e in prospettiva il museo (quali politiche rafforzare: fidelizzazione, ampliamento dei pubblici quali turisti, scuole, cittadinanza, gruppi organizzati etc.); - livello di utilizzo e impatto delle nuove modalità di comunicazione legate al digitale; - implicazioni sul sistema organizzativo interno e sul fabbisogno di competenze (e di formazione); - principali sfide per gli anni a venire (quali pubblici, quali priorità, con quali strumenti etc.). La comunicazione all interno dei musei statali: segnaletica interna, didascalie e pannelli. Cristina Da Milano, ECCOM - Centro Europeo per l Organizzazione e il Management Culturale I musei non sono un fine in se stessi, ma un mezzo al servizio dell umanità : questa affermazione di Alma Wittlin è valida non solo per i musei ma per i beni culturali in senso lato, in quanto fonte di pensiero, esperienza, sensazioni in una parola di conoscenza portatori di valori non solo culturali ma sociali, proprio in quanto produttori/generatori di senso. Le politiche di valorizzazione e comunicazione del patrimonio sono state negli anni rimodulate e finalizzate all allargamento della fruizione culturale sulla base del principio della centralità del pubblico e del concetto di servizio che il patrimonio culturale rende alla società nel suo complesso. In quest ottica, è sempre più evidente come le strategie di valorizzazione debbano concentrarsi non solo sul miglioramento dell accessibilità fisica ed economica del bene, ma anche e soprattutto su quella culturale. 8

9 La comunicazione interna dei musei intesa come l insieme di segnaletica interna, pannelli e didascalie riveste un importanza cruciale nel processo di trasmissione di significato ed è uno strumento estremamente rilevante ai fini dell accessibilità culturale del patrimonio. Nel 2010 Eccom Centro Europeo per l Organizzazione e il Management culturale ha ricevuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale l incarico di svolgere attività di assistenza tecnica finalizzata alla realizzazione di nuovi strumenti di comunicazione interna nei musei statali. Nell ambito di questo incarico, Eccom ha predisposto da un lato delle linee guida in materia che saranno messe a disposizione sul sito della DG per la valorizzazione del patrimonio culturale e dall altra ha realizzato un indagine sul gradimento e sull efficacia della comunicazione interna presso il Museo Nazionale Archeologico di Firenze, fornendo poi assistenza tecnica alla riformulazione dei testi di alcuni pannelli esposti nel museo stesso. In questa sede verranno presentati alcuni dei risultati del processo di assistenza tecnica, che si è svolto in un clima di collaborazione feconda tra il gruppo di lavoro di Eccom e i funzionari del Museo e della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. 9

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO E DI DOCUMENTAZIONE L UMBRIA E I SUOI PAESAGGI NELLA MEMORIA STORICA

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO E DI DOCUMENTAZIONE L UMBRIA E I SUOI PAESAGGI NELLA MEMORIA STORICA Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell Umbria Ambito di coordinamento: Territorio, Infrastrutture e Mobilità Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio, promozione

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC4012/AE-BI) I edizione:

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli