I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale. A cura di. ATENA MARKETING di Gianni Lucà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale. A cura di. ATENA MARKETING di Gianni Lucà"

Transcript

1 I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di ATENA MARKETING di Gianni Lucà Skype: gianni.atena - Fcb: Atena Mkt - Twitter: Atena Marketing Cell Via Apua, Aulla - MS info@atenamarketing.it - Web site: Chi sono Gianni Lucà Laurea in Marketing, master in marketing e Comunicazione, master in management e leadership. Consulente Marketing per P.M.I. nel campo del commercio, del turismo e del terziario avanzato, esperienza decennale nel campo della formazione professionale. Orientamento al marketing non convenzionale ed al Social Media Marketing. 2

2 I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di ATENA MARKETING di Gianni Lucà Skype: gianni.atena - Fcb: Atena Mkt - Twitter: Atena Marketing Cell Via Apua, Aulla - MS info@atenamarketing.it - Web site: Considerazione Quando le aziende, sempre più numerose, devono lottare per conquistarsi clienti sempre più esigenti, che esercitano il loro potere di scelta, diventa necessario avere un orientamento diverso ed elaborare degli strumenti innovativi che permettano alle imprese di avere un vantaggio competitivo duraturo. 4

3 Orientamenti delle imprese negli anni 5 6

4 7 8

5 L evoluzione del concetto 9 Domanda Cosa significa dire che un impresa ha un orientamento al marketing? 10

6 Il coinvolge tutti gli aspetti della gestione dell azienda Significa letteralmente piazzare sul mercato 11 Il ALCUNE DEFINIZIONI: viene definito come quel processo sociale e manageriale diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotto e valori. È l'arte e la scienza di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto: delivery of satisfaction at a price. management consiste nell'analizzare, programmare, realizzare e controllare progetti volti all'attuazione di scambi con mercati-obiettivo per realizzare obiettivi aziendali. Esso mira soprattutto ad adeguare l'offerta di prodotti o servizi ai bisogni e alle esigenze dei mercati obiettivo ed all'uso efficace delle tecniche di determinazione del prezzo, della comunicazione e della distribuzione per informare, motivare e servire il mercato. 12

7 Il IL MARKETING E LA FUNZIONE TECNICA DELLO SCEGLIERE A CHI VENDERE, CHE COSA VENDERE E COME VENDERE, NONCHE DEL PROGRAMMARE LE AZIONI CONSEGUENTI, PERSEGUENDO LA REALIZZAZIONE DEL PROFITTO TRAMITE LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DEL CONSUMATORE (G. Corigliano) Lo scopo di un impresa è creare clienti, pertanto il business ha solo due funzioni: il marketing e l innovazione. e l innovazione producono risultati: tutto il resto sono costi Peter Ferdinand Drucker 13 Definizione: L impresa orientata al marketing è quella che ha al centro dei suoi obiettivi la soddisfazione del cliente. Tutte le attività poste in essere dall impresa, e rivolte al cliente intermedio e/o finale, hanno l obiettivo di soddisfare, fidelizzare il cliente e massimizzare i profitti nel medio e lungo termine. L impresa orientata al marketing vuole stabilire una relazione interattiva durevole con il cliente. 14

8 15 16

9 I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di ATENA MARKETING di Gianni Lucà Skype: gianni.atena - Fcb: Atena Mkt - Twitter: Atena Marketing Cell Via Apua, Aulla - MS info@atenamarketing.it - Web site: è la disciplina che fornisce agli imprenditori e ai manager i principi, i modelli e gli strumenti per elaborare strategie e piani competitivi finalizzati alla conquista, alla soddisfazione e alla fidelizzazione delle crescenti attese del cliente, in contrapposizione con le azioni della concorrenza. 18

10 persegue questi obiettivi attraverso la scelta di una delle tre strategie chiave classificate da Porter -Leadership di costo -Leadership di differenziazione -Leadership di focalizzazione 19 la leadership di costo, che consiste nell eccellere nella gestione dei costi e nell offrire prodotti e servizi che abbiano una qualità percepita come quella della concorrenza ma a prezzi più bassi, senza comunque comprometterne i margini. 20

11 la leadership di differenziazione, che consiste nel disporre di un vantaggio competitivo, cioè di una caratteristica unica che abbia un valore tale per un segmento di mercato da ottenere un premium price. la leadership di focalizzazione, che consiste in una politica di differenziazione o di costo, indirizzata solo su segmenti limitati di competizione. 21 Tuttavia, in un ambiente come quello attuale, caratterizzato da un eccesso di offerta, da una domanda sostanzialmente stabile (quando non in declino) e in particolare da una forte capacità di imitazione da parte dei competitori, le strategie citate spesso non sono più sufficienti a garantire la redditività degli investimenti. 22

12 Grazie ad approfondite indagini sui bisogni latenti dei consumatori, alcune imprese hanno rilevato la presenza di un aspettativa che può offrire ampi margini per lo sviluppo di strategie di differenziazione, ma che non è ancora soddisfatta nelle dimensioni attese: la relazione interpersonale con il riconoscimento del cliente in quanto persona portatrice di bisogni personali, sociali, emotivi. 23 Il cliente da target da colpire a persona 24

13 che si trasforma da transazionale in relazionale e richiede, per eccellere, profondi interventi sull organizzazione e sulle competenze necessarie. È un approccio che si basa su una conoscenza approfondita e aggiornata del potenziale economico, dei comportamenti, ma soprattutto delle aspettative relazionali del cliente. 25 La necessità di recuperare competitività spinge oggi un numero crescente di imprese a riattivare le antiche abitudini e a integrare l offerta del prodotto con il dialogo, con l ascolto, con il riconoscimento del cliente, al fine di disporre di un vantaggio competitivo sia in fase di conquista che di fidelizzazione. 26

14 27 L eccellenza deve essere realizzata in articolare nei cosiddetti momenti della verità. I momenti della verità, cioè tutte le occasioni di contatto tra il cliente e l impresa. richiedono interazioni personali anche in quelle aree come l amministrazione, il montaggio, l assistenza, la riparazione, la manutenzione, nelle quali operano addetti di consolidata competenza nelle sfere tecniche, ma tendenzialmente carenti nella relazione interpersonale. 28

15 Oggi sono poche le imprese che riescono a valorizzare completamente tutte le opportunità del marketing relazionale e a tradurre il forte impegno espresso in clienti entusiasti e, quindi, disponibili a premiare la relazione. La relazione non è standardizzabile. Non è sufficiente che le persone dispongano di procedure ma è necessario che interpretino il ruolo in maniera proattiva. 29 relazionale ha un ruolo strategico nella differenziazione dell offerta; ma per usufruire dei suoi vantaggi è necessario fare in modo che la relazione tra impresa e cliente diventi un vantaggio competitivo che si rafforza a ogni contatto. 30

16 Nel marketing relazionale sono fondamentali le risorse umane. 31 Occorre che tutte le risorse umane aziendali: abbiano la consapevolezza della criticità di questa sfida e quindi sentano l urgenza di eccellere nel servire il cliente, in ogni momento della verità; dispongano delle competenze per agire in modo eccellente; sviluppino dei progetti interfunzionali che rendano coesa tutta l impresa nel fornire al cliente messaggi sempre coerenti e motivanti. 32

17 dovrà anche superare l ottica storica che ha sempre considerato l elaborazione delle strategie come un esercizio riservato a pochi esperti deve coinvolgere l intera organizzazione aziendale nell analisi, nell elaborazione e nella messa a punto dei piani, orientandosi sulla base delle sfide del mercato, permette al cliente di diventare il valore principale della cultura d impresa. 33 Il nuovo profilo del marketing manager completo secondo le seguenti sei capacità: considerare il cliente cuore del marketing; misurare il ritorno degli investimenti in marketing; accogliere le sfide dei nuovi media; riconoscere le questioni dell organizzazione come imperativo per il marketing; costruire un nuovo paradigma di relazione con l agenzia pubblicitaria; sviluppare capacità di adattamento e reinvenzione. 34

18 I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di ATENA MARKETING di Gianni Lucà Skype: gianni.atena - Fcb: Atena Mkt - Twitter: Atena Marketing Cell Via Apua, Aulla - MS info@atenamarketing.it - Web site: Distinzione tra beni e servizi 36

19 Il puro servizio E intangibile e immateriale Prestazione ed erogazione sono spesso unite e dipendono da ciò che accade in tempo reale. Partecipa anche il cliente al processo di fruizione e può incidere positivamente o negativamente sul processo di erogazione. Difficile mantenere la qualità costante nel tempo e difficile la valutare la soddisfazione. 37 Di breve durata non può essere trasportato, immagazzinato, rivenduto o restituito. mix nei servizi Le imprese che erogano servizi hanno l obiettivo fondamentale di fare vivere un esperienza al cliente. I clienti inconsciamente cercano ogni «indizio» per valutare questa esperienza. L insieme degli elementi, delle «leve di marketing» utilizzate dall organizzazione per soddisfare e fidelizzare il cliente. Le imprese che erogano servizi hanno allargato il concetto di marketing mix tradizionale passando da 4 a 7 leve. 38

20 mix nei servizi 39 Es. Servizi erogati da una Agenzia Assicurativa Aspetti fondamentali del servizio: Prodotti in grado di soddisfare il cliente Competenza Professionalità Affidabilità, precisione, problem solving Etc. 40

21 Es. Servizi erogati da una Agenzia Assicurativa Aspetti collaterali (ma non meno importanti): Puntualità Disponibilità Accoglienza dell ambiente di vendita Accoglienza del personale Etc 41 ESERCIZIO Analizzare due ore di docenza in un corso di formazione: -Quali sono gli aspetti fondamentali -Quali sono gli aspetti collaterali Al fine di raggiungere la soddisfazione dei partecipanti al corso?????? 42

22 Erogare, insieme ai prodotti e ai servizi, anche customer satisfaction una volta risultava più semplice in quanto il cliente acquistava essenzialmente merce. Compiti del marketing erano definire quale offerta produrre, come proporla, venderla (in modo tradizionale) e come consegnarla, per garantire la soddisfazione del cliente (manovra delle 4P del Marketing Mix) 43 Da quando il cliente si è evoluto e si è educato all acquisto, ha cominciato ad attendersi comportamenti che richiedono nuove strategie di marketing e nuove strategie organizzative. Oggi la soddisfazione di bisogni più sofisticati diventa maggiormente complessa 44

23 Alcune tra le sfide più impegnative che le imprese devono affrontare con nuove strategie la diminuzione della fedeltà al brand; la riscoperta del piacere dei sensi e la ricerca di tempo da dedicarvi (il fitness, lo shopping, la degustazione); la conquista del tempo libero, che per una quota della popolazione è diventata centrale nelle scelte di vita, tanto da riuscire a condizionare le decisioni professionali; 45 la ricerca di legami sociali arcaici e l acquisto di merci connotate da una storia leggendaria, da un forte potere evocativo (un auto, un giocattolo, una casa); l autoproduzione, ovvero il processo per cui un cliente partecipa attivamente a una fase del processo produttivo, di consegna, di creazione, di vendita (come succede in Ikea, con il bancomat, con il fai-date, ecc.) 46

24 la ricerca di emozioni forti, che lasciano tracce nella mente e che inducono a ripetere le esperienze (ottovolanti sempre più estremi, paracadutismo, rafting ecc.); il rifiuto dell invecchiamento, che ha sviluppato il segmento di consumo dei cosiddetti kidult, o generazione Peter Pan, che vuole conservare le capacità di sognare, di giocare, di fuggire dalle responsabilità tipiche della vita adulta. Una nuova ondata tecnologica, che ha reso sempre più informato, evoluto e «connesso» il cliente 47 Per sfruttare le opportunità di business che questi nuovi fenomeni offrono, il marketing ha sviluppato nuove strategie e nuovi modelli. Ad esempio: Il Marketing relazionale one-to-one Il Marketing esperienziale Il Marketing sensoriale tribale 48

25 I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di ATENA MARKETING di Gianni Lucà Skype: gianni.atena - Fcb: Atena Mkt - Twitter: Atena Marketing Cell Via Apua, Aulla - MS info@atenamarketing.it - Web site: one to one Dall acquisto del prodotto all acquisto della relazione Oggi il cliente, sia nel mercato del consumo (B2C) sia nel mercato dell industria (B2B), non acquista più un prodotto o un servizio ma acquista un processo nel quale si attiva una qualche forma di relazione. 50

26 one to one Strategia di differenziazione che vede il riconoscimento e la considerazione del cliente Nel marketing relazionale l impresa elabora strategie di marketing classico; pianifica le politiche di prodotto/servizio, di comunicazione integrata, di distribuzione, di vendita e di prezzo. Ma, per creare clienti più soddisfatti e fedeli, arricchisce l offerta con il riconoscimento e la considerazione dovuti al cliente in quanto individuo e portatore di istanze personali e professionali. 51 one to one imprese product oriented Imprese customer driven (ascolto e apprendimento dal cliente) 52

27 one to one L impresa orientata al mkt relazionale stimola la relazione con il cliente per trovare spunti di miglioramento. Chiede opinioni, giudizi e valutazioni, promuove le lamentele per migliorare recuperare in tempo reale il cliente insoddisfatto Tali azioni sono fatte nei «momenti della verità» da tutte le funzioni aziendali con personale con competenze relazionale per rispondere efficacemente al cliente 53 one to one Le tre «C» del marketing relazionale: Conoscere Coltivare Curare il cliente Sempre più un fattore chiave di successo 54

28 I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di ATENA MARKETING di Gianni Lucà Skype: gianni.atena - Fcb: Atena Mkt - Twitter: Atena Marketing Cell Via Apua, Aulla - MS info@atenamarketing.it - Web site: eperienziale L acquisto di un prodotto o servizio ha sempre una componente razionale e una emotiva. 56

29 eperienziale Se prevale la componente razionale il cliente privilegia scelte fondate su caratteristiche di prodotto, su consegne, su prezzi e su condizioni di pagamento (sulle leve di marketing tradizionali). Le imprese fanno leva sugli attributi tangibili del prodotto 57 eperienziale Oggi è sempre più importante però la componente emotiva le imprese ricercano come vantaggio competitivo il far vivere un esperienza unica al cliente. (es Carrefour Aulla) Da strategie di tipo tradizionale a quelle di marketing esperienziale, per recuperare o rafforzare la differenziazione e per caricare di emozioni il processo di acquisto, ritrovando così vendite e margini. 58

30 eperienziale L obiettivo diventa abbinare ai prodotti e ai servizi attività e messaggi che trasferiscano ai sensi e alla psiche dell individuo emozioni intense, in particolare nei momenti dell acquisto e del consumo. Una parte importante di questa strategia si svolge nel punto vendita, che viene trasformato in un set cinematografico. In tal modo anche il prodotto, spesso banalizzato, ma collegato a un emozione unica e personalizzata, riacquista un valore unico e irrinunciabile per il cliente. 59 esperienziale 60

31 esperienziale 61 esperienziale 62

32 esperienziale 63 esperienziale 64

33 esperienziale 65 eperienziale Le imprese che puntano a queste strategie continuano a creare e a produrre, ma devono sapere focalizzare le loro strategie nei luoghi di contatto con il cliente, dove il prodotto viene utilizzato, piuttosto che nello stabilimento. E necessaria anche maggior creatività da parte del marketing 66

34 eperienziale Per realizzare efficacemente strategie di marketing esperienziale è necessario sapere investire e creare eventi, concept store ed esperienze che sappiano raccontare e fare vivere un tema emozionante, che parlino ai cinque sensi, agli affetti, alla mente dell individuo in modo da stimolarne la sfera intima. 67 eperienziale Da un lato l impresa diventa regista di sceneggiature e rappresentazioni teatrali ; dall altro deve avere uomini di contatto efficienti nel sapere trasformare l emozione provata dal cliente in un contratto 68

35 I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di ATENA MARKETING di Gianni Lucà Skype: gianni.atena - Fcb: Atena Mkt - Twitter: Atena Marketing Cell Via Apua, Aulla - MS info@atenamarketing.it - Web site: sensoriale Negli ultimi anni si è sviluppato il concetto di marketing sensoriale: strategie finalizzate a fare vivere al cliente un esperienza unica sensibilizzando i 5 sensi. 70

36 il marketing sensoriale I clienti prestano sì attenzione al prezzo, ma si concentrano anche su aspetti diversi come: l innovazione, la qualità, la provenienza l impatto emozionale 71 il marketing sensoriale Vi è mai capitato di entrare in un negozio, tentennare ed uscire? Il vostro cervello ha percepito qualcosa dell ambientazione che non lo ha soddisfatto e vi ha suggerito di abbandonare il locale ancora prima di aver visto i prodotti o controllato i prezzi. 72

37 sensoriale IMPORTANTE L ambiente di vendita agisce sul sistema percettivo del cliente ed influenza largamente il suo comportamento d acquisto. 73 sensoriale Da alcune ricerche esplorative è emerso che ambienti e stimoli sensoriali aumentano visite e volumi di spesa e che esiste un forte impatto dei sensi sulle scelte d acquisto dei consumatori. (Castaldo, Botti, 1999) 74

38 sensoriale I punti vendita devono avere un ambiente gradevole e accattivante, il punto vendita deve sedurre il cliente attraverso i profumi, la musica, il tatto. L atmosfera del punto vendita diventa una variabile chiave da utilizzare strategicamente per creare un vantaggio competitivo forte e per differenziarsi dalla concorrenza. 75 sensoriale 76

39 sensoriale 77 sensoriale 78

40 sensoriale 79 sensoriale I fattori fondamentali che dovrebbero caratterizzare un buon punto vendita sono i seguenti: Fattori Tattili; Fattori Visivi; Fattori Olfattivi; Fattori Sonori; Fattori Gustativi. 80

41 sensoriale FATTORI TATTILI Rappresentano i materiali di costruzione: plastica, legno, vetro, ma anche aspetti come l aria climatizzata, la temperatura dei locali. 81 sensoriale FATTORI VISIVI Non bisogna sottovalutare i colori, le luci. Tutto deve essere funzionali all acquisto: la disposizione dei banchi, le luci nei locali, l architettura, gli arredamenti, le piante, i faretti. 82

42 sensoriale FATTORI OLFATTIVI Questo è un aspetto molto spesso trascurato, invece concorre positivamente all esperienza di acquisto. Un buon profumo mai invasivo o troppo forte rende gradevole la permanenza nel punto vendita. L obiettivo è di caratterizzare positivamente il «brand» e di differenziarsi rispetto alla concorrenza 83 sensoriale FATTORI SONORI La musica, come il profumo, dovrebbe sempre esserci ma non dovrebbe mai disturbare. Una buona scelta sonora favorisce la permanenza nel punto vendita comprese le eventuali attese. 84

43 sensoriale FATTORI GUSTATIVI Degustazioni di prodotto nel punto vendita Prodotti proposti nelle imprese di ristorazione nel punto vendita Una scelta di esposizione e di assaggio del dei prodotti enogastronomici favorisce l esperienza di acquisto. 85 I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di ATENA MARKETING di Gianni Lucà Skype: gianni.atena - Fcb: Atena Mkt - Twitter: Atena Marketing Cell Via Apua, Aulla - MS info@atenamarketing.it - Web site:

44 tribale Negli ultimi anni si è sviluppato il cosiddetto postmoderno, un ampio fenomeno sociale all interno del quale gli individui, sempre più isolati, cercano di ristabilire una relazione, un legame di tipo emozionale, caratterizzato da una forte passione per un fine sociale, per il collezionismo, per automobili o motociclette leggendarie; per qualunque elemento aggregante che permetta di rendersi riconoscibile in un gruppo. 87 tribale L appartenente alla «tribu» Si tratta di persone trasversali alla società e dinamiche, che non è possibile segmentare con i classici sistemi. Sono attualmente in crescita le imprese che stanno implementando complesse strategie di marketing tribale. 88

45 tribale 89 tribale 90

46 tribale 91 tribale 92

47 tribale IL CLIENTE INTEGRATO NEL PROCESSO DI EVOLUZIONE DEL PRODOTTO Questo approccio consente di realizzare appieno l integrazione del consumatore nel processo di evoluzione del prodotto e di assicurare non solo la perfetta rispondenza delle caratteristiche dell oggetto alle aspettative dell acquirente ma anche alle sue strategie di utilizzo. 93 tribale Nel marketing tribale l impresa, anziché identificare un segmento di mercato per produrre e proporre un prodotto: favorisce aggregazioni di tipo tribale tra individui grazie al personale dell impresa che in qualche modo condivide le stesse spinte. Es. Harley Davidson, Ducati, Star Wars, Star Trek, Mini, Vespa Ferrero: Nutella con «MyNutella The Community» 94

48 I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di ATENA MARKETING di Gianni Lucà Skype: gianni.atena - Fcb: Atena Mkt - Twitter: Atena Marketing Cell Via Apua, Aulla - MS info@atenamarketing.it - Web site: P. Kotler del nuovo millennio identifica Dieci tipi di entità di marketing: 96

49 1) beni materiali: rappresentano la quota più consistente della produzione e dell attività di marketing della maggior parte dei Paesi; 2) servizi: nelle economie sviluppate una misura crescente delle attività è focalizzata sulla produzione di servizi; 3) eventi: si tratta del marketing che promuove fiere, performance artistiche ed eventi sportivi globali come le Olimpiadi o la Coppa del Mondo 4) esperienze: si tratta di attività in forte crescita che offrono al cliente, per esempio, l esperienza di visitare un parco a tema o di vivere una serata in un locale di moda; 97 5) persone: il celebrity marketing è un business in forte crescita e si dedica alla promozione di artisti, politici, avvocati popolari, uomini di affari, architetti illustri ecc. Ciascuno di noi inoltre si trova a gestire la propria immagine rispetto agli obiettivi personali e professionali che intende perseguire; 6) luoghi: città, Stati, regioni e intere nazioni competono nell attrazione di turisti, imprese, sedi centrali e nuovi residenti. 98

50 7) proprietà: i diritti di proprietà sia immobiliari sia mobiliari (titoli e azioni) sono oggetto crescente di marketing; 8) organizzazioni: le imprese, le università, i musei, le organizzazioni non profit promuovono la loro immagine; 9) informazione: la produzione, il packaging e la distribuzione di informazioni è una delle maggiori industrie della nostra società; 99 10) idee: se ogni offerta di marketing implica una idea di base, il marketing delle idee si propone di promuovere nuovi atteggiamenti mentali nel contesto sociale, per esempio rispetto alla guida in stato di ebbrezza. La molteplicità degli oggetti del marketing rende la materia trasversale e stimolante. 100

51 Grazie per l attenzione.. 101

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

UN APPROCCIO PER IL SUCCESSO ECONOMICO

UN APPROCCIO PER IL SUCCESSO ECONOMICO UN APPROCCIO PER IL SUCCESSO ECONOMICO I Personal Trainer sono dei professionisti che spesso hanno delle risorse che non riescono a sfruttare la meglio. Presi spesso dalla quotidianità e dalle emergenze

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Miniguida Vendite Business VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Dieci comportamenti e tecniche che incidono in modo diretto sui risultati di una attività di contatto della clientela attraverso mezzi «remoti»

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Introduzione al Marketing

Introduzione al Marketing Introduzione al Marketing Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Cos è il Marketing Il marketing consiste nel realizzare la soddisfazione dei clienti conseguendone un profitto per l

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

LA PROPOSTA FORMATIVA

LA PROPOSTA FORMATIVA LA PROPOSTA FORMATIVA FORMIAMO PERSONE, PRIMA DI FORMARE MANAGER E UOMINI DI AZIENDA IL METODO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E CULTURALI TRASFERIBILITÀ DI QUANTO APPRESO AL CONTESTO LAVORATIVO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com studioponzano.it Stile Come scegliere un agente immobiliare? È una decisione da prendere

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco CORSO DI MARKETING STRATEGICO Alessandro De Nisco Il Corso GLI OBIETTIVI Fornire conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del marketing strategico e il suo ruolo nella gestione aziendale; il

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Lezione di orientamento: definizione di Marketing

Lezione di orientamento: definizione di Marketing Lezione di orientamento: definizione di Marketing Prof.ssa Nicolaia Iaffaldano Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento Ionico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo Università

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

SAPORI ITALIANI NEL MONDO SAPORI ITALIANI NEL MONDO - OBIETTIVI - DOVE NASCE L IDEA - COSA PROPONIAMO - PUNTI DI FORZA - STRATEGIA - SVILUPPO - FATTORI DI SUCCESSO OBIETTIVI - Promuovere prodotti italiani di assoluta qualità Diffusione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio I nuovi modi di comunicare nel Turismo Il sogno del Turista Vedere i luoghi dove vorrebbe andare prima di decidere la vacanza. Visitare i luoghi

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione 1 Che cosa si intende con il termine? Una lettura attraverso i grandi cambiamenti sociali, economici e i cambiamenti, last but not least, tecnologici

Dettagli

DIVENTA CONSULENTE VIAGGI

DIVENTA CONSULENTE VIAGGI DIVENTA CONSULENTE VIAGGI un nuovo modo turismo: il Consulente Il Consulente Eidos E la nuova figura professionale del settore turistico che collega costantemente prodotto e mercato di riferimento attraverso

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?!

LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?! LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?! FORMAZIONE COME OBIETTIVO PERSONALE E PROFESSIONALE CLAUDIO ANDREANI IL MERCATO DEL LAVORO E SPIETATO, DIFFICILE E SPESSO SCOMODO UN TEMPO PER FARSI CONOSCERE E INSERIRSI

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli