Special project Newsletter 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Special project Newsletter 2"

Transcript

1 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 Il Piano di Azione La Regione Abruzzo, con il progetto Speciale Trans Care, intende individuare il miglior sistema di regolamentazione del mercato dei servizi privati di assistenza familiare e modelli efficaci di selezione, orientamento, formazione e collocamento delle aspiranti assistenti familiari al fine di avviare il processo di riorganizzazione dei servizi di assistenza privata a domicilio rivolti alle persone non autosufficienti. La strategia di intervento, per realizzare tali obiettivi, è di tipo partecipata, multi-disciplinare e multi-azione. Grazie ad essa diventa possibile effettuare l analisi dei risultati delle precedenti esperienze regionali, nazionali e comunitarie ed il confronto dei risultati raggiunti da ciascuna di esse. Le fasi, le metodologie e le modalità di lavoro sono descritte nel Piano di Azione che nello specifico definisce: a) la strategia d intervento che guiderà l analisi delle buone prassi realizzate a livello europeo e nazionale ed il loro trasferimento nel mercato del lavoro abruzzese; b) il processo di lavoro da adottare per individuare le migliori prassi in uso in ciascun Paese europeo partner in tema di regolamentazione del mercato dei servizi privati di cura; c) il percorso di adattamento/trasferimento dei migliori modelli di selezione, orientamento, formazione e collocamento delle assistenti familiari; d) la tipologia di attori istituzionali da coinvolgere per ciascun Paese partner con la finalità di far conoscere nel dettaglio, al presente R.T.I. e al suo partenariato regionale, tutti i fattori critici e di successo che caratterizzano le buone prassi individuate in ciascun Paese; e) il timing delle attività.

2 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 L Attività di Ricerca La prima tappa dell iter che porta alla definizione di sistema di gestione dei servizi di assistenza privata a domicilio è una ricerca documentale realizzata con il coinvolgimento di tutti i partner transnazionali. La ricerca verte sull analisi delle politiche, delle metodologie e delle pratiche di assistenza rivolte a persone parzialmente o totalmente non autosufficienti, ed è diretta a cogliere le modalità di sviluppo, in tali Paesi, del mercato del lavoro dell assistenza domiciliare privata (non interamente sovvenzionata dal settore pubblico) con la relativa collocazione, formazione e funzione dell assistente familiare. Le aree di indagine su cui è incentrata la ricerca documentale, su ciascuno dei contesti nazionali coinvolti, sono le seguenti: - il livello dei bisogni socio assistenziali presenti in ciascun Paese, in particolare con riferimento ai bisogni delle persone parzialmente o totalmente non autosufficienti; - la tipologia di organizzazione del sistema di welfare istituzionale in ciascun Paese; - i servizi istituzionali previsti per le fasce della popolazione parzialmente o totalmente non autosufficienti a livello nazionale; - le modalità di regolamentazione del sistema dei servizi privati di assistenza a domicilio ( non interamente sovvenzionati dal settore pubblico); - i modelli di gestione dell offerta di lavoro, per le lavoratrici che operano nel sistema dei servizi privati di cura, in uso negli Stati partner (regolazione del mercato del lavoro, modelli di orientamento, di selezione, di formazione, di collocamento). Nel corso dell autunno 21 i vari Paesi coinvolti nell attività di ricerca hanno realizzato dei report nazionali diretti a facilitare l analisi comparativa sia sui migliori sistemi di governo del mercato dei servizi privati di cura e di assistenza a domicilio esistenti in Europa, sia sulle migliori pratiche (modelli) esistenti in Europa in tema di selezione, orientamento, formazione e collocamento degli assistenti familiari. Contemporaneamente, come previsto dal Progetto, è stata realizzata una ricerca che ha inteso ricostruire la situazione abruzzese in termini di livello dei bisogni socio-assistenziali e di modalità di organizzazione del welfare regionale. Nelle pagine che seguono vengono riportati, in sintesi, i report prodotti dai partners europei.

3 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 Il Belgio Il partner belga è l AEFP-EVT Association Europenne pour la Formation Professionnelle/ The European Vocational Association un associazione internazionale di diritto belga senza scopo di lucro. L associazione raccoglie i maggiori organismi nazionali della formazione professionale, sia pubblici che privati. Il report realizzato da AEFP-EVT espone nel dettaglio i modelli di formazione, di selezione, orientamento e accompagnamento al lavoro per aspiranti assistenti familiari. Questi ultimi si selezionano in base ad un colloquio (con test psicoattitudinali) che consente di individuare le competenze necessarie e la motivazione al lavoro. In Belgio esiste una classificazione delle professioni regolata da leggi federali del governo, all interno della quale è inserita anche la figura dell assistente familiare. La classificazione è per gradi e, ad esempio, per poter diventare operatore socio sanitario è necessario essere in possesso di una qualifica di assistente familiare. Le modalità di accesso alla formazione per diventare assistente familiare sono diverse: - corsi per persone in cerca di nuova occupazione; - istruzione secondaria professionale (full-time o part-time); - formazione infermieristica. Per quanto riguarda la modalità di accompagnamento al lavoro viene attribuito un ruolo centrale ad un coach - assistente familiare orientatore - che affianca il nuovo assistente familiare durante il primo periodo di lavoro. Per diventare coach è necessario frequentare un percorso specifico di 40 ore in cui si acquisiscono nozioni di coaching e di comunicazione. Ogni assistente familiare lavoratore viene valutato annualmente performance review - sulla base della qualità delle prestazioni erogate e delle competenze acquisite durante lo svolgimento del proprio lavoro. Sono stati inoltre sviluppati dei test di rilevazione diretti a segnalare eventuali segnali di tensione fisica e emotiva o di stress del lavoratore. Al fine di supportare il tutor durante l accompagnamento viene sviluppato un programma di lavoro individualizzato allo scopo di favorire e monitorare la crescita della performance di ogni assistente familiare.

4 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 La Bulgaria Il partner bulgaro è la fondazione EAPN European Anti Poverty Information Centre, un ente non profit che si occupa di ricerca sociale, di povertà, di analisi e monitoraggio dei processi di inclusione sociale e di strategie di sviluppo. Il report nazionale realizzato dalla fondazione EAPN evidenzia come in Bulgaria i bisogni delle persone parzialmente o totalmente non autosufficienti sono in continua crescita a causa dell invecchiamento della popolazione, del peggioramento delle condizioni di salute della popolazione, (aumento di malattie cardiovascolari, mentali e degenerative), e della crescente emigrazione di giovani che, non potendo più occuparsi dei familiari non autosufficienti, contribuiscono indirettamente a determinare una situazione di incremento dei bisogni. Tali mutamenti hanno prodotto un vertiginoso aumento della richiesta di servizi di assistenza residenziali e domiciliari. La situazione economica bulgara e l esiguità delle risorse destinate alle politiche sociali delineano un sistema di welfare molto fragile e poco strutturato che determina condizioni di esclusione sociale per molte persone non autosufficienti. In Bulgaria i servizi di cura per i non autosufficienti sono prevalentemente forniti dal pubblico. Dopo il 20, i servizi di assistenza residenziali e domiciliari sono cresciuti dal 17% all 81% e per il 90% sono forniti dai Comuni o dallo Stato. Nonostante questo aumento, oltre un terzo delle richieste di aiuto rimangono insoddisfatte per mancanza di fondi. Con l integrazione nell UE sono state intraprese alcune misure speciali per sostenere e correlare i crescenti bisogni di servizi sociali con la lotta contro la disoccupazione. In pratica, utilizzando i fondi di specifici programmi comunitari, molti disoccupati sono stati assunti come assistenti familiari o sociali e alle famiglie si è cercato di garantire un sussidio di mensilità per sostenere le spese per il lavoratore. In Bulgaria non sono ancora stati definiti gli standard per la formazione degli operatori sociali anche se numerosi sono stati gli sforzi per favorire una visione più ampia del lavoro sociale istituendo corsi e promuovendo tirocini presso ONG o associazioni che operano nel sociale. 04

5 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 La Francia I Partner francesi sono OFRE e Menage Service Particuliers. OFRE - Organisme de Formation par le Retour e l Emploi - è un associazione non-profit del privato sociale che si occupa di formazione continua ed è specializzata nella formazione delle figure professionali che erogano servizi di assistenza a domicilio alla persona. Menage Service Particuliers è una ONG nonprofit che gestisce servizi di cura alla persona e di assistenza a domicilio. Entrambe operano nella regione della Picardia. Dal report realizzato in collaborazione da OFFRE e Menage Service si rileva come in Francia i servizi alla persona sono uno dei settori economici più dinamici ed in continua crescita. Nel 2005, con decreto n. 81, il governo francese ha istituito l Agenzia Nazionale per i Servizi alla Persona (ANSP). Si tratta di un organismo pubblico che nasce con l obiettivo di aggregare, con politiche mirate, tutti gli attori che gravitano intorno ai servizi alla persona a domicilio. L Agenzia ha il compito di strutturare e sviluppare l offerta dei servizi alla persona, di sostenerne l innovazione, di incoraggiare le nuove professioni, le nuove forme di occupazione e di monitorare la professionalizzazione dell occupazione creata. In Francia il mercato dei servizi alla persona coinvolge diversi attori: datori di lavoro individuali, associazioni, società. Le associazioni e le imprese che intendono operare nei servizi di assistenza alla persona devono essere autorizzate ai sensi del Codice del Lavoro e accreditate presso l ANSP. Si possono configurare tre tipologie di utilizzo dei servizi alla persona: a) impiego diretto: il datore di lavoro individuale contrattualizza direttamente il lavoratore e si occupa anche delle procedure burocratiche del caso; b) l agenzia di lavoro interinale viene incaricata di contrattualizzare un lavoratore per conto di un privato che richiede un determinato servizio; c) l agenzia di lavoro interinale contrattualizza i lavoratori che metterà solo successivamente a disposizione dei privati che dovessero fare richiesta di servizi di assistenza. Anche in Francia l invecchiamento della popolazione, che prevede nel breve periodo il raddoppio del numero di persone di età pari o superiore a 85 anni ed il corrispondente incremento del numero di persone in età fragile, costituisce uno dei temi centrali del dibattito relativo alla rideterminazione delle future politiche di welfare. Si rileva infatti che, nonostante vi sia stata la regolamentazione del settore con un incremento considerevole dei servizi alla persona, non si riesce ancora a soddisfare completamente la domanda sempre in continua crescita. 05

6 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 La Grecia Il partner greco è HRDC Hellenic Regional Development Center - una ONG che opera nella regione Dytiki Ellada e che si occupa di formazione e sviluppo locale. Il report realizzato da HRDC analizza il welfare nazionale partendo dalla considerazione che, all interno dell economia greca, viene assegnato un ruolo marginale ai servizi di assistenza per anziani e disabili. Le organizzazioni pubbliche, le ONG, le organizzazioni non-profit, le aziende sanitarie private e le reti informali di cura familiare costituiscono l insieme degli attori del welfare socio-assistenziale che però non sono collegati tra di loro in una rete organizzata. In Grecia infatti, l assistenza degli anziani è ancora fortemente dipendente dalle famiglie e le donne sono le principali fornitrici di assistenza (80,9%). Tuttavia i cambiamenti sociali, quali l invecchiamento della popolazione e il relativo ampliamento della domanda di servizi di assistenza a domicilio congiuntamente all aumento dell occupazione femminile, pongono in primo piano la questione della regolamentazione dei servizi di assistenza agli anziani. Le istituzioni pubbliche, non riuscendo a governare il fenomeno, hanno lasciato ampio margine d azione al terzo settore che, pertanto, si trova a svolgere un ruolo sempre più importante nel mercato dei servizi alla persona. A livello locale gli enti pubblici attuano dei programmi operativi regionali che prevedono l erogazione di alcuni servizi di assistenza a domicilio per anziani. Gli enti locali affidano tali servizi ad aziende che, di volta in volta, gestiscono i servizi pressoché esclusivamente tramite progetti finanziati dai fondi europei. In Grecia infatti non si è riusciti, fino ad oggi, a sviluppare un sistema sostenibile per lo sviluppo dei servizi di assistenza e a diventare meno dipendenti dalle risorse comunitarie. Anche a livello nazionale il National Strategic Reference Framework (ESPA), che costituisce il documento di riferimento per la programmazione dei Fondi dell Unione Europea per il periodo , prevede una serie di programmi per sostenere le istituzioni locali nella loro programmazione di servizi di assistenza a domicilio (help-at-home). In questo scenario di frammentarietà dei servizi, nonostante gli sforzi del pubblico e del privato per la regolamentazione del settore, il ruolo delle badanti immigrate risulta essere dominante nel mercato dei servizi privati di assistenza a domicilio. 06

7 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 L Olanda Il partner Olandese è la Hanze Projekt Buro HPB, un ente non profit che si occupa di consulenza per la selezione del personale, gestione dei finanziamenti e definizione dei modelli di competenze professionali. La HPB è specializzata nella realizzazione di interventi per favorire l occupabilità di immigrati e di badanti. Il report dell Olanda esamina il sistema di gestione dei servizi socio-sanitari. Come la maggior parte dei paesi del Nord Europa, anche l Olanda ha un sistema di assicurazione obbligatoria individuale in cui i premi non possono essere legati allo stato di salute o all età dell assicurato. Il sistema è definito da due leggi, Zvw, e AWBZ. Il Zvw (Health Insurance Act) riguarda le cure mediche di breve termine coperte dall assicurazione sanitaria individuale. Il sistema AWBZ (Exceptional Medical Expenses Insurance Act) è la legge per l assistenza a lungo termine contro i rischi sanitari che non possono essere assicurati e che sono garantiti e finanziati dal governo nazionale. All interno della legge AWBZ sono definiti, oltre ai servizi sanitari, anche i servizi socio-assistenziali. Gli utenti che hanno i requisiti per usufruire del AWBZ possono richiedere direttamente un servizio di assistenza privata (definito prestazione in natura ) oppure ottenere un budget personale, delle risorse cioè, da utilizzare per l acquisto dei servizi richiesti. Gli utenti titolari del budget personale devono giustificare le loro spese e sono tenuti a dichiararle. Dal 1996, quando è stata introdotta l alternativa del budget personale, si è verificato un aumento della domanda di servizi di assistenza privata a domicilio dovuto anche al fatto che, con il contributo assegnato, il richiedente, per la propria assistenza, può impiegare anche un familiare. In Olanda chi intende lavorare nel sistema dei servizi privati di cura può essere un lavoratore autonomo o può lavorare per una società fornitrice che ha, a sua volta, un contratto con l ente locale. Una ricerca condotta dal Ministero della Salute ha evidenziato che nei Paesi Bassi il numero delle persone assistite dai caregivers informali è quattro volte superiore a quelle aiutate da istituti di assistenza residenziali. Pertanto la carenza di professionalità e di qualità dei servizi offerti dai caregivers informali rappresentano il reale punto critico del sistema socio-assistenziale olandese. 07

8 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 Il Portogallo Il partner Portoghese è REAPN - Rede Europeia Anti- Pobreza, una ONG che opera a livello nazionale allo scopo principale di combattere la povertà e l esclusione sociale. Il report del Portogallo sottolinea come i servizi sociali negli ultimi anni hanno avuto una visibile crescita e sviluppo. Tra i servizi sociali previsti per i non autosufficienti vi è la SAD, l assistenza domiciliare, vale a dire un supporto alle famiglie che hanno in casa anziani. Un terzo degli utenti della SAD sono utenti parzialmente o totalmente non autosufficienti. Il Social Security System ha avviato, nel 20, un programma di sviluppo e di sicurezza dei servizi sociali che definisce le linee guida del Governo rispetto alla qualità e alla sicurezza delle strutture e alla qualità nella gestione dei servizi sociali. Per ogni servizio, compreso la SAD, sono infatti definiti una serie di raccomandazioni, indicatori e questionari di valutazione del grado di soddisfazione volti ad assicurare la qualità dei servizi e la loro rispondenza alle esigenze degli utenti. Nel 2006, il Ministro del lavoro e della sicurezza sociale, e il Ministro della Sanità hanno definito il modello di integrazione tra sanitario e sociale per ciò che concerne i servizi per persone non autosufficienti e all assistenza di lunga durata, alla promozione di un uguale distribuzione dei servizi sul territorio, alle modalità per qualificare i servizi di cura. Anche in Portogallo l invecchiamento della popolazione e l aumento della domanda sociale ha generato una crescita esponenziale dei caregivers informali. Questi ultimi però, spesso non hanno una formazione adeguata soprattutto quando si occupano di anziani non autosufficienti o malati. Tale inesperienza e mancanza di competenza spesso diventa un problema per la loro stessa salute (burn-out). Per prevenire tali rischi sono stati avviati programmi di sostegno a coloro che si prendono cura a domicilio di anziani attraverso due importanti progetti riconosciuti come buone prassi. Il progetto Cuidar em casa riguarda la prevenzione dei rischi associati a danni psicologici, sociali e fisici derivanti dall esercizio di attività di cura informale presso famiglie che hanno in carico anziani. Lo scopo è quello di fornire ai caregivers le competenze per affrontare le specificità di ogni persona assistita e per rafforzare le capacità di auto-cura e di gestione delle emozioni attraverso l aiuto di professionisti qualificati proprio per supportare e aiutare gli assistenti. L altro Progetto Cuidar de quem cuida nasce per sostenere i bisogni dei caregivers informali, favorendo l auto cura e la prevenzione dal logoramento che deriva dal contatto con gli anziani malati attraverso gruppi di sostegno psicologico ed educativo. 08

9 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 La Romania Il partner Romeno è la FSC Fundatia de Sprijin Comunitar una ONG impegnata nella promozione dello sviluppo delle comunità locali che si occupa principalmente di fornire servizi di assistenza domiciliare nel territorio di Bacau. Il report realizzato da FSC mette in evidenza come in Romania ci siano alti tassi di dipendenza sociale, che sommati ai mutamenti in atto quali: l evoluzione demografica, i cambiamenti della struttura familiare, le migrazioni della forza lavoro, le dinamiche negative dell economia, la mancanza di personale specializzato che si occupi di assistenza sociale e la riduzione della spesa pubblica, mostrano un quadro sociale che impone una modifica del sistema attuale dei servizi sociali. Infatti il governo, considerando questo tema come prioritario, ha avviato, attraverso il suo Ministero, l iter di revisione dell intera legislazione sull assistenza sociale. In Romania è il Ministero del Lavoro, della Famiglia e del Sociale che coordina l intero sistema nazionale di assistenza sociale, con le funzioni di: elaborare le politiche di assistenza sociale; definire le strategie per sviluppare l assistenza sociale; promuovere i diritti dei soggetti svantaggiati; collaborare con i principali rappresentanti della società civile; finanziare i programmi nazionali di assistenza sociale; amministrare e gestire i fondi destinati all assistenza sociale. A livello locale è il Consiglio di Contea che promuove e amministra le politiche sociali. Nel 1998 è entrata in vigore la legge Law.34/1998, che ha introdotto la possibilità di sostenere finanziariamente le ONG, al fine di migliorare la qualità dei servizi di assistenza e anche al fine di promuovere il partenariato tra amministrazione pubblica e società civile. Purtroppo, però, non c è mai stata una legge che abbia definito in modo chiaro l organizzazione dei servizi di assistenza agli anziani. Il governo si è concentrato e ha legiferato per definire l ammontare delle prestazioni finanziabili, l importo dei contributi, trascurando le modalità di identificazione e di rilevazione dei bisogni di assistenza. In Romania è l ente locale che deve individuare e valutare i bisogni, organizzare, pianificare e poi finanziare i servizi. Questo significa che l accesso dell utente ai servizi di assistenza dipende pressoché esclusivamente dalle disponibilità economiche e non dalle reali esigenze di assistenza dei singoli cittadini. 09

10 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 La Polonia Il partner Polacco è WRZOS The Working Community of Associations of Social Organisations una ONG che opera nel sociale a livello regionale e che si occupa del sostegno di soggetti a rischio di esclusione sociale. In Polonia si delinea un quadro in cui il deterioramento del modello di famiglia multi generazionale, i tassi di fecondità decrescenti e l invecchiamento della popolazione generano una maggiore domanda di servizi di assistenza da parte dei non autosufficienti, prevalentemente anziani. Le principali difficoltà legate alla gestione del sistema di assistenza sembrerebbero determinate dalla mancata corrispondenza tra i bisogni della persona anziana e la capacità della famiglia di offrire adeguati servizi di cura in risposta a tali bisogni. La principale forma di assistenza sociale alle persone anziane sono i servizi volti a soddisfare sia le esigenze individuali degli assistiti che quelli delle famiglie. I Comuni sono i principali erogatori di tali servizi la cui fornitura però può essere delegata anche alle organizzazioni non governative (comprese le organizzazioni religiose) che per statuto svolgono attività nel settore dell assistenza sociale o nei settori di pubblica utilità. I servizi assistenziali, rivolti principalmente a persone che vivono da sole e che necessitano di aiuto o a persone che necessitano di servizi la cui famiglia non è in grado di fornire, vengono erogati in base al reddito e alle condizioni di salute dei beneficiari. In Polonia sono stati definiti nel dettaglio: la tipologia di servizi di assistenza; i compiti che le assistenti familiari o gli infermieri sono chiamati a svolgere. Non sono stati ancora definiti i requisiti e le competenze che deve possedere il personale che effettua l assistenza. Nei centri comunali i servizi di assistenza sono, di solito, esternalizzati e affidati a organizzazioni non governative (58%) o società private (38%). 10

11 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 L Italia Il report italiano è stato realizzato dalla Cooperativa Sociale Parsec. La ricerca, dopo aver esaminato nel dettaglio i fattori che determinano l aumento della domanda sociale, esamina a livello nazionale la tipologia di assistenza continuativa a titolarità pubblica prevista per gli anziani non autosufficienti, riassumibile in: servizi domiciliari: Assistenza Domiciliare Programmata (ADP); Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); Ospedalizzazione Domiciliare (OD); Assistenza Domiciliare Sociale (SAD); servizi residenziali: Presidi Sociosanitari; Presidi Socio-assistenziali; servizi semi-residenziali; Centri diurni; trasferimenti in denaro: Indennità di accompagnamento; sostegni al lavoro privato di cura: Agevolazioni fiscali, Assegni finalizzati; Corsi di formazione, Albi, Sportelli di incontro domanda/offerta di lavoro. In Italia il ricorso alle assistenti familiari per la cura dei soggetti fragili in famiglia è cresciuto esponenzialmente a partire dalla fine degli anni Novanta. Le cosiddette badanti sono ormai un elemento strutturale dell assistenza agli anziani. Questo fenomeno col tempo ha ottenuto una maggiore attenzione anche da parte dei soggetti istituzionali con diversi tentativi di regolamentazione del settore. Nonostante ciò sono ancora principalmente le famiglie ad attivarsi per individuare le assistenti e a definire con loro gli accordi circa l organizzazione e le modalità del lavoro di cura. Nella maggioranza dei casi, le assistenti familiari coabitano con la persona anziana e assicurano assistenza 24 ore su 24. Il numero di assistenti informali (badanti) è stimato in Italia pari a , di cui straniere in prevalenza donne provenienti dall Est Europa. Circa il 6,6% degli anziani ultre65enni ha alle proprie dipendenze una badante (1 su dieci al Nord). La famiglia e l assistente familiare costituiscono, dunque, i perni fondamentali intorno ai quali ruota una delle principali risposte ai bisogni assistenziali degli anziani non autosufficienti. In questo contesto diventa indispensabile una regolamentazione nazionale di un settore in continua espansione che richiede un intervento istituzionale di sostegno alle famiglie, agli anziani e alle lavoratrici. 11

12 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 La Situazione Abruzzese La ricerca sul territorio abruzzese mostra uno scenario demografico in cui il progressivo invecchiamento della popolazione è determinato da almeno due fattori quali: la diminuzione della fecondità, che riduce il peso delle classi d età giovanili sul totale della popolazione, l aumento della sopravvivenza media che permette ad un numero sempre maggiore di individui di raggiungere età elevate anche in presenza di più patologie. L indice di vecchiaia nel 21 è stato, in Abruzzo, del 163,2% a fronte di una media nazionale del 144%. Inoltre, le persone ultra65enni rappresentano il 21,2% della popolazione, dato al di sopra della media nazionale che si attesta al 20,3%. La presenza di molti più anziani comporta per la regione Abruzzo un carico sociale crescente, espresso in termini di aumento dei tassi di ospedalizzazione, di incremento della spesa per la residenzialità e di diminuzione del tasso di attività. Tutti questi fattori generano incertezza sulla sostenibilità futura del welfare regionale. In presenza di una situazione di costante incremento dei bisogni sociali delle fasce anziane si comprende l importanza di ridefinire il complesso sistema delle politiche sociali secondo un approccio rinnovato e capace di dare risposte diversificate ai nuovi e vecchi bisogni della popolazione. In questo scenario rilievo centrale assumono le politiche di promozione della vita anziana attiva e le politiche socio-assistenziali di tipo domiciliare mirate alla riduzione della fragilità, al sostegno della non autosufficienza, in grado di garantire un minore impatto dei costi per la residenzialità sociosanitaria e di assicurare il diritto dell anziano ad essere assistito nella propria abitazione. La necessità di apportare una revisione delle politiche sociali regionali si evince non solo in considerazione del quadro demografico abruzzese ma anche in presenza di una progressiva riduzione delle risorse destinate alle politiche del welfare. Il taglio al Fondo regionale delle politiche sociali ha determinato una contrazione dei servizi socio-assistenziali istituzionali rivolti alle fasce anziane e ai non autosufficienti ed un ricorso sempre più frequente a forme alternative di assistenza a domicilio di cui il fenomeno del badantato è un chiaro sintomo. Nel territorio abruzzese, com è noto, è presente un numero considerevole di lavoratrici che si occupano, in nero, dei servizi privati di assistenza domiciliare. Numerosi sono stati i progetti sperimentali fino ad oggi realizzati per governare tale tipo di fenomeno. Essi hanno investito principalmente sull emersione del lavoro nero, sulla formazione delle lavoratrici, sulla promozione di servizi istituzionali di incrocio domanda/offerta ed hanno avuto lo scopo di arginare le inefficienze e le distorsioni del mercato dei servizi privati di cura. È giunto però il momento di definire un modello di intervento strutturale, di lungo periodo, in grado di governare in maniera istituzionale l incremento della domanda dei servizi di assistenza privata a domicilio. La Regione Abruzzo ha promosso, a tale scopo, il progetto speciale Trans Care, con l intenzione quindi di rinnovare le politiche sociali regionali introducendo un modello istituzionale di regolamentazione del mercato dei servizi di assistenza a domicilio che sia frutto di uno scambio di buone prassi di rilievo europeo.

Special project Newsletter 1

Special project Newsletter 1 PO F.S.E. Regione Abruzzo 2007-23, Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo 2007-2008; Codice Identificativo (CIG) n. 64280FF5 L incremento dei fabbisogni di assistenza per non i autosufficienti ed il

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO 121 122 C. IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO C.1. Il processo di valutazione sulla prima annualità del Piano di Zona 2011-2015 I Gruppi Operativi di Area (Tavoli Tematici)

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona Giovanni Bertin Il livello di conoscenza del sistema di offerta http://pdz.venetosociale.it La rilevazione Piani

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE 1 - perché non c è posto migliore della tua casa - REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE per la realizzazione negli ambiti sociali n18 Sulmona e n. 17 Comunità Montana Peligna del progetto Inps/Gestione ex

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI IQEA: UN PROGET TO PER DARE VALORE ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI GIANFRANCO MASSA - EXFOR Alcuni temi centrali per il welfare Assicurare qualità dell assistenza basata sulle competenze delle

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni Pedemontana sociale Bilancio sociale 2008 Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni Tabella 2: dettaglio costi consulenze Tabella 3: dettaglio costi automezzi 46 Bilancio sociale 2008 I RICAVI Pedemontana

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Disabilità e condizione sociale

Disabilità e condizione sociale 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Anziani Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Disabilità e condizione sociale 3 Il lavoro di cura lavoro di cura svolto da un familiare, quindi

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03). PROGETTO : BORSA - LAVORO 1. Informazioni sulla BCNL 2. Progetto dell ITIS FERMI 3. Attività da realizzare 4. Punto Borsa Informativo 5. Siti utili 1. Informazioni sulla BCNL La Borsa Continua Nazionale

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali Palermo 31 maggio 2013 Rita Costanzo LIVEAS Il concetto di livelli essenziali di assistenza è stato introdotto dalla legge n. 328/2000,

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli